fedo
11-09-2002, 16:17
Ciao a tutti,
oggi ho acquistato il suddetto processore,ma ho mantenuto la ventola del Duron 800 di prima (una Cooler Master Dp5-6H11 cerificata fino a 1500+) .
Ho fatto dei tests in quanto mi accadono dei problemi di stabilità.
Vi racconto prima i problemi,poi allego il file dei tests.
Allora innanzitutto dico che è con Core Verde (è verde anche il package) e da quanto ho capito dovrebbe essere + stabile e overclokkabile.
Il bios della mia ECS mi segna come VCore 1,76.
(ho aggiornato il bios a una versione moddata che al boot mi mostra una bella schermata bianca con i marchi AMD,ECS e altri)
Ho lasciato impostazioni non spinte (tutto normal) per la Ram (P.S. non è quella in signature...ora sto con 2 banchi da 128Mb Mtec 133Mhz Dram...provvisorio).
Ho impostato i valori di CPU ratio su 133/133 (ma non ho capito cos' è il primo e il secondo numero...sono FSB! ma di che? quale quello della CPU? ECS-omani rispondete!)
Tutto viene riconosciuto bene, arrivo su WinXP e noto una Temp a riposo di 46 Gradi. (non male) . Appena lancio Winamp con un Divx,dopo una trentina di sec. si inchioda tutto!
Riparto,vado su Win98, faccio la stessa cosa e non si blocca nulla!
Mi viene in mente che WinXP voglia essere re-installato se cambi CPU. Faccio altre prove su Win98.
Aiutato da MBM5 e un benchmarks misuro le temperature:
Arrivo massimo a 52-53 Gradi (case aperto) e rimane stabile (per dettagli guardate l'allegato).
Se tengo il case chiuso tutti i valori salgono di 3 gradi!
Finiti i tests mentre sto per ripassare a WinXP ,eccolo là!! Si impalla tutto!
Riavvio e vado sotto XP (la temp. sta sui 49) e qui9 comincia una serie di "incrikki" anche in fase di entrata...bastano pochi sec.
Eppure le temp. non sono alte.
CHE CAVOLO E' SECONDO VOI? DEVO MAGARI CAMBIARE BIOS ALLA MB? DEVO RAFFREDDARE DI + (NON MI PARE PERO'). ?
Per quanto riguarda il nuovo parametro di cui accennavo in topic,
ho provato a vedere il tempo impiegato dalla CPU per passare (a pieno carico) da 46 Gradi a 52 (da min a max quindi) e poi finito il test per tornare da 52 a 46. (anzi 47 perchè a 46 non tornava +).
Lo chiamerei Warm-UP Time e Warm-Down Time (rispettivamente WUT e WDT). Che ne dite di questo parametro per misurare l' efficienza di un dissipatore ? Forse è un buon parametro anche per valutare la costruzione interna di una CPU...
Fatemi sapere e scusate per il papiro, ma penso possa interessare diverse persone sul forum.
Ciao
oggi ho acquistato il suddetto processore,ma ho mantenuto la ventola del Duron 800 di prima (una Cooler Master Dp5-6H11 cerificata fino a 1500+) .
Ho fatto dei tests in quanto mi accadono dei problemi di stabilità.
Vi racconto prima i problemi,poi allego il file dei tests.
Allora innanzitutto dico che è con Core Verde (è verde anche il package) e da quanto ho capito dovrebbe essere + stabile e overclokkabile.
Il bios della mia ECS mi segna come VCore 1,76.
(ho aggiornato il bios a una versione moddata che al boot mi mostra una bella schermata bianca con i marchi AMD,ECS e altri)
Ho lasciato impostazioni non spinte (tutto normal) per la Ram (P.S. non è quella in signature...ora sto con 2 banchi da 128Mb Mtec 133Mhz Dram...provvisorio).
Ho impostato i valori di CPU ratio su 133/133 (ma non ho capito cos' è il primo e il secondo numero...sono FSB! ma di che? quale quello della CPU? ECS-omani rispondete!)
Tutto viene riconosciuto bene, arrivo su WinXP e noto una Temp a riposo di 46 Gradi. (non male) . Appena lancio Winamp con un Divx,dopo una trentina di sec. si inchioda tutto!
Riparto,vado su Win98, faccio la stessa cosa e non si blocca nulla!
Mi viene in mente che WinXP voglia essere re-installato se cambi CPU. Faccio altre prove su Win98.
Aiutato da MBM5 e un benchmarks misuro le temperature:
Arrivo massimo a 52-53 Gradi (case aperto) e rimane stabile (per dettagli guardate l'allegato).
Se tengo il case chiuso tutti i valori salgono di 3 gradi!
Finiti i tests mentre sto per ripassare a WinXP ,eccolo là!! Si impalla tutto!
Riavvio e vado sotto XP (la temp. sta sui 49) e qui9 comincia una serie di "incrikki" anche in fase di entrata...bastano pochi sec.
Eppure le temp. non sono alte.
CHE CAVOLO E' SECONDO VOI? DEVO MAGARI CAMBIARE BIOS ALLA MB? DEVO RAFFREDDARE DI + (NON MI PARE PERO'). ?
Per quanto riguarda il nuovo parametro di cui accennavo in topic,
ho provato a vedere il tempo impiegato dalla CPU per passare (a pieno carico) da 46 Gradi a 52 (da min a max quindi) e poi finito il test per tornare da 52 a 46. (anzi 47 perchè a 46 non tornava +).
Lo chiamerei Warm-UP Time e Warm-Down Time (rispettivamente WUT e WDT). Che ne dite di questo parametro per misurare l' efficienza di un dissipatore ? Forse è un buon parametro anche per valutare la costruzione interna di una CPU...
Fatemi sapere e scusate per il papiro, ma penso possa interessare diverse persone sul forum.
Ciao