PDA

View Full Version : IDF: Dual Threshold Voltage


Redazione di Hardware Upg
10-09-2002, 09:22
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7053.html

Emergono nuovi dettagli sull'architettura Dual Threshold Voltage: voltaggi Core differenziati per i futuri processori Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

C4rino
10-09-2002, 09:55
chissa se AMD farà lo stesso...sarebbe molto più utile a amd che ad intel..

Avatar0
10-09-2002, 10:06
Bueno,finalmente una bella notizia:)Ora si dovrà Dual overvoltare la cpu:D

Demetrius
10-09-2002, 10:51
veramente una bella idea,
e comunque fa comodo sia ad AMD che Intel, visto quanto consumono gli ultimi p4 ;)

J0J0
10-09-2002, 12:15
Visto che gia quello 3.6 provato da Tom era pienamente funzionante...
Mantenendo tale core (anche senza 0.0 9) e convertendo in dualV, ho proprio paura (si fa per dire) che ci ritroveremo ben presto con dei PIV 4.0-4.2ghz...
Magari con una temperatura di funzionamento di 10° (almeno) che gli permettera di raggiugere quota 4ghz o anche piu senza sistemi criogeni (vedi news precedenti 4.6ghz+cryo)
Parliamoci chiaro la fortuna di intel rispetto all'AMD e' proprio la temperatura, abbassando quella il P4 sopporta benissimo e senza fatica, le alte frequenze.
Complimenti all'intel per quest'altra trovata...
Che le togliesse subito pero, senza farci aspettare secoli (informatici), nel giro di 3 mesi tornerebbe sulla cresta dell'onda, anche se non e' detto che la cresta l'abbia mai persa. :)

Vediamo l'hammer cosa sara in grado di fare... ho paura di dirlo, ma sara sempre un passo indietro all'intel...
L'hammer fin dalla sua uscita PR3400+ (mi pare), dovra' confrontarsi con i P4 di oggi overclockati.
Alzi la mano chi ha P4 e lo tiene a velocita nominale... Credo nessuno.
Lo sappiamo tutti che intel sale di brutto, io ho un p4-1.8@2.9,e il p4 piu sale e piu guadagna grazie anche magari alle nuove DDR400, quando sara' CAS2 a prezzi concorrenziali.
Ora un p4-3.0HP secondo voi overclocakato non arrivera' a 4.0ghz specialmente con questo dualv e avra magari grazie all'HyperTransporting un PR 4200+???
Vedremo questo hammer quanto sara' overclockabile, credo poco all'inzio... (come tutti gli AMD)
Chi vivra' vedra'...
Li comprare un hammer per 450Euro (non illudiamoci dicendo che hammer costera' poco) e poco overclockabile, non varra' la candela rispetto a un p4 magari da 350euro (che intanto scendera di prezzo)... molto overclockabile... e con un PR maggiore dell'hammer in funzione del maggiore overlclock finale...

Meditiamo su questo...

bye

ErPazzo74
10-09-2002, 12:44
Commentando la news direi che l'idea è molto carina, ma probabilmente avrà bisogno del supporto della scheda madre.
X cui altro cambio?
Comunque riguardo l'hammer vedendo i dissipatori al sito coolermaster e quelli di spire non sembra che consumerà molto.
L'affermazione che i P4 sono tutti overclokkati è del tutto falsa,le vendite di Intel si basano su prodotti di marca che danno garanzia anche di 3 anni e che verrebbe invalidata dall'overclock.....e comunque usati da uffici non alla ricerca delle performance.........
Penso che l'hammer costerà ma sempre meno degli Intel....
Vorrei fare 1 domanda mal'Hammer x Desktop non doveva uscire 6 mesi dopo di quello x server? O viceversa? O la roadmap è stata cambiata x farli esordire insieme?

Eraser|85
10-09-2002, 12:45
ehmmm.... è un pò lunghetto non trovi?

paul71
10-09-2002, 13:13
Non credo che ci voglia il supporto della scheda madre. Semplicemente del volt forniti dalla scheda una parte del core lo assorbira in pieno, una altra parte di meno, diminuendo il fabbisogno totale di volt.

Eraser|85
10-09-2002, 13:39
x JOJO

Ma veramente credi che questa caratteristica venga già implementata nel 3GHz?!?!? Se si, beh sarà un ottima cosa, anche se francamente dubito che prima della metà dell'anno prossimo riuscirete (riuscirò :confused: chi lo sà?) a metterci le mani su...

J0J0
10-09-2002, 19:39
x Eraser85

no, subito no, ma se ora 3ghz e' il processore con maggior frequenza sul mercato (uscira a settimane).
Quando uscira il 4.0ghz o piu, magari tra sei mesi per contrastare hammer, verra' implementato anche sui tagli inferiori... tanto ad intel cosa costa... :)
Vedi i northwood... prima era solo il 2.0ghz 0.13-512k poi l'hanno implementato (si fa per dire) fino all' 1.6A (il wafera era sempre quello, ricordando che al centro ci sono i processori di qualita, ed ai lati quelli un po piu sfigatelli) poi si sono resi conto che era controproducente perche tutti andavano a 2.0g almeno con e senza overvolt, e lo hanno tolto dal mercato.
Il DualV e' una strategia sia per abbassare l'assorbimento dei W della piastra madre e sia per poter salire coi Mhz... (aiutanto di conseguenza indirettamente gli overcloker)
Anche se come risvolto della medaglia credo proprio che che servira ancora una volta una scheda madre che regoli il tutto, non credo che il lavoro sia affibiato alla sola cpu... (magari!)

J0J0
10-09-2002, 19:59
x ERPazzo74
Non ho detto che sono tutti i P4 sono overclockati, ma quando ci si assembla i pc (io parlo di questa categoria, NOI PAZZI! ;), nessuno compra un northwood a 100mhz e lo lascia a 100(400 di bus), se sa benissimo che a 133(533 di bus) il processore non necessita ne di overvolt ne dissipatori particolari (il mio a 1.45v tiene benissimo a 2.5g)

Scusa se e' poco... e con soli 219Euro (p4-1.8A) e quando l'ho comprato era uno dei primi, magari oggi costa meno... sempre che si trovi ancora.

http://utenti.lycos.it/jojoz/3Ghz_e_rutti_dehihiho.jpg

Ed a quanto vedo credo di tener benissimo testa ad un AMD 2600+ (appena uscito) anche a "soli" 2.9ghz e con dissy standard.
Prima avevo un p3-500E@833, ed onestamente ho cambiato macchina solamente per fare Divx, nel minor tempo possibile (con la tecnologia attuale chi ha piu mhz fa il maggior numero di frame)
Il mio non vuole essere un post provocatore, ma quando compro (una volta ogni anno o poco piu quasi, compro solo le cpu piu overclockabili e che alla fine danno il massimo rendimento anche se devo spendere 50euro in piu magari dopo 6/8 mesi dall'uscita ufficiale.
Rivendo il vecchio ad amici o conoscenti e metto quel tot in piu per comprare il nuovo.
Questo Northwood e' stata una pazzia o mi e' sembrato un ottimo acquisto, se aspettavo un'altro po magari prendevo il 2.0A sperando che tenesse a 3.2/3.4g... (ne ho visti molti in giro)
Forse questa volta sono stato incauto??? (pero costava almeno 100 euro in piu rispetto al 1.8A)
Puo essere... ma e' tutto da dimostare... ^_^
e con 219Euro non potevo pretendere oltre...
Intel fa le sue strategia, amd le sue, io ho le mie ;) e tra i due litiganti in guerra il terzo gode.

E ribadisco non credo che un ipotetico Hammer 3600+ costera meno di un p4-HP-Dv 3.0 che si overclokera'(si spera a 4ghz ed oltre senza fatica)...
Se cosi sara, si passera' (me compreso) tutti ad AMD, finche intel non sapra fare qualcosa di piu invitante...
Purtroppo Intel fa sempre qualcosa di piu invitante, e non dimentichiamo che e' amd che rincorre intel e non viceversa...
Intel gioca con Amd come col gatto col topo, e il pescatore col pesce e l'amo...
Come si avvicina... dice: "ALT... MOMENTO... e non hai visto questa!!! Zac..."
e se ne esce sempre con qualche altra trovata...

Che gran bastarda direi... ;)
in amore ed in guerra tutto e' lecito... Ultimamente la lotta si e' fatta solo piu serrata, in 2-3 mesi core 0.13, 512k, HyperTransporting...
Il prossimo passo sara appunto DualV e bus a 667... chiamali scemi...

Demetrius
10-09-2002, 20:29
Originariamente inviato da paul71
[B]Non credo che ci voglia il supporto della scheda madre. Semplicemente del volt forniti dalla scheda una parte del core lo assorbira in pieno, una altra parte di meno, diminuendo il fabbisogno totale di volt.

non è così semplice....
credo che il doppio voltagio sarà fornito dalla mobo, e che quindi si dovrà cambiare

Demetrius
10-09-2002, 20:38
xJoJo

non credo che l'Hammer sia così poco overclokkabile come credi....
cmq non è vero che Intel è stata sempre avanti ad AMD, al debutto dell'Athlon XP, era Intel ad insiguire ed arrancare (fino al Northwood), quando uscirà l'Hammer poi AMD probabilmente ritornerà davanti: anche se le prestazioni dei p4 saranno allineate a quelle dell'hammer a 32 bit, quest'ultimo potrà contare sui 64 bit... ;)

PS: lasciate perdere la recensione di TOM su P4 3.6 Ghz, è una grande bufala, come ho già scritto come commento a quella notizia

J0J0
10-09-2002, 21:22
x Demetrius

si la rece di tom e' una bufala (ma non molto lontana dalla realta... si sa che e' intel oriented)
L'hammer e' vero non sara poco overclockabile
pero tieniamo conto che cambiando archiettura a 64bit non si potra salire molto di frequenza, oggi tutte le tecnologie 64bit non hanno frequenze elevate... succedra ora come col burton... 512k cache e bus333 = 100+ e via dicendo... ma se intel se ne esce con un 4.7g o un 5ghz (e teoricamente la tecnologia del p4 dovrebbe garantire 8-10Ghz sulla carta...) come la mettiamo? anche se a 32 magari contrastera' l'ipotetica forza bruta dei 64bit, che magari si avvantaggieranno solamente le tecnologie SERVER e nn desktop (cioe noi utenti normali)

Intel e' stata indietro a Amd, solo col 1000, ma perche ha tirato troppo la corda insistendo ancora a vendere gli 866 e i 933... Per strategie x spillare soldi ai consumatori... facendo lo gnorri...
Non si aspettava il sorpasso sui 1ghz, non perche non avesse la tecnologia per superara la barriera...
Com'e'... ora e' l'amd che sostiene che i mhz contano? :)
Ovviamente e' una battuta, essere arrivata per prima per far colpo, non vuol dire che intel non era in grado, ma solo ce non ha voluto per spillarci quattrini.

Cmq noi parliamo tanto dei 64Bit, ma chi ci garantisce che saranno questa cosa straordinaria, o sara come i vari MMX-SSE-SSE2-3DNOW e via dicendo
che una volta attivate hanno guadagnato poco e niente...
Se l'hammer e' efficente, lo e' per la sua archiettura, la sua cache, la banda della ram e del chipset, e via dicendo e non certo per i 64, ed i 32bit retroattivi...
Il 64bit sara solo sfruttato magari da test particolari, multi processi server e database (questa e' la nostra paura, ma che rifiutiamo)
e poi un p4 a 6 ghz (32bit) fara magniare la polvere ad un hammer 4000+/5000+ con quake e flaskmpg (applicazioni piu comuni)

Chissa... cosa succedera... non culliamoci troppo.

Demetrius
10-09-2002, 21:40
Originariamente inviato da J0J0
[B]x Demetrius

si la rece di tom e' una bufala (ma non molto lontana dalla realta... si sa che e' intel oriented)
L'hammer e' vero non sara poco overclockabile
pero tieniamo conto che cambiando archiettura a 64bit non si potra salire molto di frequenza, oggi tutte le tecnologie 64bit non hanno frequenze elevate... succedra ora come col burton... 512k cache e bus333 = 100+ e via dicendo... ma se intel se ne esce con un 4.7g o un 5ghz (e teoricamente la tecnologia del p4 dovrebbe garantire 8-10Ghz sulla carta...) come la mettiamo? anche se a 32 magari contrastera' l'ipotetica forza bruta dei 64bit, che magari si avvantaggieranno solamente le tecnologie SERVER e nn desktop (cioe noi utenti normali)

Intel e' stata indietro a Amd, solo col 1000, ma perche ha tirato troppo la corda insistendo ancora a vendere gli 866 e i 933... Per strategie x spillare soldi ai consumatori... facendo lo gnorri...
Non si aspettava il sorpasso sui 1ghz, non perche non avesse la tecnologia per superara la barriera...
Com'e'... ora e' l'amd che sostiene che i mhz contano? :)
Ovviamente e' una battuta, essere arrivata per prima per far colpo, non vuol dire che intel non era in grado, ma solo ce non ha voluto per spillarci quattrini.

Cmq noi parliamo tanto dei 64Bit, ma chi ci garantisce che saranno questa cosa straordinaria, o sara come i vari MMX-SSE-SSE2-3DNOW e via dicendo
che una volta attivate hanno guadagnato poco e niente...
Se l'hammer e' efficente, lo e' per la sua archiettura, la sua cache, la banda della ram e del chipset, e via dicendo e non certo per i 64, ed i 32bit retroattivi...
Il 64bit sara solo sfruttato magari da test particolari, multi processi server e database (questa e' la nostra paura, ma che rifiutiamo)
e poi un p4 a 6 ghz (32bit) fara magniare la polvere ad un hammer 4000+/5000+ con quake e flaskmpg (applicazioni piu comuni)

Chissa... cosa succedera... non culliamoci troppo.


Pechè con l'architettura a 64bit non si potra salire molto di frequenza??? Se per le tecnologie a 64bit di oggi intendi la ciofeca dell'Itanium....

I 64 bit non sono delle semplici istruzioni multimediali come MMX, SSE e SSE2; se un programma sarà compilato a 64 bit (e non saranno solo roba per server, ci sarà anche una versione Win ottimizzata per x86-64) i P4 sono tagliati fuori.... per ora

Poi parli di ipotetici P4 a 6 Ghz, quando il 3.6 Ghz uscirà solo a metà 2003; l'Hammer 3400+ invece a fine anno, quindi avrà 6 mesi per superare anche i 4000+, e perciò se le cose vanno come previsto dalle roadmap delle rispettive società, AMD sarà avanti.

Cmq basta aspettare un paio di mesi e vederemo cosa accadrà... ;)

J0J0
10-09-2002, 22:06
No....
i 64 bit non sono solo delle istruzioni... :)

si per 64 bit intendo i ciofeca di itanium 1-2 e i vari alpha, SUN e via dicendendo...
per la frequenza ne alpha (digital/HP), ne INTEL (che i mhz se li mangia) ne altre piattaforme a 64bit sono riusciti per il momento a salire oltre i 2G e poco piu
Ricordi il SAMPLE AMD da 800mhz che andava come un p4-2.2ghz
E quando a stento uscira l'hammer sara intorno ai 1.6-2.0ghz e non di piu... potrei sbagliarmi...
anche intel ed amd affermano che con achitettura 64bit (e non semplici estensioni) ancora non si riesce a salire piu di tanto...
per quanto riguarda i vari Win ottimizzati 64bit non credo proprio che diminuairanno l'avvio di applicazioni, l'avvio di boot del pc, e tutto il resto... quindi ripeto non illudiamoci troppo
bhe se non sbaglio XP/W2000 e' definito piu lento, eppure e' tutto 32bit (finalmente)
contro w98SE/wME ibridi 32/16 bit eppure definito da molti piu leggero, ed effetivamente non dobbiamo dargli torto
ok ok WXP e W2k fanno piu controlli e sono piu stabili... ma cio non vuol dire piu efficente e veloce...
tra la teoria e la pratica...

J0J0
10-09-2002, 22:23
ah dimenticavo
per le ottimmazioni non ri-illudiamoci troppo
ancora sto aspettando un CD di Win con
I386
I486
I586
I686
come''e che siamo fermi ancora a i386 che vuol dire 32bit (lo era gia il 386sx 25Mhz)
e una volta si diceva come usciranno le applicazioni ottimizzate pentium MMX ci sarano favile..
MA QUALI FAVILLE! :) tutte "bip" (censura)

un po come e' successo con la matrox parhelia.... 256 bit qua, dual la, RAM la, ottimizzazioni la 512bit li
e poi va meglio una gf4Ti4200... e costa 3 volte meno.
La nitidezza e l'antialiasing della matrox coi nuovi monitor LCD 1024*768 (molto comune tra 1 anno un po piuu abbordabili e data la bassa definizione anche del miglior LCD attualmente sul mercato e che non sara mai a livello del CRT normale, ma diventato obsoleto perche va di moda l'ultraslim) tutta sta nitidezza dell'immagine la butterai nel cesso :)

Non sempre progresso (migrazione a 64bit), vuol dire migliore (e specie all'inizio) :)

Io confido nell'hammer ma non mi faccio illusioni, visto che la storia si ripete (di solito).

J0J0
10-09-2002, 22:31
ps: la storia che si ripete...
quando uscira la parhelia le altre schede sfigureranno
quando uscira la ATI R300 non ci saranno paragoni

Bene sono uscite e non erano tutto quel popo' di tecnologia che sbandieravano...

Stessa cosa con NVIDIA... la nuova NV30 dicono sara stratosferica.... lo spero per loro :)
io mi accontento della mia fida TNT2 Ultra... _:) tanto non gioco ehhehehe

Ragazzi il mercato attuale fa schifo...
non si sa piu cosa comprare e dove indirizzarsi
qualunque cosa si compra oggi e' sbagliato...
Non comprate nulla fino a Gennaio/febbraio almeno :)
o almeno finche non prendera' piede lo standard SERIAL-ATA e AGP8x, siamo alle porte ma come solito dobbiamo cambiare tutto l'hardware attuale, anche se comprato 1 mese fa.... e' gia vecchio.
Quest'anno ci sono state troppe novita... troppe ma troppe ma troppe... una volta era 1 ogni anno... massimo due... quest'anno e' successa l'ira di dio.

Demetrius
11-09-2002, 09:42
stai uscendo un pò troppo dall'argomento di discussione, non credi ;) :D
concordo con te che bisogna aspettare febbraio/marzo per vedere cosa comprare...

sui 64bit ho sbagliato io a scrivere, ho scritto due volte sono, mentre volevo scrivere "non sono delle...." (ora ho corretto :D )

e cmq la differenza tra programmi ottimizzati per MMX, ma soprattutto SSE e SSE2 e quelli non ottimizzati, si sente e parecchio :)

ste78
11-09-2002, 20:48
la questione dei sistemi 64 bit ad un clock "basso" non dipende dal fatto che sono a 64 bit, ma dal tipo di architettura del processore!!! Non vorrete mica paragonare un p4 ad un Alpha?!?!!?
E poi non dimentichiamoci che Hammer oltrea da avere il vantaggio dei 64 bit (per quanto ipoteticamente esistesse un p4 + veloce dell'hammer, io non spenderei i soldi per comprare un sistema ormai vecchio!!) implementerà la tecnologia SOI!!! Quindi meno dissipazione e + scalabilità!! Poi quando inizieranno a girare sw a 64 bit sarà difficile fare comparazioni tra velocità di 2 cpu di diversa generazione (il pr di amd lascerà il tempo che trova!!)