View Full Version : Fascia Ide
orione82
09-09-2002, 23:43
Nelle fasce ide C'è il connettore master e slave?
Oppure non importa ma basta spostare il ponticello del HDD o Cd Rom.
Spiegate please
Ciauz
Ps. nei Cd rom e HDD ci sono 3 ponticelli:
1 2 3
. . .
. . .
S M
L A
A S
V T
E E
R
IL PRIMO PONTE NON ME LO RICORDO.
Il primo a cosa serve?
Grazie spero che mi sia fatto capire.
Che io sappia puoi scegliere se impostare master/slave tramite i jumper dell'hd o cd rom, oppure impostarli su "cable select", cioè vengono riconosciuti automaticamente come master o slave a seconda di come li colleghi al cavo.
Il primo ponticello dovrebbe essere appunto "cable select"
Ciao
Nei cavi ATA 33/66 è indifferente il collegamento sul cavo, basta settare correttamente i ponticelli.
Invece nei cavi ATA 100/133 occorre collegare il master al connettore grigio e lo slave a quello nero e comunque bisogna sempre settare i ponticelli.
...inoltre è raccomandato inserire le periferiche non UltraDma100/66 nel secondary IDE connector...
Cito testuali parole dal manuale della mia mobo...
Ciriciauz
Invece nei cavi ATA 100/133 occorre collegare il master al connettore grigio e lo slave a quello nero e comunque bisogna sempre settare i ponticelli.
questo non mi sembra esatto...parlo per esperienza personale...l'uno o l'altro non cambia anceh perchè per l'ata 100/133 bisogna utilizzare un flat a 80 poli...che si differenza dal 40 poli per 40 piste in più che servono a schermare le 40 piste dati........quindi la differenza è praticamente nulla riguardo l'attacco....
p.s.: anche se è vero che sui flat a 80 poli ci sono connettori di colore diversi...
Gandalf The White
10-09-2002, 14:52
Premettendo una corretta impostazione dei jumper ... il modo in cui li connetti al cavo ide non influenza minimamente il funzionamento.
Puoi anche usare il connettore che andrebbe alla mobo per collegare le periferiche e quello all'altro estreno per la mobo ... è solamente una fascia di cavi, non vedo proprio come potrebbe essere alterata dalla posizione in cui la metti ... :D
ma allora cosa serve la funzione cable select?
maiale rosa
10-09-2002, 15:36
ma secondo me basta guardare i nuovi cavi rotondi ci sono delle linguette su i due attacchi che vanno alle periferiche sul primo più vicino all' attacco per la scheda c'è scritto master sull'altro il più lontano c'è scritto slave.......ci sarà un motivo credo!!!
Originariamente inviato da C4rino
[B]
questo non mi sembra esatto...parlo per esperienza personale...l'uno o l'altro non cambia anceh perchè per l'ata 100/133 bisogna utilizzare un flat a 80 poli...che si differenza dal 40 poli per 40 piste in più che servono a schermare le 40 piste dati........quindi la differenza è praticamente nulla riguardo l'attacco....
p.s.: anche se è vero che sui flat a 80 poli ci sono connettori di colore diversi...
Anch'io per esperienza personale ti dico che qualche volta mi è capitato di collegare un cavo ATA 100 al contrario (ovvero il connettore nero sulla scheda madre) e non funzionava, pur avendo settato correttamente i jumper.
dio creò nvidia!.........poi per rimediare creò ati!!!!
:D Bella questa!
Complimenti!!! :D :D
Originariamente inviato da gamma29
[B]dio creò nvidia!.........poi per rimediare creò ati!!!!
:D Bella questa!
Complimenti!!! :D :D
ihhihihiihhihi :p
Allora, se si settano i jmp delle periferiche su master o slave allora l'ordine di collegamento sul cavo non ha importanza; se invece le perifericeh sono settate su cable select allora saranna master o slave a seconda di come sono collegate al cavo, per questo sui cavi spesso è riportata la dicitura ...
Il cavo IDE collegato al contrario a me non ha mai funzionato... non so il motivo ma so che è così.
Per quanto rigurada i cavi rotondi non c'è nessuna differenza rispetto ai normali flat se i jmp sono settati correttamente...
maiale rosa
11-09-2002, 14:51
non riesco veramente a capire qual'è il problema.....
insomma.........
basta settare master o slave sulle periferiche come si preferisce poi si attaccano i cavetti come riportato sulla dicitura dei cavi rotondi
in pratica così.....
attacco----------------periferica--------------------periferica
scheda----------------master------------------------slave
:) ;) ;)
R|kHunter
11-09-2002, 15:02
:) Allora, che io sappia le periferiche IDE vanno settate così: si mette il master sul connettore + lontano dalla scheda madre e lo slave su quello intermedio.
Sul canale IDE primario si mettono gli hard disk, su quello secondario le unità cd/dvd-rom.
E' sempre meglio NON mettere sullo stesso canale IDE un hard disk e una unità cd/dvd-rom: la cosa funziona lo stesso ma si limitano fortemente le prestazioni dell'hard disk.
:rolleyes:
Se avete letto la prova fatta tempo fa su hwupgrade sulle prestazioni dei dischi messi sullo stesso canale di untià ottiche o meno, avete visto che la storia delle prestazioni molto lmitate è una leggenda metropolitana ormai...
Per i cavi si può vedere su quelli che riportano tali diciture che il master è quello + vicino alla piastra non il + lontano...
Cmq come è stato detto se si settano i jmp la cosa non ha importanza...
Originariamente inviato da R|kHunter
[B]:) Allora, che io sappia le periferiche IDE vanno settate così: si mette il master sul connettore + lontano dalla scheda madre e lo slave su quello intermedio.
Sul canale IDE primario si mettono gli hard disk, su quello secondario le unità cd/dvd-rom.
E' sempre meglio NON mettere sullo stesso canale IDE un hard disk e una unità cd/dvd-rom: la cosa funziona lo stesso ma si limitano fortemente le prestazioni dell'hard disk.
:rolleyes:
Che io sappia non ha importanza se metti cd e hd sullo stesso canale.
E' importante, invece, collegare cd-rom e masterizzatore su canali differenti per ottimizzare il passaggio dei dati e, quindi, non compromettere le prestazioni, soprattutto per quanto riguarda la copia di cd "al volo".
Ribadisco che nei cavi ATA100 se si collega il connettore blu all'hd e quello nero alla scheda madre non funziona, anche se si sono settati correttamente i jumper.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.