PDA

View Full Version : Mandrake Linux 8.2


Redazione di Hardware Upg
09-09-2002, 14:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/723/mandrake-linux-82_index.html

Mandrake Linux 8.2, oggetto di questa recensione affianca alla tradizionale semplicità, la pretesa di divenire uno strumento professionale. Un'ottimo punto di partenza per chi desidera conoscere le potenzialità di Linux.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

pcdoctor
14-09-2002, 22:54
Sono daccordo.
Salve mi chiamo Massimo, da qualche anno, tento, ad intervalli semestrali, di avventurarmi all'uso di Linux come risposta ad un sistema operativo diverso da quelli Microsoft.
Devo dire che ho sempre avuto un impatto molto duro e difficile con quasi tutte le distribuzioni Linux provate, "Debian, Suse, Turbolinux, RedHat, Mandrake",
effettivamente, bisogna riconoscerlo, tutte le distribuzioni Linux rilasciate, non sono ancora paragonabili ad un buon sistema operativo completo efficente e facile da installare e configurare.
Da qualche mese ho avuto modo, per motivi di lavoro, di installare e configurare un sistema operativo, che a mio avviso, non ha concorrenti.
Sto parlando di Mac OS X Server.
Sono rimasto sbalordito nel modo in cui, questo sistema operativo riesce a girare senza inchippi.
Ciò di cui sono rimasto entusiasta, è dato dal fatto che pur non avendo esperienze particolari, sono riuscito senza grosse difficoltà ed in pochi giorni, non solo ad installarlo, ma addirittura a configurarlo in tutto e per tutto, mi riferisco alla configurazione Web, Ftp, Server Mail, Samba Etc.
Sono passati più di 10 mesi, e a tutt'oggi non ho riscontrato problemi di alcun tipo.
Questa esperienza mi ha spinto a cercare soluzioni alternative che girassero su macchine con processore Intel, e dopo diverse installazioni di svariate distribuzioni Linux, finalmente sono riuscito a selezionare due versioni simili in termini di affidabilità e configurazione:
Mandrake 8.2 e Suse 8.0.
Entrambe le distribuzioni hanno una buona interfaccia grafica di installazione, sono molto stabili ma soprattutto sono complete.
La Mandrake dispone di particolari Wizard di configurazione che permettono anche agli utenti inesperti di settare tutti i servizi conosciuti di una macchina Server.
Apparte qualche piccolo problemino riscontrato nell’uso del pacchetto ProFTP e Squid, devo dire che la Mandrake a differenza della Suse sembra essere la risposta più idonea, anche se la Suse mi è parsa molto più stabile e ricca di software (forse perché la versione che ho provato è successiva alla Mandrake.)
Per concludere, ritengo, anche se non mi ritengo un esperto, che la Mandrake 8.2 sia fra tutte le distribuzioni la migliore, e spero che nell’imminente versione 9.0 siano stati corretti i pochi, ma fastidiosi bugs incontrati e che siano state introdotte inoltre tutte quelle migliorie che hanno reso la Suse 8.0 molto accattivante.
Saluti….. Massimo

Destiny
26-09-2002, 15:38
..............

TDK
19-01-2003, 09:21
Non per dire ma è uscito Mandrake 9 :D

midian
16-08-2004, 00:55
io ho usato linux mandrake 9.1
e lo ho dovuto togliere...uffiiiiiiiiiii
:cry: :cry: :cry:

Raven
16-08-2004, 20:38
... :mbe:

Come mai questo "ripescaggio"?!? Questo articolo è vecchio più di un anno e mezzo!