View Full Version : Tiscali aggiornato a v.92
Il_Corvo
07-09-2002, 08:39
Tiscali ha appena aggiornato i servers per le connessione analogiche con protocollo v.92.
Ho dato la notizia xchè in passato diversi richiedevano quali gestori lo effettuavano.
Ciao:D
Lo metto in rilievo per qualche giorno!;)
Il_Corvo
07-09-2002, 09:05
il problema ora è trovare i drivers v.92 per la maggior parte dei modem che non hanno suporto su internet, ma che si possono adattare ai drivers generici del chipset che si può vedere sui modem interni.
Ad esempio i modem che hanno il chip Lucent ?
Qualcuno che passa qualche link ?
io ho un USR esterno, ho riprogrammato la flash e l'assistenza italiana della 3com m'ha spedito i driver aggiornati per supportare il v.92 (i vecchi driver non funzionavano più)
Il_Corvo
07-09-2002, 09:44
QUI (http://www2.driverguide.com/cgi/download.cgi?uploads14/25543/v92 lucent driver.zip) si possono scaricare i drivers v.92 per i modem con chip Lucent per win98SE
Non sono drivers ufficiali, uso a proprio rischio :rolleyes:
Se può interessare a qualcuno ho visto che la società ATLANTIS LAND ha i driver V.92 per i modem SERIALE , USB E PCI(chipset Ambient di cui sono in possesso) disponibili sul sito(www.atlantisland.it).
Confermo inoltre che tiscali supporta il V.92, in quanto lil tempo di connessione si riduce notevolmente collegandosi al provider(intorno ai 18 ")..;)
scusa Gohan,
io ho cercato di aggiornare il mio FaxModem esterno ma non ci sono riuscito.
Ho scaricato il programma di aggiornamento dal sito della Usr ma non c'è stato verso. Se riesci a darmi qualche dritta te ne sarò grato!
Lo so, non è facile!
Ma hai 2 soluzioni!
1- in un qualche modo riesci a trovare l'immagine della flash del modem e ramite il control center la carichi nel modem
2- (come ho fatto io) installi il modem e Control Center su un pc con già una connessione internet, e tramite il CC scarichi automaticamente la flash del modem.
Il_Corvo
07-09-2002, 16:08
ho provato a usare i drivers di cui ho messo il link su ma mi ha dato solo problemi, all'ultimo il modem è sparito e nn veniva più fuori neanche con la rilevazione dell'hardware di winzoz.
Ho dovuto cambiare diversi slot per poi rifar comparire e installare correttamente il modem con i drivers vecchi v.90
Dove si possono scaricare i drivers v.92 ufficiali ?
Io ho un modem USR 56Kb Faxmodem, sulla confezione c'è scritto che supporta v.90 e v.92
Sul manuale utente di Control Center dice che per usare le funzioni ICN devo scaricare un programma da questo sito
http://www.usr.com/v92/v-icn.asp
Là però non c'è traccia del mio modem. Ho provato il Modem Identification Wizard e mi dice che il mio è un "3COM U.S. Robotics v90 56K External", però di questo modem nella lista del sito USR non c'è traccia! Ci sono solo strane sigle tipo 005686-03.
Vi chiedo..mi hanno dato una fregatura spacciandomi un V90 per un v92 oppure stò sbagliando qualcosa?
Ho provato il Modem Identification Wizard e mi dice che il mio è un "3COM U.S. Robotics v90 56K External",
Forse se spingevo su "Details" era meglio :o
Queste sono le informazioni che mi da
Product ID :24563002
Model Number :5630
Serial Number :
ATI3
U.S. Robotics 56K FAX EXT Rev. 11.15.19
OK
ATI7
Configuration Profile...
Product type CTR-21 External
Product ID: 24563002
Options V32bis,V.80,V.34+,V.90,V.92
Fax Options Class 1/Class 2.0
Line Options Caller ID, Distinctive Ring
Clock Freq 92.0Mhz
EPROM 256k
RAM 32k
FLASH date 6/25/2001
FLASH rev 11.15.19
DSP date 6/25/2001
DSP rev 11.15.19
OK
Però non c'e traccia di quei Model Number o Product ID sul sito USR. Comunque dovrebbe essere V.92, giusto? Perchè allora l'ICN non funziona?!
Silvio_84
07-09-2002, 21:56
Quelli dei modem Trust si trovano sul sito ufficiale (www.trust.com).
Il V.92 è disponibile anche sui Tiscali gratis o solo sui 10.0 etc a pagamento? Vale la pena iscriversi (i drv li ho già, l'unico scassamento è ricambiare il # pop di teleconomy dopo il passaggio a # unico naz. clubnet)?
sarò anche imbranato...
ma io gli aggiornamenti per il FaxModem USR non sono riuscito a trovarli...
se quest'ultimo mi sa indicare il link, gli sarò debitore a vita!
(Grazie Gohan, almeno ora ho capito come si fa!)
Non riesci a fare come ho fatto io?
La ricerca automatica non va?
sapete se esiste anche l' aggiornamento per i modem Motorola SM56 Voice Modem V90 @ V92 ?
Originariamente inviato da gohan
[B]Non riesci a fare come ho fatto io?
La ricerca automatica non va?
Penso che abbia il mio stesso problema, sul sito USR non c'è traccia del FaxModem 56Kb v90/v92.
2 domande:
Questa funzione del modem in attesa dovrebbe già funzionare oppure bisogna aspettare che Telecom la attivi?
Con Tiscali 9 volte su 10 mi connetto a 32.100, con Libero varia da 50.600 a 52.000 C'è qualcosa che non va nella mia config. oppure capita anche a voi?
sul sito non si trova nulla! io avevo scaricato il control center e avevo lasciato fare a lui.
Il v.92 lo deve attivare il provider, non telecom.
per booyaka e gohan
a questo punto farò come dici tu, anzi mi farò prestare un modem e lo faccio dal mio pc!
Ultimamente, da quando son tornato dalle ferie, la mia connessione Tiscali non va più di 50.6, mentre prima era quasi sempre a 112e rotti...
BOH!
50.6 è praticamente quasi il limite fisico!
112 e rotti è la velocità della porta seriale, non del collegamento!;)
Originariamente inviato da gohan
[B]sul sito non si trova nulla! io avevo scaricato il control center e avevo lasciato fare a lui.
Il v.92 lo deve attivare il provider, non telecom.
Ho provato a fare come dici tu ma control center continua a dirmi che il software ed il firmware del modem sono aggiornati (guarda anche il log che ho postato) anche se risalgono al giugno 2001!
Un'altra cosa. Se come dici tu basta che sia Tiscali ad attivare lo standard V.92 (cioè non serve chiamare la Telecom per farsi abilitare un qualche servizio aggiuntivo) la funzione di "modem in attesa" dovrebbe già funzionare, giusto? Da me però non và! C'è qualcuno che l'ha già testata? Da quel che dice il manuale di Tiscali è anche possible fare una chiamata mentre si è collegati ad internet, è vero?
Scusate se le domande sono un pò banali ma a me queste funzioni v.92 mi servirebbero molto! (ho una flat su singolo numero di telefono e spesso mi capita di fare upload di files da casa verso il mio computer al lavoro, quindi... :) )
Allora hai già il v.92!
Nel CC hai la possibilità di configurare il download e l'upload?
Si, c'è la possibilità di variare la velocità di DL tra 24Kb a 56KB (siiii, magari! :) ) e quella di UL tra 21kb e 48kb.
Allora è già v.92!;)
Tanta fatica per nulla!:D
X Booyaka
V.92 Domande e risposte
Cos’è il V.92?
V.92 è il nuovo standard di comunicazione ratificato dall’ International Telecommunications Union (ITU). Lo standard V.92 prevede un incremento della velocità di ricezione dati, tempi di connessione più veloci e la nuova feature “modem-on-hold”, che permette al modem di funzionare congiuntamente al servizio “Call Waiting”, eventualmente fornito dal gestore telefonico prescelto.
C’è un incremento della velocità?
Lo standard V.92 non migliora la velocità di ricezione dati (Rx) rispetto al V.90, bensì permette un incremento della velocità in trasmissione (Tx) fino a 48Kbps. Tale incremento è pari al 30% rispetto ai 33.6Kbps ottenibili dallo standard V.90. Una più alta velocità di ricezione dati offre numerosi vantaggi: riduzione dei tempi di trasmissione - es. invio di e-mail con allegati o upload su ftp - come anche una migliore operatività nel caso di applicazioni interattive - es. giochi on line -.
Cos’è il “Quick Connect”?
Il Quick Connect migliora notevolmente il tempo di connessione con il proprio Internet Service Provider (ISP). In alcuni casi quick connect permette di dimezzare il tempo necessario per l’handshake con il proprio ISP, dagli approssimativamente 20 secondi necessari in modalità V.90, a meno di 10 secondi con un modem dotato di V.92.
Cos’è il “modem-on-hold”?
Il “modem-on-hold” permette al modem di funzionare congiuntamente al servizio “call waiting” - da richiedersi al proprio gestore telefonico -. La feature permette all’utilizzatore di rispondere ad una chiamata voce fino ad un massimo di 16 minuti - o per più tempo se il vostro ISP lo permette -, senza terminare la connessione modem. Al termine della chiamata voce, quindi, si potrà continuare ad utilizzare la connessione al proprio ISP.
Cos’è il V.44?
Il nuovo protocollo di compressione dati V.44 verrà certamente incluso nella nuova generazione di modem V.92. La promessa è quella di migliori performance ed affidabilità di connessione. Il V.44 migliora le prestazioni dell’attuale V.42bis dal 20% al 60 %, fino a raddoppiarlo, nel caso di alcuni tipi di file altamente comprimibili. La nuova tecnica di compressione premette avere throughput rates anche superiori a 300Kbps – sicuramente più veloce rispetto ai tipici 150-200Kbps di oggi -. Per l’utilizzatore questo si traduce in: “navigare in Internet” più velocemente
Originariamente inviato da gohan
[B]Allora è già v.92!;)
Tanta fatica per nulla!:D
Forse mi sono spiegato male :)
Lo so che è un v.92..ma il fatto è che le funzioni v92 da me non vanno. (ecco perchè avevo il dubbio che mi avessero dato una fregatura...)
Per esempio non noto alcun miglioramento nei tempi di connessione (ci mette sempre quei 30-35 secondi), ho provato a settare l'upload a 48kb e funziona sempre a 1.5 - 2.0 kbs come con Libero o Tin (non che mi aspettassi 48kb in upload ma almeno 3 o 4 kb si!)
Poi come ho detto prima, della funzione di "modem on hold" (che sarebbe poi quella più importante IMHO) neanche l'ombra..ho provato a chiamare il mio numero di casa da cell e da un altro telefono fisso..niente da fare, mi da sempre occupato :confused:
Dipende se il provider nella tua zone ha attivato il v.92 sui suoi server, e per fare il "modem on hold" devi avere attivo l'avviso di chiamata.;)
Ah ecco, finalmente ci sono :)
Grazie per le risposte!
Silvio_84
11-09-2002, 20:26
Originariamente inviato da gohan
[B]50.6 è praticamente quasi il limite fisico!
112 e rotti è la velocità della porta seriale, non del collegamento!;)
E come si fa a visualizzare la velocità reale?
Silvio_84
11-09-2002, 20:44
Originariamente inviato da gohan
[B]Questione di driver!;)
:confused:
no, a me a volte vien fuori 115.200 a volte la velocità reale tipo 44.000 o così...
non so che dirti! magari è il driver che non riesce a ricavare la velocità giusta della connessione e alla fine riporta quella della porta seriale.
Silvio_84
11-09-2002, 20:55
Originariamente inviato da gohan
[B]non so che dirti! magari è il driver che non riesce a ricavare la velocità giusta della connessione e alla fine riporta quella della porta seriale.
Vabè fa niente, era giusto così per sfizio... magari proverò a cercare qualcosa. Comunque adesso viaggio col V.92 di Tiscali che figata! Per modificare il rapporto velocità upload/download ci vogliono le stringhe di inizializzazione o dvo cercare meglio nei pannelli del mio modem?
Silvio_84
12-09-2002, 19:54
Originariamente inviato da gohan
[B]che modello è?
Trust V.92 56K modem.
C'è un pannello di controllo dei drv che si chiama HaM, il chipset penso sia Intel. Magari domani recupero la scatola che ho in soffitta.
Non esiste nessuna utility del produttore che aiuti in queste cose?
Silvio_84
12-09-2002, 20:44
Originariamente inviato da gohan
[B]Non esiste nessuna utility del produttore che aiuti in queste cose?
Pare di no. Grazie per l'aiuto comunque.
Bo io ho provato ad agg. il mio modem USRobotics 56K al v92 ma ho scoperto che per quanto riguarda la velocità di comunicazione è un po'una bufala:
- vero che puoi variare la velocità di ricezione tra 33 e 56
- vero che puoi variare la velocità di trasmissione tra 33 e 48
- peccato che le due siano strettamente collegate: aumenti una e diminuisce l'altra, perciò se vuoi un upload a 48 ti devi arrangiare con un download a 33...:mad:
non si può mica avere tutto dalla vita!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.