PDA

View Full Version : Fdisk


sanfi
07-09-2002, 08:31
Vorrei imparare a ripartire HD da solo e non con P.M. usando fdisk chi può aiutarmi in merito? Grazie.

stabat
07-09-2002, 10:41
Se si vuole partizionare, cioè suddividere in unità, un hard disk appena acquistato la prima procedura da fare è quella di prendere un disco floppy di boot, sul quale devono essere caricati come minimo l'interprete dei comandi command.com, i file fdisk.exe e format.exe. Il floppy drive caricherà in memoria il sistema operativo e apparirà la scritta

a:\>_

A questo punto si digiti il comando fdisk per entrare nel programma fdisk, che permette di partizionare l'hard disk e renderne avviabile una partizione, primo passo per poter salvare qualsiasi tipo di dato sull'hard disk. Se si utilizza un dischetto di boot creato con Windows 95 OSR 2.1 o versione superiore, fdisk chiederà se si vuole utilizare il supporto per le grandi unità: dietro a questa strana domanda si cela la richiesta di utilizzare la FAT a 32 bit oppure quella a 16 bit, pertanto il consiglio è quello di rispondere si così da utilizzare la FAT a 32 bit. Si entra in un menù testuale a quattro voci e si attivi la prima:

crea partizione o unità logica DOS

si entra in un secondo menù, dal quale è possibile creare diverse partizioni:

partizione primaria: è la parte, per così dire, principale dell'hard disk, quella indicata con la lettera di unità C; se tutto lo spazio a disposizione dell'hard disk viene utilizzato per creare la partizione primaria, si otterrà un'unico volume, appunto di nome C, con capacità pari alla capacità massima dell'hard disk; viceversa se non si impiega il 100% dello spazio a disposizione vi è la possibilità di destinare lo spazio non utilizzato per creare una partizione estesa e, al suo interno, una o più unità logiche.
partizione estesa: è tutto lo spazio che non viene utilizzato dalla partizione primaria; all'interno della partizione estesa possono essere create differenti unità logiche.
unità logiche: sono una sorta di sotto-partizione della partizione estesa; è possibile crearne una sola (che prenderà quale lettera di unità la D), oppure diverse (con lettere di unità D, E, F, ecc...) fino a saturare tutto lo spazio disponibile nella partizione estesa Fatto questo, fdisk chiederà di specificare quale sia la partizione attiva, cioè quella dalla quale il sistema caricherà i files di avvio del sistema operativo; il consiglio è quello di indicare quale partizione attiva l'unità C.

Si esca da fdisk e si riavii il sistema, sempre lasciando il floppy di avvio inserito nel floppy drive; al prompt dei comandi

a:\>_

si digiti il comando:

format c: /s

così da formattare l'unità C e renderla avviabile (il comando /s serve proprio a questo), così che non serva più utilizzare il floppy di boot; fatto questo, si formattino le altre unità eventualmente create in precedenza utilizzando il comando format ma senza il comando /s, si tolga il floppy disk e si riavii il sistema.

Ora il prompt dei comandi sarà

c:\>_

indicando che si stanno leggendo dati dalla partizione C dell'hard disk e non più dal floppy drive; si installino i driver del lettore CD-Rom, si riavii il sistema e si poceda all'installazione del sistema operativo, che presumibilmente sarà Windows 95 oppure Windows 98 (per coloro che vogliono installare Windows NT 4 la procedura è un filo differente, in quanto è necessario indicare il lettore di CD-Rom come unità di boot e non il floppy drive, nonché tralasciare tutta la parte su fdisk e formattazione delle unità fino a qui illustrata in quanto tali operazioni vengono eseguite durante l'installazione di Windows NT4).


Czesc do zobacenia:D

MM
07-09-2002, 15:22
Comunque se installi Win 2000 o XP, puoi fare tutto durante l'installazione (consigliato) ;)

sanfi
07-09-2002, 15:24
Sei stato proprio chiaro.........:)

friwer
07-09-2002, 16:06
approfitto del post per un'altra domanda.
Io ho l'esigenza di installare win 98 e win Xp. C'ho provato una volta ma non mi rendeva + visibile e avviabile la partizione con xp.
mi spiegate il procedimento? (anche con PM se è + veloce)

stabat
07-09-2002, 16:15
Io ho l'esigenza di installare win 98 e win Xp. C'ho provato una volta ma non mi rendeva + visibile e avviabile la partizione con xp.
mi spiegate il procedimento? (anche con PM se è + veloce)

Con fdisk crei due partizioni c: d:

Su c: installerai win 98 subito dopo da windows stesso fai partire il cd di xp e inizierai l installazione quando ti chiedera di formattare la partizione scegli con il file ntfs sulla partizione dove non c e' nessun sistema operativo ossia d:

Al riavvio sucessivo vedrai il bootloader di xp che ti permettera' di avviare 98 o xp tutto a tua preferenza............

Czesc do zobacenia:D

friwer
07-09-2002, 16:37
2 cose:

1. se il cd di win xp lo faccio partire all'avvio del pc e non da win 98 cambia qualcosa?

2. c deve essere partizione primaria. E d come deve essere, logica nella partizione estesa?

stabat
07-09-2002, 18:29
C: primaria win98
D: estesa xp

Adesso non ricordo se una volta installato win98 il cd bootable di xp parte da dos...........

Ma che cosa ti cambia installarlo da win98???????????

Non incasinarti le idee..............
Vai cosi che e' una cazzat@

Czesc do zobacenia:cool:

MM
07-09-2002, 22:47
Il CD di XP sia avvia normalmente (se è tutto regolare ;) ) e quindi l'installazione può essere fatta direttamente
L'installazione da W98 và bene pure quella, basta chiedere nuova installazione e non aggiornamento

friwer
07-09-2002, 23:47
risolto il problema del boot

read read read read (http://www.msni.it/windxp/guida8.html)

ciao e grazie

ps. ovviamente la mia è una copia backup del disco originale di Xp.......................................................................................................................................



...............................................................................................................................................