View Full Version : Trasformazione
Con Quale programma posso trasformare un filmato avi in mpg2?
Grazie
Tmpeg.......trovi una guida all'uso su www.videoin.org
Ho provato con uno spezzone a fare una prova, il risultato non è molto buono.
Adesso non saprei se questo è il max di quello che può venir fuori o c'è un errore da parte mia.
Ho usato i settaggi che sono descritti nel sito ,ma noto che durante il film appaiono qua e la delle zone squadrettate.
sai darmi un consiglio.
Ciao
hai usato i template di Benny???
consigliati vivamente
milhaus
link per sito di Benny:
http://web.tiscali.it/benis/dvd/dig_vid.htm
Milhaus
Allora, ho scaricato i template di benny e li ho inseriti nella dir
template/wizard , rielaborato il tutto ma il risultato è medesimo a prima.
Dove sbaglio ?
Domanda la qualità del filmato .avi e quello poi elaborato .mpg2 è uguale a vedersi ?
ciao
l'uso finale dei tuoi filmati quale sarà ?
in base al risultato che si vuole ottenere si scelgono i template...
più è alto il bit rate più sarà alta la qualità, a discapito della durata... in un cd (svcd) si posso stipare non più di 40,45 minuti di BUON VIDEO.
Inoltre con che cosa acquisisci e a quale risoluzioone e con quale programma e con quale compressione e con quale compressore??
quale template hai usato ??
cbr vbr, cq, ecc.ecc. e quale bit rate hai scelto ??
ogni dettaglio ha una sua importanza.
Ricorda che comunque la qualità massima che si ottine su di un mpeg 2 (svcd) non è comunque superiore alla qualità di un Svhs pal.
Mi sono incasinato, troppe nozioni complicate...
Proviamo, allora vorrei salvare dei filmini o film in videocassetta e trasformarli in svcd .
Ho provato con il cinema craft 2.5 vengono ottimamente ma circa 2 min di filamto sono 98 mb, forse qui basta trovare il bitrade + giusto.
acquisisco con una pinnacle pro one tramite il suo programma.
Spero di averti dato alcune risposte.
ciao e grazie
per ottenere mpeg 2 per video cd (svcd) prova a scegliere un template che preveda un formato 480x576, bitrate 2400 - 2500 qc 80 audio 44 khz . 224 . .
Con un template di questo genere dovresti poter fare un svcd di 40 minuti di buona qualità.
Ti consiglio tmpgenc, un po più lento ma... di facile uso e con risultati garantiti.
Come avrai capito la tecnica del video editing purtroppo non si impara dalla sera alla mattina...
ci vuole taaanta pazienza
milhaus
Vorrei chiedere ,con quale tmpge lavorate di solito,le mie prove le ho fatte con il tmpgenc 2.58 ,e circa 2min di filmato è venutocirca 43 mb a 2520.
Ma cmq quando lo rivedo sul pc ci son momenti dove appaiano le squadrettature.
ciao
adaunque...
non risuciamo a comunicare...
quello che chiediamo è per cercare di capire il tuo problema.
Hai conoscenza dei concetti fondamentali dei formati avi, mpeg, mpeg2, della risoluzione, compressione, del bita rate, ecc. ??
Questi sono come le tabelline... senza conoscere bene questi concetti non si va avanti.
ha provato a visitare www.videoin.org ???
E' il punto di partenza per tutti... anche chi è già esperto va in quel sito a rinfrescare la memoria.
Relaivamente alla grandezza del file... 2 ore di mpeg 2 a 6000 bitrate costante portano via 4,5 giga circa.
Fai i tuoi conti...
dove hai preso gli avi ??
O da dove li hai acquisiti e con quale software ?
Con quale risoluzione e compressione ?
Sono interlacciati o progressivi ?
Non esiste una regola tipo 3x8...
esistono centinaia di variabili e tutto influsice al risultato finale-
La versione Tmpgenc che usi è ok
Ma che cosa crei esattamente ???
Un semolice file moeg 2. un xvcd o un svcd ??
Senzaltro visto il bit rate non un vcd.
I files avi che formato e che risoluzione hanno ?
Erano compressi ?
Con quale compressore ??
I parametri base per un svcd sono 400x576, bit rate fino a 2600 (compreso audio) + le variabili relative alla qualità che si intende ottenere.....
e le variabili sono tante.
Milhaus
Allora ,vediamo.
vorrei arrivare a riversare i miei filamti da video cassetta a svcd.
L'acquisizione viene fatta tramite il dvtools della pinnacle e attraverso la scheda pinnacle pro one,alla risoluzione di 720x576 deinterlacciato con formato del sonoro a 32.0 khz.
Non credo che il formato avi acquisito venga compresso in nessun modo, ma di questo certo non sono.
Ho provato ada acquisire con altri programmi ma mi dicono che mancano i driver di cattura.
Il sito videoin , mi è servito per risolvere diversi problemi, ma forse mi è sfuggito delle info, semplice rileggerò.
I compressori a cui ti rivolgevi sono programmi a se , o compresi nel programma di acquisizione, nel mio non nè ho trovati.
Ciao
i compressori (più propriamente codecs) sono softw. di diverse case produttrici.
Il più conosciuto è Huffyyuv ma per mìnoi il migliore resta sempre pic video da utilizzare in abbinamentio con il software di cattura AVI IO.
Tutti quesi softw. li puoi trovare in rete in tipologia demo. Se poi ti servono costano 25, 30 dollari. e si possono comprare on line.
Una volta ottenuto un "bel video avi" puoi pensare a trasformarlo in mpeg2 per poter raggiungere misure accettabili.
Tmpgenc è il più comosciuto fra di programmi per la creazione di mpeg 2.
Esiste ancheCinema Craft Encoder (la versione demo è in rete) la versione pro costa 5 milioni....
scegli tu...
personalemte usiamo Tmpgenc..
(parlo al plurale in quanto chi esegue materialmente i lavori è mio fratello.. io sono privo della vista da circa due anni ma la tecnica la ricordo ancora bene e conosco ancora tutti i ferri del mestiere)
Non so che dirti...
Noi siamo arrivati alla creazione del primo svcd con non troppi problemi... abbaimo letto tutto però ci siamo fatti un mazzo tanto per oltre 15 anni con il video editing analogico che costava un fottio per le attrezzature e non si riusciva ad ottenere una qualità come offre oggi la tecnologia digitale. ora che lavoriamo solo con i DVD di problemi ne abbiamo ancora meno, direi abbiamo problemi di scelta fra i vari programmi e procedimenti e la qualitè è decisamenete buona e nessuna squadrettatura nemmeno sul tv da 33 pollici (mi dicono... e io mi fido)
ma.. un passo alla volta.
ciao
milhaus
Ciao ,
ti ringrazio di tutti i consigli , mi spiace per il tuo problema ma vedo che lo affronti bene.
Approfitterei per farti un'altra domanda , legata stavolta al mondo dei masterizzatori dvd:
Ne hai una da consigliare da utilizzare per masterizzare dei svcd di grandi dimensioni ed eventualmente per fare delle copie di sicurezza dei miei dvd ?
ciao
Scusami sapresti spiegarmi la differenza tra filmato :
Interlacciato
deinterlacciato
progressivo
Scusa credo che adesso inizio a romperti ,ma non è semplice trovare chi ti spiega .
ciao
uno:
pioneer ao4:
dvd-r e dvd-rw (1000 volte)
due:
ti rimando al sito www.videoin.org dove troverai articoli relativi ai vari tipi di video
milhaus
con quel masterizzatore posso creare un grande svcd per rivederlo poi con il dvd di casa normale ?
ciao
con quel masterizzatore (a04 pioneer) puopi masterizzare i cd, i video cd, i super video cd (comqnque sarebbe come usare un camion per portare un etto di burro) e infine quello che sa fare in più rispetto ai normali masterizatori CS masterizza i DVD.
I dvd che può masterizzare sono i DVD -R e DVD-RW
cioèi divd scrivibili una sola volta e i dvd scrivibili fino a 1000 volte.
Un dvd singola faccia contiene 4,7 giga
eqyuaivalenti a 2 ore di ottimo filmato digitale a piena risoluzione 720x576 ed i filmati si possono vedere sia da pc che dal lettore stand alone di solito collegato alla tv.
milhaus
Forse allora potreppe essere una soluzione al problema della qualità,facendo dei filmati + grandi ma migliori e riversarli come svcd su dvd e rivederli nel dvd di casa.
Hai dei consigli da darmi se volessi comprarne uno:
Marca
scelta del software per masterizzare,
altro.
ciao
Scusate l'intromissione ma che senso ha creare dei Svcd quando si ha a disposizione un recorder Dvd??? e poi una curiosità
Il più conosciuto è Huffyyuv ma per mìnoi il migliore resta sempre pic video da utilizzare in abbinamentio con il software di cattura AVI IO.
Io Acquisisco da dv per poi ottenere dei dvd. Per il filmato Avi uso il codec dv typo I. E' corretto o è meglio usare picvideo o huffy considerando che per acquisire uso Media Studio???
Grazie.
Ciao,
Più siamo a chiaccherare + si impara.
Io come avrai capito non sono un grande esperto per il momento,
pensavo solo alla possibilità di fare dei filmati molto grandi trasformarli in svcd e masterizzarli su dvd.
Forse sbaglio.
Tu che masterizzatore hai ?
Che supporti usi?
Che programma usi per masterizzare?
Vedi quanti dubbi...:)
ciao
Io Acquisisco da dv per poi ottenere dei dvd. Per il filmato Avi uso il codec dv typo I. E' corretto o è meglio usare picvideo o huffy considerando che per acquisire uso Media Studio???
Il codec di compressione Huffi è ottimo per la acquisizione da fonte analogica.
Se acquisisci da dv puoi utilizzare o il codec Microsoft o main concept.....Il type file I è quello gestito dalla Ulead...in premiere il Type file è II.
In conclusione: continua a fare come stavi facendo.
x nuntro
Grazie
x Dolly
Uso il philips 208 quindi +RW, i TDK, Ulead dvd movie factory per l'authoring e nero per copiare i dvd
Se hai intenzione di passare i tuoi dilmini su supporto ottico per poi rivederli su dvd da tavolo devi sapere che la massima qualità te la dà il DVD. Il Svcd è un buon compromesso ma inferiore come qualità, ovviamente a vantaggio della durata registrabile.
Ciao
il pioneer a04 si trova attualmente sui 400 euro... qualcuno lo ha trovato anche a meno.
Ricroda che lo standard DVD- R e DVD - RW non sono ancora quelli "definitivi"
Esiste anche la produzione Sony, Philips e HP che propone i DVD+R e DVD+RW... chi vincerà la battaglia ??
Tieni presente che il formato DVD+ non è compatibile con il fornato DVD -
Per quanto riguarda il softw. puoi utilizzare U lead Movie Factori, semplice ed intuitivo.
Oppure Ulead DVD Workshop più "pippa" ma con molte opzioni in più con il quale puoi fare menu molto più sofisticati i(nterattivi )ecc.ecc.
Di tutti i due su sito di Ulead ci sono le versioni Trial.
Milhaus
Con questo riesco a farmi delle copie di sicurezza dei miei film su dvd ?
si ,
con un dvd si fa praticamente di tutto.
Un mio amico ci fa anche le omelettes
ciao
milhaus
Ho appena ordinato il paioneer ,speriamo bene.
Che soft mi consigli per farci un po tutto.
ciao
la ns. premiata ditta utilizza ulead media studio 6.5 ita e ulead dvd workshop
per acquisizione:
AVI IO con codec PIC VIDEO
encoder:
Tmpgenc
e Cinema craft Encoder
Se vuoi vedere qualcosa di bello vai su Video In e scarica il film di Mimmob
Mission Impossible 2,5 la Clonazione
é uin esempio di quello che si può fare se si ha la capacità con il video digitale-
Un capolavoro-
Considera che ha usato programmi alla portata di tutti e non ha attrezzature particolari.
Ha tanta buopna volotntà ed un geniaccio enorme !!
Vedere, sentirlo (sono affascinato dalla scelta delle colonne sonore) studiarlo e predere esempio.
milhaus
Ehi Milh....
come vengono le omelette ? dorate ?
Ciao
Antogar
a volte si e a volte no
comunque ci cavo i piedi o no ???
Ciao, Anto
Milh
ciao,
visto che ho il cinema craft encoder , puoi darmi dei parametri di partenza per creare dei mpeg da dei filmini ?
ciao
P.S
Dove mi posso rivolgere per comprare supporti dvd , io avrei trovato questi , che mi dici :
http://www.hardstore.com/ita/
http://www.finim.com/shop/index.html
forse vi torneranno utili pure a voi.
ancora ciao
prova ad usare, all'inizio, gli stessi parametri che useresti per tmpgenc... ovviamente relaltivamente ai parametri di base..
prima di usare cce sarebbe opportuno che tui facesi un'esperienza con tmpgenc..
grazie per i link
milhaus
Ciao ,delle due ditte sopracitate ,sai se sono serie o altro ?
Sai se eseste una guida o esperienze sul CCE.
ciao
non so, dovrei fare ricerche sui miei hhdd
appena posso controllo...
ma se lo avessi mi serve la tua e.mail per spedirlo
non conosco le due ditte. mi servo presso negozi locali e di fiducia
(clente ventennale)
milhaus
Hai un messaggio in PVT.
Mi consigli una marca di dvd vergini , tra princo ,apple o altre ?
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.