PDA

View Full Version : eth0 non si carica...


soalle
06-09-2002, 14:41
ho installato una scheda di rete con chip winbond su un k6 370MHZ (75x4.5) e dopo avere installato la mdk 8.1 al boot quando cerca di carricare eth0 (dopo lo) si blocca e non va più avanti... cosa devo fare? che cosa può essere?
La cosa strana è che prima con lo stesso computer con p133@150 (75x2) la scheda andava (con mdk 8.0), dopodiché quando ho cambiato processore e collegato il cavo di rete (prima non c'era) ha smesso di funzionare...
I need help...
Grazie per l'aiuto
Ciao Soalle

Arpeda
07-09-2002, 01:47
per provare togli di mezzo l'avvio al boot, poi da console carichi il modulo della scheda di rete, e la tiri su con ifconfig.
se ci sono problemi forse hai più possibilità di capirci qualcosa.

Facci sapere
Ciao
Arpeda

soalle
07-09-2002, 11:20
cosa significa "togli di mezzo l'avvio al boot"....
attualmente non riesco neanche ad arrivare alla console....
ti sarei grato se mi daresti un altro aiutino...
Grazie
Soalle

mjk
07-09-2002, 12:15
Premi 'I' quando, al boot, chiede se vuoi accedere all'avvio interattivo. Rispondi sempre 'y' tranne che alla richiesta di caricare il modulo 'eth0'. A questo punto tutto si avvia alla grande (spero) e aggiusti la configurazione della scheda in modo opportuno (probabilmente è un problema sull'indirizzo IP che ti sei assegnato... se non sei in rete con nessuno datti 127.0.0.1).
A me dava lo stesso problema se usavo IP automatici assegnati con dhcp. Spero di averti aiutato, bye, ::mjk::

ilsensine
07-09-2002, 17:40
se non sei in rete con nessuno datti 127.0.0.1
Quello è l'indirizzo dell'interfaccia lo; l'interfaccia eth0 dovrebbe avere un indirizzo non connesso tipo 192.168.0.x o simili.

soalle
09-09-2002, 17:30
Questo è quanto sono riuscito a capire guardando un po' la configurazione di netconf e il file /etc/sysconfig/hwconf:

Chip scheda di rete: Winbond W89C940F
Modulo kernel caricato: ne2k-pci (tip: ne2000 clones pci :confused: )
device: eth

Può essere che il driver del kernel sia sbagliato? Però non ne ho trovato nessuno che esplicitamente indicasse un chip winbond (forse wd80*3, SMC elite???)

il device è corretto nel file hwconf? non dovrebbe essere eth0?

dove si trova il file eth0? non dovrebbe essere in /dev un po' come succede per gli harddisk?

Grazie tanto
Ciao Soalle

ilsensine
10-09-2002, 08:28
Chip scheda di rete: Winbond W89C940F
Modulo kernel caricato: ne2k-pci (tip: ne2000 clones pci :confused: )
device: eth

Può essere che il driver del kernel sia sbagliato?
Improbabile; eventualmente puoi controllarlo leggendo i messaggi del comando dmesg.

Però non ne ho trovato nessuno che esplicitamente indicasse un chip winbond (forse wd80*3, SMC elite???)
ne2k-pci gestisce molte schede di rete

il device è corretto nel file hwconf? non dovrebbe essere eth0?
E' corretto. Quel file è usato da harddrake per riportare la configurazione corrente dell'hardware. Non è un file di configurazione dell'hardware.

dove si trova il file eth0? non dovrebbe essere in /dev un po' come succede per gli harddisk?
No, le interfaccie di rete non sono normali dispositivi in /dev, si controllano tramite altri modi.

soalle
10-09-2002, 15:05
Sono abbastanza nella ca....a non riesco a fare andare questa benedetta scheda di rete... dunque con ordine:

1. ho visto che all'avvio mi dice:

insmod: Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters, including invalid IO or IRQ parameters.

facendo dmesg ho notato una riga che diceva che il winbond.... aveva irq 5; ho eseguito netconf e ho forzato l'uso dell'irq 5 (irq era opzionale e l'avevo lasciato vuoto).

A questo punto al boot mi dice:

insmod: ..........\ne2k-pci.o.gz failed in eth0
insmod: ..........\ne2k-pci.o.gz failed in eth1

Che devo fa'... e soprattutto perché è saltata fuori anche eth1 che da netconf è disabilitata?

Grazie ancora per eventuali aiuti
PS: se hwconf è un file di report quali sono i file che effettivamente contengono la configurazione di sistema?
quali sono i comandi (o i file) per vedere per filo e per segno ogni singola periferica del computer (anche il clock della cpu che mi interessa...)

ilsensine
10-09-2002, 15:16
facendo dmesg ho notato una riga che diceva che il winbond.... aveva irq 5; ho eseguito netconf e ho forzato l'uso dell'irq 5 (irq era opzionale e l'avevo lasciato vuoto).
No, irq/io sono validi solo per dispositivi isa

Fai una cosa, allega l'intero output di dmesg (lo reindirizzi su file con dmesg > file.txt)

soalle
10-09-2002, 15:35
è un problemino postare l'output di dmesg... il computer con la scheda di rete ha il floppy che non va e non è connesso ad internet...
in ogni caso nell'output di dmesg non ho visto nulla di strano (nessun messaggio di errore) se non che da quando ho messo l'irq non appariva più la riga relativa alla scheda di rete....

è possibile che sia la scheda di rete che fa delle bizze?? è stata recuperata da un mio amico che non la utilizza ma deve essere abbastanza vecchiotta

soalle
11-09-2002, 01:09
vintooooooo..... finalmente...
grazie per il tuo aiuto (riferito al sensine ma anche a tutti gli altri....)
non so perché (probabilmente l'avevo montata male :confused: :confused: :confused: ) cambiando slot pci è iniziata ad andare correttamente...

adesso avrei due bisogno di due piccoli aiutini (eventualmente dimmi se devo aprire un nuovo thread):
1. ho installato sshd sul primo computer; provo a farlo partire e mi dice che mancano dei file in etc relativi alle chiavi ecc.; come faccio a crearli?
2. per montare il disco del computer in remoto devo fare necessariamente uso di nfs?

Grazie
Soalle
PS: finalmente adesso mi potrò un po' dedicare alla rete per impararne un po' i segreti...

ilsensine
11-09-2002, 08:40
(riferito al sensine ma anche a tutti gli altri....)
I-L-S-E-N-S-I-N-E
killall -BAN soalle

1. ho installato sshd sul primo computer; provo a farlo partire e mi dice che mancano dei file in etc relativi alle chiavi ecc.; come faccio a crearli?
Vengono creati al primo avvio del servizio. Nota che devi avviarlo con
/etc/init.d/sshd start
e non semplicemente con "sshd"

2. per montare il disco del computer in remoto devo fare necessariamente uso di nfs?
Puoi esportare delle directory via nfs o samba.

soalle
11-09-2002, 11:04
grazie e sorry per ilsensine... (errore veniale...;))

altra piccola domanda: ho letto un tuo thread per lanciare un programma Xwindow di un computer B in un computer A (interessante...).
La mia domanda è questa:
avendo solo un monitor è possibile lanciare proprio l'Xwindow del computer B sul display del computer A lavorando solamente dal computer A?

ilsensine
11-09-2002, 11:11
Forse fai un pò di confusione. XFree è il server grafico, e gestisce solo la visualizzazione delle finestre dei programmi, indipendentemente da dove stanno girando i programm. Quindi XFree deve essere in esecuzione sul computer con il monitor, e puoi usarlo per visualizzare programmi/sessioni kde/quello che vuoi che siano in esecuzione su altri computer, anche senza monitor.

soalle
11-09-2002, 11:51
ce l'ho fatta... (magari c'è un metodo migliore)
comunque volevo solo visualizzare il windowmanager del computer B sull' Xfree del computer A. Ho fatto così dal computer A

$xinit
$xhost +192.168.0.2
$ssh 192.168.0.2
$export DISPLAY=192.168.0.1:0
$startwindowmaker

i problemi rimasti sono:
1. è sempre visibile la finestra dove si accede con xinit. Se la chiudo mi esce da Xfree... è possibile accedere a Xfree e poter chiudere quella finestra senza che esca da Xfree?
2. che cosa indica nell'export il " :0 " finale dopo l'IP
3. è possibile avere più sessioni di xfree su uno stesso computer? alla seconda che provo aprire mi dice:

Fatal server error:
Server is already active for display 0
If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
and start again.


When reporting a problem related to a server crash, please send
the full server output, not just the last messages.
Please report problems to [email protected].

Grazie ancora....

ilsensine
11-09-2002, 12:09
Ho fatto così dal computer A

$xinit

Io uso direttamente
X &

i problemi rimasti sono:
1. è sempre visibile la finestra dove si accede con xinit. Se la chiudo mi esce da Xfree... è possibile accedere a Xfree e poter chiudere quella finestra senza che esca da Xfree?
Lanciala da una delle console testuali

2. che cosa indica nell'export il " :0 " finale dopo l'IP
Che occorre usare il server grafico in ascolto sul display 0.

3. è possibile avere più sessioni di xfree su uno stesso computer? alla seconda che provo aprire mi dice:

Fatal server error:
Server is already active for display 0
If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
and start again.

Certo, basta che lo poni in ascolto su un altro display.

Prova questo:
parti normalmente, con la sessione di xfree "locale". Passa ad una console con ctrl+alt+f2 ed esegui
X :1 &
Ti partirà xfree sul display 1; torna alla console con ctrl+alt+f2 ed esegui:
export DISPLAY=127.0.0.1:1
xterm
Ora torna al display 1 con ctrl+alt+f8; esegui dal terminale
xhost +192.168.0.2
ssh 192.168.0.2
export DISPLAY=192.168.0.1:1
startwindowmaker &

Una volta partito wm, dovresti poter chiudere la console xterm (kde almeno lo consente).
Puoi passare tra le due sessioni di X tramite ctrl+alt+f7/f8

soalle
11-09-2002, 12:33
fantastico...:D
tuttavia sia con windowmaker che con icewm al momento di chiudere la console xterm mi escono anche se li faccio partire in background...(con kde non ho provato perché non l'ho installato... non avevo spazio :D )

ilsensine
11-09-2002, 14:02
allora dalla console xterm esegui solo xhost <ip>, il resto lo esegui dalla console su f2 (ovviamente devi aver lanciato xterm & per poter eseguire gli altri comandi). Cmq dovresti vedere se con ssh puoi fare il forwarding di X in automatico (v. man ssh parametro -X), in questo caso risparmi xhost <ip> e il settaggio di DISPLAY sulla macchina remota

soalle
11-09-2002, 14:24
bene.... :D

lanciando startwindowmaker dalla vc2 nel momento in cui chiudo xterm windowmaker rimane...
però ho provato anche a fare

ssh -X 192.168.0.2

e o ho capito male il funzionamento (ho letto il man ma non ci ho capito tanto) o non funziona cioé devo riscrivere comunque xhost e la var DISPLAY.
C'è un file di configurazione per accettare sempre delle connessioni all Xfree da una data macchina?

ilsensine
11-09-2002, 14:33
A me così funziona - eseguo tutto dalla console in f2:

X :1 &
export DISPLAY=:1.0
ssh -X <ip remoto>

quindi dalla macchina remota lancio quello che voglio, e tutto finisce sul display in f8.

soalle
11-09-2002, 14:53
'gnorante.... ho rifatto i tuoi passi dopo aver riavviato e tutto funziona... :D
epppooii mi funge anche nfs che bellezza...
mi sto divertendo veramente un sacco ad imparare queste cose...
Grazie ancora di tutto
Ciao Soalle