View Full Version : Maxtor e piatti da 80GB
Redazione di Hardware Upg
06-09-2002, 10:41
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7034.html
Maxtor presenta due dischi equipaggiati con piatti da ben 80GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
finalmente qualche news sul serial ata! Speriamo che escano veramente che a fine anno vorrei rinnovare la mia sezione dischi :)
Ma quando diventeranno i nuovi standard i 10000 e 15000 rpm???
Originariamente inviato da gyborg
[B]Ma quando diventeranno i nuovi standard i 10000 e 15000 rpm???
lo diventeranno quando i caloriferi saranno fuori moda e useremo gli hard disk per scaldarci nelle fredde notti invernali...
Finalmente un disco serial-ata e che disco;)
magomerlinopaolo
06-09-2002, 11:57
in effetti è già da troppi ANNI che giriamo a 7200 rpm...velocizzano le schede video ogni mese che onestamente non ci servono ad un che#zo così potenti, potrebbero anche velocizzare l' unica periferica che veramente è 1000 volte + lenta delle altre!
maxtor e' la migliore....
c'e ancora qualche pazzo che compra ibm???
Originariamente inviato da margraz
[B]maxtor e' la migliore....
c'e ancora qualche pazzo che compra ibm???
io , e mi trovo benissimo:rolleyes:
Originariamente inviato da margraz
[B]maxtor e' la migliore....
c'e ancora qualche pazzo che compra ibm???
:mad: :mad: :mad:
Caro margraz pazzo sarai te!
:mad: :mad: :mad:
Io compro IBM e mi trovo benissimissimo!
Ho proprio l'IBM deskstar quello da 30 giga, proprio quello della serie iellata (a quanto dicono molti utenti), ma a me non ha mai dato nessun problema! (è da un anno che sta acceso 12 ore su 24).
Sarà che sta bene al fresco nel mio case, sarà che lo tratto bene, perchè va perfettamente (e non faccio nemmeno gli scongiuri!).
Personalmente mi fido d+ di una ditta come IBM che della maxtor (non dico che gli ibm siamo + veloci).
Ognuno è libero di decidere come buttare via i suoi soldi, quindi margraz stai attento cosa scrivi!
Frankino
06-09-2002, 12:40
io gli ibm li ho svenduti tutti :D
Frankino
06-09-2002, 12:47
e non parlo da utente ma da rivenditore.. le idee personali contano poco, contano le percentuali di rientro guasti, ed ibm ha almeno 5 volte + rientri di maxtor
Jashugan
06-09-2002, 12:50
Comunque, per chi dice che un Hard disk da 10000 giri è più veloce di uno da 7200... non è detto: con l'aumento della velocità di rotazione, deve per forza di cose diminuire la densità di dati per pollice quadro, che se quindi diventa troppo bassa dà risultati inferiori alle attese, a volte anche dei dischi da 7200 rpm (come è evidentemente successo fino ad ora, sennò non si spiegherebbe perché siamo ancora fermi)
Se permetti compro quello che mi pare, ho sia un GXP120 e un Maxtor 740DX, guardacaso si è rotto proprio il Maxtor:rolleyes:, mentre l'IBM è sanissimo e non va oltre i 30 C° con una bella ventolina sotto.
nemorino
06-09-2002, 12:53
spiegatemi sta cosa.... dischi da 60 GB con piatti da 80 GB?!?!
spero sia un errore di battitura....
TecnoManu
06-09-2002, 13:03
Come rivenditore vi dico che rientrano guasti molti ma molti più IBM che maxtor .. anzi devo dirvi la verità che di Maxtor guasti non ne ho ancora visti ...
Quanti rientri di 120 GXP avete avuto?
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[B]in effetti è già da troppi ANNI che giriamo a 7200 rpm...velocizzano le schede video ogni mese che onestamente non ci servono ad un che#zo così potenti, potrebbero anche velocizzare l' unica periferica che veramente è 1000 volte + lenta delle altre!
bè ti sbagli .. se non te ne sei reso conto stanno aumentando notevolemte le densità di memorizzazione ... quinid a parità di velocità di rotazione si leggono + dati e quindi si ottengono migliori prestazioni ;)
Super-Vegèta
06-09-2002, 13:24
Io invece come tecnico elettronico dico a livello di componentistica, così come di layout di costruzione e robustezza meccanica che gli IBM non hanno pari.
Sono decisamente di più gli IBM in circolazione, è del tutto normale che l'incidenza di rientro sia maggiore rispetto ai Maxtor. Più IBM ne produce, maggiore è la possibilità di difetti, ma in se stessi sono i migliori. E posso dire di averne visti a non finire di hard disk e non certo nell'estetica o nella vendita, ma smontati pezzo per pezzo e analizzati nel loro "cuore".
Non che maxtor sia male, non dimentichiamoci che ha assorbito la Quantum, ma se dovessi scegliere certamente prenderei IBM, la sua qualità è nettamente superiore, poi ok se capita la partita sbagliata allora tutte le aziende non venderebbero più niente (da asus, a iMB a Quantum a Intel)
Ma è possibile che dovete litigare propio su tutto??
calma calma ognino compra quello che gli pare e tutti sono buoni o cattivi dipende dalla fortuna.
io personalmente ho sempre avuto maxtor e mi sono sempre trovato molto bene
Sig. Stroboscopico
06-09-2002, 13:25
"ottenuti ovviamente mediante frazionamento"
cosa vuol dire?
con più piatti, vero?
ciao!
Originariamente inviato da nemorino
[B]spiegatemi sta cosa.... dischi da 60 GB con piatti da 80 GB?!?!
spero sia un errore di battitura....
credo sia giusto ... basta sfruttare solo una parte dei dischi (una faccia e mezza :D ) ... il taglio da 60 Gb viene commercializzato solo per ragioni commerciali :D ... spesso infatti esiste uno od al max due tipi di HD per modello (che differiscono per il numero di piatti) ... poi i vari tagli vengono otttenuti montando un numero adeguato di testine e sfruttando un numero maggiore o minori di superfici dei piatti ;)
Originariamente inviato da Bardak
[B] e tutti sono buoni o cattivi dipende dalla fortuna.
non generalizziamo troppo .. purtroppo a volte ci sono dei modelli nati male ... come un famoso modello di IBM .. ma non per questo tutti i dischi IBM sono cattivi ...
Me lo consigliate un WESTERN DIGITAL Caviar 80GB WD800JB 7200Rpm 8MB UDMA/100 per fare montaggi video ???? mi inchino difronte alla Vs. esperienza ;-)
Sentite...lo sanno pure i bambini che gli ibm si sfasciano facilmente...e se uno li rimanda indietro te ne danno uno che dopo 1 settimana si rompe!!!
poi in oc fanno letteralmente schifo perdono dati ecc...
poi se uno e' venditore IBM e' un altro discorso!!!!
SOPRATTUTTO COSTANO UGUALE A MAXTOR...TENGO A PRECISARE:)))
La cosa piu' interessante e' far notare che la garanzia dei Maxtor, dal 1 ottobre, sara' ridotta ad 1 anno dagli attuali 3 !!!!
http://www.storagereview.com/
Originariamente inviato da Max2
[B]
credo sia giusto ... basta sfruttare solo una parte dei dischi (una faccia e mezza :D ) ... il taglio da 60 Gb viene commercializzato solo per ragioni commerciali :D ... spesso infatti esiste uno od al max due tipi di HD per modello (che differiscono per il numero di piatti) ... poi i vari tagli vengono otttenuti montando un numero adeguato di testine e sfruttando un numero maggiore o minori di superfici dei piatti ;)
mmm però 80/2 fa 40 non 60 :D
ax59pro_it
06-09-2002, 14:36
max2 comunque dipende do cio' che vuoi.
Il segate X15 scsi da 15.000 rpm ha una densità più
bassa e quindi un transferrate più basso degli atlasIII
ma un seek time piuù basso (importante nei server).
Quindi non sempre + giri +transfer rate!!
l'X15 ha una densità + bassa anche dei suoi predecessori, hanno dovuto abbassarla per via della rotazione troppo elavata, le testine non riuscivano a leggere tutti i dati senza dover ricorrere al passato remoto come l'interleave...
Originariamente inviato da devis
[B]
mmm però 80/2 fa 40 non 60 :D
80 x 3/4 = 60 :D ... ne useranno una faccia e mezza :D ... non mi sorprenderei ;)
Originariamente inviato da margraz
[B]Sentite...lo sanno pure i bambini che gli ibm si sfasciano facilmente...e se uno li rimanda indietro te ne danno uno che dopo 1 settimana si rompe!!!
poi in oc fanno letteralmente schifo perdono dati ecc...
poi se uno e' venditore IBM e' un altro discorso!!!!
Senti un pò margraz: io non sono rivenditore IBM ne maxtor! Come ha detto super vegeta "a livello di componentistica, così come di layout di costruzione e robustezza meccanica gli IBM non hanno pari."
Quindi non dire ca@@ate della serie "gli IBM si sfasciano" oppure "in OC perdono dati" o addiruttura "se uno li rimanda indietro te ne danno uno che dopo 1 settimana si rompe" perchè non è vero niente (quelli che rimandavano indietro gli hd guasti della serie iellata l'IBM lo sostituiva gratuitamente con uno della serie + nuova, addirittura + performante, quindi........)
Poi se una volta, una serie di HD è andata un pò male, non è detto che chi li produce sia un incapace, soprattutto se stiamo parlando della IBM che inventò il pc, che studia i computer quantici, sperimenta nuove tecnologie (come le magnetic ram, già utilizzate negli anni 70 con i primissimi computer!), e l'inventore delle testine GMR, ecc......
So che tutto ciò non centra con gli HD, ma vuoi mettere un hd fatto da quei cervelloni con un'altro? Io prendo IBM, poi fate voi!
Originariamente inviato da clane
[B]La cosa piu' interessante e' far notare che la garanzia dei Maxtor, dal 1 ottobre, sara' ridotta ad 1 anno dagli attuali 3 !!!!
http://www.storagereview.com/
In Italia sono 2 anni presso il rivenditore...quindi è un problema che ci importa il giusto...
Originariamente inviato da ax59pro_it
[B]max2 comunque dipende do cio' che vuoi.
Il segate X15 scsi da 15.000 rpm ha una densità più
bassa e quindi un transferrate più basso degli atlasIII
ma un seek time piuù basso (importante nei server).
Quindi non sempre + giri +transfer rate!!
l'X15 ha una densità + bassa anche dei suoi predecessori, hanno dovuto abbassarla per via della rotazione troppo elavata, le testine non riuscivano a leggere tutti i dati senza dover ricorrere al passato remoto come l'interleave...
certo ... poi si arriva a dei limiti e delle scelte da fare ...
Originariamente inviato da GHz
[B]Senti un pò margraz: io non sono rivenditore IBM ne maxtor! Come ha detto super vegeta "a livello di componentistica, così come di layout di costruzione e robustezza meccanica gli IBM non hanno pari."
Io ti dico che c'è gente che va avanti a cambiare IBM da un anno...c'è gente che ne ha cambiati 5 !!! Tutte le volte che ritorna in garanzia (dopo averlo spedito in Olanda pagando) gli si rompe nuovamente...e non sono stati tutti DTLA...
Vai a leggere sul Forum nella sezione Periferiche di memorizzazione...
A me si sono rotti 2 Maxtor (uno da 10Gb e uno da 30Gb) 1 Quantum Fireball (da 5 gb) ed un Western (da 15Gb)
Sono due anni che ho 2 IBM (30 gb e 60gb) vanno da Dio,
non c'è paragone!
Originariamente inviato da Max2
[B]
80 x 3/4 = 60 :D ... ne useranno una faccia e mezza :D ... non mi sorprenderei ;)
mai vista una soluzione del genere;)
Comunque tornando al discorso IBM, non mi avete ancora risposto su quanti resi avete per il 120 GXP
Demetrius
06-09-2002, 14:56
Ha ragione clane, la cosa più interessante, che non è stata menzionata nell'articolo è la riduzione della garanzia da 3 ad 1 anno.
In Europa la garanzia minima è cmq di 2 anni, però vuol dire molte cose....
thecatman
06-09-2002, 15:30
comunque tanto x dirne una ho preso un ibm gxp 60giga appena uscito mi è costato quasi 400milalire adesso ne costa 200 ma non è questo il punto.allora sulla mia asus a7v se lo collego come ata100 perde i dati spariscono i files insomma fa il casino se lo collego come ata66 va bene. un solo problema non si puo utilizzare x 24 ore filate ma max 18 ore come scritto nel sito ibm infatti dopo un po si sente che saltella quindi lo sconsiglio a chiunque intenda usarlo x scaricare con adsl 24 ore al giorno.daparte mia è stata la prima e volta che ho preso un eide: giusto ieri mi è arrivato il terzo atlas3 ultra 320 10000rpm 8mega cache quelli si che sono hdd! ovviamente quantum-maxtor purtroppo!
senti ghz....
tu metti su un vassoio d'argento gli ibm ma se leggi il forum e' difficile trovare qualcuno contento...
le cazzate forse le dici te:ho parecchia gente che ne ha sostituiti piu' di uno e puo' confermare....
tu puoi comprare quello che ti pare ma SICURAMENTE si rompe piu' facilmente un IBM che un MAXTOR...
ti ricordo sul forum di oc questa frase di un utente:
HD IBM??NO GRAZIE!!!!
fa un po' te...
Io penso che sia ibm che maxtor siano ottimi hdd la prima detentrice di brevetti precursori, la seconda per una lenta rimonta ( ha impiegato 6 anni per ritornare ad essere un casa affidabile) nella qualità e per l'assorbimento di quantum, però ad essere onesti da circa un annetto ibm é soggetta a numerosi quasti non solo ide ma addirittura scsi ( server ibm presso un cliente 4 dischi in un anno) personalmente ho sembre preferito quantum ( ne ho tre scsi 10 k da circa 2 anni ) ne ho avuti e commercializzati, sappiate però che a livello oem esiste una prima /seconda e terza scelta a parita di articolo...é ovvio che i rivenditori aggressivi nei prezzi tendano a risparmiare e quindi questi fattori aumentano le prob di guasti...ricordiamoci poi che ibm ha rinunciato a produrre hdd fondendosi con una casa orientale ( :) di cui mi sfugge nome ) perché non gli conveniva produrre hdd.
parlo sia da ex utente ibm privato sia da rivenditore fresco (da un anno). Ho avuto la sfortuna di acquistare un ibm da 46,1 gb nonstante fosse in un big tower con ventola ed alloggiamento in slot da 5,25 dopo 4 mesi di utilizzo (nemmeno intensivo) comincia a fare dei rumorini ed ha bloccarsi di tanto in tanto poi tira le cuoia, la ibm ha avuto il coraggio di sotituirmelo presso il rivenditore da cui lo avevo acquistato la bellezza di 4 volte sempre col modello da 46,1 giga (nonostante ne avessi chiesto la sostituzione con modello gxp) alla fine (sono stato 6 mesi senza un hd pagato 400000 lire dato che ogni volta che arrivava fortunatamente mi si inchiodava mentre formattavo). dopo di chè mandato a quel paese il rivenditore, chiamo la ibm e facciò reclamo minacciandoli di ripercussioni legali se non mi sostituiscono hd con modello superiore) lo fanno ma ci mettono + di 2 mesi dal ricevimento del reso.
adesso lo uso solo per acquisire non ci metto + dati da un pò fa dei rumorini sul tipo di quelli che mi raggelavano col modello precedente (non si è ancora bloccato ma ho paura che presto lo farà di nuovo dopo appena 2 mesi che lo tengo montato).
MAxtor invece che ho ed avevo preso come ripiego (perchè senza hd) mi ha sorpreso hd silenzioso, e non scalda) lo tengo senza ventola in slot da 3,25 è scalda meno di ibm in 9 mesi ne ho avuti e venduti una ventina mai un guasto.
Maxtor avrà anche abbassato ad un anno (si mai in europa sono 2) Ibm col la cattiva nomea che si è fatta non produrrà + hd sarà la hitachi ad ereditare il suo posto. Checchè ne diciate io con Ibm ho chiuso (tengo il 60 perchè non lo posso vendere ci rimetterei troppo). E pensare che c'è gente che continua a consigliarlo dopo tutti i casini che hanno combinato gli stessi che me lo avevano fatto prendere dopo il quantum (grande ditta ancora mi funziona un hd da 5 giga dopo 6 anni) avessi saputo prima che maxtor era Quantum non lo avrei mai preso.
Tengo inoltre a precisare che gli ibm costavano di + all'epoca adesso almeno presso i miei fornitori stanno svendendoli meno dei maxtor. Che se ne vogliano liberare?
A dimostrazione che uno dice quello che vuole.. Ho sia un 120 GXP e un DX740(che come ho detto prima si era rotto e sostituito), scalda meno il 120 GXP con lo stesso raffreddamento ,è molto più silezioso nella lettura/scrittura del Maxtor stesso ed è più veloce.
Sono veramente soddisfatto dell'ultimo modello IBM, invece devo constatare una scarsa affiddabilità delle precedenti serie DTLA e GXP60 (anche se in minore entità)
io non ho detto quello che voglio semplicemente ho raccontato quello che mi è accaduto con IBM sarà anche stato un caso la serie sfortunata, ma quale ladra è stata nei miei confronti ben sapendo che gli hd da 46,1 era difettati ha avuto il coraggio di rimandarmeli in 6 mesi 4 volte. è vero che non ho speso una lira ma sono stato senza hd per 6 mesi (un hd che in 6 mesi di inutilizzo è sceso di 150000 lire)
e che nei 3 mesi in cui mi ha funzionato mi ha fatto + danni di quelli che avrei sostenuto ad aver acquistato 4 hd maxtor.
Sarà anche che adesso con la nuova serie sarà migliorata il 60 a me non si è rotto ancora (anche se ho sentito negli ultimi giorni dei saltelli, rumori di ferraglia, ricordi di incubi dei tempi andati) ed è in funzione da 2 mesi. Ma dati i precedenti preferisco evitarla e sconsigliarla, poi ognuna la penso come meglio crede, sta il fatto che adesso la divisione hd è passata in mano ad hitachi, quindi bisognerà vedere le sue politiche ed i suoi prodotti, in quanto IBM non farà + hd. Adesso è Maxtor che ha preso la leadership momentanea del mercato, la stessa ibm dopo aver perso irrimediabilmente la faccia è battuta in ritirata.
Un' ultima precisazione sarà anche stata una serie sfortunata, ma gli hd non vengono testati possibile che su 4 sostituiti tutti rotti durante la formattazione oppure nella semplice accensione del pc.
Poi di serie sfortunate come quella che ha avuto la ibm nel settore degli hd, non ne ho mai avuto notizia, parlo limitatamente agli hd, non ad altri settori. Che abbia immesso dei prodotti nel mercato senza prima testarli a sufficienza?.
Il calore, sinceramente non ho misurato la temperatura ma al tatto rispetto al 46,1 giga maxtor vince alla grande, rispetto al modello da 60 sono simili, ma dopo un uso intensivo quest'ultimo fa dei rumorini metallici, quindi mi fido poco.
Io ho sempre avuto mainboard con chip via (ultima gigabyte 7vrx kt333) sarà che vanno in conflitto con tale chip, non l'ho detto io ma è la scusa che mi profilava il venditore all'epoca in cui mi lamentavo dei continui blocchi dell'hd.
Per quanto riguarda Hitchi IBM leggi questo articolo(se compredi l'inglese) http://www.xbitlabs.com/editorial/ibm-seminar/
Prima di intavolare un discorso: hai la serie GXP 60 o GXP 120?
certo che uno dice cio' che vuole....
ma se di utenti insoddisfatti di maxtor ce ne sono 10 e di ibm magari ce ne sono 100 allora si' che e' diverso...ognuno ha le sue esperienze....anche a me ibm non ha dato problemi finche' non ho oc il pc...da allora ho preferito maxtor poiche' si comporta meglio...molti diranno:mica lo devi oc perforza il pc!!e io rispondo che oc o non oc la gente che si lamenta di ibm e' davvero tanta:molti consigliano addirittura di formattarlo spesso perche' cosi' va un po' meglio....e poi la storia che rimandano indietro quelli riparati che durano poco E' ASSOLUTAMENTE VERA!!!quindi se un giorno mi capitera' un maxtor rotto non ne faro' un dramma...so che con ibm mi sarebbe andata peggio!:)
Forse perchè ora circolano molti più IBM che Maxtor? Anche a me è capitato un Maxtor riparato, cosa credi..:(
BeppeSqualo
06-09-2002, 18:59
che alla maxtor sono riusciti a far andare gli hd con 3/4 di piatto???
senti caro devis...ti posso assicurare che vendono di piu' i maxtor ora come ora...l'ibm s'e' fatta una brutta nomina credimi...
fa una prova:vai nella sezione oc di hwupgrade e di chi regge meglio l'oc...ti vedrai 1000 utenti che dicono MAXTOR:visto che l'oc e' una pratica abbastanza diffusa.....
l'altra sera sono entrato in un negozio e un ragazzo ha chiesto un ibm da 60 giga:io e un altro ragazzo gli abbiamo detto:ma che sei matto???come vedi non sono il solo che la pensa cosi'...il ragazzo ha risposto:non me ne frega niente mi prendo l'ibm..e l'altro ragazzo gli dice:io ne ho rotti 5 in un anno!e me li rimandano indietro rotti!!!
morale della favola:ha preso lo stesso un ibm...(vabbhe si vedeva che non ci capiva molto...non ha preso un xp verde perche' diceva che aveva un colore strano preferendo quello marrone)....
e poi dite di non consigliare la gente sugli acquisti!!
caro devis hai toppato di nuovo:
hai preso informazioni dal sito merdoso xbit labs che vorrei ricordarlo, con la sua modifica del cazzo, HA DISTRUTTO DECINE DI RADEON 8500 poiche' non era come avevano scritto tu facevi la modifica e paff addio scheda...
contento te...
Originariamente inviato da margraz
[B]caro devis hai toppato di nuovo:
hai preso informazioni dal sito merdoso xbit labs che vorrei ricordarlo, con la sua modifica del cazzo, HA DISTRUTTO DECINE DI RADEON 8500 poiche' non era come avevano scritto tu facevi la modifica e paff addio scheda...
contento te...
Ma che diavolo centra, scusami?:confused:
Originariamente inviato da margraz
[B]senti caro devis...ti posso assicurare che vendono di piu' i maxtor ora come ora...l'ibm s'e' fatta una brutta nomina credimi...
fa una prova:vai nella sezione oc di hwupgrade e di chi regge meglio l'oc...ti vedrai 1000 utenti che dicono MAXTOR:visto che l'oc e' una pratica abbastanza diffusa.....
l'altra sera sono entrato in un negozio e un ragazzo ha chiesto un ibm da 60 giga:io e un altro ragazzo gli abbiamo detto:ma che sei matto???come vedi non sono il solo che la pensa cosi'...il ragazzo ha risposto:non me ne frega niente mi prendo l'ibm..e l'altro ragazzo gli dice:io ne ho rotti 5 in un anno!e me li rimandano indietro rotti!!!
morale della favola:ha preso lo stesso un ibm...(vabbhe si vedeva che non ci capiva molto...non ha preso un xp verde perche' diceva che aveva un colore strano preferendo quello marrone)....
e poi dite di non consigliare la gente sugli acquisti!!
Io OC da anni con IBM e mai un problema, basta raffreddarli sti benedetti dischi ,non farli lavorare in in case che sembrano dei forni crematori(e ne ho visti a bizzeffe)..
Comuque dal negozio in città vendono molti più IBM che Maxtor :)
Alora sul mio main ho un maxtor da 20giga che rulleggia da ormai 2 anni ! Avevo affiancato un DTLA da 30 giga e.... puff morto! Sostituito a mie spese tramite spedizione in Olanda mi arriva un'altro (usato), compro un kit per il raffredamento dell'hd e dopo 2 mesi pufff andato anche questo! ps tutte le periferiche in specifica! Ora ho contattato l'IBM che si è offerta per il ritito e la sostituzione a sue spese. Adesso vicino al 20gb ci sta un bel maxtor 60gb! Appena mi arriva l'ibm lo metto suil secondo pc che uso poco!! Morale? L'ibm purtroppo si è fregata da sola con la serie DTLA! peccato perchè secondo me è un'azienda molto seria !
Nandozzi
06-09-2002, 21:24
Ok io ho un hard disk dell'IBM da 60 GB (serie 60GXP) e lo uso da 8 mesi senza problemi apparenti (ho sentito solo raramente un leggerissimo tic tic quando scriveva, ma potrebbe anche non essere l'HDD). Cmq l'ho tenuto acceso anche 72 ore filate e di media è acceso almeno 15 ore consecutive al giorno perchè c'è sopra un server FTP e finora non sembra aver dato grossi problemi. Io non parteggio nè per IBM nè per Maxtor. Se riuscissi a trovare un hdd da 120 GB a 7200 RPM della Maxtor, allora lo prenderei ad occhi chiusi, ma si ostinano ad andare ancora a 5400 con capacità da 120 GB in su !!! Visto però tutto quello che mi avete detto, un backup per sicurezza lo faccio.
cdimauro
06-09-2002, 21:38
Ai primi di maggio, appena rientrato dal viaggio di nozze, mi si è fottuto l'hd IBM da 60GB che avevo comprato da nemmeno due mesi.
Il recupero dei dati è stato impossibile, perché IBM non lo fornisce (sarei dovuto ricorrere a MIE spese ad un centro esterno specializzato in materia), per cui mi sono ritrovato con 60GB di roba buttata via... :(
Scusate secondo mè è un problema un pò + largo,nel senso che stò benedetti dischi fissi si spaccano sempre + facilmente,e la cosa peggiore è senza tante premesse ,un dì decidono di andare in pensione e tu sei fritto,nonostante s.m.ar.t ecc,io sono costrtto ad avere il doppio degli hd di cui avrei bisogno per essere sicuro di non avere brutte sorprese,
Ho chiesto quanti resi avete sul nuovo 120 GXP e non mi rispondete. Ho capito: non ne avete o quasi;)
magomerlinopaolo
07-09-2002, 01:19
1) ho un bel IBM 60gb da un paio di mesi e non ho problemi di sorta (SGRAT SGRAT) e spero che non mi si rompa mai (altro SGRAT SGRAT) :)
2)si è vero, la densità dei piatti sta aumentando...forse xchè è + semplice aumentare la densità che aumentare il numero dei giri! ciò nonostante se sugli SCSI usano i 10.000 giri e anche i 15.000 giri non vedo xchè non muoverci anche noi verso quella direzione :) tanto ormai non c'è + componente del PC che non arrivi a 50 gradi, a parte sk audio e modem probabilmetne :P che ci arrivi pure l' hard disk nn fa + nessuna differenza =)
Un anno e mezzo fa ho assemblato 2 pc per 2 miei amici con thunderbird 1000 e 2 hd IBM DTLA, su uno da 30gb e sull'altro da 45...
Entrambi morti (no overclock).
Sostituiti in garanzia sempre con ibm dtla (quello da 45 non + di 2 mesi fa... chissà da dove lo hanno recuperato! :eek: ) per ora sembrano andare bene! :)
ocram skunk
07-09-2002, 11:23
Premesso che non parteggio per nessuna delle due case in questione, aggiungo la mia esperienza.. Ho avuto per 2 anni un IBM da 20 Giga che si è comportato veramente in maniera egregia.. Poi ho comprato a marzo un hd nuovo fiammante bellissimo IBM 60 deskstar, pagandolo 340 ex mila lire ed ho venduto quell'altro.. tutto bene per due mesi e poi SBRA! appare lo strano rumorino di cui molti, purtroppo avranno imparato ad avere terrore... e così di punto in bianco 30 giga di foto, filmati, programmi e quel che è peggio materiale per la tesi in fumo.. avevo salvato qualcosa, si, ma la mia fiducia nell'IBM maturata col vecchio disco mi aveva fatto dimenticare la necessità di un backup... Bene, vado dal rivenditore che mi cambia al volo il pezzo (evidentemente non dovevo essere il primo a ritornargli) e lo rimonto, stavolta per scrupolo monto anche una ventolina ed installo un monitor di temperatura... Vabbè.. sono passati altri 2 mesi ed eccoci qui.. di nuovo il patatrac. Ho contattato IBM che ha avviato la procedura di rientro in Olanda che ben conoscete..ed intanto mi sono comprato un Maxtor, che spero mi dia qualche soddisfazione... Ora non dico che IBM è il male fatto azienda come altri fanno, sicuramente resta un punto di riferimento, ma certamente nell'ultimo anno si è giocata almeno in pate una gran fetta del mercato degli hd..ora la palla è a Maxtor che dovrà dimostrare di aver recuperato il divario che c'era con l'IBM dei bei tempi...
Sig. Stroboscopico
07-09-2002, 11:43
a me fa molto comodo avere diverse centinaia di gb su hd... quel che è certo che per hd di storaggio d'ora in poi compererò solo hd da 5400 sperando che siano + affidabili...
ciao!
Gundam766
07-09-2002, 11:45
Vabbè.. visto che tutti dicono la loro... vorrei aggiungere qualche cosa pure io...
Ho sempre e solo avuto e venduto HD IBM... e per ora non se ne è rotto uno... Sarà solo fortuna?
Ho provato i DHEA (8.4Gb), i DTLA (30Gb), e tutta la famiglia IC35L... possibile che ho avuto solo fortuna?
Bò... a me l'IBM come società piace... come "costruisce" gli Hard Disk pure...
Ad ogni modo vorrei ricordare che l'IBM ha sempre fatto costruire il proprio HW a terzi, e lei ha sempre e solo messo il logo sopra...
Chico
Venturer
07-09-2002, 12:03
Ho acquistato un IBM 120GXP da 120GB (una bella belva) che va superveloce da circa un mese e mezzo (mettendo il mio Quantum Fireball AS come SLAVE) ed è acceso 24/hr su 24 da un numero innumerevole di giorni!
Scaldicchia ma non troppo e sembra reggere! Tutti questi discorsi sull'affidabilità mi preoccupano.
Ad ogni modo ogni volta che l'HD si attiva sento una specie di "BIPP" metallico!
Qualcuno mi sa dire se questo rumore è normale per gli HD IBM? Comunque lo faceva anche appena montato.
Si è normalissimo, è il rumore dello spostamento delle testine dalla posizione di parcheggio.
Venturer
07-09-2002, 13:57
Grazie devis, mi hai tolto un peso! :)
Speriamo che sia affidabile!
Comunque è molto + silenzioso del QUANTUM AS che ora tengo come backup, però il QUANTUM il rumore dello spostamento dalla posizione di parechggio non lo fa!
Originariamente inviato da Venturer
[B]Grazie devis, mi hai tolto un peso! :)
Speriamo che sia affidabile!
Comunque è molto + silenzioso del QUANTUM AS che ora tengo come backup, però il QUANTUM il rumore dello spostamento dalla posizione di parechggio non lo fa!
Io conosco 2 persone che hanno Maxtor, 1 si è rotto per via della temp eccessiva nel case (CPU d'estate a quasi 80°C :eek:) e per la tensione della corrente instabile in quella casa
Vorrei sottolineare che i dati li ho recuperati senza molta difficoltà.
Ora per mancanza di zoldi, è due mesi che va avanti a strichiti e strachiti (lentissimo) ma va).
All''altro mio amico gli va senza problemi da circa 6 mesi. Non lo usa molto ma va.
Premetto cmq che non conosco personalmente nessuno che ha IBM.
Io ho come da signature un HD Samsung da 8,4 GByte.
Beh va da dio. Scusate la bestemmia. :D
Ce l'ho da 4 anni, ha lavorato... ma lavorato... (defrag di 3 ore e mezzo ore e più, montaggi video, elaborazioni audio, format e reistall, spostamento di dati da più di 2 Giga, d'estate e non) insomma ne ha visto di tutti i colori.
Oggi funziona ancora benissimo.
E voi oggi comprereste Samsung. Io no. Però neanche IBM.
Il progetto dell'Hard Disk IBM, è quello di farli andare veloci, magari anche affidabili... è il processo di fabbricazione che secondo me non va.
Sono difettosi di fabbrica.
Quindi anche se la IBM è IBM (anche se a me non suona mica bene (va be parere personale)), e gli h.disk secondo lei sono progettati bene, il problema sono i fatti!
Se qualcuno ha IBM e gli va bene, buon per lui. Ha fatto un ottimo acquisto.
Devi sceglierti secondo me il nome che ti suona meglio (a me Maxtor), e sperare.
Ho notato che in questo 3d si sta andando un po OT.
L'argomento dovrebbe essere MAXTOR e PIATTI da 80GB.
Beh, la maxtor è quella che per prima ha messo in pratica le nuove tecnologie, vedi SerialAta, mo i piatti da 80GB ecc. almeno per quanto ne so.
Poi è una società specializzata in Hard Disk.
Voi predereste un sistema Home Theater marcato Candy, Dixan. :D ?
A limite LG, ma proprio a limite.
Invece prenderei Tannoy, JBL, forse Bose, ecc.
Beh, in hard disk io prendo Maxtor.
Anche la maxtor fa cavolate infatti la scelta è temporanea.
Secondo me però maxtor domina in questo periodo.
Ah, hard disk ATA 133 la IBM mica ne fa!
Lud von Pipper
07-09-2002, 17:24
Ragazzi, ma per voi e normale che un HD si rompa? :eek:
Io acquisto PC dal 1987 e di tanti che ne ho avuto, l'unico HD che mi si sia mai rotto è stato un Conner da 20Mb (schifoso pure a vista visto visto che la guarnizione anti polvere si rovinava durante il montaggio.
Ho avuto Seagate, Quantum, Western Digital, Maxtor...
Nessuno che mi si sia rotto e nessuno è mai stato ventolato (chiaro, non li metto sopra l'alimentatore e in un sacchetto di celophan): un Seagate 40mb (quelli che si dovevano spegnere digitando il comando "Park" in DOS ;) )ha funzionato egregiamente per 6 anni (poi l'ho pensionato).
Se i DLTA (i 60GB soprattutto) hanno problemi, vuol dire che le progettazione è sbagliata.
Non ho sentito invece lamentele particolari su altri modelli IBM.
Se poi abitualmente a voi gli HD si rompono dopo un pò, non starei a dare la colpa alla marca: cercate di trattarli un meglio (ma ci giocate a calcio?)
Il modo più classico di rovinare un HD è, per esempio quello di muovere il PC quando è acceso: un colpetto e via).
Personalmente, per server di sistema preferisco Western Digital: non sono i più veloci, non sono i più innovativi o i più silenziosi, ma vanno anche con la sabbia dentro.
Per quanto riguarda i 10K e i 15K giri: ma voi ne avete mai avuto uno dentro il case?!? :eek:
Sembrano fornelli e fanno un casino d'inferno: non solo, ma la frequenza del rumore è così alta da essere fastidiosa a prescindere dal volume.
Gli unici ambienti in cui danno vantaggi sono i grandi sistemi di rete, dove il numero di richieste costringe il server ad accedere per brevi istanti, e molto spesso, ai dati in memoria (per ridurre i tempi di accesso occorre per forza un alta velocità di rotazione). Questo non succede con gli utenti normali, e il TR può essere migliorato anche aumentando la densità dei piatti.
Datemi retta, state alla larga dagli HD sopra i 7,5K giri: di calore e di rumore, nei nostri case, ce n'è gia troppo.
(La scorsa settimana ho acceso un vecchio 386 e sono rimasto sorpreso dal silenzio quasi assoluto: l'unico leggero ronzio avvertibile era l'HD (3,5K giri) e l'alimentatore).
Forse è il momento di ripensare un pò la tecnologia del PC e di renderlo più adatto all'ambienti di lavoro (l'ufficio, non la fabbrica siderurgica);)
LvP
Visto che siamo in tema, dico la mia esperienza.
Ho avuto un DTLA da 30 GB, con il quale non ho avuto il benchè minimo problema, anzi lo definisco tuttora ottimo come affidabilità e prestazioni, ed ora fuzniona perfettamente in un minicase posto sotto un bancone di un negozio acceso 12 ore al giorno.
Attualmente possiedo due 120GXP, un da 60GB serie AVM e uno da 80 GB serie AVVA: semplicemente eccellenti. Silenziosissimi, estremamente veloci e super affidabili, e lavorando con audio e video queste cose si notano, non ci sono parole che tengano. Non posso dire altrettanto dei quantum e dei Western Digital, inchidati al confronto; molto melgio i Maxtor, ma non sono così silenziosi e nemmeno performanti. Riguardo poi al discorso "garanzia", un mio amico ha rimandato indietro un 46GB, che prorpio da subito non voleva saperne di funzionare decentemente. Dopo una settimana gli è tornato indietro un 60GB. Se non è serietà questa...........
cdimauro
07-09-2002, 20:23
Vi posso assicurare che con gli hd non ci gioco certo a pallone (sviluppo programmi... :)) Certo, normalmente il pc è accesso 12 ore al giorno. 24h/h a partire da maggio, ma l'IBM mi è morto prima di cominciare ad utilizzarlo come server...
Comunque, a quanto pare i problemi sono con i modelli da 60Gb.
Una parentesi. Nel tentativo di recuperare i dati, ho rintracciato un cliente del negozio in cui lavoro che aveva comprato lo stesso modello.
Per fortuna è stato disposto a prestarmi l'hd. Abbiamo provato a sostituire momentaneamente l'elettronica per effettuare il travaso dei dati, ma niente: l'hd nemmeno partiva.
Controllate le scritte e i chip della piastra, abbiamo scoperto che uno era fabbricato in Taiwan e l'altro in un altro paese (l'Indonesia?).
E gli hd erano stati comprati nello stesso fornitore ed erano arrivati lo stesso giorno.
Pensate che sfiga (e che giro fanno gli hd IBM).
P.S. Sono sicuro che se andassi a Lourdes le sorgenti si seccherebbero, per l'occasione... :rolleyes:
Eraser|85
07-09-2002, 21:00
Allora, sempre per restare in tema "HDD IBM", vi dico la mia di esperienza:
1) HDD IBM DTLA307030 30GB - rotto in 6/7 mesi (sostituito)
2) HDD IBM DTLA307030 30GB (quello sostituito) - riuscito a recuperare dopo alcuni GRAT GRAT tanto famosi dopo un 4-5 mesi di utilizzo dalla data di sostituzione
3) HDD IBM IC35L060AVER07-0 60GXP 60GB - maledetto! Perfetto durante i primi 4 mesi. Torno dal Canada (nessuno aveva messo le mani nel frattempo sul mio PC) dopo un mese e mi ritrovo l'hdd che ogni tanto non viene riconosciuto dal BIOS. Cmq mai un grat grat. Un mese circa dopo il ritorno dal canada, poffete! HDD che fa segnare il suo record (negativo) nel Sandra: 12000:eek: :eek: Infatti lentissimo in winzozz e nel copiare 2 mega ci metteva quasi 5 min!!! :eek: Formatto, tutto OK, Sandra 25400. Il giorno dopo, aripoffete! Lentissimo come prima. Formattazione A BASSO LIVELLO (il DFT mi diceva tutto ok, bah!), Installo da capo l'OS, tutto ok. Spengo il PC e lo riaccendo il giorno dopo: lo smart mi dice che l'hdd sta per rompersi e quindi devo fare assolutamente il backup dei dati. Lo formatto dopo 2 giorni con il comando "Format C: /C" e non rileva nessun errore, installo l'OS e mo vi sto scrivendo da questo maledetto IBM!!!
Cmq conclusione: MAI PIU' IBM E MAI PIU' TELECOM!!!
magomerlinopaolo
07-09-2002, 22:27
ho un amico che è un vero fanatico dei computer: ma non nel senso nostro, nel senso che ne compra 1 al mese =) poi o li rivende ad amici o cmq trova la sua collocazione nella casa...attualmente ha 7 hard disk IBM, dal taglio di 20gb al taglio dell' 80, ha SEMPRE avuto IBM, e non gli si è mai rotto uno :)
personalmente, mi si è rotto un quantum fireball 13 gb e un maxtor 20gb: ora sto con l' IBM 60gb ed è silenziosissimo e lavora INDEFESSAMENTE( PC che non si spegne da settimane e viene utilizzato 10 ore al giorno) da 3 mesi, senza poter contare manco su di una ventola...la temperatura è sui 40 gradi penso, caldo ma non scotta...conto di tenerlo ancora x molto :)
P.S. fatemi il piacere di non offendere la IBM, i suoi hard disk sono come minimo UGUALI agli altri, su migliaia e migliaia di hard disk venduti non conta niente che ad un utente gliene sono rotti 4...sarà stata sicuramente una brutta sfortuna, ma sui 10.000 hard disk la quantità dei rotti èassolutamente irrilevante... oltre al fatto che si rompono anche le altre marche!!
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Ah, hard disk ATA 133 la IBM mica ne fa!
E che non serve a nulla (0,1 % di aumento) vorrei puntualizzare
Per l'ennesima volta non mi avete risposto sui presunti resi del 120 GXP...
Il mio hd IBM DPTA da 20GB ha cominciato a difettare dopo più di due anni d’egregio lavoro, e all’IBM me lo hanno sostituito prima che si rompesse dopo che avevo provato a recuperarlo con una formattazione a basso livello, ma anche così Drive Fitness continuava a segnalare problemi ed inoltre non era più possibile formattarlo con fdisk. Dopo una ventina di giorni ricevo un altro hd che appare chiaramente usato, tanto è vero che cera pure un’etichetta che lo segnalava (serviceable used part).
Questa schifezza si guasta dopo un'ora e mezzo di funzionamento, ma per fortuna me lo sostituiscono con spese di spedizione a loro carico. Certo che la pratica di mandare indietro un vecchio hd usato come sostituto non sta bene ad un'azienda come IBM costringendo un utente ad un fermo macchina prolungato (il mio è fermo quasi da due mesi)
DraKeStore
08-09-2002, 23:17
Salve Ragà, ho aperto da circa un anno un negozio di pc, per mia personale esperienza posso dirvi 2 cose:
Ho compato per il mio (MB con chisetintel) pc 2 HD IBM 120GXP da 120GB messi in raid, e 2 HB Maxtor da 80 in raid, bene gli ibm facevano meno rumore e andavano da favola ma un bel giorno dopo 4 mesi cominciarono a fare un forte rumore di testine, che aumentava di giornro in giono, l'utility ibm non segnava messuna anomalia ma i due hd cominciavano a perdere colpi e ogni tanto piantavano il pc con dei brutti rumori metallici.
Per sicurezza ho comparto altri 2 hd, premetto che sono in un big tower e stanno freschi freschi con una ventola da 80x80 in un case molto ben fatto, ma anche la nuova coppia di hd (che adesso costano meno della metà di 4 mesi fa, come mai sono scesi tanto mentre i maxtor da 120GB a 5400 costano di + ??? svendite per ibm dopo le figuracce e la vendita del reparto hd ad Hitachi??? che serietà!!!) cominciano a fare quel maledetto rumore, invece i maxtor rullano alla grande. Poi ho avuto molti hd ibm serie GXP restituiti da clienti, ogni 2 hd uno torna, di maxtor invece rarissimi gli hd guasti, per adesso solo un 20GB 5400 e un 60 a 7200 (+un 40 arrivato rotto), di ibm invece di tutti i tagli e tutte le serie una infinità di resi, moltissimi GXP pure i miei, un consiglio, se volete sicurezza e velocità optatte per la nova serie maxtor o con i nuovi WestenDigital, magari quelli con 8MBdi buffer rari in italia ma sicuri e veloci.
Poi vi dico una mia personale esperienza, l'unica cosa che cambia come sicurenne negli hd ibm vecchi e nuovi: i vecchi si rompevano spesso dall'oggi al domani, oggi parte il pc domani bloccano la mb al bios con con le testine in tilt, le nuove serie invece comincia piano piano con fastidiosi rumori avete così il tempo di fare un backup dei dati prima del crash completo dell'hd, che comunque può anche durare mesi o anni, manifestando rumori e anomalie che aumentano con l'uso.
Originariamente inviato da devis
[B]
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Max2
80 x 3/4 = 60 ... ne useranno una faccia e mezza ... non mi sorprenderei
--------------------------------------------------------------------------------
mai vista una soluzione del genere;)
[/quote]
nei diski da 80 ci sono due piatti da 40gb luno , se si usano 4 testine è un 80GB se ne usi 3 è un 60GB, per i 40GB ovviamente ce un solo piatto con 2.
Originariamente inviato da icoborg
[B]
mai vista una soluzione del genere;)
nei diski da 80 ci sono due piatti da 40gb luno , se si usano 4 testine è un 80GB se ne usi 3 è un 60GB, per i 40GB ovviamente ce un solo piatto con 2. [/quote]
Infatti, io sapevo questo. Ma una soluzione che sfrutta mezza faccia (non mezzo piatto), non l'ho mai vista
penso volesse dire questo con 80*3/4=60
3 testine su 4
3 facce su 4
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.