PDA

View Full Version : Nuove famiglie HDD Maxtor


Ultimo
06-09-2002, 09:39
Riporto una news che ho letto poco fà su 3ditalia :

Maxtor ha annunciato la prossima commercializzazione di quattro nuove famiglie di hard disk: la gamma più interessante è chiamata DiamondMax Plus 9 che oltre ad offrire velocità a 7200 giri al minuto e capacità di 60, 80, 120 e 160 GB, saranno compatibili con il nuovo standard Serial-ATA ed Ultra DMA133.
La serie denominata DiamondMax 16, offrirà invece minori performance con velocità di 5400 giri al minuto e capacità di 60, 80, 120 e 160 GB.
Chiude la serie DiamondMax Plus 8 che offrirà dischi performanti ad un prezzo concorrenziale grazie all'utilizzo di un solo piatto in tagli da 20, 30 e 40 GB alla velocità di 7200 giri al minuto.
La serie DiamondMax 16 e DiamondMax Plus 9 in versione Ultra DMA133 sono già disponibili, mentre la versione Serial-ATA sarà pronta nel mese di dicembre.

sarà inutile illudersi di una maggiore affidabilità rispetto agli attuali "usa e getta" ? Speriamo bene, io nel frattempo prego per il mio Maxtor D740-X 80GB che ho su da un mese e 1/2, e sinora (sgrat sgrat :D) non ha dato problemi..

Ciao,
Fabio.

MM
06-09-2002, 13:07
Il fatto che insistano nel produrre ancora i dischi a 5400 non depone a favore dell'affidabilità di quelli a 7200 ;)

Tassadar
06-09-2002, 13:52
Già :rolleyes:

Però almeno i maxtor son un pelino + affidabili di IBM :mad:


Ciao MM ;)

MM
06-09-2002, 21:23
Possibile, ma nessuno lo sà veramente
Bisognerebbe fare una statistica sul numero effettivo di dischi installati ;)
...cosa che non credo possibile

Ultimo
06-09-2002, 22:13
..sarà, ma da un hdd (intendo i maxtor d740-x) che vantano tali caratteristiche :


Reliability
• 800,000 hours mean time between failure (MTBF) in the field
• Automatic retry on read errors
• 320-bit, non-interleaved Reed-Solomon Error Correcting Code (ECC), with
cross checking correction up to fifteen separate bursts of 10 bits each totalling
up to 150 bits in length
• S.M.A.R.T. 4 (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology)
• Patented Airlock® automatic shipping lock, magnetic actuator retract, and
dedicated landing zone
• Transparent media defect mapping
• High performance, in-line defective sector skipping
• Reassignment of defective sectors discovered in the field, without reformatting
• Shock Protection System to reduce handling induced failures
• Data Protection System to verify drive integrity
• Quiet Drive Technology (QDT)
• 800,000 MTBF


..mi aspettavo di meglio in termini di affidabilità. E pensare che ho un Mitsubishi 40MB MFM, un Conner 420MB, un Quantum Sirocco 1.7GB, un Quantum ST 3.2GB, un Quantum EL 10.2GB ed un Quantum LCT10 20GB, e mai nessun problema, leggendo le esperienze qui sul forum inizio già a preoccuparmi per il maxtor, ma d'altronde avendo bisogno di un nuovo hdd sono stato costretto all'acquisto.. :rolleyes:

Ciao,
Fabio.

MM
06-09-2002, 23:00
E' proprio l'esasperazione delle prestazioni a fronte di una tecnologia praticamente uguale, che rende i dischi ultima generazione più fragili rispetto ai dischi vecchi

Non ultima, anche la corsa al prezzo più basso.... ;)

Tafazzi2
08-09-2002, 19:28
raga scusate se disturbo ma nessuno sa i dischi maxtor hanno problemi con i controller pci ata 133??,ho un maxtor da 40 ma il controller(marca sconosciuta)non viene visto

Tafazzi2
08-09-2002, 19:28
scusate volevo dire che il controller non lo vede sorry:rolleyes:

MM
08-09-2002, 19:39
Non mi pare il caso di andare a riportare il tuo problema su tutti i topic, visto che ne hai giustamente aperto uno separato

aristippo
08-09-2002, 20:51
Originariamente inviato da MM
[B]E' proprio l'esasperazione delle prestazioni a fronte di una tecnologia praticamente uguale, che rende i dischi ultima generazione più fragili rispetto ai dischi vecchi

Non ultima, anche la corsa al prezzo più basso.... ;)
Sottoscrivo infatti ora devo fare un pc x un amico e ho già deciso per un 5400 finchè non vedo luce....
Bye;)

AlanSY
09-09-2002, 01:35
ma sbaglio o cmq la maggiorparte delle skede madri (magari quelle nn recentisime no) "vedo hdd) solo sino a 135 gb ???

Sbaglio?!?!? ???

Ultimo
09-09-2002, 09:24
Dovrebbe essere un limite intrinseco del metodo d'indirizzamento a 28bit, come da specifiche ATA, infatti il nuovo standard passa da 28 a 48bit per il LBA (logical block addressing) e quindi il numero di settori che possono essere trasferiti contemporaneamente in un comando passa da 256 a 65.536, incrementando il numero di bit per settore a 16. Cosi facendo, si sopperisce a tale problema dei >137GB, e per permettere al contempo di avere hdd con dimensioni max di 144 petabytes (144,000,000,000,000,000 bytes), mantenendo la compatibilità con le attuali periferiche che seguono lo standard ATA.. altri limiti sono l'os (This barrier exists because many of today's operating systems are based on 32-bit addressing. These operating systems include many flavors of Linux, Mac OS 9.x, and Windows 95, 98, ME, NT 4, 2000, and XP (Windows XP/64-bit also has the limit because of leveraged 32-bit code), ed il bios (ma forse qui ho capito male, visto che dovrebbe essere bypassato dagli ultimi os, ma contemporaneamente dovrebbe riconoscere la periferica >137GB e rendere tutti i GB utilizzabili, magari basta aggiornarlo :confused: ).. cmq per maggori info ho trovato questo :

http://www.maxtor.com/Maxtorhome.htm?/products/bigdrive/default.htm (guarda i link a destra) ;)

Ciao,
Fabio.

Luc@s
11-09-2002, 17:08
ap