PDA

View Full Version : problemi con installazione linux


maklo
05-09-2002, 23:30
cerco di spiegare il mio problema:
possiedeo due harddisk:
1 ibm 30gb (due partizioni da 15gb- una ntfs, una fat32) collegato sul primario del controler promise della scheda madre asus a7v133

2 maxtor 40gb collegato sul secondario del controller promise

nella partizione primaria dell'ibm si trova winows 2000.
era mia intenzione suddividere il maxtor in 3 partizioni.
una (ntfs) di dimensioni ridotte dove posizionare il file di swap del windows 2000, un'altra di circa (20-30gb) da formattare fat32 da utilizzare per archivo, la restante parte del disco volevo riservarla al linux.
sotto windows 2000 ho partizionato e formattato la prima parte dell'harddisk (quella ntfs e fat32), mentre la restante parte e' stata partizionata con disk druid durante l'installazione della red hat 7.3


il lilo com boot loader non funziona...probabilmnete non riesce a gestire una partizione linux che si trova oltre gli 8gb (avevo sentito parlare di questo problema), cosi' ho utilizzato il grub.

il grub riesce a far buttare entrambe le partizioni.
linux funziona, mentre windows 2000 ha problemi.

win2000 si blocca in fase di boot (già in ambiente grafico)
provo a ripristinare mediante il cd di installazione, la situazione migliora....ma non di molto: il sistema boota...ma si blocca spesso...e' lento
cancello la partizione linux...tutto ritorna ok

certo probabilmente qualcosa forse e' meno stabile nel sistema, ma sembra funzionare.
e' chiaro che il problema sta nell'avere installato linux e nell'aver creato quella partizione non windows in un hard disk che invece windows utilizza....

le mie domande sono:
e' questo un problema noto?
esistono delle soluzioni?
potete consigliarmi una equenza di operazioni o una gestione degli hard disk diversa, che mi permetta di installare entrambi i sistemi operativi?
puo' essere che il problema sta nel controller promise, o meglio in windows 2000 che non riesce a gestire al meglio il controller promise nel caso specifico?


scusate la lunghezza del messaggio...

grazie mille

mjordan
07-09-2002, 00:06
Originariamente inviato da maklo
[B]cerco di spiegare il mio problema:
possiedeo due harddisk:
1 ibm 30gb (due partizioni da 15gb- una ntfs, una fat32) collegato sul primario del controler promise della scheda madre asus a7v133

2 maxtor 40gb collegato sul secondario del controller promise

nella partizione primaria dell'ibm si trova winows 2000.
era mia intenzione suddividere il maxtor in 3 partizioni.
una (ntfs) di dimensioni ridotte dove posizionare il file di swap del windows 2000, un'altra di circa (20-30gb) da formattare fat32 da utilizzare per archivo, la restante parte del disco volevo riservarla al linux.
sotto windows 2000 ho partizionato e formattato la prima parte dell'harddisk (quella ntfs e fat32), mentre la restante parte e' stata partizionata con disk druid durante l'installazione della red hat 7.3


il lilo com boot loader non funziona...probabilmnete non riesce a gestire una partizione linux che si trova oltre gli 8gb (avevo sentito parlare di questo problema), cosi' ho utilizzato il grub.

il grub riesce a far buttare entrambe le partizioni.
linux funziona, mentre windows 2000 ha problemi.

win2000 si blocca in fase di boot (già in ambiente grafico)
provo a ripristinare mediante il cd di installazione, la situazione migliora....ma non di molto: il sistema boota...ma si blocca spesso...e' lento
cancello la partizione linux...tutto ritorna ok

certo probabilmente qualcosa forse e' meno stabile nel sistema, ma sembra funzionare.
e' chiaro che il problema sta nell'avere installato linux e nell'aver creato quella partizione non windows in un hard disk che invece windows utilizza....

le mie domande sono:
e' questo un problema noto?
esistono delle soluzioni?
potete consigliarmi una equenza di operazioni o una gestione degli hard disk diversa, che mi permetta di installare entrambi i sistemi operativi?
puo' essere che il problema sta nel controller promise, o meglio in windows 2000 che non riesce a gestire al meglio il controller promise nel caso specifico?


scusate la lunghezza del messaggio...

grazie mille
Il problema che non boota partizioni maggiori di 8Gb è dovuto non ad un problema di lilo vero e proprio ma di configurazione. Probabilmente infatti non hai attivato la modalità lba32 dentro /etc/lilo.conf Inoltre non ho capito una cosa...Il boot loader lo hai sul disco IBM per bootare Linux sul disco Maxtor? Seconda cosa che non ho capito: Quanti dischi Maxtor hai? 1 o 2? Ne hai specificati 2 ma è come se ne avessi uno solo... Ciao.