View Full Version : RAGAZZI.......Sappiatelo!
athlonxp1700+
04-09-2002, 02:16
Come da signature ho il pc raffreddato a liquido,water block interamente in rame,artic silver,radiatore d 20cm x 30cm con doppia 8x8,tanica di riserva con 3 litri d'acqua e pompa da 800l/h.......Ho temperature medie di 25°c in ambiente.........e il processore lavora ad una temp di 45-46°c costanti e la mainboard da 31-33°c..........Ora io mi chiedo.........
Ma come ca@@o si fa a sparare ca@@ate dicendo che con sisitemi ad aria per buoni che siano si sta sotto i 40°c con i medesimi processori o ancora piu potenti e con overclock estremi??????Soltanto qualcuno ammette le sue reali temperature..........e gl altri????si vergognano???Perche mentono??Allora le vostre REALI temperature in operativita del PC quali sono?Sono graditi anche temp di sistemi a liquido!Grazie ciao!!!Riportate anche la vostra configurazione hardware!Ciao!;) ;) ;) ;) :D :D
Con sistema in signature e con dissi in rame+convogliatore+sunon 80*80 sono a 44° :D
Siccome devo sbloccare e arrivare a 2100+ probabilmente cambio dissi ;)
Il mio xp 2200+ ha tanto caldo......
xp1800 top motor 2400cfm slk800 37 gradi dopo 9 ore di fila fra rtcw e q3 ecc, ora è idle, max 41 gradi (in estate ero sui 44 max)!
bios 1011
asus333
ciao
Pc in overclock costante come in signature con dissi alluminio originale 10€, ventola 6x6 5.600rpm e case chiuso (con all'interno del case due ventole Sunon 5.400rpm 8x8 in/out)
Temp ambiente 26°
Temp Mobo 27/28°
Temp H.D. 30/35° (variabile a secondo del carico di lavoro con ventola 6x6 sotto)
Temp CPU 36° idle 39/40° full con Vcore a 1.825:eek: :eek: :D :D
e se volete guardare con i vostri occhi visitate il mio sito, sezione foto...
ehm hai omesso oltre i 50° :mad: :D
vabbe, devo fare un wb x questo motivo ;), ho un dissi del caz, che nn raffredda niente. Probabilmente è un po da lappare, la superficie nn è molto liscia, presenta delle abrasioni dove appoggia sul core :(
Originariamente inviato da athlonxp1700+
[B]Come da signature ho il pc raffreddato a liquido,water block interamente in rame,artic silver,radiatore d 20cm x 30cm con doppia 8x8,tanica di riserva con 3 litri d'acqua e pompa da 800l/h.......Ho temperature medie di 25°c in ambiente.........e il processore lavora ad una temp di 45-46°c costanti e la mainboard da 31-33°c..........Ora io mi chiedo.........
Ma come ca@@o si fa a sparare ca@@ate dicendo che con sisitemi ad aria per buoni che siano si sta sotto i 40°c con i medesimi processori o ancora piu potenti e con overclock estremi??????Soltanto qualcuno ammette le sue reali temperature..........e gl altri????si vergognano???Perche mentono??Allora le vostre REALI temperature in operativita del PC quali sono?Sono graditi anche temp di sistemi a liquido!Grazie ciao!!!Riportate anche la vostra configurazione hardware!Ciao!;) ;) ;) ;) :D :D
Athlon TBird 1333 non overcloccato
Dissipatore Vantec FCE62540 + ventola YsTEch da 40 CFM :
Temperatura processore a riposo : 35°
Temperatura sotto sforzo massimo : 45°
Temperatura ambiente : 24°
Ti spiego subito come mai c'e cosi poca differenza tra liquido e aria in alcune condizioni.
Che temperatura ambiente c'e?
L'acqua contenuta nelle serpentine di certo non scenderà mai al di sotto della temperatura ambiente in quel momento.
Se ci sono 25° in quel momento, l'acqua del waterblock sara a temperatura 25°, quindi il volume di calore che riuscira trasferire lo scambiatore di calore (Waterblock), sara di un certo tipo.
Se ci sono 10°, a questo punto l'acqua del waterblock sara a 10°, e quindi la capacita di disspazione sara molto maggiore.
IN ogni caso, enrambi i sistemi, alla fine, utilizzano l'aria come scambiatore ultimo di calore : il primo, interponendo un circuito ad acqua, il quale dissipera il calore accumulato nell'acqua disperdendolo nell'aria, il secondo, disperdendo nell'aria stessa il calore, interponendo quindi solo un dissipatore in alluminio o rame.
Il sistema ad acqua (waterblock) e piu efficiente e valido come sistema solo perche il suo volano termico e molto ma molto maggiore, rispetto ad uno ad aria.
In ogni caso, la dissipazione del calore accumulato avviene solo nell'aria, il risultato puo coincidere con alcuni valori dei dissipatori ad aria.
Differente discorso se il volume d'acqua dello scambiatore viene raffreddato ponendo la tanica a contatto con altro elemento dissipatore.
Se la tanica e sottoterra, a questo punto la stessa avra uno scambio di calore a temperatura 10/14°, quindi molto piu efficace.
Altro esempio e la sostituzione periodica dell'acqua della tanica, ponendo un sensore di temperatura nella stessa e sostituendo l'acqua, attingendo ad un comune rubinetto, grazie ad un elettrovalvola.
Questo fara si che l'acqua non sara piu dipendente dalla temperatura ambiente, ma legata alla temperatura dell'acquedotto, che di norma non supera mai i 14°
i mei valori sn in signature;)
Miky Mouse
04-09-2002, 09:36
accoppiata vincente: SLK-800 & vantec tornado 84 cfm (55db :( )
UNA BOMBA!:cool:
Originariamente inviato da Miky Mouse
[B]accoppiata vincente: SLK-800 & vantec tornado 84 cfm (55db :( )
UNA BOMBA!:cool:
Una bomba che ti fa scoppiare i timpani..
OverClocK79®
04-09-2002, 11:08
con quello che leggete sotto e HCC-001 con DELTA 8x8 e ICEHOLE impostato su medium sui 69°
in HI circa 5° in meno :)
BYEZZZZZZZZZZZ
io sono sicuro che le temperature che indicano i sensori delle mobo non sono per niente affidabili...il volore della temp. cpu dipende troppo da quello dellla mobo ...me ne accorgo toccando con mano sia il WB che il radiatore ora che ho messo la tanica da 25 litri anche se arrivo a 35 gradi max dopo 3 4 ore di cpu stabilyty test sto pure con la mobo a 35 gradi il wb e' freddo (neanche tiepido) mentre in prossimita' dei mosfet li si che c'e' calore....
quindi sensa un sensore messo sul core non si puo sapere la temp reale della cpu ....tutto falso !!!
Originariamente inviato da D@niel
[B]io sono sicuro che le temperature che indicano i sensori delle mobo non sono per niente affidabili...il volore della temp. cpu dipende troppo da quello dellla mobo ...me ne accorgo toccando con mano sia il WB che il radiatore ora che ho messo la tanica da 25 litri anche se arrivo a 35 gradi max dopo 3 4 ore di cpu stabilyty test sto pure con la mobo a 35 gradi il wb e' freddo (neanche tiepido) mentre in prossimita' dei mosfet li si che c'e' calore....
quindi sensa un sensore messo sul core non si puo sapere la temp reale della cpu ....tutto falso !!!
il waterblock lo sentirai sempre freddo anche con cpu a 50 gradi...stesso discorso per il radiatore....se l'acqua(e quindi il rad) sono che ne so a 30 35 gradi al tatto non ti rendi conto della (piccola) differenza di temp. con quella ambiente..con una sonda si;)
ciao
LittleLux
04-09-2002, 11:58
Quando montavo il Kanie Hedgehog 238M con delta sul mio TB 1400@1530@1.85 in estate arrivavo a 43/44 gradi (epox 8kha+),ora stesso procio,ma raffreddamento e mobo in sign sono a 1620@2.05 con temp di 26 gradi.Dimenticavo,tanica da 25l senza rad.
Ciao
sempre sopra i 50° 55°C, ma la mia mobo sballa di 7-10C quindi non so'...
questo@default con oc@in firma sui 63° mai un problema, il dissi manco scotta, cooler master 7E ventola OV+2 ventole 8x8 sopra OV anche quelle
OverClocK79®
04-09-2002, 12:31
infatti è per quello che i 2200+ ecc ecc con le varie mobo KT333 le temp sono molto + alte visto che leggono la temp ondie :)
BYEZZZZZZZZZZZ
No la mia non ha il sensore per leggere internamente la temperatura, sempicemente la ''simula''
Sistema in signature con Volcano 6 Cu e ventola 6x6@5100 rpm 49°C a riposo e 56°C sotto sforzo. So che è abbastanza, ma per ora sto così, quando la CPU fonderà (ne dubito fortemente comunque) cambierò qualcosa. Almeno ho speso pochissimi euro per il tutto (15 per il dissi, 60 per la mobo...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.