View Full Version : YAMAHA CRWF1E, CRW3200E oppure Plextor PXW4012TA?
Zenigata
03-09-2002, 18:05
Quale fra questi 3 mi consigliate? Ho letto varie recensioni e vecchi messaggi ma ho ancora il dubbio. Tenete presente che non mi interessano i disegnini ma che ho la necessità di masterizzare solo copie di backup del mio hard disk e mettere gli mp3 sui cd audio. Considerate che il lettore della mia auto (un Blaupunkt) è un vero cesso e che fa fatica a leggere i cd masterizzati con il mio vecchio Yamaha 4260T (4x!)
Ho letto che per queste caratteristiche dovrei rivolgermi allo Yamaha YAMAHA CRWF1E ma non vedo perchè non potrei optare per il vecchio ma buono CRW3200E.
Aspetto consigli in merito.
Grazie.
io ti consiglio un Teac 40x :)
Zenigata
03-09-2002, 18:36
Originariamente inviato da sc82
[B]io ti consiglio un Teac 40x :)
Se spieghi il motivo, prezzo a parte (mi pare 110 euro), sarò ben lieot di ascoltarti. :)
Originariamente inviato da Zenigata
[B]
Se spieghi il motivo, prezzo a parte (mi pare 110 euro), sarò ben lieot di ascoltarti. :)
Beh è risaputo che i Teac sono i migliori x fare l'audio
anche gli Yamaha sono buoni in questo senso, hanno l'audio master (che cmq io ritengo inutile) ma sono un po' fragili...
il Plex è un ottimo mast ma dovrebbe costare più del Teac e sicuramente nn è migliore di questo
Zenigata
03-09-2002, 18:57
Originariamente inviato da sc82
[B]
Beh è risaputo che i Teac sono i migliori x fare l'audio
anche gli Yamaha sono buoni in questo senso, hanno l'audio master (che cmq io ritengo inutile) ma sono un po' fragili...
il Plex è un ottimo mast ma dovrebbe costare più del Teac e sicuramente nn è migliore di questo
Io ho letto in giro che per l'audio i migliori sono gli Yamaha, proprio perchè dispongono di quella speciale funzione.
Gogeta SSJ4
04-09-2002, 00:28
L'Audio Quality Master(by Yamaha) è più ideneo alle tue esigenze perchè aumenta la compatibilità del CD con i lettori.
Con il modello F1 puoi utilizzare l'AQM a 1x,4x,8x... mentre con il 3200 puoi usarlo solo a 4x.
Saluti,
Luigi.
Originariamente inviato da Gogeta SSJ4
[B].
Con il modello F1 puoi utilizzare l'AQM a 1x,4x,8x... mentre con il 3200 puoi usarlo solo a 4x.
Mi spieghi cos'è l'AQM?
Grazie
Originariamente inviato da Duff
[B]
Mi spieghi cos'è l'AQM?
Grazie
Ho capito da solo...Audio Quality Master :D
Zenigata
04-09-2002, 11:30
Originariamente inviato da Duff
[B]
Ho capito da solo...Audio Quality Master :D
Allora, quale dei due modelli di Yamaha mi consigliate?
pippocalo
04-09-2002, 13:21
se non ti interessa la funzione di scrittura immagini sulla parte "non registrata" del CD e le velocità alte puoi risparmiare soldi con il 3200-e che trovi a circa 50 euro in meno.
Io l'ho comprato due mesi fa e mi trovo benissimo. Le copie audio in AQM le faccio tutte a 4x senza problemi e comunque raramente vado oltre 8x anche con i dati.
L'estrazione audio DAE è veloce e senza problemi.
Qualcuno dice che Yamaha è rumoroso...ma in un PC moderno con tanto di ventole ed HD a 7200 giri non si sente poi tanto....altri dicono che Yamaha è delicato (si rompe facilmente)...vedremo.
Ciao
Zenigata
04-09-2002, 14:17
Originariamente inviato da pippocalo
[B]se non ti interessa la funzione di scrittura immagini sulla parte "non registrata" del CD e le velocità alte puoi risparmiare soldi con il 3200-e che trovi a circa 50 euro in meno.
Io l'ho comprato due mesi fa e mi trovo benissimo. Le copie audio in AQM le faccio tutte a 4x senza problemi e comunque raramente vado oltre 8x anche con i dati.
L'estrazione audio DAE è veloce e senza problemi.
Qualcuno dice che Yamaha è rumoroso...ma in un PC moderno con tanto di ventole ed HD a 7200 giri non si sente poi tanto....altri dicono che Yamaha è delicato (si rompe facilmente)...vedremo.
Ciao
Sai mica su quale sito posso trovare un masterizzatore Yamaha 3200e a poco prezzo?
Inoltre, per quale motivo masterizzi ad 8x?
Zenigata
04-09-2002, 14:54
Originariamente inviato da Gogeta SSJ4
[B]L'Audio Quality Master(by Yamaha) è più ideneo alle tue esigenze perchè aumenta la compatibilità del CD con i lettori.
Con il modello F1 puoi utilizzare l'AQM a 1x,4x,8x... mentre con il 3200 puoi usarlo solo a 4x.
Saluti,
Luigi.
Scusa ma il Plextor non ha una funzione per migliorare la qualita' di scrittura che si riscontra sopratutto nei cd audio?
pippocalo
04-09-2002, 15:13
Dove l'ho comprato lo hanno finito, spero che qualcuno ti possa dare info. Avevo letto qualcosa in giro recentemente.....ma chissà dove....
Per la velocità...io rimango convinto che non è una cosa buona: ovvero peggiora sicuramente tutte le variabili meccaniche, e questo nell'ipotesi che la parte elettronico/chimica sia perfettamente sintonizzata.
Nella meccanica la velocità è sinonimo di problemi. Per me un CD fatto in circa 10 minuti è molto più di quanto mi serve. Quelli audio con il 4x vanno in un quarto d'ora...e anche questo mi sta bene.
Evito gli eccessi, cioè non vado a 1x, perchè ho letto (in più parti) che ormai i supporti chimici dei CDR non sono più ottimizzati per questa velocità e si possono avere dei problemi. E poi sinceramente oltre un'ora per masterizzare un CD.....!
Da quanto ho appreso e dedotto 4x e 8x costituiscono un buon compromesso fra velocità, esigenze mie (è chiaro che fossi quello che vende CD taroccati a via del Corso avrei altre esigenze...), e attuale situazione dei supporti CDR.
Solo a titolo di completezza ti ricordo che solo fino a 12x-16x l'aumento di velocità è VERO su tutto il CD. Le folli velocità attuali di 48x vengono raggiunte solo in una parte del CD e solo con certi supporti certificati. Inoltre a quelle velocità ogni tanto un CD (con qualche piccola microfrattura nella sua struttura) esplode perchè gira a circa 10.000 giri...hai presente che vuol dire 10.000 giri al minuto per un disco di plastica in un sistema dove le "centrature" del buco e l'alloggiamento sono tutt'altro che di precisione!!
Zenigata
04-09-2002, 15:40
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Solo a titolo di completezza ti ricordo che solo fino a 12x-16x l'aumento di velocità è VERO su tutto il CD. Le folli velocità attuali di 48x vengono raggiunte solo in una parte del CD e solo con certi supporti certificati. Inoltre a quelle velocità ogni tanto un CD (con qualche piccola microfrattura nella sua struttura) esplode perchè gira a circa 10.000 giri...hai presente che vuol dire 10.000 giri al minuto per un disco di plastica in un sistema dove le "centrature" del buco e l'alloggiamento sono tutt'altro che di precisione!!
Beh, in giro che letto che la AQM degli Yamaha produce un suono diverso dall'originale e meno fedele. Chissa' se la tecnologia VariRec dei Plextor sia efficiente.
Per quanto riguarda il cd frantumato, ti invito a guardare l'allegato. ;) Quello che vedi in mille pezzi e' un cd audio originale. :(
pippocalo
04-09-2002, 16:26
non dare troppa retta a quello che leggi in giro, filtralo sempre con il tuo buon senso.
L'AQM di Yamaha scrive dei pit e delle land un po più lunghe; è come scrivere una lettera usando un font più grande.
L'unica controindicazione è costituita dal fatto che i pit e le land sono un po' fuori standard per cui mentre in certi lettori la situazione può migliorare per una maggiore leggibilità in altre può peggiorare per fuori standard. Dalle prove fatte succede quasi sempre la prima ipotesi.
Io ho fatto delle prove in tutti i miei lettori e ti assicuro che non ho sentito differenze per cui ne deduco che vengono letti bene e mi rimane con l'AQM un maggiore margine in caso di guai. E' ovvio che sia eventuali problemi meccanici sia eventuali micro-graffi influiranno meno perchè riferiti ad un'informazione scritta più grande......
Il vari-rec usa un'altra strategia in quanto non varia i pit e le land ma la potenza del laser. Come conseguenza i pit e le land vengono incise in modo più o meno netto sul supporto.
L'inconveniente di questo sistema è che la Plextor lascia all'utente la scelta di variare in più o in meno senza alcuna indicazione. Se la variazione la fai male peggiori la situazione rispetto alla taratura standard per quel tipo di supporto.
ne viene da solo che per cercare un reale miglioramento devi fare una serie infinita di prove e poi se come nel mio caso, la copia ti funziona su tutti i lettori di casa tua, ti rimarrà il dubbio di sapere se la variazione che hai apportato ha migliorato la tua immunità verso futuri problemi o l'ha peggiorata. Non so se sono stato chiaro.
Provo a dirtelo in una altro modo. Supponiamo che hai un lettore che non legge il supporto inciso con la calibrazione standard e cominci a fare prove. Alla fine una copia funziona bene: tutto OK hai trovato la calibrazione ottimale.
Ma non puoi fare quasi nulla per migliorare una cosa che già funziona bene. Attento che per migliorare non intendo che si sente meglio (in quanto l'ipotesi è che si sente uguale) ma che sia più robusta verso gli acchiacchi di vecchiaia e di uso.
Spero alla fine di essere stato comprensibile. Questo comunque è il motivo per cui ho preferito AQM; è come una medicina che ha meno contrindicazioni rispetto al vari-rec e soprattutto non devi peredre tempo in prove infinite per "tararla".
Ciao
P.S.
dimenticavo il difetto più grave dell'AQM: diminuisce la capacità del CD di circa il 20% parimenti a quanto succede su un foglio A4 se scrivi più grande. Per cui i Cd più lunghi me li back-uppo in modalità standard.
Zenigata
04-09-2002, 18:47
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Spero alla fine di essere stato comprensibile. Questo comunque è il motivo per cui ho preferito AQM; è come una medicina che ha meno contrindicazioni rispetto al vari-rec e soprattutto non devi peredre tempo in prove infinite per "tararla".
Ho capito tutto e sapevo che si perdeva anche spazio. Tuttavia mi pare di aver letto la la AQM potrebbe essere letta in maniera peggiore da alcuni lettori cd visto che i dati non vengono scritti in maniera standard; in pratica alcuni lettori potrebbero essere costretti ad aumentare la velocita' e cio' si tramuterebbe in problemi di lettura.
Comunque sia in molti mi dicono di lasciare perdere questi modelli costosi e di puntare sui Teac. Te perche' non hai scelto questa marca? Forse per i problemi di backup?
pippocalo
05-09-2002, 08:12
Che lo Yamaha me lo ha offerto un amico negoziante a 93 euro...e non ho saputo rifiutare!
Torno a dirti che la questione della lettura o meno dei CD fatti con AQM è ON o OFF. Ovvero o li leggono bene e sono capaci di fare quella variazione di velocità che serve per leggere lo stesso numero di bit per secondo, oppure non lo sono e fanno casini "ben udibili".
Nel mio caso ho fatto un mare di prove prima di iniziare a fare i miei CD audio (compilation e back-up) tutti con AQM.
Ho provato tutto quanto presente a casa mia, dei miei amici, dei miei colleghi, dei compagni dei figli.....
In tutto penso oltre cento riproduttori CD di tutti i tipi. Beh su nessuno...dico su nessuno ho avuto un problema. Quindi ne desumo, non avendo neanche letto dei Topic dove si lamenta questo difetto, che, se esiste (per onestà la stessa Yamaha ne dichiara la possibilità nel libretto di istruzioni), deve essere molto raro.
Quindi ti ripeto una controindicazione molto blanda a questa buona medicina!
Per il Teac è un fatto squisitamente personale (anche se ne leggo tanto bene). Da giovane (oltre 25 anni fa) ho comprato un registratore a cassette che doveva essere "un mostro"; l'ho pagato tanto e ho avuto un mare di problemi anche con l'assistenza. Mi è rimasta l'antipatia e non voglio riprovare; anche visto che con Yamaha non ho mai avuto problemi e al limite c'è il RE Plextor.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.