View Full Version : Intel Banias a 1,3 Ghz
Redazione di Hardware Upg
02-09-2002, 11:07
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7002.html
Disponibili le prime immagini della cpu Banias, soluzione per sistemi portatili a basso consumo attesa per i primi mesi del 2003
Click sul link per visualizzare la notizia.
bello, a 600mhz credo che in media si guadagni almeno un'oretta in più di autonomia! Davvero non male.
cicoandcico
02-09-2002, 11:57
circa il doppio... o il triplo. un banias 1.6 dovrebbe andare quanto un p4 2.4!
Come il doppio? Ma che tecnologia usa? Quella p4 o qualcosa di nuovo?
Riguardo l'architettura interna si sa qualcosa?
Demetrius
02-09-2002, 13:39
Il nuovo meccanismo di sgancio del processore dal socket è una bella ficata :)
Lifeisoutside
02-09-2002, 13:45
DA quel che sapevo il banias dovrebbe essere:
1)prodotto sia per notebook che per server
2)ancora a 0,13 e non già a 0,09
3)uscire realmente sul mercato nel secondo semestre 2003
4)sviluppato in Israele (che non so che notizia sia ... cmq l'ho scritta :D)
Lifeisoutside
02-09-2002, 16:13
server e portatili ho detto, magari era un sample di un server
Non penso proprio che sia di un portatile...
Lifeisoutside
02-09-2002, 18:09
vabbè dai si sarà dimenticato di scrivere per "server e" sistemi portatili.
pasqua80
02-09-2002, 18:10
A che cosa serve montare la memoria tipo "notebook" se poi la scheda AGP si porta via 10cm di altezza?
JAN THE LAST
02-09-2002, 18:33
Mah! Le foto non mi sembrano nuove, ma le stesse viste circa 4 mesi fa in occasione dell'I.D.F. di Monaco di Baviera del maggio 2002 ( http://forum.pctuner.net/ubbcgi1/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=001563 ).
Da allora si è saputo qualcosa in + dell'architettura di Banias che dovrebbe avere una pipe decisamente + corta di P4 (si parla di 12 stadi) e privilegiare il rapporto IPC piuttosto che cercare di raggiungere prestazioni elevate con frequenze particolarmente alte; una sorta di evoluzione del concetto e dell'approccio esecutivo molto + simile a P3 quindi che a P4.
JAN THE LAST
02-09-2002, 18:39
Originariamente inviato da UltimateBou
[B]mhmh ma quello nella foto dovrebbe essere un sistema portatile o un sample dimostrativo? no perchè da quello che vedo mi sembra di scorgere una scheda in verticale (sembra AGP), ed un dissipatore almeno alto 6 cm... non è che forse è una cpu per sistemi desktop (diciamo quelli che hanno il case piccolo di solito sotto il monitor e messo in orizziontale..)?
Il dissy mi pare invece abbastanza piccolo (confrontalo con le dimensioni del molex ATX).
Per adesso pare che Intel non intenda dedicare Banias al mercato desk (se a P4 faceva paura P3-S @ 1.53 Ghz, figurarsi un Banias@1.7/1.8 Ghz :eek: :D)
Byex ;)
Lifeisoutside
02-09-2002, 19:11
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[B]
Il dissy mi pare invece abbastanza piccolo (confrontalo con le dimensioni del molex ATX).
Per adesso pare che Intel non intenda dedicare Banias al mercato desk (se a P4 faceva paura P3-S @ 1.53 Ghz, figurarsi un Banias@1.7/1.8 Ghz :eek: :D)
Byex ;)
il Banias non è fatto come il P4, i mhz non sono tutto, lo sai ;) poi non mi sono inventato io quello che ho scritto, quindi se è anche per server forse costa un occhio, per questo non è per desktop.
JAN THE LAST
02-09-2002, 23:00
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]il Banias non è fatto come il P4, i mhz non sono tutto, lo sai ;) poi non mi sono inventato io quello che ho scritto, quindi se è anche per server forse costa un occhio, per questo non è per desktop.
Mi sa che non hai ben compreso le mie parole! Chi è che ha detto che ti sei inventato qualcosa?
Anche la notizia riguardante l'Israele è vera, in quanto recentissimamente Intel ha realizzato un centro ricerche con una fab annessa proprio in Israele.
Quanto a Banias, proprio xchè è fatto non come P4, non dovrebbe aver bisogno di iperclock per andare forte, ma questo l'avevo già scritto qui, poco sopra:
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[B]...Da allora si è saputo qualcosa in + dell'architettura di Banias che dovrebbe avere una pipe decisamente + corta di P4 (si parla di 12 stadi) e privilegiare il rapporto IPC piuttosto che cercare di raggiungere prestazioni elevate con frequenze particolarmente alte; una sorta di evoluzione del concetto e dell'approccio esecutivo molto + simile a P3 quindi che a P4.
Byex ;)
Lifeisoutside
02-09-2002, 23:18
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[B]
Mi sa che non hai ben compreso le mie parole!
Byex ;)
anche a me :D ok sorry allora :)
cdimauro
03-09-2002, 06:47
Io vorrei conoscere l'opinione degli utenti filo-Intel: cosa ne pensate di quest'inversione di tendenza? Di questo ritorno alle architetture "tradizionali", come quelle del P3 e dell'Athlon?
JAN THE LAST
03-09-2002, 09:06
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Io vorrei conoscere l'opinione degli utenti filo-Intel: cosa ne pensate di quest'inversione di tendenza? Di questo ritorno alle architetture "tradizionali", come quelle del P3 e dell'Athlon?
Non mi reputo filo-Intel, in quanto, per lavoro, sono avvezzo ad usare entrambi i brands (e talvolta utilizzo anche Via), ma penso che Banias rappresenti adesso una sorta di alternativa, piuttosto che una reale inversione di tendenza rispetto a P4. Cerco di spiegare meglio questo che un mio personale punto di vista e perciò totalmente opinabile: il futuro di Northwood si chiama Prescott e non Banias, sia a livello di cpu high-end che low-end, con anche il discorso Xeon che segue questo filone. Banias lo vedo + che altro come una cpu destinata al discorso mobile (basso consumo), embedded (basso consumo e possibilità di sfruttare un mercato per adesso ancora molto di nicchia, ma potenzialmente interessante che adesso vede la soluzione Eden di Via come la + interessante, ma decisamente lacunosa dal punto di vista delle prestazioni), ed anche rivolta ai light server, specialmente quelli montati in rack da 1", che notoriamente hanno + problemi di raffreddamento.
Prevedo quindi uno scenario dove P4 e le sue evoluzioni, basate sull'architettura attuale, ovviamente migliorata ed infarcita di nuove features (Hyperthreading, cache L2 da 2 e + Mb, introduzione on die della cache L3 ecc), siano il prodotto di punta di Intel destinato alle masse, con Banias che raccoglie l'eredità di P3 Ultra low voltage e parte di quella di P3-S e viene dedicato a questi 2 settori + specifici del mercato che sarebbero altrimenti difficilmente appetibili da P4.
Sicuro di avervi tediato come al solito, vi saluto, AUGH! ;)
cdimauro
03-09-2002, 22:23
Hai perfettamente ragione in tutto. :)
Forse dovevo aggiungere qualche dettaglio per far capire meglio dove volevo arrivare. Il Banias si va scontrare direttamente le versioni mobile dei Pentium 4: si tratta di una guerra fratricida, un po' come quella fra il team che sviluppava l'Itanium e quello del Willamette.
Il P4 è considerato il futuro, mentre il Banias è un chiaro ritorno al passato. Puntando sul Banias per i portatili a basso consumo, Intel lo metterà in competizione col P4 mobile, e se i consumi e le performance saranno migliori (ed è proprio questo il motivo per cui Banias è stato progettato), la credibilità della "nuova" architettura del P4 potrebbe risentirne...
Demetrius
04-09-2002, 00:28
Finora per Intel (e per i suoi clienti) i Mhz era tutto, ora come farà a spiegare ai clienti che un Banias a 1,6 Ghz va quanto se non di più di un P4 2,5?
Probabilmente Intel introdurrà il PR nei processori Banias, come fa AMD per gli Athlon :D :D :D
JAN THE LAST
04-09-2002, 00:32
Originariamente inviato da Demetrius
[B]Finora per Intel (e per i suoi clienti) i Mhz era tutto, ora come farà a spiegare ai clienti che un Banias a 1,6 Ghz va quanto se non di più di un P4 2,5?
Probabilmente Intel introdurrà il PR nei processori Banias, come fa AMD per gli Athlon :D :D :D
Per il PR penso che sia da escludere a priori. Il fatto che Amd debba ricorrere al PR è un vantaggio psicologico e di marketing per Intel agli occhi delle masse di consumatori.
Quanto a Banias, come hanno già detto le varie news, non sarà un diretto concorrente di P4, anche perchè quand'esso uscirà, sarà a 1.3 Ghz, con il p4 che avrà raggiunto i 3.2, ed il divario prestazionale sarà incolmabile anche dalla maggiore efficienza di banias stesso.
Byex ;)
Demetrius
04-09-2002, 10:29
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[B]
Per il PR penso che sia da escludere a priori. Il fatto che Amd debba ricorrere al PR è un vantaggio psicologico e di marketing per Intel agli occhi delle masse di consumatori.
Quanto a Banias, come hanno già detto le varie news, non sarà un diretto concorrente di P4, anche perchè quand'esso uscirà, sarà a 1.3 Ghz, con il p4 che avrà raggiunto i 3.2, ed il divario prestazionale sarà incolmabile anche dalla maggiore efficienza di banias stesso.
Byex ;)
Guarda che il PR nel Banias non me lo sono inventato io, è una notizia diffusa da alcuni siti (tra cui The Inquirer), e sembra che gli addetti marketing di Intel stiano seriamente pensando ad una soluzione del genere.
Poi non è detto che l'adotteranno ;)
JAN THE LAST
04-09-2002, 18:03
Originariamente inviato da Demetrius
[B]Guarda che il PR nel Banias non me lo sono inventato io, è una notizia diffusa da alcuni siti (tra cui The Inquirer), e sembra che gli addetti marketing di Intel stiano seriamente pensando ad una soluzione del genere.
Poi non è detto che l'adotteranno ;)
E chi è che ha detto che la cosa sia frutto di una tua invenzione? :rolleyes: :confused:
Io mi sono limitato a dire il mio pensiero e ciò che è stata finora la posizione di Intel, anche in riferimento al fatto che il PR di Amd cosituisce una delle bandiere "deigratorie" di Santa Clara nei confronti di Sunnyvale. Che d'improvviso facciano marcia indietro ed adottino il sistema di riferimento degli "avversari", non lo ritengo, dal punto di vista del marketing, una cosa possibile, poichè significherebbe ammettere di essere inferiori, cosa che nell'ambito della concorrenza, non si è mai vista.
Infine, non prendiamo per oro colato tutto ciò che ci viene proponato dal web; io solitamente lascio sempre aperto uno spiraglio di dubbio.
Byex ;)
Demetrius
04-09-2002, 18:30
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[B]
E chi è che ha detto che la cosa sia frutto di una tua invenzione? :rolleyes: :confused:
Io mi sono limitato a dire il mio pensiero e ciò che è stata finora la posizione di Intel, anche in riferimento al fatto che il PR di Amd cosituisce una delle bandiere "deigratorie" di Santa Clara nei confronti di Sunnyvale. Che d'improvviso facciano marcia indietro ed adottino il sistema di riferimento degli "avversari", non lo ritengo, dal punto di vista del marketing, una cosa possibile, poichè significherebbe ammettere di essere inferiori, cosa che nell'ambito della concorrenza, non si è mai vista.
Infine, non prendiamo per oro colato tutto ciò che ci viene proponato dal web; io solitamente lascio sempre aperto uno spiraglio di dubbio.
Byex ;)
infatti io non ho scritto che l'avrebbe sicuramente adottato, è solo una possibilità. ;)
Per quanto riguarda il fatto che il Banias non sarà un diretto concorrente del P4 è certo, ma non per il motivo che dici tu, ma per il semplice fatto che Banias sustituirà il P4 nel settore mobile, che nel 2003 vedrà solo il Banias per la fascia alta e il Celeron per la fascia bassa del mercato.
JAN THE LAST
05-09-2002, 20:21
Originariamente inviato da Demetrius
[B]infatti io non ho scritto che l'avrebbe sicuramente adottato, è solo una possibilità. ;)
Per quanto riguarda il fatto che il Banias non sarà un diretto concorrente del P4 è certo, ma non per il motivo che dici tu, ma per il semplice fatto che Banias sustituirà il P4 nel settore mobile, che nel 2003 vedrà solo il Banias per la fascia alta e il Celeron per la fascia bassa del mercato.
Mmmmmhhhhhh ... dunque: Banias uscirà a cavallo tra la fine del primo e l'inizio del secondo trimestre 2003, ergo la tua teoria per la quale nel 2003 Banias sostituisce interamente P4 non è molto verosimile, anche perchè, come tu ben sai, le cpu hanno, al lancio, una fase di ramping produttivo e prima che siano disponibili sul mercato in volumi passano altre settimane.
Punto 2, le freq: Banias non sarà concorrente di P4-M, perchè al suo lancio, P4-M stesso sarà verosimilmente oltre quota 2.4 Ghz, con Banias fermo ad 1.3. ora, la maggiore efficienza architetturale di Banias non basta a colmare 1.1 o + Ghz di gap; per questo motivo P4 e Banias non saranno in concorrenza, almeno subito. Se il turnover ci sarà, inizierà quando giungerà sul mercato Prescott, previsto solo in versione desk. A quel punto, Intel non creerà la versione mobile di Prescott e Banias, che nel frattempo sarà giunto in prossimità dei 2 Ghz, diverrà la cpu di punta di Intel nel settore mobile.
Byex ;)
cdimauro
06-09-2002, 06:34
Le ultime novità non sembrano in linea con le tue aspettative.
http://www.idg.net/ic_944763_1794_9-10000.html
Speed Isn't Everything
Because initial clock speeds for Banias are expected to be around 1.6 GHz or 1.7 GHz, Intel must develop a different marketing strategy, focusing on overall performance instead of on speed, Brookwood said. Intel generally touts its clock speed advantage in comparison tests, but the Banias chip will have better overall performance than higher clock-speed Pentium 4- M chips, he said.
For years, rival Advanced Micro Devices has argued that clock speed is not the primary determinant of processor performance, and Intel will have to acknowledge that with Banias, Brookwood said.
Still, Intel has a huge advantage in the market for desktop and notebook processors over AMD. According to research from Mercury Research, Intel accounted for 82.8 percent of desktop and notebook PC processor shipments worldwide, compared to AMD's 15.6 percent.
JAN THE LAST
06-09-2002, 09:41
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Le ultime novità non sembrano in linea con le tue aspettative.
http://www.idg.net/ic_944763_1794_9-10000.html
Speed Isn't Everything
Because initial clock speeds for Banias are expected to be around 1.6 GHz or 1.7 GHz, Intel must develop a different marketing strategy, focusing on overall performance instead of on speed, Brookwood said. Intel generally touts its clock speed advantage in comparison tests, but the Banias chip will have better overall performance than higher clock-speed Pentium 4- M chips, he said.
For years, rival Advanced Micro Devices has argued that clock speed is not the primary determinant of processor performance, and Intel will have to acknowledge that with Banias, Brookwood said.
Still, Intel has a huge advantage in the market for desktop and notebook processors over AMD. According to research from Mercury Research, Intel accounted for 82.8 percent of desktop and notebook PC processor shipments worldwide, compared to AMD's 15.6 percent.
Mah! Ultime novità ...
Io sono rimasto alle dichiarazioni ufficiali di Intel, che parlavano di Banias lanciato a 1.3 Ghz. Onestamente, e non me ne volere, le affermazioni di Nathan Brookwood, per quanto verosimilmente attendibili, non sono ufficiali, poichè Brookwood lavora per Insight 64 e non per Intel.
Mi sono un po' stancato dei prodotti "di carta", sbandierati ai 4 venti con caratteristiche eccezionali e di imminente uscita, che si sono poi rivelati mezzi o interi flop una volta sul campo (vedi P4 Willamette), o sono usciti con ritardi biblici (vedi Itanium); per questo motivo, non ritengo veritiere al 100% affermazioni che non vengano dalle case produttrici (che già così ci pigliano per il naso con il loro marketing, figurarsi chi non è addentro), e non giudico un prodotto fino a quando non è stato testato sul campo.
Byex ;)
cdimauro
06-09-2002, 20:52
Certamente l'ultima parola che metterà fine a tutti i dubbi l'avremo quando il prodotto arriverà nelle nostre mani...
Io ho soltanto riportato quanto ho trovato in giro...
JAN THE LAST
07-09-2002, 09:48
Originariamente inviato da cdimauro
[B]...Io ho soltanto riportato quanto ho trovato in giro...
Certo, ci mancherebbe. Per questo motivo, ho manifestato il mio forse pregiudiziale scetticismo nei confronti di news non ufficiali.
Attendiamo le prove su strada e magari qualche news da parte di Intel :)
Byex ;)
Demetrius
11-09-2002, 10:53
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[B]
Mah! Ultime novità ...
Io sono rimasto alle dichiarazioni ufficiali di Intel, che parlavano di Banias lanciato a 1.3 Ghz. Onestamente, e non me ne volere, le affermazioni di Nathan Brookwood, per quanto verosimilmente attendibili, non sono ufficiali, poichè Brookwood lavora per Insight 64 e non per Intel.
Mi sono un po' stancato dei prodotti "di carta", sbandierati ai 4 venti con caratteristiche eccezionali e di imminente uscita, che si sono poi rivelati mezzi o interi flop una volta sul campo (vedi P4 Willamette), o sono usciti con ritardi biblici (vedi Itanium); per questo motivo, non ritengo veritiere al 100% affermazioni che non vengano dalle case produttrici (che già così ci pigliano per il naso con il loro marketing, figurarsi chi non è addentro), e non giudico un prodotto fino a quando non è stato testato sul campo.
Byex ;)
Behh ora i dati ufficiali sono disponibili :) , secondo Paul Otellini, presindente Intel, si introdurrà un sistema per valutare le performances delle cpu Banias che terrà conto sia delle prestazioni velocistiche che del risparmio energetico.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.