PDA

View Full Version : installazione Red Hat su Epox 8k3a+


skianet
31-08-2002, 17:51
Ciao a tutti, ho un problema con l'installazione della versione 7.3 di Red Hat con la scheda

madre Epox 8k3a+, questa e' la mia configurazione:

EPOX 8K3A+ KT333 SOCKET A DDR333 AGP4x ATA133 CONTROLLER RAID hpt372
amd xp 2000+
512 Mb Ram ddr
Matrox G400 32 MB Dual Head
4 dischi MAXTOR EIDE 60 GB ATA133 in Raid 0+1
Sound Blaster compatibile AC97 on board
CD-Rom LG 52X

I driver x il controller raid li ho scaricati da:

http://www.epox.nl/english/support/drivers/raid.htm (RedHat_v13_370_372.zip)

ed anche dal sito del produttore del controller:

http://www.highpoint-tech.com/372drivers_down.htm (RedHat_v13_370_372.zip -

RedHat_v73_370_372.zip - RedHat_v72_370_372.zip - RedHat_v71_370_372.zip)

Dal pdf allegato mi si dice di creare un disco di boot, uno con l'immagine del kernel, un

altro con i driver del controller. Si procede facendo il boot dal dischetto, si inseriscono

i driver del controller, si continua con la normale installazione del s/o che vede

perfettamente il raid creato. Il problema arriva alla fine quando c'e' avviso dell'avvenuta

installazione. Il pdf allegato ai driver fa fare una procedura:

Press Alt-F2 to activate the command shell and type in the following commands:
# chroot /mnt/sysimage
# mkdir /mnt/floppy
insert UP kernel diskette
# mount /dev/fd0 /mnt/floppy
# cp /mnt/floppy/vmlinuz.hpt37x2 /boot
# umount /mnt/floppy
insert driver diskette
# mount /dev/fd0 /mnt/floppy
# sh /mnt/floppy/postinstall
# umount /mnt/floppy

i problemi iniziano con sh /mnt/floppy/postinstall, nel senso che segnala un unary operator

e al riavvio dopo il lilo o grub il sistema non trova il vmlinuz -2.4.18-3 in sda2. Tutto

questo utilizzando la versione dei driver RedHat_v73_370_372.zip.
Usando i driver RedHat_v13_370_372.zip il postinstall non da errori ma dopo il boot loader

il sistema non trova initrd.img
Potete aiutarmi a risolvere questo problema? Vi ringrazio in anticipo.
Ciao


----------------------------
contenuto del postinstall
----------------------------

#!/bin/sh
DRIVER=hpt37x2
INSTALL_GRUB=false
INSTALL_LILO=false
LILOCONF=false
OSRELEASE=7.3
KERNELVER=2.4.18-3
ls -l /boot/*smp 1>/dev/null 2>/dev/null
if [ $? = '0' ];then
SMP=smp
else
SMP=
fi
echo "Post Install for ${DRIVER} on RedHat Linux ${OSRELEASE}"
UNAME=`uname -r`
if [ ${UNAME} != '2.4.18-3BOOT' ];then
echo
echo "Error: not RedHat 7.3 installation environment"
exit 1
fi
if [ -f /etc/lilo.conf ]; then
INSTALL_LILO=true
LILOCONF=lilo.conf
else
INSTALL_GRUB=true
if [ -f /etc/lilo.conf.anaconda ];then
LILOCONF=lilo.conf.anaconda
else
LILOCONF=lilo.conf
fi
fi
if [ $INSTALL_GRUB = 'true' ];then
grep -q ${DRIVER} /boot/grub/menu.lst
if [ $? = '0' ]; then
echo
echo "Error: ${DRIVER} has been found in /boot/grub/menu.lst."
echo "Nothing changed."
exit 1
fi
fi
if [ -f /etc/${LILOCONF} ];then
grep -q ${DRIVER} /etc/${LILOCONF}
if [ $? = '0' ]; then
echo
echo "Error: ${DRIVER} has been found in /etc/${LILOCONF}."
echo "Nothing changed."
exit 1
fi
fi
echo "Configuring system "
if [ ! -f /boot/vmlinuz-${KERNELVER} ]; then
echo "/boot/vmlinuz-${KERNELVER} not found."
echo "default kernel not found, postinstall aborted."
exit 1
fi
if [ ! -f /boot/vmlinuz.${DRIVER} ]; then
echo "/boot/vmlinuz.${DRIVER} not found."
echo "copy kernel first, then rerun postinstall."
exit 1
fi
mv /boot/vmlinuz-${KERNELVER} /boot/vmlinuz-${KERNELVER}.old
ln -s /boot/vmlinuz.${DRIVER} /boot/vmlinuz-${KERNELVER}
if [ ${SMP} = 'smp' ];then
if [ ! -f /boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp ]; then
echo "/boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp not found."
echo "default kernel not found, postinstall aborted."
exit 1
fi
if [ ! -f /boot/vmlinuz.${DRIVER}smp ]; then
echo "/boot/vmlinuz.${DRIVER}smp not found."
echo "copy kernel first, then rerun postinstall."
exit 1
fi
mv /boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp /boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp.old
ln -s /boot/vmlinuz.${DRIVER}smp /boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp
fi
if [ $INSTALL_LILO = 'true' ];then
/sbin/lilo
fi
echo "End of ${DRIVER} Post Install"
echo "type \"umount /mnt/floppy\" then remove the driver disc from floppy"

------------------------------------------------------------------------------

AnonimoVeneziano
31-08-2002, 18:42
Originariamente inviato da skianet
[B]Ciao a tutti, ho un problema con l'installazione della versione 7.3 di Red Hat con la scheda

madre Epox 8k3a+, questa e' la mia configurazione:

EPOX 8K3A+ KT333 SOCKET A DDR333 AGP4x ATA133 CONTROLLER RAID hpt372
amd xp 2000+
512 Mb Ram ddr
Matrox G400 32 MB Dual Head
4 dischi MAXTOR EIDE 60 GB ATA133 in Raid 0+1
Sound Blaster compatibile AC97 on board
CD-Rom LG 52X

I driver x il controller raid li ho scaricati da:

http://www.epox.nl/english/support/drivers/raid.htm (RedHat_v13_370_372.zip)

ed anche dal sito del produttore del controller:

http://www.highpoint-tech.com/372drivers_down.htm (RedHat_v13_370_372.zip -

RedHat_v73_370_372.zip - RedHat_v72_370_372.zip - RedHat_v71_370_372.zip)

Dal pdf allegato mi si dice di creare un disco di boot, uno con l'immagine del kernel, un

altro con i driver del controller. Si procede facendo il boot dal dischetto, si inseriscono

i driver del controller, si continua con la normale installazione del s/o che vede

perfettamente il raid creato. Il problema arriva alla fine quando c'e' avviso dell'avvenuta

installazione. Il pdf allegato ai driver fa fare una procedura:

Press Alt-F2 to activate the command shell and type in the following commands:
# chroot /mnt/sysimage
# mkdir /mnt/floppy
insert UP kernel diskette
# mount /dev/fd0 /mnt/floppy
# cp /mnt/floppy/vmlinuz.hpt37x2 /boot
# umount /mnt/floppy
insert driver diskette
# mount /dev/fd0 /mnt/floppy
# sh /mnt/floppy/postinstall
# umount /mnt/floppy

i problemi iniziano con sh /mnt/floppy/postinstall, nel senso che segnala un unary operator

e al riavvio dopo il lilo o grub il sistema non trova il vmlinuz -2.4.18-3 in sda2. Tutto

questo utilizzando la versione dei driver RedHat_v73_370_372.zip.
Usando i driver RedHat_v13_370_372.zip il postinstall non da errori ma dopo il boot loader

il sistema non trova initrd.img
Potete aiutarmi a risolvere questo problema? Vi ringrazio in anticipo.
Ciao


----------------------------
contenuto del postinstall
----------------------------

#!/bin/sh
DRIVER=hpt37x2
INSTALL_GRUB=false
INSTALL_LILO=false
LILOCONF=false
OSRELEASE=7.3
KERNELVER=2.4.18-3
ls -l /boot/*smp 1>/dev/null 2>/dev/null
if [ $? = '0' ];then
SMP=smp
else
SMP=
fi
echo "Post Install for ${DRIVER} on RedHat Linux ${OSRELEASE}"
UNAME=`uname -r`
if [ ${UNAME} != '2.4.18-3BOOT' ];then
echo
echo "Error: not RedHat 7.3 installation environment"
exit 1
fi
if [ -f /etc/lilo.conf ]; then
INSTALL_LILO=true
LILOCONF=lilo.conf
else
INSTALL_GRUB=true
if [ -f /etc/lilo.conf.anaconda ];then
LILOCONF=lilo.conf.anaconda
else
LILOCONF=lilo.conf
fi
fi
if [ $INSTALL_GRUB = 'true' ];then
grep -q ${DRIVER} /boot/grub/menu.lst
if [ $? = '0' ]; then
echo
echo "Error: ${DRIVER} has been found in /boot/grub/menu.lst."
echo "Nothing changed."
exit 1
fi
fi
if [ -f /etc/${LILOCONF} ];then
grep -q ${DRIVER} /etc/${LILOCONF}
if [ $? = '0' ]; then
echo
echo "Error: ${DRIVER} has been found in /etc/${LILOCONF}."
echo "Nothing changed."
exit 1
fi
fi
echo "Configuring system "
if [ ! -f /boot/vmlinuz-${KERNELVER} ]; then
echo "/boot/vmlinuz-${KERNELVER} not found."
echo "default kernel not found, postinstall aborted."
exit 1
fi
if [ ! -f /boot/vmlinuz.${DRIVER} ]; then
echo "/boot/vmlinuz.${DRIVER} not found."
echo "copy kernel first, then rerun postinstall."
exit 1
fi
mv /boot/vmlinuz-${KERNELVER} /boot/vmlinuz-${KERNELVER}.old
ln -s /boot/vmlinuz.${DRIVER} /boot/vmlinuz-${KERNELVER}
if [ ${SMP} = 'smp' ];then
if [ ! -f /boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp ]; then
echo "/boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp not found."
echo "default kernel not found, postinstall aborted."
exit 1
fi
if [ ! -f /boot/vmlinuz.${DRIVER}smp ]; then
echo "/boot/vmlinuz.${DRIVER}smp not found."
echo "copy kernel first, then rerun postinstall."
exit 1
fi
mv /boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp /boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp.old
ln -s /boot/vmlinuz.${DRIVER}smp /boot/vmlinuz-${KERNELVER}smp
fi
if [ $INSTALL_LILO = 'true' ];then
/sbin/lilo
fi
echo "End of ${DRIVER} Post Install"
echo "type \"umount /mnt/floppy\" then remove the driver disc from floppy"

------------------------------------------------------------------------------

Non ho questa scheda ne una configurazione raid, comunque posso comunque provare a immaginare qualcosa.

Nei primi drivers se sono + nuovi può esserci un bug, devi aspettare che lo risolvono o se te ne intendi di script risolverlo tu:D
2:
L'initrd è lun immagine disco che viene caricata in memoria RAM per caricare INIT che è il processo di inizializzazione del sistema.
initrd.img può non essere usato, ma in generale i kernel BASE(quelli che installano i setup delle varie distribuzioni ) lo usano, per evitare incompatibilità con il montaggio di certi file systems di root all' avvio.
Per maggiori informazioni serverebbe che tu postassi il contenuto del tuo file /etc/lilo.conf per un analisi.

Comunque initrd.img si trova o in / oppure in /boot.

Ciao

skianet
31-08-2002, 19:11
il fatto e' che initrd.img non c'e' ne in /boot (dove il sistema lo cerca) ne in qualsiasi altra parte del disco.......

AnonimoVeneziano
31-08-2002, 19:18
Originariamente inviato da skianet
[B]il fatto e' che initrd.img non c'e' ne in /boot (dove il sistema lo cerca) ne in qualsiasi altra parte del disco.......

Prova a ricompilare il kernel disabilitando l'opzione. trovi informazioni sulla ricompilazione del kernel (sempre nel caso tu non l'abbia mai fatta) su www.pluto.linux.it nella sezione HOW-TOs Kernel HOW-TO

Ciao

mjordan
01-09-2002, 17:22
Comunque rilassati perchè anche se riuscissi a fare il boot otterresti comunque un kernel panic. I driver che hai preso funzionano solo con la versione esterna del controller e non con la versione integrata su main board.

Attualmente il kernel Linux NON supporta ALCUN controller raid INTEGRATO.
Anch'io ho un HighPoint 372 on board. Ricevo un messaggio di kernel panic coun un errore di unknown VIA Southbridge. Ho contattato Paulik Vojatek, l'autore del driver, e mi ha detto che sono impossibilitati a ascrivere un driver che funzioni con questo controller perchè HighPoint non rilascia le specifiche (nè scrive un driver per questo dannato controller).
In definitiva, io ho 2 IC35L in configurazione RAID 0 e un Maxtor da 20 Gb per Linux. Passo da un SO all'altro semplicemente attivando/disattivando il controller HighPoint. Questa è la storia.

~{FoREvEr}~
01-09-2002, 17:34
scrivo qui senza aprire un nuovo topic... allora, anche io devo installare linux su una config simile, solo che avendo tutti i canali ide occupati ho montato l'hd sull'HTP372

come faccio partire il setup della Mandrake 8.2, mi da un Kernel Panic... come posso risolvere?

mjordan
01-09-2002, 17:41
Originariamente inviato da ~{FoREvEr}~
[B]scrivo qui senza aprire un nuovo topic... allora, anche io devo installare linux su una config simile, solo che avendo tutti i canali ide occupati ho montato l'hd sull'HTP372

come faccio partire il setup della Mandrake 8.2, mi da un Kernel Panic... come posso risolvere?

Come già detto non risolvi, perchè l'HighPoint 372 ON BOARD non viene proprio riconosciuto dal driver. Attualmente non è supportato. HighPoint non rilascia le specifiche nè rilascia un driver. Pazienza. L'HighPoint 372 ESTERNO invece funziona benissimo con il driver del produttore.

Ciao.

~{FoREvEr}~
01-09-2002, 17:45
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Come già detto non risolvi, perchè l'HighPoint 372 ON BOARD non viene proprio riconosciuto dal driver. Attualmente non è supportato. HighPoint non rilascia le specifiche nè rilascia un driver. Pazienza. L'HighPoint 372 ESTERNO invece funziona benissimo con il driver del produttore.

Ciao.
quindi devo rinunciare ad installare linux con un Hd su quel controller? :(

mjordan
01-09-2002, 17:51
Originariamente inviato da ~{FoREvEr}~
[B]
quindi devo rinunciare ad installare linux con un Hd su quel controller? :(

Esatto. Bada che molti sarebbero portati a dirti di smanettare col RAID SOftware o ti danno parametri assurdi da passare al boot time. Non risolvi comunque niente. Dico questo perchè a me lo ha detto l'autore del driver. Se non lo sapesse lui.....

Io ho dovuto installare un terzo HD sul controller primario e disabilitare l'HighPoint da bios. Attualmente è l'unico sistema per vedere Linux su una mobo che usa questo controller.
Maledetta HighPoint :mad: :mad: :mad:

skianet
01-09-2002, 22:00
Mi volete dire che o aspetto nuovi driver, che non si sa bene quando usciranno, o cambio s/o da installare, o cambio scheda madre?
Se cosi' fosse quale scheda mi consigliate visto che i 4 dischi x il raid gia' li ho?
Grazie in anticipo.

#!/bin/sh
02-09-2002, 08:56
Originariamente inviato da mjordan
[B]Comunque rilassati perchè anche se riuscissi a fare il boot otterresti comunque un kernel panic. I driver che hai preso funzionano solo con la versione esterna del controller e non con la versione integrata su main board.

Attualmente il kernel Linux NON supporta ALCUN controller raid INTEGRATO.
Anch'io ho un HighPoint 372 on board. Ricevo un messaggio di kernel panic coun un errore di unknown VIA Southbridge. Ho contattato Paulik Vojatek, l'autore del driver, e mi ha detto che sono impossibilitati a ascrivere un driver che funzioni con questo controller perchè HighPoint non rilascia le specifiche (nè scrive un driver per questo dannato controller).
In definitiva, io ho 2 IC35L in configurazione RAID 0 e un Maxtor da 20 Gb per Linux. Passo da un SO all'altro semplicemente attivando/disattivando il controller HighPoint. Questa è la storia.
ho installato la red hat 7.3 sulla mia Abit KR7A-raid con i driver dell'highpoint e anche senza. Se non fosse supportato l'highpont 372 on board come si spiega che il sistema fa il boot?:D:D:D:D
Prova ad usare grub come bootloader e a metterlo sul master boot record. Vedrai che così boota. Se così non dovesse funzionare allora rompi larray e non installare alcun driver. Usa il grub e mettilo sull'MBR.
Ciao.

mjordan
03-09-2002, 00:14
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
ho installato la red hat 7.3 sulla mia Abit KR7A-raid con i driver dell'highpoint e anche senza. Se non fosse supportato l'highpont 372 on board come si spiega che il sistema fa il boot?:D:D:D:D
Prova ad usare grub come bootloader e a metterlo sul master boot record. Vedrai che così boota. Se così non dovesse funzionare allora rompi larray e non installare alcun driver. Usa il grub e mettilo sull'MBR.
Ciao.

Io HO una abit KR7A RAID. Non è questione di Boot Loader. E' questione che il sistema neanche si avvia perchè da un panic (Unknown VIA SouthBridge). Inoltre sull'HardWare Compatibility List di RedHat c'è tanto scritto che L'HP 372 NON è supportato. Quindi o menti o non hai i dischi installati sul controller e non è abilitato.

possi
03-09-2002, 00:38
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Io HO una abit KR7A RAID. Non è questione di Boot Loader. E' questione che il sistema neanche si avvia perchè da un panic (Unknown VIA SouthBridge). Inoltre sull'HardWare Compatibility List di RedHat c'è tanto scritto che L'HP 372 NON è supportato. Quindi o menti o non hai i dischi installati sul controller e non è abilitato.

HP 372 non è supportato assolutamente, tantopiù che c'è scritto un po da tutto le parti.
E specificato molto bene anke sul sito dell Highpoin che i 372 inclusi nei chipset NON SONO SUPPORTATI. Lo sono solo le versioni PCI....
Quindi direi che mjordan ha perfettamente ragione :p

possi
03-09-2002, 00:41
Originariamente inviato da possi
[B]

HP 372 non è supportato assolutamente, tantopiù che c'è scritto un po da tutto le parti.
E specificato molto bene anke sul sito dell Highpoin che i 372 inclusi nei chipset NON SONO SUPPORTATI. Lo sono solo le versioni PCI....
Quindi direi che mjordan ha perfettamente ragione :p


oltretutto se andate a cercare nei siti delle vostre distro troverete scritto che non è supportato... ho controllato in debian, suse e RH... ....

mjordan
03-09-2002, 00:49
Originariamente inviato da possi
[B]


oltretutto se andate a cercare nei siti delle vostre distro troverete scritto che non è supportato... ho controllato in debian, suse e RH... ....

Che fai mi appoggi :D :D

possi
03-09-2002, 00:50
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Che fai mi appoggi :D :D

mossa di riconciliazione :p

mjordan
03-09-2002, 00:52
Originariamente inviato da possi
[B]

mossa di riconciliazione :p

:p

mjordan
03-09-2002, 00:56
Originariamente inviato da skianet
[B]Mi volete dire che o aspetto nuovi driver, che non si sa bene quando usciranno, o cambio s/o da installare, o cambio scheda madre?
Se cosi' fosse quale scheda mi consigliate visto che i 4 dischi x il raid gia' li ho?
Grazie in anticipo.

Usciranno quando HighPoint o farà i driver per conto proprio o delegherà al popolo Open Sorce la scrittura dei driver facendo quello che fino ad ora non ha mai fatto: rilasciare le specifiche. Cambiare scheda madre mi sembra esagerato. Al massimo compra un controller PCI esterno Adaptec :D

possi
03-09-2002, 01:04
dicono che usciranno... poi se fanno come per i chip Itex dei modem ADSL .... :D

mjordan
03-09-2002, 01:08
Originariamente inviato da possi
[B]dicono che usciranno... poi se fanno come per i chip Itex dei modem ADSL .... :D

Io ci credo solo quando li vedo!!! :D Ma penso che usciranno. Del resto un controller RAID che non funziona sotto Linux non fa bella pubblicità a HighPoint. Poi inoltre immagino le parolacce che gli utenti gli mandano per email... :D

#!/bin/sh
03-09-2002, 08:22
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Io HO una abit KR7A RAID. Non è questione di Boot Loader. E' questione che il sistema neanche si avvia perchè da un panic (Unknown VIA SouthBridge). Inoltre sull'HardWare Compatibility List di RedHat c'è tanto scritto che L'HP 372 NON è supportato. Quindi o menti o non hai i dischi installati sul controller e non è abilitato.

Che versione di bios del controller hai? In un altro post io che avevo il bios 2.31 bootavo e un altro che aveva il bios 2.32 no. Dipende anche dalla versione del bios del controller: i driver e la versione del bios devono avere lo stesso numero di versione. Stasera quando vado a casa faccio uno screenshot per dimostrare la verità. Io ho due maxtor: uno sull'highpoint e uno sul controller eide della scheda madre. Prima li avevo tutti e due in raid zero e con la red hat installata sopra. Per installare la redhat ho seguito le istruzioni che venivano fornita insieme ai driver e tutto funzionava. Poi ho rotto l'array e ho reinstallato: ho una debian installata sull'altro disco con cui sto facendo un po' di prove. La redhat vede il cotroller senza bisogno di alcun driver.
Mi dispiace se io faccio il boot e voi no....

#!/bin/sh
03-09-2002, 08:28
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Io HO una abit KR7A RAID. Non è questione di Boot Loader. E' questione che il sistema neanche si avvia perchè da un panic (Unknown VIA SouthBridge). Inoltre sull'HardWare Compatibility List di RedHat c'è tanto scritto che L'HP 372 NON è supportato. Quindi o menti o non hai i dischi installati sul controller e non è abilitato.
in oltre leggiti sto thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=299932&highlight=raid
Non sono il solo cha ha installato su una kr7araid.

#!/bin/sh
03-09-2002, 21:23
Questo e' l'output del dmesg:

Linux version 2.4.18-3 ([email protected]) (gcc version 2.96 20000731 (Red Hat Linux 7.3 2.96-110)) #1 Thu Apr 18 07:32:41 EDT 2002
BIOS-provided physical RAM map:
BIOS-e820: 0000000000000000 - 000000000009fc00 (usable)
BIOS-e820: 000000000009fc00 - 00000000000a0000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000000f0000 - 0000000000100000 (reserved)
BIOS-e820: 0000000000100000 - 000000001fff0000 (usable)
BIOS-e820: 000000001fff0000 - 000000001fff3000 (ACPI NVS)
BIOS-e820: 000000001fff3000 - 0000000020000000 (ACPI data)
BIOS-e820: 00000000fec00000 - 00000000fec01000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000fee00000 - 00000000fee01000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000ffff0000 - 0000000100000000 (reserved)
On node 0 totalpages: 131056
zone(0): 4096 pages.
zone(1): 126960 pages.
zone(2): 0 pages.
Kernel command line: ro root=/dev/hde1
Found and enabled local APIC!
Initializing CPU#0
Detected 1534.019 MHz processor.
Console: colour VGA+ 80x25
Calibrating delay loop... 3060.53 BogoMIPS
Memory: 513892k/524224k available (1125k kernel code, 9944k reserved, 802k data, 296k init, 0k highmem)
Dentry cache hash table entries: 65536 (order: 7, 524288 bytes)
Inode cache hash table entries: 32768 (order: 6, 262144 bytes)
Mount-cache hash table entries: 8192 (order: 4, 65536 bytes)
Buffer cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Page-cache hash table entries: 131072 (order: 7, 524288 bytes)
CPU: Before vendor init, caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000, vendor = 2
CPU: L1 I Cache: 64K (64 bytes/line), D cache 64K (64 bytes/line)
CPU: L2 Cache: 256K (64 bytes/line)
CPU: After vendor init, caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000 00000000
Intel machine check architecture supported.
Intel machine check reporting enabled on CPU#0.
CPU: After generic, caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000 00000000
CPU: Common caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000 00000000
CPU: AMD Athlon(tm) XP 1800+ stepping 02
Enabling fast FPU save and restore... done.
Enabling unmasked SIMD FPU exception support... done.
Checking 'hlt' instruction... OK.
POSIX conformance testing by UNIFIX
mtrr: v1.40 (20010327) Richard Gooch ([email protected])
mtrr: detected mtrr type: Intel
PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xfb4d0, last bus=1
PCI: Using configuration type 1
PCI: Probing PCI hardware
Unknown bridge resource 0: assuming transparent
PCI: Using IRQ router default [1106/3099] at 00:00.0
isapnp: Scanning for PnP cards...
isapnp: No Plug & Play device found
Linux NET4.0 for Linux 2.4
Based upon Swansea University Computer Society NET3.039
Initializing RT netlink socket
apm: BIOS version 1.2 Flags 0x07 (Driver version 1.16)
Starting kswapd
VFS: Diskquotas version dquot_6.5.0 initialized
pty: 2048 Unix98 ptys configured
Serial driver version 5.05c (2001-07-08) with MANY_PORTS MULTIPORT SHARE_IRQ SERIAL_PCI ISAPNP enabled
ttyS00 at 0x03f8 (irq = 4) is a 16550A
Real Time Clock Driver v1.10e
block: 992 slots per queue, batch=248
Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 6.31
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
VP_IDE: IDE controller on PCI bus 00 dev 89
PCI: No IRQ known for interrupt pin A of device 00:11.1. Please try using pci=biosirq.
VP_IDE: chipset revision 6
VP_IDE: not 100% native mode: will probe irqs later
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
VP_IDE: VIA vt8233 (rev 00) IDE UDMA100 controller on pci00:11.1
ide0: BM-DMA at 0xcc00-0xcc07, BIOS settings: hda:DMA, hdb:pio
ide1: BM-DMA at 0xcc08-0xcc0f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:pio
HPT372: IDE controller on PCI bus 00 dev 98
HPT372: chipset revision 5
HPT372: not 100% native mode: will probe irqs later
HPT37X: using 33MHz PCI clock
ide2: BM-DMA at 0xec00-0xec07, BIOS settings: hde:DMA, hdf:pio
ide3: BM-DMA at 0xec08-0xec0f, BIOS settings: hdg:pio, hdh:pio
hda: _NEC DV-5700B, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hdc: MAXTOR 6L040J2, ATA DISK drive
hde: MAXTOR 6L040J2, ATA DISK drive
ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
ide2 at 0xdc00-0xdc07,0xe002 on irq 10
hdc: 78177792 sectors (40027 MB) w/1819KiB Cache, CHS=77557/16/63, UDMA(100)
hde: 78177792 sectors (40027 MB) w/1818KiB Cache, CHS=77557/16/63, UDMA(100)
ide-floppy driver 0.99.newide
Partition check:
hdc: hdc1 hdc2 hdc3
hde: [PTBL] [4866/255/63] hde1 hde2 hde3
Floppy drive(s): fd0 is 1.44M
FDC 0 is a post-1991 82077
RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 4096K size 1024 blocksize
ide-floppy driver 0.99.newide
md: md driver 0.90.0 MAX_MD_DEVS=256, MD_SB_DISKS=27
md: Autodetecting RAID arrays.
md: autorun ...
md: ... autorun DONE.
NET4: Linux TCP/IP 1.0 for NET4.0
IP Protocols: ICMP, UDP, TCP, IGMP
IP: routing cache hash table of 4096 buckets, 32Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 32768 bind 32768)
Linux IP multicast router 0.06 plus PIM-SM
NET4: Unix domain sockets 1.0/SMP for Linux NET4.0.
RAMDISK: Compressed image found at block 0
Freeing initrd memory: 125k freed
VFS: Mounted root (ext2 filesystem).
Journalled Block Device driver loaded
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
Freeing unused kernel memory: 296k freed
Adding Swap: 1052248k swap-space (priority -1)
EXT3 FS 2.4-0.9.17, 10 Jan 2002 on ide2(33,1), internal journal
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3 FS 2.4-0.9.17, 10 Jan 2002 on ide2(33,3), internal journal
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
ide-floppy driver 0.99.newide
hda: ATAPI 40X DVD-ROM drive, 256kB Cache, UDMA(33)
Uniform CD-ROM driver Revision: 3.12
hda: DMA disabled
parport0: PC-style at 0x378 [PCSPP,TRISTATE]
parport0: Printer, HEWLETT-PACKARD DESKJET 950C
8139too Fast Ethernet driver 0.9.24
eth0: RealTek RTL8139 Fast Ethernet at 0xe08da000, 00:e0:4c:39:33:73, IRQ 5
eth0: Identified 8139 chip type 'RTL-8139C'
eth0: Setting half-duplex based on auto-negotiated partner ability 0000.
parport0: PC-style at 0x378 [PCSPP,TRISTATE]
parport0: Printer, HEWLETT-PACKARD DESKJET 950C
lp0: using parport0 (polling).
lp0: console ready
nvidia: loading NVIDIA NVdriver Kernel Module 1.0-2960 Tue May 14 07:41:42 PDT 2002
Linux agpgart interface v0.99 (c) Jeff Hartmann
agpgart: Maximum main memory to use for agp memory: 439M
agpgart: Detected Via Apollo Pro KT266 chipset
agpgart: AGP aperture is 256M @ 0xc0000000
NVRM: AGPGART: VIA Apollo KT133 chipset
NVRM: AGPGART: aperture: 256M @ 0xc0000000
NVRM: AGPGART: aperture mapped from 0xc0000000 to 0xe1a88000
NVRM: AGPGART: mode 4x
NVRM: AGPGART: allocated 16 pages
Creative EMU10K1 PCI Audio Driver, version 0.18, 07:49:07 Apr 18 2002
emu10k1: EMU10K1 rev 8 model 0x8027 found, IO at 0xc000-0xc01f, IRQ 3
ac97_codec: AC97 codec, id: 0x5452:0x4123 (TriTech TR A5)
CSLIP: code copyright 1989 Regents of the University of California
PPP generic driver version 2.4.2
PPP Deflate Compression module registered
Il controller hpt 372 funziona benissimo. In + c'e' anche una simpatica foto del mio desktop. Nella finestrella della shell si vede che il file system motato con la partizione di root e' hde1 (hde è il il primo disco sul hpt372)....

possi
03-09-2002, 21:59
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]Questo e' l'output del dmesg:

Linux version 2.4.18-3 ([email protected]) (gcc version 2.96 20000731 (Red Hat Linux 7.3 2.96-110)) #1 Thu Apr 18 07:32:41 EDT 2002
BIOS-provided physical RAM map:
BIOS-e820: 0000000000000000 - 000000000009fc00 (usable)
BIOS-e820: 000000000009fc00 - 00000000000a0000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000000f0000 - 0000000000100000 (reserved)
BIOS-e820: 0000000000100000 - 000000001fff0000 (usable)
BIOS-e820: 000000001fff0000 - 000000001fff3000 (ACPI NVS)
BIOS-e820: 000000001fff3000 - 0000000020000000 (ACPI data)
BIOS-e820: 00000000fec00000 - 00000000fec01000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000fee00000 - 00000000fee01000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000ffff0000 - 0000000100000000 (reserved)
On node 0 totalpages: 131056
zone(0): 4096 pages.
zone(1): 126960 pages.
zone(2): 0 pages.
Kernel command line: ro root=/dev/hde1
Found and enabled local APIC!
Initializing CPU#0
Detected 1534.019 MHz processor.
Console: colour VGA+ 80x25
Calibrating delay loop... 3060.53 BogoMIPS
Memory: 513892k/524224k available (1125k kernel code, 9944k reserved, 802k data, 296k init, 0k highmem)
Dentry cache hash table entries: 65536 (order: 7, 524288 bytes)
Inode cache hash table entries: 32768 (order: 6, 262144 bytes)
Mount-cache hash table entries: 8192 (order: 4, 65536 bytes)
Buffer cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Page-cache hash table entries: 131072 (order: 7, 524288 bytes)
CPU: Before vendor init, caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000, vendor = 2
CPU: L1 I Cache: 64K (64 bytes/line), D cache 64K (64 bytes/line)
CPU: L2 Cache: 256K (64 bytes/line)
CPU: After vendor init, caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000 00000000
Intel machine check architecture supported.
Intel machine check reporting enabled on CPU#0.
CPU: After generic, caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000 00000000
CPU: Common caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000 00000000
CPU: AMD Athlon(tm) XP 1800+ stepping 02
Enabling fast FPU save and restore... done.
Enabling unmasked SIMD FPU exception support... done.
Checking 'hlt' instruction... OK.
POSIX conformance testing by UNIFIX
mtrr: v1.40 (20010327) Richard Gooch ([email protected])
mtrr: detected mtrr type: Intel
PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xfb4d0, last bus=1
PCI: Using configuration type 1
PCI: Probing PCI hardware
Unknown bridge resource 0: assuming transparent
PCI: Using IRQ router default [1106/3099] at 00:00.0
isapnp: Scanning for PnP cards...
isapnp: No Plug & Play device found
Linux NET4.0 for Linux 2.4
Based upon Swansea University Computer Society NET3.039
Initializing RT netlink socket
apm: BIOS version 1.2 Flags 0x07 (Driver version 1.16)
Starting kswapd
VFS: Diskquotas version dquot_6.5.0 initialized
pty: 2048 Unix98 ptys configured
Serial driver version 5.05c (2001-07-08) with MANY_PORTS MULTIPORT SHARE_IRQ SERIAL_PCI ISAPNP enabled
ttyS00 at 0x03f8 (irq = 4) is a 16550A
Real Time Clock Driver v1.10e
block: 992 slots per queue, batch=248
Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 6.31
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
VP_IDE: IDE controller on PCI bus 00 dev 89
PCI: No IRQ known for interrupt pin A of device 00:11.1. Please try using pci=biosirq.
VP_IDE: chipset revision 6
VP_IDE: not 100% native mode: will probe irqs later
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
VP_IDE: VIA vt8233 (rev 00) IDE UDMA100 controller on pci00:11.1
ide0: BM-DMA at 0xcc00-0xcc07, BIOS settings: hda:DMA, hdb:pio
ide1: BM-DMA at 0xcc08-0xcc0f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:pio
HPT372: IDE controller on PCI bus 00 dev 98
HPT372: chipset revision 5
HPT372: not 100% native mode: will probe irqs later
HPT37X: using 33MHz PCI clock
ide2: BM-DMA at 0xec00-0xec07, BIOS settings: hde:DMA, hdf:pio
ide3: BM-DMA at 0xec08-0xec0f, BIOS settings: hdg:pio, hdh:pio
hda: _NEC DV-5700B, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hdc: MAXTOR 6L040J2, ATA DISK drive
hde: MAXTOR 6L040J2, ATA DISK drive
ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
ide2 at 0xdc00-0xdc07,0xe002 on irq 10
hdc: 78177792 sectors (40027 MB) w/1819KiB Cache, CHS=77557/16/63, UDMA(100)
hde: 78177792 sectors (40027 MB) w/1818KiB Cache, CHS=77557/16/63, UDMA(100)
ide-floppy driver 0.99.newide
Partition check:
hdc: hdc1 hdc2 hdc3
hde: [PTBL] [4866/255/63] hde1 hde2 hde3
Floppy drive(s): fd0 is 1.44M
FDC 0 is a post-1991 82077
RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 4096K size 1024 blocksize
ide-floppy driver 0.99.newide
md: md driver 0.90.0 MAX_MD_DEVS=256, MD_SB_DISKS=27
md: Autodetecting RAID arrays.
md: autorun ...
md: ... autorun DONE.
NET4: Linux TCP/IP 1.0 for NET4.0
IP Protocols: ICMP, UDP, TCP, IGMP
IP: routing cache hash table of 4096 buckets, 32Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 32768 bind 32768)
Linux IP multicast router 0.06 plus PIM-SM
NET4: Unix domain sockets 1.0/SMP for Linux NET4.0.
RAMDISK: Compressed image found at block 0
Freeing initrd memory: 125k freed
VFS: Mounted root (ext2 filesystem).
Journalled Block Device driver loaded
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
Freeing unused kernel memory: 296k freed
Adding Swap: 1052248k swap-space (priority -1)
EXT3 FS 2.4-0.9.17, 10 Jan 2002 on ide2(33,1), internal journal
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3 FS 2.4-0.9.17, 10 Jan 2002 on ide2(33,3), internal journal
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
ide-floppy driver 0.99.newide
hda: ATAPI 40X DVD-ROM drive, 256kB Cache, UDMA(33)
Uniform CD-ROM driver Revision: 3.12
hda: DMA disabled
parport0: PC-style at 0x378 [PCSPP,TRISTATE]
parport0: Printer, HEWLETT-PACKARD DESKJET 950C
8139too Fast Ethernet driver 0.9.24
eth0: RealTek RTL8139 Fast Ethernet at 0xe08da000, 00:e0:4c:39:33:73, IRQ 5
eth0: Identified 8139 chip type 'RTL-8139C'
eth0: Setting half-duplex based on auto-negotiated partner ability 0000.
parport0: PC-style at 0x378 [PCSPP,TRISTATE]
parport0: Printer, HEWLETT-PACKARD DESKJET 950C
lp0: using parport0 (polling).
lp0: console ready
nvidia: loading NVIDIA NVdriver Kernel Module 1.0-2960 Tue May 14 07:41:42 PDT 2002
Linux agpgart interface v0.99 (c) Jeff Hartmann
agpgart: Maximum main memory to use for agp memory: 439M
agpgart: Detected Via Apollo Pro KT266 chipset
agpgart: AGP aperture is 256M @ 0xc0000000
NVRM: AGPGART: VIA Apollo KT133 chipset
NVRM: AGPGART: aperture: 256M @ 0xc0000000
NVRM: AGPGART: aperture mapped from 0xc0000000 to 0xe1a88000
NVRM: AGPGART: mode 4x
NVRM: AGPGART: allocated 16 pages
Creative EMU10K1 PCI Audio Driver, version 0.18, 07:49:07 Apr 18 2002
emu10k1: EMU10K1 rev 8 model 0x8027 found, IO at 0xc000-0xc01f, IRQ 3
ac97_codec: AC97 codec, id: 0x5452:0x4123 (TriTech TR A5)
CSLIP: code copyright 1989 Regents of the University of California
PPP generic driver version 2.4.2
PPP Deflate Compression module registered
Il controller hpt 372 funziona benissimo. In + c'e' anche una simpatica foto del mio desktop. Nella finestrella della shell si vede che il file system motato con la partizione di root e' hde1 (hde è il il primo disco sul hpt372)....


beh direi che vanno ;).... evidentemente in redHat sono riusciti ad ottimizzare i driver open che sono usciti... il fatto è che un annucio di poki giorni fa della suse riguardante proprio questo controller integrato sulla skeda non riescano a farlo andare e che ci stanno ankora lavorando.
...inoltre sul sito della HP dicono a jiare lettre che non sono supportati... ora sinceramente non capisco... ho read hat ha risolto il problema senza comunicarlo a nessuno(nemmeno a se stess a quanto pare)... oppure hanno integrato un qualke binario proprietario rilasciato dalla casa e non lo volgiono dire.. sinceramente non capisco... anche perke facendo ampie ricerche sui ng stranieri devo ankora vederne uno che non si lamenti di sto fatto...
boh...

:eek:

#!/bin/sh
03-09-2002, 22:10
come ho detto ho provato sia con i driver inclusi con la distro che con quelli dell'highpoint. Unica differenza con quelli di redhat il raid non va. Adesso non ho + i dischi in raid e quidi non ho installato nessun driver. Con debian invece non c'e' stato verso, vede il controller, vede il disco ma al momento di attivare lo swap non funza nulla.
Meglio che funzioni no?

mjordan
03-09-2002, 22:18
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]come ho detto ho provato sia con i driver inclusi con la distro che con quelli dell'highpoint. Unica differenza con quelli di redhat il raid non va. Adesso non ho + i dischi in raid e quidi non ho installato nessun driver. Con debian invece non c'e' stato verso, vede il controller, vede il disco ma al momento di attivare lo swap non funza nulla.
Meglio che funzioni no?

Io continuo a non capire. Ho quasi la tua stessa identica configurazione. Abit KR7A RAID, 2 IC35L IBM 61.5 Gb, Athlon XP 1800+, Sb Live!. Pure la stampante è quasi uguale (una 990 Cxi). Stesso sistema operativo. A me panica a te boota. Come mai a te non ti riconosce l'array come scsi? :eek:

mjordan
03-09-2002, 22:24
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]come ho detto ho provato sia con i driver inclusi con la distro che con quelli dell'highpoint. Unica differenza con quelli di redhat il raid non va. Adesso non ho + i dischi in raid e quidi non ho installato nessun driver. Con debian invece non c'e' stato verso, vede il controller, vede il disco ma al momento di attivare lo swap non funza nulla.
Meglio che funzioni no?

Scusa ma io non ho capito una cosa...Con i driver del kernel di redhat il raid NON funziona. Mentre con i driver HighPoint si. Giusto?

~{FoREvEr}~
03-09-2002, 23:55
#!/bin/sh, ma l'hd che uso per linux sta sul controller?

#!/bin/sh
04-09-2002, 08:43
Originariamente inviato da mjordan
[B]

Scusa ma io non ho capito una cosa...Con i driver del kernel di redhat il raid NON funziona. Mentre con i driver HighPoint si. Giusto?
Nel senso che se metti i due dischi in raid 0 quando vai a partizionare il disco si incavola. A me non lo partizionava. Con i driver dell'highpoint invece lo partizionava e come.

#!/bin/sh
04-09-2002, 08:43
Originariamente inviato da ~{FoREvEr}~
[B]#!/bin/sh, ma l'hd che uso per linux sta sul controller?
si. master sul primo canale del controller

~{FoREvEr}~
05-09-2002, 13:46
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]
si. master sul primo canale del controller
come me... però a me basta disabilitare il controller per far partire normalmente il setup... altrimenti panica :(

come hai fatto di preciso?

#!/bin/sh
05-09-2002, 20:09
ho seguito semplicemente passo passo le istruzioni che trovi nel pdf insieme ai driver. Altrimenti se non hai i dischi in raid a me l'installazione parte normalmente e non uso nessun floppy e non installo nessun driver. Non e' che hai qualche periferica montata nello stesso slot pci del controller oppure in uno slot che condivide lo stesso irq del controller?

~{FoREvEr}~
05-09-2002, 22:56
Originariamente inviato da #!/bin/sh
[B]ho seguito semplicemente passo passo le istruzioni che trovi nel pdf insieme ai driver. Altrimenti se non hai i dischi in raid a me l'installazione parte normalmente e non uso nessun floppy e non installo nessun driver. Non e' che hai qualche periferica montata nello stesso slot pci del controller oppure in uno slot che condivide lo stesso irq del controller?
a questo non ho mai fatto caso... quando riavvio controllo!

skianet
07-09-2002, 13:12
Ho montato un controller PCI adaptec 1200a, il problema resta sempre lo stesso, se utilizzo i driver di high point (generici) dopo l'avvio ho un kernel panic, usando i driver sempre di High Point x la versione 7.3 di RedHat ho un errore quando esegue lo script del postinstall (unary operator expet) con quelli x la 7.2 dopo il Grub ho:

filesistem type is ext2fs, patition type 0x83
kernel /vmlinuz-2.4.18-3 ro root=/dev/sda6
Error 15: File not found

Cosa ne dite?
Ciao e Grazie

#!/bin/sh
07-09-2002, 13:42
Originariamente inviato da skianet
[B]Ho montato un controller PCI adaptec 1200a, il problema resta sempre lo stesso, se utilizzo i driver di high point (generici) dopo l'avvio ho un kernel panic, usando i driver sempre di High Point x la versione 7.3 di RedHat ho un errore quando esegue lo script del postinstall (unary operator expet) con quelli x la 7.2 dopo il Grub ho:

filesistem type is ext2fs, patition type 0x83
kernel /vmlinuz-2.4.18-3 ro root=/dev/sda6
Error 15: File not found

Cosa ne dite?
Ciao e Grazie
hai rinominato il kernel qundo lo hai copiato sul floppy che poi copi nella directory /boot?

skianet
07-09-2002, 18:07
Si, ho seguito tutta la procedura nel file pdf allegato ai driver. L'unico dubbio che ho e' quale dei 2 file devo usare:
vmlinuz -2.4.18-3-athlon RH7.3 Athlon UP system kernel image
vmlinuz -2.4.18-3-athlonsmp RH7.3 Athlon SMP system kernel image
vmlinuz -2.4.18-3-i686 RH7.3 i686 UP system kernel image
vmlinuz -2.4.18-3-i686smp RH7.3 i686 SMP system kernel image
vmlinuz -2.4.7-10-athlon RH7.2 Athlon UP system kernel image
vmlinuz -2.4.7-10-athlonsmp RH7.2 Athlon SMP system kernel image
vmlinuz -2.4.7-10-i686 RH7.2 i686 UP system kernel image
vmlinuz -2.4.7-10-i686smp RH7.2 i686 SMP system kernel image
vmlinuz -2.4.2-2 RH7.1 UP system kernel image
vmlinuz -2.4.2-2smp RH7.1 SMP system kernel image

io vorrei installare la RH73 ed ho un athlon 2000+, ho provato sia il file x athlon UP che quello SMP (a proposito qual'e' la differenza?) ma i problemi sono sempre gli stessi.

#!/bin/sh
07-09-2002, 19:48
Originariamente inviato da skianet
[B]Si, ho seguito tutta la procedura nel file pdf allegato ai driver. L'unico dubbio che ho e' quale dei 2 file devo usare:
vmlinuz -2.4.18-3-athlon RH7.3 Athlon UP system kernel image
vmlinuz -2.4.18-3-athlonsmp RH7.3 Athlon SMP system kernel image
vmlinuz -2.4.18-3-i686 RH7.3 i686 UP system kernel image
vmlinuz -2.4.18-3-i686smp RH7.3 i686 SMP system kernel image
vmlinuz -2.4.7-10-athlon RH7.2 Athlon UP system kernel image
vmlinuz -2.4.7-10-athlonsmp RH7.2 Athlon SMP system kernel image
vmlinuz -2.4.7-10-i686 RH7.2 i686 UP system kernel image
vmlinuz -2.4.7-10-i686smp RH7.2 i686 SMP system kernel image
vmlinuz -2.4.2-2 RH7.1 UP system kernel image
vmlinuz -2.4.2-2smp RH7.1 SMP system kernel image

io vorrei installare la RH73 ed ho un athlon 2000+, ho provato sia il file x athlon UP che quello SMP (a proposito qual'e' la differenza?) ma i problemi sono sempre gli stessi.
devi usare il primo della lista AthloUP e non SMP. Il primo è per i sistemi monoprocessore, il secondo è quello compilato per i sistemi multiprocessore. Metti il file nel floppy e lo rinomini come
vmlinux.hpt37x2
Cosi' dovresti farcela...speriamo:)

#!/bin/sh
08-09-2002, 12:50
Originariamente inviato da skianet
[B]Ho montato un controller PCI adaptec 1200a, il problema resta sempre lo stesso, se utilizzo i driver di high point (generici) dopo l'avvio ho un kernel panic, usando i driver sempre di High Point x la versione 7.3 di RedHat ho un errore quando esegue lo script del postinstall (unary operator expet) con quelli x la 7.2 dopo il Grub ho:

filesistem type is ext2fs, patition type 0x83
kernel /vmlinuz-2.4.18-3 ro root=/dev/sda6
Error 15: File not found

Cosa ne dite?
Ciao e Grazie
sda6? non è che tu installi linux in una partizione estesa dentro un'unità logica? normalmente non ci sarebbe problema, ma nel caso dell'high-point mi sa che forse il problema è proprio quello. prova a metterlo dentro una partizione primaria e vedrai che fai il boot.