View Full Version : VB dove posso scaricare un compilatore VB ?
ultraboss
31-08-2002, 11:48
Stò cercando possibilmente un clone di Microsoft Visual Basic, non sapete dirmi dove lo posso scaricare ? e magari in Italiano.
In oltre cerco guide che trattino di questo linguaggio dalle basi, in quali siti le posso trovare ?
Scusate se chiedo troppo :-)
Einstein
31-08-2002, 13:24
Per VB 6.0, non penso ce ne siano...
Se vuoi usare VB.NET, ti basta scaricare il .NET Framework SDK (hhtp://msdn.microsoft.com/net) nel quale sono compresi i compilatori VB.NET, C#.NET, e C++.NET per riga di comando.
Ovviamente non hai l'ambiente di sviluppo, ma basta un buon editor.
Ciao
Originariamente inviato da Einstein
[B]Ovviamente non hai l'ambiente di sviluppo, ma basta un buon editor.
Ti ci voglio vedere con un buon editor a fare l'interfaccia grafica ;)
Compilatori VB alternativi a quelli di Microsoft non possono proprio essere sviluppati da terze parti perchè Visual Basic non è un linguaggio "aperto" bensì proprietario. L'unico mezzo per compilare programmi Visual Basic, quindi, è usare gli strumenti Microsoft... Uno dei tanti motivi per cambiare linguaggio ;)
Comunque esisteva un clone... Avevano postato il suo nome qui in questa sezione...
Faccio una ricerca e ti faccio sapere...
sblantipodi
01-09-2002, 15:01
Originariamente inviato da cionci
[B]Comunque esisteva un clone... Avevano postato il suo nome qui in questa sezione...
Faccio una ricerca e ti faccio sapere...
Che esista non lo metto in dubbio. Che non possa essere utilizzato è un'altra cosa. :D
Originariamente inviato da sblantipodi
[B]Che esista non lo metto in dubbio. Che non possa essere utilizzato è un'altra cosa. :D
E' un clone...ma in ogni caso i sorgenti non sono intercambiabili...anche se sono molto simili...
ultraboss
02-09-2002, 18:32
Ho trovato il clone, si chiama Envelop.
Scusate l'ignoranza,ma stò partendo ora, Visual Basic 6 è l'ultima versione ? non esiste VB 2002 vero ?
ah se avete suggerimenti riguardo a guide x iniziare, siti, libri ecc... non esitate :-)
Grazie!!
Originariamente inviato da ultraboss
[B]Ho trovato il clone, si chiama Envelop.
Scusate l'ignoranza,ma stò partendo ora, Visual Basic 6 è l'ultima versione ? non esiste VB 2002 vero ?
ah se avete suggerimenti riguardo a guide x iniziare, siti, libri ecc... non esitate :-)
Grazie!!
La 6 è quella precedente. La versione attuale si chiama Visual Basic .NET
Einstein
03-09-2002, 20:56
Originariamente inviato da cionci
[B]
Ti ci voglio vedere con un buon editor a fare l'interfaccia grafica ;)
Quando programmavo in Pascal o C sotto DOS (dove non esistevano ambienti RAD), bastava un po' di pazienza e settare le coordinate degli oggetti a manina... :)
Ora è una palla, ma alla fine l'SDK non ha il prezzo di Visual Studio... ;)
Ciao
Originariamente inviato da Einstein
[B]Quando programmavo in Pascal o C sotto DOS (dove non esistevano ambienti RAD), bastava un po' di pazienza e settare le coordinate degli oggetti a manina... :)
A chi lo dici...il mio ultimo programma in Pascal (l'ho fatto in terza superiore) aveva più di 4000 linee di cui 2000 di chiamate alla libreria BGI ;)
Einstein
04-09-2002, 18:21
Originariamente inviato da cionci
[B]
A chi lo dici...il mio ultimo programma in Pascal (l'ho fatto in terza superiore) aveva più di 4000 linee di cui 2000 di chiamate alla libreria BGI ;)
Anch'io mi sono esaltato parecchio in Pascal
Il mio ultimo programma (fatto in 5a superiore) era un player di files .MOD (che andavano su Amiga, altro mio mito inossidabile) tramite la Sound Blaster.
.NET mi piace (e molto :cool: ) anche perché ho sentito che stato progettato dallo stesso autore di Object Pascal per Borland: una garanzia! :)
Originariamente inviato da Einstein
[B]
Anch'io mi sono esaltato parecchio in Pascal
Il mio ultimo programma (fatto in 5a superiore) era un player di files .MOD (che andavano su Amiga, altro mio mito inossidabile) tramite la Sound Blaster.
.NET mi piace (e molto :cool: ) anche perché ho sentito che stato progettato dallo stesso autore di Object Pascal per Borland: una garanzia! :)
L'autore di cui parli ha progettato il compilatore C#, non l'intera piattaforma .NET e comunque non è che sia tutto sto gran che. :p Come al solito ci sono i classici tentativi di Microsoft di monopolizzare ciò che ancora ha fatto proprietario: la rete. Cioè io per attivare un servizio remoto .NET a quanto pare mi devo affidare alle soluzioni centralizzate Microsoft. Loro la chiamano una piattaforma aperta. Molti invece si lamentano del fatto che come al solito Microsoft non rilascia ai più le specifiche + "oscure". E c'è addirittura chi vede la strategia .NET come un qualcosa di pericoloso, per gli sviluppatori ma anche per gli utenti finali. A tal proposito lascio uno spunto di riflessione: http://www.dotgnu.org, cioè un modo di implementare .NET senza le restrizioni centralizzate di Microsoft, mantenendo comunque valido il concetto.
Einstein
05-09-2002, 07:13
Originariamente inviato da mjordan
[B]
... e comunque non è che sia tutto sto gran che.
Dov'è che secondo te non funziona?
[B]Cioè io per attivare un servizio remoto .NET a quanto pare mi devo affidare alle soluzioni centralizzate Microsoft.
Non mi sembra: il Framework sta per essere sviluppato per molte piattaforme (Linux su tutte), quindi basta il sorgente e un compilatore per portare su Linux un sorgente scritto sotto Windows.
I linguaggi .NET compatibili possono essere scritti da chiunque (vedi Fujitsu che ha prodotto il COBOL.NET).
Per visualizzare un sito ASP.NET non devo installare nulla.
Chi vuole esporre un Web Service non deve sicuramente passare dai server centrali Microsoft, ma solo preoccuparsi di avere il Framework installato.
I Web Service parlano HTTP, HTML, e SOAP, che sono standard W3C, non Microsoft.
Io uso VB.NET da 2 mesi buoni e devo dire che è impressionante!
Io sono fiducioso per il futuro!
Cmq è possibile, con un po' di pazienza scrivere qualche programma in .NET senza l'IDE di Visual Studio: certo nulla di complicatissimo!:D
Originariamente inviato da Einstein
[B]
Dov'è che secondo te non funziona?
Non mi sembra: il Framework sta per essere sviluppato per molte piattaforme (Linux su tutte), quindi basta il sorgente e un compilatore per portare su Linux un sorgente scritto sotto Windows.
I linguaggi .NET compatibili possono essere scritti da chiunque (vedi Fujitsu che ha prodotto il COBOL.NET).
Per visualizzare un sito ASP.NET non devo installare nulla.
Chi vuole esporre un Web Service non deve sicuramente passare dai server centrali Microsoft, ma solo preoccuparsi di avere il Framework installato.
I Web Service parlano HTTP, HTML, e SOAP, che sono standard W3C, non Microsoft.
Io non parlavo di portabilità del framework, ci mancherebbe. Anzi, se non fosse come dici tu verrebbe meno proprio la filosofia .NET. Se ti informi meglio, vedi che per essere un fornitore di servizi .NET devi pagare dei contributi a Microsoft. Inoltre i servizi Passport e Hailstorm sono una violazione della privacy. E' questo che non mi piace di .NET, non il suo lato tecnico.
Originariamente inviato da mjordan
[B]
Io non parlavo di portabilità del framework, ci mancherebbe. Anzi, se non fosse come dici tu verrebbe meno proprio la filosofia .NET. Se ti informi meglio, vedi che per essere un fornitore di servizi .NET devi pagare dei contributi a Microsoft. Inoltre i servizi Passport e Hailstorm sono una violazione della privacy. E' questo che non mi piace di .NET, non il suo lato tecnico.
Inoltre gli sviluppatori di mono (la ximian) hanno detto che ci sono molte cose non documentate in .NET (loro le definiscono oscure) che Microsoft potrebbe addirittura cambiare per "deviare" questi progetti open. Se una cosa del genere dovesse succedere, l'unica che riuscirebbe a stare col passo alle modifiche sarebbe Microsoft (ovviamente) e quindi, sebbene sia una piattaforma aperta, sarebbe comunque e solo Microsoft a poter gestire servizi di tal genere. Miguel De Icaza (il boss della Ximian) ha detto che se dovesse succedere una cosa del genere, faranno prendere a Mono una strada indipendente e nascerà un qualcosa che potrebbe essere considerato un lieve fork delle specifiche originali. E comunque, Mono, a differenza del framework originale Microsoft, non ha tutte quelle bufalate che fanno parte solo di un mondo commerciale come quello di Microsoft. L'obiettivo di Mono è la semplice tecnologia e la libertà di utilizzo. Supponiamo che io dovessi sviluppare un sistema e-commerce con .NET...Secondo quelli di Microsoft io dovrei usare uno dei loro servizi Passport per usare il mio sistema. Cioè io dovrei far registrare TRAMITE il MIO software le carte di credito dei MIEI clienti sui LORO server. Ma stanno fuori di testa proprio.
Einstein
07-09-2002, 11:32
Originariamente inviato da mjordan
[B]
per essere un fornitore di servizi .NET devi pagare dei contributi a Microsoft
Se io sviluppo il mio sito aziendale con .NET, oppure sviluppo un web service che permette di interrogare il mio listino prezzi, a Microsoft, al massimo, devo pagare la licenza di Visual Studio.
Originariamente inviato da mjordan
[B]
mono non ha tutte quelle bufalate che fanno parte solo di un mondo commerciale come quello di Microsoft.
Tipo?
Originariamente inviato da mjordan
[B]
Supponiamo che io dovessi sviluppare un sistema e-commerce con .NET...Secondo quelli di Microsoft io dovrei usare uno dei loro servizi Passport per usare il mio sistema. Cioè io dovrei far registrare TRAMITE il MIO software le carte di credito dei MIEI clienti sui LORO server.
Nessuno ti obbliga ad usare Passport. E' solo un sistema di autenticazione in più che ti mettono a disposizione.
Originariamente inviato da Einstein
[B]
Se io sviluppo il mio sito aziendale con .NET, oppure sviluppo un web service che permette di interrogare il mio listino prezzi, a Microsoft, al massimo, devo pagare la licenza di Visual Studio.
Tipo?
Nessuno ti obbliga ad usare Passport. E' solo un sistema di autenticazione in più che ti mettono a disposizione.
Leggi quà poi fammi sapere:
http://www.dotgnu.org/web-service.html
e anche:
http://www.openp2p.com/lpt/a//p2p/2001/05/30/hailstorm.html
.NET trasforma il concetto di software in "software come prodotto" a "software come servizio". Un servizio dove se io ci guadagno gli devo pagare pure i contributi.
Inoltre col nuovo cambiamento di licenze Microsoft, se uso a vita un loro prodotto, devo pagare a vita le loro licenze. Ma per piacere. Mo si sono messi a fare le licenze a tempo.
Einstein
08-09-2002, 19:22
Originariamente inviato da mjordan
[B]
Inoltre col nuovo cambiamento di licenze Microsoft, se uso a vita un loro prodotto, devo pagare a vita le loro licenze. Ma per piacere. Mo si sono messi a fare le licenze a tempo.
Il primo link da "File non trovato".
Paghi le licenze a vita solo se vuoi aggiornare il software a vita...
Infatti, nulla ti vieta di comprare una licenza normale e successivamente prendere una versione successiva, però solo in modalità full e non upgrade.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.