View Full Version : Intel, raggiunti i 90 nanometri
Redazione di Hardware Upg
30-08-2002, 13:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6993.html
Intel annuncia l'introduzione del processo produttivo a 0.09 micron
Click sul link per visualizzare la notizia.
teolinux
30-08-2002, 13:25
Con una tale riduzione (da 130 a 90nm) si potranno raggiungere freq elevatissime, inoltre, il minore ingombro dei singoli transistor permetterà di litografare una quantità molto alta di cache all'interno di ogni chip. :cool:
Tutto bellissimo, ma quando sarà VERAMENTE disponibile tale processo? Dello 0.13micron (130nm) se ne parlava a inizio 2000, e mi sembra che sia stato pienamente implementato solo da pochissimi mesetti... :(
Non vorrei che fosse una manovra pubblicitaria da parte di intel. Speriamo bene
Lifeisoutside
30-08-2002, 13:32
"Mentre alcune aziende stanno lentamente passando al processo di produzione a 130 nm (0,13 micron) su wafer da 200 mm"
chissà a chi si riferiscono...:p
'stardi! :D
Sig. Stroboscopico
30-08-2002, 13:33
nah, sicuramente è vero.
non è detto che passare a 0.09 da 0.13 necessiti di una grande rivoluzione...
la cosa strana è che il prescot è comunque indicato per la fine del prossimo anno... quindi di lavoro ne devono ancora fare... (e mi pare di capire che non hanno neanche un impianto pilota al momento...)
eheheh...
a meno di marcatura stretta da parte di AMD Intel aspetterà di aver ripagato gli impianti a 0.13 prima di passarli al nuovo step...
ciao
Sig. Stroboscopico
30-08-2002, 13:35
hanno ragione a 0.13 pare che abbiano problemi tutti... amd, nvidia, ati.
che ci sia qualche brevetto incrociato a bloccare il tutto? molto giapponese come tecnica (estremanente funzionale... ma non per noi utenti...)
Lifeisoutside
30-08-2002, 13:38
il Nocona - Prescott (dai 3 ghz in su) dovrebbe essere previsto per giugno 2003, ma inizialmente dovrebbe avere ancora i 0,13 micron, almeno dalle notizie vecchie che avevo io.
AMD invece ... lo stesso :D cioè con il ClawHammer a 0,09 nel giugno del 2003 (4.400+ 5000+)
però è roba vecchia, non so se ci siano stati aggiornamenti.
Sig. Stroboscopico
30-08-2002, 13:40
4.4 a giugno pv?!
-__-'
mostruoso... chissà!
Lifeisoutside
30-08-2002, 13:43
si e ... il prescott è solo 32 bit, il clawhammer a 0,09 è il fratellone dell'hammer :D quindi misto 32/64.
forse intel è davvero in anticpo sul programma...
forse ha così paura dell'hammer da sfornare lo 0.09 prima del previsto..
processore uguale al pIV con aggiunta di cache... magari uno o due mega e prestazioni + alte... ma sotto sotto niente di nuovo. 200 o 300 punti in + al 3Dmark.. si vedrà aspettando barton e hammer... e ovviamente margini di overclock dato che già il o.13 ha buoni margini vedrremo lo 0.09.
Lifeisoutside
30-08-2002, 13:47
cmq intel dovrebbe continuare a tenere qualche fabbrichetta a 0,13 in israle una per fare il Banias, ma sto dicendo cose che manco so :D
A tutti gli effetti intel e' l'azienda piu' avanzata nel processo di integrazione dei circuiti, fatta eccezione forse solo per IBM e Motorola.
AMD mi pare non abbia intenzione di passare velocemente quanto intel ai 90nm, ma punta ad implementare il SOI che portera' vantaggi analoghi (riduzione della tensione di alimentazione, minore dissipazione termica, frequenze superiori).
L'unico "svantaggio" del SOI@130nm vs 90nm e' la dimensione dei chip, almeno un terzo piu' piccoli con il processo a 0.09um.
La battaglia forse si svolgera' sulle rese produttive, che su un processo totalmente nuovo (90nm) sono inizialmente piu' basse.
Ciao
Caspita Intel sta veramente bruciando le tappe, bene bene và tutto a vantaggio nostro un pò meno a Via ed AMD :D
teolinux
30-08-2002, 13:57
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[b]nah, sicuramente è vero.
non è detto che passare a 0.09 da 0.13 necessiti di una grande rivoluzione...
la cosa strana è che il prescot è comunque indicato per la fine del prossimo anno... quindi di lavoro ne devono ancora fare... (e mi pare di capire che non hanno neanche un impianto pilota al momento...)
eheheh...
a meno di marcatura stretta da parte di AMD Intel aspetterà di aver ripagato gli impianti a 0.13 prima di passarli al nuovo step...
ciao
Mah...
io la FAB30 di Dresda (l'impianto di produzione AMD in cui si producono wafer con chip 0.13 a metallizzazione rame l'ho sentita nominare (e descrivere) la prima volta a inizio 1999. E mi pare che i chip AMD @0.13 sono sugli scaffali a non molto.
IMHO prima della fine 2003 non vedremo che un qualche sample usato al Comdex x pubblicità :( Forse sugli scaffali arriverà qualcosa nella primavera 2004.
Per quanto riguarda la difficoltà: il solo fatto di litografare a 0.09 significa usare sorgenti luminose nell'estremo UV, per la legge sulla diffrazione. Ti assicuro che è un gran casino. Senza contare che bisogna diminuire proporzionalmente l'ossido di gate, che oggi è già di pochi strati atomici...
E poi non è che passare da 0.13 a 0.09 micron sia lo stesso che passare da 0.18 a 0.13, bisogna guardare il rapporto fra le 2! In un csao è una diminuzione del 38%, nell'altro del 44%. E se la prima non è stata nè così veloce nè così semplice... :rolleyes:
Cmq, spero che si muovano, e che trascinino nella corsa anche AMD e le fonderie Taiwanesi che fabbricano le GPU delle sk video!
Bye
Lifeisoutside
30-08-2002, 13:57
intel non sta andando + veloce di quanto previsto, è amd che sta rallentando, il thoro era previsto per marzo, il duron appalosa a 1500 mhz era previsto per maggio, il barton era previsto per luglio 2002.... quindi intel rispetterò le sue date, i 0,09 di amd invece saranno dopo.
....un nuovo materiale dielettrico a bassa costante k....
Ma è tipo il SOI ??
Saluti
intel passera a questo nuovo formato solo con il prescott nella seconda metà del 2003 quindi tra circa 10mesi, quando hammer sarà già uscito da un pezzo
Lifeisoutside
30-08-2002, 14:21
hammer 1 (quello a 0,13) uscirà a gennaio, perchè le sse2 che implementa le può usare dal 2003. imho
poco dopo ci dovrebbe essere lo sledge che parte dai 4000+
Intel per quel periodo dovrebbe avere Pentium 4 già superiori ai 3Ghz sarà una bella battaglia sul fronte delle prestazioni :p
teolinux
30-08-2002, 14:29
Originariamente inviato da Octane
[B]L'unico "svantaggio" del SOI@130nm vs 90nm e' la dimensione dei chip, almeno un terzo piu' piccoli con il processo a 0.09um.
IMHO c'è un piccolo errore... la tecnologia dei circuiti integrati è planare, e le dimensioni citate (0.13, 0.09, ...) sono le larghezze di canale. Quindi, le dimensioni dei transistor si confrontano a seconda dell'area occupata sul chip, cioè si fa il rapporto quadratico fra le lunghezze minime di canale.
Es: un transistor a 90nm rispetto a uno a 130nm è (0.09/0.13)^2, cioè il 47% (cioè 2.08 volte più piccolo)
significa che se @0.13 si inseriscono 10milioni di transistor, @0.09 se ne ficcano (a parità di design) ben 20.8milioni Che oltretutto vanno dannatamente più veloci. Linearmente? di questo non sono sicuro :rolleyes:
Spreo di non aver scritto troppe c****te :D
[B]....un nuovo materiale dielettrico a bassa costante k....
Ma è tipo il SOI ??
Secondo me no, con materiale dielettrico dovrebbero riferirsi a ciò con cui è fatto l'isolante del gate (il morsetto centrale di un MOS). Con SOI (Silicio su Isolante) mi pare si riferisca all'isolante che costituisce il substrato, ma di questo non sono assolutamente sicuro, e sarei grato a chiunque volesse postare un msg con qualche spiegazione. :p
Forza tecnologi microelettronici, fatevi avanti!:D :D :D
Lifeisoutside
30-08-2002, 14:33
Originariamente inviato da danige
[B]Intel per quel periodo dovrebbe avere Pentium 4 già superiori ai 3Ghz sarà una bella battaglia sul fronte delle prestazioni :p
l'hammer doveva uscire a 3400+... poi non so se hanno cambiato idea :).
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
l'hammer doveva uscire a 3400+... poi non so se hanno cambiato idea :).
Uhm quindi intorno ai 3Ghz? non sò bene come cavolo funzioni questo maledetto Model numer negli Hammer mica lo compareranno ancora ai Thunderbird visto che sono architetture diverse
Lifeisoutside
30-08-2002, 14:40
Originariamente inviato da danige
[B]
Uhm quindi intorno ai 3Ghz? non sò bene come cavolo funzioni questo maledetto Model numer negli Hammer mica lo compareranno ancora ai Thunderbird visto che sono architetture diverse
beh possono ancora visto che c'è una parte di 32bit in ognuno di loro :D cmq per l'hammer il rapporto sarà + alto dell'attuale /2 *3 -600, quindi in finale penso sarà non molto distante dai 2 gigi :)
Caspita allora mi sà che il P4 3,1 Ghz lo farà a polpette :eek:
x teolinux:
mi pare giusto quello che affermi io non mi ero messo a fare le proporzioni esatte :)
Riguardo al dielettrico a bassa k, non penso si tratti di SOI, visto che intel non prevede di utilizzare questa tecnologia, almeno per questi processi produttivi (stando alle ultime dichiarazioni, poi mah..)
Per quanto riguarda il SOI ci si puo' sempre rifare agli articoli di lithium : http://www.lithium.it/articolo.asp?code=18
Bye
hammer entro i primi 6 mesi del 2003 arriverà a 4000+ con la versione Athlon Clawhammer, lo SledgeHammer è Opteron con cache da 1 e 2MByte e due link Hyper Transport per configurazioni a 4 e 8 vie. Il Nrthwood sarà in grado di arrivare a 4 GHz entro i primi sei mesi del 2003 dato che Prescott esco più tardi ?
^TiGeRShArK^
30-08-2002, 15:03
nn penso proprio ke intel sia in grado di arrivare a 4 ghz entro i primi 6 mesi del next year...
d'altronde bisogna vedere le reali prestazioni dell'hammer senza appz ke ne sfruttino l'arki a 64 bit... prevedo un bello scontro tra AMD e INTEL!
Lifeisoutside
30-08-2002, 15:03
Originariamente inviato da danige
[B]Caspita allora mi sà che il P4 3,1 Ghz lo farà a polpette :eek:
credo non faranno mai un p4 a 3,1 :D
invece penso proprio che un p4 a 3,2 sarà inferiore ad un hammer a 3400+
teolinux
30-08-2002, 15:25
Originariamente inviato da Octane
x teolinux:
Riguardo al dielettrico a bassa k, non penso si tratti di SOI, visto che intel non prevede di utilizzare questa tecnologia, almeno per questi processi produttivi (stando alle ultime dichiarazioni, poi mah..)
Per quanto riguarda il SOI ci si puo' sempre rifare agli articoli di lithium: http://www.lithium.it/articolo.asp?code=18
Grazie mille! E' davvero interessante (e ben fatto, anche x chi non ha studiato microelettronica)
Lo consiglio a tutti. (per facilità ho reso cliccabile il link)
Come scrivevo nel mio msg precedente (commento #18), il SOI riguarda grosso modo il substrato del singolo MOS (e vai, ci ho beccato! :D ).
Resta da capire cosa si intende con il dielettrico a basso k citato da intel. Ma sono quasi convinto di averci beccato anche in questo. Fino a che qlcn posta un bel link io resto convinto che si tratti dell'isolante di gate ;)
Ciao :)
Mi sono documentato ;)
Sul sito di anandtech a questo indirizzo:
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1677&p=1
"Some of the other features of Intel's 90nm process are beyond the scope of this article but include:
1.2nm gate oxide thickness (thinnest gate oxide in the industry)
50nm gate length initially, scaling down to even smaller gate lengths over the next two years (compared to 70nm gate lengths initially on the 0.13-micron process and currently 60nm)
A new low-k Carbon-doped oxide dielectric to reduce wire-wire capacitance (thus reducing power)"
Quindi il 'misterioso' K dovrebbe essere SiO2 drogato con carbonio (correggetemi se dico ca##ate :) )
Nell'articolo poi si parla anche di SOI e la sua implementazione da parte di AMD e Intel.
Spero di aver chiarito un po' le cose :)
Ciao
Andrea
teolinux
30-08-2002, 15:59
Originariamente inviato da Octane
[b]Mi sono documentato ;)
Sul sito di anandtech a questo indirizzo:
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1677&p=1
A new low-k Carbon-doped oxide dielectric to reduce wire-wire capacitance (thus reducing power)
Cazz... stavolta mi sono sbagliato (i miei ricordi universitari mi hanno tradito :p )
Però, ancora una volta il buon Octane ha trovato un'ottima fonte di spiegazioni.
Non so se sono dielettrici in SiO2 o altro (dice solo che sono drogati in carbonio, e penso che intel non abbia nessuna voglia di svelare il segreto), cmq ho capito cosa sono: si tratta degli ossidi che stanno sopra alla parte planare in cui sono depositati i MOS, ed entro i quali sono annegati i vari strati di metallizzazione.
Le caratteristiche di questo dielettrico sono fondamentali perchè determinano le capacità parassite che vengono a crearsi fra i percorsi di metallizzazione (wire-wire capacitance). Questi fili (gli strati di metallizzazione sono gli stessi che sono stati recentemente realizzati in rame anzichè il tradizionale alluminio per avere minore resistenza)
Spero che queste info siano utili a qlcn :rolleyes:
Lifeisoutside
30-08-2002, 16:03
Originariamente inviato da teolinux
[B]
Spero che queste info siano utili a qlcn :rolleyes:
si si, a me interessano :)
teolinux
30-08-2002, 16:25
All'indirizzo:
Intel 0.09 micron Process (http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1677&p=1)
lo stesso postato da Octane, si trova la seguente affermazione:
We've already explained how Silicon on Insulator works and both AMD and Intel have committed to using the technology; AMD will be first to market with SOI through their Hammer parts, while Intel [b]will introduce SOI with their 65nm process in 2005.
Miiii se non ci sono errori o banfate (non me le aspetto da anandtech :eek: ) significa che il 0.09 verrà davvero sviluppato in breve tempo. Sul fatto che arrivi il 0.065 nel 2005 mmmmmh :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: lasciatemi dubitare un po'... a meno che, come discusso in precedenza, non si riferiscano ai sample di studio. E poi 3 anni sono una eternità in ICT
Certo che 65nm... slurp :D (sto facendo 2 conti per prevedere frequenze e densità di transistor sui chip delle CPU e memorie :eek: :eek: )
teolinux
30-08-2002, 16:36
Sempre su Anandtech, altre info sulla tecnologia SOI:
How Silicon on Insulator works (http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1469&p=13)
suppostino
30-08-2002, 16:53
Secondo info un po vecchie che possiedo, il Prescott doveva debuttare a fine maggio del 2003 a 0,13.
Se riescono a produrre il nuovo P4 per quella data con a 0,09 micron, vuol dire che i tecnici impegnati nel passaggio ai 0,09 sono stati rinchiusi a chiave dentro il laboratorio, e molto probabilmente presi a frustate (che comunque sono sempre un incentivo infallibile e a buon mercato:D:D:D).
Tutto questo sempre se l'implementazione del nuovo processo produttivo averrà senza intoppi ;).
P.S. qualcuno sà cosa ci aspetta oltre 0,065, dovrebbe essere il limite dell'attuale metodo o sbaglio?
Super-Vegèta
30-08-2002, 16:53
AMD può stare più che tranquilla con il suo processo SOI a 0,13 perchè equivale a circa 0,097 in tecnlogia CMOS, scenderà ancora di più con il 0,09.
Cmq più che la tecnlogia produttiva se già l'XP con frequenza di bus dimezzata tiene quasi testa al PIV non oso immaginare cosa gli farà l'hammer. Ho l'impressione che il povero pIV con il suo progetto un pò scadente e puntato tutto sulla frequenza si farà in mille pezzi sotto i colpi del martellone AMD. E' un progetto che ha dei limiti vicini e costi elevati.
Va vera innovazione è di AMD stavolta, il progetto Willamette-pIV e sue evoluzioni se lo ricorda Mosè.
Se ne parlava già dai tempi del Pentium Pro....fate voi...
suppostino
30-08-2002, 16:57
Ma se la tecnica SOI è così vantaggiosa per AMD perchè Intel non la utilizza anche nei suoi processori?
Mmmmm... forse lo sanno solo quelli di Intel...
teolinux
30-08-2002, 17:14
Originariamente inviato da suppostino
[b]Ma se la tecnica SOI è così vantaggiosa per AMD perchè Intel non la utilizza anche nei suoi processori?
Mmmmm... forse lo sanno solo quelli di Intel...
Leggi gli articoli che ho linkato sopra: spiegano che la tecnologia SOI è stata sviluppata da IBM, che ha venduto le royalties solo a AMD e Motorola, anche perchè intel ama usare esclusivamente le tecnologie che si fa in casa! :D
[b]Se riescono a produrre il nuovo P4 per quella data con a 0,09 micron, vuol dire che i tecnici impegnati nel passaggio ai 0,09 sono stati rinchiusi a chiave dentro il laboratorio, e molto probabilmente presi a frustate (che comunque sono sempre un incentivo infallibile e a buon mercato)
Gli ing. intel si meritano frustate e altro (gente che ha fatto il Sederon, imperdonabili) :D
[b]P.S. qualcuno sà cosa ci aspetta oltre 0.065, dovrebbe essere il limite dell'attuale metodo o sbaglio?
Okkio la sa con l'accento! :D :D :D
Mmmmm.... penso che nessuno lo sappia con certezza, c'è chi dice 0.030, chi 0.007 Il fatto è che gli atomi hanno una dimensione finita (0.001 per il Silicio, se non ricordo male), ma quello che è peggio è il fatto che con pochissimi strati atomici gli elettroni iniziano a manifestare tutti i comportamenti descritti dalla meccanica quantistica (quali tunneling e altri c***i ancora).
Quindi si devono affrontare 2 enormi sfide:
1- arrivare tecnologicamente a produrre in scala industriale a tali dimensioni microscopiche (mi vengono in mente decine di problemi tecnici da superare)
2- contenere e aggirare gli effetti quantistici sopra citati
2012? IMHO Seguendo gli annunci, le roadmap, qualche puntata di StarTrek e la legge di Moore, direi che fra una decina d'anni verosimilmente saremo alla frutta. E poi?
E che ne so? mica sono il mago do nascimiento!!! :cool: :cool: :cool:
Per quanto riguarda i limiti alla scala di integrazione vi rimanderei ad una discussione di qualche giorno fa:
http://news.hwupgrade.it/6957.html
x teolinux
quell'aticolo di anand era proprio una bella anticipazione sulle tecnologie del prossimo futuro, segreti a parte :p :p
Il raggio atomico del silicio e' 1.97 Angstrom (1.97*10^-10m oppure 0.197nm)
sempre se le mie conoscenze di chimica non sono appannate :)
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
credo non faranno mai un p4 a 3,1 :D
invece penso proprio che un p4 a 3,2 sarà inferiore ad un hammer a 3400+
Si in effetti volevo dire 3,2Ghz, bè AMD dichiara che i primi Hammer saranno il 15/25% più veloci nel codice a 32bit rispetto ad un Athlon XP di pari frequenza, quindi prendendo per vera questa cosa un Pentium 4 3,2Ghz abbinato a delle buone ram sarebbe cmq più veloce :)
suppostino
30-08-2002, 17:44
Accidenti a te, quando ho letto del Sederon mi sono pure fermato a pensarci su :D, proprio non mi pareva che ci fosse mai stato un qualche progetto Intel che si chiamasse così.
Comunque un Sederon a 2 Ghz il mio PII a 350 Mhz le lo pappa a colazione quindi non posso permettermi simili battute :(:(:(.
Per l'accento, meglio abbondare che deficere:D(si dice così o sbaglio).
"contenere e aggirare gli effetti quantistici sopra citati" qui ti sbagli secondo me conviene incrementarli, così da arrivare prima ai famosi computer quantistici:p, che gli scienziati sbandierano tanto volentieri, manco fossero dietro l'angolo.
Ora che alla frutta ci sono arrivato pure io, vado a leggermi almeno il link in italiano di Lithium.
Saluti e baci.
x Suppostino:
Per quanto ho potuto capire, AMD aveva gia' da tempo pianificato l'introduzione del SOI assieme al processo produttivo a 103nm e comunque dopo aver affinato la produzione di chip con interconnessioni in rame.
Il primo processore (di AMD) che debuttera' con il SOI "dovrebbe" essere il Barton ...e poi gli hammer
Ciao
ehm... intendevo scrivere 130nm..
Sorry.. ;)
cdimauro
30-08-2002, 22:04
Originariamente inviato da Octane
[B]
Il primo processore (di AMD) che debuttera' con il SOI "dovrebbe" essere il Barton ...e poi gli hammer
Ciao
Inizialmente era così, ma qualche mese fa Amd ha annunciato che il Barton non implementerà la tecnologia SOI, che sarà quindi appannaggio esclusivo degli Hammer...
Crisidelm
31-08-2002, 09:19
STM, Motorola e Philips passeranno alla produzione a 90 nanometri già in quest'ultimo trimestre del 2002...http://news.com.com/2100-1001-956036.html?tag=fd_top
Originariamente inviato da teolinux
Mah...
io la FAB30 di Dresda (l'impianto di produzione AMD in cui si producono wafer con chip 0.13 a metallizzazione rame l'ho sentita nominare (e descrivere) la prima volta a inizio 1999. E mi pare che i chip AMD @0.13 sono [b]sugli scaffali a non molto.
non diciamo fesserie, la fab30 ha cominciato la produzione a regime coi primi tbird a 0.18, ricordi le differenze tbird verde(alluminio austin) e tibird blu(rame dresda)?
quindi è operativa da circa 2 anni
Nn me ne fega niente del processo produttivo che usano io faccio elaborazione in RT e questi processori sono delle cacate... tutti ho bisogno di ++++++ POTENZA ca@@@o!!
cdimauro
31-08-2002, 17:05
Se stai un po' calmo e ci spieghi che tipo di applicazioni real-time utilizzi, magari riusciamo a capire meglio quello che dici...
teolinux
02-09-2002, 07:48
Originariamente inviato da teolinux
Mah...
io la FAB30 di Dresda (l'impianto di produzione AMD in cui si producono wafer con chip 0.13 a metallizzazione rame l'ho sentita nominare (e descrivere) la prima volta a inizio 1999. E mi pare che i chip AMD @0.13 sono sugli scaffali a non molto.
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da checo
[B]
non diciamo fesserie, la fab30 ha cominciato la produzione a regime coi primi tbird a 0.18, ricordi le differenze tbird verde(alluminio austin) e tibird blu(rame dresda)?
quindi è operativa da circa 2 anni
Mmmmmmm....:rolleyes:
Non capisco la risposta, dove ho detto una fesseria? Forse non mi sono spiegato bene... io ho detto che ho sentito parlare della FAB30 circa nel 1999, e tu mi dici che è operativa da 2 anni (cioè dal 2000)
Mi spiego meglio: nel 1999 (se non ricordo male :cool: ) ho letto un articolo su PCprofessionale che descriveva le caratteristische della FAB30, la cui entrata in servizio era imminente. Essa era destinata a produrre inizialmente a 0.18, per poi passare (e sarebbe stata la prima factory AMD a farlo) a 0.13 con metallizzazione in rame
Quindi, mi sembra che diciamo la stessa cosa, più o meno. Il significato del mio msg cmq era: dall'annuncio dell'entrata in servizio di una factory con determinata tecnologia, all'effettivo arrivo sugli scaffali dei chip, di tempo ce ne passa.
E questo penso che accadrà anche per il processo 0.090 di intel.
Tutto qua.
Originariamente inviato da suppostino
Comunque un Sederon a 2 Ghz il mio PII a 350 Mhz le lo pappa a colazione quindi non posso permettermi simili battute.
Non ho capito il tuo commento sul Sederon (translitterazione sarcastica del Celeron, x chi ancora si sta scervellando :D Ci tengo a dire che la battuta purtroppo non è mia, ma l'ho vista sul forum ad opera di un tipo di cui nn ricordo bene il nick).
Spero non ti sia offeso x qlcs che ho scritto :)
Originariamente inviato da suppostino
"contenere e aggirare gli effetti quantistici sopra citati" qui ti sbagli secondo me conviene incrementarli, così da arrivare prima ai famosi computer quantistici, che gli scienziati sbandierano tanto volentieri, manco fossero dietro l'angolo.
Il problema è che di effetti e comportamenti quantistici (o meglio: comportamenti degli elettroni previsti dalla meccanica quantistica che si discostano parecchio dalla modellizzazione classica a cui siamo abituati) ce ne sono tanti.
Quelli a cui mi riferivo io sono quelli che inducono problemi al funzionamento di un MOS di piccole dimensioni. I transistor quantistici a cui ti riferisci tu sono particolari strutture che associano a diversi stati quantistici di un atomo (o molecola) i tradizionali stati on/off di un transistor.
Sono ricerche allo stato embrionale, e non solo imho, si aspetterà ancora molto prima di vederne qlc applicazione pratica :(
teolinux
02-09-2002, 07:53
Ho fatto una breve ricerca:
la paternità sull'ottima battuta Sederon pare sia da attribuire (almeno su HWupgrade) a Eraser|85 , un Senior Member. Complimenti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.