Entra

View Full Version : NV30: modifiche architetturali?


Redazione di Hardware Upg
30-08-2002, 08:33
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6989.html

La ritardata disponibilità del nuovo chip video nVidia NV30 è legata sia alla difficoltà del processo produttivo a 0.13 micron, sia a innovazioni tecnologiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

DST
30-08-2002, 08:35
finalmente ATI è davvero competitiva contro nvidia, come AMD fa con intel, nel 2003 ci sarà da divertirsi!

bfg9000
30-08-2002, 08:42
'nVidia, una volta analizzate le prestazioni velocistiche del nuovo chip ATI R300 utilizzato nelle schede Radeon 9700, avrebbe infatti scelto di modificare la propria architettura, passando da un design a 6 pipelines di rendering ad uno ad 8'

ciò significa che originariamente l'nv30 non era abbastanza performante per far mantenere ad NVidia la leadership in fatto di performance? mmm interessante!

Mi sa tanto che stavolta ATI ha giocato bene le sue carte.

DST
30-08-2002, 08:50
queste comunque sono solo indescrizioni, non c'e' niente di ufficiale...
Le caratteristiche di nv30 spero di vederle in un prelacio all'IDF il 9 settembre.

Ham
30-08-2002, 09:08
come per il radeon9700, ti diranno che è 2 volte più veloce della scheda ati, ma solo in anisotropic47x e fsaa 883x e in condizioni meteo favorevoli :D

atomo37
30-08-2002, 09:10
si ma speriamo che escano sti chip che almeno ci sarà un po' di guerra e si potrà comprare meglio ;)
Inoltre se n'vidia fa pressione su ati, ati dovrà sfornare prima le 9700 più potenti....
:)

Dragon2002
30-08-2002, 10:05
Questa nn me l'aspettavo io ero sicuro che Nvidia ritardasse l'uscita solo per problemi legati al passaggio all'processo produttivo a 0,13 micron e nn per le prestazioni velocistiche della propria scheda.
Questo nn ci voleva sigh...
Va contro i miei piani,io avevo previsto che all'uscita NV30 sarebbe stata almeno il 20% più veloce della radeon 9700 cosi da costringere Ati ad abbassare il prezzo delle proprie schede,invece se cio che dicono in questa news è vero avremmo forse Radeon 9700 e NV30 con le stesse identiche prestazioni o quasi cosi ognuna delle due fara il prezzo che si sente di fare e nn sara costretta ad abbassare il prezzo per vendere.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.

pg08x
30-08-2002, 10:55
COME HA SEMPRE FATTO
NVIDIA RACCONTA UN SACCO DI BALLE !!!

pg08x
30-08-2002, 11:01
Intendevo dire che se ritarda l'immissione sul mercato perchè attualmente il chip non è abbastanza performante non ce lo viene certo a dire.

Comunque i problemi con nv30 sono ANCHE altri http://www.eet.com/semi/news/OEG20020826S0022

Manwë
30-08-2002, 11:01
Vabbè ora non esageriamo :)

erupter
30-08-2002, 12:34
Se RV350 è il chip di fascia alta, e quello di fascia bassa è RV350, quello di fascia alta è RV400?
;) :D:D:D:D

Korn
30-08-2002, 12:45
hai messso un v di troppo al primo :D

OverClocK79®
30-08-2002, 13:12
questo nn dice nulla a parte il fatto che NVIDIA è indietro con lo sviluppo......
può essere che l'NV30 sia + veloce già dell'R300 ma che nn lo sia abbastanza per giustificarne il prezzo di uscita.........ossia
10% + veloce dell'R300 ma con 30% di costo in +..........
sto solo ipotizzando........
il tempo ci dirà

BYEZZZZZZZZZZZZz

goku76
30-08-2002, 13:46
E' un'idea quest'ultima che è passata per la mente pure a me.

Lifeisoutside
30-08-2002, 14:06
è un'idea che a me invece non convince, imho, uno dei primi teoremi da rispettare nella produzione di hw è buttare fuori le cose il prima possibile (ovviamente messe in regola) se nvidia avesse tutto ok, allora sarebbe già uscito, e se voi dite che ci sono problemi nel prezzo, beh lo avrebbe tenuto + basso, questo è quello che ho studiato e che penso, poi magari avete ragione voi :D

Eraser|85
30-08-2002, 14:27
Eheh, alla prima notizia, gli ATIpatici subito corrono dicendo "Guardate nVidia, che schifo, non ce la faceva ed hanno approfittato, aspettando un pò di più, per aggiundere altre 2 pipelines!" Io invece dico che questa sarà la migliore scheda di nVidia, e come sempre, sarà superiore.

Lifeisoutside
30-08-2002, 14:30
gli Nvidiosi invece non ammettono che nvidia ha dei problemi neanche quando è palese :p
cmq è anche palese che quando uscirà sto benedetto nv30 sarà superiore a tutte le ati.

pg08x
30-08-2002, 14:47
... a tutte le ati ATTUALI !!!
1) nv30 non è ancora uscito
2) ati non se ne starà certo a guardare, quando (chissà quando poi) uscirà nv30 in ATI avranno già bella e pronta la versione a 0,13 micron e soprattutto tale scheda sarà un prodotto già MATURO e collaudato non un salto nel buio come quello di nvidia.

Lifeisoutside
30-08-2002, 14:52
Originariamente inviato da pg08x
[B]... a tutte le ati ATTUALI !!!
1) nv30 non è ancora uscito
2) ati non se ne starà certo a guardare, quando (chissà quando poi) uscirà nv30 in ATI avranno già bella e pronta la versione a 0,13 micron e soprattutto tale scheda sarà un prodotto già MATURO e collaudato non un salto nel buio come quello di nvidia.
non credo sia topo gigio che fa le nvidia :D, vista la mezza botta sui denti che si sono presi la preparano per bene, quindi in finale dovrebbe essere meglio di tutte le ati presenti quando uscirà.
cmq non conviene mai dilungare troppo i tempi di produzione, molti progetti vengono scartati proprio perchè troppi lunghi da attuare, quindi non uscirà fra tantissimo... tutto imho.

Bibbio
30-08-2002, 15:55
Se fosse vero...significa 2 cose:

1) La tecnologia nv30 (cosi' come era stata concepita) non era
performante rispetto alla tecnologia ATI attuale.

2) Il tempo che perderanno nel ristrutturare l'architettura (NV30)
rischia di creare un gap difficilmente colmabile,se e' vero che nel
frattempo lo sviluppo da parte dell'Ati di nuove architetture sta'
continuando.

Tutto IMO ovviamente :D


--
-Bibbio-

Lifeisoutside
30-08-2002, 16:01
si Bibbio anche io penso sia così, apparte quando dici "difficilmente colmabile" questo s'addavedè :D

Bibbio
30-08-2002, 16:04
Il problema potrebbe essere che,ormai,l'nvidia aveva imposto una roadmap veramente agressiva..,l'Ati si e' mossa di conseguenza ed ora la stessa nvidia comincerebbe ad inciampare sulla strada e sui ritimi da lei imposti :)

-Bibbio-

Grezzo
30-08-2002, 18:35
Questo era più che logico, era facile intuire che nVidia visti i problemi con i 0,13 micron non stesse con le mani in mano aspettando di poter produrre il chip ha deciso di renderlo più potente visto che deve aspettare per forza.

Grezzo
30-08-2002, 18:38
nVidia non inciampa di certo nei suoi ritmi, se i 0,13 micron fossero disponibili molta gente non starebbe a sbavare dietro il 9700.
Non è nVidia che è in difficoltà è UMC e compagnia bella che non riescono ad usare i 0,13 micron.

ATI ha prevuduto anche questo.....

cdimauro
30-08-2002, 22:09
Previsto

Eraser|85
31-08-2002, 08:29
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Previsto

Il saggio aspetta. Quello ancora più saggio se ne sbatte. Io sono il primo.

pg08x
31-08-2002, 11:17
Se nvidia avesse pronto un chip COMPARABILE con quello di ATI lo avrebbe rilasciato sul mercato anche a 0,15 micron, questo per accaparrarsi parte di quella quota di mercato che ATI si è meritatamente guadagranta con la sua 9700. Ma avete idea di quanti soldi (mancate vendite) perderà nvidia per non avere pronto il proprio chip ?
E' LOGICO supporre che con la tecnologia attuale (0,15micron) il chip di nvidia risulti INFERIORE a quello di ATI. Questo giustificherebbe il tentativo da parte di nvidia di aumentare il numero delle pipelines di rendering, tentativo di essere competitiva ALMENO sui 0,13 micron.
Aumentare il totale delle pipelines di rendering è un'operazione che porta un incremento nella capacità eleborativa a parità di frequenza di funzionamento SENZA AGGIUNGERE alcuna nuova funzionalità alla scheda ! Comporta oltresì un aumento nel numero di transistors nel die quindi MAGGIOR CALORE SVILUPPATO.
E' il solito discorso NON si cerca un'architettura più efficiente ma si spinge al limite l'attuale.

gabrielepop
31-08-2002, 11:21
5 mesi di vantaggi sono un abisso , sono 5 mesi di vendite in monopolio e contratti mega con i piu' grandi assemblatori, mi spiace per te GREZZO ma ATI e' enormemente in vantaggio e lavora speditamente a R350 e R400 che domineranno il 2003..3dfx per un ritardo del vsa-100 su V5 5500 ha passato le pene dell'inferno, il passato non conta nel mercato gpu , i consumatori hanno la memoria corta.Il 2003 sara' dominato da ATI, come lo e' il presente periodo quasi meta' del 2002 , QUESTA e' la REALTA'

checo
31-08-2002, 11:30
Originariamente inviato da gabrielepop
[B]5 mesi di vantaggi sono un abisso , sono 5 mesi di vendite in monopolio e contratti mega con i piu' grandi assemblatori, mi spiace per te GREZZO ma ATI e' enormemente in vantaggio e lavora speditamente a R350 e R400 che domineranno il 2003..3dfx per un ritardo del vsa-100 su V5 5500 ha passato le pene dell'inferno, il passato non conta nel mercato gpu , i consumatori hanno la memoria corta.Il 2003 sara' dominato da ATI, come lo e' il presente periodo quasi meta' del 2002 , QUESTA e' la REALTA'

il 2003 dominato da ati?

ma va la!!!!!!

cdimauro
31-08-2002, 12:02
Originariamente inviato da Eraser|85
[B]Il saggio aspetta. Quello ancora più saggio se ne sbatte. Io sono il primo.

Il saggio dà dei buoni consigli che fanno crescere chi gli sta accanto.

L'egoista preferisce continuare a far sguazzare nell'ignoranza chi gli sta attorno.

Se avessi voluto snobbare Grezzo per un errore grammaticale, non mi sarei limitato a scrivere solamente la parola corretta.

Invece noto che la malizia, quella negativa e distruttiva, nella gente come te è piuttosto radicata. In effetti è difficile in un mondo come il nostro aspettarsi un aiuto da parte di gente estranea... Ma continuando così chissà dove arriveremo.

Io, intanto, ho la coscienza a posto. Non so tu...

Amichevoli saluti

halduemilauno
31-08-2002, 12:09
Originariamente inviato da gabrielepop
[B]5 mesi di vantaggi sono un abisso , sono 5 mesi di vendite in monopolio e contratti mega con i piu' grandi assemblatori, mi spiace per te GREZZO ma ATI e' enormemente in vantaggio e lavora speditamente a R350 e R400 che domineranno il 2003..3dfx per un ritardo del vsa-100 su V5 5500 ha passato le pene dell'inferno, il passato non conta nel mercato gpu , i consumatori hanno la memoria corta.Il 2003 sara' dominato da ATI, come lo e' il presente periodo quasi meta' del 2002 , QUESTA e' la REALTA'

ho contato almeno 4 errori + 0 - gravi.
1 5 mesi di vantaggio.
2 con i più grandi assemblatori.
3 enormemente in vantaggio.
4 dominerà il 2003.

Dix 3
31-08-2002, 15:28
eeeee aspettate
nvidia non è certo indietro ad ati e questo è ben noto da tempo, il problema solo le "fabbriche"...

Ati ultimamente si è mossa molto bene, ma ha me la 9700 e solo pubblicità (anche se ha indubbie prestazionie innovazioni), perchè la vera rivoluzione si avra solo con i 0,13.... e questo lo ha capito nvidia. frequenze di core alte ,penso sui 400-500mhz e ram da 1 1,2 GHz, ottenibili solo con nuovi processi costruttivi. le implementazioni nella gpu protranno essere maggiori, senza avere grossi chip senza troppo calore e senza avere bisogno di un'alimentazione EXTRA ;)..

purtroppo bisogna aspettare...


x gabrielepop

cosa dominera ati il 2003.... ma che cosa dici.... sarebbe anche sventaggioso per te che sei tifoso ati...

Kanon
31-08-2002, 15:37
Sono bastate due settimane dal lancio della R300 a nVidia per fare mente locale. Scheda completa e emulatore alla mano è bastato vivisezionare una 9700 per capire due cosette: se NV30 sarà più performante dell'R300 (e questo dovrebbe essere l'unica certezza del momento non quantificabile) a nVidia perdere un quarter (l'ultimo di quest'anno) non dovrebbe fare moltissima differenza (nota: solo il quarter, il lancio e la commercializzazione durante le festività invece potrebbe fare la vera differenza). La differenza la potrebbe fare una naturale evoluzione dell'R300, appunto la fantomatica R350 che sarà verosimilmente con tecnologia simile alla NV30. I tecnici di nVidia hanno avuto due settimane (trattasi di spionaggio industriale) per emulare la R350 partendo dalla attuale R300, quindi portando il clock a valori da 0.13 (partendo dai 325@400mhz degli 0.15 attuali, a 0.13 potrebbe largamente arrivare a 500mhz) e sopratutto raddoppiando la banda con DDR-II (la DDR standard è uno dei grissi limiti della R300 che la avvicinano più a una NV25 che a una NV30). Tutto questo IMHO, ma dati alla mano mi pare che sia una spiegazione plausibile per cui a Taiwan hanno deciso di approfittare dei ritardi di UMC e TMSC nella produzione per "pompare" la NV30 in vista del 2003.

Lifeisoutside
31-08-2002, 16:04
Originariamente inviato da UltimateBou
[B]ovviamente le mie sono solo opinioni personali che non mirano ad offendere nessuno ne a proclamare una scheda migliore dell'altra. Probabilmente qualcuno non lo capirà e dunque mi aspetto una sfilza di maleparole, che qualcuno mi dia dell'incompetente, e tante altre "belle" cose.... :D

ciao!!
eccomi, comincio io :D
no scherzo :p
quello che hai detto è lungo... :D e qualcosa lo condivido qualcosa no ... parli delle gf4 e dici che ati non le ha considerate perchè la loro potenza ora non è sfruttata... allora si potrebbe dire che nvidia non considera la 9700 perchè la sua potenza ora non è sfruttata e via andare....
secondo me la sfida ora è sfasata tra le due case, cioè prima esce la migliore di una, poi la migliore dell'altra... e non si arriva mai ad un pareggio vero (apparte forse la 8500 con le gf3)
nvidia non so se abbia perso tempo anche per fare l'nforce2, cmq è un pò indietro, bisonga vedere quanto, come e perchè, ma questo non ce lo dicono :D

cdimauro
31-08-2002, 16:46
Invece mi trovo perfettamente d'accordo con la tua analisi dei fatti: è molto attinente alla realtà e le tue osservazioni su cosa ci potrebbe riservare il futuro non sono certo frutto di elucubrazioni mentali, ma di ponderate considerazioni su cosa è accaduto e su come si muovono le case che producono chip video.

Mi trovo, invece in disaccordo con Kanon: perdere un quarto dell'anno per una società come la nVidia rappresenta qualcosa di disastroso, sia per i guadagni, ma soprattutto per una questione di immagine.

Non mi esprimo sulle tue considerazioni sul clock dei chip perché non sono molto realistiche. Hai dimenticato che, anche a 0,13u, l'NV30 avrà qualcosa come 125 milioni di transistor. Lo stesso discorso vale anche per l'R300, che coi suoi 110 milioni di transistor è comunque un colosso. 450-500Mhz, pertanto, sono delle stime fin troppo ottimistiche per dei bestioni come questi.

Sulle DDR-II, poi, ti ricordo che il II non sta per raddoppio della banda di memoria, ma per 2° standard. Infatti, a parità di clock, i chip di memoria DDR-II saranno di poco più performanti rispetto ai predecessori...

Lifeisoutside
31-08-2002, 17:00
Originariamente inviato da UltimateBou
[B]

hehe anche io allora non sono d'accordo su una cosa :D : non si può dire che "nvidia non considera R9700 perchè ora come ora R9700 non serve", perchè:
1 - mentre r9700 è una scheda di nuova generazione rispetto a r8500, gef4 non era di nuova generazione rispetto a ti500 (solo nvidia ha fatto una scheda dopo quelle ti500/r8500 e non penso che una scheda soltanto, con praticamente niente in + delle precedenti, possa far parte di una generazione separata), quindi la considera o no, deve fare anche lei la sua scheda nuova.
2 - proprio perchè la considera "troppo" anche per nv30, sembrerebbe che sta andando di corsa a potenziare nv30...

ah ecco qual'è il punto critico :D il fatto è che io credo che l'innovazione che avrà l'nv 30 rispetto al 9700 saranno pari a quelle che ha avuto la 9700 sulla gf4, la teconologia implementata sull'nv 30 sarà superiore a quella della r9700, io non credo che l'nv30 sia ritardato per problemi di prestazioni inferiori, ma proprio per problemi a completare il progetto. non so se mi sono spiegato:)
il resto siamo daccordo.

Kanon
31-08-2002, 17:01
ti dirò, anch'io ci ho pensato bene prima di scrivere che "perdere un quarter non è la fine del mondo", chiaramente è una perdita e in quanto perdita un danno, sopratutto adesso che nVidia ha perso terreno presso i costruttori (Hercules, Creative, Visiontek, Elsa, Gigabyte che per un motivo o un altro si sono distaccate o hanno totalmente abbandonato nVidia) ma è notizia di questi giorni che questo quarter ci saranno dei "pagliativi" di nVdia, i NV18 e NV28, inzomma il colpo dovrebbe essere smorzato, sopratutto sul piano economico (il Radeon 9700pro è una scheda di nicchia e per il mercato di massa ATI ha un gap tra 9700 e 9000 colmabile solo tra pochi mesi con 9500, nel frattempo la Ti4200 e le future NV28 avranno una larga fetta della torta-quarter).
Per quanto riguarda le stime dei clock faccio riferimento alla recente review di Anand sul Maya-2 9700 pro (R300 by Gigabyte) che in overclock raggiunge _stabile_ la strabiliante frequenza di 400mhz sulla VPU, ricordo che si parla di un 0.15 con alimentazione supplementare; altre fonti (ma qui si parla di fantaware, vedi Digit-Life e The Register) davano 500mhz "probabili" per la NV30, ma anche 450 non farebbero schifo :P e cmq tutto fa pensare che siano ben possibili. Sul fronte RAM l'equivoco non sta tanto nella DDR-II di per se ma per il controller. ATi dichiara l'R300 già predisposto per DDR-II grazie al controller (derivazione nVidia diranno i maliziosi), in ogni caso il raddoppio di banda è del tutto teorico, è come dici tu verosimile un aumento di prestazioni sulla carta, ma è risaputo che i controller delle GPU-VPU sono ben più sofisticati di quelli per mobo (lo dimostra il "raddoppio" di prestazioni tra SDR e DDR, con DDR-II non mi aspetterei un raddoppio netto ma un incremento che può fare la differenza, ovvero se l'NV30 equipaggiato con DDR-II non da un distacco netto alla R300 con DDR vuol dire che c'è qualche problema a livello d'architettura di troppo in vista della R350 con DDR-II).

Lifeisoutside
31-08-2002, 17:04
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Sulle DDR-II, poi, ti ricordo che il II non sta per raddoppio della banda di memoria, ma per 2° standard. Infatti, a parità di clock, i chip di memoria DDR-II saranno di poco più performanti rispetto ai predecessori...
ah già è vero, anche io mi ero confuso, quello è il dual channal, non ddr II ;) mi pare :D

cdimauro
31-08-2002, 17:42
Originariamente inviato da Kanon
[B]ti dirò, anch'io ci ho pensato bene prima di scrivere che "perdere un quarter non è la fine del mondo", chiaramente è una perdita e in quanto perdita un danno, sopratutto adesso che nVidia ha perso terreno presso i costruttori (Hercules, Creative, Visiontek, Elsa, Gigabyte che per un motivo o un altro si sono distaccate o hanno totalmente abbandonato nVidia)

Ah, ecco. :)

[B] ma è notizia di questi giorni che questo quarter ci saranno dei "pagliativi" di nVdia, i NV18 e NV28, inzomma il colpo dovrebbe essere smorzato, sopratutto sul piano economico

Permettimi di avanzare dei dubbi in merito: le uniche differenze dei nuovi chip sono il supporto per l'AGP 8x, e tu sai bene il guadagno rispetto all'AGP 4x (e anche 2X) è veramente piccolissimo.

Ad Ati basterebbe un'aggressiva campagna pubblicitaria che evidenziasse questo fatto e che non ci sono altre innovazioni per distruggere la credibilità di nVdia...

[B] (il Radeon 9700pro è una scheda di nicchia e per il mercato di massa ATI ha un gap tra 9700 e 9000 colmabile solo tra pochi mesi con 9500, nel frattempo la Ti4200 e le future NV28 avranno una larga fetta della torta-quarter).

Questo è vero, ma la 9700 fa molta gola ai top-gamer che possono avere fra le mani il gioiello che gli permetterà di raggiungere un livello qualitativo impressionante nei giochi presenti e futuri...

Il mercato che rende di più è proprio questo: quello medio-basso ha dei margini molto più ridotti pe le case costruttrici dei chip...

[B]Per quanto riguarda le stime dei clock faccio riferimento alla recente review di Anand sul Maya-2 9700 pro (R300 by Gigabyte) che in overclock raggiunge _stabile_ la strabiliante frequenza di 400mhz sulla VPU, ricordo che si parla di un 0.15 con alimentazione supplementare;

Appunto. La Ati è dovuta ricorrere all'alimentazione esterna per fornire abbastanza potenza al chip, altrimenti sarebbe stato impossibile arrivare a quelle frequenza con il processo a 0,15u e con un numero di transistor così elevato. Questo è il motivo per cui la Parhelia ha valori di clock estremamente bassi rispetto alla concorrenza...

Non penso che i chip a 0,13u ricorreranno a questa scorciatoia, per cui le prossime schede dovranno farsi bastarre l'alimentazione standard.

Se ci pensi, anche oggi sono annunciate memorie DDR che arrivano a 200Mhz (x 2) e 215Mhz(sempre x 2), ma per far ciò è necessario ricorrere al trucchetto dell'overvolting...

[B]altre fonti (ma qui si parla di fantaware, vedi Digit-Life e The Register) davano 500mhz "probabili" per la NV30, ma anche 450 non farebbero schifo :P e cmq tutto fa pensare che siano ben possibili.

Vedi sopra. Se si ricorre all'overvolting, magari sì. Ma questa dovrebbe rappresentare l'eccezione, non la norma nel campo dei chip...

[B]Sul fronte RAM l'equivoco non sta tanto nella DDR-II di per se ma per il controller. ATi dichiara l'R300 già predisposto per DDR-II grazie al controller (derivazione nVidia diranno i maliziosi),

Lo potrebbero dire soltanto se nVidia l'avesse effettivamente già implementato nei suoi chip... ;)

[B]in ogni caso il raddoppio di banda è del tutto teorico, è come dici tu verosimile un aumento di prestazioni sulla carta, ma è risaputo che i controller delle GPU-VPU sono ben più sofisticati di quelli per mobo (lo dimostra il "raddoppio" di prestazioni tra SDR e DDR, con DDR-II non mi aspetterei un raddoppio netto ma un incremento che può fare la differenza,

L'incremento, IMHO, sarà piuttosto contenuto: lo standard II è stato disegnato per scalare meglio in frequenza. Le performance, più o meno, sono quelle delle DDR. Diverso discorso sarebbe stato se avessero introdotto un sistema simile alle QDR: allora sì che le performance sarebbero raddoppiate...

[B] ovvero se l'NV30 equipaggiato con DDR-II non da un distacco netto alla R300 con DDR vuol dire che c'è qualche problema a livello d'architettura di troppo in vista della R350 con DDR-II).

Non penso che le performance dei due chip saranno legate prevalentemente alla loro memoria (e gestione): più o meno si equivalgono (a parte l'Hyper-Z di Ati che permette di risparmiare banda). La differenza la faranno le diverse implementazioni dei vertex, i pixel shader, e le ottimizzazioni interne...

cdimauro
31-08-2002, 17:47
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
ah già è vero, anche io mi ero confuso, quello è il dual channal, non ddr II ;) mi pare :D

Esatto.. ;)

[B]ESCLUSIVA, RONALDO AL REAL, ECCO IL MOTIVO!!

ROFL! Mi hai fatto morire dalle risate!!! :')

Kanon
31-08-2002, 18:27
Originariamente inviato da cdimauro

Permettimi di avanzare dei dubbi in merito: le uniche differenze dei nuovi chip sono il supporto per l'AGP 8x, e tu sai bene il guadagno rispetto all'AGP 4x (e anche 2X) è veramente piccolissimo.

Ad Ati basterebbe un'aggressiva campagna pubblicitaria che evidenziasse questo fatto e che non ci sono altre innovazioni per distruggere la credibilità di nVdia...



il fatto è che nVidia è molto più aggressiva nel mercato rispetto ad ati (e rispetto anche a 3dfx ai tempi). Effettivamente il supporto agp 8x è solo un fattore pubblicitario, giusto per accaparrare l'attenzione degli affezionati o degli allocchi :). Non mi aspetterei campagne diffamatorie da ati, non è nello stile canadese, piuttosto sta nel dna degli asiatici (parlo con cognizione di causa :) ). In definitiva resto dell'idea che pubblicitariamente nVidia resterà discretamente coperta in questo quarter, giocando sull'ignoranza di chi acquista e sulla poca aggressività di ati.


[b]
Questo è vero, ma la 9700 fa molta gola ai top-gamer che possono avere fra le mani il gioiello che gli permetterà di raggiungere un livello qualitativo impressionante nei giochi presenti e futuri...

Il mercato che rende di più è proprio questo: quello medio-basso ha dei margini molto più ridotti pe le case costruttrici dei chip...




mi risulta che gli introiti consistenti entrino in maggior parte dagli OEM (è così che ATi e matrox campano) e in secondo piano sul retail. In questo ultimo campo il quantitativo di vendite diventa più importante del netto sul prodotto (es: nVidia+Asus guadagnano più vendendo due Ti4200 che una Ti4600 nel roseo caso in cui si venda una 4600 ogni due 4600, ma la realtà è un rapporto vicino a 1:10). Poi ci sono diversi fattori che infuenzano il calcolo ben più complicati che neanche io conosco.




Appunto. La Ati è dovuta ricorrere all'alimentazione esterna per fornire abbastanza potenza al chip, altrimenti sarebbe stato impossibile arrivare a quelle frequenza con il processo a 0,15u e con un numero di transistor così elevato. Questo è il motivo per cui la Parhelia ha valori di clock estremamente bassi rispetto alla concorrenza...

Non penso che i chip a 0,13u ricorreranno a questa scorciatoia, per cui le prossime schede dovranno farsi bastarre l'alimentazione standard.

Se ci pensi, anche oggi sono annunciate memorie DDR che arrivano a 200Mhz (x 2) e 215Mhz(sempre x 2), ma per far ciò è necessario ricorrere al trucchetto dell'overvolting...




la soluzione si chiama AGP Pro, ma data la scarsa implementazione e retrocompatibilità con le mobo vecchie dubito che ci possa salvare :(. Cmq sei molto ottimista :) 0.13 senza alimentazione esterna potrebbero essere una realtà ma in questo sono pessimista. Per l'overvolt della ram si è risolto in parte con la BGA, temperatura, consumi e costi ridotti hanno permesso 2.8ns senza dissipazione e senza troppo gravare sui consumi.




L'incremento, IMHO, sarà piuttosto contenuto: lo standard II è stato disegnato per scalare meglio in frequenza. Le performance, più o meno, sono quelle delle DDR. Diverso discorso sarebbe stato se avessero introdotto un sistema simile alle QDR: allora sì che le performance sarebbero raddoppiate...




al Jedec non sanno più che pesci prendere e sia i core logic che le G-VPU corrono più veloce dei tempi. Qui la scelta unanime caduta su DDR-II invece che QDR dovrebbe rispecchiare una necessità e di avere controller più avanzati e frequenze maggiori (una QDR con standard attuale sarebbe controproducente). Tuttavia una G-VPU sopra i 300mhz con pipelines così profonde abbisogna di banda, saltare di generazione è sicuramente la cosa migliore da fare.


[b]

Non penso che le performance dei due chip saranno legate prevalentemente alla loro memoria (e gestione): più o meno si equivalgono (a parte l'Hyper-Z di Ati che permette di risparmiare banda). La differenza la faranno le diverse implementazioni dei vertex, i pixel shader, e le ottimizzazioni interne...

facciamo così: io sono mooooooolto più pessimista di te, per cui valuto l'innovazione tecnologica (numero di unità shader, struttura delle pipelines, accuratezza dei driver) sulla carta più importanti ma su strada meno evidenti. Inzomma avere un Radeon 9700pro ci permette sia di giocare ai (pochi) ultimi UT2003 con tutti gli effetti attivati, sia con i (tantissimi) vecchi giochi basati su motori vecchi come Q3 con _AA+AF_. Nell'ultimo caso a parte gli algoritmi di occlusion, è la potenza bruta (frequenze e banda) che contano.

cdimauro
31-08-2002, 21:06
Originariamente inviato da Kanon
[B]

il fatto è che nVidia è molto più aggressiva nel mercato rispetto ad ati (e rispetto anche a 3dfx ai tempi). Effettivamente il supporto agp 8x è solo un fattore pubblicitario, giusto per accaparrare l'attenzione degli affezionati o degli allocchi :).

E a quanto pare sono in tanti... ;)

[B]Non mi aspetterei campagne diffamatorie da ati, non è nello stile canadese, piuttosto sta nel dna degli asiatici (parlo con cognizione di causa :)).

Saranno pure leali, ma se non cominciano a muoversi come i concorrenti, potranno inserirsi con difficoltà in questo mercato di lupi...

Sei giapponese? Dal nickname che usi, mi sembra quella l'origine... :)

[B]In definitiva resto dell'idea che pubblicitariamente nVidia resterà discretamente coperta in questo quarter, giocando sull'ignoranza di chi acquista e sulla poca aggressività di ati.

Peccato. Preferirei che Ati si svegliasse e conquistasse una quota di mercato consistente, che gli permettesse di rivaleggiare con nVdia. Io ho sempre il chiodo fisso della concorrenza "perfetta"... ;)

[B]mi risulta che gli introiti consistenti entrino in maggior parte dagli OEM (è così che ATi e matrox campano) e in secondo piano sul retail. In questo ultimo campo il quantitativo di vendite diventa più importante del netto sul prodotto (es: nVidia+Asus guadagnano più vendendo due Ti4200 che una Ti4600 nel roseo caso in cui si venda una 4600 ogni due 4600, ma la realtà è un rapporto vicino a 1:10). Poi ci sono diversi fattori che infuenzano il calcolo ben più complicati che neanche io conosco.

Se i margini sono quelli che hai detto, in effetti converrebbe puntare di più sulla fascia bassa.

Considera, però, che nVdia produce tutti i chip indifferentemente con la stessa tecnologia, per cui se vende i chip più economici a X e i miglori al doppio, il guadagno derivante da questi ultimi sarà nettamente superiore, perché i costi di produzione sono sempre gli stessi...

Poi ci sarebbe anche la resa da considerare...

[B]la soluzione si chiama AGP Pro, ma data la scarsa implementazione e retrocompatibilità con le mobo vecchie dubito che ci possa salvare :(.

Appunto. Le schede AGP Pro sono retaggio esclusivo del mercato professionale. Se Ati o nVdia si mettessero a produrre chip solo con questo standard, potrebbero chiudere i battenti...

[B]Cmq sei molto ottimista :) 0.13 senza alimentazione esterna potrebbero essere una realtà ma in questo sono pessimista.

Sono delle mie supposizioni: suppongo che le eccezioni dovrebbero rimanere tali, e non divenire la norma... :)

[B]Per l'overvolt della ram si è risolto in parte con la BGA, temperatura, consumi e costi ridotti hanno permesso 2.8ns senza dissipazione e senza troppo gravare sui consumi.

Mah. A prescindere da questi fattori, quelle nuove DDR richiedono comunque un'alimentazione superiore allo standard...

[B]
al Jedec non sanno più che pesci prendere e sia i core logic che le G-VPU corrono più veloce dei tempi. Qui la scelta unanime caduta su DDR-II invece che QDR dovrebbe rispecchiare una necessità e di avere controller più avanzati e frequenze maggiori (una QDR con standard attuale sarebbe controproducente).

Le QDR richiedono delle piccolissime modifiche alle DDR e offrono un raddoppio della banda praticamente a costo zero. Non capisco assolutamente per quale motivo non siano state introdotte con il nuovo standard...

[B]Tuttavia una G-VPU sopra i 300mhz con pipelines così profonde abbisogna di banda, saltare di generazione è sicuramente la cosa migliore da fare.

Indubbiamente. Difatti le nuove architetture sono tutte a 512 bit, e questo già permette di raddoppiare le banda...

[B]facciamo così: io sono mooooooolto più pessimista di te, per cui valuto l'innovazione tecnologica (numero di unità shader, struttura delle pipelines, accuratezza dei driver) sulla carta più importanti ma su strada meno evidenti.

Bisogna vedere comunque le performance finali: un'architettura può anche essere fenomenale, ma se poi non rende abbastanza, non vale niente...

[B] Inzomma avere un Radeon 9700pro ci permette sia di giocare ai (pochi) ultimi UT2003 con tutti gli effetti attivati, sia con i (tantissimi) vecchi giochi basati su motori vecchi come Q3 con _AA+AF_. Nell'ultimo caso a parte gli algoritmi di occlusion, è la potenza bruta (frequenze e banda) che contano.

Mah. Non solo. La 9700, ad esempio, implementa l'AntiAliasing multisample, che necessita di molta meno banda rispetto al classico super-sample. La Parhelia in questo campo è comunque la migliore, perché con il suo Fragment Anti-Aliasing risolve il problema dell'impatto sulle performance in maniera elegante.

Alla fine è la sapiente miscelazione di tutti questi fattori che permettono ad una scheda di rendere più di un'altra...

OverClocK79®
01-09-2002, 19:09
miiiiii piano ragazzi........
vediamo quello che ci propone il prossimo chip Ati che nn è ankora negli scaffali e poi si vedrà......se iniziate con R400 e R350 dopo di voi qlkuno potrà dire NV35 e NV40.......e nn è + finita..... :D
aspettiamo va che è meglio :)

BYEZZZZZZZZZZZZZ