PDA

View Full Version : Modem ADSL


urielarry
29-08-2002, 17:59
Salve ragazzi!!!:p

Che consiglio mi date : è meglio un modem con interfaccia Ethernet o con interfaccia USB?

Grazie! A presto:cool:

urielarry
29-08-2002, 18:09
Ohhppps... dimenticavo di chiedere : che marca di modem mi consigliate (Ericsson , Alcatel , Sagem , IPMDataCom oppure 3Com)???

Cipollino
29-08-2002, 20:16
Ethernet ti conviene se hai intenzione di svillupare una rete lan, se hai solo 1 pc è consigliato l'usb o l'interno, inquanto il protocollo che usa (PPPoA) è legermente + performante del protocollo PPPoe utilizzato dall'ethernet.
In ogni caso consiglio modem o router Atlantis rapporto qualità/prezzo ottimi.

urielarry
29-08-2002, 21:09
Il fatto è che per ora ho intenzione di noleggiarlo solo il modem e quelli che ho elencato sono quelli disponibili!!!

Per quanto riguarda la possibilità di prenderlo Ethernet , ho sentito pareri contrastanti in merito (come in tutte le cose!!!:D ) : c'è chi dice che è più "performante" quello USB e chi dice che è migliore quello Ethernet (magari per esperienza diretta sul campo)!!!

Quale sarà la verità??????????

Io aspetto altri suggerimenti!!!!;)

Gnappoide
29-08-2002, 22:35
Allora, raggruppiamo un attimo le idee..:eek:
Usb--> PPPoA e Ethernet--> PPPoE = SBAGLIATO !!
Non è detto che necessariamente uno usi un protocollo e l'altro un altro protocollo.... Certi adattatori Usb riescono ad usare anche il PPPoE e certi Ethernet il PPPoA (..come nel mio caso..:D )
Per quanto riguarda i vantaggi, riassumendo, il PPPoE, proprio per l'uso per cui è stato concepito, utilizza un processo di incapsulazione in più, rispetto al PPPoverAtm... Inoltre non permette di implementare la funzione di routing su certi router... Quindi, ti prendi un router, vuoi farti una lan domestica, usa il PPPoA...
Personalmente, ho provato entrambi (basta tempestare di telefonate i cialtroni dell'assistenza e ti passano il protocollo...:p )
e non ho riscontrato grandi differenze (...in effetti non dovrebbero essere ecclatanti...) Cmq, secondo quanto si dice in giro, con il PPPoA dovresti riuscire ad avere ping leggermente più bassi (anche se minimamente...).
Inoltre, per utilizzare il PPPoE, devi avere una specie di driver installato (RasPPPoE) che permette di impostare la connessione (tipo Accesso Remoto)..
Boh... vedi tu cosa devi farci... Cmq informati perchè GENERALMENTE gli adattatori Usb utilizzano il PPPoA mentre gli Ethernet il PPPoE, ma non è una cosa esclusiva !!
CIAO !!:)

urielarry
30-08-2002, 09:34
Grazie Gnappoide! In queste cose non ci capisco molto!!!
:(

Mi manca solo da decidere che marca di modem richiedere (ammesso che sia possibile scegliere tra quelle disponibili)!

Per esperienze di amici , ho sentito che gli Alcatel fanno un po' schifo (ma i miei amici non è che siano anche loro molto ferrati in materia!!!) , mentre gli Ericsson dovrebbero andare meglio!!!
Come è la questione???

Rouler
30-08-2002, 10:44
Originariamente inviato da urielarry
[B]Grazie Gnappoide! In queste cose non ci capisco molto!!!
:(

Mi manca solo da decidere che marca di modem richiedere (ammesso che sia possibile scegliere tra quelle disponibili)!

Per esperienze di amici , ho sentito che gli Alcatel fanno un po' schifo (ma i miei amici non è che siano anche loro molto ferrati in materia!!!) , mentre gli Ericsson dovrebbero andare meglio!!!
Come è la questione???

L'alcatel manta usb non è proprio un gran modem ed è meglio evitarlo. Diverso il discorso per l'ethernet: io ho un alcatel speed touch home ethernet e un Ericsson usb in comodato con tin.it. L'alcatel sta acceso praticamente da un mese, mai un problema! Stessa cosa non posso dire invece dell'ericsson...
L'alcatel costa di più, ma è un ottimo modem, tra i migliori.
ciao

Cipollino
30-08-2002, 12:16
Originariamente inviato da Gnappoide
[B]Allora, raggruppiamo un attimo le idee..:eek:
Usb--> PPPoA e Ethernet--> PPPoE = SBAGLIATO !!
Non è detto che necessariamente uno usi un protocollo e l'altro un altro protocollo.... Certi adattatori Usb riescono ad usare anche il PPPoE e certi Ethernet il PPPoA (..come nel mio caso..:D )
....


Ma si sa....era per non metterlo in confusione ulteriormente...la domanda che ha fatto lui è la classica che ti presentano quando sottoscrivi l'abbonamento pr configurarti appunto la centrale in pppoa o in pppoe..

urielarry
30-08-2002, 13:11
Originariamente inviato da Cipollino
[B]


Ma si sa....era per non metterlo in confusione ulteriormente...la domanda che ha fatto lui è la classica che ti presentano quando sottoscrivi l'abbonamento pr configurarti appunto la centrale in pppoa o in pppoe..

Grazie dell'avermi dato della "merda"!!!
Cmq , come vedete , i pareri sono sempre molto discordanti ... quindi che uno sfrutti un protocollo o l'altro non è di fondamentale importanza!!! L'importante sarebbe sapere "sul campo" quale funziona meglio (tenendo naturalmente conto della zona in cui abita chi lo ha!) !!!

Gnappoide
30-08-2002, 13:42
[B]
Ma si sa....


...io non sono nato esperto di Adsl...come tutti, mi sono informato e ora certe cose "penso" di conoscerle... :rolleyes:


[B]
era per non metterlo in confusione ulteriormente...


..a parte il fatto che non mi sembra di avergli fatto particolare confusione (se è stato così, scusami, non era certo mia intenzione...) E poi se nessuno gliele dice, come riuscirebbe a saperle? :D



[B]
la domanda che ha fatto lui è la classica che ti presentano quando sottoscrivi l'abbonamento pr configurarti appunto la centrale in pppoa o in pppoe..


...Sì, ma se chi ti sottoscrive l'abbonamento è un cialtrone, non vedo perchè lo debba essere anche chi lo richiede !!
..e poi, per esempio, nel mio caso, se non avessi saputo certe cose, adesso mi ritroverei con una mezza fregatura...;)

Quindi, sapere come funzionano le cose ti permette di sapere anche cosa rispondere quando ti fanno domande poco competenti... ;)
CIAO !!

Cipollino
30-08-2002, 17:32
Originariamente inviato da Gnappoide
[B]

...io non sono nato esperto di Adsl...come tutti, mi sono informato e ora certe cose "penso" di conoscerle... :rolleyes:



..a parte il fatto che non mi sembra di avergli fatto particolare confusione (se è stato così, scusami, non era certo mia intenzione...) E poi se nessuno gliele dice, come riuscirebbe a saperle? :D




...Sì, ma se chi ti sottoscrive l'abbonamento è un cialtrone, non vedo perchè lo debba essere anche chi lo richiede !!
..e poi, per esempio, nel mio caso, se non avessi saputo certe cose, adesso mi ritroverei con una mezza fregatura...;)

Quindi, sapere come funzionano le cose ti permette di sapere anche cosa rispondere quando ti fanno domande poco competenti... ;)
CIAO !!


E' vero hai ragione :)
Allora continuiamo col dire che il PPPoA è leggermente + performante del PPPoE inquanto la dimensione massima del paccheto ATM è di 1500byte, mentre quella del PPPoE è di 1492, che è nello standard Ethernet.
Sicchè qundo tu spedisci o ricevi un file hai la "corsia" di percorrenza leggermente più larga con ATM, questo non vuole assolutamente dire che hai una latenza (ping) inferiore anzi tante volte è il contrario....la cosa l'apprezzi in download o in caso di bad packet c he devono essere ritrasmessi...

Cipollino
30-08-2002, 17:39
Dimenticavo!
Il RasPPPoE o similari sono necessari con connessioni di tipo PPPoE inquanto Windows,non riconoscendo un vero e proprio modem, ma bensì un'interfaccia di tipo ethernet non interfaccia l'accesso remoto ad essa.
Io cmq consiglio il winPPPoE è + intuitivo ;)

urielarry
30-08-2002, 17:45
Ehi!!! State calmi e sorridete (:D )!!!

Se sapevo di far litigare qualcuno magari mi rivolgevo a qualche altro forum!!!

Ho deciso di prendere (per ora incomodato) il modem Ethernet (tra l'altro me lo danno Ericsson che a quanto ho sentito dovrebbe essere uno dei migliori!!)!!!

Se qualcuno ha da obiettare qualcosa "lo dica adesso o taccia per sempre"!!

Scherzo : i consigli sono sempre ben accetti!!!

Quindi se avete una ragione per cui debba scegliere quello USB esponetemela!!

Ciao:p

Cipollino
30-08-2002, 17:57
Originariamente inviato da urielarry
[B]Ehi!!! State calmi e sorridete (:D )!!!

Se sapevo di far litigare qualcuno magari mi rivolgevo a qualche altro forum!!!

Ho deciso di prendere (per ora incomodato) il modem Ethernet (tra l'altro me lo danno Ericsson che a quanto ho sentito dovrebbe essere uno dei migliori!!)!!!

Se qualcuno ha da obiettare qualcosa "lo dica adesso o taccia per sempre"!!

Scherzo : i consigli sono sempre ben accetti!!!

Quindi se avete una ragione per cui debba scegliere quello USB esponetemela!!

Ciao:p

Qui nessuno stà litigando...ti abbiamo spiegato il tutto in dettaglio come funziona, se ci mettessimo a litigare anche qui, pensa te che modo peggiore sarebbe :D

urielarry
30-08-2002, 18:26
Va behhh!!! Però rimane il fatto che tra tutte queste cavolate io non ho ancora capito se è meglio il modem Ethernet o quello USB!!!

Non avendo studiato i protocolli che avete citato , non posso dire la mia (infatti chiedo aiuto a voi!!!) !!! Se li conoscessi come TCP o IP o UDP o DNS , ecc. sicuramente non mi creereste nessuna confusione e saprei chi ha ragione!

Cipollino
30-08-2002, 18:32
Originariamente inviato da urielarry
[B]Va behhh!!! Però rimane il fatto che tra tutte queste cavolate io non ho ancora capito se è meglio il modem Ethernet o quello USB!!!

Non avendo studiato i protocolli che avete citato , non posso dire la mia (infatti chiedo aiuto a voi!!!) !!! Se li conoscessi come TCP o IP o UDP o DNS , ecc. sicuramente non mi creereste nessuna confusione e saprei chi ha ragione!

Loool!:D:D:D
Ascolta....metti il PPPoE ti fai dare il modem ethernet così se un giorno vuoi espandere i pc in casa e farla diventare una lan hai già tutto pronto...le prestazioni sono pressochè identiche ;)
Se proprio vuoi/devi sapere tutto usi i link che danno all'inizio del topic e ti vai a vedere le FAQ sull'ADSL.

Gnappoide
30-08-2002, 18:37
Originariamente inviato da Cipollino
[B]Dimenticavo!
Il RasPPPoE o similari sono necessari con connessioni di tipo PPPoE inquanto Windows,non riconoscendo un vero e proprio modem, ma bensì un'interfaccia di tipo ethernet non interfaccia l'accesso remoto ad essa.
Io cmq consiglio il winPPPoE è + intuitivo ;)

Tutto "quasi" esatto!!:)
..la dimensione del pacchetto (in realtà si tratta dell'MTU...) è variabile e, per questioni di intestazione (header), va da un minimo di 48 a un max di 1492 byte per il PPoE (...dopodichè i "pacchetti" vengono segmentati...). Infatti, per ottimizzare il collegamento Adsl, conviene regolare l'MTU (..e non solo :) ), per fargli portare più informazioni possibili con un solo "pacchetto"....
Inoltre, nemmeno usando il PPPoA l'OS riconosce un vero e proprio "modem" (anche se per l'Adsl non esistono modem ;) )... e poi con il PPPoE la sessione PPP è originata direttamente dal client (ed interviene il bridging..con i suoi pregi e difetti!!)..
Poi con il PPPoE avviene prima un incapsulamento in un pacchetto Atm
Cmq in effetti queste cose sono proprio seghe mentali... ma a chi mai potrebbero fregare?? :D
..però rimango dell'idea che un po' di cultura di base possa solo fare bene...
Ok, ritorno al mio torneo di IIS Pro su PSX... :D
CIAO!!! :)

Gnappoide
30-08-2002, 18:42
...sono d'accordo anch'io per la soluzione Ethernet...
... se ti va di spendere qualcosina in più (...mah...), opta per un router (magari che gestisca il PPPoA :D )...così potrai crearti in futuro una lan "domestica", magari con un bell'hub... Ok, se riesci a risparmiare ancora un pochino, ti paghi un viaggio su Marte !!!:D :D :D :D
CIAAOOO!!!!

Cipollino
30-08-2002, 18:53
Originariamente inviato da Gnappoide


Tutto "quasi" esatto!!:)
..la dimensione del pacchetto (in realtà si tratta dell'MTU...) è variabile e, per questioni di intestazione (header), va da un minimo di 48 a un max di 1492 byte per il PPoE (...dopodichè i "pacchetti" vengono segmentati...).


Infatti l'ho scritto massimo che è anche il reggime a cui lo usi praticamente sempre ! :)

[b]
Inoltre, nemmeno usando il PPPoA l'OS riconosce un vero e proprio "modem" (anche se per l'Adsl non esistono modem ;) )...

Se usi il PPPOA con modem ethernet è ovvio...il discorso è che l'accesso remoto di Marciosoft entra in azione quando trova un qualcosa che possa assomigliare ad un modem!
Dell'ADSL devi parlare di modem, se non ci fosse, (oltre a non vederlo scritto nella scatola!!) una modulazione/demodulazione (che comunque è debole) il segnale a quella frequenza farebbe poca strada...
LA cosa non accadeva con ISDN infatti si parla di Terminal Adapter...eppure anche li c'è la modulazione, non svolta dall'adattatore, ma bensì dalla borchia ISDN...
[b]
Cmq in effetti queste cose sono proprio seghe mentali... ma a chi mai potrebbero fregare??


Non dire così!!Piace a noi, è bello andare sul tecnico...:D
E basta giuocare che qui devi portare avanti una discussione :D:D

Gnappoide
30-08-2002, 19:09
Grande CIPOOOOOO!!!!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D

Cipollino
30-08-2002, 19:21
:D :D (incendiata la cartella!)