View Full Version : A7v333
Ciao
Mi spiegate per favore se c'è un modo per bloccare o modificare il divisore sulla A7V333 per fare in modo che anche in overclock il PCI sia sempre a 33 o al massimo a 34?
Su alcune schede madri ho trvato nel bios dei settaggi che mi permettevano di farlo, qui no :(
Grazie
Originariamente inviato da telly
[B]Ciao
Mi spiegate per favore se c'è un modo per bloccare o modificare il divisore sulla A7V333 per fare in modo che anche in overclock il PCI sia sempre a 33 o al massimo a 34?
Su alcune schede madri ho trvato nel bios dei settaggi che mi permettevano di farlo, qui no :(
Grazie
Credo sia impossibile tenere fisso il bus pci cambiando il valore del bus di sistema, in quando il pci è legato intimamente a questo e si rapporta ad esso proprio in base ai moltiplicatori, per cui è impossibile modificare il bus e tenere fermo il pci. Sta a te scegliere un overclock che non mandi troppo "fuori" il pci, in base alla tenuta dei tuoi componenti, tra cui hd e sc, video in primis.
ho sentito dire che un bus del PCI troppo elevato può rovinare sia la scheda audio che l'HD, è vero?
Secondo te quanto è il limite prima che si verifichino dei problemi che mi costringano a dover sostituire qualche componente?
Ho un HD da 60 GB 7200 Quantum e una SB Audigy Player
Grazie
Dimenticavo: scheda grafica Hercules 3D Prophet 9000 PRO
Originariamente inviato da telly
[B]ho sentito dire che un bus del PCI troppo elevato può rovinare sia la scheda audio che l'HD, è vero?
Secondo te quanto è il limite prima che si verifichino dei problemi che mi costringano a dover sostituire qualche componente?
Ho un HD da 60 GB 7200 Quantum e una SB Audigy Player
Grazie
SI, è vero, come ogni overclock può danneggiare permanentemente i componenti soggetti a tale pratica; ma è una eventualità abbastanza remota, è più probabile che ad una certa frequenza smettano di funzionare e poi riprendano una volta che la frequenza ritorna più vicina allo standard, che è 33 mhz per i PCI e 66 mhz per l'AGP. Spesso sono i dischi fissi a non sopportare frequenze oltre i 40-41 mhz, soprattutto se sono di qualità media, tipo samsung o fujitsu, quantum è buona, potrebbe tenere. Seconde sono le schede video, ma quelle più moderne non temono problemi da questo punto di vista, soprattutto le matrox e le nvidia, non so le ATi.
Le schede audio non soffrono di particolari problemi, che io sappia.
Ciauzz
scusami ma su altre schede madri ho visto che si poteva variare il rapporto tra fsb e pci (che ne so....1/5, 4/5 sparo a caso :) )
E' possibile che Asus con quello che fa pagare i propri prodotti commetta un errore del genere?
Mannaggia :(
Originariamente inviato da telly
[B]scusami ma su altre schede madri ho visto che si poteva variare il rapporto tra fsb e pci (che ne so....1/5, 4/5 sparo a caso :) )
E' possibile che Asus con quello che fa pagare i propri prodotti commetta un errore del genere?
Mannaggia :(
Forse mi sono spiegato male; quando dico che la frequenza di funzionamento del pci è legata alla frequenza del bus di sistema tramite un divisore, intendo proprio che C'E'un divisore, che viene scelto dalla mobo a seconda delle frequenza che imposti per l'fsb. Esempio: frequenza di bus di 133, pci a 33, divisore a 1/4, se imposti bus a 166, frequenza il divisore si imposta a 1/5 e il pci torna a 33, ok?
Ciauzz
Grazie per la risposta, quello che non capisco è se questo divisore è possibile modificarlo (come su altre schede madri) non lo trovo assolutamente da nessuna parte nel bios.
tu per caso possiedi una A7V333?
Originariamente inviato da telly
[B]Grazie per la risposta, quello che non capisco è se questo divisore è possibile modificarlo (come su altre schede madri) non lo trovo assolutamente da nessuna parte nel bios.
tu per caso possiedi una A7V333?
Sì, c'è scritto in signature.
Non puoi modificarlo a piacimento, lo imposta la mobo a seconda della frequenza di bus.
Ciauzz
Scusate se mi intrometto ma ho una domanda!
Ho appena comprato la asus a7v333 e per ora ho un 1700+.
Ho letto che i futuri processori amd dovranno funzionare con il bus a 166. Sapete dirmi se funzioneranno con questa scheda madre magari cambiando il bios!
Grazie
ciao
E' quello che vorrei capire anch'io, alcuni su questo forum asseriscono di si, anche se ufficialmente il kt 333 non supporta il bus a 333
Originariamente inviato da telly
[B]E' quello che vorrei capire anch'io, alcuni su questo forum asseriscono di si, anche se ufficialmente il kt 333 non supporta il bus a 333
Certo che lo supporta, se mettete il bios 1012 vedrete apparire la frequenza di 166 mhz, il che significa che i nuovi Xp2700+, che andranno proprio a 166, saranno perfettamente supportati!!
E' necessari però avere sin da ora memorie PC2700 che funzioni a tale frequenza, altrimenti sarà difficile sfruttare i 166 di bus; poche PC2100 vann a 166 :(
Ciauzz
Originariamente inviato da Raven84
[B]Scusate se mi intrometto ma ho una domanda!
Ho appena comprato la asus a7v333 e per ora ho un 1700+.
Ho letto che i futuri processori amd dovranno funzionare con il bus a 166. Sapete dirmi se funzioneranno con questa scheda madre magari cambiando il bios!
Grazie
ciao
Esatto, il 1012!
Ciauzz
dove lo posso trovare, per favore?
A proposito di memorie 333, è vero che l'A7V333 ha parecchi problemi nel gestirle (non accetta tutti i moduli sul mercato) ?
Originariamente inviato da telly
[B]dove lo posso trovare, per favore?
A proposito di memorie 333, è vero che l'A7V333 ha parecchi problemi nel gestirle (non accetta tutti i moduli sul mercato) ?
Bios: ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Socket_A/VIA_Chipset/Apollo_KT333/A7V333/1012.zip
Non è proprio vero, asus consiglia determinate marche, quelle che leggi sul loro sito, ma io e altri usiamo moduli di altre marche, le mie addirittura OEM, senza alcun problema. Altra cosa è invece l'impossibilità di montare 3 banchi di PC2700 e farli andare a 166 mhz, questa è una limitazione del chipset KT333, non di asus; vanno solo a 133 mhz. Poi,perticolri incompatibilità sono possibili, ma non mi sono note.
ciauzz
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
Bios: ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Socket_A/VIA_Chipset/Apollo_KT333/A7V333/1012.zip
ciauzz
Ma il 1012 è una versione beta o finale?
Sono andato a vedere nel sito alla pagina della scheda ma arriva solo alla 1011.
Mi consigli di cambiarlo subito il bios o farlo solo se avrò qualche problema?
A me interessava solo in futuro quando prenderò un XP con bus 166 per ora penso di non averne molto bisogno anche se ho letto che è stato corretto il bug della temperatura!
Originariamente inviato da Raven84
[B]
Ma il 1012 è una versione beta o finale?
Sono andato a vedere nel sito alla pagina della scheda ma arriva solo alla 1011.
Mi consigli di cambiarlo subito il bios o farlo solo se avrò qualche problema?
A me interessava solo in futuro quando prenderò un XP con bus 166 per ora penso di non averne molto bisogno anche se ho letto che è stato corretto il bug della temperatura!
Non dovresti chiederlo a me, visto che io installo qualsiasi bios , beta e final, che asus butta fuori, chi frequenta questo forum lo sa.. :).
Comunque questo bios è un final, fra un po' di ritardo lo vedrai nel sito download.asus.com.tw
Decidi tu se cambiare, se vuoi le meraviglie delle nuove e + aggiornate versioni, anch'esse stabili come le precedenti oppure restare con un bios che fa già le ragnatele?? :).
Ciauzz
Originariamente inviato da Mattlab
[B]
Non dovresti chiederlo a me, visto che io installo qualsiasi bios , beta e final, che asus butta fuori, chi frequenta questo forum lo sa.. :).
Comunque questo bios è un final, fra un po' di ritardo lo vedrai nel sito download.asus.com.tw
Decidi tu se cambiare, se vuoi le meraviglie delle nuove e + aggiornate versioni, anch'esse stabili come le precedenti oppure restare con un bios che fa già le ragnatele?? :).
Ciauzz
Allora lo metto mi hai convinto!
Ormqai ne ho cambiati tanti di bios (mai su questa scheda) ma se qualcosa va storto poi ti picchioè!
:p
ecco la discussione che fa per me!!!:p
ho asus333 xp1800 133/33 quindi non overclock e tutto in specifica!
la ram è 2100 ddr 266mhz marca bo... presa da zetabyte immagino!
la 1 volta che overcloccai non alzai ne vcore(1,750 ma probe segna e bios anche 1,792) e la cpu frequenti ratio era in auto(non so a che serve c'è solo 1:1 4:5), mi andò in errore di protezione win98se, riavviando rimettendo tutto come prima l'os 98se mi perse tutti i driver e cercava all'avvio sempre i le periferiche che installai correttamente 2 mesi prima!
dopo questo inconveniente sono passato a winxp in ntfs, l'hd è un quantum e l'altro D è un maxtor (plus as 7200 rpm il 1 il 2 è vecchietto udma4 sul bios 12,6 giga), ora farò un image con drive della powerquest e forse ci riproverò ad alzare bus magari 140/35
cosi però sarei a 35mhz, chissà se mi andrà ancora in errore di rpotezione(e quindi format.... non lo sopporterei ancora), coem lo imposteresti vcore cpufrequenty ratio a 140/35 ?
laram penso non regga i cas 2 a 140, ora sta 2-3-3-5-auto e regge benone!
ciao mat
davide66
30-08-2002, 22:16
Io con la A7V333 sono arrivato al max a 141/35 con VCore a 1.750. Di più non riesco ma penso sia dovuto alle RAM bidone che ho. Appena mi arrivano le Corsair 3200 vedo un pò dove riesco ad arrivare......
Ciaooo
Originariamente inviato da Kis
[B]ecco la discussione che fa per me!!!:p
ho asus333 xp1800 133/33 quindi non overclock e tutto in specifica!
la ram è 2100 ddr 266mhz marca bo... presa da zetabyte immagino!
la 1 volta che overcloccai non alzai ne vcore(1,750 ma probe segna e bios anche 1,792) e la cpu frequenti ratio era in auto(non so a che serve c'è solo 1:1 4:5), mi andò in errore di protezione win98se, riavviando rimettendo tutto come prima l'os 98se mi perse tutti i driver e cercava all'avvio sempre i le periferiche che installai correttamente 2 mesi prima!
dopo questo inconveniente sono passato a winxp in ntfs, l'hd è un quantum e l'altro D è un maxtor (plus as 7200 rpm il 1 il 2 è vecchietto udma4 sul bios 12,6 giga), ora farò un image con drive della powerquest e forse ci riproverò ad alzare bus magari 140/35
cosi però sarei a 35mhz, chissà se mi andrà ancora in errore di rpotezione(e quindi format.... non lo sopporterei ancora), coem lo imposteresti vcore cpufrequenty ratio a 140/35 ?
laram penso non regga i cas 2 a 140, ora sta 2-3-3-5-auto e regge benone!
ciao mat
Ciao, quello che è successo a te è uno degli inconvenienti di un overclock andato mael, si sono corrotti i file dell'hd e al sucessivo riavvio con settaggi e frequenze standard si è incasinato windows... hehe, ne ho visto e fatti tanti di errori come questi... Non è colpa di nessuno, succede, io infatti adesso prima installo il sistema operativo base, faccio tutte le prova che desidero con varie frequenze e dopo, rinstallo tutto il SO di nuovo in base al limite di frequenza che avevo trovato precedentement, così non ho rischi di afre prove con il sistema operativo che uso per lavorare (o giocare, dipende..). Come regola generale, l'overclock è molto soggettivo, perc ui è difficle darti consigli, aprova e fin dove arrivi, arrivi. Semmai alza il vcore della cpu e anche il voltaggio delle memorie (numper posti vicino slot AGP) pere renderle più stabili alle alte frequenze, a volte aiuta moltissimo. L'impostazione 1:4 e 4:5 serve per settare le memorie con un rapporto 1 ad 1 rispetto al bus di sistema di 133 mhz oppure un rapporto di 4 a 5, cioè bus a 133 e memorie a 166 in modalità asincrona, devi avere però memeorie pc2700 che funzionino a 166; le tue potrebbero non arrivarci. 35 mhz per il bus pci non sono tanti, alcuni hd arrivano tranqui fino a 40, alcunio fino a 41 come i ibm, dipende anche qui.
Ciauz
Originariamente inviato da Raven84
[B]
Allora lo metto mi hai convinto!
Ormqai ne ho cambiati tanti di bios (mai su questa scheda) ma se qualcosa va storto poi ti picchioè!
:p
Tranquillo, semmai c'è un jumper sulla mobo che permette di ripristinare un bios danneggiato, è quello che si chaima ROM_SIP software o hardare.
Ciauzz
Ciao, guarda che ho risolto il problema con le corsair che non andavano a cas2! C'era un modulo difettoso!
Per quanto riguarda il divisore certo che esiste! Quando scegli il FSB se imposti 166/33 ovviamente usi un divisore 1/5, mentre nel normale 133/33 il divisore è un 1/4! E' questo quello che intendevi? Ovviamente il divisore non cambia subito (a 140 per esempio) , altrimenti la frequenza dell'IDE-PCI andrebbe sotto la specifica!
Comunque sono senz'altro cose che sapevi già, se hai altri problemi con la scheda dimmi pure perché io ormai la sto spulciando per bene (prossimamente mi piacerebbe montarci un 2400+ sbloccato a 166 di bus e memorie a 207). A proposito sembra proprio che il jumper romsip serva proprio a caricare un bios provvisorio con il quale avviare per ripetere un flash andato a male! Sinceramente la sto rivalutando come scheda, che ne pensi? Ciao
Grazie per le dritte.
Dire che tutto sommato questa scheda non è malaccio, se trovi quella che funziona (dopo diversi tentativi) ti da abbastanza soddisfazioni come stabilità, dotazione e potenza.
Credo comunque al più presto di liberarmi di questa configurazione per prendermi una A7V8 (per via del serial ATA).
Scusa toglimi una curiosità... P4 e gf4 che fine hanno fatto??
Interessante questa discussione!!
Se ho ben capito se imposto il memory frequancy ratio su 4/5 queste non lavorano alla stessa velocià del bus ma un po + scarso!Corregetemi se sbaglio.
Attualmente ho il bus a 141 con le meorie impostate su 4/5 e ho un sistema stabilissimo!!Con la configurazione da signature dite che posso avere problemi in futuro con le varie periferiche(bus Pci 35mhz)??
Se prendessi le Ocz Pc3500 dite che riuscirei a tenere il ferquancy ratio su 1/1 con setaggi tutti a palla??
Ciao e grazie in anticipo ;)
Ti stai sbagliando: 4/5 è il rapporto tra fsb e clock delle memorie, quindi mettendo 4/5 le memorie vanno più veloci!
Praticamente le RAM ti stanno andando a 176,25MHz!
Se imposti 1:1 ovviamente le memorie ti vanno come il fsb, cioè nel tuo caso 141! Le PC3500 non ti servono assolutamente a nulla!
Originariamente inviato da tuccio
[B]Ti stai sbagliando: 4/5 è il rapporto tra fsb e clock delle memorie, quindi mettendo 4/5 le memorie vanno più veloci!
Praticamente le RAM ti stanno andando a 176,25MHz!
Se imposti 1:1 ovviamente le memorie ti vanno come il fsb, cioè nel tuo caso 141! Le PC3500 non ti servono assolutamente a nulla!
Ma allora come mai se imposto su 1/1 ho il pc instabile?
Strano... Gli altri parametri li lasci uguali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.