View Full Version : [BEST PRACTICE] Non rimuovete il prezzo di vendita dopo aver concluso
Therinai
08-11-2025, 11:29
Perché lo fate??? Vi vergognate di aver venduto qualcosa a un certo prezzo? :D
Dopo aver concluso una vendita non c'è alcun motivo per eliminare il prezzo di vendita dal primo post, anzi c'è almeno un buon motivo per non farlo: avere uno storico del valore di mercato degli articoli, cosa che aiuta chi vuole mettere in vendita qualcosa e chi vuole comprare.
Tranquilli che non vi viene a cercare la finanza e Mr. Fisco non vi chiederà l'irpef sul valore dichiarato :D
thedoctorita95
08-11-2025, 12:15
Ottima osservazione, da sempre me lo sono chiesto.
Perché lo fate??? Vi vergognate di aver venduto qualcosa a un certo prezzo? :D
Dopo aver concluso una vendita non c'è alcun motivo per eliminare il prezzo di vendita dal primo post, anzi c'è almeno un buon motivo per non farlo: avere uno storico del valore di mercato degli articoli, cosa che aiuta chi vuole mettere in vendita qualcosa e chi vuole comprare.
Tranquilli che non vi viene a cercare la finanza e Mr. Fisco non vi chiederà l'irpef sul valore dichiarato :D
a me piacerebbe anche sapere tutti i vari "coda per un amico" o "chiedo per conto di un amico". Ma questo amico... (che compra o vende prodotti informatici high end) non se lo sa togliere da solo il ditino? :D
E se proprio dobbiamo dirne un'altra...
Il "coda mi informo" che caxxo vuol dire?
Prima ti informi poi ti metti in coda.
Se non sai quello che stai comprando stai buono e passa oltre.
lucabeavis69
08-11-2025, 14:20
Sottoscrivo tutto. Secondo me sarebbe ora che venisse aggiornato il regolamento in questo senso. Inoltre una regola imprescindibile dovrebbe essere anche l'obbligatorietà di mettere nel primo posto foto reali e test.
Therinai
08-11-2025, 14:23
a me piacerebbe anche sapere tutti i vari "coda per un amico" o "chiedo per conto di un amico". Ma questo amico... (che compra o vende prodotti informatici high end) non se lo sa togliere da solo il ditino? :D
E se proprio dobbiamo dirne un'altra...
Il "coda mi informo" che caxxo vuol dire?
Prima ti informi poi ti metti in coda.
Se non sai quello che stai comprando stai buono e passa oltre.
Lo fanno per riservarsi un posto in coda, cosa che a mio parere non è tanto lecita... insomma se uno sta vendendo non gli bloccare la coda perché hai bisogno di tempo per parlare con un acquirente terzo o per cercare informazioni, sbrigati a verificare ciò che ti serve e poi se vuoi procedere all'acquisto ti metti in coda. Ma vabbe, tanta gente posta CODA e poi si ritira senza neanche spiegazioni, da questo punto di vista il coda con addendum è meglio del nulla, almeno uno che vende sa che quel coda è una conclusione improbabile e intanto magari ti porti avanti con l'utente successivo che vuole concludere.
Therinai
08-11-2025, 14:31
Sottoscrivo tutto. Secondo me sarebbe ora che venisse aggiornato il regolamento in questo senso. Inoltre una regola imprescindibile dovrebbe essere anche l'obbligatorietà di mettere nel primo posto foto reali e test.
Sono d'accordo, almeno per la questione prezzo pubblicato imho ci sta aggiungere sul regolamento un articolo che ne vieta l'eliminazione, davvero non vedo neanche un motivo per cancellarlo dopo aver venduto.
Sull'obbligo di mettere nel primo post foto e test invece non sono convinto, in fin dei conti è una cosa che viene da se per certi articoli, e il potenziale acquirente li chiede quando non vengono forniti in autonomia dal venditore... però intanto uno si porta avanti pubblicando l'inserzione di vendita.
Tanto poi alla fine della fiera nella vendita dell'usato non è che puoi dire a posteriori "eh ma nei test postati la cpu arrivava a 5.2 e a me arriva al massimo 4.9!!!!11", eh, è roba usata almeno di seconda mano, mica ci sono garanzie.
EddieTheHead
08-11-2025, 15:07
Non vedo un problema in nessuna delle cose che lamentate.
Se uno ha premura nel vendere e proprio non ha tempo di aspettare che l'altro si informi gli basta mettere una coda breve e risolve il problema (come del resto fanno molti).
Il fatto di togliere il prezzo un pò mi dà fastidio xkè potrebbe essere utile ad un terzo che sta cercando di capire quale potrebbe essere il valore di un articolo.
Inoltre non ne colgo il motivo (che cmq immagino ci sia visto che molti lo fanno).
E' anche vero che uno può mettere un'inserzione a 350 e poi accordarsi in privato a 250 e nessuno lo saprebbe, quindi... (come, per dire, capita su subito.. ..da ogni annuncio concluso toglierei il 20% per capire il prezzo realistico dell'articolo, perchè un pò di contrattazione alla fine c'è sempre).
il problema del prezzo che scompare lo dico da anni :D
Dopo aver concluso una vendita non c'è alcun motivo per eliminare il prezzo di vendita dal primo post, anzi c'è almeno un buon motivo per non farlo: avere uno storico del valore di mercato degli articoli, cosa che aiuta chi vuole mettere in vendita qualcosa e chi vuole comprare. :D
Perfettamente daccordo...
eddievedder80
08-11-2025, 21:51
"Dopo aver concluso una vendita non c'è alcun motivo per eliminare il prezzo di vendita dal primo post"
sono d'accordo
Saetta_McQueen
09-11-2025, 08:46
Per me dovrebbe essere tra le regole obbligatorie da seguire in un mercatino. Senza prezzi trasparenti un mercato non può funzionare bene.
Completamente d'accordo con Therinai :)
Per me dovrebbe essere tra le regole obbligatorie da seguire in un mercatino. Senza prezzi trasparenti un mercato non può funzionare bene.
Quotissimo!
Alekos Panagulis
09-11-2025, 14:42
20 minuti di applausi
Compulsion
09-11-2025, 15:27
è una vita che penso e mi arrabbio per chi toglie il prezzo dopo aver concluso, neanche fossero diamanti, bah...
Therinai
09-11-2025, 17:13
Boh siamo tutti d'accordo sulla questione non togliere il prezzo, mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che lo fa, magari c'è una ragione che ci sfugge :stordita:
Boh siamo tutti d'accordo sulla questione non togliere il prezzo, mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che lo fa, magari c'è una ragione che ci sfugge :stordita:
A me è capitato di toglierlo in qualche occasione in discussioni dove avevo già scritto nel primo post "venduto a x", ma utenti mi scrivevano lo stesso in privato (o anche direttamente nella discussione) chiedendo "è disponibile? è trattabile?" etc., nei giorni in cui la discussione rimane aperta per tempi tecnici di spedizione + "feedback" all'arrivo del pacco.. Aprono il thread, vedono il prezzo, ti scrivono senza leggere il resto... Alla quarta, quinta volta mi son stufato e ho tolto il prezzo e son finiti anche i messaggi "inutili" :D
In generale, per quel che vale, in un mercato che comunque ha variazioni significative pure in tempi brevi, anche a me non dispiace l'idea del prezzo "in chiaro" (al netto come dicevano altri di trattative dietro le quinte di cui non sapremo mai nulla).
Mi piacerebbe ci fosse sempre soprattutto in quelle occasioni in cui qualcuno compra e poi (anche dopo poco) rivende, così si eviterebbero tante illazioni, dubbi e furbizie più o meno esplicite ;)
dominator84
09-11-2025, 19:10
"Dopo aver concluso una vendita non c'è alcun motivo per eliminare il prezzo di vendita dal primo post"
sono d'accordo
pure io sono d'accordo
e ora postate tutti il vostro "sette e quaranta" :O :asd:
E se proprio dobbiamo dirne un'altra...
Il "coda mi informo" che caxxo vuol dire?
Prima ti informi poi ti metti in coda.
Se non sai quello che stai comprando stai buono e passa oltre.
non sono d'accordo
mi è capitato di vedere un case itx 4L in vendita, mentre scrollavo il pise... browser, e potenzialmente qualcuno avrebbe potuto ciularmelo
me so messo in coda "mi informo", sono andato subito a vedere qualche video - scoprendo che ha le stesse problematiche di quello che ho -, e sono tornato tempo 10 minuti nel thread a lasciare la coda libera
certo se metti "coda mi informo", e stai via 3 giorni...
kaZablas
09-11-2025, 19:18
Pienamente d'accordo, spesso trovo difficoltà a mettere un prezzo proprio perché, trovo la modifica:... Venduto a...
pure io sono d'accordo
e ora postate tutti il vostro "sette e quaranta" :O :asd:
non sono d'accordo
mi è capitato di vedere un case itx 4L in vendita, mentre scrollavo il pise... browser, e potenzialmente qualcuno avrebbe potuto ciularmelo
me so messo in coda "mi informo", sono andato subito a vedere qualche video - scoprendo che ha le stesse problematiche di quello che ho -, e sono tornato tempo 10 minuti nel thread a lasciare la coda libera
certo se metti "coda mi informo", e stai via 3 giorni...E in quei dieci minuti quante persone ti sono passate avanti?
ma chi li toglie ha per caso paura dell'agenzia delle entrate, di Equitalia, finanza o altro :D
VanCleef
09-11-2025, 21:39
Grande Therinai, perfettamente d'accordo con la questione prezzo visibile post vendita :)
dominator84
10-11-2025, 13:06
E in quei dieci minuti quante persone ti sono passate avanti?
nessuna, infatti il case sta ancora in vendita :O :D
ma il mio è solo un caso, metti ad esempio una gpu in trend, venduta ad un prezzo molto appetibile
magari stavi valutando se prendere quella o quella della concorrenza, quindi visto il prezzo saresti per buttarti in coda e acquistarla
ma c'è la questione garanzia, se il gioco vale la candela o no non pagarci l'iva... dato che, come sappiamo, nessuno sconto viene fatto al mercatino per l'usura, si toglie solo l'iva
e allora ti prendi un tempo equo per ragionare
coda mi informo, sono d'accordo che sia inutile se nemmeno sai cosa vai ad acquistare, se non sai la psu ce la faccia o meno, se la tua configurazione sia adatta a quella gpu... sono pre requisiti che dovresti già sapere
io spesso tolgo i prezzi dopo la vendita e non per paura del fisco
semplicemente non mi piace lasciare informazioni sulle mie trattative
tanto uno si informa su mille canali tipo subito, ebay, ecc
e poi per alcune cose tipo le ram il prezzo di 2-3 mesi fa ora non fa testo
il mercatino del forum nei primi anni 2000 era il top, ora è l'ultima spiaggia
Non capisco veramente come mantenere visibili i prezzi di vendita (che non è detto neanche siano quelli a cui si è chiusa la trattativa) possa/debba essere considerata una best practice, onestamente è una cosa a cui nemmeno avevo fatto caso, ma evidentemente sono uno dei pochi :D
Mettiamoci pure che la tendenza è chiudere al "lordo spedito", e quindi lascia ancora di più il tempo che trova come misuratore di prezzi... non lo vedo d'aiuto a nessuno, né compratore né venditore. Una banale ricerca su qualsiasi motore di ricerca darebbe risultati più attendibili e con meno sbattimento che usando il cerca del forum.
Poi se veramente lo staff ritenesse opportuno adottare questa politica per carità, ci si adegua, sottolineo che per me come forse per altri sia totalmente indifferente... Finora però non ho letto una motivazione che IMHO sia coerente
Finora però non ho letto una motivazione che IMHO sia coerente
perche' non ci sono ne ci possano essere...
e da entrambi i punti di vista (non c'è ne una ragione per togliere i prezzi ne per lasciarli come storico...)
io la vedo come un "si fa per ragionare" e basta (un "in*ulata" o un "affarone" si annusano anche senza avere un metro di paragone all'interno di questo forum)
il mercatino del forum nei primi anni 2000 era il top, ora è l'ultima spiaggia
esatto. Quando non si vedevano mai post di vendita di hw vecchi di 10 anni per fare qualche spicciolo e quando economicamente si stava tutti meglio era una miglior vita per tutto, non solo per il mercatino (sempre che mi sia passato il "si fa per ragionare" di cui parlavo sopra). Le schede video high end al giorno d'oggi costano piu' del doppio del salario mensile di un operaio, in quegli anni neppure la meta' (ricordo la ATI 9800XT, day 1 a circa 500€ per chi c'era)
leddlazarus
10-11-2025, 15:06
io spesso tolgo i prezzi dopo la vendita e non per paura del fisco
semplicemente non mi piace lasciare informazioni sulle mie trattative
tanto uno si informa su mille canali tipo subito, ebay, ecc
e poi per alcune cose tipo le ram il prezzo di 2-3 mesi fa ora non fa testo
il mercatino del forum nei primi anni 2000 era il top, ora è l'ultima spiaggia
però:
1) un potenziale venditore che non ha idea del valore di un oggetto da vendere, potrebbe farsi un idea della somma che puo' ricavare, oppure dire a quel prezzo me lo tengo.
2) un potenziale acquirente puo' usarlo per evitare di trovare oggetti sovraprezzati ad arte.
oggi per esempio trovo delle GPU vecchissime a prezzi ancora molto alti.
leddlazarus
10-11-2025, 15:15
esatto. Quando non si vedevano mai post di vendita di hw vecchi di 10 anni per fare qualche spicciolo e quando economicamente si stava tutti meglio era una miglior vita per tutto, non solo per il mercatino (sempre che mi sia passato il "si fa per ragionare" di cui parlavo sopra). Le schede video high end al giorno d'oggi costano piu' del doppio del salario mensile di un operaio, in quegli anni neppure la meta' (ricordo la ATI 9800XT, day 1 a circa 500€ per chi c'era)
ragioniamo un po:
prima c'era molto piu smercio di prodotti informatici. ora il mercato si è un po ristretto.
Sul mercatino trovavi un po di tutto per tutte le tasche. Adesso le persone che si possono permettere di cambiare componenti spesso sono molte meno, con conseguente scarsità di oggetti in vendita.
e quelle che trovi sono di fascia alta e quindi anche usate hanno prezzi alti. diciamo che l'affare c'è sempre, ma l'acquirente scarseggia.
ragioniamo un po:
prima c'era molto piu smercio di prodotti informatici. ora il mercato si è un po ristretto.
Sul mercatino trovavi un po di tutto per tutte le tasche. Adesso le persone che si possono permettere di cambiare componenti spesso sono molte meno, con conseguente scarsità di oggetti in vendita.
e quelle che trovi sono di fascia alta e quindi anche usate hanno prezzi alti. diciamo che l'affare c'è sempre, ma l'acquirente scarseggia.
mah, non sono molto d'accordo...
Escludiamo i periodo pentium 1,2 e 3 (a quei tempi l'hardware raddoppiava performance ogni anno) e passiamo direttamente ai tempi dei p4 e degli athlon XP... e siamo intorno al 2003/2004
due prodotti con le rispettive velocita' in Mhz o presunti tali e il processore dei poveri che era il celeron o il sempron. Tutto intuitivo e chiaro. La comprarazione ai giorni nostri non regge... oggi serve una tabella excel per comprendere i processori amd e intel (pure al giorno d'oggi sono in vendita 12°, 13° e 14° generazione, piu' i core ultra e questo solo per intel).
Lato schede video c'era la fascia bassa (scheda da 60/100€ max) la media (una 9600xt su cui girava TUTTO al massimo a neppure 200€) e la fascia alta dove i 500€ erano percepiti come un milione del vecchio conio (e rodeva spenderli) con la meta' dei produttori custom di oggi (periodo pre crysis, dove non esistevano giochi in grado di mettere l'hardware in difficoltà)
Poi i monitor... tutti uguali. Innovazione si: si e' passati dai 4:3 ai 16:9 in un batter d'occhio, ma e' anche vero che oggi non e' la forma del monitor a "innovare" ma la risoluzioni (fhd, 2k, 4k 8k)
insomma... io resto dell'opinione che conveniva appassionarsi a quel tempo perche' non costava come oggi (oggi e' un lusso, inutile girarci intorno) e che l'eta' media dell'appassionato si alza sempre di piu' senza ricambi generazionali... motivo per il quale gli acquirenti mancano
un utente di 50 anni negli anni 2000 non ricordo esistesse, oggi non voglio gufarla, ma penso che a quell'eta' ci siano un buon 40/50% di utenti di questo forum... (e io ne faccio parte)
Therinai
10-11-2025, 15:51
Non capisco veramente come mantenere visibili i prezzi di vendita (che non è detto neanche siano quelli a cui si è chiusa la trattativa) possa/debba essere considerata una best practice, onestamente è una cosa a cui nemmeno avevo fatto caso, ma evidentemente sono uno dei pochi :D
Mettiamoci pure che la tendenza è chiudere al "lordo spedito", e quindi lascia ancora di più il tempo che trova come misuratore di prezzi... non lo vedo d'aiuto a nessuno, né compratore né venditore. Una banale ricerca su qualsiasi motore di ricerca darebbe risultati più attendibili e con meno sbattimento che usando il cerca del forum.
Poi se veramente lo staff ritenesse opportuno adottare questa politica per carità, ci si adegua, sottolineo che per me come forse per altri sia totalmente indifferente... Finora però non ho letto una motivazione che IMHO sia coerente
Per tutto ciò che non è più in vendita come nuovo la banale ricerca dove la fai? Su ebay e sui mercatini.
Questo è un mercatino, e mi aspetto di trovare i prezzi degli articoli.
Poi vabbeh il mondo si è evoluto e c'è il marketplace su facebook, ma a me stanno su cazzo i social quindi nel 2025 ancora preferisco comprare e vendere qui.
Therinai
10-11-2025, 15:54
un utente di 50 anni negli anni 2000 non ricordo esistesse, oggi non voglio gufarla, ma penso che a quell'eta' ci siano un buon 40/50% di utenti di questo forum... (e io ne faccio parte)
sali sali, facciamo anche un buon 70% , e il restante 30% è comunque arrivato a 40 :D
A me è capitato di toglierlo in qualche occasione in discussioni dove avevo già scritto nel primo post "venduto a x", ma utenti mi scrivevano lo stesso in privato (o anche direttamente nella discussione) chiedendo "è disponibile? è trattabile?" etc., nei giorni in cui la discussione rimane aperta per tempi tecnici di spedizione + "feedback" all'arrivo del pacco.. Aprono il thread, vedono il prezzo, ti scrivono senza leggere il resto... Alla quarta, quinta volta mi son stufato e ho tolto il prezzo e son finiti anche i messaggi "inutili" :D
ho avuto la stessa identica esperienza. é proprio per questo che da allora lo tolgo sempre. se la gente é stupida/pigra, purtroppo bisogna adattarsi.
aggiungo solo che, per quanto io sia di base d'accordo sul mantenere il prezzo visibile, ormai questo mercatino é in fase morente. non so quanto possa avere senso mettersi a modificare le regole ora. non lo usa quasi piú nessuno, PURTROPPO. :(
comunque, come giá detto da qualcuno, per conoscere il valore di un prodotto ci sono altri metodi decisamenti migliori, piú precisi e aggiornati. ad esempio, vedere il prezzo del nuovo, o consultare altri mercatini che oggi hanno un'affluenza decisamente maggiore e che quindi possono dare informazioni migliori. questo discorso poteva avere senso 10-15 anni fa, quando questo forum era il punto di riferimento in italia per la vendita di hardware. oggi le cose sono cambiate.
Mi permetto di intervenire per spezzare una lancia a favore di chi cancella il prezzo di vendita una volta ultimata la trattativa.
A meno che i mod decidano di vietare la cancellazione del prezzo di vendita, io preferisco continuare a cancellarlo.
Il motivo è semplice.
Tutelare il diritto di chi vende di negoziare il prezzo a proprio piacimento senza doversi sentire in obbligo di accettare determinati prezzi solamente perché altri venditori li hanno accettati in precedenza.
Contemporaneamente, mi sentirò libero di elargire una scontistica particolare nei confronti di un utente senza che poi sia obbligato a riconoscerla nei confronti degli altri.
Allo stesso modo, tutela gli altri venditori da non essere pressati a riconoscere la stessa scontistica.
Questo per la tutela del libero mercato, almeno in questo forum.
Altrimenti, se la maggior parte degli utenti discordano con il mio pensiero, suggerisco di sviluppare un tracker di prezzi (tipo Keepa, quello per il sito di Bezos) che monitori automaticamente i prezzi di vendita del mercatino.
In questo modo, avrete tutti gli strumenti per fare i vs. acquisti senza dover controllare se i venditori hanno rimosso i prezzi di vendita
bobovieri_32
10-11-2025, 17:14
"Dopo aver concluso una vendita non c'è alcun motivo per eliminare il prezzo di vendita dal primo post"
sono d'accordo
quoto :D
bobovieri_32
10-11-2025, 17:35
Mi permetto di intervenire per spezzare una lancia a favore di chi cancella il prezzo di vendita una volta ultimata la trattativa.
A meno che i mod decidano di vietare la cancellazione del prezzo di vendita, io preferisco continuare a cancellarlo.
Il motivo è semplice.
Tutelare il diritto di chi vende di negoziare il prezzo a proprio piacimento senza doversi sentire in obbligo da accettare determinati prezzi solamente perché altri venditore li hanno accettati in precedenza.
Contemporaneamente, mi sentirò libero di elargire una scontistica particolare nei confronti di un utente senza che poi sia obbligato a riconoscerla nei confronti degli altri.
Allo stesso modo, tutela gli altri venditori da non essere pressati a riconoscere la stessa scontistica.
Questo per la tutela del libero mercato, almeno in questo forum.
Altrimenti, se la maggior parte degli utenti discordano con il mio pensiero, suggerisco di sviluppare un tracker di prezzi (tipo Keepa, quello per il sito di Bezos) che monitori automaticamente i prezzi di vendita del mercatino.
In questo modo, avrete tutti gli strumenti per fare i vs. acquisti senza dover controllare se i venditori hanno rimosso i prezzi di vendita
Ma tanto poi il prezzo finale lo si fa in privato solitamente, è semplicemente per avere un'idea. Magari devo vendere qualcosa, mi faccio un giro su post vecchi per vedere prodotti uguali o simili...Poi ovvio, ognuno fa la scontistica e applica il prezzo che vuole con chi vuole. IMO
luigi864
10-11-2025, 18:28
Per tutto ciò che non è più in vendita come nuovo la banale ricerca dove la fai? Su ebay e sui mercatini.
Questo è un mercatino, e mi aspetto di trovare i prezzi degli articoli.
Poi vabbeh il mondo si è evoluto e c'è il marketplace su facebook, ma a me stanno su cazzo i social quindi nel 2025 ancora preferisco comprare e vendere qui.
Il problema sostanziale per tutti è sulle garanzie. In questo senso da queste parti o in qualche modo ci si conosce oppure il mercatino, e in quanto tale ovvero "gratuito", in tema di frodi e truffe di varia natura, parla da solo.
Per quanto concerne i social credo sia inutile parlarne. A parte utenti che nemmeno ti rispondono, quotazioni assurde, garanzie anti-frode prossime allo zero, può capitare la possibilità d'incontrarsi e testare "al volo" il bene ma è raro.
La baia, come altre piattaforme storiche "a garanzia", pur avendo i propri costi di gestione che si riflettono anche sul prezzo finale dell'item, attualmente hanno procedure "elastiche" rispetto alle quali è possibile, per esempio facendo un offerta ritenuta congrua, fare qualche affare.
Il mercatino, e sono contrario a coloro i quali lo sostengono, non è morto. Il problema, e con questi concordo, come dicono alcuni è legato ad un mercato che ha aggravato il rapporto costo/prestazioni sin dalla bolla del 2008. Si, ok, a fasi alterne ma oggi raggiungere alcune prestazioni, soprattutto lato "gaming" può diventare davvero roba da "ricchi".
Ho cercato cpu e mobo per utilizzo DAW e la soluzione l'ho trovata da altra parte e, oltretutto, a costi decisamente abbordabili. Certamente non fa piacere pagare le commissioni che, va detto, a volte incidono in maniera fastidiosa sul costo dei beni, ma almeno si pongono le condizioni protettive necessarie affinchè il furbo di turno i tuoi soldi non li veda per niente.
Qui non credo sarà mai possibile attuare procedure a garanzia visto che il tutto è praticamente gratuito e lasciato al buon senso degli utenti. Il punto è che il buon senso, che ha sempre trovato rara collocazione su queste pagine, attualmente latita ancor più. Se non bastasse il limite rappresentato dal fatto che gli utenti storici del mercatino, e dei quali sarebbe possibile avere piena fiducia come fatto acclarato nelle varie transazioni, ormai vanno sempre più a ridursi semplicemente per un aspetto generazionale che pesa sulle scelte di mercato, si aggiunge anche la questione, da sempre insormontabile, che una volta che sei stato raggirato è davvero complicato, se non impossibile far valere i propri diritti.
La questione dei prezzi rimossi, in questo quadro, è a mio avviso del tutto marginale sebbene per alcune transazioni ammetto la "comodità" di sapere una quotazione sia corrisposta, più o meno, è chiaro, ad una vendita. Un parametro di valutazione tipico di questo mercatino la cui rimozione, se non motivata, toglie valore ad una trasparenza che dovrebbe caratterizzare di default tutte le transazioni.
Discussione interessante leggendo gli altri interventi. I dubbi, temo, permangono...
Therinai
10-11-2025, 19:50
Il mercatino, e sono contrario a coloro i quali lo sostengono, non è morto. Il problema, e con questi concordo, come dicono alcuni è legato ad un mercato che ha aggravato il rapporto costo/prestazioni sin dalla bolla del 2008. Si, ok, a fasi alterne ma oggi raggiungere alcune prestazioni, soprattutto lato "gaming" può diventare davvero roba da "ricchi".
Anche io penso non sia morto, ultimamente sto compravendendo poco e niente, ma ogni tanto per curiosità spulcio le inserzioni e ce ne sono, certo non tanto come fino al 2010 (all'epoca c'era il mondo di ocmponenti e portatili su sto mercatino), ma di roba ce n'è, e i prezzi sono sempre onesti, vuoi anche solo per il fatto che l'utente medio qui non è un bimbominkia, ma anzi è uno smanettone esperto e navigato.
Certo che non posso non vedere che la realtà attuale è assai ridimensionata... insomma ebay è un altro pianeta, e anche il marketplace di quella fogna di facebook ha tipo 10 milioni di inserzioni in più.
Però vai a comprare da uno sconosciuto in germania una cosa. Qui se vedo che uno è iscritto da 15 o più anni e dallo storico vedo che ha tante inserzioni vaod sul sicuro. Ho concluso oggi per un nuovo alimentatore, al venditore gli ho detto ti mando i soldi poi con calma prossimamente pensiamo alla spedizione, tanto non mi serve subito. Provare a farlo con uno sconosciuto a caso su subito.it o facebook non ci penso nemmeno.
La questione dei prezzi rimossi, in questo quadro, è a mio avviso del tutto marginale sebbene per alcune transazioni ammetto la "comodità" di sapere una quotazione sia corrisposta, più o meno, è chiaro, ad una vendita. Un parametro di valutazione tipico di questo mercatino la cui rimozione, se non motivata, toglie valore ad una trasparenza che dovrebbe caratterizzare di default tutte le transazioni.
Discussione interessante leggendo gli altri interventi. I dubbi, temo, permangono...
Si si la questione rimozione prezzo è marginale, io l'ho sollevata anche in virtù di questa marginalità, insomma non costa nulla lasciare il prezzo.
Nel mentre qualche testimonianza di chi il prezoz lo rimuove è arrivata, e quantomeno hanno senso, soprattutto il motivo "evitare di essere ocntattati anche dopo aver venduto", il cancellare per questioni di riservatezza invece boh... è il prezzo di un articolo usato, mica si parla delle foto della biancheria della moglie :D Però vabbeh per carità non posso polemizzare al riguardo, ognuno ha la propria percezione delle cose, e se una persona ritiene che sia meglio eliminare questa informazione quando non è più necessaria non posso biasimarla.
luigi864
10-11-2025, 20:16
Anche io penso non sia morto, ultimamente sto compravendendo poco e niente, ma ogni tanto per curiosità spulcio le inserzioni e ce ne sono, certo non tanto come fino al 2010 (all'epoca c'era il mondo di ocmponenti e portatili su sto mercatino), ma di roba ce n'è, e i prezzi sono sempre onesti, vuoi anche solo per il fatto che l'utente medio qui non è un bimbominkia, ma anzi è uno smanettone esperto e navigato.
Sono nelle tue stesse condizioni. La roba di cui parli e l'onestà dei prezzi non mi trova così concorde. Però ti dico anche che ultimamente non "sondo" il mercato come facevo un tempo e non solo per ragioni economiche ma perchè ho notato, ormai da diverso tempo, un caos sistemico dovuto anche al comportamento dei produttori, oltre che dei rivenditori, e al "globalismo" che, in tema di IT, ha imposto una "fluidità dei valori" che, a conti fatti, si riversa in negativo e integralmente sul cliente finale.
Certo che non posso non vedere che la realtà attuale è assai ridimensionata... insomma ebay è un altro pianeta, e anche il marketplace di quella fogna di facebook ha tipo 10 milioni di inserzioni in più.
Però vai a comprare da uno sconosciuto in germania una cosa. Qui se vedo che uno è iscritto da 15 o più anni e dallo storico vedo che ha tante inserzioni vaod sul sicuro. Ho concluso oggi per un nuovo alimentatore, al venditore gli ho detto ti mando i soldi poi con calma prossimamente pensiamo alla spedizione, tanto non mi serve subito. Provare a farlo con uno sconosciuto a caso su subito.it o facebook non ci penso nemmeno.
Ecco, infatti questo dovrebbe essere il vero spirito del mercatino che, per come la stiamo dicendo, sebbene in termini diversi, si poggia su trasparenza, assenza di speculazioni di qualunque tipo e rispetto dei valori della community compreso un regolamento che, va detto, andrebbe un attimino adeguato ai tempi (concordo con chi lo ha scritto già...).
Si si la questione rimozione prezzo è marginale, io l'ho sollevata anche in virtù di questa marginalità, insomma non costa nulla lasciare il prezzo.
Nel mentre qualche testimonianza di chi il prezoz lo rimuove è arrivata, e quantomeno hanno senso, soprattutto il motivo "evitare di essere ocntattati anche dopo aver venduto", il cancellare per questioni di riservatezza invece boh... è il prezzo di un articolo usato, mica si parla delle foto della biancheria della moglie :D Però vabbeh per carità non posso polemizzare al riguardo, ognuno ha la propria percezione delle cose, e se una persona ritiene che sia meglio eliminare questa informazione quando non è più necessaria non posso biasimarla.
Quando il buon senso, la trasparenza e il non speculare non sono basilari parametri di comportamento, cosa ormai quasi ritenuta "normale" (qui e altrove...) anche per le condizioni in cui versa la nostra economia - condizioni per le quali se compri al nuovo rivendere significa perdere e non tutti ci stanno - stabilire se quel prezzo vada mantenuto o meno dopo la conclusione della transazione dovrebbe essere stabilito come regola. Riflettendo ulteriormente su questo aspetto credo di essere stato un pelo superficiale: fermo restando la situazione attuale del mercatino e la marginalità della questione, in realtà il valore reale della transazione, con tutte le riserve circa la privacy e le regole del "libero mercato", a mio avviso dovrebbe essere rilevabile ovunque si gestiscano compravendite tra privati. Altrimenti il tema della trasparenza - che, ripeto, è l'architrave di un sistema che escluda del tutto anche solo l'ipotesi di fregatura - non può considerarsi del tutto consolidato e, soprattutto, praticato.
Ho sempre pensato che la trasparenza come atteggiamento primario nella compravendita è una garanzia reciproca. Compone la reputazione e nello stesso tempo facilita e velocizza le transazioni.
Sottolineo che considero quanto ho scritto giusto uno spunto di riflessione e assolutamente, per chi la vede diversamente, non necessariamente condivisibile.
Saluti
EddieTheHead
10-11-2025, 20:50
mah, il mercatino è in crisi semplicemente perchè è in crisi il forum, e non intendo il forum di hwupgrade, intendo proprio IL FORUM come tipo di piattaforma. Tutti i forum che frequentavo, di qualsiasi tipo, o sono scomparsi o hanno visto una riduzione apocalittica dell'utenza attiva a favore di social di vario tipo.
Assieme a questo si aggiunge la "concorrenza" di tutta una serie di piattaforme che una volta non esistevano (ebay, subito, altre varie app di roba usata, i mercatini dei social ecc..) quindi uno può tranquillamente passar oltre questo mercatino e mettere annunci su altri lidi senza perdere molto. Una volta mettere roba in vendita qua era un must perchè altro non c'era o quasi (e l'utenza attiva poi era oceanica rispetto ad ora).
EddieTheHead
10-11-2025, 20:56
Quando il buon senso, la trasparenza e il non speculare non sono basilari parametri di comportamento, cosa ormai quasi ritenuta "normale" (qui e altrove...) anche per le condizioni in cui versa la nostra economia - condizioni per le quali se compri al nuovo rivendere significa perdere e non tutti ci stanno - stabilire se quel prezzo vada mantenuto o meno dopo la conclusione della transazione dovrebbe essere stabilito come regola. Riflettendo ulteriormente su questo aspetto credo di essere stato un pelo superficiale: fermo restando la situazione attuale del mercatino e la marginalità della questione, in realtà il valore reale della transazione, con tutte le riserve circa la privacy e le regole del "libero mercato", a mio avviso dovrebbe essere rilevabile ovunque si gestiscano compravendite tra privati. Altrimenti il tema della trasparenza - che, ripeto, è l'architrave di un sistema che escluda del tutto anche solo l'ipotesi di fregatura - non può considerarsi del tutto consolidato e, soprattutto, praticato.
Ho sempre pensato che la trasparenza come atteggiamento primario nella compravendita è una garanzia reciproca. Compone la reputazione e nello stesso tempo facilita e velocizza le transazioni.
Sottolineo che considero quanto ho scritto giusto uno spunto di riflessione e assolutamente, per chi la vede diversamente, non necessariamente condivisibile.
Saluti
scusa ma la trasparenza deve essere fra chi vende e chi compra, mica rispetto ad un soggetto terzo che non ha nulla a che vedere con la trattativa in essere e magari arriva due mesi dopo la stessa
VanCleef
10-11-2025, 21:17
mah, il mercatino è in crisi semplicemente perchè è in crisi il forum, e non intendo il forum di hwupgrade, intendo proprio IL FORUM come tipo di piattaforma. Tutti i forum che frequentavo, di qualsiasi tipo, o sono scomparsi o hanno visto una riduzione apocalittica dell'utenza attiva a favore di social di vario tipo.
Perfettamente d'accordo su questo, ma proprio perchè in calo di utenti, sono convinto che quelli rimasti nel forum siano ancora appassionati veri, più che rivenditori e affaristi.
Personalmente non ho venduto/comprato molto, ma quando l'ho fatto ho trovato solo gente a modo e massima collaborazione. E io uso preferibilmente il mercatino. ;)
luigi864
10-11-2025, 21:33
scusa ma la trasparenza deve essere fra chi vende e chi compra, mica rispetto ad un soggetto terzo che non ha nulla a che vedere con la trattativa in essere e magari arriva due mesi dopo la stessa
La trasparenza a mio avviso è un concetto "trasversale" e dovrebbe investire non soltanto i cointeressati alla transazione: potrebbe essere una regola in ragione della quale il terzo, per esempio, in questo caso la piattaforma che monitora le transazioni, potrebbe inserirla come regola. Ma potrebbe aver senso anche nell'interesse di terzi intesi come i potenziali acquirenti o i potenziali venditori i quali partecipano, sebbene passivamente, per il solo fatto di poter accedere ai termini nei quali la transazione, nella sua impostazione e per i suoi effetti, ha o non ha luogo.
Se la limitiamo come fatto di diritto "privato" non posso che essere d'accordo con te. Se ne fosse consentito l'allargamento agli aspetti "pubblici" - che, detto fra noi investono anche un forum proprio per la sua natura ibrida tra pubblico e privato - ovvero aspetti che travalicano la transazione tra due soggetti privati, diciamo che non saremmo del tutto d'accordo. :D
Therinai
10-11-2025, 21:46
mah, il mercatino è in crisi semplicemente perchè è in crisi il forum, e non intendo il forum di hwupgrade, intendo proprio IL FORUM come tipo di piattaforma. Tutti i forum che frequentavo, di qualsiasi tipo, o sono scomparsi o hanno visto una riduzione apocalittica dell'utenza attiva a favore di social di vario tipo.
Assieme a questo si aggiunge la "concorrenza" di tutta una serie di piattaforme che una volta non esistevano (ebay, subito, altre varie app di roba usata, i mercatini dei social ecc..) quindi uno può tranquillamente passar oltre questo mercatino e mettere annunci su altri lidi senza perdere molto. Una volta mettere roba in vendita qua era un must perchè altro non c'era o quasi (e l'utenza attiva poi era oceanica rispetto ad ora).
Purtroppo questa è la realtà (da un bel pezzo ormai!). Personalmente non mi piace e continuo a dare la precedenza a questo mercatino e ai suoi pochi utenti, e le altre opzioni più attuali le uso come seconda opzione (insomma se voglio comprare o vendere qualcosa di usato prima posto qui e poi se proprio non trovo nulla vado sulle altre piattaforme).
scusa ma la trasparenza deve essere fra chi vende e chi compra, mica rispetto ad un soggetto terzo che non ha nulla a che vedere con la trattativa in essere e magari arriva due mesi dopo la stessa
A rigor di logica è corretto ciò, ma potremmo applicare una visione diversa, più estesa, proprio per favorire questo mercatino invece delle grosse piattaforme.
Voglio dire, quando dico "non togliete il prezzo dopo aver venduto" lo faccio proprio in quest'ottica.
Non è un dettaglio che possa fare chissà quale grande differenza, ma lo vedo come un pro senza costo che può migliorare la situazione.
Come dici tu i social oggi la fanno da padrone, ma ciò non ci impedisce di provare a fare qualcosa per migliorare la situazione di questo vetusto mercatino. Ovvero, altrimenti lasciamo perdere, abbandoniamo la nave. Ma non mi va di farlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.