PDA

View Full Version : Coca-Cola lancia un nuovo spot natalizio creato con l'AI, e anche quest'anno lascia a desiderare


Redazione di Hardware Upg
04-11-2025, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/coca-cola-lancia-un-nuovo-spot-natalizio-creato-con-l-ai-e-anche-quest-anno-lascia-a-desiderare_145766.html

Coca-Cola ha lanciato la campagna natalizia 2025 generata con AI, ma il risultato ha suscitato critiche per la qualità visiva e lo stile incoerente. Nonostante l'uso di modelli avanzati e tempi di produzione ridotti, gli animali digitali appaiono innaturali e privi di magia. Il Natale, così, è un po' meno magico.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
04-11-2025, 12:08
5393 dislikes ad oggi, h. 12:08 ! :asd:

coschizza
04-11-2025, 12:17
5393 dislikes ad oggi, h. 12:08 ! :asd:

a me non crea problemi uno spot fatto con l'ai puo essere anche simpatico e originale molte volte ma che una multinazionale con soldi e ricavi tenente all'infinito mi dica che usa l'ai per riparmiare su un singolo spot fatto 1 volta ogni anno mi fa abbastanza tristezza.

Alodesign
04-11-2025, 12:20
L'IA in un paio di scene ha consapevolmente forato le ruote dei camion lasciandoli indietro. Geniale

Saturn
04-11-2025, 12:25
Comunque scopo raggiunto per la Coca Cola. Se ne parla.

Soprattutto si clicca...chiamali fessi !

E con due prompt hanno risparmiato i soldi per lo spot.

Così si diventa milionari, facendo i pulciari anche con gli spicci !

Sapevatelo !

coschizza
04-11-2025, 12:27
Comunque scopo raggiunto per la Coca Cola. Se ne parla.

Soprattutto si clicca...chiamali fessi !

E con due prompt hanno risparmiato i soldi per lo spot.

Così si diventa milionari, facendo i pulciari anche con gli spicci !

Sapevatelo !

vero ma a me un brand che fa cosi scade cioè se devo coprarlo domani mi passerebbe la voglia e loro guadagnano se gli utenti comprano non solo se tutti ne parlano. Probbabilmente loro puntano sul fatto che gli utenti mediamente sono stupidi e ci sta

rattopazzo
04-11-2025, 12:40
5393 dislikes ad oggi, h. 12:08 ! :asd:

Al di la del numero complessivo di dislikes sorprende di più il rapporto, praticamente di 10 a 1 :asd:

Varg87
04-11-2025, 12:56
vero ma a me un brand che fa cosi scade cioè se devo coprarlo domani mi passerebbe la voglia e loro guadagnano se gli utenti comprano non solo se tutti ne parlano. Probbabilmente loro puntano sul fatto che gli utenti mediamente sono stupidi e ci sta

Tra le etichette con scritto "cumpá" e simili dovrebbero farne una con scritto "Coschí".
Quando l'ho vista la prima volta all'Aldi pensavo fosse una sottomarca. :asd:

CrapaDiLegno
04-11-2025, 13:02
Artisticamente parlando lo spot fa un po' schifo, concordo, ma tecnicamente non ha nulla di così devastante.
Certo, sapendo che è fatto con l'AI si va a cercare qualsiasi dettaglio fuori posto, ma sinceramente a me non sembra che gli animali siano realizzati con stili diversi e nessuno è "forzatamente realista". Sono tutto puffosi, carini, con gli occhioni, come dovrebbe essere per uno spot che fa della "magia" (infantile) il suo slogan.
L'unico errore palese è nella scena dove il camion visto dall'alto non è allineato con la strada e sembra essere in derapata.

Data la possibilità di fare quello che si vuole con l'uso della AI potevano pensarne uno più bello dal punto di vista artistico, ma ripeto, tecnicamente non è attaccabile, non più di altri che sono realizzati con le persone e oggetti reali.
Vogliamo parlare degli orrendi spot della Zalando?

P.S: per non dimenticare quella cosa totalmente inguardabile e inascoltabile dello spot della Apple con il gatto che comare e scompare. Questo è uno spot di una multinazionale non ricca, la più ricca, che non dovrebbe cadere così in basso. Certi altri suoi spot sono stati eccellenti, ma quello del gatto... mamma mia!

29Leonardo
04-11-2025, 13:17
Almeno ora sono coerenti con ciò che vendono, spot di merda per prodotto di merda.

Ripper89
04-11-2025, 13:23
Questo è il futuro, metterevelo in testa.
Anche con qualche imperfezione oggi, un domani saranno risolte.

rattopazzo
04-11-2025, 13:28
Artisticamente parlando lo spot fa un po' schifo, concordo, ma tecnicamente non ha nulla di così devastante.
Certo, sapendo che è fatto con l'AI si va a cercare qualsiasi dettaglio fuori posto, ma sinceramente a me non sembra che gli animali siano realizzati con stili diversi e nessuno è "forzatamente realista". Sono tutto puffosi, carini, con gli occhioni, come dovrebbe essere per uno spot che fa della "magia" (infantile) il suo slogan.
L'unico errore palese è nella scena dove il camion visto dall'alto non è allineato con la strada e sembra essere in derapata.

Data la possibilità di fare quello che si vuole con l'uso della AI potevano pensarne uno più bello dal punto di vista artistico, ma ripeto, tecnicamente non è attaccabile, non più di altri che sono realizzati con le persone e oggetti reali.
Vogliamo parlare degli orrendi spot della Zalando?

P.S: per non dimenticare quella cosa totalmente inguardabile e inascoltabile dello spot della Apple con il gatto che comare e scompare. Questo è uno spot di una multinazionale non ricca, la più ricca, che non dovrebbe cadere così in basso. Certi altri suoi spot sono stati eccellenti, ma quello del gatto... mamma mia!

Non è tanto questo, lo spot può anche andar bene se funziona, ma è una questione di principio
con tutti i miliardi che guadagna Coca-cola potrebbe anche permettersi di farsi fare uno spot da un essere umano e che sia meno "artificioso" e se persino i brand più ricchi e potenti scelgono di sostituire l’apporto umano con modelli generativi, che speranze restano ai creativi in carne e ossa?

pengfei
04-11-2025, 13:29
Boh lo stile mi pare simile a quello solito degli spot natalizi Coca Cola, per quanto riguarda le resistenze all'AI rassegniamoci (anzi rassegnatevi, per quanto mi riguarda bene l'AI che dà a tutti la possibilità di generare contenuti), lo tsunami non si ferma raccogliendo l'acqua col cucchiaio

Ripper89
04-11-2025, 13:31
Non è tanto questo, lo spot può anche andar bene se funziona, ma è una questione di principio
con tutti i miliardi che guadagna Coca-cola potrebbe anche permettersi di farsi fare uno spot da un essere umano e che sia meno "artificioso" e se persino i brand più ricchi e potenti scelgono di sostituire l’apporto umano con modelli generativi, che speranze restano ai creativi in carne e ossa?

Perchè spendere di più quando puoi fare uno spot comunque bello a poco prezzo ?

rattopazzo
04-11-2025, 13:43
Perchè spendere di più quando puoi fare uno spot comunque bello a poco prezzo ?

Io sono convinto che (ad oggi) gli esseri umani sappiano fare di meglio, certo magari lo spot costava molto di più
ma non stiamo parlando di un azienduccia che deve fare quadrare i conti.

pengfei
04-11-2025, 13:47
Perchè spendere di più quando puoi fare uno spot comunque bello a poco prezzo ?

Poi sperare che siano proprio le multinazionali a pagare lavoratori che non servono per generosità e perché hanno già tanti soldi mi pare utopico anche sotto Natale :D

Eroes78
04-11-2025, 13:50
Ho avviato il filmato aspettandomi le peggio cose e invece ho visto qualcosa di stilisticamente vicino alle consuete pubblicità natalizie del brand e, eccetto il paio di secondi in cui si inquadra il bradipo (effettivamente legnoso e poco "naturale") il resto mi è sembrato ben più che discreto.
Con tanto di cappello per i ricci che spalancano gli occhi e la bocca aperta :asd:

Non sono un estimatore di Coca Cola (bevo succhi di frutta :D ) ma in questo caso trovo davvero sterili le polemiche sulla realizzazione tecnica del prodotto.
Se invece il punto è di tipo etico (fatturi i fantamiliardi e non puoi far circolare un paio di milioncini nell'economia per una pubblicità, pezzente?) allora il discorso cambia. Ma qua si parla di tecnica, e non ho visto nulla che faccia accorrere alle barricate.

CrapaDiLegno
04-11-2025, 14:05
Ho avviato il filmato aspettandomi le peggio cose e invece ho visto qualcosa di stilisticamente vicino alle consuete pubblicità natalizie del brand e, eccetto il paio di secondi in cui si inquadra il bradipo (effettivamente legnoso e poco "naturale") il resto mi è sembrato ben più che discreto.
Con tanto di cappello per i ricci che spalancano gli occhi e la bocca aperta :asd:

Non sono un estimatore di Coca Cola (bevo succhi di frutta :D ) ma in questo caso trovo davvero sterili le polemiche sulla realizzazione tecnica del prodotto.
Se invece il punto è di tipo etico (fatturi i fantamiliardi e non puoi far circolare un paio di milioncini nell'economia per una pubblicità, pezzente?) allora il discorso cambia. Ma qua si parla di tecnica, e non ho visto nulla che faccia accorrere alle barricate.

Esatto, tutte le polemiche sono solo pretestuose da chi vede nella generazione tramite AI il male assoluto. Qui si dimostra che si può fare creazione senza infrangere alcun copyright (animali, scenari e oggetti non somigliano a niente di noto in altri produzioni).
Per il bradipo, credo che abbiano voluto realizzare un movimento lento apposta per l'animale lento. Mal riuscito sicuramente.

Non è tanto questo, lo spot può anche andar bene se funziona, ma è una questione di principio
con tutti i miliardi che guadagna Coca-cola potrebbe anche permettersi di farsi fare uno spot da un essere umano e che sia meno "artificioso" e se persino i brand più ricchi e potenti scelgono di sostituire l’apporto umano con modelli generativi, che speranze restano ai creativi in carne e ossa?
I creativi rimangono lo stesso.
Non è che lo spot lo inventa da zero la AI e lo genera da sola con un semplice prompt. Qui hanno generato e selezionato 70.000 video per realizzare questo spot e sono state pagate 100 persone.
Farlo dal vero rimarrebbe comunque impossibile, che fai addestri i ricci per fagli sgranare gli occhi e aprire la bocca?
Sempre all'animazione finta si sarebbe dovuto ricorrere e qui è stata fatta senza necessità di generare modelli, elaborare animazioni, simulare il pelo, studiare movimenti di camera, studiare le luci. Non cambia nulla se non che la generazione tramite AI semplifica la cosa e la mette a disposizione di tutti a una frazione del costo di avere uno studio cinematografico alle spalle.

Quindi la polemica è e rimane pretestuosa.
Lo spot a me non piace particolarmente, ma come già detto anche da altri, tecnicamente è a un buon livello. Sicuramente perfettibile, ma non da schifezza come vogliono farlo apparire i detrattori.
Se poi la Coca-Cola non vi piace, bevete altro, ma non commentate sulla tecnica dello spot.

Unax
04-11-2025, 14:06
cosa ci fa un bradipo in montagna?

rattopazzo
04-11-2025, 14:43
Farlo dal vero rimarrebbe comunque impossibile, che fai addestri i ricci per fagli sgranare gli occhi e aprire la bocca?


Impossibile? Prima dell’avvento delle IA non era forse possibile far sgranare gli occhi a un riccio?
Le animazioni tradizionali esistono da decenni… con la sola differenza che un tempo erano fatte a mano.

Ma, ripeto, non è tanto una questione tecnica quanto di principio,
se è considerato accettabile sostituire gli esseri umani nei lavori ripetitivi, e persino un marchio come Coca-Cola oggi si affida all’intelligenza artificiale per uno spot, allora significa che anche i creativi sono spacciati.

Onestamente, se dovessi tornare a studiare, non sceglierei mai una scuola d’arte,
e mi dispiace davvero per chi l’ha già fatto, investendo anni in una passione che il mercato ora sembra considerare superflua.

biometallo
04-11-2025, 14:50
Al di la del numero complessivo di dislikes sorprende di più il rapporto, praticamente di 10 a 1 :asd:

Però se si rapporta hai quasi 5 milioni di visualizzazioni quei 5.000 "non mi piace" sono circa lo 0,1% insomma la famosa "minoranza rumorosa" dove invece il 99,99% guarda senza lasciare feedback.

Comunque scopo raggiunto per la Coca Cola. Se ne parla.
Beh di sicuro senza la magica parolina "AI" non staremmo nemmeno qui a parlarne.


Così si diventa milionari, facendo i pulciari anche con gli spicci !

Beh relativamente dato che secondo quanto riporta l'articolo sono state coinvolte circa 100 persone tra cui 5 "guru dell'AI" che di sicuro non si saranno fatti pagare "du spicci" per un mese intero...

Certo che a penarci bene prima ci mettevano un anno intero per produrre uno spot... ora capisco che fosse una tradizione ecc.. ecc... ma un anno per uno spot? Penso che Avangers Invinity Wars sia stato girato in meno tempo. :sofico:

cosa ci fa un bradipo in montagna?
Stiamo parlando di uno spot natalizio ambientato in un luogo imprecisato e indefinibile, il tutto senza la pretesa di un vero realismo... però quel cazzo di bradipo spicca come un dromedario al polo nord. :D

rattopazzo
04-11-2025, 15:05
Però se si rapporta hai quasi 5 milioni di visualizzazioni quei 5.000 "non mi piace" sono circa lo 0,1% insomma la famosa "minoranza rumorosa" dove invece il 99,99% guarda senza lasciare feedback.


Questo è vero, ma i likes bilanciano la questione e alla fine credo che il rapporto tra mi piace e non mi piace dia comunque una stima abbastanza veritiera dell’impressione che il video lascia alle persone.

CrapaDiLegno
04-11-2025, 15:34
Impossibile? Prima dell’avvento delle IA non era forse possibile far sgranare gli occhi a un riccio?
Le animazioni tradizionali esistono da decenni… con la sola differenza che un tempo erano fatte a mano.

Ma, ripeto, non è tanto una questione tecnica quanto di principio,
se è considerato accettabile sostituire gli esseri umani nei lavori ripetitivi, e persino un marchio come Coca-Cola oggi si affida all’intelligenza artificiale per uno spot, allora significa che anche i creativi sono spacciati.

Onestamente, se dovessi tornare a studiare, non sceglierei mai una scuola d’arte,
e mi dispiace davvero per chi l’ha già fatto, investendo anni in una passione che il mercato ora sembra considerare superflua.

Non ho capito quale polemica tu stia facendo.
Stai confondendo creatività con la tecnica.
Il creativo è quello che ha pensato di avere una scena con tre ricci paccioccosi che esprimono sorpresa.
Che poi questa scena sia realizzata da qualcuno con il pongo, un pupazzi stile topo gigio, una animazione 3D con i controcaxxi oppure generata da una AI cambia zero.
Il creativo è uno, quello voleva e quello ha ottenuto. E l'ha ottenuta con i minimo dispendio di energia, che significa che la scena sarà stata creata 1000 volte non l'AI ma non ha dovuto litigare con nessuno per averla fatta come voleva lui e in un tempo (e costo) che è una frazione delle altre tecniche.
Se ti stai lamentando che con l'AI molte mansioni (tecniche, non creative) saranno rese obsolete, allora ti do ragione.
D'altronde la grafica 3D fece o steso con altre mansioni: guarda E.T. poi guarda il film Paul (o il meno rispettoso Ted, o il tecnicamente grandioso Avatar) e ti rendi conto che già i poveri Rambaldi sono stati sostituiti.
L'AI non fa che sostituire il modellatore, il tecnico luci, il matte designer, etc... in un solo colpo.
Piangiamo la "morte" dei grafici 3D ma ci siamo dimenticati dei Rambaldi?
La tecnica si evolve, quella che rimane è la creatività che nessuna AI per come sono fatte oggi riuscirà mai ad avere.

Alodesign
04-11-2025, 16:07
Il creativo rimane, ma il tecnico luci si evolve in esperto di luci.
Perché ok l'IA, ma se voglio un certo effetto luminoso devo saper scrivere bene il promt con l'effetto che voglio, capire se l'ha fatto bene e via così.

Oppure facciamo che scrivo "Ciao Chat, metti un camion rosso che fa brum brum e degli animali pucciosi e bom. Già che ci sei pubblicalo appena fatto."

Fantapollo
04-11-2025, 16:47
Il creativo rimane, ma il tecnico luci si evolve in esperto di luci.
Perché ok l'IA, ma se voglio un certo effetto luminoso devo saper scrivere bene il promt con l'effetto che voglio, capire se l'ha fatto bene e via così.

Oppure facciamo che scrivo "Ciao Chat, metti un camion rosso che fa brum brum e degli animali pucciosi e bom. Già che ci sei pubblicalo appena fatto."

E chi ha detto che serva necessariamente "l'effetto che voglio"?

Con l'IA si risparmia talmente tanto che non servirà ne' il tecnico luci ne' l'esperto di luci... e se la qualità sarà leggermente inferiore chissenefrega.

Alodesign
04-11-2025, 16:50
E chi ha detto che serva necessariamente "l'effetto che voglio"?

Con l'IA si risparmia talmente tanto che non servirà ne' il tecnico luci ne' l'esperto di luci... e se la qualità sarà leggermente inferiore chissenefrega.

Giusto, perché tanto la massa è ebete e non capisce la differenza tra un film dell'asylum e avatar. :cool:

randorama
04-11-2025, 18:44
5393 dislikes ad oggi, h. 12:08 ! :asd:

sono quelli di chi beve la pepsi.

Miccia
04-11-2025, 20:16
Onestamente, se dovessi tornare a studiare, non sceglierei mai una scuola d’arte,
e mi dispiace davvero per chi l’ha già fatto, investendo anni in una passione che il mercato ora sembra considerare superflua.

Qui ti sbagli, dato che tempo pochi decenni saremo tutti a casa con il reddito da AI aver fatto la scuola d'arte potrà aiutati a impiegare molte delle ore in cui non avrai da fare niente durante la giornata :cool:

rattopazzo
04-11-2025, 21:21
Qui ti sbagli, dato che tempo pochi decenni saremo tutti a casa con il reddito da AI aver fatto la scuola d'arte potrà aiutati a impiegare molte delle ore in cui non avrai da fare niente durante la giornata :cool:

Beh, onestamente ci sono mille modi per impegnare il proprio tempo in maniera costruttiva, anche leggere un buon libro o guardare un film può considerarsi costruttivo, a meno che non guardi qualcosa del tipo Giovannona coscialunga disonorata con onore o quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda e tutta calda :D
Speriamo che i nuovi film generati con l'IA abbiano almeno delle trame decenti...

CYRANO
05-11-2025, 00:21
Comunque pepsi Forever...


Chcxfcgcxhnfxhbdeijdujn

barzokk
05-11-2025, 08:01
Comunque pepsi Forever...


Chcxfcgcxhnfxhbdeijdujn
eh, peccato che sono tutte controllate da Blackrock, Vanguard e StateStreet... ormai è un meme, ma è vero...
https://www.google.com/search?q=blackrock+owns+coke+and+pepsi

Copio da Chatgpt perchè sono pigro:

Top investors in Coca Cola
Berkshire Hathaway Inc. — ~400 million shares, about 9.3% of KO.
The Vanguard Group, Inc. — ~367 million shares, about 8.5% of KO.
BlackRock, Inc. — ~313 million shares, ~7.3% of KO.
State Street Corporation — ~165 million shares, ~3.8% of KO.
FMR LLC (Fidelity) — ~100 million shares, ~2.3% of KO.


Top investors in Pepsi
The Vanguard Group, Inc. — holds about 136.94 million shares, representing around 9.9% of PepsiCo.
BlackRock, Inc. — holds about 116.27 million shares, ~8.5% of the company.
State Street Corporation — holds ~58.42 million shares (~4.3%).
Geode Capital Management, LLC — ~32.68 million shares (~2.4%).
JPMorgan Chase & Co. — ~31.95 million shares (~2.3%).

Notturnia
05-11-2025, 08:18
sembra un video che trovi in un videogioco di qualche anno fa.. :rolleyes:

detto questo apprezzabile il fatto che non abbiano messo persone, almeno hanno evitato altri scivoloni..