PDA

View Full Version : Fotovoltaico sulle coperture dei parcheggi, nuovo obbligo in Corea del Sud


Redazione di Hardware Upg
03-11-2025, 15:40
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/fotovoltaico-sulle-coperture-dei-parcheggi-nuovo-obbligo-in-corea-del-sud_145718.html

Tutti i parcheggi superiori agli 80 posti auto dovranno avere una copertura, su cui installare pannelli fotovoltaici. E la legge vale anche per le strutture già esistenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
03-11-2025, 16:08
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/fotovoltaico-sulle-coperture-dei-parcheggi-nuovo-obbligo-in-corea-del-sud_145718.html

Tutti i parcheggi superiori agli 80 posti auto dovranno avere una copertura, su cui installare pannelli fotovoltaici. E la legge vale anche per le strutture già esistenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

si può fare di meglio.. noi lanciamo l'iperammortamento per tappezzare tutto..

hackaro75
03-11-2025, 16:16
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/fotovoltaico-sulle-coperture-dei-parcheggi-nuovo-obbligo-in-corea-del-sud_145718.html

Tutti i parcheggi superiori agli 80 posti auto dovranno avere una copertura, su cui installare pannelli fotovoltaici. E la legge vale anche per le strutture già esistenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Un'ottima idea! Che dovremmo copiare anche noi, ed estendere ai capannoni industriali, con obbligo retroattivo.

aqua84
03-11-2025, 16:37
ma davvero chi ha avuto questa idea davvero geniale??????
è davvero rivoluzionaria!

quando vedevo quelle migliaia di auto parcheggiate al sole per intere giornare pensavo che figata vederle bruciare al caldo del sole.... e invece qualcuno molto piu intelligente di me ha pensato di farci una tettoia con i pannelli solari!!!

merita il Nobel

Paganetor
03-11-2025, 16:38
io vedo un grande impegno sul fronte della generazione di elettricità (bene, ma fino a un certo punto) e poco per adeguare le reti.

Più produzione discontinua senza aggiornamento delle reti significa incrementare lo sbilanciamento. Magari in Corea del Sud ne tengono conto, ma qui da noi vedo ancora troppo poco impegno in questa direzione.

aqua84
03-11-2025, 16:42
io vedo un grande impegno sul fronte della generazione di elettricità (bene, ma fino a un certo punto) e poco per adeguare le reti.

Più produzione discontinua senza aggiornamento delle reti significa incrementare lo sbilanciamento. Magari in Corea del Sud ne tengono conto, ma qui da noi vedo ancora troppo poco impegno in questa direzione.

qui da noi intendi nella RoB, Repubblic of Bananas ??

Notturnia
03-11-2025, 17:08
Un'ottima idea! Che dovremmo copiare anche noi, ed estendere ai capannoni industriali, con obbligo retroattivo.

per i capannoni industriali arrivi tardi.. con l'iper ammortamento adesso vedrai che sfaceli (e danni alla rete)

ma per i parcheggi era uscita la proposta di obbligare anche da noi anni fa a mettere i pannelli.. per la gioia di chi parcheggia.. ma poi è stata bocciata la norma.. quella sarebbe stata carina perchè parcheggi e avevi una piccola colonnina per te da 3kW dove attaccare l'auto.. ma era troppo intelligente per spingerla come norma

aqua84
03-11-2025, 17:19
...ma era troppo intelligente per spingerla come norma

:D :D

una perla dei bei tempi https://www.facebook.com/MaiDireGol/videos/un-reality-che-ci-riguarda-tutti-da-tanti-anni-lintelligente/520390411796706/

Max Power
03-11-2025, 20:12
E poi i carrozzieri come fanno?

Vergognatevi :asd:

blackshard
03-11-2025, 21:00
Non vedo i soliti commenti stile "Aahhh la guerra commerciale con i cinesi, maledetti massoni sudcoreani che spingono sull'energia fintaahhh"

magick
03-11-2025, 23:02
io vedo un grande impegno sul fronte della generazione di elettricità (bene, ma fino a un certo punto) e poco per adeguare le reti.

Più produzione discontinua senza aggiornamento delle reti significa incrementare lo sbilanciamento. Magari in Corea del Sud ne tengono conto, ma qui da noi vedo ancora troppo poco impegno in questa direzione.

Veramente Terna ha in programma 23 miliardi di euro di investimenti sulla rete nei prossimi dieci anni, che comprendono per esempio anche il Tyrrhenian Link. Se ne parla poco probabilmente perché non sono notizie che generano interesse, ma non vuol dire che non si faccia nulla.

Notturnia
04-11-2025, 08:13
Veramente Terna ha in programma 23 miliardi di euro di investimenti sulla rete nei prossimi dieci anni, che comprendono per esempio anche il Tyrrhenian Link. Se ne parla poco probabilmente perché non sono notizie che generano interesse, ma non vuol dire che non si faccia nulla.

la rete non sta ferma e Terna ne sta approfittando a mani basse per tirare su soldi.. basta vedere come sono salite le sue tariffe ma ci stà.. "vendono" quello che la gente vuole..

anche se.. il nuovo sistema di PUN da gennaio andrebbe contro questo tipo di sviluppo zonale

euscar
04-11-2025, 22:24
Premetto che sono da sempre favorevole alle rinnovabili, ma quando leggo articoli come questo (https://quifinanza.it/green/risparmio-energetico/litio-cobalto-batterie-inquinamento/936265/) che vi segnalo, mi viene da pensare che l'umanità si sta muovendo nella direzione sbagliata e, troppo affamata di energia, non si rende conto che l'unica strada cui va incontro è l'autodistruzione ... spero sempre di non dovervi assistere (ossia che non accada nei prossimi trent'anni).

Notturnia
05-11-2025, 08:34
Premetto che sono da sempre favorevole alle rinnovabili, ma quando leggo articoli come questo (https://quifinanza.it/green/risparmio-energetico/litio-cobalto-batterie-inquinamento/936265/) che vi segnalo, mi viene da pensare che l'umanità si sta muovendo nella direzione sbagliata e, troppo affamata di energia, non si rende conto che l'unica strada cui va incontro è l'autodistruzione ... spero sempre di non dovervi assistere (ossia che non accada nei prossimi trent'anni).

sai quella cosa che .. occhio non vede..
molti pensano che sia tutto roselline, angioletti etc.. invece questa transizione sta lasciando cicatrici profonde sul pianeta
stiamo aumentando lo sfruttamento delle risorse in modo impressionante per dare più energia al pianeta e pochi si avvedono che il modo con cui lo si fa è dannoso per la terra stessa..

stiamo aumentando l'inquinamento vero in modo molto preoccupante..

la gente viene indirizzata a guardare la CO2 per distogliere l'attenzione dai problemi veri perchè dire che estrarre litio come lo facciamo fare causa avvelenamento di fiumi e distruzione di habitat non è bello.. e questi danni permarranno per decenni.. ma tanto non si vede

https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/terra_poli/2025/11/04/cresce-limpatto-ambientale-dellestrazione-dei-metalli-green-_5b248dbd-23e4-4574-aeca-3f79612c52aa.html

anche in questi articoli parlano molto dell'impatto nell'aumento dell'impronta di carbonio e non enfatizzano molto l'inquinamento delle falde acquifere o la distruzione dell'habitat.. la desertificazione che viene fatta per estrarre il minerale..

250 tonnellate per singola tonnellata di litio.. più tutto quello che serve per creare la miniera, creare la zona di estrazione, la salamoia etc.. parliamo di danni ambientali che nessuno vuole vedere e che stanno aumentando per rendere green una piccola parte del mondo

non è cambiato niente, prima si impoveriva l'ambiente per estrarre petrolio adesso per estrarre litio .. al pianeta andava male prima, va male adesso

Alodesign
05-11-2025, 08:52
sai quella cosa che .. occhio non vede..
molti pensano che sia tutto roselline, angioletti etc.. invece questa transizione sta lasciando cicatrici profonde sul pianeta
stiamo aumentando lo sfruttamento delle risorse in modo impressionante per dare più energia al pianeta e pochi si avvedono che il modo con cui lo si fa è dannoso per la terra stessa..

stiamo aumentando l'inquinamento vero in modo molto preoccupante..

la gente viene indirizzata a guardare la CO2 per distogliere l'attenzione dai problemi veri perchè dire che estrarre litio come lo facciamo fare causa avvelenamento di fiumi e distruzione di habitat non è bello.. e questi danni permarranno per decenni.. ma tanto non si vede

https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/terra_poli/2025/11/04/cresce-limpatto-ambientale-dellestrazione-dei-metalli-green-_5b248dbd-23e4-4574-aeca-3f79612c52aa.html

anche in questi articoli parlano molto dell'impatto nell'aumento dell'impronta di carbonio e non enfatizzano molto l'inquinamento delle falde acquifere o la distruzione dell'habitat.. la desertificazione che viene fatta per estrarre il minerale..

250 tonnellate per singola tonnellata di litio.. più tutto quello che serve per creare la miniera, creare la zona di estrazione, la salamoia etc.. parliamo di danni ambientali che nessuno vuole vedere e che stanno aumentando per rendere green una piccola parte del mondo

non è cambiato niente, prima si impoveriva l'ambiente per estrarre petrolio adesso per estrarre litio .. al pianeta andava male prima, va male adesso

I romani 2000 anni fa hanno disboscato mezza Europa per creare il proprio impero. Probabilmente l'hanno fatto anche i cinesi durante il loro maggior splendore.
In Sud America gli occidentali hanno dato via a un disboscamento della foresta amazzonica che, sembra, ormai non fregare più niente a nessuno.
100.000 anni fa c'era ghiaccio un po' ovunque nell'emisfero nord.

Io spero solo che mia figlia possa arrivare alla sua vecchiaia in salute e felice.
Poi può andare tutto a puttane o andare tutto per il meglio.

Notturnia
05-11-2025, 08:58
I romani 2000 anni fa hanno disboscato mezza Europa per creare il proprio impero. Probabilmente l'hanno fatto anche i cinesi durante il loro maggior splendore.
In Sud America gli occidentali hanno dato via a un disboscamento della foresta amazzonica che, sembra, ormai non fregare più niente a nessuno.
100.000 anni fa c'era ghiaccio un po' ovunque nell'emisfero nord.

Io spero solo che mia figlia possa arrivare alla sua vecchiaia in salute e felice.
Poi può andare tutto a puttane o andare tutto per il meglio.

più o meno è quello che vedo anche io..
ma non so se i nostri figli avranno quello che noi abbiamo vissuto negli anni '80-90 dove sembrava che il benessere fosse "gratis" e a portata di mano per chiunque volesse fare un briciolo di fatica

adesso pare che la curva sia in discesa con un peggioramento della qualità delle persone, dei diritti e dell'ambiente

banalmente siamo al 5 novembre e ci si stupisce di vedere 7° perchè qualcuno dice che "fa freddo" mentre quando io andavo a scuola al 5 novembre avessimo visto 7° (visto.. perchè avevamo la nebbia) avremmo detto che faceva caldo..

sarà che invecchiando si vede tutto peggio ma a me pare che non stia andando bene sta cosa.. 10 miliardi di persone che consumano il mondo fanno più danni di 4 miliardi e credere che andare a pile possa fare la differenza è da ebeti..

c'è da sperare, come dicevi tu, che i nostri figli possano ancora essere felici.. poi.. amen.. il mondo non morirà.. forse gli umani

Alodesign
05-11-2025, 09:02
più o meno è quello che vedo anche io..
ma non so se i nostri figli avranno quello che noi abbiamo vissuto negli anni '80-90 dove sembrava che il benessere fosse "gratis" e a portata di mano per chiunque volesse fare un briciolo di fatica

adesso pare che la curva sia in discesa con un peggioramento della qualità delle persone, dei diritti e dell'ambiente

banalmente siamo al 5 novembre e ci si stupisce di vedere 7° perchè qualcuno dice che "fa freddo" mentre quando io andavo a scuola al 5 novembre avessimo visto 7° (visto.. perchè avevamo la nebbia) avremmo detto che faceva caldo..

sarà che invecchiando si vede tutto peggio ma a me pare che non stia andando bene sta cosa.. 10 miliardi di persone che consumano il mondo fanno più danni di 4 miliardi e credere che andare a pile possa fare la differenza è da ebeti..

c'è da sperare, come dicevi tu, che i nostri figli possano ancora essere felici.. poi.. amen.. il mondo non morirà.. forse gli umani

Ma io più che del caldo o freddo mi lamento della pioggia, troppa pioggia (conseguenza del caldo e freddo, ma gli stolti non hanno seguito le lezioni alle elementari di come si forma la pioggia).

ninja750
05-11-2025, 10:43
I romani 2000 anni fa hanno disboscato mezza Europa per creare il proprio impero.

e i sette colli per alimentare le fornaci per le loro tantissime terme

Notturnia
05-11-2025, 10:48
Ma io più che del caldo o freddo mi lamento della pioggia, troppa pioggia (conseguenza del caldo e freddo, ma gli stolti non hanno seguito le lezioni alle elementari di come si forma la pioggia).

il sistema di termoregolazione del pianeta fa questo.. per ora io della pioggia non mi lamento.. mi lamento semmai della scarsa manutenzione fatta agli alvei e del fatto che abbiamo stretto i fiumi in spazi da cui poi esondano..
ricordo ancora, tanti tanti anni fa, estati veramente piovose dove avevi solo la mattina per uscire e poi il pomeriggio era acqua e fulmini..
la neve.. li mi mancano i 3 metri di neve.. questo si.. ma il mondo è sempre stato in cambiamento e siamo solo noi che non vogliamo accettarlo..
ci dicono che dobbiamo fare spazio alle IA e ai robot che sono evoluzione ma poi non vogliamo fare spazio ad un pianeta che cambia da 4 miliardi di anni senza chiedere permesso a chi ci vive su ?.. siamo ipocriti

e i sette colli per alimentare le fornaci per le loro tantissime terme

la Spagna per conquistare le Americhe ?

gd350turbo
05-11-2025, 10:59
banalmente siamo al 5 novembre e ci si stupisce di vedere 7° perchè qualcuno dice che "fa freddo" mentre quando io andavo a scuola al 5 novembre avessimo visto 7° (visto.. perchè avevamo la nebbia) avremmo detto che faceva caldo..

Io sono nato in inverno, in pieno inverno e sebbene sia passato tantissimo tempo mi ricordo i miei compleanni in mezzo alla neve...
Qui l'ultima nevicata è stata nel 2012 !

sarà che invecchiando si vede tutto peggio ma a me pare che non stia andando bene sta cosa.. 10 miliardi di persone che consumano il mondo fanno più danni di 4 miliardi e credere che andare a pile possa fare la differenza è da ebeti..

Eh come sempre è stato detto e come sempre sarà detto !