PDA

View Full Version : BYD nel terzo trimestre: utile netto sopra il miliardo di dollari


Redazione di Hardware Upg
03-11-2025, 11:32
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/byd-nel-terzo-trimestre-utile-netto-sopra-il-miliardo-di-dollari_145698.html

Utile netto solido, fatturato in crescita, e vendite all'estero più che raddoppiate, con ben tre mesi di anticipo sulle previsioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
03-11-2025, 11:35
Vedo che BYD sta spingendo molto in Italia (pubblicità, magazzino ricambi locale ecc.), ma ancora non ho la percezione di vederne "molte" in giro...

E' ancora presto, sono io che non le noto o ancora qui non fanno presa? Mi pareva che la Dolphin fosse stata accolta bene come via di mezzo tra city car e utilitaria...

peppapig
03-11-2025, 12:26
Il punto è che "qui" si vedono poche elettriche in generale e sono quasi tutte tesla che vende da tempo...poi ci sono altri marchi.
Byd è qui da pochissimo ed è cinese, ci vorrà tempo perchè "qui" prenda margine.
L'articolo parla dell'azienda ed il fatturato globale, quello italiano probabilmente conta niente.

Alodesign
03-11-2025, 14:04
Il punto è che "qui" si vedono poche elettriche in generale e sono quasi tutte tesla che vende da tempo...poi ci sono altri marchi.
Byd è qui da pochissimo ed è cinese, ci vorrà tempo perchè "qui" prenda margine.
L'articolo parla dell'azienda ed il fatturato globale, quello italiano probabilmente conta niente.

Nella mia ditta da 200 persone ce l'hanno in due, ma hanno preso le ibride.

Strato1541
03-11-2025, 14:52
Un po' di "cinaswashing", mentre la realtà dice altro...:read:

BYD sbanda: utile -33%, primo calo dei ricavi in cinque anni
Morgan Stanley: «Trimestre di transizione». Il titolo alla Borsa di Hong Kong ha perso il 32% dai massimi di maggio


Il gigante cinese dei veicoli elettrici BYD sbanda e rallenta dopo anni di crescita a tutta velocità. Nel terzo trimestre l’utile netto è sceso del 33% su base annua a 7,82 miliardi di yuan (circa 1,1 miliardi di dollari), il peggior dato da oltre quattro anni e secondo calo consecutivo. I ricavi si sono ridotti del 3% a 194,98 miliardi di yuan, segnando la prima flessione dal 2019 e risultando sotto le attese degli analisti (215 miliardi).

A pesare sono la concorrenza interna e la guerra dei prezzi che sta erodendo i margini nel più grande mercato mondiale dell’auto elettrica. La quota domestica di BYD è scesa al 14% in settembre, dal 18% di un anno prima, mentre rivali come Geely, Changan e Leapmotor (partner di Stellantis in Europa) guadagnano terreno grazie a modelli più economici e tecnologici. Le consegne della sola Leapmotor tra gennaio e settembre 2025 hanno raggiunto quota 395.516 unità, con una crescita anno su anno del 129%. E la stessa Leapmotor ha accelerato da 500mila a 1 milione di veicoli prodotti in soli 343 giorni, il record più veloce tra i nuovi costruttori cinesi.

E invece le vendite del gruppo di Shenzhen hanno accusato nel terzo trimestre la prima contrazione dal 2020: si sono fermate a 1,15 milioni di veicoli, in calo dell’1,8% su base annua. Per difendere i volumi, quindi, BYD ha varato nuovi sconti su modelli di punta come la Qin Plus, scelta che ha pesato ulteriormente sulla redditività.

Il titolo alla Borsa di Hong Kong ha perso il 32% dai massimi di maggio, come dire -45 miliardi di dollari di capitalizzazione (oggi BYD vale 128 miliardi, quarto posto nel ranking dopo l’imprendibile Tesla, Toyota e Xiaomi) e avviandosi al quinto mese consecutivo di ribassi, la serie più lunga dal 2018. Gli investitori cominciano a nutrire dubbi sulla crescita all’apparenza inarrestabile del gruppo fondato dal presidente e ceo Wang Chuanfu, mentre il governo cinese invita i produttori a frenare la competizione sfrenata sui prezzi.

debrasteel
03-11-2025, 15:40
Vedo che BYD sta spingendo molto in Italia (pubblicità, magazzino ricambi locale ecc.), ma ancora non ho la percezione di vederne "molte" in giro...

E' ancora presto, sono io che non le noto o ancora qui non fanno presa? Mi pareva che la Dolphin fosse stata accolta bene come via di mezzo tra city car e utilitaria...

Presente, acquistata a Luglio la versione Boost con batteria da 43Kw e, per il momento, direi che va alla grande: ottima autonomia, motore reattivo, sospensioni ben tarate, silenziosa; l'infotainment ed il condizionamento sono migliorabili, ma il rapporto qualità-prezzo mi pare ottimo (pagata meno di 19K con lo sconto iniziale). ;)