PDA

View Full Version : Tutte le tappe verso l'euro digitale secondo la Banca Centrale Europea


Redazione di Hardware Upg
01-11-2025, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/tutte-le-tappe-verso-l-euro-digitale-secondo-la-banca-centrale-europea_145589.html

La Banca Centrale Europea ha avviato la nuova fase del progetto sull'euro digitale, completata con successo la preparazione iniziata nel 2023. Se la normativa sarà adottata nel 2026, un esercizio pilota potrebbe partire nel 2027. L'euro digitale mira a garantire sovranità monetaria, sicurezza economica e innovazione nei pagamenti europei.

Click sul link per visualizzare la notizia.

destroyer85
01-11-2025, 09:35
Con calma, non c'è fretta... Metteteci pure 20 anni a partorirlo.

Ginopilot
01-11-2025, 10:22
Ci sarebbe fretta?

wingman87
01-11-2025, 11:06
https://www.ecb.europa.eu/euro/digital_euro/features/html/index.it.html

A me non sembra male

destroyer85
01-11-2025, 12:36
Ci sarebbe fretta?

No, continuiamo a regalare commissioni ai gestori delle carte e alle big tech per altri 20 anni e la sovranità monetaria a società estere.
Visto che ormai è impossibile vivere senza, farei anche un conto corrente Europeo così smettiamo anche di ingrassare le banche con gente a cui non interessano prodotti finanziari ma solo il conto corrente.

virtualdj
01-11-2025, 13:21
A me non sembra male
Concordo, speriamo però che si diano una mossa!

Ginopilot
01-11-2025, 13:43
Il tempo è necessario per fare qualcosa che funzioni bene come gli strumenti attuali. I costi ci saranno comunque.

destroyer85
01-11-2025, 13:51
Certo, ma non bisogna reinventare niente, devono solo prendere quello che funziona oggi e reimplementarlo.
Non mi sembra una cosa per cui ci vogliano 2 anni per pensarci e altri 5 per metterlo in atto.
So benissimo che sarà pagato con le mie tasse, esattamente come pago le tasse per il contante o il canone delle varie carte.

Ginopilot
01-11-2025, 14:55
No, oggi non c’è nulla di simile.

destroyer85
01-11-2025, 15:37
Cosa hanno i pagamenti digitali di oggi che non va per cui vanno ripensati e studiati da zero?

Ginopilot
01-11-2025, 16:52
Cosa hanno i pagamenti digitali di oggi che non va per cui vanno ripensati e studiati da zero?

Che non sono una valuta digitale, sono collegati ad un conto bancario o a una linea di credito.

omihalcon
01-11-2025, 21:10
Ovvero trasformare i soldi in un mero numero su un app, tolgiendogli potere e sempre più legato al mondo informatico che se cade ciao ciao diventi uno straccione. E' la volontà di avere il Bitcoin dell'Europa?

OUTATIME
02-11-2025, 08:21
https://www.ecb.europa.eu/euro/digital_euro/features/html/index.it.html

A me non sembra male
Si, ma non si capisce:
1) cosa intendono per "tutti i negozi e gli esercizi dell’area dell’euro che accettano pagamenti digitali", cioè tecnicamente come pagherò, ma soprattutto cosa deve avere l'esercente per ricevere il mio pagamento.
2) Fisicamente dove saranno i soldi, anche se la scritta "Non servirebbe una connessione a Internet" mi preoccupa non poco, ma va bene, uno si fa un portafoglio elettronico tipo satispay e ci versa su solo i soldi che servono di volta in volta.
No, continuiamo a regalare commissioni ai gestori delle carte e alle big tech per altri 20 anni e la sovranità monetaria a società estere.
Difficile che sia altrimenti, per i punti elencati sopra.

Cosa hanno i pagamenti digitali di oggi che non va per cui vanno ripensati e studiati da zero?
Che vengono gestiti da banche che si ingrassano con le commissioni, solo che la BCE, anzichè imporre regole rigide sulle commissioni, si inventa l'euro digitale, ma va bene così.

destroyer85
02-11-2025, 08:53
No, continuiamo a regalare commissioni ai gestori delle carte e alle big tech per altri 20 anni e la sovranità monetaria a società estere.
Visto che ormai è impossibile vivere senza, farei anche un conto corrente Europeo così smettiamo anche di ingrassare le banche con gente a cui non interessano prodotti finanziari ma solo il conto corrente.

Ti sei perso un pezzo. A quanto pare per fare un circuito EuroCard o EUCard e un conto Europeo servono anni per reinventare la ruota.

OUTATIME
02-11-2025, 09:07
Ti sei perso un pezzo. A quanto pare per fare un circuito EuroCard o EUCard e un conto Europeo servono anni per reinventare la ruota.
Adesso ti sei perso un pezzo tu: è evidente che la UE non vuole gestire un circuito per le transazioni, tantomeno un conto europeo, quindi alla fine diventerà nè più nè meno come con qualsiasi altra valuta digitale, con la differenza che la valuta non verrà minata ma verrà emessa dalla BCE: quindi i soldi entreranno ed usciranno dalla tua banca verso il portafoglio digitale presente, ad esempio, sul tuo telefono, da lì vengono trasferiti direttamente al destinatario.

destroyer85
02-11-2025, 09:23
Quindi stiamo spendendo miliardi per reinventare le stablecoin.

OUTATIME
02-11-2025, 09:27
Quindi stiamo spendendo miliardi per reinventare le stablecoin.
No, stiamo spendendo miliardi per creare un portafoglio digitale. La valuta da usare non è mai stata in discussione. Inoltre le stablecoin con le valute fisiche ha in comune solo il valore di valuta, invece l'euro digitale è euro a tutti gli effetti. In altre parole, se io ad esempio mi metto nel portafoglio digitale 100 euro, 100 euro fisici vengono sottratti alla circolazione cartacea.

destroyer85
02-11-2025, 10:49
Mi sembra che stiamo discutendo solo sui nomi ma il contenuto è lo stesso, portafoglio digitale, conto online, cosa cambia?
Se non ci posso addebitare lo stipendio, cosa cambia? Devo comunque avere un conto corrente da collegare a questa cosa qualsiasi cosa sia.

Ginopilot
02-11-2025, 12:15
Confondi l’uso col funzionamento.

OUTATIME
02-11-2025, 12:33
Mi sembra che stiamo discutendo solo sui nomi ma il contenuto è lo stesso, portafoglio digitale, conto online, cosa cambia?


Che se ti fottono il telefono molto probabilmente perderai anche i soldi che ci sono sopra, con un conto corrente questo non accade.

destroyer85
02-11-2025, 13:02
https://www.ecb.europa.eu/euro/digital_euro/how-it-works/html/index.it.html


Come prima cosa dovresti creare un portafoglio, o wallet, in euro digitali presso la tua banca. In alternativa potresti rivolgerti a un ufficio pubblico designato, ad esempio le Poste.


Una volta creato il portafoglio, potrai effettuare ricariche di euro digitali mediante un conto bancario collegato oppure depositando contante. A questo punto potrai già iniziare a pagare usando gli euro digitali nel portafoglio.


Le somme ricevute in euro digitali sarebbero detenute nel tuo portafoglio, fino al raggiungimento di un determinato limite massimo, oppure depositate sul tuo conto bancario. Potresti eseguire questa operazione manualmente o attraverso una funzione automatica.


I pagamenti in euro digitali (effettuati nei negozi fisici, online, tra privati…) sarebbero sempre sicuri e istantanei.

Sarò semplicistico io ma a me sembra banalmente un nuovo circuito per carte prepagate.
Se così fosse possono anche tenerselo e continuerò ad usare il bancomat o la carta di credito e paypal o satispay per restituire i soldi agli amici.

OUTATIME
02-11-2025, 15:11
Sarò semplicistico io ma a me sembra banalmente un nuovo circuito per carte prepagate.
Se così fosse possono anche tenerselo e continuerò ad usare il bancomat o la carta di credito e paypal o satispay per restituire i soldi agli amici.
No, non è un circuito, è quello che non capite. È un portafoglio digitale, simile appunto a PayPal o Satispay (con l'unica differenza che non hai il deposito minimo come Satispay), ma gestito dalla BCE in cui i soldi sono sul dispositivo. Sono migliori i sistemi di pagamento dei privati? Può essere, ma l'uno non esclude l'altro.

Balfour76
04-11-2025, 12:47
Dal link riportato qualche post fa:

L’euro digitale però non diventerebbe mai una moneta programmabile, vale a dire una moneta digitale utilizzata per uno scopo specifico o una durata limitata, come un buono.

L’euro digitale non sarebbe soggetto a restrizioni e manterrebbe sempre il suo valore, come il contante. Non vogliamo porre vincoli spaziali e temporali o in termini di bacino di utenza.

Però sarebbe tecnicamente possibile!
Ma non lo vogliono fare eh!
Siamo tranquilli.

ninja750
04-11-2025, 12:59
poniamo che compro 10€ digitali con 10€ tradizionali

che differenza c'è nel portafoglio, e che differenza c'è in un eventuale pagamento? :stordita:

Balfour76
04-11-2025, 13:36
poniamo che compro 10€ digitali con 10€ tradizionali

che differenza c'è nel portafoglio, e che differenza c'è in un eventuale pagamento? :stordita:

Da quello che ho capito io, vanno visti come contanti digitali.
Quindi a corso legale (nessuno può rifiutarsi di accettarli, almeno in teoria), probabilmente senza commissioni bancarie (passano da wallet di Tizio a wallet di Caio), transazione immediata, sempre operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 anche offline, limite di possesso (probabilmente 3000 o 5000 euro).
Col contante fisico hai l'anonimato, con l'euro digitale no.

Spero di non aver scritto stupidate, mi scuso in anticipo.

ninja750
04-11-2025, 16:09
quindi diventano extra banca?

Balfour76
04-11-2025, 17:36
I 10 euro cartacei, li metti nel portafoglio.
I 10 euro digitali, li metti nel wallett (portafoglio elettronico). Il wallett può essere collegato ad un conto corrente.

Apertura e Gestione di un portafoglio elettronico (Wallet)
L'euro digitale richiederebbe l'apertura di un portafoglio elettronico (wallet) presso un intermediario vigilato, come una banca o, ad esempio nel caso italiano, le Poste. Il wallet, caricabile tramite un trasferimento da un conto corrente o attraverso un versamento di contanti, permetterebbe di effettuare i pagamenti in euro digitale. Gli importi ricevuti in euro digitale potrebbero essere conservati nel wallet, fino a un limite massimo, oppure trasferiti, sia manualmente che automaticamente, su un conto corrente; potrebbero inoltre essere ritirati in contanti. I pagamenti in euro digitale potrebbero essere effettuati accedendo al wallet tramite un'applicazione su dispositivo mobile; potrebbe inoltre essere offerta la possibilità di utilizzare una carta fisica, a beneficio in particolare delle persone con difficoltà a gestire un wallet su dispositivo mobile.

https://www.bancaditalia.it/focus/euro-digitale/come/index.html?dotcache=refresh

Ho editato il post precedente perché è probabilmente fuorviante scrivere "wallett BCE", in quanto sono gli intermediari a gestire il wallett, la BCE garantisce il sistema e la valuta.

ninja750
05-11-2025, 10:20
se devo comunque appoggiarlo a una banca mi sfugge sempre più l'utilità di questo euro digitale :stordita:

OUTATIME
05-11-2025, 10:32
se devo comunque appoggiarlo a una banca mi sfugge sempre più l'utilità di questo euro digitale :stordita:
Non è detto che per ricaricare il portafoglio servirà necessariamente ed esclusivamente il conto corrente, in ogni caso il vantaggio immediato e più grande è che non si appoggia a nessun circuito quindi essendo un'app sviluppata dalla BEC, non avrà costi di transazione.

Balfour76
05-11-2025, 11:57
se devo comunque appoggiarlo a una banca mi sfugge sempre più l'utilità di questo euro digitale :stordita:

Che vuol dire "appoggiarlo"?
Vai in banca o alle poste ed attivi il wallett, che nel progetto dovrebbe essere una app con la possibilità di avere una carta fisica. E' tutto in fase di sperimentazione.

Non serve associarci un conto bancario (anche se il farlo ha i suoi vantaggi) e puoi ricaricare il wallett con i contanti.

D3. Perché i consumatori deciderebbero di utilizzare l’euro digitale?

[...]L’euro digitale risponderebbe alle esigenze delle persone con disabilità e di quelle che non dispongono di un conto bancario, facendo in modo che nessuno resti indietro.

https://www.ecb.europa.eu/euro/digital_euro/faqs/html/ecb.faq_digital_euro.it.html#q3

destroyer85
05-11-2025, 12:19
Non capisco perché ci vogliano 4 anni per fare un PayPal con un nuovo circuito di carte dedicato.

OUTATIME
05-11-2025, 17:15
Non capisco perché ci vogliano 4 anni per fare un PayPal con un nuovo circuito di carte dedicato.

Perchè non c'è un circuito.

destroyer85
05-11-2025, 22:50
Ancora... Mi spieghi come fai a fare i pagamenti con la carta? O ti appoggi a un circuito o ne crei uno.
Certo, se vuoi fare che appoggiando la card sulla fronte del cassiere può essere che servano 4 anni per sviluppare la tecnologia, ma volendo stare terra terra, basta che prendi le attuali tecnologie e le replichi senza reinventare dei metodi che già funzionano benissimo.

Poi magari in futuro si pagherà automaticamente in base dall'odore che ognuno emana ma non mi sembra il caso ora di mettersi a reinventare i pagamenti digitali.

Balfour76
06-11-2025, 01:19
La sostanziale differenza è che l'euro digitale è una moneta a corso legale garantita dalla BCE. Solo il contante è attualmente l'unica moneta a corso legale.

Attualmente per i pagamenti digitali si fa uso di moneta bancaria e moneta elettronica, che sono crediti verso una banca o un emittente privato.

Stanno implementando il contante digitale a corso legale.
I 20 euro digitali sono pari ai 20 euro cartacei.

I 20 euro in banca sono invece un credito che hai con la banca (moneta bancaria).

OUTATIME
06-11-2025, 11:05
Ancora... Mi spieghi come fai a fare i pagamenti con la carta? O ti appoggi a un circuito o ne crei uno.

Ci sono le chiavette dei distributori automatici che funzionano contactless e il credito è memorizzato sulla chiavetta. Non ci vuole una scienza