PDA

View Full Version : Perché la velocità del mio HDD esterno è crollata così all'improvviso?


Albyrich
31-10-2025, 19:45
Ciao a tutti!

Posseggo un HDD esterno (marca e modello: WD My Passport da 5 TB) da cui devo copiare dei file su un altro HDD (in questo caso interno al mio PC). Ho copiato i primi 600 GB senza alcun problema, alla stabilissima velocità media di 95 MB/s. Poi, di punto in bianco, senza che accadesse nulla, con i trasferimenti di file intorno ai 30 GB, dopo aver trasferito i primi 10 GB circa sempre intorno agli 80-90 MB/s, ha iniziato a crollare improvvisamente a non più di 4-5 MB/s.

Supponendo si trattasse di un problema di surriscaldamento del disco, l'ho espulso dal PC e l'ho lasciato staccato per ore, ma il risultato non è cambiato; ho provato anche a cambiare porta USB, ma niente da fare. Preciso che, prima che si verificasse questo problema imprevisto, trasferiva senza alcun problema anche file da 40 GB.

Cosa può essere successo? A me non interessa salvare l'HDD in sé: non ho problemi a comprarne un altro, se questo è arrivato alla fine dei suoi giorni. Io vorrei riuscire a copiare i dati che ci sono sopra. Per completezza, ho analizzato il disco con CrystalDiskInfo: allego QUI (https://i.imgur.com/49yEIrf.png) il risultato. Qualcuno sa dirmi se ci sono errori/problemi/malfunzionamenti?

Preciso, infine, che il problema effettivo non è nemmeno il passaggio di velocità da 95 MB/s a 4 MB/s (dettaglio per cui, seppur con molto tempo e grande pazienza, potrei anche finire di completare il trasferimento, prima o poi): il punto è che poco dopo essere sceso a questa velocità, si inchioda e mi compare il messaggio "Impossibile leggere dal file o dal disco di origine", che non mi permette di proseguire.

P.S. Supponendo ci potessero essere degli errori strutturali del file system e/o delle parti danneggiate dell'unità disco, ho anche tentato un CHKDSK /r, ma il risultato è stato che, dopo un serata, una nottata ed una mattinata intere, era praticamente ancora all'inizio della scansione; dunque, ho lasciato perdere ed ho annullato l'operazione.

Secondo voi, cosa posso fare? C'è speranza di salvare questi dati?

Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per aiutarmi!

Albyrich

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2025, 20:20
Settori scrittura pendente e pure tanti, 525 per l'esattezza (20d in esadecimale)

Superficie del disco rovinata, sostituire. Mi spiace :(

Per il recupero dati prova con un buon programma come R-Studio o GetDataBack, scarica le trial e guarda cosa ti dicono possono recuperare. Potresti provare con R-Studio da Linux che si presta meglio per queste operazioni dato che Windows tende ad andare in paranoia se un disco non risponde, ma non contarci troppo comunque.

https://www.r-studio.com/it/data-recovery-software/

Poco fa ho dovuto sostituire un HD con "soli" 16 settori pendenti, ma inutilizzabile del tutto, evidentemente quei settori stavano in posizioni "strategiche" e non consentono di utilizzare del tutto il disco.

Oppure dallo ad una buona società di recupero dati, sempre se il preventivo che ti faranno sarà adeguato al valore del contenuto...

Perseverance
31-10-2025, 20:31
Ci sono dei settori danneggiati illeggibili ed è per questo che ti restituisce l'errore di lettura, ed intorno a quei settori illeggibili evidentemente ci sono settori deboli, dove seppur ancora leggibili, la velocità si abbassa drasticamente.

Non puoi fare niente che salvare il salvabile ignorando i file problematici.

Non è sicuro riutilizzare un disco del genere per backup o cose importanti. Magari tienilo. Per riusarlo và piallato tramite i comandi ATA con hdparm e secure-erase o secure-enhanced-erase; con un disco a tecnologia SMR come quello un semplice zerofill anche se è efficacie è inferiore al comando ata diretto e potrebbe durare molto più tempo. La riformattazione invece non tenterà di riallocare quei settori danneggiati ma alla prossima scrittura futura verranno riallocati.

C'è speranza di salvare questi dati?
I file con settori illeggibili no. Al massimo con del software appropriato li salvi così come sono, leggendoli e saltando quei settori rotti, il file finale ovviamente sarà corrotto nella sua struttura ma non sarà completamente perso.

Albyrich
31-10-2025, 20:55
Ho capito. In parole povere, quello che riesco a salvare, bene; il resto è praticamente andato perduto... Me ne farò una ragione.

Già che siamo in tema, vi porgo un'ulteriore domanda: posseggo un altro hard disk (interno al PC) che, nei test di CrystalDiskInfo, è risultato "A rischio". Ne trovate QUI (https://i.imgur.com/MXpItDb.png) l'analisi.

Siccome ci sono tre punti gialli, devo preoccuparmi anche per questo? È messo male?

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2025, 22:11
Leggermente meno peggio ma insomma è meglio se non ci fai affidamento, mi spiace ma da un momento all'altro potresti avere gli stessi casini e rischiare di perdere i dati. Backup da altra parte, il più presto possibile.

A sua parziale discolpa c'è che almeno ha lavorato tanto, 43.500 ore. L'altro 8.300.

Quello che ho dovuto sostituire meno di tremila, ma in un certo senso è "normale". Un Seagate Barracuda..., una serie nefasta.

@Liupen
31-10-2025, 22:11
Siccome ci sono tre punti gialli, devo preoccuparmi anche per questo? È messo male?

Purtroppo si, anche questo è messo male.
Non fare check disk (non si fà mai a hdd problematici, perchè ne aggravi lo stato).
Backup al più presto e cestina.

HDDaMa
01-11-2025, 00:15
Gli hdd WD con settori danneggiati diventano sempre più lenti man mano che il suo fw tenta di riallocarli.
Purtroppo è un comportamento molto sgradevole che hanno gli hdd di questa marca, ne ho discusso più volte sul forum specificando esattamente la causa e anche come risolvere il problema... servono strumenti professionali.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2908995
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2941057
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518158
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2959326
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2980523
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3025836

Albyrich
02-11-2025, 14:23
...Alla fine, sembra assurdo, ma sono riuscito a copiare tutti i dati senza alcun problema. L'unico che non sono riuscito a trasferire è proprio quello che avevo preso come esempio per parlarvi di questo mio problema. Quindi, a 'sto punto, non so più che pensare... In ogni caso, se mi avete detto che il disco è seriamente danneggiato, mi ritengo fortunato ad essere riuscito a salvare tutto, pertanto ho ordinato un nuovo hard disk esterno e questo lo eliminerò.

Riguardo all'altro HDD, valuterò di sostituirlo quanto prima.

Grazie di tutto!