View Full Version : Ryzen 7 9800X3D + AIO top di gamma di qualche anno fa
Antostorny
31-10-2025, 11:34
Ciao a tutti,
avendo acquistato una RTX 5090 pensavo di aggiornare la mia configurazione in firma per potere effettivamente sfruttare a pieno la scheda.
A tal proposito avrei bisogno di un chiarimento riguardo la compatibilità del mio attuale dissipatore AIO con la nuova piattaforma.
Attualmente utilizzo un Corsair Hydro H100i Pro RGB (radiatore da 240 mm) montato su una scheda madre AM4. Passando al nuovo socket AM5 non mi è del tutto chiaro se posso riutilizzare il sistema di montaggio attuale oppure se è necessario acquistare un kit di montaggio specifico per AM5 (se si, quale?).
Inoltre, nel caso fosse compatibile, secondo voi un AIO da 240 mm è sufficiente per raffreddare un Ryzen 7 9800X3D, oppure sarebbe meglio puntare su qualcosa di più performante (tipo un 280/360 mm)?
Considerate che non faccio overclock e che il mio case attuale supporta solo fino a 240 MM sulla parte superiore, motivo per cui preferire tenerlo se possibile:
https://m.media-amazon.com/images/I/71OP8bj9DJL._AC_SX569_.jpg
Mettendo un AIO da 360 mm sul frontale ho paura di peggiorare notevolmente il flusso d'aria del mio pc.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà!
alecomputer
31-10-2025, 14:41
Dalle poche informazioni che si trovano su internet sembra che il Corsair Hydro H100i Pro RGB sia compatibile anche con il soket Am5 , ma devi verificare provando a montarlo .
Per il processore Ryzen 7 9800X3D io ti consiglierei un aio da almeno 360 , questo non significa che non puoi usare il tuo Corsair Hydro , ma se lo usi le temperature saranno piu alte e le ventole faranno piu rumore .
In caso potresti provare a montarlo sulla nuova cpu e verificare le temperature , in seguito se vedi che sono troppo alte puoi sempre acquistare un altro aio da 360 .
Antostorny
31-10-2025, 20:53
Io sarei ben disposto a prendere anche un AIO da 360 mm.
Il mio dubbio però è che in questo modo potrei peggiorare significativamente il ricircolo d’aria e la temperatura degli altri componenti, visto che il mio case attuale, il Corsair Crystal 570X (che adoro e non voglio cambiare), può montare un AIO da 360 mm solo sul frontale.
Questa è la mia situazione attuale:
• 3 ventole in immissione (aria fresca dentro il case)
• AIO da 240 mm sul top in estrazione (espelle aria verso l’esterno)
• 1 ventola posteriore in estrazione (espelle aria verso l’esterno):)
Questa sarebbe la situazione futura con un AIO da 360 mm:
• AIO da 360 mm frontale in immissione (aria fresca verso il radiatore della CPU)
• 2 ventole sul top in estrazione (aria verso l’esterno)
• 1 ventola posteriore in estrazione (aria verso l’esterno)
Il dubbio principale è che, pur migliorando il raffreddamento della CPU con il 360 mm, il flusso d’aria generale all’interno del case potrebbe diventare significativamente meno efficiente.
Sono troppo esagerato e mi faccio troppi problemi ? :)
alecomputer
01-11-2025, 16:21
Senza fare delle prove e montare i componenti dentro al case e molto dificile prevedere se ci saranno problemi con le temperature .
In qualsiasi caso puoi sempre aumentare il numero di giri delle ventole che dovrebbero migliorare l' aerazione del case in generale e abbassare le temperature .
Poi la soluzione migliore sarebbe quella di cambiare case e prenderne uno con uno spazio maggiore e maggiore numero di ventole .
Xiphactinus
06-11-2025, 19:44
i tuoi dubbi sono leciti: anch'io non userei il radiatore su frontale, a meno di non cambiare tutti i flussi interni.
Per non mandare aria calda all'interno, il radiatore 360 sarebbe da mettere con le ventole che buttano aria calda dall'anteriore (ma è chiaramente spiacevole avere un phon anteriore...) , lasciare 2 in estrazione sopra, ma a quel punto è necessario metterne almeno 3 in immissione: una dal posteriore e 2 dal basso (se è possibile).
Molto brutta però come cosa..... pesca anche più polvere.
Molto più semplice tenere il tuo, magari mettendoci 2 ventole potenti e silenziose tipo Noctua.
Oppure optare per un 280, visto che sopra puoi mettere ventole da 140. Dovrebbe entrare no? Vedi se ci sono i fori corrispondenti per attaccarlo.
P.S.: io con un Arctic Liquid II 360 tengo a bada un 9950X3D (che faccio andare fino a 220W), quindi penso che un aio 240 per una cpu con la metà dei core possa andar bene.
Il mio radiatore però è anche alto 38mm , il tuo mi pare da 27mm, hai meno della metà del volume dissipante: circa 0,77 litri (il tuo) contro ben 1,64 litri (il mio)
Siddhartha
09-11-2025, 16:48
E' una CPU da 8c/16t e 120W sotto carico!
Non è molto energivoro e basterebbe anche solo un buon dissi ad aria!
Io sono nella tua stessa situazione: ho appena acquistato un 9800x3d ed avrei voluto riutilizzare il mio Dark Rock Pro 4 (che andava alla grande con un Bulldozer, figuriamoci con uno Zen 5), ma purtroppo non ci va perchè le ram che ho comprato sono 3mm troppo alte.
Alla fine, dopo numerose ore passate a guardare recensioni e review, ho preso un Arctic Liquid Freezer 3 Pro 280 che monterò in cima (il mio case è identico al tuo come specs). :)
(Nel dubbio, ho comprato anche un Thermalright Frozen Notte 360 che andrebbe montato sul davanti, ma ho i tuoi stessi dubbi e credo di restituirlo).
Antostorny
10-11-2025, 18:03
Alla fine ho acquistato un Ryzen 9 9800X3D insieme a un AIO da 360 mm, che andrà a sostituire il mio attuale Corsair Hydro da 240 mm.
Il nuovo dissipatore a liquido è un NZXT Kraken Plus 360 RGB, che monterò, inevitabilmente, sul frontale del case.
Terrò d’occhio le temperature e, se non dovessero soddisfarmi (o peggio ancora causarmi problemi), per Natale valuterò anche un upgrade del case.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.