PDA

View Full Version : Il blackout di AWS ha trasformato i letti smart di Eight Sleep in incubi notturni


Redazione di Hardware Upg
24-10-2025, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-blackout-di-aws-ha-trasformato-i-letti-smart-di-eight-sleep-in-incubi-notturni_145308.html

Il blackout di Amazon Web Services nella regione US-EAST-1 ha messo temporaneamente fuori uso migliaia di letti smart Eight Sleep, lasciando utenti con materassi surriscaldati o bloccati ad inclinazioni non desiderate

Click sul link per visualizzare la notizia.

coschizza
24-10-2025, 13:31
incredibile come nel 2025 se non ho internet non posso dormire sul mio letto? questa è proprio involuzione
l'idea che solo ora pensano a una madalita offline è surreale

Phopho
24-10-2025, 13:43
A me sembra incredibile che qualcuno con cervello possa acquistare una simile diavoleria.

E comunque
Il guasto AWS ha generato oltre otto milioni di segnalazioni e interrotto servizi essenziali, dai giochi online alle app bancarie.
dai, su... :fagiano:

no_side_fx
24-10-2025, 13:47
azz.. ho scoperto adesso che esiste il letto "smart"

coschizza
24-10-2025, 13:47
A me sembra incredibile che qualcuno con cervello possa acquistare una simile diavoleria.

E comunque

dai, su... :fagiano:

i giochi online muovomi miliardi se ti licenziano perche hanno perso soldi dal blocca sara essenziale per te che non avvenga, essenziale dipenda da chi lo chiedi insomma, per me per esempio se si blocca per qualche ora l'app della banca non è un servizio essenziale posso fare tutto dopo, diverso per il bankomat

Mister24
24-10-2025, 14:00
azz.. ho scoperto adesso che esiste il letto "smart"

Ma anch'io e sinceramente dopo aver letto la notizia non riesco a capirne l'utilità e a cosa possa servire che sia connesso costantemente ad internet.

Secondo me certa gente ha qualcosa che non va se sente l'esigenza di avere un materasso smart.

sinergine
24-10-2025, 14:02
Capisco il materasso smart ma chi lo ha progettato non ha provato a scollegarlo dalla rete durante le fasi di test per vedere che succede?

mozzarello
24-10-2025, 14:08
i giochi online muovomi miliardi se ti licenziano perche hanno perso soldi dal blocca sara essenziale per te che non avvenga, essenziale dipenda da chi lo chiedi insomma, per me per esempio se si blocca per qualche ora l'app della banca non è un servizio essenziale posso fare tutto dopo, diverso per il bankomat

Ragionando così tutto è essenziale però.
Per me una cosa non è essenziale se non è necessaria a sopravvivere e a evitare di avere lo Stato alle calcagna. Se poi gente ci fa i soldi buon per loro, chiaro.

Paganetor
24-10-2025, 14:09
danno per scontato che non ci saranno problemi con AWS. Abbiamo visto che non è così, ma tra l'altro potrei anche avere io problemi di connettività...

possibile che per dare un comando a un dispositivo a un metro da me le informazioni debbano fare migliaia di km avanti/indietro? Almeno certe funzioni non possono essere gestite in locale? Poi chiaro che se voglio far partire l'aria condizionata di casa mentre sono ancora in auto a 1 ora di distanza (o se voglio arrivare e trovare il letto caldo) dovrò appoggiarmi al cloud, ma vorrei avere anche la possibilità di pigiare un bottone e ottenere la stessa cosa da casa mia.

mozzarello
24-10-2025, 14:12
danno per scontato che non ci saranno problemi con AWS. Abbiamo visto che non è così, ma tra l'altro potrei anche avere io problemi di connettività...

possibile che per dare un comando a un dispositivo a un metro da me le informazioni debbano fare migliaia di km avanti/indietro? Almeno certe funzioni non possono essere gestite in locale? Poi chiaro che se voglio far partire l'aria condizionata di casa mentre sono ancora in auto a 1 ora di distanza (o se voglio arrivare e trovare il letto caldo) dovrò appoggiarmi al cloud, ma vorrei avere anche la possibilità di pigiare un bottone e ottenere la stessa cosa da casa mia.

Il motivo è che ti profilano anche mentre dormi, se non ti possono profilare, non dormi :D

Notturnia
24-10-2025, 14:20
Il motivo è che ti profilano anche mentre dormi, se non ti possono profilare, non dormi :D

mi sa di si.. è la punizione per chi stacca il wifi la sera :D

dav1deser
24-10-2025, 14:21
danno per scontato che non ci saranno problemi con AWS. Abbiamo visto che non è così, ma tra l'altro potrei anche avere io problemi di connettività...

possibile che per dare un comando a un dispositivo a un metro da me le informazioni debbano fare migliaia di km avanti/indietro? Almeno certe funzioni non possono essere gestite in locale? Poi chiaro che se voglio far partire l'aria condizionata di casa mentre sono ancora in auto a 1 ora di distanza (o se voglio arrivare e trovare il letto caldo) dovrò appoggiarmi al cloud, ma vorrei avere anche la possibilità di pigiare un bottone e ottenere la stessa cosa da casa mia.

Anche in quel caso non è "necessario" il cloud. Io ho alcuni dispositivi smart a casa, collegati a "Home assistant", un sistema di smart home che puoi far girare in locale in un pc a casa tua. L'interfaccia del mio "Home assistant" è accessibile da internet, ma i singoli dispositivi no. In questo modo non ho nulla che comunica col cloud ma lavora tutto in locale. Va configurato e non è da tutti ma si può fare.

Paganetor
24-10-2025, 14:36
Anche in quel caso non è "necessario" il cloud. Io ho alcuni dispositivi smart a casa, collegati a "Home assistant", un sistema di smart home che puoi far girare in locale in un pc a casa tua. L'interfaccia del mio "Home assistant" è accessibile da internet, ma i singoli dispositivi no. In questo modo non ho nulla che comunica col cloud ma lavora tutto in locale. Va configurato e non è da tutti ma si può fare.

Home assistant è un "pallino" che ho da tempo, magari da far girare su Raspberry pi (altro pallino :D )

ma i dispositivi da comandare devono essere compatibili con l'uso su server diversi da quelli del costruttore o è possibile "deviare" qualsiasi cosa in modo da by-passare il cloud dedicato?

lumeruz
24-10-2025, 14:42
durante le fasi di test per vedere che succede?
i test? perchè bisogna farli? se funziona la gente lo deve usare come dicono le istruzioni, in caso contrario azzi loro....
Poi però chiedono 2000$ per il nulla.
A questa gente se viene sostituita dalla IA è solo che un bene.

lumeruz
24-10-2025, 14:49
dovrò appoggiarmi al cloud
non per forza, è possibile accedere alla rete di casa propria da remoto in totale sicurezza, da li comandare i dispositivi come se fossi a casa.
Queste cose si fanno da prima che inventassero il cloud.
Su un router di 20 anni fa, avevo una adsl a 4Mbit/s installai openvpn ed accedevo da remoto a casa senza problemi.
Al giorno d'oggi è una passeggiata, perchè sono gli stessi router che prevodono di fare da server vpn e con la fibra veloci è perfetto.

Paganetor
24-10-2025, 14:57
non per forza, è possibile accedere alla rete di casa propria da remoto in totale sicurezza, da li comandare i dispositivi come se fossi a casa.
Queste cose si fanno da prima che inventassero il cloud.
Su un router di 20 anni fa, avevo una adsl a 4Mbit/s installai openvpn ed accedevo da remoto a casa senza problemi.
Al giorno d'oggi è una passeggiata, perchè sono gli stessi router che prevodono di fare da server vpn e con la fibra veloci è perfetto.

ma se usi le funzionalità del produttore devi fare un giro dell'oca: dal tuo telefono mandi il comando di accensione del dispositivo ai server X, che contatterà il dispositivo a casa tua, lo farà accendere e poi comunicherà di nuovo al tuo telefono che il dispositivo è stato acceso...

raxas
24-10-2025, 15:00
secondo me questi sono i casi in cui l'azione di un Hacker per la Promozione del Buon Senso CSPH dovrebbe intervenire per:
... ho editato vah...

Buonanotte (https://www.google.com/search?sca_esv=5187336602293079&q=testi+francesco+de+gregori+buonanotte+fiorellino&si=AMgyJEv17PWw0XQW3IlwXAKl7dSlPQF61q4qYdeyP6OamT3IFLvfsHCnTLI6T2AU5LF_XJ6ono1zHCfAUtINL2mZz_qhQUsFvg1zZUh5KPTT5XynyjCJCt2D1xGwgQJyLHLFjX9wqXzH9jUu_tA4oo0G4_yk_5A_359Pw6-OssUs7cf9d5hhTXnT1A9yRzumxwY24bAo6D5K&sa=X&ved=2ahUKEwjX4OH5hL2QAxU5_rsIHV-7CXkQjukCegQIIxAC&ictx=1&biw=1528&bih=746&dpr=1.25)
cercate di non rimanere nella tagliola materassica dei vostri letti cloud condotti (CLB)
---------
Saluti

dav1deser
24-10-2025, 15:41
Home assistant è un "pallino" che ho da tempo, magari da far girare su Raspberry pi (altro pallino :D )

ma i dispositivi da comandare devono essere compatibili con l'uso su server diversi da quelli del costruttore o è possibile "deviare" qualsiasi cosa in modo da by-passare il cloud dedicato?

Per i dispositivi più comuni è probabile che qualcuno abbia creato un'integrazione in home assistant che fa lavorare il dispositivo in locale, ma non è una certezza. Ad esempio io ho un (pessimo) robot aspirapolvere della Hoover, ma per ora non ho trovato modo di gestirlo in home assistant, tanto meno in local-only (esistono integrazioni, a volte fatte dai produttori stessi, che lavorano comunque con il cloud originale del dispositivo).

zappy
24-10-2025, 20:18
A me sembra incredibile che qualcuno con cervello possa acquistare una simile diavoleria.

E comunque

dai, su... :fagiano:

è pieno di gente che compra roba senza sapere che funziona solo tramite in collegamento continuo.
O che quello che compra in realtà è controllato da qualcunaltro e fa i cazzacci di qualcunaltro (come le smartTV)

zappy
24-10-2025, 20:32
Capisco il materasso smart ma chi lo ha progettato non ha provato a scollegarlo dalla rete durante le fasi di test per vedere che succede?
ma mica è un "errore" o un difetto. Vogliono proprio che funzioni solo attraverso i loro server.

Il motivo è che ti profilano anche mentre dormi, se non ti possono profilare, non dormi :D
sia profilare sia decidere che domattina devi buttare via il letto e comprarne uno nuovo perchè loro cessano il supporto. Succede pure per marche costosissime, famosissime e "premium", se non stai molto attento a cosa compri.

Home assistant è un "pallino" che ho da tempo, magari da far girare su Raspberry pi (altro pallino :D )

ma i dispositivi da comandare devono essere compatibili con l'uso su server diversi da quelli del costruttore o è possibile "deviare" qualsiasi cosa in modo da by-passare il cloud dedicato?
come sopra: devi stare molto attento a cosa compri, perchè ovviamente il produttore fa di tutto per impedirti di usare al 100% il prodotto come vuoi tu, se non passi dal loro "gate".
E oggi come oggi trovare qualcosa che non sia sotto il controllo diretto e prioritario del costruttore è molto molto difficile.
per es pure una marca costosa e premium come Bose si inchiappetta gli "acquirenti" e gli sbatte la porta in faccia... https://www.bose.ca/it/soundtouch-end-of-life
cazzi tuoi che pensavi di avere la proprietà di un oggetto che invece si basa su cloud pure per impostare i settaggi... :muro:

scaffale!

jepessen
25-10-2025, 09:57
Con tutto il rispetto, ma questa e' una ca**ata del letto, non di Amazon... Cioe' quando hanno steso i requisiti e fatto i test non hanno neanche ipotizzato che il letto si poteva staccare da internet per qualsiasi motivo? Che so, perche' la linea va down, perche' va via la corrente (mia cognata usa il wifi dei genitori al piano di sotto con un ripetitore), perche' si rompe la scheda, perche' cambiano la password del wifi o qualsiasi altra cosa?

Io l'ultima cosa che farei e' proprio dare la colpa ad Amazon... Ma il letto sara' stato fatto dagli ingegneri moderni che sono convinti che la rete e' reliable al 140% e che abbia banda infinita e che tutte le comunicazioni passano in un nientesimo di secondo...

Ma sono in tanti eh... Ogni volta che parlo con clienti e colleghi di architetture dei simulatori che faccio, che sono sempre divisi su diversi computer, una delle prime domande che dico sempre e' "e se lo switch si rompe?", e mi guardano tutti stralunati... Poi quando accade davvero e per far scendere i piloti devono staccare il motion ed far arrivare le scale di emergenza e si sorbiscono il ca**iatone del cliente vengono da me a dire come "possiamo" (che c'entro io?) risolvere il problema a cui nessuno aveva pensato...

Vabbe', almeno mi pagano...

euscar
25-10-2025, 10:44
I materassi Eight Sleep, prodotti dal prezzo di oltre 2.000 dollari, si basano su server cloud per gestire la temperatura e la posizione del letto.

Ma questi son fuori di meloni! :muro:

Ormai non c'è più limite alle str@nz@te che la gente si inventa. E ci sono pure quelli che acquistano sta roba, da non crederci. :doh: