PDA

View Full Version : Il caccia che vola da solo: Shield AI presenta X-BAT, l'aereo senza pilota né pista


Redazione di Hardware Upg
24-10-2025, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-caccia-che-vola-da-solo-shield-ai-presenta-x-bat-l-aereo-senza-pilota-ne-pista_145284.html

Shield AI ha presentato X-BAT, un caccia a decollo verticale e completamente autonomo basato sull'intelligenza artificiale Hivemind. Capace di operare senza piste, da navi o isole, promette duttilità, lunga autonomia e costi ridotti. Il primo volo è previsto entro il 2025.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Heartfox
24-10-2025, 10:30
Dunque:
IA fatta
ROBOT di vario tipo comandati da IA fatti
Autovetture con IA fatte
DRONI pilotati da IA fatti
CACCIA X-BAT in test
PC Telefoni con IA presente fatti

Cosa mai potrebbe andare storto proprio non me lo riesco ad immaginare!

ninja750
24-10-2025, 10:36
https://i.ytimg.com/vi/nlGGt1TVe44/hqdefault.jpg

xatrius
24-10-2025, 11:49
Come detto in precedenza, l'essere umano e' in grado di creare SOLO cose per distruggersi ed uccidersi in maniera sempre piu' sofisticata ed efficiente... Non sia mai che un giorno si riesca a leggere che l'ia ha scoperto la teoria dell'unificazione, oppure ha curato la tot malattia, o un modo per costruire le centrali a fusione in pochi mesi invece che in tanti decenni. Sempre e solo modi per ammazzarsi... Ah gia', pero' l'ia e' in grado di dirti cosa comprare su amazon... queste sono le due cose fondamentali... ammazzarsi e comprare su amazon

Unax
24-10-2025, 11:56
ha presentato un rendering :D

AtaruGolan
24-10-2025, 14:47
Come detto in precedenza, l'essere umano e' in grado di creare SOLO cose per distruggersi ed uccidersi in maniera sempre piu' sofisticata ed efficiente... Non sia mai che un giorno si riesca a leggere che l'ia ha scoperto la teoria dell'unificazione, oppure ha curato la tot malattia, o un modo per costruire le centrali a fusione in pochi mesi invece che in tanti decenni. Sempre e solo modi per ammazzarsi... Ah gia', pero' l'ia e' in grado di dirti cosa comprare su amazon... queste sono le due cose fondamentali... ammazzarsi e comprare su amazon

Il problema non è mai l'oggetto o lo strumento, il problema è sempre solo l'essere umano, come lo usa e per quale scopo.

L'IA al momento è usato dai privati per liberarsi del costo degl'umani
Gli stati per governare e controllare
Eserciti per avere sempre più distruzione e con più semplicità

Risultato? bhe come dici tu, distruggerci, ma, sempre mantenendo il potere ai vertici, l'IA seguirà i comandi di questi, e quando diranno (noi non centriamo per quel miliardo di persone morte è stata l'AI) sarà solo una scusa per pararsi il CU. perchè son proprio loro che la stanno addestrando per eliminare una buona parte e controllare e dominare l'altra.

Ripper89
24-10-2025, 14:56
Sarebbe curioso vedere se esiste un prototipo funzionante e vederlo in funzione anzichè il solito modellino in scala 1:1 accompagnato dal video 3D.

Ma è sempre meglio dell'F47 però, che è stato presentato da Trump tramite un concept art su carta.

Doraneko
24-10-2025, 15:40
Sarebbe curioso vedere se esiste un prototipo funzionante e vederlo in funzione anzichè il solito modellino in scala 1:1 accompagnato dal video 3D.

Ma è sempre meglio dell'F47 però, che è stato presentato da Trump tramite un concept art su carta.

L'F-47 è già in produzione e come demonstrator ha già volato nel 2020.

Falcoblu
24-10-2025, 15:44
Mah....da appassionato di aviazione definire come "un caccia" un drone, seppure di grosse dimensioni, mi pare del tutto azzardato, che poi il discorso dell' autonomo è ancora tutto da verificare, soprattutto in situazioni di combattimento, ecc... o comunque al di fuori del normale inviluppo di volo.

Che poi questo genere di velivoli facciano tutto da soli mi pare poco credibile, volenti o nolenti devono essere connessi con una sala controllo, guida caccia, ecc... e basta che manchi la connessione perché disturbata dai sistemi appositi del nemico, che certo non sta a guardare, e ciaone "caccia", al netto che per adesso è solo diciamo un prototipo...

ZeroSievert
24-10-2025, 16:18
Mah....da appassionato di aviazione definire come "un caccia" un drone, seppure di grosse dimensioni, mi pare del tutto azzardato, che poi il discorso dell' autonomo è ancora tutto da verificare, soprattutto in situazioni di combattimento, ecc... o comunque al di fuori del normale inviluppo di volo.

Che poi questo genere di velivoli facciano tutto da soli mi pare poco credibile, volenti o nolenti devono essere connessi con una sala controllo, guida caccia, ecc... e basta che manchi la connessione perché disturbata dai sistemi appositi del nemico, che certo non sta a guardare, e ciaone "caccia", al netto che per adesso è solo diciamo un prototipo...

Immagino che ci abbiano pensato. Ma se hai una cosa tipo questa (che sembra fatta apposta per questo tipo di applicazioni)

https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/primo-collegamento-laser-aereo-satellite-1-gbps-tra-un-aereo-e-l-orbita-terrestre_143237.html

probabilmente e' difficile disturbare la comunicazione a meno che non "butti giu'" il satellite. Inoltre, immagino, che anche senza comunicazioni questo drone abbia un comportamento che si puo' pre-impostare (e.g. distruggere un bersaglio e poi atterrare in un certo punto. Oppure compiere la missione e poi rientrare in una zona dove le comunicazioni sono disponibili.)

Era normale che prima o poi avvenisse questo. Gia' gli umani hanno evidenti limiti fisici oltre che essere dannatamente costosi. Avevo letto che il costo per addestrare un pilota puo' aggirarsi intorno al costo del veivolo stesso. E tali limiti impattano non poco sulle performances, sul design e sul costo degli aerei da guerra. Qui invece basta "un download" e il pilota virtuale puo' essere replicato a piacimento.

Doraneko
24-10-2025, 17:46
Immagino che ci abbiano pensato. Ma se hai una cosa tipo questa (che sembra fatta apposta per questo tipo di applicazioni)

https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/primo-collegamento-laser-aereo-satellite-1-gbps-tra-un-aereo-e-l-orbita-terrestre_143237.html

probabilmente e' difficile disturbare la comunicazione a meno che non "butti giu'" il satellite. Inoltre, immagino, che anche senza comunicazioni questo drone abbia un comportamento che si puo' pre-impostare (e.g. distruggere un bersaglio e poi atterrare in un certo punto. Oppure compiere la missione e poi rientrare in una zona dove le comunicazioni sono disponibili.)

Era normale che prima o poi avvenisse questo. Gia' gli umani hanno evidenti limiti fisici oltre che essere dannatamente costosi. Avevo letto che il costo per addestrare un pilota puo' aggirarsi intorno al costo del veivolo stesso. E tali limiti impattano non poco sulle performances, sul design e sul costo degli aerei da guerra. Qui invece basta "un download" e il pilota virtuale puo' essere replicato a piacimento.

Di questi CCA e UCAV ce ne sono diversi in fasi più o meno avanzate di sviluppo e bene o male tutti fanno uso di IA molto avanzate. Credo che ad un certo punto una comunicazione stabile non sia più necessaria e il mezzo agisca come se avesse un pilota a bordo, se non addirittura meglio.
Anche il concetto di combattimento aereo è cambiato. Il dogfighting è ormai roba del passato e può avvenire tutto in modalità BVR (Beyond Visual Range) con missili aria-aria con portate nell'ordine delle centinaia di chilometri, tipo che un caccia sopra a Venezia ne può abbattere un altro sopra a Milano.
Con queste premesse, anche il concetto di aereo da superiorità potrebbe cambiare: un bombardiere stealth tipo il B-2 (o più verosimilmente il B-21) potrebbe portare decine di missili AA tipo l'AIM-260, volare indisturbato dove serve e abbattere qualsiasi cosa prenda il volo, anche intere formazioni.