PDA

View Full Version : Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone: l'Europa continuerà a dipendere dalla tecnologia americana?


Redazione di Hardware Upg
20-10-2025, 14:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/parigi-abbandona-ufficialmente-eurodrone-l-europa-continuera-a-dipendere-dalla-tecnologia-americana_145076.html

La Francia ha abbandonato il programma Eurodrone, progetto da 7 miliardi di euro per sviluppare un velivolo da ricognizione di nuova generazione interamente europeo. La decisione, costringerà Germania, Italia e Spagna a rivedere la roadmap industriale e, soprattutto, il budget individuale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ripper89
20-10-2025, 16:29
Non sappiamo nemmeno realizzare interamente un drone e c'è gente che ancora si chiede come mai l'UE non fa la voce grossa con gli USA sui dazi.
Non sappiamo manco realizzare un tv o monitor nè uno smartphone interamente da soli e per gli anni a venire forse nemmeno più un automobile in modo completamente autonomo, ed il famigerato chip per l'indipendenza strategica UE è realizzato da TSMC e usa architettura inglese. E ancora dobbiamo affrontare l'argomento sullo sviluppo di una propria AI.

Falcoblu
20-10-2025, 17:08
Ma qualcuno pensava che si potesse fare qualcosa con la Francia? il pregresso, vedi Eurofighter dover se ne sono andati sbattendo la porta perché non sono riusciti a fregare gli altri cercando di diventare capo commesse per tutti e che ha dato vita al Rafale, non ha insegnato niente? oppure i casini che sono in corso con il progetto FCAS dove stanno cercando di fare la stessa cosa a danno della Germania e della Spagna tanto che la baracca ha serie possibilità di andare a farsi benedire?

Si sono ritirati lasciando gli altri in braghe di tela, ma tu guarda chi lo avrebbe mai detto.....:doh:

Max Power
20-10-2025, 18:44
La Francia si è quasi sempre ritirata dai progetti militari comuni...

Fra poco salterà l'FCAS

Pazienza :asd:

marcorrr
20-10-2025, 19:44
Ho provato a cercare approfondimenti ma non sono riuscito a trovare un comunicato ufficiale relativo all'abbandono del programma. Neanche a provare a leggere l'articolo citato come fonte, dietro un paywall.
Ora, che molti in Francia preferirebbero una rinuncia al programma è abbastanza chiaro, ci sono articoli su varie testate. Questo soprattutto da quando la scelta dei motori è ricaduta sui Catalyst progettati e prodotti da AVIO a discapito della proposta Safran. Ma i contratti sono stati firmati da tempo e ritirarsi adesso dal programma significherebbe pagare forti penali. Cito il ministro francese della difesa Lecornu "O decidiamo di abbandonarlo unilateralmente, e questo potrebbe essere costoso quanto se avessimo effettivamente ordinato l'articolo. Oppure decidiamo collettivamente di sviluppare il programma."
D'altra parte è possibile un ritiro per concentrarsi sui programmi nucleare francese e FCAS o, più facilmente, del suo sostituto visto che anche questo programma è attaccato a un filo molto esile ed è continuamente sollecitato dal presidente della principale industria aeronautica francese.

nj
20-10-2025, 20:16
mi sembra già esplicativo l' articolo. Da un punto di vista militare, dirottano le risorse sulla guerra diretta, ovvero supremazia aerea e deterrenza nucleare.
Non hanno tempo da perdere su un progetto politico pensato in tempo di pace, costoso e in forte ritardo, quando ormai la guerra è alle porte. Noi continuiamo a foraggiare il complesso industriale-militare mentre loro si preparano a combattere...

Unrue
21-10-2025, 07:43
Non sappiamo nemmeno realizzare interamente un drone e c'è gente che ancora si chiede come mai l'UE non fa la voce grossa con gli USA sui dazi.
Non sappiamo manco realizzare un tv o monitor nè uno smartphone interamente da soli e per gli anni a venire forse nemmeno più un automobile in modo completamente autonomo, ed il famigerato chip per l'indipendenza strategica UE è realizzato da TSMC e usa architettura inglese. E ancora dobbiamo affrontare l'argomento sullo sviluppo di una propria AI.

Non sappiamo farlo ok, ma se quando ci si prova poi i vari Stati si defilano sempre per esigenze nazionali, non ci riusciremo mai per forza.

Unrue
21-10-2025, 07:44
mi sembra già esplicativo l' articolo. Da un punto di vista militare, dirottano le risorse sulla guerra diretta, ovvero supremazia aerea e deterrenza nucleare.
Non hanno tempo da perdere su un progetto politico pensato in tempo di pace, costoso e in forte ritardo, quando ormai la guerra è alle porte. Noi continuiamo a foraggiare il complesso industriale-militare mentre loro si preparano a combattere...

Droni del genere hanno un impatto enorme sulla sorveglianza e ricognizione, possono anche essere armati. Chi lo ha detto che si usano solo in tempo di pace?

Poi guerra alle porte... non esageriamo su.

Ripper89
21-10-2025, 09:58
Non sappiamo farlo ok, ma se quando ci si prova poi i vari Stati si defilano sempre per esigenze nazionali, non ci riusciremo mai per forza.Realizzarsi qualcosa in casa no eh ? Bisogna sempre cercare l'appoggio di altri.
La Turchia ci riesce importando solo alcuni pezzi, non capisco perchè noi stati anche solo individualmente non siamo in grado di far lo stesso.

Unrue
21-10-2025, 10:23
Realizzarsi qualcosa in casa no eh ? Bisogna sempre cercare l'appoggio di altri.
La Turchia ci riesce importando solo alcuni pezzi, non capisco perchè noi stati anche solo individualmente non siamo in grado di far lo stesso.

La cosa dovrebbe essere a livello europeo, se facciamo tutto in casa ognuno si fa i propri con costi che esplodono. E poi si torna alle solite che abbiamo svariati sistemi non compatibili ecc. Si ripete la storia dei carri armati europei, abbiamo più modelli noi che gli USA. (modelli, non pezzi in totale)

Ripper89
21-10-2025, 12:30
La cosa dovrebbe essere a livello europeo, se facciamo tutto in casa ognuno si fa i propri con costi che esplodono. E poi si torna alle solite che abbiamo svariati sistemi non compatibili ecc. Si ripete la storia dei carri armati europei, abbiamo più modelli noi che gli USA. (modelli, non pezzi in totale)I prezzi esplodono se non vendi.
Chi riesce a produrne uno per primo ha anche la possibilità di prendere vantaggio nel mercato.

Si potresti non vendere comunque, ma di certo è meglio avere un proprio drone anche a prezzi più alti che continuare ad alzare la sottana e poi ripetere in televisione che non siamo SCHIAVI degli USA.

Ripeto che la Turchia ha la propria linea di droni e vende.
Non mi sembra siano morti di debiti.

Unrue
21-10-2025, 15:08
I prezzi esplodono se non vendi.
Chi riesce a produrne uno per primo ha anche la possibilità di prendere vantaggio nel mercato.

Si potresti non vendere comunque, ma di certo è meglio avere un proprio drone anche a prezzi più alti che continuare ad alzare la sottana e poi ripetere in televisione che non siamo SCHIAVI degli USA.

Ripeto che la Turchia ha la propria linea di droni e vende.
Non mi sembra siano morti di debiti.

Davvero? Hai idea dell'inflazione che c'è in Turchia? Non sono messi bene per niente. E poi lì c'è un simil dittatore, quindi è un pò più facile fare cose da guerra.

azi_muth
21-10-2025, 15:19
I prezzi esplodono se non vendi.
Chi riesce a produrne uno per primo ha anche la possibilità di prendere vantaggio nel mercato.


Uno che confonde prezzi con costi, forse è meglio che parli di altro....
:D :D :D

E no, non sono oggetti che vendi al mercatino sotto casa per cui il "primo che esce" ha la possibilità di prendere il mercato.
Più è sofisticato il sistema d'arma e più sei vincolato nella vendita a paesi con i quali hai alleanze strette e identità di vedute in termini di politica estera.
Ecco perchè le armi si sviluppano in team con altri paesi che oltre a partecipare sono i primi clienti, per cui è meglio dividere i costi di sviluppo.

Ripper89
21-10-2025, 15:20
Davvero? Hai idea dell'inflazione che c'è in Turchia? Non sono messi bene per niente. E poi lì c'è un simil dittatore, quindi è un pò più facile fare cose da guerra.
L'inflazione della Turchia non ha alcuna attinenza con la loro produzione di droni, che invece per loro rappresenta un entrata dalle vendite.

Uno che confonde prezzi con costi, forse è meglio che parli di altro....
:D :D :DQuando mancano le argomentazioni non mi aspetto nulla di diverso da interventi di questo tipo.
Ho scritto prezzi al posto di costi, sai che tragedia, il senso del commento l'hai capito ma non avendo alcun altro esempio concreto ovviamente non potevi che fare una battutina stupida, un po' come quando mi quoti l'errore ortigrafico.

azi_muth
21-10-2025, 15:24
L'inflazione della Turchia non ha alcuna attinenza con la loro produzione di droni.

Quando mancano come a te gli argomenti senz'altro.

Uno che parla di economia e di prodotti industriali e poi confonde prezzi e costi direi che è un bell'argomento.

Ma capisco che non faccia differenza visto che tu raramente tu sai di cosa parli.

Unrue
21-10-2025, 15:26
L'inflazione della Turchia non ha alcuna attinenza con la loro produzione di droni.



L'inflazione ha attinenza con TUTTO. Anzi, visto che viaggia al 33% fossi in loro mi preoccuperei di altro piuttosto che di costruire droni.

Ripper89
21-10-2025, 15:29
Uno che parla di economia e di prodotti industriali e poi confonde prezzi e costi direi che è un bell'argomento.

Ma capisco che non faccia differenza visto che tu raramente tu sai di cosa parli.

Ho scritto prezzi al posto di costi, sai che tragedia, il senso del commento l'hai capito ma non avendo alcun altro esempio concreto ovviamente non potevi che fare una battutina stupida, un po' come quando mi quoti l'errore ortigrafico.

L'inflazione ha attinenza con TUTTO. Anzi, visto che viaggia al 33% fossi in loro mi preoccuperei di altro piuttosto che di costruire droni.L'inflazione non è stata generata dal fatto che han deciso di produrre droni. Forse così è di più facile comprensione.

Occuparsi d'altro ? La Turchia li vende, ha un suo mercato e quindi delle sue entrate che reputa ( visto che lo fa ) remunerative. Stesso discorso per il loro caccia di 5° generazione KAAN. Perchè dovrebbero abbandonare un mercato remunerativo è ignoto.

Anche la Korea Del Sud nell'ultimo decennio ha realizzato un intera linea di prodotti militari, fra cui appunto una linea di caccia e droni DA SOLA e che vende.

azi_muth
21-10-2025, 15:33
Ho scritto prezzi al posto di costi, sai che tragedia, il senso del commento l'hai capito ma non avendo alcun altro esempio concreto ovviamente non potevi che fare una battutina stupida, un po' come quando mi quoti l'errore ortigrafico.


So che è una esperienza che non hai mai provato, ma tu prova ad andare a fare un esame di economia aziendale e confondere prezzi e costi.
Vedi se non ripeti la sessione.

Le parole sono importanti
[cit.]

Unrue
21-10-2025, 15:36
L'inflazione non è stata generata dal fatto che han deciso di produrre droni. Forse così è di più facile comprensione.

Occuparsi d'altro ? La Turchia li vende, ha un suo mercato e quindi delle sue entrate che reputa ( visto che lo fa ) remunerative. Stesso discorso per il loro caccia di 5° generazione KAAN. Perchè dovrebbero abbandonare un mercato remunerativo è ignoto.

Anche la Korea Del Sud nell'ultimo decennio ha realizzato un intera linea di prodotti militari, fra cui appunto una linea di caccia e droni DA SOLA e che vende.

Tu hai detto che la Turchia non è indebitata a causa del programma droni. E che ne sai? Hai qualche numero? Di sicuro la loro situazione economica è MOOOOLTO traballante, e buttarsi a capofitto a fare droni non mi sembra la mossa più saggia.

E ad ogni modo ti ripeto che la Turchia è in mano ad un simil dittatore, ed è molto più facile fare le cose lì, con tutti i pro e i contro. Occupati tu di altro va.

Ah, per la cronaca, anche noi stiamo sviluppando caccia di sesta generazione.

azi_muth
21-10-2025, 15:45
Anche la Korea Del Sud nell'ultimo decennio ha realizzato un intera linea di prodotti militari, fra cui appunto una linea di caccia e droni DA SOLA e che vende.

Eh certo, ma sono stati costretti a farlo.
La Corea del Sud non può permettersi il lusso della dipendenza passiva come quella in cui sono vissuti gli europei per 70 anni perché vive in una condizione pre-bellica permanente.

Hanno un problema chiamato Nord Corea con il quale non è stata mai firmata una pace, minaccia ogni due per tre l'invasione e non ha la Nato e già da un po' gli USA hanno ventilato l'idea del disimpegno.

L'esigenza di difesa in Europa sta nascendo solo da poco a causa della Russia e degli Usa che sono diventati meno determinati nel sostenere gli alleati Nato e già ci sono dei grossi problemi a digerire il fatto di dover spendere di più in difesa.

D'altro canto mi pare che anche tu non fossi tanto favorevole.

Quindi delle due l'una o sei disposto a spendere cifre considerevoli nella difesa e ti fai tutto in casa o ragionevolmente collabori con i vici che hanno esigenze simili alle tue e i soldi che risparmi li dedichi a usi civili.

Ripper89
21-10-2025, 21:11
Ah, per la cronaca, anche noi stiamo sviluppando caccia di sesta generazione.Si riferisci al Tempest ? Ossia il modello in cartongesso che continuano a presentare o al suo concept in 3D ?

Eh certo, ma sono stati costretti a farlo.
La Corea del Sud non può permettersi il lusso della dipendenza passiva come quella in cui sono vissuti gli europei per 70 anni perché vive in una condizione pre-bellica permanente.

Hanno un problema chiamato Nord Corea
Ti riferisci a quella parte di Korea che vive ancora nel secolo scorso ?

La situazione esiste da 70 anni eppure la Korea del Sud non è mai stato un reale competitor nel mercato militare fino a nemmeno un decennio fa.
Senza contare che la sicurezza della Korea del Sud è ancora garantita dalla presenza USA.

Detto questo il punto è che la Korea riesce a farlo e NON è una dittatura ed ha un PIL inferiore persino all'Italia.
Eppure è fra i leader nell'automotive, nella produzione di semiconduttori, chips ad alte prestazioni ( non solo microcontrollers come l'UE ) e ora nel settore militare ( sia aviazione che mezzi di terra ).

Unrue
22-10-2025, 06:26
Si riferisci al Tempest ? Ossia il modello in cartongesso che continuano a presentare o al suo concept in 3D ?



Si al Tempest, ed un progetto non si giudica solo in base ai modellini ;) E' un aereo innovativo progettato da zero ed i tempi sono quelli che sono, ma ovviamente tutti bravi a criticare.

azi_muth
22-10-2025, 12:17
Si riferisci al Tempest ? Ossia il modello in cartongesso che continuano a presentare o al suo concept in 3D ?


Ti riferisci a quella parte di Korea che vive ancora nel secolo scorso ?

La situazione esiste da 70 anni eppure la Korea del Sud non è mai stato un reale competitor nel mercato militare fino a nemmeno un decennio fa.
Senza contare che la sicurezza della Korea del Sud è ancora garantita dalla presenza USA.

Detto questo il punto è che la Korea riesce a farlo e NON è una dittatura ed ha un PIL inferiore persino all'Italia.
Eppure è fra i leader nell'automotive, nella produzione di semiconduttori, chips ad alte prestazioni ( non solo microcontrollers come l'UE ) e ora nel settore militare ( sia aviazione che mezzi di terra ).

Forse non hai compreso bene il senso questa frase:


La Corea del Sud non può permettersi il lusso della dipendenza passiva come quella in cui sono vissuti gli europei per 70 anni perché vive in una condizione pre-bellica permanente.


Sviluppare armi proprietarie è una conseguenza di questa incertezza ovvero di vivere con un vicino, scomodo, aggressivo e fortemente militarizzato in una delle zone del mondo dove sopravvive una guerra fredda permanente e al dilà di uno dei confini più militarizzati del mondo.

Non è quindi la conseguenza di concorrenza nel commercio d'armi ma di una minaccia esistenziale permanente verso cui non esistono limiti di budget e puoi sviluppare quello che vuoi.
Ben diversa la situazione europea e per non dire italiana che ha vissuto per 80 anni al calduccio sotto la coperta Nato e si è quindi potuta anche permettere di sviluppare un forte antimilitarismo in ambiente dove le spese militari erano e sono fortemente avversate.