View Full Version : 'Un momento storico': Jensen Huang annuncia il primo chip NVIDIA Blackwell prodotto negli Stati Uniti
Redazione di Hardware Upg
18-10-2025, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/un-momento-storico-jensen-huang-annuncia-il-primo-chip-nvidia-blackwell-prodotto-negli-stati-uniti_145021.html
NVIDIA e TSMC hanno annunciato la produzione del primo wafer di GPU AI Blackwell presso lo stabilimento TSMC di Phoenix, in Arizona. L'iniziativa segna l'avvio della produzione in volumi dei chip AI più avanzati di NVIDIA su suolo statunitense, un passaggio che rafforza la catena di fornitura americana e l'autonomia nel settore dei semiconduttori.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Peppe1970
18-10-2025, 08:19
NVIDIA e TSMC hanno annunciato la produzione del primo wafer di GPU AI Blackwell presso lo stabilimento TSMC di Phoenix, in Arizona. L'iniziativa segna l'avvio della produzione in volumi dei chip AI più avanzati di NVIDIA su suolo statunitense, un passaggio che rafforza la catena di fornitura americana e l'autonomia nel settore dei semiconduttori.
l CEO ha ricordato come questo traguardo rappresenti "un nuovo capitolo per la manifattura americana", frutto della collaborazione con partner strategici quali TSMC, Foxconn, Amkor, Wistron e SPIL. Secondo Huang, nei prossimi quattro anni queste aziende contribuiranno alla costruzione di 500 miliardi di dollari di infrastrutture AI sul suolo americano, a testimonianza di un investimento sistemico nella filiera tecnologica nazionale.
Beh che dire ottimo risultato per gli Usa... intanto noi spenderemo in 10 anni, 440 Miliardi in armi,
gran parte comprate proprio dagli Usa, poi ci aggiungi i Dazi e il minestrone è pronto :D
PS: la produzione industriale in Italia è ferma da 30 mesi ... ma va tutto bene basta non pensarci e andare alla Caritas :p
s0nnyd3marco
18-10-2025, 08:59
Attendo con impazienza l'inizio della produzione europea di chip AI sul continente europeo. Ah, aspetta, non ci sara'. Oh, bel lavoro UvdL. Davvero ottimo.
Strato1541
18-10-2025, 09:13
Evidentemente hanno saputo leggere nel migliore dei modi il superamento della globalizzazione forsennata degli ultimi 30-40 anni...
Noi abbiamo la vonderpippen che aiuta la cina...:muro: :muro:
Doraneko
18-10-2025, 11:02
Beh che dire ottimo risultato per gli Usa... intanto noi spenderemo in 10 anni, 440 Miliardi in armi,
gran parte comprate proprio dagli Usa, poi ci aggiungi i Dazi e il minestrone è pronto :D
PS: la produzione industriale in Italia è ferma da 30 mesi ... ma va tutto bene basta non pensarci e andare alla Caritas :p
No, gran parte delle armi che compriamo è di produzione nazionale. È vero che gran parte delle armi che importiamo è statunitense ma sono due cose diverse.
Notturnia
18-10-2025, 15:20
Beh che dire ottimo risultato per gli Usa... intanto noi spenderemo in 10 anni, 440 Miliardi in armi,
gran parte comprate proprio dagli Usa, poi ci aggiungi i Dazi e il minestrone è pronto :D
PS: la produzione industriale in Italia è ferma da 30 mesi ... ma va tutto bene basta non pensarci e andare alla Caritas :p
Irei buono quindi visto che in gran parte sono produzione nazionale ed europea e che comunque abbiamo bisogno di svecchiare gli attuali arsenali e la deterrenza è il primo sistema per mantenere la pace, come insegna la storia.
Dobbiamo ricordarci che questo è, per l’Europa, uno dei più lunghi periodi di pace che abbia mai vissuto ma che solo gli stupidi credono che le armi non servano visto le oltre 100 guerre attive nel mondo
Detto questo.. anche quei 440 miliardi di cui parli tu sono niente confronto agli sprechi fra 110%, conti energia etc.. briciole che però forse porteranno lavoro per molto tempo..
Non fai parte degli ipocriti che credono che bastino le parole per fermare i conflitti vero ? :D
Strato1541
18-10-2025, 16:09
Irei buono quindi visto che in gran parte sono produzione nazionale ed europea e che comunque abbiamo bisogno di svecchiare gli attuali arsenali e la deterrenza è il primo sistema per mantenere la pace, come insegna la storia.
Dobbiamo ricordarci che questo è, per l’Europa, uno dei più lunghi periodi di pace che abbia mai vissuto ma che solo gli stupidi credono che le armi non servano visto le oltre 100 guerre attive nel mondo
Detto questo.. anche quei 440 miliardi di cui parli tu sono niente confronto agli sprechi fra 110%, conti energia etc.. briciole che però forse porteranno lavoro per molto tempo..
Non fai parte degli ipocriti che credono che bastino le parole per fermare i conflitti vero ? :D
Fa parte di quelli che credono basti scendere in piazza o salire sulla "fuffatiglia" per fermare le guerre....Sì se sei in un romanzo o in un film , forse le cose vanno così...
...Detto questo.. anche quei 440 miliardi di cui parli tu sono niente confronto agli sprechi fra 110%, conti energia etc.. briciole che però forse porteranno lavoro per molto tempo..
Veramente proprio il 110% ha portato un aumento notevolissimo e diffuso del lavoro a tutti i livelli (maestranze, tecnici, industria) e pure (conseguentemente) del PIL.
Cosa che le armi (o le grandi opere) non fanno perché sono ad alta intensità cdi capitale e bassa di manodopera.
azi_muth
18-10-2025, 21:19
Veramente proprio il 110% ha portato un aumento notevolissimo e diffuso del lavoro a tutti i livelli (maestranze, tecnici, industria) e pure (conseguentemente) del PIL.
Cosa che le armi (o le grandi opere) non fanno perché sono ad alta intensità cdi capitale e bassa di manodopera.
Il super bonus ha dopato l'economia per un po', ma poi di fatto è stata un provvvedimento costosissimo che generato pochissimi risultati strutturali, perchè di fatto si è trattato di spesa improduttiva.
Non ha inciso per nulla in quelli che sono i veri dossier aperti del paese: la bassa produttività e la scarsa innovazione perchè ha coinvolto un tipo di manodera a bassa qualificazione.
I costi fiscali totali sono altissimi: oltre 220 miliardi di euro fino al 2024. che è una cifra spaventosa.
Il Fondo Monetario Internazionale ha indicato che la misura ha generato distorsioni di mercato, inefficienze, e che sarebbe servita una targetizzazione migliore visto che solo il 4% delle case ha usufruito del bonus e la maggior parte dei proprietari erano con reddito elevato.
Il moltiplicatore fiscale è stato calcolato in termini ancora più catastrofici tra lo 0,25 e 0,33 che significa una perdita secca di 147,4 miliardi...
https://www.elibrary.imf.org/view/journals/002/2024/240/002.2024.issue-240-en.xml?cid=552191-com-dsp-crossref
L’Ufficio Parlamentare di Bilancio e la Corte dei Conti parlano di sostenibilità dubbia e di effetti regressivi (cioè maggior beneficio per famiglie con redditi medio-alti).
Il superbonus si è rivelato in larga parte inefficiente: solo il 64% degli interventi Superbonus è stato effettivamente indotto, cioè realizzato unicamente grazie all'incentivo fiscale. [B]Il restante 36% rappresenta pura sostituzione: lavori che si sarebbero comunque effettuati, ma che ora ricadono interamente sul bilancio pubblico.
La Nota mensile QEF n. 903 – aprile 2024 della Banca d’Italia sottolinea come la misura abbia alimentato comportamenti opportunistici, sovraprezzi, accaparramento di materiali e carenza di manodopera, generando un contesto distorto più che un volano di crescita.
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0903/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102
E' stata una catastrofe eppure c'è ancora chi lo difende.
Cosa che le armi (o le grandi opere) non fanno perché sono ad alta intensità cdi capitale e bassa di manodopera.
Le armi hanno moltiplicatori maggiori, perchè non c'è solo la parte di manodopera ma c'è una parte di R&S molto consisistente e occupa manodopera specializzata quindi determina moltiplicatori elevati...le armi si vendono anche e si esportano oltre ad avere spesso ricadute nel settore civile.
Per dirne una internet è nato come arpanet e all'inizio era un programma militare e i programmi missilistici hanno diretta attinenza con i programmi spaziali e sappaimo i ritorni di economici e strategici quell' industria quanto sono alti.
Per quanto riguarda le opere dipende, ma persino quell'oscenità del ponte sullo stretto potrebbe finire di avere ritorni migliori rispetto al superbonus.
rattopazzo
18-10-2025, 21:49
Veramente proprio il 110% ha portato un aumento notevolissimo e diffuso del lavoro a tutti i livelli (maestranze, tecnici, industria) e pure (conseguentemente) del PIL.
...e credo abbia contribuito all'inflazione, specialmente nel settore dei materiali edili che in qualche caso hanno triplicato il valore di vendita, rendendo di fatto ristrutturare casa per chi non usufruiva del bonus quasi utopia.
Indubbiamente ha dato una spinta eccezionale al settore edilizio, ma artificiale, una volta finiti gli incentivi, Il mercato si è sgonfiato bruscamente....
Molti cantieri sono rimasti incompleti o fermi per mancanza di fondi, qualcuno si è persino ritrovato con dei teloni di plastica al posto delle finestre...
VERGOGNA! Quando voi producevate i Pentium gli altri al massimo facevano radioline sveglia! Vi siete mangiati un vantaggio COLOSSALE solo per avidita e stupiditá. Se non fosse che vi veniamo dietro sarebbe da vedervi sbattere nella polvere. Vergognati, altro che mostrarlo, dovresti farli di nascosto coperto di vergogna. Avidi, stupidi e ancora avidi. Vi vendereste la madre per un pugno di dolari… e lo avete fatto!!!
Strato1541
18-10-2025, 22:45
...e credo abbia contribuito all'inflazione, specialmente nel settore dei materiali edili che in qualche caso hanno triplicato il valore di vendita, rendendo di fatto ristrutturare casa per chi non usufruiva del bonus quasi utopia.
Indubbiamente ha dato una spinta eccezionale al settore edilizio, ma artificiale, una volta finiti gli incentivi, Il mercato si è sgonfiato bruscamente....
Molti cantieri sono rimasti incompleti o fermi per mancanza di fondi, qualcuno si è persino ritrovato con dei teloni di plastica al posto delle finestre...
Sulla rivendita dipende dalla zona, ma sul costo dei materiali ho un preventivo per il cappotto sulle facciate fatto nel 2018 pari a 55 euro al metro quadro ed eseguito poi nel 2019-20.
La medesima ditta per il cappotto sulle facciate richiesto nel 2021 per la casa dei miei genitori richiedeva 160 euro al metro quadro!!!
Peccato che anche a lavori ultimati e con riqualificazione a classe A il valore di mercato non è cambiato molto in quanto si trova in periferia...
Al massimo non verrà penalizzata dalle future norme gretin-green, sempre forse dato che non si è ancora capito come deve essere la casa del futuro e in ogni caso bisognerebbe ristrutturare ogni 10-15 anni secondo questi "espertieh"..
Solo un cieco o un ideologico può difendere il 110%, oppure chi ci ha guadagnato milioni o un posto in parlamento..
Notturnia
19-10-2025, 01:27
Veramente proprio il 110% ha portato un aumento notevolissimo e diffuso del lavoro a tutti i livelli (maestranze, tecnici, industria) e pure (conseguentemente) del PIL.
Cosa che le armi (o le grandi opere) non fanno perché sono ad alta intensità cdi capitale e bassa di manodopera.
Hai le idee molto confuse (come sempre) sugli effetti dannosi del 110% sul PIL nazionale e sui costi che ha avuto e che avrà per la nazione nei prossimi 10-20 anni..
Ti lascio nella tua bella bolla dorata perchè per il resto della gente (il 95% della popolazione fra l’altro.. stando ad ENEA) è un danno molto grande visto l’aumento ingiustificato dei prezzi nell’edilizia.. ma contento te che ci hai visto un vantaggio e non un danno .. 220 miliardi di debiti … un vantaggio..
AlexSwitch
19-10-2025, 09:24
Veramente proprio il 110% ha portato un aumento notevolissimo e diffuso del lavoro a tutti i livelli (maestranze, tecnici, industria) e pure (conseguentemente) del PIL.
Cosa che le armi (o le grandi opere) non fanno perché sono ad alta intensità cdi capitale e bassa di manodopera.
Questa si che è bella!! Sinceramente dovresti rivedere un pò i conti certificati su che cosa è stato il 110% e sulla sua sostenibilità per i conti pubblici.
Ill super bonus 110% è stato letteralmente un disastro :rolleyes:
AlexSwitch
19-10-2025, 09:42
Beh che dire ottimo risultato per gli Usa... intanto noi spenderemo in 10 anni, 440 Miliardi in armi,
gran parte comprate proprio dagli Usa, poi ci aggiungi i Dazi e il minestrone è pronto :D
PS: la produzione industriale in Italia è ferma da 30 mesi ... ma va tutto bene basta non pensarci e andare alla Caritas :p
Chiedere a Stellantis ed indirettamente all'UE per gli ultimi 15 mesi... Oramai l'Italia non produce praticamente più autovetture influenzando anche la filiera nazionale. Inoltre Stellantis sta spostando le produzioni chiave in altri Paesi ( Gigafactory per batterie a Saragozza, impianti di assemblaggio in nord Africa ) che lasciano ben poche speranze agli impianti italiani ed europei. Notizia di ieri: a Melfi ( unico stabilimento italiano a produrre vetture in determinate quantità ) è stata costruita l'ultima Jeep Renegade e non verrà rimpiazzata da nessun altro modello nei prossimi 24 mesi.
Comunque la produzione italiana nel 2025 ha visto qualche piccolo cenno di ripresa in alcuni settori, poca roba ma pare un cambio di tendenza. Purtroppo la situazione internazionale è parecchio instabile con previsioni non buone per gli scambi commerciali, mentre in UE Francia e Germania masticano ancora molto male influenzando il nostro export.
Ripper89
19-10-2025, 11:25
No, gran parte delle armi che compriamo è di produzione nazionale. È vero che gran parte delle armi che importiamo è statunitense ma sono due cose diverse.
Produzione nazionale ma con componenti di elettronica USA o fatti produrre altrove.
Detto questo l'accordo per i dazi con Trump impone l'acquisto di molte armi dagli USA.
F35, complessi Patriot e moduli Himars in primis, indovina poi da dove arriverò l'hardware dei "nostri" droni.
Veramente proprio il 110% ha portato un aumento notevolissimo e diffuso del lavoro a tutti i livelli (maestranze, tecnici, industria) e pure (conseguentemente) del PIL.
Cosa che le armi (o le grandi opere) non fanno perché sono ad alta intensità cdi capitale e bassa di manodopera.:doh::doh:
E poi ti stupisci se ti mettono in ignore....
Peppe1970
19-10-2025, 15:29
Veramente proprio il 110% ha portato un aumento notevolissimo e diffuso del lavoro a tutti i livelli (maestranze, tecnici, industria) e pure (conseguentemente) del PIL.
Cosa che le armi (o le grandi opere) non fanno perché sono ad alta intensità cdi capitale e bassa di manodopera.
Esatto... ma la propaganda agisce sul ignoranza, non c'è nulla da fare :p
Peppe1970
19-10-2025, 15:39
Irei buono quindi visto che in gran parte sono produzione nazionale ed europea e che comunque abbiamo bisogno di svecchiare gli attuali arsenali e la deterrenza è il primo sistema per mantenere la pace, come insegna la storia.
Dobbiamo ricordarci che questo è, per l’Europa, uno dei più lunghi periodi di pace che abbia mai vissuto ma che solo gli stupidi credono che le armi non servano visto le oltre 100 guerre attive nel mondo
Detto questo.. anche quei 440 miliardi di cui parli tu sono niente confronto agli sprechi fra 110%, conti energia etc.. briciole che però forse porteranno lavoro per molto tempo..
Non fai parte degli ipocriti che credono che bastino le parole per fermare i conflitti vero ? :D
Vabbò !.. discorso strampalato nato dagli effetti della propaganda in atto in Europa.
Il mio professore di storia ci diceva sempre questa frase: "l'uomo non impara mai
dai suoi errori, tanto che gli stessi eventi si ripetono indefinitivamente" come la ruota della fortuna.
Che sia la volta buona :D
Peppe1970
19-10-2025, 15:41
Irei buono quindi visto che in gran parte sono produzione nazionale ed europea e che comunque abbiamo bisogno di svecchiare gli attuali arsenali e la deterrenza è il primo sistema per mantenere la pace, come insegna la storia.
Dobbiamo ricordarci che questo è, per l’Europa, uno dei più lunghi periodi di pace che abbia mai vissuto ma che solo gli stupidi credono che le armi non servano visto le oltre 100 guerre attive nel mondo
Detto questo.. anche quei 440 miliardi di cui parli tu sono niente confronto agli sprechi fra 110%, conti energia etc.. briciole che però forse porteranno lavoro per molto tempo..
Non fai parte degli ipocriti che credono che bastino le parole per fermare i conflitti vero ? :D
Vabbò !.. discorso strampalato nato dagli effetti della propaganda in atto in Europa.
Il mio professore di storia ci diceva sempre questa frase: "l'uomo non impara mai
dai suoi errori, tanto che gli stessi eventi si ripetono indefinitivamente" come la ruota della fortuna.
Che sia la volta buona :D
Peppe1970
19-10-2025, 15:43
Irei buono quindi visto che in gran parte sono produzione nazionale ed europea e che comunque abbiamo bisogno di svecchiare gli attuali arsenali e la deterrenza è il primo sistema per mantenere la pace, come insegna la storia.
Dobbiamo ricordarci che questo è, per l’Europa, uno dei più lunghi periodi di pace che abbia mai vissuto ma che solo gli stupidi credono che le armi non servano visto le oltre 100 guerre attive nel mondo
Detto questo.. anche quei 440 miliardi di cui parli tu sono niente confronto agli sprechi fra 110%, conti energia etc.. briciole che però forse porteranno lavoro per molto tempo..
Non fai parte degli ipocriti che credono che bastino le parole per fermare i conflitti vero ? :D
Vabbò !.. discorso strampalato nato dagli effetti della propaganda in atto in Europa.
Il mio professore di storia ci diceva sempre questa frase: "l'uomo non impara mai
dai suoi errori, tanto che gli stessi eventi si ripetono indefinitivamente come la ruota della fortuna".
Che sia la volta buona :D
azi_muth
19-10-2025, 22:28
Esatto... ma la propaganda agisce sul ignoranza, non c'è nulla da fare :p
Infatti ignorate il danno fatto con il SB.
Peppe1970
20-10-2025, 20:31
Infatti ignorate il danno fatto con il SB.
Studia un po di macroeconomia e lascia perdere la propaganda.
Infatti sei il classico esempio su come la propaganda agisce sul ignoranza :D
Il super bonus ha dopato l'economia per un po', ma poi di fatto è stata un provvvedimento costosissimo ....
E' stata una catastrofe eppure c'è ancora chi lo difende.
...
Solo un cieco o un ideologico può difendere il 110%, oppure chi ci ha guadagnato milioni o un posto in parlamento..
Hai le idee molto confuse (come sempre) sugli effetti dannosi del 110% sul PIL nazionale e sui costi che ha avuto e che avrà per la nazione nei prossimi 10-20 anni.....
Questa si che è bella!! Sinceramente dovresti rivedere un pò i conti certificati su che cosa è stato il 110% e sulla sua sostenibilità per i conti pubblici.
Ill super bonus 110% è stato letteralmente un disastro :rolleyes:
Vedo che bevete avidamente la propaganda ideologica di certa gente che oggi per giustificare i suoi catastrofici risultati blatera sul 110...
Peccato che questa estate proprio l'ufficio parlamentare di bilancio abbia rivisto i risultati di impatto sul pil.
qua un articolo preso a caso da stampa non ideologica/meloniana
https://infosannio.com/2025/06/13/lupb-il-superbonus-110-ha-fatto-crescere-pil-e-occupati/
In breve, è stato un ottimo provvedimento utilissimo quando è stato concepito, che poi è stato inopportunamente prorogato col voto di TUTTI (compresi quelli che ora ci sputano spora) quando non era più necessario.
Poveri fessi (o ideologizzati?) quelli che bevono la storiella mainstream che gli propina la propaganda...
Chiedere a Stellantis ed indirettamente all'UE per gli ultimi 15 mesi... Oramai l'Italia non produce praticamente più autovetture influenzando anche la filiera nazionale. ...
Il problema pure più grosso è (in prospettiva) che non le progetta neanche più in Italia ed ha chiuso i centri di ricerca in italia...
Perchè assemblare roba progettata da altri non è che sia così a valore aggiunto... è più roba da scimmie (o robot).
Che in effetti viste le capacità di analisi dei problemi come sopra col 110%, non è poi così strano che in italia si lascino da fare solo le cose più per scemi...:doh::D
azi_muth
24-10-2025, 21:11
Vedo che bevete avidamente la propaganda ideologica di certa gente che oggi per giustificare i suoi catastrofici risultati blatera sul 110...
Peccato che questa estate proprio l'ufficio parlamentare di bilancio abbia rivisto i risultati di impatto sul pil.
qua un articolo preso a caso da stampa non ideologica/meloniana
https://infosannio.com/2025/06/13/lupb-il-superbonus-110-ha-fatto-crescere-pil-e-occupati/
In breve, è stato un ottimo provvedimento utilissimo quando è stato concepito, che poi è stato inopportunamente prorogato col voto di TUTTI (compresi quelli che ora ci sputano spora) quando non era più necessario.
Poveri fessi (o ideologizzati?) quelli che bevono la storiella mainstream che gli propina la propaganda...
Ma di che parliamo che non hai nemmeno capito le critiche nel merito?
Sei andato a caercarti un articolo che ti da ragione e l'unico che hai trovato è di una testata sconosciuta che riprende un articolo del FATTO QUOTIDIANO che fa cherrypicking come se non ci fosse un domani!
E' il cherrypicking del cherrypicking!
Sei solo tu che non sai leggere i rapporti e ti affidi a un articolo che fa cherrypicking sul rapporto dell UPB e ha la faccia tostissima di riportare il rapporto dell' Associazione Nazionale Costruttori Edili...della serie oste come'è il vino!
Poi parli di ideologia e mi citi un'articolo tratto dal FATTO QUOTIDIANO!!! Alla faccia della neutralità...?
Ma impara a leggere i numeri piuttosto!
La versione integrale che si trova qui (https://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2025/06/UPB-Rapporto-sulla-politica-di-bilancio-2025.pdf) a pad 20-23.
Come ho scritto ha solo dopato l'economia SENZA avere effetti strutturali. In pratica hai speso una barca di soldi per vedere aumentare solo artificilamente PIL e occupazione. Lo si vede benissimo nella tabella pubblicata a pag 23:
https://i.ibb.co/vR1b8rd/img1.png (https://ibb.co/BFLmR76)
L’aumento del PIL è stato ciclico anziché strutturale: +1,5% nel 2021, +1,4% nel 2022 e +1,0% nel 2023, seguito da un impatto recessivo stimato in -1,0% nel 2024.
Anche l’effetto sull’occupazione, misurato in Unità di Lavoro nel rapporto, ha mostrato un andamento simile: +1,3% nel biennio 2021-2022, +0,9% nel 2023 e un effetto negativo previsto di -1,0% nel 2024.
Questi dati evidenziano una dinamica che non ha prodotto miglioramenti strutturali. In pratica di tutti quei soldi non hanno costruito nulla a livello di crescita.
Ma il "prestigioso" articolo che tu hai citato guarda caso non menziona gli effetti negativi post 2023, anzi dice espressamente:
Tutti questi studi, però, condividono un limite strutturale: si basano su dati anteriori al settembre 2024, cioè prima della revisione ufficiale dei conti nazionali pubblicata dall’Istat.
Quando poi riportano come fonte l' UPB che proietta dati del 2024, ma che loro si guardano bene dal citare anche se sono nella tabella dello stesso rapporto che usano per dire che la misura è stata positiva.
Questo come lo chiami? Neutralità? Chi è che fa propaganda?
Il superbonus è stato uno stimolo fisxale straordinario che ha “gonfiato” artificialmente la domanda nel comparto edilizio, creando una bolla temporanea.
Con la fine della misura, il settore ha sperimentato un rientro altrettanto rapido, con contraccolpi significativi per imprese, lavoratori e fornitori.
Per non parlare degli effetti inflattivi.
Anche se butti 200 miliardi con l'elicottero vedresti la crescita del PIL!
Tra l'altro l'UPB conferma quello che afferma Bankitalia: Conseguentemente, l’addizionalità media nel quadriennio considerato risulta pari a circa il 64 per cento, a indicare che circa un terzo degli interventi agevolati avrebbe comunque avuto luogo in assenza di sostegno pubblico.
Quindi ben un terzo degli incentivi sono stati buttati al vento perchè spesa inefficiente.
Quindi per un effetto effimero che è durato a mala pena tre anni continueremo ad avere effetti negativi per diversi anni, poiché i crediti saranno compensati fino al 2036 circa.
È per questo che l’Italia ha dovuto rivedere al rialzo il deficit 2020–2023.
Qui non c'è proprio nessuna ideologia, solo i freddi numeri che sono anche sul rapporto che tu citi attraverso quella fonte ridicola.
La scarsa efficacia macroeconomica del Superbonus è confermata dai moltiplicatorori fiscali, che non sono stati calcolati dalla "propaganda meloniana" ma dell’Agenzia delle Entrate, dall' FMI e da bankitalia.
Per l'Agenzia delle Entrate il moltiplicatore associato al Superbonus risulta pari a 0,42 nel biennio 2021–2022, 0,56 nel quadriennio 2021–2025, e 0,64 nel periodo 2021–2030.
Ogni euro speso ha generato meno di un euro in crescita economica, con un saldo netto negativo per la finanza pubblica e quindi è stato uno spreco di risorse.
azi_muth
25-10-2025, 17:42
Studia un po di macroeconomia e lascia perdere la propaganda.
Infatti sei il classico esempio su come la propaganda agisce sul ignoranza :D
Io eh! Siete incredili.
Mi piacerebbe sapere cosa hai studiato tu, a professore da forum dei miei stivali. Di certo non economia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.