View Full Version : Il motore PureTech 1.2 di Stellantis è sotto indagine per consumi di olio e cinghia difettosa
Redazione di Hardware Upg
16-10-2025, 16:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-motore-puretech-12-di-stellantis-e-sotto-indagine-per-consumi-di-olio-e-cinghia-difettosa_144941.html
Il Servizio di Sorveglianza del Mercato dei Veicoli e dei Motori francese ha avviato un'indagine sul propulsore a benzina tricilindrico 1.2 PureTech di Stellantis, dopo centinaia di segnalazioni ricevute su varie piattaforme
Click sul link per visualizzare la notizia.
Max Power
16-10-2025, 16:25
Fantastici motori Peugeot, già famosi nella seconda guerra mondiale per l'inesistente affidabilità. :asd:
roccia1234
16-10-2025, 16:34
Con tutti i buoni/ottimi motori che avevano in casa, sono andati a tirare fuori un catorcio che nemmeno in una Lada ai tempi dell'unione sovietica.
CrapaDiLegno
16-10-2025, 16:43
Con tutti i buoni/ottimi motori che avevano in casa, sono andati a tirare fuori un catorcio che nemmeno in una Lada ai tempi dell'unione sovietica.
Esatto, sarà stata una imposizione delle case francesi al raggruppamento in Stellantis, altrimenti manco una tecnologia francese si sarebbe salvata.
Ora è giusto che paghino la scelta stupida, e comunque la stanno già pagando sul mercato perché uno che si informa minimamente prima di prendere un'auto il motore PureTech lo bypassa di default. :read:
Fantastici motori Peugeot, già famosi nella seconda guerra mondiale per l'inesistente affidabilità. :asd:
beh, dai, non esagerare, prima di quei cessi E5 ed E6 con AD Blue e Cinghia annegate nell'olio non erano più o meno affidabili di tanti altri.
E di quel 1.9 130cv che c'era sull'ammazzagiovani ne vogliamo parlare?
Ripper89
16-10-2025, 16:48
Esatto, sarà stata una imposizione delle case francesi al raggruppamento in Stellantis
Imposizione un paio di balle, semplicemente avran visto una convenienza economica, è tutto sempre una questione di affari.
Ovviamente il tutto è stato possibile anche grazie al nostro governo che non si è mai minimamente opposto ed ha abbracciato il modello della privatizzazione senza regole.
Abbiamo dato via tutto l'ex gruppo FIAT, abbiamo dato via IVECO.
E si continua felicemente con la DECRESCITA felice.
supertigrotto
16-10-2025, 16:50
Fosse solo per quello,io ho fuso il motore della mia punto evo 1.2 8V sempre tagliandata perfetta per via di un mini crepo nel blocco motore che pian piano,ha intasato lo scorrimento dell' olio motore ma la perdita era talmente lenta e subdola che ad ogni cambio d'olio,l'olio sembrava perfetto.
Inoltre ho un problema con l'elettronica,se guido a bassi regimi,nessun problema,quando faccio superstrada o autostrada,lampeggia la spia motore e la diagnosi da mancata accensione al cilindro 2 o 3,devo spegnere l'auto e riaccenderla,se sto andando in 5 marcia mi tocca tirare la frizione,spegnere il quadro (di notte è una goduria) riaccendere il quadro e mollare la frizione,poi magari dopo 20 secondi mi ricapita,poi dopo un minuto idem etc,nel frattempo ho speso un capitale per cambiare bobina, centralina usata,cablaggio cofano motore ma il problema resta,in fiat non riescono a capire cosa ha.
Ricapitolando,motore usato e cambiato mezza elettronica sotto il cofano.
Fosse solo per quello,io ho fuso il motore della mia punto evo 1.2 8V sempre tagliandata perfetta per via di un mini crepo nel blocco motore che pian piano,ha intasato lo scorrimento dell' olio motore ma la perdita era talmente lenta e subdola che ad ogni cambio d'olio,l'olio sembrava perfetto.
Inoltre ho un problema con l'elettronica,se guido a bassi regimi,nessun problema,quando faccio superstrada o autostrada,lampeggia la spia motore e la diagnosi da mancata accensione al cilindro 2 o 3,devo spegnere l'auto e riaccenderla,se sto andando in 5 marcia mi tocca tirare la frizione,spegnere il quadro (di notte è una goduria) riaccendere il quadro e mollare la frizione,poi magari dopo 20 secondi mi ricapita,poi dopo un minuto idem etc,nel frattempo ho speso un capitale per cambiare bobina, centralina usata,cablaggio cofano motore ma il problema resta,in fiat non riescono a capire cosa ha.
Ricapitolando,motore usato e cambiato mezza elettronica sotto il cofano.
L'auto di mia moglie ha lo stesso identico problema, lo fa solo in autostrada e non sono mai riusciti a risolverlo.
Tutto inizia dalla progettazione che ha come unico fine il la riduzione dei costi e queste sono le conseguenze.
Il PureTech 1.2 ne è l'emblema ma anche le tanto blasonate tedesche non ne sono immuni.
Ripper89
16-10-2025, 17:13
Tutto inizia dalla progettazione che ha come unico fine il la riduzione dei costi e queste sono le conseguenze.
Il PureTech 1.2 ne è l'emblema ma anche le tanto blasonate tedesche non ne sono immuni.
La riduzione dei costi al fine di incrementare gli utili vendendo il prodotto finito allo stesso prezzo è alla base degli interessi di ogni azienda.
Tedesche comprese, chi ancora oggi pensa che comprare marchi come VW o Audi sia il meglio che c'è nel mercato prende una cantonata.
Forse una volta.
Presente!
Con la mia 208 di famiglia, cinghia fusa a 53mila km. Con i cambi d'olio ho già perso il conto. Candele che vanno via come il vento. :doh:
Pessima scelta purtroppo, che poi all'epoca io avevo consigliato altro e non mi hanno dato ascolto. :(
Ah il mitico PUREMERD con la cinghia di gomma a bagno d'olio?
Che capolavoro di ingegneria. :)
Ma pensa...chi lo avrebbe mai detto!
Chi ha progettato sta cagata atomica meriterebbe un premio!
Per 100 anni, abbiamo avuto motori con catena della distribuzione (praticamente eterna) oppure cinghia a secco coperta da un carter con 10 viti.
Una mattina un genio si sveglia e decide di infilare una cinghia di gomma in un motore e sigillare tutto come fosse una normale catena di distribuzione a bagno d'olio. Il risultato non poteva che essere questo.
Altra cagata che si sono inventati è il volano Bimassa. La situazione con il tempo è migliorata ma c'è stata gente che ha fatto da cavia e l'ha pagata cara sta novità.
Comprate auto con la catena della distribuzione oppure con il carter a secco. Lasciate perdere questa idiozia del PureTech...
E' tutta una tattica per farti comprare le macchinine elettriche. :asd:
Pià si va avanti e più peggiorano in affidabilità i motori termici perché sono progettati sempre peggio. Almeno i motori elettrici sono più semplici e c'è solo il problema della batteria che può incendiartisi sotto al culo :stordita:
AlexSwitch
16-10-2025, 19:30
Ah il mitico PUREMERD con la cinghia di gomma a bagno d'olio?
Che capolavoro di ingegneria. :)
Fosse solo quella... La versione a catena, terza generazione, ha problemi di allungamento delle maglie con slittamenti e problemi all'albero a camme; l'ultima revisione della terza generazione è inoltre sotto richiamo globale per problemi di serraggio alle condotte ad alta pressione dell'iniezione diretta con rischio d'incendio.
Proprio un capolavoro!! :rolleyes:
Ginopilot
16-10-2025, 19:48
L’unica soluzione per quel cesso di motore è buttarlo, la cinghia immersa nell’olio si sbriciola e non c’è modo di evitarlo. Rimborso totale ai clienti bidonati con tante scuse.
Imposizione un paio di balle, semplicemente avran visto una convenienza economica, è tutto sempre una questione di affari.
Ovviamente il tutto è stato possibile anche grazie al nostro governo che non si è mai minimamente opposto ed ha abbracciato il modello della privatizzazione senza regole.
Abbiamo dato via tutto l'ex gruppo FIAT, abbiamo dato via IVECO.
E si continua felicemente con la DECRESCITA felice.
Iveco non del tutto, hanno inglobato Iveco Difesa in Leonardo :D
pitupalla
16-10-2025, 20:16
Mha! Va a fortuna. Ho una 3008 1.2 del 2020 con 60.000 km,mai avuto problemi,mai mangiato olio, la cinghia è in ottimo stato e ho il piede pesante. C'è da dire che il tagliando lo faccio io ogni 10.000 km quindi so che l' olio lo cambio e che ci metto quello buono, in più lavaggio interno motore con additivo. Il tutto spendendo 1/4 di quello che rubano le officine.
AlexXxin
16-10-2025, 20:20
Ho un 2025, 3008 2025, abbastanza lento, vibra molto e consuma come la mia vecchia C70 226cv (in realtà circa 15 Km con un litro in media). Forse il T4 150CV (in varie declinazioni di potenza) sarebbe stata più indicato. Ritengo che il 1200 (145cv) per la 208 sia adeguato. Detto questo, il tre cilindri lo trovo fantastico solo sulle moto.
Fosse solo quella... La versione a catena, terza generazione, ha problemi di allungamento delle maglie con slittamenti e problemi all'albero a camme; l'ultima revisione della terza generazione è inoltre sotto richiamo globale per problemi di serraggio alle condotte ad alta pressione dell'iniezione diretta con rischio d'incendio.
Proprio un capolavoro!! :rolleyes:
Anche il motore N47 di BMW ha avuto problemi simili.
Ma la colpa è sempre dei fenomeni ingegneri che progettano maglie e pignoni sempre più piccoli nell'ottica di risparmiare. Poi partono i richiami e scopri che spendi anche più soldi.
L’unica soluzione per quel cesso di motore è buttarlo, la cinghia immersa nell’olio si sbriciola e non c’è modo di evitarlo. Rimborso totale ai clienti bidonati con tante scuse.
Esatto. I pezzi poi finiscono per intasare tutti i passaggi d'olio più piccoli sparsi un po ovunque tra bronzine, albero motore e cammes.
Praticamente hai in mano un rottame che dura quanto la garanzia di 2 anni, poi dopo sono fatti tuoi.
Fosse solo quella... La versione a catena, terza generazione, ha problemi di allungamento delle maglie con slittamenti e problemi all'albero a camme; l'ultima revisione della terza generazione è inoltre sotto richiamo globale per problemi di serraggio alle condotte ad alta pressione dell'iniezione diretta con rischio d'incendio.
Proprio un capolavoro!! :rolleyes:
Sono francesi, mettono la baguette sotto l'ascella bagnata :D
Ginopilot
16-10-2025, 21:23
Mha! Va a fortuna. Ho una 3008 1.2 del 2020 con 60.000 km,mai avuto problemi,mai mangiato olio, la cinghia è in ottimo stato e ho il piede pesante. C'è da dire che il tagliando lo faccio io ogni 10.000 km quindi so che l' olio lo cambio e che ci metto quello buono, in più lavaggio interno motore con additivo. Il tutto spendendo 1/4 di quello che rubano le officine.
Fare il tagliando ogni 10k su un motorino come quello è ridicolo. Ma non va a fortuna, ti conviene cambiare la cinghia al prossimo cambio olio.
Celerifero
16-10-2025, 21:41
C'è da dire che il tagliando lo faccio io
Questo è il miglior modo di assicurarsi che l'olio sia cambiato per davvero.
Non di rado mi sono capitati "meccanici" che al tagliando si limitano a farti la fattura, l'auto te la ridanno esattamente come gliel'hai portata. :fagiano:
fraussantin
16-10-2025, 21:46
Questo è il miglior modo di assicurarsi che l'olio sia cambiato per davvero.
Non di rado mi sono capitati "meccanici" che al tagliando si limitano a farti la fattura, l'auto te la ridanno esattamente come gliel'hai portata. :fagiano:
Basta tirare l'asta per vedere se l'olio è nuovo
Casomai è capire che olio ci mettono il difficile.
Ginopilot
16-10-2025, 22:38
Basta tirare l'asta per vedere se l'olio è nuovo
Casomai è capire che olio ci mettono il difficile.
per il purmerd si, ma sui diesel diventa subito nero.
sono sempre piu convinto di prendermi un bel fire o ancora meglio il suo antenato a carburatore. Se nom fosse che fra un po la benzina la leveranno dal mercato sarebbe la soluzione ideale.
Basta tirare l'asta per vedere se l'olio è nuovo
Casomai è capire che olio ci mettono il difficile.
Più che altro, capita spesso che per fare prima lo aspirano e ti lasciano tutta la morchia nel motore.
xX_MSy_Xx
17-10-2025, 09:46
guarda caso avviano l'indagine dopo 10 anni che il problema è noto e quando ormai è stato risolto con la nuova versione del motore
Un motore di merda, progetto fallito fin dalla nascita, pare che ora le cinghie le abbiano sostituite con la catena, hanno richiamato i motori a catena perche' hanno capito che il diametro della catena era troppo piccolo e sostituito con una piu' grande, insomma non ne azzeccano una. :D
Ho visto dal mio mecca la merda che e' quel motore, nonostante utilizzi tutte le accortezze e gli oli indicati il discorso gomma/olio e' incompatibile c'e' poco da fare.
State attenti se acquistate auto di qualche anno perche' in tanti per disperazione dopo 2/3 anni le hanno cambiate.
Peppe1970
17-10-2025, 09:54
Un motore di merda, progetto fallito fin dalla nascita, pare che ora le cinghie le abbiano sostituite con la catena, hanno richiamato i motori a catena perche' hanno capito che il diametro della catena era troppo piccolo e sostituito con una piu' grande, insomma non ne azzeccano una. :D
Esatto !!! ... la catena era come quella che si usa nella bicicletta :D
ninja750
17-10-2025, 11:10
french being french
vogliono usare i loro motori nonostante siano manifestamente inferiori a quelli FCA/FPT
potevano usare multijet e fire/firefly invece no.. giusto perchè francesi
ninja750
17-10-2025, 11:11
Un motore di merda, progetto fallito fin dalla nascita
solo il 1.2? perchè a sto punto se uno volesse la nuova ypsilon non è che ci sia alternativa
benderchetioffender
17-10-2025, 11:32
Fosse solo quella... La versione a catena, terza generazione, ha problemi di allungamento delle maglie con slittamenti e problemi all'albero a camme; l'ultima revisione della terza generazione è inoltre sotto richiamo globale per problemi di serraggio alle condotte ad alta pressione dell'iniezione diretta con rischio d'incendio.
Proprio un capolavoro!! :rolleyes:
però, bravi 'sti ingegneri
fraussantin
17-10-2025, 11:54
per il purmerd si, ma sui diesel diventa subito nero.
Diventa subito nero , ma se è nuovo o ha fatto 30000 km si vede anche passandolo sulla carta.
Il problema è che non saprai mai se l olio del fusto che hanno li è quello che ha le specifiche per il tuo motore.
In questi casi il pandino è avvantaggiato ad una auto giapponese o cmq non comune.
Escludendo che usino olio penoso in ogni caso
dirac_sea
17-10-2025, 11:55
Fosse solo quella... La versione a catena, terza generazione, ha problemi di allungamento delle maglie con slittamenti e problemi all'albero a camme; l'ultima revisione della terza generazione è inoltre sotto richiamo globale per problemi di serraggio alle condotte ad alta pressione dell'iniezione diretta con rischio d'incendio.
Proprio un capolavoro!! :rolleyes:
Esatto, i problemi sulla catena ci sono perché gli spazi interni erano stati calcolati per la cinghia, quindi la catena ha dovuto essere dimensionata di conseguenza... un disperato tentativo che non ha sortito l'effetto sperato. Aggiungo che quando si realizza in modo così pessimo un componente di vitale importanza come il gruppo termico, la perdita di immagine e la nomea negativa durano minimo una decina d'anni, spesso anche di più. All'estero molti sono ancora convinti che le auto italiane arrugginiscano facilmente...cosa che dalla metà degli anni '90 non è più vera.
Chi ha tempo legga questo approfondimento (https://rollingsteel.it/storia-puretech-problemi/).
Quello che fa rabbia in tutto questo e' che non dovevano certo impare a noi italiani a costruire motori e tecnologie Automotive.
Pensare la Fire, Common Rail, Milty jet, motori Busso Alfa romeo etc. ti fa capire quanto eravamo avanti rispetto agli altri.
Ripper89
17-10-2025, 12:15
Iveco non del tutto, hanno inglobato Iveco Difesa in Leonardo :D
Iveco Defense è una piccola parte, il grosso, che per altro prevede la produzione di motori e trasmissioni ( usate anche sui modelli per la difesa ) sono stati venduti, di fatto IVECO l'abbiamo persa, inutile negarlo.
Esatto, i problemi sulla catena ci sono perché gli spazi interni erano stati calcolati per la cinghia, quindi la catena ha dovuto essere dimensionata di conseguenza... un disperato tentativo che non ha sortito l'effetto sperato. Aggiungo che quando si realizza in modo così pessimo un componente di vitale importanza come il gruppo termico, la perdita di immagine e la nomea negativa durano minimo una decina d'anni, spesso anche di più. All'estero molti sono ancora convinti che le auto italiane arrugginiscano facilmente...cosa che dalla metà degli anni '90 non è più vera.
Chi ha tempo legga questo approfondimento (https://rollingsteel.it/storia-puretech-problemi/).
Letto l'articolo molto bello. Alla fine coincide con quanto mi diceva il mio Mecca su Ford vs Peugeot dove anche avendo la cinghia a bagno d'olio la Ford per qualche motivo sono meno vulnerabili e l'articolo mi ha spiegato il perche'.
ninja750
17-10-2025, 12:42
Chi ha tempo legga questo approfondimento (https://rollingsteel.it/storia-puretech-problemi/).
poesia
grazie per la condivisione
Imposizione un paio di balle, semplicemente avran visto una convenienza economica, è tutto sempre una questione di affari.
Ovviamente il tutto è stato possibile anche grazie al nostro governo che non si è mai minimamente opposto ed ha abbracciato il modello della privatizzazione senza regole.
Abbiamo dato via tutto l'ex gruppo FIAT, abbiamo dato via IVECO.
E si continua felicemente con la DECRESCITA felice.
Non c'era nessuna convenienza economica, semplicemente il putetech era già in linea con le normative anti inquinamento, invece il firefly non lo era.
fraussantin
17-10-2025, 13:36
Non c'era nessuna convenienza economica, semplicemente il putetech era già in linea con le normative anti inquinamento, invece il firefly non lo era.
Infatti, questo la gente continua a non volerlo capire.
Oltretutto con un 1.2 brillante coprono una vastissima gamma di autoveicoli , col 900 a 6 valvole del pandino non penso proprio.
Poi le catene di metallo sui motori danno problemi da una vita. Con tutti i marchi
Basta poco che si spacca tutto e spesso non è neanche colpa della catena , ma del pattino in plastica
La storia migliore erano le cinghie , ogni 5 anni le cambiavi , e non avevi pensieri.
E non sto a giustificare citroen è che di cavolate sui motori ne ha fatte tantissime. Ma come tutti.
L'amata fiat con il multiair non se la ricorda nessuno
ninja750
17-10-2025, 14:57
Non c'era nessuna convenienza economica, semplicemente il putetech era già in linea con le normative anti inquinamento, invece il firefly non lo era.
anche fosse, oggi lo è
il fatto è che qualcosa dovranno anche fare perchè la pezza della catena sembra non aver risolto del tutto i problemi
Ginopilot
17-10-2025, 15:53
Mica mettono la catena a quelle con la cinghia.
Che poi la catena di problemi di solito non ne dà, tranne casi particolari. Non come la cinghia a bagno d’olio che è sbagliato proprio come approccio e va abbandonato.
Ma rispolverare i motori Fiat è tardi?
Infatti, questo la gente continua a non volerlo capire.
Oltretutto con un 1.2 brillante coprono una vastissima gamma di autoveicoli , col 900 a 6 valvole del pandino non penso proprio.
I Firefly arrivavano a 1.4 di cilindrata, con potenza variabile fino a 180 cv. Direi che sarebbero stati più che sufficienti. Il motivo è squisitamente politico, tanto per cambiare abbiamo calato i pantaloni davanti ai francesi.
Tra l'altro, grazie a questa geniale mossa, i francesi continuano a sviluppare motori, noi praticamente non più. Non progettiamo più un gaz, e proprio quest'anno abbiamo raggiunto il numero minimo di auto prodotte in Italia dagli anni '70. Avanti così, lo smantellamento dell'automotive in Italia è quasi completo.
ninja750
17-10-2025, 17:09
Mica mettono la catena a quelle con la cinghia.
Che poi la catena di problemi di solito non ne dà, tranne casi particolari. Non come la cinghia a bagno d’olio che è sbagliato proprio come approccio e va abbandonato.
c'è scritto che anzichè riprogettare tutta la questione, hanno solo tolto la cinghia, e messo la catena. solo che senza riprogettare tutto l'intorno, la catena al massimo entra da 7mm e non è abbastanza robusta
Ginopilot
17-10-2025, 17:59
c'è scritto che anzichè riprogettare tutta la questione, hanno solo tolto la cinghia, e messo la catena. solo che senza riprogettare tutto l'intorno, la catena al massimo entra da 7mm e non è abbastanza robusta
Si, ma non sui motori in commercio, che sono tantissimi e sono da buttare.
fraussantin
17-10-2025, 19:16
Ma rispolverare i motori Fiat è tardi?
I Firefly arrivavano a 1.4 di cilindrata, con potenza variabile fino a 180 cv. Direi che sarebbero stati più che sufficienti. Il motivo è squisitamente politico, tanto per cambiare abbiamo calato i pantaloni davanti ai francesi.
Tra l'altro, grazie a questa geniale mossa, i francesi continuano a sviluppare motori, noi praticamente non più. Non progettiamo più un gaz, e proprio quest'anno abbiamo raggiunto il numero minimo di auto prodotte in Italia dagli anni '70. Avanti così, lo smantellamento dell'automotive in Italia è quasi completo.
si ma non è un motore unico sono piu motori con diversi ricambi e diverse gestioni e problemi . il 1.2 pure tech è un motore unico per tutto il segmento b e anche c suv inclusi.
e l'ho provato non è neanche male come prestazioni sia l'aspirato vecchio che i nuovi turbo.
Certo devono mettersi in testa di sistemare certi problemi e cambiare nome al motore.
problemi che ripeto hanno tutte le case. ford , renault , e fiat sopratutto quelli multiair non li preferirei a un puretech.
cambieranno la catena con una rinforzata. sempre se la colpa è la catena e non i pattini che la sgangherano
Anche il motore N47 di BMW ha avuto problemi simili.
Ma la colpa è sempre dei fenomeni ingegneri che progettano maglie e pignoni sempre più piccoli nell'ottica di risparmiare.
Non lo fanno per risparmiare, lo fanno perché altrimenti non rientrerebbe nelle emissioni.
Stessa cosa coi motori nuovi e la pompa dell’olio geometria variabile, non lo fanno per spendere di meno lo fanno perché altrimenti la pompa olio consuma potenza di conseguenza aumentano le emissioni.
Il tutto a scapito della affidabilità
Ps l’n47 se è correttamente mantenuto dura una vita, ed è un ottimo motore
Più che altro, capita spesso che per fare prima lo aspirano e ti lasciano tutta la morchia nel motore.
In realtà non é sbagliato aspirarlo, anzi
french being french
vogliono usare i loro motori nonostante siano manifestamente inferiori a quelli FCA/FPT
potevano usare multijet e fire/firefly invece no.. giusto perchè francesi
Tutto giusto, peccato che i nostri non riuscivano ormai più a superare i limiti rigidissimi di inquinamento.
Per cui, quando trovano un motore che riesce a superarli, adottano quello fregandosene di tutto il resto
È così che funziona
Infatti, questo la gente continua a non volerlo capire.
Oltretutto con un 1.2 brillante coprono una vastissima gamma di autoveicoli , col 900 a 6 valvole del pandino non penso proprio.
Poi le catene di metallo sui motori danno problemi da una vita. Con tutti i marchi
Basta poco che si spacca tutto e spesso non è neanche colpa della catena , ma del pattino in plastica
La storia migliore erano le cinghie , ogni 5 anni le cambiavi , e non avevi pensieri.
E non sto a giustificare citroen è che di cavolate sui motori ne ha fatte tantissime. Ma come tutti.
L'amata fiat con il multiair non se la ricorda nessuno
Ma che stai a dì??
Ho percorso 500.000km con due auto diverse e con la catena.
La prima l'ho smontata di persona e ho visto come era fatta. I pattini sono in teflon e vengono tesi da un tendicatena che lavora con la pressione idraulica.
Ci sono sparsi un po ovunque ugelli che oliano la catena di continuo, il resto lo fa il pescaggio nella coppa.
L'attrito è ridotto ai minimi termini, già da qui puoi capire che la manutenzione è totalmente assente. I problemi sono iniziati ad arrivare quanto hanno fatto le catene sempre più sottili e hanno iniziato ad usare materiali scadenti sui vari pignoni.
Certo, tra scegliere cinghie a secco che cambi ogni 5 anni o 60/70.000km e cinghie a bagno d'olio come sta cagata del PureTech scelgo tutta la vita le prime.
Ma la catena non la batte nessuno, sopratutto perché se da problemi te ne accorgi prima perché sferraglia. Con le cinghie devi solo pregare che ti accorgi di qualche problema durante un'ispezione, altrimenti sei fottuto.
In realtà non é sbagliato aspirarlo, anzi
In realtà è proprio quello che non andrebbe fatto.
Sul fondo della coppa c'è un magnete che raccoglie eventuali residui ferrosi.
Se aspiri olio non fai altro che trascinarli verso l'alto, è non è il massimo per l'albero motore...
Non lo fanno per risparmiare, lo fanno perché altrimenti non rientrerebbe nelle emissioni.
Stessa cosa coi motori nuovi e la pompa dell’olio geometria variabile, non lo fanno per spendere di meno lo fanno perché altrimenti la pompa olio consuma potenza di conseguenza aumentano le emissioni.
Il tutto a scapito della affidabilità
Ps l'n47 se è correttamente mantenuto dura una vita, ed è un ottimo motore
Ma cosa vuoi andare a limare sulla catena e pignoni?
Non guadagni nulla fronte inquinamento, perdi solo in affidabilità.
Difatti hanno dovuto richiamare parecchie auto, e sostituire i componenti a rischio con nuovi componenti completamente rivisti.
Poi si, cambiare olio ogni 30.000km certamente contribuisce ad aumentare i rischi di un motore che è nato già delicato di suo.
fraussantin
17-10-2025, 20:52
Ma che stai a dì??
Ho percorso 500.000km con due auto diverse e con la catena.
La prima l'ho smontata di persona e ho visto come era fatta. I pattini sono in teflon e vengono tesi da un tendicatena che lavora con la pressione idraulica.
Ci sono sparsi un po ovunque ugelli che oliano la catena di continuo, il resto lo fa il pescaggio nella coppa.
L'attrito è ridotto ai minimi termini, già da qui puoi capire che la manutenzione è totalmente assente. I problemi sono iniziati ad arrivare quanto hanno fatto le catene sempre più sottili e hanno iniziato ad usare materiali scadenti sui vari pignoni.
Certo, tra scegliere cinghie a secco che cambi ogni 5 anni o 60/70.000km e cinghie a bagno d'olio come sta cagata del PureTech scelgo tutta la vita le prime.
Ma la catena non la batte nessuno, sopratutto perché se da problemi te ne accorgi prima perché sferraglia. Con le cinghie devi solo pregare che ti accorgi di qualche problema durante un'ispezione, altrimenti sei fottuto.
Ma va... Non è che si rompono tutte è. Ma purtroppo capita che si allungano , che si consumano i pattini in plastica o la sfortuna totale che si rompa perche difettata.
E cambiare una catena costa tanto ,con meno di 5-600 euro neanche il meccanino in fondo alla strada te lo fa.
In concessionaria si passano i 1000 facili
La cinghia del fire per dire con 250 euro la cambiavi . Idem per i d4 renault o cmq motori normali.
Io le ho sempre cambiate a 120k oltre i 6 anni una sola volta nella vita dell'auto.
Cmq fra la catena e la cinghia a bagno sicuramente la catena.
Per fortuna sia ford che psa si sono pentiti della cinghia unta , ma la lotta al mg di emissione in meno andrà avanti e porterà problemi nuovi .
Adesso abbiamo gli iniettori conficcati in testata , gli alternatori che spingono il motore , motorini che lavorsno ad ogni semaforo , i recuperi dei vapori , fap sui benzina , turbine che si rompono facili .. e come ciliegina le batterie di supporto che saltano dopo un po di anni e costano migliaia di euro.
Insomma tempi difficili per le auto .
In realtà è proprio quello che non andrebbe fatto.
Sul fondo della coppa c'è un magnete che raccoglie eventuali residui ferrosi.
Se aspiri olio non fai altro che trascinarli verso l'alto, è non è il massimo per l'albero motore...
Ma cosa vuoi andare a limare sulla catena e pignoni?
Non guadagni nulla fronte inquinamento, perdi solo in affidabilità.
Difatti hanno dovuto richiamare parecchie auto, e sostituire i componenti a rischio con nuovi componenti completamente rivisti.
Poi si, cambiare olio ogni 30.000km certamente contribuisce ad aumentare i rischi di un motore che è nato già delicato di suo.
Rimarranno attaccati al tappo, mica cominciano a vagare.
E l’aspirazione dell’olio non li muove di certo
Per il risparmio di carburante, sono d’accordo che sia solo una perdita di affidabilità, ma la pompa olio a geometria variabile ad esempio fa risparmiare circa l’1,5% di carburante.
Poi sono d’accordo che non la vorrei mai
Ginopilot
18-10-2025, 22:31
La catena e' tutt'altro che inaffidabile. Solo che invece di cambiarla ogni 100k, la cambi ogni 250k o piu', se ci arrivi. Rarissimi i problemi alle catene, se non su modelli specifici per problemi specifici. Basta farla controllare ai tagliandi, come del resto si fa con la cinghia.
La catena e' tutt'altro che inaffidabile. Solo che invece di cambiarla ogni 100k, la cambi ogni 250k o piu', se ci arrivi. Rarissimi i problemi alle catene, se non su modelli specifici per problemi specifici. Basta farla controllare ai tagliandi, come del resto si fa con la cinghia.
Rispetto alla cinghia a secco non puoi ispezionarla, a meno di non aprire il carter che è a tenuta, cosa che non fa nessuno perché a quel punto quando apri sostituisci tutto: catena, pignoni, tendicatena e pattini.
Con la catena, come ho detto hai dei chiari segnali che è usurata perché si allunga, il tendicatena che spinge i pattini non riesce più a compensare e a quale punto vai da un meccanico perché senti il classico rumore che sferraglia...
La catena si fa esattamente ai tagliandi previsti come la cinghia.
Nella maggior parte dei casi la catena dura di più.
Nei nuovi motori si tende a preferire la catena perché ha meno perdite in attrito, unite agli errori di progettazione costruendole troppo sottili per lo stesso motivo
La catena si fa esattamente ai tagliandi previsti come la cinghia.
Nella maggior parte dei casi la catena dura di più.
Nei nuovi motori si tende a preferire la catena perché ha meno perdite in attrito, unite agli errori di progettazione costruendole troppo sottili per lo stesso motivo
fraussantin
20-10-2025, 20:59
La catena e' tutt'altro che inaffidabile. Solo che invece di cambiarla ogni 100k, la cambi ogni 250k o piu', se ci arrivi. Rarissimi i problemi alle catene, se non su modelli specifici per problemi specifici. Basta farla controllare ai tagliandi, come del resto si fa con la cinghia.
È affidabile se non si rompe
Ne ho viste diverse rotte anche in auto sempre in garanzia.
Succede.
Certo a una ogni tante buone ma succede .
Con la conghia in gomma mai visto su auto nuove.
In realtà non é sbagliato aspirarlo, anzi
Aspiri l'olio e non cambi il filtro? Auguri... :D
Il filtro va cambiato ugualmente, su dai
Potete dire ciò che volete, l'aspirazione o lo scarico dell'olio é pressoché indifferente in termini di lavoro a regola, ovviamente sostituendo filtro e ciò che prevede la manutenzione
fraussantin
20-10-2025, 23:21
Il filtro va cambiato ugualmente, su dai
Potete dire ciò che volete, l’aspirazione o lo scarico dell’olio é pressoché indifferente in termini di lavoro a regola, ovviamente sostituendo filtro e ciò che prevede la manutenzione
si aspirava negli anni 90 quando certi meccanici usavano l'olio di "sansa" che ogni 10000 andava cambiato perche si carbonizzava. allora il filtro si faceva una volta si e una no.
oggi a 20/40000 il filtro va cambiato anche se è una scocciatura con quelle porcherie cdi coperchi riusabili che si sono inventati per ostacolare il lavoro fai da te
cmq se non erro il pure tech ha il foro di scarico piu alto della coppa e resta sempre un po di olio .
C'è ancora qualcuno che percorre 20/40000 con 4 litri di olio?
Ecco perché succedono sti danni :D
C’è ancora qualcuno che percorre 20/40000 con 4 litri di olio?
Ecco perché succedono sti danni :D
sulla hyundai (1.6 diesel) il meccanico mi mette 25k km e sulla 500x (1.3 diesel) mi mette 20k km tra i tagliandi...
non rabbocco mai, sono a 90k km sulla 500 e 170k sulla huyndai..
bio
Il filtro va cambiato ugualmente, su dai
Potete dire ciò che volete, l’aspirazione o lo scarico dell’olio é pressoché indifferente in termini di lavoro a regola, ovviamente sostituendo filtro e ciò che prevede la manutenzione
Che senso ha aspirare l'olio se devi sollevare l'auto per cambiare il filtro? È una follia...
sulla hyundai (1.6 diesel) il meccanico mi mette 25k km e sulla 500x (1.3 diesel) mi mette 20k km tra i tagliandi...
Il meccanico non fa altro che seguire il libretto del service....
Ma gli hai mai chiesto cosa ne pensa veramente?
Non vorrai mica che te lo venga a dire di proposito che sono programmi folli per mantenere in buona salute il motore, figurati te se ad ogni cliente dovrebbe spiegare che occorre fare piu spesso i tagliandi, il 90% penserebbe che è un meccanico truffatore e vuole eseguire piu spesso il service per guadagnarci.
Solo per rinfrescare la memoria: il fire degli anni 2000, quello della punto 176 e 188 per intenderci, cioè il fire che è rimasto uguale per quasi 30 anni, arrivato fino al 2023 sulla 500 1.2 8v
Versione 1999–2003 (prima serie 188A4.000, 1242cc 8v 60 CV)
Tagliando ogni 10.000 km o 12 mesi, questa è la frequenza ufficiale riportata sul libretto cartaceo originale
Secondo voi perchè nel 2023 la 500 con lo stesso motore arriva a 30000km il service? gli oli sono cosi cambiati per percorrere il triplo o 4 volte tanto? Soprattutto sul motore a gasolio il cui olio ha anche la funzione di trattenere il particolato? :D :D :D
Se la risposta è affermativa, credo vi stiate sbagliando di grosso, e faccio esattamente come il meccanico, cioè continuate pure ogni 25/40k km
Che senso ha aspirare l'olio se devi sollevare l'auto per cambiare il filtro? È una follia...
Il senso può essere per chi non ha un ponte, ad ogni modo non è una discriminante, c'è chi ha un ponte e lo fa ugualmente, perchè di fatto non cambia nulla.
Avviene uno svuotamento completo, spesso superiore rispetto a quello del tappo, semplicemente perchè alcune coppe olio ne lasciano un buon mezzo litro dentro, che non sarebbe nemmeno un grosso problema.
Anche io preferisco svuotare dal tappo, ma dire che è un pessimo lavoro aspirarlo, anche no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.