View Full Version : Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Redazione di Hardware Upg
09-10-2025, 15:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/7126/intel-xeon-6+-e-tempo-di-clearwater-forest_index.html
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
supertigrotto
09-10-2025, 15:43
Sembrano molto validi e un salto in avanti rispetto alle generazioni precedenti, però bisogna capire confrontarle con le soluzioni AMD
CrapaDiLegno
09-10-2025, 15:51
La cosa che fa capire che x86 è giunto a fine vita è il rapporto tra lo sforzo messo per migliorare il core, raddoppiando unità di calcolo, porte di esecuzione, cache, front-end e tutto il possibile per avere poi solo il 17% di guadagno in termini di IPC.
Praticamente hanno raddoppiato il numero di transistor e il guadano prestazionale è una miseria.
A meno di una rivisitazione completa, credo che ci sarà ben poco da estrarre ancora da questa architettura con costi di produzione che schizzeranno all'infinito nei prossimi anni per il numero di transistor necessari a piccoli aumenti.
coschizza
09-10-2025, 16:25
La cosa che fa capire che x86 è giunto a fine vita è il rapporto tra lo sforzo messo per migliorare il core, raddoppiando unità di calcolo, porte di esecuzione, cache, front-end e tutto il possibile per avere poi solo il 17% di guadagno in termini di IPC.
Praticamente hanno raddoppiato il numero di transistor e il guadano prestazionale è una miseria.
A meno di una rivisitazione completa, credo che ci sarà ben poco da estrarre ancora da questa architettura con costi di produzione che schizzeranno all'infinito nei prossimi anni per il numero di transistor necessari a piccoli aumenti.
rileggi la notizia il 17% di guadagno in termini di IPC e il raddoppio dei core sono cose separate ma parallele cioè la cpu finale sara piu del doppio piu veloce non il 17%
ma confrontare arm con x86 come hai fatto tu non ha senso una è nuovo l' altro ha decenni di sviluppo è ovvio che anche amd ormai ha minimi incrementi prestazionali piu va ananti il tempo, come pensi di ottimizzare un architettura che ottimizzi da 40 anni h24 365 giorni all anno? confronto impari
La cosa che fa capire che x86 è giunto a fine vita è il rapporto tra lo sforzo messo per migliorare il core, raddoppiando unità di calcolo, porte di esecuzione, cache, front-end e tutto il possibile per avere poi solo il 17% di guadagno in termini di IPC.
Intendevano IPC per core (che non è comunque poco, eh).
CrapaDiLegno
09-10-2025, 17:25
Intendevano IPC per core (che non è comunque poco, eh).
rileggi la notizia il 17% di guadagno in termini di IPC e il raddoppio dei core sono cose separate ma parallele cioè la cpu finale sara piu del doppio piu veloce non il 17%
L'IPC è l'IPC (instruction per cycle), non è l'aumento delle prestazioni in assoluto.
Infatti io ho parlato di core e delle risorse messe per aumentare le SUE prestazioni. Raddoppio dei transistor per un misero 17%, che è poco.
Che poi ne metteranno 10.000 di questi core non cambia che ognuno di loro è migliorato uno sputo nonostante lo sforzo profuso.
Tant'è che per migliorare significativamente le prestazioni si è dovuto fare un ulteriore enorme sforzo per integrare una quantità di silicio mostruosa nella forma di quel mastodontico SoC multi tile.
ma confrontare arm con x86 come hai fatto tu non ha senso una è nuovo l' altro ha decenni di sviluppo è ovvio che anche amd ormai ha minimi incrementi prestazionali piu va ananti il tempo, come pensi di ottimizzare un architettura che ottimizzi da 40 anni h24 365 giorni all anno? confronto impari
Io non ho parlato di ARM nella maniera più assoluta, ma si dà il caso che le basi di una architettura alla fine definiscono quanto lontano può andare e x86 ha sempre poggiato su basi si m3rda da quando è nato con estensioni su estensioni di una ISA che è diventata sempre peggiore nel tempo.
Ortogonalità delle istruzioni, questa sconosciuta.
Hanno perso l'occasione di rifarla per bene quando sono passati dai 32 ai 64 bit e la cosa si trascina ormai, come hai ben detto tu, da oltre 40 anni.
Ma giusto per svegliarti dal noioso torpore della tua filosofia Intel+MS centrica, ARM esiste da 1983, non da ieri, quella è RISC-V.
L'IPC è l'IPC (instruction per cycle), non è l'aumento delle prestazioni in assoluto.
Infatti io ho parlato di core e delle risorse messe per aumentare le SUE prestazioni. Raddoppio dei transistor per un misero 17%, che è poco.
ma mica hanno raddoppiato il numero dei transistor del singolo core...
tuttodigitale
09-10-2025, 22:38
L'IPC è l'IPC (instruction per cycle), non è l'aumento delle prestazioni in assoluto.
Infatti io ho parlato di core e delle risorse messe per aumentare le SUE prestazioni. Raddoppio dei transistor per un misero 17%, che è poco.
Che poi ne metteranno 10.000 di questi core non cambia che ognuno di loro è migliorato uno sputo nonostante lo sforzo profuso.
Tant'è che per migliorare significativamente le prestazioni si è dovuto fare un ulteriore enorme sforzo per integrare una quantità di silicio mostruosa nella forma di quel mastodontico SoC multi tile.
Io non ho parlato di ARM nella maniera più assoluta, ma si dà il caso che le basi di una architettura alla fine definiscono quanto lontano può andare e x86 ha sempre poggiato su basi si m3rda da quando è nato con estensioni su estensioni di una ISA che è diventata sempre peggiore nel tempo.
Ortogonalità delle istruzioni, questa sconosciuta.
Hanno perso l'occasione di rifarla per bene quando sono passati dai 32 ai 64 bit e la cosa si trascina ormai, come hai ben detto tu, da oltre 40 anni.
Ma giusto per svegliarti dal noioso torpore della tua filosofia Intel+MS centrica, ARM esiste da 1983, non da ieri, quella è RISC-V.
ma quante cavolate tocca leggere in una volta sola (non te la prendere, ma pare che siano tutti degli idioti a leggerti ogni volta). Hai una visione un pochino distorta....
Ora il 17% di ipc è notevole considerando il grande IPC di partenza....
senza dimenticare che AMD ha accantonato la loro CPU ad altissime prestazioni K12....segno quantomeno che l'aumento di efficienza e prestazioni non valevano la penalità del mancato supporto x86....
Non vorrei ricordarlo, ma si....da conroe a darkmond il decoder si è ampliato solo del 80%...può sembrare tanto....ma sono passati 20 anni!
A parità di silicio non è che la concorrenza faccia meglio (di solito la concorrenza usa processi più raffinati, che i qualche modo altera un pochino la realtà dei fatti).
Fermo restando che i processori con architettura Intel sono un disastro anche con il miglior processo produttivo disponibile (Intel 3, o per i più scettici TSMC 3N:sofico: )
paolo.oliva2
11-10-2025, 16:07
Non è mia intenzione denigrare la notizia, ma bisogna comunque rapportarla alla realtà, cioè che tutto si basa sulla condizione del 18A, che a tutt'oggi NON È nella fase produttiva ma ancora nella fase di affinamento resa (attuale 15%, obiettivo 50% per arrivare a coprire le spese e > 50% perché si cominci a guadagnare.
Quindi di per sé la notizia dice zero finché non si arriverà ad una disponibilità commerciale.
Cerchiamo di focalizzare un punto: Panther, che è una CPU nettamente micro rispetto ad un Xeon6+ X288, è slittata da metà 2025 a marzo-aprile 2026 (ma non è detto che subirà altri ritardi o addirittura la produzione verrà demandata a TSMC), quindi ora ipotizzare un X288 in produzione certa sul 18A, è pura fantasia.
P. S.
Nessuno ricorda meteor su intel4 o le successive su Intel2 (letteralmente cancellato?)
La cosa che fa capire che x86 è giunto a fine vita è il rapporto tra lo sforzo messo per migliorare il core, raddoppiando unità di calcolo, porte di esecuzione, cache, front-end e tutto il possibile per avere poi solo il 17% di guadagno in termini di IPC.
più che altro io non capisco che senso abbia mantenere la compatibilità x86 in ambito server: che fine hanno fatto i core solo x64 (o meglio intel-64) di cui si parlava tempo fa ?
anche se va detto che il silicio usato per questo (retro compatibilità 32 16 8 bit) è pochissimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.