View Full Version : Lancio da record in Cina per i nuovi Xiaomi 17: ora tocca all'Europa
Redazione di Hardware Upg
03-10-2025, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lancio-da-record-in-cina-per-i-nuovi-xiaomi-17-ora-tocca-all-europa_144345.html
Il lancio dei nuovi Xiaomi 17 è stato positivo con il brand che ha superato quota 1 milione di unità vendute in tempi record, battendo la precedente serie Xiaomi 15.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma come? Nell'altra notizia dicevate l'esatto opposto, vendite in Cina inferiori alle attese :asd::asd:
Ripper89
03-10-2025, 10:53
Infatti, ma non era un FLOP ?
Doraneko
03-10-2025, 11:08
Three days ago (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/i-nuovi-xiaomi-17-non-convincono-vendite-inferiori-alle-attese-e-la-colpa-e-anche-di-apple_144156.html)
I nuovi Xiaomi 17 stanno registrando vendite inferiori alle attese in Cina. Secondo un analista, l'azienda avrebbe tagliato la produzione rispetto alle stime iniziali a causa di un lancio negativo
avranno venduto degli iPhone 17 e sullo scontrino hanno scritto Xiaomi 17
UtenteHD
03-10-2025, 11:53
Boh, forse all'inizio non vendeva poi improvvisamente boom di vendite assurde.
il fatto è che la dirigenza si aspettava un assalto al fortino per comprare questa linea , che non c'è stato.
Tuttavia ciò non esclude che le vendite siano migliori del precedente xiaomi 15 , probabilmente perché quest'ultimo alla fine non aveva tutte ste gran novità.
secondo me si stanno tirando la zappa sui piedi con il 15t pro, un gran terminale alla metà del costo.
detto ciò, non è semplice fermare le linee produttive, anche solo rallentare ha un costo, quindi quello che è ovvio è che cominceranno a esportare i telefoni all'estero prima del previsto. cmq anche questo non è immediato, per via delle varie regolamentazioni da noi arriverà con una batteria più piccola il che vuol dire cmq fare piccole modifiche alla linea produttiva.
Ripper89
03-10-2025, 11:58
Boh, forse all'inizio non vendeva poi improvvisamente boom di vendite assurde.
In realtà c'era scritto "secondo un analista".
La stessa competenza di quelli che predicavano la vittoria di Kamala Harris, prima ancora quella della Clinton, che Joe Biden era lucido o che la Russia sarebbe andata in default dopo 3 mesi.
Oramai i meteorologi ci azzeccano di più.
Doraneko
03-10-2025, 12:24
avranno venduto degli iPhone 17 e sullo scontrino hanno scritto Xiaomi 17
Oppure gli iPhone 17 sono finiti e adesso la gente si accontenta degli Xiaomi
O forse si aspettavano di venderne 2 milioni invece di solo 1...
Ripper89
03-10-2025, 14:32
Oppure gli iPhone 17 sono finiti e adesso la gente si accontenta degli Xiaomi
In fondo si tratta di un telefono con SoC, fotocamera e display superiori.
Bisogna essersi proprio accontentati.
Doraneko
03-10-2025, 20:25
In fondo si tratta di un telefono con SoC, fotocamera e display superiori.
Bisogna essersi proprio accontentati.
Uno però è un iPhone, l'altro un anonimo telefono cinese. Altrimenti non si spiegherebbe come mai Apple abbia una capitalizzazione che è 15 volte quella di Xiaomi.
Ripper89
04-10-2025, 13:16
Uno però è un iPhone, l'altro un anonimo telefono cinese. Altrimenti non si spiegherebbe come mai Apple abbia una capitalizzazione che è 15 volte quella di Xiaomi.
Ah ecco quindi quando dite "si accontentano" intendevate dire che si accontentano "del marchio".
Effettivamente sì sono daccordo, anche se Xiaomi è oramai un marchio affermato comunque.
Doraneko
04-10-2025, 14:17
Ah ecco quindi quando dite "si accontentano" intendevate dire che si accontentano "del marchio".
Effettivamente sì sono daccordo, anche se Xiaomi è oramai un marchio affermato comunque.
Sarà anche un marchio affermato ma i cinesi stessi stanno preferendo Apple, oltre al fatto che se bastasse la qualità o il nome Xiaomi per vendere non ci sarebbe bisogno di ricorrere ad escamotage tipo il passare da Xiaomi 15 al 17 saltando il 16 per non fare brutta figura :asd:
Ripper89
04-10-2025, 14:40
Sarà anche un marchio affermato ma i cinesi stessi stanno preferendo ApplePer i momento in Cina semmai si registra un CALO del 6% delle vendite di iPhone anche dopo il lancio di iphone 17.
Inoltre è pure falso, la Cina semplicemente ha più brands che si fanno concorrenza fra di loro, le quote dei brands cinesi sommate sono superiori a Apple.
Ma detto ciò forse hai ragione, effettivamente la logica di acquistare i prodotti in base al marchio e non alla sostanza è da sempre la logica più intelligiente. :read:
Sarà anche un marchio affermato ma i cinesi stessi stanno preferendo Apple, oltre al fatto che se bastasse la qualità o il nome Xiaomi per vendere non ci sarebbe bisogno di ricorrere ad escamotage tipo il passare da Xiaomi 15 al 17 saltando il 16 per non fare brutta figura :asd:che ne sai, magari il 16 in Cina porta sfortuna :O:O
biometallo
04-10-2025, 15:25
che ne sai, magari il 16 in Cina porta sfortuna :O:O
Non sono certo un esperto in materia ma non ho mai sentito del 16 come numero sfortunato, stando a wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Numeri_nella_cultura_cinese)i numeri portatori di malasorte sarebbero lo 0 (ma solo nel caso non sia preceduto da nessuna cifra, altrimenti vale il contrario... insomma un bel assegno con un 1 seguito da tanti zeri non fa schifo neammeno lì :D ) il 4 (perché suona come la parola morte discorso simile in Giappone e Corea, ma mi pare anche in Tailandia)e il 5... il 6 e il 7 invece dovrebbero essere cifre fortunate, poi ho chiesto a gemini è lui mi ha risposto:
Il numero 16 in Cina non è comunemente elencato tra i numeri principali considerati sfortunati a livello nazionale, come invece lo è il 4 (per la sua somiglianza fonetica con la parola "morte").
Tuttavia, esiste un contesto in cui il numero 16 (o a volte solo "due sedici") viene usato scherzosamente tra amici con un significato negativo: può essere utilizzato in modo informale e non offensivo per dire "scemo", "idiota" o "sciocco". Non è una superstizione di sfortuna come per il 4, ma un'espressione gergale.
Anche se sinceramente continuo a sospettare sia una mossa di marketing per pareggiare con Apple e così sfatare il detto che gli asiatici ce l'hanno più piccolo... il numero :p
Comunque imho quel che conta sono le cifre del prezzo... che comunque per me resta fuori budget, 500 carte per un telefono almeno per le mie necessita, so troppi, per ora mi accontento di aver fatto sostituire la batteria del mio vecchio redmi 9 pro con una 30ina di euro.
Doraneko
04-10-2025, 17:36
Per i momento in Cina semmai si registra un CALO del 6% delle vendite di iPhone anche dopo il lancio di iphone 17.
Inoltre è pure falso, la Cina semplicemente ha più brands che si fanno concorrenza fra di loro, le quote dei brands cinesi sommate sono superiori a Apple.
Intanto iPhone 17 ha venduto di più di Xiaomi 17, se fare uno contro tutti è l'unico modo per i brand cinesi di spuntarla...
Ma detto ciò forse hai ragione, effettivamente la logica di acquistare i prodotti in base al marchio e non alla sostanza è da sempre la logica più intelligiente. :read:
Certo che lo è, se uno cerca qualità, affidabilità e longevità, piuttosto che a dei numeri buttati là.
Doraneko
04-10-2025, 17:37
Non sono certo un esperto in materia ma non ho mai sentito del 16 come numero sfortunato, stando a wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Numeri_nella_cultura_cinese)i numeri portatori di malasorte sarebbero lo 0 (ma solo nel caso non sia preceduto da nessuna cifra, altrimenti vale il contrario... insomma un bel assegno con un 1 seguito da tanti zeri non fa schifo neammeno lì :D ) il 4 (perché suona come la parola morte discorso simile in Giappone e Corea, ma mi pare anche in Tailandia)e il 5... il 6 e il 7 invece dovrebbero essere cifre fortunate, poi ho chiesto a gemini è lui mi ha risposto:
Il numero 16 in Cina non è comunemente elencato tra i numeri principali considerati sfortunati a livello nazionale, come invece lo è il 4 (per la sua somiglianza fonetica con la parola "morte").
Tuttavia, esiste un contesto in cui il numero 16 (o a volte solo "due sedici") viene usato scherzosamente tra amici con un significato negativo: può essere utilizzato in modo informale e non offensivo per dire "scemo", "idiota" o "sciocco". Non è una superstizione di sfortuna come per il 4, ma un'espressione gergale.
Anche se sinceramente continuo a sospettare sia una mossa di marketing per pareggiare con Apple e così sfatare il detto che gli asiatici ce l'hanno più piccolo... il numero :p
Comunque imho quel che conta sono le cifre del prezzo... che comunque per me resta fuori budget, 500 carte per un telefono almeno per le mie necessita, so troppi, per ora mi accontento di aver fatto sostituire la batteria del mio vecchio redmi 9 pro con una 30ina di euro.
È come quando Microsoft è passata da Xbox a Xbox 360 perché altrimenti faceva brutta figura a chiamare la sua console Xbox 2 con la PlayStation 3 nella stessa generazione.
Doraneko
05-10-2025, 18:33
Per i momento in Cina semmai si registra un CALO del 6% delle vendite di iPhone anche dopo il lancio di iphone 17.
Inoltre è pure falso, la Cina semplicemente ha più brands che si fanno concorrenza fra di loro, le quote dei brands cinesi sommate sono superiori a Apple.
Ma detto ciò forse hai ragione, effettivamente la logica di acquistare i prodotti in base al marchio e non alla sostanza è da sempre la logica più intelligiente. :read:
Tra l'altro vedo adesso che appena dopo il lancio di Xiaomi 17 (25 settembre), le azioni della società sono scese del 10% circa...https://i.ibb.co/wrPMnq9Q/snapshot-finance-yahoo-com.png
Strano per un lancio andato benissimo...
azi_muth
05-10-2025, 18:52
In realtà c'era scritto "secondo un analista".
La stessa competenza di quelli che predicavano la vittoria di Kamala Harris, prima ancora quella della Clinton, che Joe Biden era lucido o che la Russia sarebbe andata in default dopo 3 mesi.
Oramai i meteorologi ci azzeccano di più.
Quindi, se alcuni analisti hanno sbagliato, la soluzione è smettere di ascoltarli tutti.
Perfetto, con lo stesso metodo possiamo anche smettere di ascoltare te dopo questa perla visto che di competenza non ne mostri mai nessuna di alcun tipo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.