View Full Version : Disney Plus, prezzi in aumento anche per i già abbonati italiani: ecco il nuovo listino
Redazione di Hardware Upg
02-10-2025, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/disney-plus-prezzi-in-aumento-anche-per-i-gia-abbonati-italiani-ecco-il-nuovo-listino_144323.html
Disney Plus si prepara ad aumentare i prezzi degli abbonamenti anche per i già clienti in Italia: da novembre è in arrivo un rincaro fino a 2€ al mese oppure 20€ all'anno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Oramai si sono rotti gli argini.
Tutti aumentano i prezzi del 20% ogni 18-24 mesi senza vergogna.
Non parliamo del Gamepass di ieri, roba fuori dal mondo.
Cosa diavolo è successo al mondo?
E' successo che ogni azienda tende a fare il massimo profitto, niente di nuovo. Finché la gente paga hanno ragione loro, quando perderanno troppi clienti ridimensioneranno il listino, o più probabilmente faranno offerte mirate a rastrellare i potenziali clienti.
Senza polemica eh, che di soldi in boiate ne butto anch'io
Cosa diavolo è successo al mondo?
E' successo che è arrivato il conto dell'"Era del covidiota" a cui tutti si sono posti a 90° al momento opportuno, accettando tutto quanto propinato dal mainstream...
Andrà tutto bene ... :D :D :D
Si, su, certo, certo, come no...
Intanto ora arriva "il conto" ... :read:
matsnake86
02-10-2025, 17:57
Oramai si sono rotti gli argini.
Tutti aumentano i prezzi del 20% ogni 18-24 mesi senza vergogna.
Non parliamo del Gamepass di ieri, roba fuori dal mondo.
Cosa diavolo è successo al mondo?
Non è niente di nuovo.
È la solita tattica di farti entrare in un servizio in maniera agevolata, a prezzo basso o con sconti e poi una volta che hai una bella base di utenti alzi i prezzi e inciuffoli un bel po di quattrini. Certo qualcuno lo pedi per strada, ma chi rimane lo spremi per bene.
Tre Mesi a prezzo amico per chi si vuole abbonare,
Sette offerte uniche che non si posson lasciar stare,
Nove serie acclamate che l'occhio non può rifiutare,
Uno per l'Algoritmo che sul tuo portafoglio sta.
Nel Regno dello Streaming, dove ogni schermo è una tana.
Un Servizio per attrarli,
Un Servizio per legarli,
Un Servizio che il Costo Raddoppia per poi fregarli,
E nel Buio dei Canoni incatenarli per sempre.
Tutti servizi di cui si può semplicemente fare a meno.
Luiprando
02-10-2025, 18:09
E' successo che è arrivato il conto dell'"Era del covidiota" a cui tutti si sono posti a 90° al momento opportuno, accettando tutto quanto propinato dal mainstream...
Andrà tutto bene ... :D :D :D
Si, su, certo, certo, come no...
Intanto ora arriva "il conto" ... :read:
o mio dio i complottari anche qui :muro:
roccia1234
02-10-2025, 18:20
Oramai si sono rotti gli argini.
Tutti aumentano i prezzi del 20% ogni 18-24 mesi senza vergogna.
Non parliamo del Gamepass di ieri, roba fuori dal mondo.
Cosa diavolo è successo al mondo?
Nulla di strano, sono aziende che cercano il massimo profitto, quindi finché la gente paga, loro continuano ad aumentare i prezzi.
E' l'era del tutto "as a service", guardacaso tanto voluta da chi offre questi servizi.
bonzoxxx
02-10-2025, 18:37
Mollato da molto tempo ormai, sta bene dove sta.
E' successo che ogni azienda tende a fare il massimo profitto, niente di nuovo. Finché la gente paga hanno ragione loro, quando perderanno troppi clienti ridimensioneranno il listino, o più probabilmente faranno offerte mirate a rastrellare i potenziali clienti.
Senza polemica eh, che di soldi in boiate ne butto anch'io
Nulla di strano, sono aziende che cercano il massimo profitto, quindi finché la gente paga, loro continuano ad aumentare i prezzi.
E' l'era del tutto "as a service", guardacaso tanto voluta da chi offre questi servizi.
Guarda, per carità, da sempre le imprese corrono dietro al massimo profitto, però anni fa lo facevano anche senza tutti sti aumenti.
E parlo sia dell'entità dell'aumento (roba da 10-20% alla volta) che della frequenza (tutti oramai fanno aumenti ogni 12-18 max 24 mesi).
Gamepass ieri è andato su del 50%
Io faccio il barbone, si tengano tutto.
Fiero di essere un barbone con le pezze
(in realtà non ho mai avuto Disney manco in prova gratuita ma è per rendere l'idea :D )
bonzoxxx
02-10-2025, 18:59
Guarda, per carità, da sempre le imprese corrono dietro al massimo profitto, però anni fa lo facevano anche senza tutti sti aumenti.
E parlo sia dell'entità dell'aumento (roba da 10-20% alla volta) che della frequenza (tutti oramai fanno aumenti ogni 12-18 max 24 mesi).
Gamepass ieri è andato su del 50%
In effetti MS non s'è regolata..
In effetti MS non s'è regolata..
si si, hanno proprio fatto il botto
Domenik73
02-10-2025, 20:59
Era già caro per quello che offriva. Ho appena effettuato la disdetta
E' successo che è arrivato il conto dell'"Era del covidiota" a cui tutti si sono posti a 90° al momento opportuno, accettando tutto quanto propinato dal mainstream...
Andrà tutto bene ... :D :D :D
Si, su, certo, certo, come no...
Intanto ora arriva "il conto" ... :read:
Tu invece scommetto che sarai uno di quelli che “non lo freghi”, che ne sa più di tutti, che il Covid non esiste esattamente come tutte quelle morti.
Andate a salvare il mondo!!
coschizza
02-10-2025, 21:37
Guarda, per carità, da sempre le imprese corrono dietro al massimo profitto, però anni fa lo facevano anche senza tutti sti aumenti.
E parlo sia dell'entità dell'aumento (roba da 10-20% alla volta) che della frequenza (tutti oramai fanno aumenti ogni 12-18 max 24 mesi).
Gamepass ieri è andato su del 50%
Il gamepass era di fatto regalato era normale che prima o poi gli avrebbero dato un prezzo congruo
Marko#88
03-10-2025, 06:00
Guarda, per carità, da sempre le imprese corrono dietro al massimo profitto, però anni fa lo facevano anche senza tutti sti aumenti.
E parlo sia dell'entità dell'aumento (roba da 10-20% alla volta) che della frequenza (tutti oramai fanno aumenti ogni 12-18 max 24 mesi).
Gamepass ieri è andato su del 50%
Anni fa non c'erano tutti questi servizi di streaming/abbonamenti.
Probabilmente il loro target di profitto era (è) molto più alto di quello che facevano all'inizio e le tariffe iniziali erano solo per crearsi una base di utenza e per fidelizzarla. Nel momento in cui hai clienti quasi dipendenti dalla tua offerta fai un po' quello che vuoi.
Perlomeno loro propongono l'abbonamento annuale, risparmiando un pò. Invece Netflix sempre e solo mensile, devono proprio succhiarti l'anima.
rinnovo automatico disattivato settimana scorsa
Disney, Netflix ,prime, Sky e chissà che altro ma la gente sta sempre davanti la TV?
Comunque si molti vengono fregati da questi abbonamenti e poi faticano ad arrivare a fine mese
Titanox2
03-10-2025, 08:06
l'arma principale l'hanno i clienti.
Non abbonatevi e questi in 1 mese chiudono baracca. Semplice. Facile.Veloce.
Anche perchè il catalogo è veramente pessimo, visti quei 6-7 cartoni originali e non contaminati dall'estremismo woke/adolescenziale non c'è altro che valga anche 1 minuto del proprio tempo.
megamitch
03-10-2025, 08:13
Posso capire che secca sempre pagare qualcosa di più, ma si sta parlando di 20 eruo in un anno.
se uno usa il servizio e gli piace, non va in bancarotta per questo.
se uno colleziona servizi di streaming per poi non avere il tempo di guardarli, è una buona occasione per razionalizzare
ci sono aumenti ben più pesanti su cose fondamentali che star qui a perdere tempo a lamentarsi per Disney e simili
Lasciata Disney+ mesi fa quando ha tolto le condivisioni.
Il punto è che non posso pretendere che un Italiano paghi lo stesso canone di un americano che guadagna più del doppio del suo stipendio, dovrebbero fare prezzi differenziati per paese (come ad esempio fa MS col Gamepass).
Oltretutto per vedere quelle 4/5 serie l'anno forse.
A noi resta un'arma, il torrent ;)
h.rorschach
03-10-2025, 08:54
Immagina pagare gli abbonamenti
:asd:
https://i.ibb.co/3ym7SPD2/wk.jpg (https://ibb.co/DDftwjxh)
roccia1234
03-10-2025, 09:39
Posso capire che secca sempre pagare qualcosa di più, ma si sta parlando di 20 eruo in un anno.
se uno usa il servizio e gli piace, non va in bancarotta per questo.
se uno colleziona servizi di streaming per poi non avere il tempo di guardarli, è una buona occasione per razionalizzare
ci sono aumenti ben più pesanti su cose fondamentali che star qui a perdere tempo a lamentarsi per Disney e simili
Certo, certo. 20€.
Memoria corta, eh?
20€ sono solo l'ultimo degli aumenti, guarda un po' qui:
https://www.reddit.com/r/mildlyinfuriating/comments/1cd8ng5/the_price_increase_of_disney_over_the_past_4_years/
In 4 anni è raddoppiato, altro che 20€ l'anno. Quelli sono valori in dollari, ma ricordo bene che in Italia l'annuale era sui 60/70€, ora siamo a 110/160€ l'anno, e in origine non c'era distinzione in tre piani diversi.
Hai presente la rana bollita? Ecco...
Ciò non toglie che si può sempre disdire, mica è una medicina.
Tre Mesi a prezzo amico per chi si vuole abbonare,
Sette offerte uniche che non si posson lasciar stare,
Nove serie acclamate che l'occhio non può rifiutare,
Uno per l'Algoritmo che sul tuo portafoglio sta.
Nel Regno dello Streaming, dove ogni schermo è una tana.
Un Servizio per attrarli,
Un Servizio per legarli,
Un Servizio che il Costo Raddoppia per poi fregarli,
E nel Buio dei Canoni incatenarli per sempre.
genio :winner:
In 4 anni è raddoppiato, altro che 20€ l'anno. Quelli sono valori in dollari, ma ricordo bene che in Italia l'annuale era sui 60/70€, ora siamo a 110/160€ l'anno, e in origine non c'era distinzione in tre piani diversi.
Hai presente la rana bollita? Ecco...
Esatto, è proprio la tattica della rana bollita. E va detto che Disney+ tra tutte le offerte di streaming è quella che a mio parere ha attualmente il peggior rapporto qualità/prezzo
Erano partiti col botto con The Mandalorian che imho è più aderente al canone di star wars dei ultimi 3 orribili film
ma la qualità è man mano scesa e il traget delle produzioni ha puntato ad una fascia d'età sempre più bassa (come stanno facendo con il MCU) ed infatti Skeleton Crew è inguardabile
ho riattivato l'abbonamento solo per accontentare la moglie e solo perchè tramite TIM lo pago solo 3 euro/mese che è il prezzo che imho vale
megamitch
03-10-2025, 10:54
Certo, certo. 20€.
Memoria corta, eh?
20€ sono solo l'ultimo degli aumenti, guarda un po' qui:
https://www.reddit.com/r/mildlyinfuriating/comments/1cd8ng5/the_price_increase_of_disney_over_the_past_4_years/
In 4 anni è raddoppiato, altro che 20€ l'anno. Quelli sono valori in dollari, ma ricordo bene che in Italia l'annuale era sui 60/70€, ora siamo a 110/160€ l'anno, e in origine non c'era distinzione in tre piani diversi.
Hai presente la rana bollita? Ecco...
Ciò non toglie che si può sempre disdire, mica è una medicina.
ma che rana bollita. Se ti piace lo compri se no lo disdici.
Se lo guardi spesso anche 160 euro all'anno sono niente. Se collezioni abbonamenti che non usi invece il problema è che stai buttando i soldi.
Il mio servizio di streaming è meglio.
Chiamalo torrente, oppure monta sul mulo, guardo quello che voglio.
Avevo cassato tutto quando c'era UNA piattaforma e con a un prezzo adeguato vedevi tutto su netflix. Oggi l'unico che sono disposto a pagare perché ha un prezzo corretto è prime.
bonzoxxx
03-10-2025, 11:40
Certo, certo. 20€.
Memoria corta, eh?
20€ sono solo l'ultimo degli aumenti, guarda un po' qui:
https://www.reddit.com/r/mildlyinfuriating/comments/1cd8ng5/the_price_increase_of_disney_over_the_past_4_years/
In 4 anni è raddoppiato, altro che 20€ l'anno. Quelli sono valori in dollari, ma ricordo bene che in Italia l'annuale era sui 60/70€, ora siamo a 110/160€ l'anno, e in origine non c'era distinzione in tre piani diversi.
Hai presente la rana bollita? Ecco...
Ciò non toglie che si può sempre disdire, mica è una medicina.
This!
Precisamente è proprio cosi.
Sono l'unico che se la sera si mette davanti la tv cerca solo film vecchi o in bianco e nero o cult italiani? A volte mi sento un alieno.:stordita:
Mi è capitato di vedere qualche serie tanto acclamata scroccando l'account da parenti ma alla fine mi sembra robetta
Sono l'unico che se la sera si mette davanti la tv cerca solo film vecchi o in bianco e nero o cult italiani? A volte mi sento un alieno.:stordita:
Mi è capitato di vedere qualche serie tanto acclamata scroccando l'account da parenti ma alla fine mi sembra robetta
no non sei l'unico
io però vedevo piu film / telefilm "belli" quando c'erano pochi canali in analogico che adesso con il digitale dove ho 400 canali salvati nella tv e fanno SEMPRE le stesse cose ogni giorno... boh :muro:
non è un messaggio in stile "Una volta era meglio", ma lo sto notando da diverso tempo.
anche sotto Natale iniziavano sui vari Rai2 o Italia 1, a fare vedere film e cartoni in stile natalizio.
adesso invece nonostante ci siano decine di canali in piu fanno poco o nulla.
Giusto Una Poltrona Per Due fisso ogni anno :D
bonzoxxx
03-10-2025, 11:48
Ultimamente sto passando sempre più tempo con lo streaming casalingo e ho anche netflix piano base con pubblicità. Per ora va bene cosi, se mi gira tolgo pure netflix e ciaone.
megamitch
03-10-2025, 12:02
certo che se mettete sullo stesso piano la pirateria e lo streaming...
Sono l'unico che se la sera si mette davanti la tv cerca solo film vecchi o in bianco e nero o cult italiani? A volte mi sento un alieno.:stordita:
Mi è capitato di vedere qualche serie tanto acclamata scroccando l'account da parenti ma alla fine mi sembra robetta
Io mi limito a guardare ciò che viene trasmesso in tv dato che non ho alcun tipo di abbonamento extra oltre al canone RAI. Ma ultimamente fanno sempre più spesso le stesse cose, quindi passo sempre meno tempo davanti alla TV. Ad esempio avevo gradito la trasmissione in chiaro della serie The Walking Dead sul canale cielo, ma si sono limitati alle prime due stagioni (non ho idea del perché non abbiano proseguito dato che avevo letto che ci sarebbe stata anche la terza).
no non sei l'unico
io però vedevo piu film / telefilm "belli" quando c'erano pochi canali in analogico che adesso con il digitale dove ho 400 canali salvati nella tv e fanno SEMPRE le stesse cose ogni giorno... boh :muro:
non è un messaggio in stile "Una volta era meglio", ma lo sto notando da diverso tempo.
anche sotto Natale iniziavano sui vari Rai2 o Italia 1, a fare vedere film e cartoni in stile natalizio.
adesso invece nonostante ci siano decine di canali in piu fanno poco o nulla.
Giusto Una Poltrona Per Due fisso ogni anno :D
Tutto vero, ho notato anch'io che l'intervallo di tempo tra la proiezione di un film e lo stesso film diventa sempre più corto: anni fa passava minimo un anno, ultimamente passano solo tre/quattro mesi (sono appassionato di film di fantascienza e a forza di ritrasmetterli penso di essermi perso ben poca roba).
Marko#88
04-10-2025, 06:30
ma che rana bollita. Se ti piace lo compri se no lo disdici.
Se lo guardi spesso anche 160 euro all'anno sono niente. Se collezioni abbonamenti che non usi invece il problema è che stai buttando i soldi.
Il discorso non è in termini assoluti, penso che 160 euro annui siano pochissimi per chiunque sia a zonzo per un forum su computer, informatica e tecnologia.
Quello che non piace alla gente è che il costo dii questi servizi aumenti moltissimo percentualmente ma l'offerta non vada di pari passo.
Nulla di incredibile perché sono servizi non necessari alla vita ma addirittura prendere le difese di queste enormi aziende mi sembra fuori luogo.
megamitch
04-10-2025, 07:34
Il discorso non è in termini assoluti, penso che 160 euro annui siano pochissimi per chiunque sia a zonzo per un forum su computer, informatica e tecnologia.
Quello che non piace alla gente è che il costo dii questi servizi aumenti moltissimo percentualmente ma l'offerta non vada di pari passo.
Nulla di incredibile perché sono servizi non necessari alla vita ma addirittura prendere le difese di queste enormi aziende mi sembra fuori luogo.
Con questo ragionamento dovreste boicottare tutte le aziende del mondo. Prendete ancora il caffè al bar ?
Marko#88
04-10-2025, 10:44
Con questo ragionamento dovreste boicottare tutte le aziende del mondo.
Dove "posso" e dove trovo abbia senso infatti boicotto. Ovviamente non posso boicottare tutto e alcune cose le pagherei a "qualunque" cifra (Spotify). Ma non sto dicendo che vada boicottato o meno, ognuno farà le sue valutazioni. Sto dicendo che il tuo "tanto sono 20 euro in più" oppure "cosa saranno mai 160 euro l'anno" a mio parere ha poco senso ma tu sei liberissimo di usare i servizi che ti piacciono, lo faccio anche io.
Prendete ancora il caffè al bar ?
No ma l'ho sempre preso poco. Non mi piace l'usanza italiana del caffè, una roba spesso bruciata, da bere in 30 secondi perché sono tutti di corsa, nel casino di un bar pieno di gente rumorosa e che corre appunto. Magari nel weekend capita la colazione fuori ed è meno caotica ma dalle mie parti non ci sono bar che facciano i caffè che piacciono a me.
Ho gusti per il caffè che tendenzialmente non rispecchiano quelli italiani. :asd:
bonzoxxx
04-10-2025, 10:57
Con questo ragionamento dovreste boicottare tutte le aziende del mondo. Prendete ancora il caffè al bar ?
No perchè dove sono ora costa un colpo e fa schifo :D
Voi dite che 160€ l anno sono pochi ma quando sento amici o colleghi esclamare meno male oggi arriva lo stipendio ho 5€ sul conto penso che debbano un attimo rivedere la loro organizzazione :mbe:
E se hai una necessità improvvisa?
mi preoccuperei più di questo invece di pagare abbonamenti che è charo non potrebbero permettersi.
Ma è un modus di vivere ormai diffuso.
Cromwell
04-10-2025, 12:07
Voi dite che 160€ l anno sono pochi ma quando sento amici o colleghi esclamare meno male oggi arriva lo stipendio ho 5€ sul conto penso che debbano un attimo rivedere la loro organizzazione :mbe:
E se hai una necessità improvvisa?
mi preoccuperei più di questo invece di pagare abbonamenti che è charo non potrebbero permettersi.
Ma è un modus di vivere ormai diffuso.
E' anche il modus ormai diffuso del "ehhh ma tanto sono solo 2€ di aumento che vuoi che siano!"...
...e 2€ qua, 5€ là, 7€ su, 10€ giù... eeee... tasaaaaaccccc... alla fine del mese/anno sono dei bei soldini.
"E' la somma cha fa il totale" (cit.) :O
L altro giorno dall altro lato del marciapiede c era un signore al telefono che urlava come un matto.
Credo ce l avesse con il figlio a cui aveva dato da poco 500€ e li aveva finiti. E poi dice:
"Ti scade l abbonamento?? E ti rendi conto che il 23 settembre non tieni manco 40€ sul conto?!"
:asd:
Santi genitori
Con questo ragionamento dovreste boicottare tutte le aziende del mondo. Prendete ancora il caffè al bar ?
Sincero... a meno che non sia offerto penso siano ormai anni che non prendo un caffé o qualsiasi altra cosa al bar.
Semplicemente reputo i prezzi dei bar un vero e proprio furto e con quello che costa al bar a un normale supermercato non parliamo poi online compro 4 o 5 volte la stessa cosa se non a volte anche meglio.
megamitch
04-10-2025, 13:44
Ma quanto dovrebbe costare un servizio di streaming all'anno per non "inneggiare al ritorno della pirateria" ?
30 euro ? 50 euro ?
Per capire
Ma quanto dovrebbe costare un servizio di streaming all'anno per non "inneggiare al ritorno della pirateria" ?
30 euro ? 50 euro ?
Per capire
Semplice:
UNA piattaforma massimo due. Diciamo netflix e prime.
Un costo che dovrebbe essere come netflix delle origini tra i 7 e i 10€/mese.
A quel punto piratare non ha senso. Hai tutto o quasi tutto su 2 app o piattaforme, ti tiene traccia di quello che hai visto e dei contenuti e hai 3 o 4 profili per i vari componenti della famiglia.
Comodo, semplice, immediato in pratica qualsiasi tipo di download non vale più il tempo che ci metti a cercare e scaricare.
Non è un caso se netflix delle origini stava letteralmente uccidendo il 90% della pirateria perché di fatto tutti avevano netflix e prime e non aveva senso perdere tempo su altro.
Invece adesso hai prima di tutto una frammentazione assurda e quindi a seconda di quello che vuoi vedere dovresti fare un mese qua, un mese la ecc... ecc...
Poi hanno inutilmente complicato tutto per cui se fai l'abbonamento da 7€ hai solo 2 profili e devono essere sulla stessa lan che per una famiglia è già un problema e la pubblicità altrimenti già sali a 14€ e comunque hai solo due profili che per qualsiasi famiglia ribadisco rimane un problema perché tanto poi anche solo se la famiglia è di 3 succedono le guerre puniche. In pratica l'unico profilo sensato è quello 20€/mese che però continua a prevedere di essere sulla stessa lan per cui se hai un figlio che a un certo punto va a studiare fuori casa dovrebbe rifarsi un altro account oppure devi saper come fare con VPN e compagnia bella.
A sto punto scarichi le serie che ti piacciono, le schianti su un servizio streaming privato tipo jellyfin e ti fai netflix privato con quanti profili vuoi e che vedi da ovunque nel mondo.
megamitch
04-10-2025, 14:50
Semplice:
UNA piattaforma massimo due. Diciamo netflix e prime.
Un costo che dovrebbe essere come netflix delle origini tra i 7 e i 10€/mese.
A quel punto piratare non ha senso. Hai tutto o quasi tutto su 2 app o piattaforme, ti tiene traccia di quello che hai visto e dei contenuti e hai 3 o 4 profili per i vari componenti della famiglia.
Comodo, semplice, immediato in pratica qualsiasi tipo di download non vale più il tempo che ci metti a cercare e scaricare.
Non è un caso se netflix delle origini stava letteralmente uccidendo il 90% della pirateria perché di fatto tutti avevano netflix e prime e non aveva senso perdere tempo su altro.
Invece adesso hai prima di tutto una frammentazione assurda e quindi a seconda di quello che vuoi vedere dovresti fare un mese qua, un mese la ecc... ecc...
Poi hanno inutilmente complicato tutto per cui se fai l'abbonamento da 7€ hai solo 2 profili e devono essere sulla stessa lan che per una famiglia è già un problema e la pubblicità altrimenti già sali a 14€ e comunque hai solo due profili che per qualsiasi famiglia ribadisco rimane un problema perché tanto poi anche solo se la famiglia è di 3 succedono le guerre puniche. In pratica l'unico profilo sensato è quello 20€/mese che però continua a prevedere di essere sulla stessa lan per cui se hai un figlio che a un certo punto va a studiare fuori casa dovrebbe rifarsi un altro account oppure devi saper come fare con VPN e compagnia bella.
A sto punto scarichi le serie che ti piacciono, le schianti su un servizio streaming privato tipo jellyfin e ti fai netflix privato con quanti profili vuoi e che vedi da ovunque nel mondo.
Quindi una azienda non ha il diritto di aprire un servizio streaming, massimo 1 o 2. Tipo unione sovietica.
Oppure piratare.
Com'è come non è, l'opzione "mi ribello al sistema e non guardo nulla" non è contemplato, si deve piratare.
Bella la vita.
randorama
04-10-2025, 14:54
Un Servizio per attrarli,
Un Servizio per legarli,
Un Servizio che il Costo Raddoppia per poi fregarli,
E nel Buio dei Canoni incatenarli per sempre.[/I]
ho appena scoperto di essere il samwise gamgee dell'etere...
Quindi una azienda non ha il diritto di aprire un servizio streaming, massimo 1 o 2. Tipo unione sovietica.
Oppure piratare.
No no... per me sono liberissimi di fare come gli pare e piace.
Disney ci sta rimettendo a botte di miliardi.
Netflix recentemente ha perso per miliardi.
(di dollari eh)
Contenti loro, contenti tutti. Per me se vogliono insistere su questa strada i soldi sono i loto mica i miei e possono perdere tutti i soldi che vogliono. Io mi limito a suggerire e nient'altro che quando tenti una strada e ci batti i denti, la riprovi e ci batti i denti al decimo tentativo forse bisognerebbe porsi delle domande.
Com'è come non è, l'opzione "mi ribello al sistema e non guardo nulla" non è contemplato, si deve piratare.
Bella la vita.
Mi ribello al sistema? E chi cacchio sono io per ribellarmi al sistema???
Io sono un mero consumatore e nulla di più. Non mi illudo di poter cambiare alcun sistema. Semplicemente vado dove mi merita ed è più semplice e a portata di mano. FINE.
I consumatori non è che hanno tempo per mettersi a filosofeggiare o chissà che, la gente semplicemente superati certi limiti piraterà perché è banalmente più semplice ed economico. Quando era più semplice netflix la gente andava su netflix. Niente di più e niente di meno.
Quindi una azienda non ha il diritto di aprire un servizio streaming, massimo 1 o 2. Tipo unione sovietica.
Oppure piratare.
Com'è come non è, l'opzione "mi ribello al sistema e non guardo nulla" non è contemplato, si deve piratare.
Bella la vita.
Dal mio punto di vista, se un servizio soddisfa le mie esigenze ne usufruisco, altrimenti ne faccio anche a meno e vivo felice lo stesso (senza piratare). Se le persone riuscissero ad applicare la mia stessa filosofia di vita, i vari operatori di servizi streaming non impiegherebbero molto tempo a ritornare sui loro passi. Purtroppo non è così che funziona e come hanno già messo in evidenza altri utenti, la gente si indebita per niente ... il mondo è bello perché è (a)vari(at)o :O
azi_muth
04-10-2025, 17:03
No no... per me sono liberissimi di fare come gli pare e piace.
Disney ci sta rimettendo a botte di miliardi.
Netflix recentemente ha perso per miliardi.
(di dollari eh)
Contenti loro, contenti tutti. Per me se vogliono insistere su questa strada i soldi sono i loto mica i miei e possono perdere tutti i soldi che vogliono. Io mi limito a suggerire e nient'altro che quando tenti una strada e ci batti i denti, la riprovi e ci batti i denti al decimo tentativo forse bisognerebbe porsi delle domande.
Mi ribello al sistema? E chi cacchio sono io per ribellarmi al sistema???
Io sono un mero consumatore e nulla di più. Non mi illudo di poter cambiare alcun sistema. Semplicemente vado dove mi merita ed è più semplice e a portata di mano. FINE.
I consumatori non è che hanno tempo per mettersi a filosofeggiare o chissà che, la gente semplicemente superati certi limiti piraterà perché è banalmente più semplice ed economico. Quando era più semplice netflix la gente andava su netflix. Niente di più e niente di meno.
Falliranno e come al solito ne rimarra solo uno o due...
Marko#88
05-10-2025, 06:44
Ma quanto dovrebbe costare un servizio di streaming all'anno per non "inneggiare al ritorno della pirateria" ?
30 euro ? 50 euro ?
Per capire
Secondo me il problema non è quanto sarebbe giusto che costassero perché ovviamente non ha senso come discorso.
Il punto è banale e l'ho già detto: dall'inizio dell'offerta hai raddoppiato il tuo prezzo, mi hai dato in cambio qualcosa? Si? Rimango. No? Ciao.
Aumenta il prezzo ma le produzioni che trasmetti sono interessanti e di qualità? Pazienza, pago. Produci roba tanto per far catalogo? Ciao.
Aumenta il prezzo ma mi includi migliore qualità video? Ok, se mi interessa ci sto. Qui invece le produzioni evidentemente non piacciono, la qualità video cala (qui parlo di Netflix quando ha ridotto di tanto il bitrate perché poverini non potevano garantire la banda necessaria), il catalogo è quello che è. A queste condizioni è ovvio che la gente non voglia rinnovare vedendo anche il prezzo aumentare. Soprattutto in paesi in cui il potere d'acquisto è calato parecchio negli ultimi anni.
Poi che il costo di questi servizi sia basso rispetto al comprare i film siamo d'accordo eh. Ma capisci che una certa cosa può stare sulle palle anche se la cifra è piccola.
Semplice:
UNA piattaforma massimo due. Diciamo netflix e prime.
Un costo che dovrebbe essere come netflix delle origini tra i 7 e i 10€/mese.
A quel punto piratare non ha senso. Hai tutto o quasi tutto su 2 app o piattaforme, ti tiene traccia di quello che hai visto e dei contenuti e hai 3 o 4 profili per i vari componenti della famiglia.
Comodo, semplice, immediato in pratica qualsiasi tipo di download non vale più il tempo che ci metti a cercare e scaricare.
Non è un caso se netflix delle origini stava letteralmente uccidendo il 90% della pirateria perché di fatto tutti avevano netflix e prime e non aveva senso perdere tempo su altro.
Invece adesso hai prima di tutto una frammentazione assurda e quindi a seconda di quello che vuoi vedere dovresti fare un mese qua, un mese la ecc... ecc...
Ovviamente questo è impossibile da sostenere. Netflix, come tutti, all'inizio aveva prezzi pensati per entrare nel mercato, non per starci.
Così come è impossibile che ci sia solo un player. Nella musica ce ne sono diversi e manco si devono spartire il catalogo... tutti hanno "tutto"
Ovviamente questo è impossibile da sostenere. Netflix, come tutti, all'inizio aveva prezzi pensati per entrare nel mercato, non per starci.
Così come è impossibile che ci sia solo un player. Nella musica ce ne sono diversi e manco si devono spartire il catalogo... tutti hanno "tutto"
Mi sta bene anche "tutti hanno tutto" a patto che poi sia realmente così.
Quanto al resto ci sarebbe da analizzare i dati economici e capire se realmente guadagnano di più adesso o quando facevano i prezzi iniziali rapportati ovviamente agli investimenti.
Il problema è che secondo me siamo di fronte al classico caso di qualità sacrificata per produrre in massa, serie che vengono ormai troncate e abbandonate senza un finale continuamente, prezzi letteralmente esplosi e la gente che guarda ovviamente al proprio interesse e non a far guadagnare disney o netflix lascia perdere.
megamitch
05-10-2025, 07:41
Secondo me il problema non è quanto sarebbe giusto che costassero perché ovviamente non ha senso come discorso.
Il punto è banale e l'ho già detto: dall'inizio dell'offerta hai raddoppiato il tuo prezzo, mi hai dato in cambio qualcosa? Si? Rimango. No? Ciao.
Aumenta il prezzo ma le produzioni che trasmetti sono interessanti e di qualità? Pazienza, pago. Produci roba tanto per far catalogo? Ciao.
Aumenta il prezzo ma mi includi migliore qualità video? Ok, se mi interessa ci sto. Qui invece le produzioni evidentemente non piacciono, la qualità video cala (qui parlo di Netflix quando ha ridotto di tanto il bitrate perché poverini non potevano garantire la banda necessaria), il catalogo è quello che è. A queste condizioni è ovvio che la gente non voglia rinnovare vedendo anche il prezzo aumentare. Soprattutto in paesi in cui il potere d'acquisto è calato parecchio negli ultimi anni.
Poi che il costo di questi servizi sia basso rispetto al comprare i film siamo d'accordo eh. Ma capisci che una certa cosa può stare sulle palle anche se la cifra è piccola.
Ovviamente questo è impossibile da sostenere. Netflix, come tutti, all'inizio aveva prezzi pensati per entrare nel mercato, non per starci.
Così come è impossibile che ci sia solo un player. Nella musica ce ne sono diversi e manco si devono spartire il catalogo... tutti hanno "tutto"
Come ho scritto diverse volte:
- se il servizio non ti piace pure se costa poco non ha senso sottoscriverlo per non guardarlo
- se ti piace e lo guardi spesso, 160 euro l’anno sono niente
- se collezioni 10 abbonamenti e ti lamenti degli aumenti sbagli tu perché stai sprecando i tuoi soldi, non avrai mai il tempo di vederli tutti e devi fare delle scelte
- se non ti piace e non vuoi spendere 160 euro, la soluzione di scroccare con la pirateria è da barboni ipocriti
Come ho scritto diverse volte:
- se il servizio non ti piace pure se costa poco non ha senso sottoscriverlo per non guardarlo
- se ti piace e lo guardi spesso, 160 euro l’anno sono niente
- se collezioni 10 abbonamenti e ti lamenti degli aumenti sbagli tu perché stai sprecando i tuoi soldi, non avrai mai il tempo di vederli tutti e devi fare delle scelte
- se non ti piace e non vuoi spendere 160 euro, la soluzione di scroccare con la pirateria è da barboni ipocriti
- oppure fai come Murderbot. ;)
- oppure fai come Murderbot. ;)
Sono andato a cercarlo perché non sapevo cosa fosse e su google letteralmente il primo risultato è:
Murderbot: l'unica cosa mortale è la noia.
Ottimo...
Certo la soluzione è non rinnovare ma per chi vede star Wars in tutte le salse, per chi leggeva i fumetti Marvel o Corno negli anni 70-80 ....beh credo che non rinnoveremo stanno davvero esagerando tutti.....
Sono andato a cercarlo perché non sapevo cosa fosse e su google letteralmente il primo risultato è:
Murderbot: l'unica cosa mortale è la noia.
Ottimo...
Già, nella mia classifica personale è al top delle serie uscite nel 2025.
Ma probabilmente non sono obiettivo perchè ho già letto tutti i libri già usciti di "The Murderbot diaries"; tutta la prima stagione è presa dal primo libro "All systems red" e la trasposizione è stata fatta bene.
Per chi non avesse dato un occhiata su internet, Murderbot è un AI/SecUnit (un androide con componenti organiche, tipo Terminator, ma molto più pericoloso) che si è autorimosso i blocchi di sicurezza per una serie di ragioni che saranno approfondite nella stagione successiva (e quello è anche il motivo per cui ha deciso di autobattezzarsi "Murderbot").
Invece di darsi alla fuga (dove?), invece di sterminare gli umani (ekkeppalle!), preferisce spendere il suo tempo libero (ed anche lavorativo quando possibile) guardando programmi di intrattenimento RIGOROSAMENTE PIRATATI.
Già, nella mia classifica personale è al top delle serie uscite nel 2025.
Ma probabilmente non sono obiettivo perchè ho già letto tutti i libri già usciti di "The Murderbot diaries"; tutta la prima stagione è presa dal primo libro "All systems red" e la trasposizione è stata fatta bene.
Per chi non avesse dato un occhiata su internet, Murderbot è un AI/SecUnit (un androide con componenti organiche, tipo Terminator, ma molto più pericoloso) che si è autorimosso i blocchi di sicurezza per una serie di ragioni che saranno approfondite nella stagione successiva (e quello è anche il motivo per cui ha deciso di autobattezzarsi "Murderbot").
Invece di darsi alla fuga (dove?), invece di sterminare gli umani (ekkeppalle!), preferisce spendere il suo tempo libero (ed anche lavorativo quando possibile) guardando programmi di intrattenimento RIGOROSAMENTE PIRATATI.
Descritto da te invece che su google mi verrebbe voglia di guardarlo!
Magari quando ho tempo gli do una chance.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.