View Full Version : È la fine per il software libero su Android? Google fa chiarezza: cosa significherà per utenti e developer
Redazione di Hardware Upg
02-10-2025, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/e-la-fine-per-il-software-libero-su-android-google-fa-chiarezza-cosa-significhera-per-utenti-e-developer_144294.html
Google ha di recente annunciato importanti modifiche al sistema di sicurezza Android che entreranno in vigore dal 2026. Solo le applicazioni registrate da sviluppatori con identità verificata potranno essere installate sui dispositivi certificati. Ma cosa significherà davvero per utenti e sviluppatori? A spiegarlo è la stessa Google
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
02-10-2025, 09:25
Google ha identificato una presenza di malware 50 volte superiore nelle app installate tramite sideload rispetto a quelle distribuite attraverso il Play Store ufficiale
immagino google abbia "enfatizzato" il tutto ma sono certo il rischio di malware sia X volte superiore rispetto al playstore. poi non sia 50 ma sia "solo" 10 volte cambia relativemente poco sul discorso
gd350turbo
02-10-2025, 09:39
immagino google abbia "enfatizzato" il tutto ma sono certo il rischio di malware sia X volte superiore rispetto al playstore. poi non sia 50 ma sia "solo" 10 volte cambia relativemente poco sul discorso
Se vai a prendere app craccate, è probabile...
Se clicchi sui link a caso, è probabile...
Se prendi app lecite e voi non lo sapete ma ce ne sono tantissime, sai chi le ha fatte e sono sicure.
Purtoppo la massa della gente questa cosa non la sa, vede un link: "scarica instagram con le spunte color oro" e ci clicca sopra !
E qui si prende le peggiori schifezze.
Quindi google per mettersi al sicuro gli impedisce di farlo !
Lasciano la possibilità del ADB gli utonti dovrebbero essere esclusi !
spunteranno tanti prestanome Xi-Ping-Jing-Jang e Ivan-Dmitry-Vladimir
con identità assolutamente verificata
supertigrotto
02-10-2025, 10:28
Non so esattamente se sia un bene o un male ma ricordo che Sony causò un sacco di guai con il suo rootkit ,ed era Sony,mica Gino Programmino!
Probabilmente vogliono responsabilizzare i creatori di app,diciamo una specie di targa che in caso di incidente o problemi ,ti renda identificabile e anche avvisabile se ci sono problemi,in modo da correggere il tutto.
Una app scritta con i piedi potrebbe devastarti irrimediabilmente il software dello smartphone,con annessi dati personali o diventare un cavallo di troia,anche inconsapevolmente.
Ataru224
02-10-2025, 10:45
immagino google abbia "enfatizzato" il tutto ma sono certo il rischio di malware sia X volte superiore rispetto al playstore. poi non sia 50 ma sia "solo" 10 volte cambia relativemente poco sul discorso
Noto che qui mancano le conoscenze base dell'architettura dei sistemi operativi.
Ci sta, ognuno ha il proprio campo di studio, ma sarebbe bene parlare solo di ciò che si conosce.
La sicurezza o la stabilità dei SO (sia Android che iOS) non può venir intaccata da un'app, perchè le app sono completamente isolate l'una dall'altra (mai sentito parlare di sandbox?), ed inoltre è un preciso ruolo del sistema oprativo impedire che un processo legga o scriva nelle locazioni di memoria riservate ad un altro processo (o al sistema operativo).
Per cui un'app malevola non può fare chissà cosa.
I rari casi in cui app malevole sono riuscite a fare realmente dei danni sono accaduti perchè sono state sfruttate falle di sicurezza di sistemi operativi non aggiornati.
Nel 99% dei casi le famigerate "app malevole" sono dei banalissimi adware.
TorettoMilano
02-10-2025, 10:48
Noto che qui mancano le conoscenze base dell'architettura dei sistemi operativi.
Ci sta, ognuno ha il proprio campo di studio, ma sarebbe bene parlare solo di ciò che si conosce.
La sicurezza o la stabilità dei SO (sia Android che iOS) non può venir intaccata da un'app, perchè le app sono completamente isolate l'una dall'altra (mai sentito parlare di sandbox?), ed inoltre è un preciso ruolo del sistema oprativo impedire che un processo legga o scriva nelle locazioni di memoria riservate ad un altro processo (o al sistema operativo).
Per cui un'app malevola non può fare chissà cosa.
I rari casi in cui app malevole sono riuscite a fare realmente dei danni sono accaduti perchè sono state sfruttate falle di sicurezza di sistemi operativi non aggiornati.
Nel 99% dei casi le famigerate "app malevole" sono dei banalissimi adware.
me le sono sognate allora le infinite notizie di "se hai installato questa app cancellala". grazie Ataru224, grazie alla tua competenza tecnica mi hai svoltato il giovedì
Ataru224
02-10-2025, 10:51
me le sono sognate allora le infinite notizie di "se hai installato questa app cancellala". grazie Ataru224, grazie alla tua competenza tecnica mi hai svoltato il giovedì
Studia :read:
https://www.amazon.it/dp/1292214295
E se non hai ancora capito che quei titoli esagerati servono per acchiappare clic ti consiglio di studiare anche un po' di marketing ;)
TorettoMilano
02-10-2025, 10:52
Studia :read:
https://www.amazon.it/dp/1292214295
E se non hai ancora capito che quei titoli esagerati servono per acchiappare clic ti consiglio di studiare anche un po' di marketing ;)
ti ho già ringraziato poco fa per avermi svoltato il giovedì, quante volte vuoi essere ancora ringraziato? :asd:
immagino google abbia "enfatizzato" il tutto ma sono certo il rischio di malware sia X volte superiore rispetto al playstore. poi non sia 50 ma sia "solo" 10 volte cambia relativemente poco sul discorso
Oppure sul PlayStore ho un rischio 1000 volte superiore di trovare malware rispetto a f-droid.
Quindi ognuno può metterla come vuole...
Ataru224
02-10-2025, 10:57
ti ho già ringraziato poco fa per avermi svoltato il giovedì, quante volte vuoi essere ancora ringraziato? :asd:
Ora che ho messo in bella mostra la tua NON conoscenza dell'informatica e non sai più come controbattere, inizi a buttarla in caciara.
Quelle che ho scritto sono verità oggettive ed indiscutibili, scritte sui libri di sistemi operativi da sempre.
L'informatica non si basa sulle opinioni, si basa sui fatti.
TorettoMilano
02-10-2025, 10:58
Oppure sul PlayStore ho un rischio 1000 volte superiore di trovare malware rispetto a f-droid.
Quindi ognuno può metterla come vuole...
parliamo di ordini di misura molto diversi, fdrod migliaia e playstore milioni
Ora che ho messo in bella mostra la tua NON conoscenza dell'informatica e non sai più come controbattere, inizi a buttarla in caciara.
Quelle che ho scritto sono verità oggettive ed indiscutibili, scritte sui libri di sistemi operativi da sempre.
L'informatica non si basa sulle opinioni, si basa sui fatti.
e ancora grazie per aver condiviso la tua competenza :asd:
Xiphactinus
02-10-2025, 11:03
Questo significa che non si potrà più installare un APK al volo?
Ma solo collegare il cell al PC con cavo ed usare i comandi ADB ?
Ataru224
02-10-2025, 11:05
e ancora grazie per aver condiviso la tua competenza :asd:
Non c'è di che, è evidente che questa mia spiegazione ti serviva davvero visto che sei rimasto senza parole :)
TorettoMilano
02-10-2025, 11:07
Questo significa che non si potrà più installare un APK al volo?
Ma solo collegare il cell al PC con cavo ed usare i comandi ADB ?
significa per installare un apk lo sviluppatore non debba essere timido, se lo sviluppatore condivide la firma potrai usare l'apk come sempre (sempre google non attui strategie di "rifiuto firme")
gd350turbo
02-10-2025, 11:07
Ora che ho messo in bella mostra la tua NON conoscenza dell'informatica e non sai più come controbattere, inizi a buttarla in caciara.
Forse non lo conosci bene, ma è noto che non abbia alcuna competenza in tale campo, lui legge le news che per lui sono legge !
se ipoteticamente ne uscisse una che dice che premendo i tasti X Y Z si blocca in maniera irreparabile il cellulare, la prende come buona !
Non ha alcuna idea di come funzioni android eh le news non lo dicono, non ha idea che ad esempio, ci sia il "secondo spazio" ovvero una specie di vm in cui eseguire app in uno spazio dedicato, e tante altre cose.
Ataru224
02-10-2025, 11:21
Questo significa che non si potrà più installare un APK al volo?
Ma solo collegare il cell al PC con cavo ed usare i comandi ADB ?
Probabilmente si potranno installare anche usando Termux (un emulatore di terminale) collegandosi ad adb col debug wireless
parliamo di ordini di misura molto diversi, fdrod migliaia e playstore milioni
E questo cosa c'entra?
Se a una persona normale basta uno store senza malware che contiene qualche migliaio di app, perché deve essere costretta ad usarne uno con milioni di app compresi malware?
TorettoMilano
02-10-2025, 11:38
E questo cosa c'entra?
Se a una persona normale basta uno store senza malware che contiene qualche migliaio di app, perché deve essere costretta ad usarne uno con milioni di app compresi malware?
beh quando si parla di uno store grande un millesimo mi sembra forzato parlare di "più sicuro"
dare corda a TrollettoMilano, per chi non lo conoscesse ancora, equivale a mandare in vacca un thread
Probabilmente si potranno installare anche usando Termux (un emulatore di terminale) collegandosi ad adb col debug wireless
problema è che magari un dev vorrebbe non solo sviluppare per la gloria ma anche monetizzare ogni tanto
se restringi troppo il numero di utenti obbligando a usare ADB, magari gli scappa la voglia
beh quando si parla di uno store grande un millesimo mi sembra forzato parlare di "più sicuro"
Quindi anche lo store Apple non è più sicuro di quello di Google, visto che ha meno app...
dare corda a TrollettoMilano, per chi non lo conoscesse ancora, equivale a mandare in vacca un thread
:angel:
problema è che magari un dev vorrebbe non solo sviluppare per la gloria ma anche monetizzare ogni tanto
se restringi troppo il numero di utenti obbligando a usare ADB, magari gli scappa la voglia
Anche se non ci fosse di mezzo la monetizzazione, comunque ci sono sviluppatori che vogliono portare avanti e condividere i loro software senza dover sottostare ai ricatti di Google.
Se gli utilizzatori devono passare per ADB, fai prima a mollare lo sviluppo dell'app, perché la utilizzeranno ben in pochi.
Secondo me alla fine si troverà comunque una scappatoia, ma non cambia il fatto che passo dopo passo Android sta diventando iOS...
gd350turbo
02-10-2025, 13:52
... ma non cambia il fatto che passo dopo passo Android sta diventando iOS...
Eh si...
Android sta andando verso ios...
Ios sta andando verso android...
Quindi si potrà scegliere l'uno o l'altro, perdendo che caratteristiche peculiari di ognuno.
Eh si...
Android sta andando verso ios...
Ios sta andando verso android...
Quindi si potrà scegliere l'uno o l'altro, perdendo che caratteristiche peculiari di ognuno.
lasciare tutto com'era era difficile... :D
gd350turbo
02-10-2025, 14:05
lasciare tutto com'era era difficile... :D
Eh... non potrei essere più d'accordo !
Male che vada si dovrà acquistare uno smartphone da 90€ con Android di Google per l'app bancaria (sempre che la tua banca non funzioni da webapp, nel qual caso non serve) e un altro con una ROM seria per il resto.
TorettoMilano
02-10-2025, 14:31
Quindi anche lo store Apple non è più sicuro di quello di Google, visto che ha meno app...
...
avere più app da controllare è intrinsecamente più difficile rispetto a avere meno app.
detto questo non mi risulta su questo thread di aver detto "play store è più sicuro di fdroid", ho solo fatto notare come l'essere mille volte più piccolo rende difficile fare un'analisi distaccata su quale sia più sicura. personalmente non escludo fdroid sia più sicuro
destroyer85
02-10-2025, 14:36
Noto che qui mancano le conoscenze base dell'architettura dei sistemi operativi.
Ci sta, ognuno ha il proprio campo di studio, ma sarebbe bene parlare solo di ciò che si conosce.
La sicurezza o la stabilità dei SO (sia Android che iOS) non può venir intaccata da un'app, perchè le app sono completamente isolate l'una dall'altra (mai sentito parlare di sandbox?), ed inoltre è un preciso ruolo del sistema oprativo impedire che un processo legga o scriva nelle locazioni di memoria riservate ad un altro processo (o al sistema operativo).
Per cui un'app malevola non può fare chissà cosa.
I rari casi in cui app malevole sono riuscite a fare realmente dei danni sono accaduti perchè sono state sfruttate falle di sicurezza di sistemi operativi non aggiornati.
Nel 99% dei casi le famigerate "app malevole" sono dei banalissimi adware.
Stai un po' riducendo il campo di azione dei malware se pensi che lo scopo sia solo quello di uscire dalla sandbox.
Esempio: voglio che il telefono della mia vittima mi invii delle foto ogni minuto (o qualche file), la cosa più facile è prendere la g-cam iniettargli il codice malevolo che mi serve oppure fare una finta g-cam e farla installare tramite apk.
L'utente, anche se un po' sgamato, vede pensa che sia una app normale di fotocamera la installa e gli da tutte le autorizzazione che normalmente darebbe a un'applicazione fotocamera: camera, microfono, files, posizione... Colpa del sistema operativo?
Ora prendi questo e fai la stessa cosa su WhatsApp Telegram YouTube...
Anche io uso "l'applicazione per patchare altre applicazioni" ma mi sto fidando di quelli che hanno fatto l'applicazione e di quelli che fanno le patch e accetto che sia potenzialmente rischioso.
Ataru224
02-10-2025, 22:03
Stai un po' riducendo il campo di azione dei malware se pensi che lo scopo sia solo quello di uscire dalla sandbox.
Esempio: voglio che il telefono della mia vittima mi invii delle foto ogni minuto (o qualche file), la cosa più facile è prendere la g-cam iniettargli il codice malevolo che mi serve oppure fare una finta g-cam e farla installare tramite apk.
L'utente, anche se un po' sgamato, vede pensa che sia una app normale di fotocamera la installa e gli da tutte le autorizzazione che normalmente darebbe a un'applicazione fotocamera: camera, microfono, files, posizione... Colpa del sistema operativo?
Ora prendi questo e fai la stessa cosa su WhatsApp Telegram YouTube...
Anche io uso "l'applicazione per patchare altre applicazioni" ma mi sto fidando di quelli che hanno fatto l'applicazione e di quelli che fanno le patch e accetto che sia potenzialmente rischioso.
Non ho neanche contemplato questa casistica perchè chiaramente se si danno delle autorizzazioni ad un'app o se si accede ad un account attraverso essa, come hai detto anche tu, si sceglie in un certo senso di "accettare" il potenziale rischio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.