PDA

View Full Version : Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi per tutti, senza alcuna necessità di hardware e periferiche


Redazione di Hardware Upg
01-10-2025, 20:24
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ecco-il-nuovo-amazon-luna-videogiochi-per-tutti-senza-alcuna-necessita-di-hardware-e-periferiche_144276.html

Amazon Luna si prepara a una nuova fase del servizio: arriva GameNight, la sezione dedicata ai party game giocabili senza console né controller. Con oltre 25 titoli al lancio, tra classici e novità esclusive, basta uno smartphone per unirsi alla partita

Click sul link per visualizzare la notizia.

*Pegasus-DVD*
01-10-2025, 22:03
non capisco come mai dopo che google stadia ha fallito il progetto hanno cominciato a farlo tutte senza fallire

TorettoMilano
01-10-2025, 22:09
non capisco come mai dopo che google stadia ha fallito il progetto hanno cominciato a farlo tutte senza fallire

geforce now é uscito prima di stadia e continua a crescere

Therinai
01-10-2025, 22:22
non capisco come mai dopo che google stadia ha fallito il progetto hanno cominciato a farlo tutte senza fallire

Non ricordo più i dettagli, ma ricordo che aveva un modello commerciale del tipo "ti-inculo-for-free" :D

Ripper89
01-10-2025, 23:32
La bruttissima copia di GFN

Avatar0
02-10-2025, 05:10
Peccato che in tutti questi servizi di streaming i giochi uno se li debba comprare. Loro ti offrono solo la piattaforma per farli girare, il resto si paga tutto singolarmente, a parte qualche cazzatina di giochino casual che non si caga nessuno. :help:

Arioch
02-10-2025, 10:18
Peccato che in tutti questi servizi di streaming i giochi uno se li debba comprare. Loro ti offrono solo la piattaforma per farli girare, il resto si paga tutto singolarmente, a parte qualche cazzatina di giochino casual che non si caga nessuno. :help:

Se colleghi le tue librerie (GOG, Ea ecc...) alcuni giochi sono disponibili da lì.

Er Monnezza
23-10-2025, 22:16
Comunque, oggi mi si è aggiornata l'app Amazon Luna con la nuova grafica, e devo dire che definirla confusionaria non rende l'idea.

Ancora non sono riuscito a capire come vedere i giochi che possiedo, mentre nella vecchia App era tutto più semplice, potevi vedere la lista dei giochi e filtrarli in base all'account collegato, GoG, EA, Ubisoft, Epic, e in due secondi vedevi quali giochi possedevi di queste piattaforme, mentre nella nuova interfaccia non c'è niente di tutto questo.

ARSENIO_LUPEN
02-11-2025, 15:21
Peccato che in tutti questi servizi di streaming i giochi uno se li debba comprare. Loro ti offrono solo la piattaforma per farli girare, il resto si paga tutto singolarmente, a parte qualche cazzatina di giochino casual che non si caga nessuno. :help:
Sono dell'idea che dipende dall'utilizzo, posso spendere anche 10€ al mese per giocare sulla TV e non devo comprarmi una console o un PC.

Per me è sulla falsa riga di Netflix & co, che hanno la loro utenza

rattopazzo
02-11-2025, 16:00
Direi che è perfettamente in linea con la filosofia del "non avrai nulla e sarai felice"
Welcome to 2030. I own nothing, have no privacy, and life has never been better. (cit.)

euscar
02-11-2025, 16:23
Direi che è perfettamente in linea con la filosofia del "non avrai nulla e sarai felice"
Welcome to 2030. I own nothing, have no privacy, and life has never been better. (cit.)

In effetti molte aziende e/o multinazionali stanno spingendo in quella direzione: prima abituano la gente a fare acquisti di ogni genere a rate, dopodiché raggiunta l'assuefazione, manco il prodotto ti forniscono, ma solo il suo noleggio ... "non avrai nulla e sarai felice" :O

megamitch
02-11-2025, 16:50
Perché il possesso di una cosa dovrebbe renderti felice mentre il noleggio no ?

rattopazzo
02-11-2025, 16:53
In effetti molte aziende e/o multinazionali stanno spingendo in quella direzione: prima abituano la gente a fare acquisti di ogni genere a rate, dopodiché raggiunta l'assuefazione, manco il prodotto ti forniscono, ma solo il suo noleggio ... "non avrai nulla e sarai felice" :O


Perché il possesso di una cosa dovrebbe renderti felice mentre il noleggio no ?

Che poi ci potrebbe stare, finché sei davvero felice. Ma in un mondo in cui non possiedi nulla, bisogna considerare anche il fattore schiavitù: se questi provider di servizi, per qualche motivo, decidono dall’oggi al domani di escluderti dai giochi, ti ritrovi con il cerino in mano.

ARSENIO_LUPEN
02-11-2025, 17:17
Senza arrivare all'estremismo, al momento ci sono ancora alternative per ogni preferenza personale.

Faccio l'esempio di Office 365 in abbonamento, dovendolo utilizzare tutti i giorni, devo pagare, ma a differenza di 20 anni fa non ho possesso del software, quindi preferisco un'alternativa che resti mia visto l'utilizzo prolungato.

Mentre per un utilizzo sporadico, preferisco pagare un abbonamento, ho accesso a qualunque canzone, non mi interessa comprare un disco specifico, tanto dopo 7-15 giorni cambio genere.

tmviet
02-11-2025, 18:07
Non sono un gamer ma ho dato solo un occhiata veloce e visto bisogna pagare tutti i giochi, mi sembra adatta a chi voglia giocare sporadicamente.

Comunque Amazon continua a fregarci dopo l'extra di € 1,99/mese per non avere la pubblicità sull'abbonamento Prime che già si paga .

ARSENIO_LUPEN
02-11-2025, 23:21
Peccato che in tutti questi servizi di streaming i giochi uno se li debba comprare. Loro ti offrono solo la piattaforma per farli girare, il resto si paga tutto singolarmente, a parte qualche cazzatina di giochino casual che non si caga nessuno. :help:

Non sono un gamer ma ho dato solo un occhiata veloce e visto bisogna pagare tutti i giochi, mi sembra adatta a chi voglia giocare sporadicamente.

A quanto ho visto c'è una selezione di giochi gratuiti, disponibili con abbonamento Prime, per esempio MotoGP 25 e Kingdom Come: Deliverance 2.

Credo che sia adatto a giocatori casuali, mentre chi ha una libreria Steam o GOG, solitamente è un giocatore più assiduo e utilizza un proprio PC

Alodesign
03-11-2025, 09:15
Io ho Luna con il suo controller e tra poter collegare le altre librerie, la sua libreria (anche se piccina) di giochi free, quello che puoi riscattare ogni Giovedì, potrei giocare per un intero anno aggratis.

Peccato che di tempo non ne ho, quindi rimane li tutto inutilizzato :D

cronos1990
03-11-2025, 10:55
Questo thread me l'ero perso.
non capisco come mai dopo che google stadia ha fallito il progetto hanno cominciato a farlo tutte senza fallirePerchè quelle faine di Google prima hanno gestito l'intero progetto con persone che non conoscevano quel mondo, ma soprattutto pretendevano che per usare il loro servizio di streaming dovevi sia pagare l'abbonamento che comprare a prezzo pieno i giochi.

Inoltre Google si proponeva anche di diventare SH lanciando giochi Tripla A di sua produzione, quindi altri investimenti ingenti ma anche qui in un settore del tutto particolare e diverso da quello cui sono abituati, affidato in larga parte a persone inesperte nel campo (a parte una manciata di persone che sono andate a pescare altrove).

Miscela il tutto e vedrai che non ci vuole poi molto a capire perchè Google Stadia è stato un flop da annali. E questo senza poi scendere in altri particolari.
Perché il possesso di una cosa dovrebbe renderti felice mentre il noleggio no ?Premesso che la felicità è un qualcosa di soggettivo.

Premesso ciò, il problema del noleggio anzichè del possesso ricade nella stessa problematica da cui poi è nata l'iniziativa di Stop Destroying Videogames: ovvero che non avendo tu il possesso della copia, da un giorno all'altro ti puoi ritrovare nell'impossibilità di giocare ad un videogioco (per il quale hai pagato) perchè il noleggio viene ritirato, vuoi perchè impedito o vuoi perchè il titolo in questione viene rimosso dal catalogo. E magari è un gioco che ancora non avevi completato, o stavi aspettando a giocare perchè nel frattempo eri impegnato con altro, o perchè attendevi che lo pachassero a dovere, o per qualunque altro motivo.

ARSENIO_LUPEN
03-11-2025, 11:36
Premesso che la felicità è un qualcosa di soggettivo.

Premesso ciò, il problema del noleggio anzichè del possesso ricade nella stessa problematica da cui poi è nata l'iniziativa di Stop Destroying Videogames: ovvero che non avendo tu il possesso della copia, da un giorno all'altro ti puoi ritrovare nell'impossibilità di giocare ad un videogioco (per il quale hai pagato) perchè il noleggio viene ritirato, vuoi perchè impedito o vuoi perchè il titolo in questione viene rimosso dal catalogo. E magari è un gioco che ancora non avevi completato, o stavi aspettando a giocare perchè nel frattempo eri impegnato con altro, o perchè attendevi che lo pachassero a dovere, o per qualunque altro motivo.
La felicità deriva da tanti fattori, per esempio dall'ambiente dove viviamo ed abitudini culturali; se per un collezionista è il possesso di un bene materiale, per un monaco buddista tutt'altro... quindi è un argomento complesso.

La differenza tra acquisto e noleggio dipende sempre dall'importanza che diamo all'oggetto o strumento e vale per tutto, dalla bici alla casa e in questo caso al videogioco.
Per me lo streaming e noleggio non è male come alternativa, finchè ognuno può fare la propria scelta.