PDA

View Full Version : EFF lancia l'allarme: con Chat Control l'Europa uccide la privacy online


Redazione di Hardware Upg
30-09-2025, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/eff-lancia-l-allarme-con-chat-control-l-europa-uccide-la-privacy-online_144159.html

La discussione su Chat Control non si ferma: il progetto europeo che punta a introdurre lo scanning obbligatorio delle chat private torna sul tavolo politico. L'Electronic Frontier Foundation lancia un nuovo allarme mentre denuncia rischi per giornalisti, attivisti e cittadini comuni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
30-09-2025, 08:48
E menomale che i cattivi sono la Cina e gli Stati Uniti... :rolleyes:

SpyroTSK
30-09-2025, 09:01
E menomale che i cattivi sono la Cina e gli Stati Uniti... :rolleyes:

Definisci Buono e Cattivo.
La scelta è sempre soggettiva, dipende da che parte stai della barricata e spesso sono dettate dalla propria moralità, fede e opportunità di profitto (soldi, beni o semplicemente comodità).

I criminali, perché rubano? Chi perché non sa fare di meglio, chi per soldi o per divertimento ma per tutti e tre i casi le forze dell'ordine sono il male da cui scappare, per noi onesti la polizia è il bene e i criminali il male.

inited
30-09-2025, 09:20
https://fightchatcontrol.eu

azi_muth
30-09-2025, 09:53
L’argomento secondo cui l’UE sarebbe “più cattiva” degli stati autocratici è fuorviante e non tiene conto delle reali dinamiche istituzionali europee: la proposta “Chat Control” non è stata implementata proprio grazie ai meccanismi di controllo e dibattito multi-livello che contraddistinguono l’Unione Europea. L’iter europeo, seppure complesso e spesso lento, serve proprio a evitare approvazioni affrettate e a tutelare i diritti fondamentali dei cittadini, che in contesti autoritari sarebbero invece ignorati.

Insomma è ridicolo. C'è dolo o profonda ignoranza in questa affermazione e anche chi ha scritto l'articolo dovrebbe approfondire meglio la questione e non soffermarsi su articoli clickbait.

Intanto diciamo subito che è proprio grazie all'EU se un sistema simile non è sia stato GIA' implementato dai singoli governi visto il supporto che questa proposta ha avuto nel Consiglio dell'Unione già in passato. Ma senza approdare a nulla e si saprebbe perchè se si conoscesse il sistema istituzionale in cui viviamo.

E' una proposta che riuscirà a passare?
Molto probabilmente no, ma questo non impedisce continui attacchi all'EU e accostamenti impropri.

E' l'essenza del populismo ignorante e della cattiva informazione che ci domina.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

demon77
30-09-2025, 10:23
Definisci Buono e Cattivo.

Definisci bambino. (cit.)

Ok, battute a parte.. sono sempre stato a favore di una certa linea di controllo, niente è mai bianco o nero.
Ma qui direi che la stanno facendo fuori dal vaso.

inited
30-09-2025, 11:29
L’argomento secondo cui l’UE sarebbe “più cattiva” degli stati autocratici è fuorviante e non tiene conto delle reali dinamiche istituzionali europee: la proposta “Chat Control” non è stata implementata proprio grazie ai meccanismi di controllo e dibattito multi-livello che contraddistinguono l’Unione Europea. L’iter europeo, seppure complesso e spesso lento, serve proprio a evitare approvazioni affrettate e a tutelare i diritti fondamentali dei cittadini, che in contesti autoritari sarebbero invece ignorati.

Insomma è ridicolo. C'è dolo o profonda ignoranza in questa affermazione e anche chi ha scritto l'articolo dovrebbe approfondire meglio la questione e non soffermarsi su articoli clickbait.

Intanto diciamo subito che è proprio grazie all'EU se un sistema simile non è sia stato GIA' implementato dai singoli governi visto il supporto che questa proposta ha avuto nel Consiglio dell'Unione già in passato. Ma senza approdare a nulla e si saprebbe perchè se si conoscesse il sistema istituzionale in cui viviamo.

E' una proposta che riuscirà a passare?
Molto probabilmente no, ma questo non impedisce continui attacchi all'EU e accostamenti impropri.

E' l'essenza del populismo ignorante e della cattiva informazione che ci domina.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:D'accordo, ma il sostegno della presidenza di turno danese e le affermazioni spiacevoli del loro ministro della giustizia Peter Hummelgaard, "bisogna tagliare con l'erronea percezione che sia una libertà civile di ognuno quella di comunicare con servizi di messaggistica criptati", ricorda spiacevolmente che non è solo a est che c'è chi vuole rivangare vecchie adesioni alle pulsioni di controllo della popolazione di un secolo fa. C'è sempre bisogno di essere vigilanti, anche in un sistema con pesi e contrappesi fra i poteri, perché c'è chi vuole usarli per eliminarli.

Kuriosone
30-09-2025, 11:43
Ridurre l'uso dei social e Facebook, preferire la chiamata vocale, meglio discutere in presenza utile anche per socializzare e non disumanizzarsi. Non esiste la privacy, non esiste la libertà, non esiste più il pensiero critico ed autonomo, non esiste più vero o falso grazie alle AI sempre più sofisticate, lavorate per spendere e tornare a lavorare fino a 72 anni. Il Green Pass è stato l'esperimento principale per il controllo delle masse attraverso la paura e minaccia di isolamento totale socio-economico. Vi ricordo che se qualcosa è gratuita la Merce sei Tu.

azi_muth
30-09-2025, 12:15
D'accordo, ma il sostegno della presidenza di turno danese e le affermazioni spiacevoli del loro ministro della giustizia Peter Hummelgaard, "bisogna tagliare con l'erronea percezione che sia una libertà civile di ognuno quella di comunicare con servizi di messaggistica criptati", ricorda spiacevolmente che non è solo a est che c'è chi vuole rivangare vecchie adesioni alle pulsioni di controllo della popolazione di un secolo fa. C'è sempre bisogno di essere vigilanti, anche in un sistema con pesi e contrappesi fra i poteri, perché c'è chi vuole usarli per eliminarli.

Io starei però anche attento a chi usa queste retoriche per far passare l'idea sbagliata ovvero che l'EU sia sovrapponibile come censura alla Cina e alla Russia per dare corda all'antieuropeismo dove in realtà l'EU ci sta "proteggendo" da tendenze securitarie che giuste o sbagliate sono sostenute dall'elettorato di quei governi.

L'antieuropeismo è strumentale proprio a chi questo sistema lo vuole smontare.
Quindi le informazioni devono essere corrette, specialmente in un periodo in cui la guerra informativa colpisce duro.

Da una breve ricerca a quanto posso vedere la tesi portata avanti da Peter Hummelgaard, social democratico, è che la scansione automatizzata dei messaggi privati sia uno strumento indispensabile per contrastare la diffusione di materiale pedopornografico.
Nel suo libro Den Syge Kapitalisme ( Capitalismo malato) e nel suo percorso politico, Hummelgaard sostiene uno Stato forte, capace di intervenire in maniera decisa per correggere gli eccessi di mercati e, in questo caso, dei servizi digitali che facilitano crimini.
La scansione obbligatoria dei contenuti è vista come estensione di quel “contratto sociale” in cui il pubblico legittima l’intervento statale per garantire sicurezza e diritti fondamentali.

La cosa buffa è che in molti qui sarebbero d'accordo con lui sulla necessità di uno stato forte per limitare i mercati.

marcram
30-09-2025, 12:33
...
La cosa buffa è che in molti qui sarebbero d'accordo con lui sulla necessità di uno stato forte per limitare i mercati.
Purtroppo ignoranza e populismo portano a questo.
E non si vedono spiragli, l'andazzo sembra quello...

inited
30-09-2025, 13:42
Io starei però anche attento a chi usa queste retoriche per far passare l'idea sbagliata ovvero che l'EU sia sovrapponibile come censura alla Cina e alla Russia per dare corda all'antieuropeismo dove in realtà l'EU ci sta "proteggendo" da tendenze securitarie che giuste o sbagliate sono sostenute dall'elettorato di quei governi.

L'antieuropeismo è strumentale proprio a chi questo sistema lo vuole smontare.
Quindi le informazioni devono essere corrette, specialmente in un periodo in cui la guerra informativa colpisce duro.Assolutamente d'accordo, che è ciò che ho scritto per prima cosa nella mia risposta.

Da una breve ricerca a quanto posso vedere la tesi portata avanti da Peter Hummelgaard, social democratico, è che la scansione automatizzata dei messaggi privati sia uno strumento indispensabile per contrastare la diffusione di materiale pedopornografico.
Nel suo libro Den Syge Kapitalisme ( Capitalismo malato) e nel suo percorso politico, Hummelgaard sostiene uno Stato forte, capace di intervenire in maniera decisa per correggere gli eccessi di mercati e, in questo caso, dei servizi digitali che facilitano crimini.
La scansione obbligatoria dei contenuti è vista come estensione di quel “contratto sociale” in cui il pubblico legittima l’intervento statale per garantire sicurezza e diritti fondamentali.

La cosa buffa è che in molti qui sarebbero d'accordo con lui sulla necessità di uno stato forte per limitare i mercati.

Purtroppo ignoranza e populismo portano a questo.
E non si vedono spiragli, l'andazzo sembra quello...Diceva Ben Franklin, chi rinuncia alla libertà in nome della sicurezza non merita nessuna delle due.

La protezione dei bambini poi è da sempre un pretesto per azioni illiberali.

SpyroTSK
30-09-2025, 15:55
Definisci bambino. (cit.)

Ok, battute a parte.. sono sempre stato a favore di una certa linea di controllo, niente è mai bianco o nero.
Ma qui direi che la stanno facendo fuori dal vaso.

Sia chiaro, sono anch'io dalla stessa parte, infatti il controllo Client Side (che vorrebbero implementare) violerebbe una valangata di leggi, anche costituzionali oltre che ai diritti del cittadino onesto.
Ma da qui a dire che la restrizione che c'è in Cina è uguale a quella EU e che quindi l'EU è "cattiva" quanto la Cina...direi che è un'affermazione palesemente falsa e distopica.

SpyroTSK
30-09-2025, 16:03
Io starei però anche attento a chi usa queste retoriche per far passare l'idea sbagliata ovvero che l'EU sia sovrapponibile come censura alla Cina e alla Russia per dare corda all'antieuropeismo dove in realtà l'EU ci sta "proteggendo" da tendenze securitarie che giuste o sbagliate sono sostenute dall'elettorato di quei governi.

L'antieuropeismo è strumentale proprio a chi questo sistema lo vuole smontare.
Quindi le informazioni devono essere corrette, specialmente in un periodo in cui la guerra informativa colpisce duro.

Da una breve ricerca a quanto posso vedere la tesi portata avanti da Peter Hummelgaard, social democratico, è che la scansione automatizzata dei messaggi privati sia uno strumento indispensabile per contrastare la diffusione di materiale pedopornografico.
Nel suo libro Den Syge Kapitalisme ( Capitalismo malato) e nel suo percorso politico, Hummelgaard sostiene uno Stato forte, capace di intervenire in maniera decisa per correggere gli eccessi di mercati e, in questo caso, dei servizi digitali che facilitano crimini.
La scansione obbligatoria dei contenuti è vista come estensione di quel “contratto sociale” in cui il pubblico legittima l’intervento statale per garantire sicurezza e diritti fondamentali.

La cosa buffa è che in molti qui sarebbero d'accordo con lui sulla necessità di uno stato forte per limitare i mercati.

Lo stato forte, non deve essere necessariamente "controllare tutti e tutto" o essere dittattoriale come Putin, Kim Jong-un o Xi Jinping, ma semplicemente quando trova i trasgressori, punirli adeguatamente e non porre determinati paletti del tipo "Tizio X è pedofilo, ha abusato di bambini, ma siccome è prete allora la palla passa alla curia e il Tizio X non si becca 1 giorno di galera."...lo stato forte deve passare dal "Ci sono le prove inconfutabili" alla castrazione chimica immediata senza troppi Se e Ma.
Questo fa uno stato forte, ma in italia purtroppo stiamo ancora incarcerando o facendo multe salate a chi guarda il calcio con il pezzotto. (...e si, lo so, lo stato può fare più cose in contemporanea, ma il tizio che guarda il pezzotto è quasi più punito di uno stupratore o del pedofilo di turno.)

azi_muth
30-09-2025, 16:31
Lo stato forte, non deve essere necessariamente "controllare tutti e tutto" o essere dittattoriale come Putin, Kim Jong-un o Xi Jinping, ma semplicemente quando trova i trasgressori, punirli adeguatamente e non porre determinati paletti del tipo "Tizio X è pedofilo, ha abusato di bambini, ma siccome è prete allora la palla passa alla curia e il Tizio X non si becca 1 giorno di galera."...lo stato forte deve passare dal "Ci sono le prove inconfutabili" alla castrazione chimica immediata senza troppi Se e Ma.
Questo fa uno stato forte, ma in italia purtroppo stiamo ancora incarcerando o facendo multe salate a chi guarda il calcio con il pezzotto. (...e si, lo so, lo stato può fare più cose in contemporanea, ma il tizio che guarda il pezzotto è quasi più punito di uno stupratore o del pedofilo di turno.)

Credeo che lui intendesse nei confronti del mercato e delle multinazionali che hanno il completo dominio su questi mezzi e non fanno nulla per fermare o perseguire i crimini perchè in questo modo si arricchiscono.

SpyroTSK
30-09-2025, 16:48
Credeo che lui intendesse nei confronti del mercato e delle multinazionali che hanno il completo dominio su questi mezzi e non fanno nulla per fermare o perseguire i crimini perchè in questo modo si arricchiscono.

Il problema è come potrebbero farmare i crimini e/o notificarli.
Nel senso che fin che si fa all'interno di una WebAPP come Facebook/Messenger/instagram, twitter è relativamente semplice, cripti il messaggio DOPO il check.
Ma quando lo fai con un'app standalone in stile Whatsapp, Telegram, Signal ecc che ha la crittazione E2E, non è praticabile. Pertanto la UE vorrebbe imporre a queste APP il controllo client side su ciò che invii indipendentemente dal tipo di app, paradossalmente anche il Client Outlook, Thunderbird ecc del tuo PC/Smartphone (Sì, perché io per esempio, all'interno della mia azienda li usiamo con chiavi gpg per firmare le mail e criptarle, quindi lato server non le leggeresti.)

Se volessimo invece fermare i crimini online, vietiamo principalmente ai moniri di usare i social, giochi online, IA e quant'altro. Per farlo è molto semplice: SPID/CIE, se lo hai, sei adulto e puoi usare i servizi. Altrimenti nada.
Ci saranno proteste dei social/minori/publisher che accedono a quei siti/giochi? Pazienza. Se ne faranno una ragione, ma almeno non ci sarà un controllo a tappeto indiscriminatamente.

azi_muth
30-09-2025, 16:57
Il problema è come potrebbero farmare i crimini e/o notificarli.
Nel senso che fin che si fa all'interno di una WebAPP come Facebook/Messenger/instagram, twitter è relativamente semplice, cripti il messaggio DOPO il check.
Ma quando lo fai con un'app standalone in stile Whatsapp, Telegram, Signal ecc che ha la crittazione E2E, non è praticabile. Pertanto la UE vorrebbe imporre a queste APP il controllo client side su ciò che invii indipendentemente dal tipo di app, paradossalmente anche il Client Outlook, Thunderbird ecc del tuo PC/Smartphone (Sì, perché io per esempio, all'interno della mia azienda li usiamo con chiavi gpg per firmare le mail e criptarle, quindi lato server non le leggeresti.)

Sembrerò pedante ma è sbagliato parlare di EU: si tratta di una proposta di alcuni governi all'interno del Consiglio Europeo.

La mia impressione è che sia una proposta che viene da chi non ha piena coscienza della tecnologia che entra in campo.
I falsi positivi sarebbero bizeffe e poi scapperebbero la maggior parte invece delle chat che si vogliono indagare.