PDA

View Full Version : Il Chips Act europeo attuale è un fallimento. Con il Chips Act 2.0 andrà meglio?


Redazione di Hardware Upg
29-09-2025, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/il-chips-act-europeo-attuale-e-un-fallimento-con-il-chips-act-20-andra-meglio_144138.html

Tutti i Paesi UE hanno aderito alla "Semicon Coalition", che chiede una revisione del Chips Act europeo. Dopo i limiti emersi dal piano del 2022, la proposta mira a un "Chips Act 2.0" con investimenti maggiori, procedure più rapide, nuove competenze e obiettivi più realistici per rafforzare il settore semiconduttori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ripper89
29-09-2025, 16:06
Il piano originario, con un budget di 43 miliardi di euro43 miliardi ..... non penso sia necessario aggiungere altro.

DanieleG
29-09-2025, 16:30
Tutto ciò che è europeo è un fallimento.

Slater91
29-09-2025, 16:56
Tutto ciò che è europeo è un fallimento.

È per questo che abbiamo la qualità di vita più elevata al mondo, la migliore sanità (gratuita o quasi), le migliori protezioni per i cittadini, la più alta aspettativa di vita, la migliore qualità di cibo, acqua e aria, il più alto livello di diritti di lavoratori e cittadini, la leadership incontrastata in diversi settori... Su, su, non trolliamo.

DanieleG
29-09-2025, 17:04
È per questo che abbiamo la qualità di vita più elevata al mondo, la migliore sanità (gratuita o quasi), le migliori protezioni per i cittadini, la più alta aspettativa di vita, la migliore qualità di cibo, acqua e aria, il più alto livello di diritti di lavoratori e cittadini, la leadership incontrastata in diversi settori... Su, su, non trolliamo.

Che di sicuro non dipende da cosa viene legiferato a bruxelles, eh.
Altrimenti in svizzera o norvegia dovrebbero morire di fame e stenti.
Su su... seguo e studio le dinamiche della UE e dell'euro da almeno 13 anni, penso di sapere di cosa parlo.

supertigrotto
29-09-2025, 17:28
Se fossi nella UE eviterei politiche germanicocentriche come primo punto.
Come secondo punto metterei in urgenza la costruzione di diverse Fab per semiconduttori,evitando i paesi dell' est per la vicinanza con la Russia,spionaggio industriale e sabotaggi sarebbero all' ordine del giorno.
Sviluppo congiunto delle università di risc-V e relativo software.
Uso dell' hardware e software europeo quasi imposto nelle entità statali e dell' istruzione,poi il popolino seguirà con il tempo.

euscar
29-09-2025, 17:54
Esiste già una realtà italo-francese che si chiama STMicroelectronics (anni fa tra le prime 10 aziende a livello mondiale nella produzione di semiconduttori). Non basterebbe dare una mano a questa azienda a tornare su livelli più che accettabili? :stordita:

coschizza
29-09-2025, 19:05
Esiste già una realtà italo-francese che si chiama STMicroelectronics (anni fa tra le prime 10 aziende a livello mondiale nella produzione di semiconduttori). Non basterebbe dare una mano a questa azienda a tornare su livelli più che accettabili? :stordita:

la domanda è come? le statalizzi?

das
29-09-2025, 19:06
È per questo che abbiamo la qualità di vita più elevata al mondo, la migliore sanità (gratuita o quasi), le migliori protezioni per i cittadini, la più alta aspettativa di vita, la migliore qualità di cibo, acqua e aria, il più alto livello di diritti di lavoratori e cittadini, la leadership incontrastata in diversi settori... Su, su, non trolliamo.

Tutte cose costruite quando l'UE si chiamava CEE e contava quasi zero. Al momento tutte le cose che hai citato stanno venendo distrutte giorno per giorno.

Tra l'altro anche la svendita di tutto il nostro know how alla Cina è figlia dell'UE, del WTO e delle loro politiche globaliste.

Vogliamo tornare a crescere? Basta smantellare l'UE. Finchè esisterà le cose continueranno ad andare peggio, giorno dopo giorno. Se continuerà ad esistere, tra qualche anno il miglior tenore generalizzato di vita non sarà più qui. Garantito.

Slater91
29-09-2025, 19:30
Che di sicuro non dipende da cosa viene legiferato a bruxelles, eh.
Altrimenti in svizzera o norvegia dovrebbero morire di fame e stenti.
Su su... seguo e studio le dinamiche della UE e dell'euro da almeno 13 anni, penso di sapere di cosa parlo.

Ah no? Quindi GDPR, controlli su produzione e importazione di cibo, diritti per i consumatori e così via da chi dipendono? Non sono forse leggi europee?
Da che mi risulta, Norvegia e Svizzera devono seguire le regole europee per poter vendere prodotti e servizi sul nostro mercato... In ogni caso, nessuno ha detto che dovrebbero morire di fame e di stenti. Però amici polacchi mi dicono che in effetti si stava meglio prima dell'ingresso nell'UE (sono sarcastico, sia chiaro).

Tutte cose costruite quando l'UE si chiamava CEE e contava quasi zero. Al momento tutte le cose che hai citato stanno venendo distrutte giorno per giorno.

Tra l'altro anche la svendita di tutto il nostro know how alla Cina è figlia dell'UE, del WTO e delle loro politiche globaliste.

Vogliamo tornare a crescere? Basta smantellare l'UE. Finchè esisterà le cose continueranno ad andare peggio, giorno dopo giorno. Se continuerà ad esistere, tra qualche anno il miglior tenore generalizzato di vita non sarà più qui. Garantito.

Infatti! Qui in Gran Bretagna, da quando c'è stata la Brexit, c'è stata una crescita vertiginosa, un aumento del potere d'acquisto e una generale maggiore ricchezza diffusa, nonché un aumento dei diritti di cittadini e lavoratori. I servizi ai cittadini poi sono migliorati spaventosamente.
In un altro universo, magari, visto che è accaduto l'esatto opposto e il Regno Unito si trova ad affrontare una crisi legata al costo della vita senza precedenti (i beni alimentari sono aumentati, in media, del 50%), ha il prezzo dell'energia più alto al mondo, vede un generale ristagno degli stipendi e un livello di povertà in crescita vertiginosa. Tanto che la stragrande maggioranza della gente (70%), potesse ri-votare, sceglierebbe di rientrare di corsa nell'UE. Ma d'altronde si sa: l'Italia, con uno dei più grandi debiti al mondo e uno dei sistemi meno competitivi al mondo tra tassazione e burocrazia, se la caverebbe alla stragrande a competere da sola contro la Cina (che ha quelle 25 volte la sua popolazione e risorse infinitamente più elevate) o gli USA (che si fermano a 5,5 volte, ma sempre con quel piccolo problema delle risorse).
:mc: :rolleyes:

Max Power
29-09-2025, 19:37
Vogliamo tornare a crescere? Basta smantellare l'UE.

Smantello te per primo. :asd:

Intanto l'Italia SOVRANISTA ha venduto IVECO agli indiani
COMPLIMENTI: una delle ultime grandi imprese ampliamente industrializzate
E CaccoSalvini che ha detto a riguardo? Avrà risposto ragliando come sempre. :asd:

Ma per colpa di 4 Eurodementi, dobbiamo gettare tutto all'aria?

Cacciamo i dementi, e poi ne parliamo.

Ma questi scappati di casa, erano convinti che tirando soldi alle ortiche, avrebbero ottenuto qualcosa?

Nessuno obbiettivo nessun risultato concreto...

giuvahhh
29-09-2025, 20:16
con la sinistra fallimento garantito. iveco non e'del governo ma degli agnelli quindi privata. agnelli che sono stati ben foraggiati dagli amici sinistroidi tanto tempo fa.

giuvahhh
29-09-2025, 20:17
ue da smantellare il prima possibile, da tenere solo la moneta euro e fare 1 e 2 euro di carta cioe banconota. la momenta idealmente ha poco valore.

das
29-09-2025, 21:36
Ah no? Quindi GDPR, controlli su produzione e importazione di cibo, diritti per i consumatori e così via da chi dipendono? Non sono forse leggi europee?
Da che mi risulta, Norvegia e Svizzera devono seguire le regole europee per poter vendere prodotti e servizi sul nostro mercato... In ogni caso, nessuno ha detto che dovrebbero morire di fame e di stenti. Però amici polacchi mi dicono che in effetti si stava meglio prima dell'ingresso nell'UE (sono sarcastico, sia chiaro).



Infatti! Qui in Gran Bretagna, da quando c'è stata la Brexit, c'è stata una crescita vertiginosa, un aumento del potere d'acquisto e una generale maggiore ricchezza diffusa, nonché un aumento dei diritti di cittadini e lavoratori. I servizi ai cittadini poi sono migliorati spaventosamente.
In un altro universo, magari, visto che è accaduto l'esatto opposto e il Regno Unito si trova ad affrontare una crisi legata al costo della vita senza precedenti (i beni alimentari sono aumentati, in media, del 50%), ha il prezzo dell'energia più alto al mondo, vede un generale ristagno degli stipendi e un livello di povertà in crescita vertiginosa. Tanto che la stragrande maggioranza della gente (70%), potesse ri-votare, sceglierebbe di rientrare di corsa nell'UE. Ma d'altronde si sa: l'Italia, con uno dei più grandi debiti al mondo e uno dei sistemi meno competitivi al mondo tra tassazione e burocrazia, se la caverebbe alla stragrande a competere da sola contro la Cina (che ha quelle 25 volte la sua popolazione e risorse infinitamente più elevate) o gli USA (che si fermano a 5,5 volte, ma sempre con quel piccolo problema delle risorse).
:mc: :rolleyes:

Se è così perchè questo?
https://www.ilsole24ore.com/art/farage-trascina-reform-uk-cosi-populisti-ora-insidiano-labour-AHbfygZ

das
29-09-2025, 21:41
Smantello te per primo. :asd:

Intanto l'Italia SOVRANISTA ha venduto IVECO agli indiani
COMPLIMENTI: una delle ultime grandi imprese ampliamente industrializzate
E CaccoSalvini che ha detto a riguardo? Avrà risposto ragliando come sempre. :asd:

Ma per colpa di 4 Eurodementi, dobbiamo gettare tutto all'aria?

Cacciamo i dementi, e poi ne parliamo.

Ma questi scappati di casa, erano convinti che tirando soldi alle ortiche, avrebbero ottenuto qualcosa?

Nessuno obbiettivo nessun risultato concreto...

L'hanno comprata perchè grazie alle politiche europee abbiamo regalato agli indiani e cinesi il know how accumulato dalla rivoluzione industriale ad oggi. Poi gli abbiamo consentito di esportare da noi sfruttando il basso costo del lavoro e il fatto che loro non abbiano nessuna normativa di rispetto ambientale.

Quindi ora loro sono forti e noi deboli. E continuando con illogiche normative come quelle sulle auto presto saremo debolissimi.

Max Power
29-09-2025, 22:08
L'hanno comprata perchè grazie alle politiche europee

Le politiche europee prevedono anche la "Golden Power".

Cosa che i somari non conoscono.

Alla fine nemmeno una partecipazione, niente di niente.

Ma ovviamente l'unico interesse è l'inutile Ponte sullo stretto...
Che cadrà una settimana dopo :doh:

Ripper89
29-09-2025, 22:28
Esiste già una realtà italo-francese che si chiama STMicroelectronics (anni fa tra le prime 10 aziende a livello mondiale nella produzione di semiconduttori). Non basterebbe dare una mano a questa azienda a tornare su livelli più che accettabili? :stordita:
E' un azienda che produce prevalentemene microcontrollers e lo fa con processi produttivi arretrati, 16nm come nodo di punta l'ultima volta che ho controllato.
Niente di minimamente competitivo con le produzioni americane.

Dargli una mano non basta, dovrebbe praticamente riformare il proprio modello di business e investimenti per diverse centinaia di miliardi di euro.

Max Power
30-09-2025, 01:42
E' un azienda che produce prevalentemene microcontrollers e lo fa con processi produttivi arretrati, 16nm come nodo di punta l'ultima volta che ho controllato.
Niente di minimamente competitivo con le produzioni americane.


Sono proprio le aziende americane a ricorrere le orientali :asd:

Max Power
30-09-2025, 01:49
con la sinistra fallimento garantito.

Ho sempre dato a Salvini del comunista mascherato (a ragione peraltro :asd: )


iveco non e'del governo ma degli agnelli quindi privata.


Di esclusivamente statale non c'è quasi più nulla, ma non importa


agnelli che sono stati ben foraggiati dagli amici sinistroidi tanto tempo fa.

Gli agnelli lavorano per la sinistra (qualcuno ha detto Repubblica? :asd: )

Ma intanto licenziano.

FunFact fino a qualche anno fa lavorano per Ben :asd:

https://www.mussolinibenito.net/wp-content/uploads/2019/06/discorso-mussolini-alla-fiat.jpg

das
30-09-2025, 06:23
Le politiche europee prevedono anche la "Golden Power".

Cosa che i somari non conoscono.

Alla fine nemmeno una partecipazione, niente di niente.

Ma ovviamente l'unico interesse è l'inutile Ponte sullo stretto...
Che cadrà una settimana dopo :doh:

La golden power la ha anche l'Italia, senza bisogno dell'UE. Ma serve a limitare le acquisizioni, e per altro è stata troppo poco utilizzata.

Comunque la maggior arte della cessione di know how non deriva dalle acquisizioni ma dalle delocalizzazioni con cui la golden power non c'entra nulla.

E le delocalizzazioni sono state favorite dall'aver tolto i dazi verso paesi con lavoro ultra low cost, grazie a WTO ed UE.

Unrue
30-09-2025, 08:04
Costruire chip in Europa? Ma il ciuffo arancione mica vuole. Tutto negli USA e subito, gli altri fottesega.

Unrue
30-09-2025, 08:05
Esiste già una realtà italo-francese che si chiama STMicroelectronics (anni fa tra le prime 10 aziende a livello mondiale nella produzione di semiconduttori). Non basterebbe dare una mano a questa azienda a tornare su livelli più che accettabili? :stordita:

Veramente abbiamo sopratutto ARM. Si ok, tecnicamente Uk non è più in UE, ma bisogna far in modo di tenersela più stretta possibile.

DanieleG
30-09-2025, 08:13
Se fossi nella UE eviterei politiche germanicocentriche come primo punto.


La UE nasce per essere germanocentrica. Serve perché i tedeschi (e un po' meno i francesi) avevano necessità di un mercato di sbocco dove commerciare con moneta svalutata. Cioè l'euro.
Il resto è conseguenza...

DanieleG
30-09-2025, 08:14
Smantello te per primo. :asd:

Intanto l'Italia SOVRANISTA ha venduto IVECO agli indiani
COMPLIMENTI: una delle ultime grandi imprese ampliamente industrializzate
E CaccoSalvini che ha detto a riguardo? Avrà risposto ragliando come sempre. :asd:

Ma per colpa di 4 Eurodementi, dobbiamo gettare tutto all'aria?

Cacciamo i dementi, e poi ne parliamo.

Ma questi scappati di casa, erano convinti che tirando soldi alle ortiche, avrebbero ottenuto qualcosa?

Nessuno obbiettivo nessun risultato concreto...

Ma ancora i troll euristi girano?

AlexSwitch
30-09-2025, 08:17
La UE nasce per essere germanocentrica. Serve perché i tedeschi (e un po' meno i francesi) avevano necessità di un mercato di sbocco dove commerciare con moneta svalutata. Cioè l'euro.
Il resto è conseguenza...

L'Euro non è una moneta svalutata e non lo è mai stata... Anzi il suo obiettivo fin dalla nascita è stato quello di essere un contraltare del Dollaro USA come moneta di riserva. Ecco perchè per anni i tedeschi hanno predicato e preteso il rigore di bilancio ed un una inflazione più bassa possibile.

AlexSwitch
30-09-2025, 08:24
Smantello te per primo. :asd:

Intanto l'Italia SOVRANISTA ha venduto IVECO agli indiani
COMPLIMENTI: una delle ultime grandi imprese ampliamente industrializzate
E CaccoSalvini che ha detto a riguardo? Avrà risposto ragliando come sempre. :asd:

Ma per colpa di 4 Eurodementi, dobbiamo gettare tutto all'aria?

Cacciamo i dementi, e poi ne parliamo.

Ma questi scappati di casa, erano convinti che tirando soldi alle ortiche, avrebbero ottenuto qualcosa?

Nessuno obbiettivo nessun risultato concreto...

L'IVECO non è stata venduta dall'Italia " sovranista " ma dalla Exor ovvero dalla famiglia Elkann/Agnelli, visto che apparteneva a loro, per arricchire di denaro la loro cassaforte.
L'Italia, prima di procedere all'operazione, ha preteso lo scorporo e la cessione a Leonardo del settore veicoli e tecnologie militari.

Rimanendo sempre in ambito Exor - Stellantis, pare che si stia valutando di cedere ( per un tozzo di pane viste le condizioni in cui versa? ) Maserati ad un fondo arabo e, probabilmente, anche Alfa Romeo potrebbe rientrare nello scorporo.

berson
30-09-2025, 08:49
I macchinari per produrre i chip di ultima generazione sono prodotti in Europa, basterebbe obbligare chi vuole acquistare questi macchinari ad usarli in fabbriche di microprocessori costruite in Europa. Ma purtroppo, essendo sudditi degli USA, sono loro che decidono a chi vendere questi macchinari.

DanieleG
30-09-2025, 09:06
L'Euro non è una moneta svalutata e non lo è mai stata... Anzi il suo obiettivo fin dalla nascita è stato quello di essere un contraltare del Dollaro USA come moneta di riserva. Ecco perchè per anni i tedeschi hanno predicato e preteso il rigore di bilancio ed un una inflazione più bassa possibile.

Ne avessi presa mezza.
L'euro è moneta svalutata rispetto al marco, è servito ai tedeschi per esportare.
Basta studiare un po' eh.

Ripper89
30-09-2025, 09:36
L'Italia, prima di procedere all'operazione, ha preteso lo scorporo e la cessione a Leonardo del settore veicoli e tecnologie militari.
Ancora con questa storia ridicola ?

La divisione militare di IVECO ( così come anche quelle di altri brands ) produceva veicoli corazzati la cui progettazione derivava da quanto produceva in uso civile, con cui condivideva molte componenti.
Se escludiamo il Lince, gli altri veicoli condividevano le stesse piattaforme.

Una volta che gli vendi il know how per produrre motori e trasmissioni, il resto è tecnologia già nota a tutti, a meno che tu pensi che realizzare una cabina blindata necessiti di chissà quale grande tecnologia o conoscenza.

nebuk
30-09-2025, 09:51
Ancora con questa storia ridicola ?

La divisione militare di IVECO ( così come anche quelle di altri brands ) produceva veicoli corazzati la cui progettazione derivava da quanto produceva in uso civile, con cui condivideva molte componenti.
Se escludiamo il Lince, gli altri veicoli condividevano le stesse piattaforme.

Una volta che gli vendi il know how per produrre motori e trasmissioni, il resto è tecnologia già nota a tutti, a meno che tu pensi che realizzare una cabina blindata necessiti di chissà quale grande tecnologia o conoscenza.

Non è una questione di conoscenza della tecnologia, ma se non te la tieni in casa poi sei costretto a condividere informazioni classificate con un'azienda di un paese straniero che neanche rientra nella NATO o nell'UE.

Ripper89
30-09-2025, 10:00
Non è una questione di conoscenza della tecnologia, ma se non te la tieni in casa poi sei costretto a condividere informazioni classificate con un'azienda di un paese straniero che neanche rientra nella NATO o nell'UE.IVECO è stata proprio venduta, direi che siamo ben oltre la condivisione.

Condividere significa rendere nota a te la mia tecnologia ma continuando a produrre per mio conto, ma se io vendo a te significa perdere il know how e la possibilità di per produrre mezzi pesanti per conto proprio.
Visto che mi sembra che a parte IVECO altre realtà analoghe in Italia non vi siano.

Slater91
30-09-2025, 11:01
con la sinistra fallimento garantito. iveco non e'del governo ma degli agnelli quindi privata. agnelli che sono stati ben foraggiati dagli amici sinistroidi tanto tempo fa.

Ti regalo tre giorni per ragionare sul regolamento.

Se è così perchè questo?
https://www.ilsole24ore.com/art/farage-trascina-reform-uk-cosi-populisti-ora-insidiano-labour-AHbfygZ

Per varie ragioni, tra cui una stampa monopolizzata da Murdoch (che sostiene da sempre partiti di destra, spesso estrema) e, come dicevo, per il generale peggioramento delle condizioni di vita che porta molti a cercare soluzioni "alternative". Giusto per dovere di cronaca, però:
"The option with the broadest support is Britain having a closer relationship with the EU without formally rejoining any part of it. Nearly two-thirds of Britons (64%) would support such a policy, including 60% of Leave voters and 53% of Reform UK voters.

But a full rejoining of the European Union is not far behind, with 55% of Britons saying they would support a complete undoing of Brexit." (YouGov (https://yougov.co.uk/politics/articles/51484-how-do-britons-feel-about-brexit-five-years-on))

nebuk
30-09-2025, 11:35
IVECO è stata proprio venduta, direi che siamo ben oltre la condivisione.

Condividere significa rendere nota a te la mia tecnologia ma continuando a produrre per mio conto, ma se io vendo a te significa perdere il know how e la possibilità di per produrre mezzi pesanti per conto proprio.
Visto che mi sembra che a parte IVECO altre realtà analoghe in Italia non vi siano.

Iveco Defence è stata venduta a Leonardo e sarà Leonardo e non Iveco India a interfacciarsi con il Ministero.

Ripper89
30-09-2025, 12:23
Iveco Defence è stata venduta a Leonardo e sarà Leonardo e non Iveco India a interfacciarsi con il Ministero.
IVECO Defense prevalentemente fornisce una gamma di prodotti derivati dalle piattaforme di serie in versione blindata.
Il Know how principale di IVECO, compreso il settoere Defense risiedeva nella produzione di motori e trasmissioni, che è quello che han venduto.

Telai o cabine di camion blindati, che è ciò in cui consiste la divisione Defense li sanno fare già tutti, motori e trasmissioni di qualità invece no, fino ad ora.

euscar
30-09-2025, 13:51
Veramente abbiamo sopratutto ARM. Si ok, tecnicamente Uk non è più in UE, ma bisogna far in modo di tenersela più stretta possibile.

Vero, me l'ero scordato. Tra l'altro la stragrande maggioranza di apparecchi digitali a livello planetario si basa su architettura ARM. Uno su tutti il mitico Raspberry Pi.

P.S. (ri)leggendo uno speciale su Raspberry Pi preso in edicola qualche anno fa, faccio mie le seguenti parole "se guardiamo alle necessità aziendali, nel 2000 un computer 'buono' era un Pentium II a 400 Mhz, 128 Mb di RAM e un disco rigido da 4 GB con Windows NT. Oggi, [nel 2012, data dell'articolo] ci troviamo sulla scrivania in ufficio un dual core a 3 GHz, 2 GB di memoria, 750 GB di disco fisso per fare le stesse attività da ufficio di dodici anni fa .... qualcosa da qualche parte non deve essere andato per il verso giusto! ... un circolo vizioso che serve principalmente a forzare nuovi acquisti hardware e software."

Piedone1113
30-09-2025, 18:01
IVECO Defense prevalentemente fornisce una gamma di prodotti derivati dalle piattaforme di serie in versione blindata.
Il Know how principale di IVECO, compreso il settoere Defense risiedeva nella produzione di motori e trasmissioni, che è quello che han venduto.

Telai o cabine di camion blindati, che è ciò in cui consiste la divisione Defense li sanno fare già tutti, motori e trasmissioni di qualità invece no, fino ad ora.

Veramente motori, trasmissioni ( sia idrauliche che meccaniche) sono diverse tra l'impiego civile e militare.
Monta un motore con trasmissione dello stralis ( cambio zf o fuller, quindi non IVECO) su un carro armato e ti ritrovi perni e rondelle che sfidano in altezza i fuochi d'artificio.
Pensi che i veicoli militari devono sopportare le stesse sollecitazioni dei civili?
Se fosse vero quello che dici avrebbero fatto meglio a non acquistare il ramo difesa.
Se poi vai a vedere i motori che montano i mezzi militari ti renderesti conto che non esiste un equivalente civile nemmeno a cercarlo col lanternino ( escludi tutti i pulmini e camion trasporto che sono militari solo di verniciatura).
Dimmi, quanti V12 diesel conosci di Iveco nei mezzi civili?
Forse qualcosa la trovi in CNH industrial, ma non è certo IVECO

azi_muth
30-09-2025, 18:07
La UE nasce per essere germanocentrica. Serve perché i tedeschi (e un po' meno i francesi) avevano necessità di un mercato di sbocco dove commerciare con moneta svalutata. Cioè l'euro.
Il resto è conseguenza...

Agli italiani serve l'euro per avere tassi bassi su un debito tra più grandi del mondo che non vogliono capire che deve scendere nonsotante il risparmio sui tassi di cui hanno beneficiato rispetto alle "lirette".

Senza l'euro saremmo andati in default almeno due volte 1992 e 2011.

azi_muth
30-09-2025, 18:09
Ah no? Quindi GDPR, controlli su produzione e importazione di cibo, diritti per i consumatori e così via da chi dipendono? Non sono forse leggi europee?
Da che mi risulta, Norvegia e Svizzera devono seguire le regole europee per poter vendere prodotti e servizi sul nostro mercato... In ogni caso, nessuno ha detto che dovrebbero morire di fame e di stenti. Però amici polacchi mi dicono che in effetti si stava meglio prima dell'ingresso nell'UE (sono sarcastico, sia chiaro).


Infatti! Qui in Gran Bretagna, da quando c'è stata la Brexit, c'è stata una crescita vertiginosa, un aumento del potere d'acquisto e una generale maggiore ricchezza diffusa, nonché un aumento dei diritti di cittadini e lavoratori. I servizi ai cittadini poi sono migliorati spaventosamente.
In un altro universo, magari, visto che è accaduto l'esatto opposto e il Regno Unito si trova ad affrontare una crisi legata al costo della vita senza precedenti (i beni alimentari sono aumentati, in media, del 50%), ha il prezzo dell'energia più alto al mondo, vede un generale ristagno degli stipendi e un livello di povertà in crescita vertiginosa. Tanto che la stragrande maggioranza della gente (70%), potesse ri-votare, sceglierebbe di rientrare di corsa nell'UE. Ma d'altronde si sa: l'Italia, con uno dei più grandi debiti al mondo e uno dei sistemi meno competitivi al mondo tra tassazione e burocrazia, se la caverebbe alla stragrande a competere da sola contro la Cina (che ha quelle 25 volte la sua popolazione e risorse infinitamente più elevate) o gli USA (che si fermano a 5,5 volte, ma sempre con quel piccolo problema delle risorse).
:mc: :rolleyes:

Ma veramente, non si rendono conto. Tra l'altro con la tendenza italiana a buttare i soldi dalla finestra, senza il minimo di rigore imposto dai Trattati chissà dove saremmo finiti.

Perdonali non sanno quello che dicono.

Piedone1113
30-09-2025, 18:50
Ma veramente, non si rendono conto. Tra l'altro con la tendenza italiana a buttare i soldi dalla finestra, senza il minimo di rigore imposto dai Trattati chissà dove saremmo finiti.

Perdonali non sanno quello che dicono.

Quest'europa fa schifo.
Serve una struttura politica molto più profonda.
Il parlamento Europeo dovrebbe poter legiferare ed occuparssi in modo esclusivo di economia, politica estera e difesa.
La prima riduce gli stati ad esssere antagonisti con sconti sulle tassazioni e amenità varie.
La seconda ci rende molto deboli nelle contrattazioni con paesi esteri ( con Trump si è visto che ognuno è andato per la sua strada) e non solo nei confronti di USA, Cina e Russia.
Quando un qualsiasi paese può contrattare separatamente con i singoli stati ne trovarà sempre qualcuno che affrirà condizioni non rinunciabili ( per necessità o opportunismo il discorso non cambia)
Difesa: guardiamo come il caccia di 6 generazione vede un dispendio di risorse tra due progetti differente ( italo anglo giapponese vs franco tesdesco) con gli altri stati che forse acquisteranno armi extra ue.
Quesste tre cose porterebbero un aumento diffuso di ricchezza e un'ottimizzazione delle spese.
Ci sarebbe da lavorare sodo, ma l'industri, la manifattura, l'istruzione Europea se sommate tra loro non avrebbero rivali al mondo.
Tutti quelli che inneggiano ai singoli stati e alla loro interindipendenza sono degli sciocchi, privi di giudizio e logica.
L'Europa dovrebbere essere considerata come una famiglia, pur con le divisioni di idee, ma con un unione d'intenti che deve superare il tornaconto per proopio orticello se vuoi avere grandi raccolti da portare a casa.
E credetemi, di drestrorsi come me ce ne sono pochi, ma considero la mia patria non limitata alla sola Italia

azi_muth
30-09-2025, 19:21
Quest'europa fa schifo.


Ma è quella che abbiamo.
Anzi se si continua a dare la colpa all'Eu per tutto, c'è anche il rischio che salti tutto.


Serve una struttura politica molto più profonda.
Il parlamento Europeo dovrebbe poter legiferare ed occuparssi in modo esclusivo di economia, politica estera e difesa.
La prima riduce gli stati ad esssere antagonisti con sconti sulle tassazioni e amenità varie.
La seconda ci rende molto deboli nelle contrattazioni con paesi esteri ( con Trump si è visto che ognuno è andato per la sua strada) e non solo nei confronti di USA, Cina e Russia.
Quando un qualsiasi paese può contrattare separatamente con i singoli stati ne trovarà sempre qualcuno che affrirà condizioni non rinunciabili ( per necessità o opportunismo il discorso non cambia)
Difesa: guardiamo come il caccia di 6 generazione vede un dispendio di risorse tra due progetti differente ( italo anglo giapponese vs franco tesdesco) con gli altri stati che forse acquisteranno armi extra ue.
Quesste tre cose porterebbero un aumento diffuso di ricchezza e un'ottimizzazione delle spese.
Ci sarebbe da lavorare sodo, ma l'industri, la manifattura, l'istruzione Europea se sommate tra loro non avrebbero rivali al mondo.
Tutti quelli che inneggiano ai singoli stati e alla loro interindipendenza sono degli sciocchi, privi di giudizio e logica.
L'Europa dovrebbere essere considerata come una famiglia, pur con le divisioni di idee, ma con un unione d'intenti che deve superare il tornaconto per proopio orticello se vuoi avere grandi raccolti da portare a casa.
E credetemi, di drestrorsi come me ce ne sono pochi, ma considero la mia patria non limitata alla sola Italia

Verissimo e non dico nemmeno di essere critici quando se lo merita.
Non credo di essermi risparmiato sul Green deal...

C'è però un limite e bisogna anche riconoscere quando questa associazione ha dei meriti.
Altrimenti è facile finire come in UK, separarsi per i motivi sbagliati e trovarsi sistematicamente peggio. L'Italia poi non ne parliamo.
L'Italexit è una follia. Anzi dobbiamo pregare che le forse separatiste non prendano il potere in Germania e Francia che dopo è l'Argentina per noi.


P.S. anche sul caccia hai tutte le ragioni...ma non si poteva fare una sola piattaforma?
Cmq forse nel GCAP rientra anche la Germania perchè si sono stufati dei Francesi che effettivamente sull'argomento difesa sono sempre stati una bella spina nel sedere.
Fanno gli europesti a tutto spiano ma poi se i progetti non li gestiscono loro e gli altri pagano e basta non gli va bene.

Piedone1113
30-09-2025, 21:51
Ma è quella che abbiamo.
Anzi se si continua a dare la colpa all'Eu per tutto, c'è anche il rischio che salti tutto.



Verissimo e non dico nemmeno di essere critici quando se lo merita.
Non credo di essermi risparmiato sul Green deal...

C'è però un limite e bisogna anche riconoscere quando questa associazione ha dei meriti.
Altrimenti è facile finire come in UK, separarsi per i motivi sbagliati e trovarsi sistematicamente peggio. L'Italia poi non ne parliamo.
L'Italexit è una follia. Anzi dobbiamo pregare che le forse separatiste non prendano il potere in Germania e Francia che dopo è l'Argentina per noi.


P.S. anche sul caccia hai tutte le ragioni...ma non si poteva fare una sola piattaforma?
Cmq forse nel GCAP rientra anche la Germania perchè si sono stufati dei Francesi che effettivamente sull'argomento difesa sono sempre stati una bella spina nel sedere.
Fanno gli europesti a tutto spiano ma poi se i progetti non li gestiscono loro e gli altri pagano e basta non gli va bene.

La mia era una voluta esagerazioni.
Tra commissione e corte di giustizia europea lentamente si stanno uniformando le norme nazionali.
Troppo lentamente per i miei gusti, ma sta avvenendo.
La brexit è stata la salvezza dell'Europa, ma non per il Regno Unito, quanto per gli effetti, visibili a tutti, di come possa fare male anche a nazioni apparentemente forte

azi_muth
30-09-2025, 22:02
La mia era una voluta esagerazioni.
Tra commissione e corte di giustizia europea lentamente si stanno uniformando le norme nazionali.
Troppo lentamente per i miei gusti, ma sta avvenendo.
La brexit è stata la salvezza dell'Europa, ma non per il Regno Unito, quanto per gli effetti, visibili a tutti, di come possa fare male anche a nazioni apparentemente forte

Per me il problema maggiore sono stati gli allargamenti ad est.
8 membri 2004, 2 nel 2007 e 1 nel 2013.
Sono entrati in troppi in Europa con una governance dove esiste il diritto di veto che non era adatta. Non è un caso che dopo quella data sia rallentato un po' tutto. Ci abbiamo messo anche noi del nostro non riducendo mai il debito che rimane un fardello ingombrante per noi ma anche per l'integrazione europea.

nebuk
30-09-2025, 22:10
L'Europa dovrebbere essere considerata come una famiglia, pur con le divisioni di idee, ma con un unione d'intenti che deve superare il tornaconto per proopio orticello se vuoi avere grandi raccolti da portare a casa.


Utopia, la Francia e Germania sono i primi paesi a guardare agli interessi nazionali.
Ma è anche normale che avvenga, i parlamentari europei alla fine rappresentano partiti nazionali con i loro equilibri e bacini elettorali.

ZeroSievert
30-09-2025, 22:37
Ma è quella che abbiamo.
P.S. anche sul caccia hai tutte le ragioni...ma non si poteva fare una sola piattaforma?
Cmq forse nel GCAP rientra anche la Germania perchè si sono stufati dei Francesi che effettivamente sull'argomento difesa sono sempre stati una bella spina nel sedere.
Fanno gli europesti a tutto spiano ma poi se i progetti non li gestiscono loro e gli altri pagano e basta non gli va bene.

Non dico che ti sbagli. Ma guardando a come e' andata alla scorsa tornata (Rafale-Eurofighter) ci sta che i francesi non vogliano troppo scendere a compromessi sull'argomento. Inoltre loro hanno una serie di caratteristiche (versione navalizzata, capacita' nucleari) che nessun altro stato europeo ha.

Anzi.. il rischio di alcuni progetti europei e' che per accontentare tutti esce fuori una soluzione che non accontenta nessuno. E oltre a questo hai la complicazione di dover cordinare N team in M aziende/paesi differenti.

Per me il problema maggiore sono stati gli allargamenti ad est.
8 membri 2004, 2 nel 2007 e 1 nel 2013.
Sono entrati in troppi in Europa con una governance dove esiste il diritto di veto che non era adatta. Non è un caso che dopo quella data sia rallentato un po' tutto. Ci abbiamo messo anche noi del nostro non riducendo mai il debito che rimane un fardello ingombrante per noi ma anche per l'integrazione europea.

Anche qui probabilmente hai ragione. Ma penso che il problema del diritto di veto ci sarebbe stato anche senza allargamento ad Est. E' semplicemente un meccanismo troppo facile da usare per tirare l'acqua l proprio mulino. Finche' c'e' il diritto di veto l'UE si muovera' sempre piu' lentamente delle altre potenze mondiali. Inoltre senza UE probabilmente molti paesi dellést sarebbero stati 'riassorbiti' nella sfera russa.. con le buone o con le cattive.

azi_muth
30-09-2025, 22:51
Non dico che tu sbagli. Ma guardando a come e' andata alla scorsa tornata (Rafale-Eurofighter) ci sta che i francesi non vogliano troppo scendere a compromessi sull'argomento. Inoltre loro hanno una serie di caratteristiche (versione navalizzata, capacita' nucleari) che nessun altro stato europeo ha.

Anzi.. il rischio di alcuni progetti europei e' che per accontentare tutti esce fuori una soluzione che non accontenta nessuno. E oltre a questo hai la complicazione di dover cordinare N team in M aziende/paesi differenti.


Eh ma questo deriva dal problema che si discuteva sopra.
Se non hai una governance europea che decide sulle priorità strategiche in ambito militare ovvero una vera difesa europea di tipo federale, diventa difficile decidere cosa ti serve e cosa no. Faccio il caccia di 6° ma che autonomia deve avere? Deve essere previsto il rifornimento in volo? Deve atterrare solo su pista o da portaerei? etc. Stessa cosa per la difesa aerea, missili a medio raggio, droni etc...


Anche qui probabilmente hai ragione. Ma penso che il problema del diritto di veto ci sarebbe stato anche senza allargamento ad Est. Finche' c'e' il diritto di veto l'UE si muovera' sempre piu' lentamente delle altre potenze mondiali.

Ni nel senso che ci sarebbe mossi più facilmente verso forme di Europa a più velocità: chi voleva una maggiore integrazione avrebbe proceduto senza gli altri. Ora se i paesi sono pochi e con poche differenze tra loro è fattibile se sono parecchi, diventa difficile proporlo perchè gli altri potrebbero sentirsi esclusi e avere paura di finire condanati in guscio vuoto che potrebbe rendere l'EU più debole.

Comunque credo siamo a un capolinea con questo modello. Se non evolve in qualche modo è possibile che in 5-10 si disgregherà perchè comunque rimarrà schiacciata tra Usa e Cina.
Forse qualche pezzo core finirà una aggregazione più forte, altri andranno per conto loro. Temo che l'Italia rimarrà fuori.


Inoltre senza UE probabilmente molti paesi dell'est sarebbero stati 'riassorbiti' nella sfera russa.. con le buone o con le cattive.


Infatti l'ingresso dei paesi dell'est è stato per ragioni geopolitiche, ma anche per avere manodopera a basso costo comunitaria...

azi_muth
30-09-2025, 22:56
Utopia, la Francia e Germania sono i primi paesi a guardare agli interessi nazionali.
Ma è anche normale che avvenga, i parlamentari europei alla fine rappresentano partiti nazionali con i loro equilibri e bacini elettorali.

Tutti guardano agli interessi nazionali è evidente.
La differenza è che nell'EU dovrebbe essere più facile mediare quelli che sono interessi comuni.
Ma ormai nel 2025 con le grandi potenze economiche e militari come Cina e USA e una potenza che vuole ritornare ad essere un impero come vicino di casa, come la Russia, dovremmo capire che gli interessi nazionali e quelli comunitari sono strettamente interlacciati.

ZeroSievert
01-10-2025, 10:41
Ni nel senso che ci sarebbe mossi più facilmente verso forme di Europa a più velocità: chi voleva una maggiore integrazione avrebbe proceduto senza gli altri. Ora se i paesi sono pochi e con poche differenze tra loro è fattibile se sono parecchi, diventa difficile proporlo perchè gli altri potrebbero sentirsi esclusi e avere paura di finire condanati in guscio vuoto che potrebbe rendere l'EU più debole.


É che sulle "poche differenze" sono scettico. Sicuramente senza alcuni paesi dell'est che sembrano fare il doppio gioco con potenze straniere (ogni riferimento é puramente casuale) sarebbe stato meglio. Ma anche prima il blocco occidentale é stato capacissimo da solo di mettere veti per non procedere a una maggiore integrazione politica.

Il veto puo' funzionare (e a volte neppure) solo se i membri si contano sulle dita di una sola mano.


Infatti l'ingresso dei paesi dell'est è stato per ragioni geopolitiche, ma anche per avere manodopera a basso costo comunitaria...

Direi che comunque l'est ha permesso all'Europa e al mercato europeo di crescere. In una maniera che sarebbe stata difficile da ottenere senza.

Slater91
01-10-2025, 12:31
P.S. anche sul caccia hai tutte le ragioni...ma non si poteva fare una sola piattaforma?
Cmq forse nel GCAP rientra anche la Germania perchè si sono stufati dei Francesi che effettivamente sull'argomento difesa sono sempre stati una bella spina nel sedere.
Fanno gli europesti a tutto spiano ma poi se i progetti non li gestiscono loro e gli altri pagano e basta non gli va bene.

Non si poteva perché ci sono esigenze divergenti e in contrasto tra di loro. In realtà è bene avere due piattaforme differenti, perché in questo modo si riescono a ottenere aerei in grado di eccellere in campi differenti. Quello che si sarebbe (forse) potuto fare è una maggiore integrazione fra i due progetti per usare componenti simili in quegli ambiti dove le differenze sono assenti o minime, ma francamente non ne sono abbastanza per poter dire quanto ciò sia possibile o realistico.

aqua84
01-10-2025, 12:34
mah...
io aspetterei la 2.1 almeno, di solito quelle appena uscite hanno un sacco di problemi

Piedone1113
01-10-2025, 13:46
Non si poteva perché ci sono esigenze divergenti e in contrasto tra di loro. In realtà è bene avere due piattaforme differenti, perché in questo modo si riescono a ottenere aerei in grado di eccellere in campi differenti. Quello che si sarebbe (forse) potuto fare è una maggiore integrazione fra i due progetti per usare componenti simili in quegli ambiti dove le differenze sono assenti o minime, ma francamente non ne sono abbastanza per poter dire quanto ciò sia possibile o realistico.

I due progetti sono quasi sovrapponibili.
Quello che si è capito poco è il fatto che non sono aerei, ma infrastrutture composte da:
Caccia-bombardieri
Sistema di trasmissione e comunicazione multilik
Sistemi radar e antiaerei a terra
Droni d'attacco e sorveglianza
Droni da avanscoperta e puntamento.
Nella gen6 gli aerei saranno utilizzati come centro di controllo e coordinamento, saranno sempre fuori dalla portata dei sistemi antiaerei e difficilmente incontrerà aerei ostili entro i 200km di raggio.
Si è visto chiaramente cosa possono fare i droni.
Ma se guardiamo al solo costo un F35 costa 35k € per ora di volo, un drone russo costa 2,5k € l'uno.
Nel caso dell F35 ti tocca aggiungere il costo del supporto ( awacs) il costo dell'ordigno, eventuali flare e chaf Impiegati ed il rischio di perdere il veicolo ( e relativo pilota che costa quasi come lF35 stesso formarlo)
La Francia con dassault e secma voglio decidere e fare da loro tutti i sistemi ( ed allo stato attuale pochi sistemi d'arma francesi sono compatibili Nato).
Un unione di intendi a livello europeo avrebbe permesso la creazione di un multilik scalabile per tutti gli impieghi, sistemi propulsivi specifici per ogni singola tipologia di aereo getto oltre a tutte le altre cose che possono essere impiegati sui diversi veicoli ( per esempio un cannoncino aereo può essere impiegato sia nei veicoli blindati leggeri, sia sulle Corvette)