View Full Version : Telegram al centro delle elezioni in Moldavia: Durov ha respinto pressioni di censura
Redazione di Hardware Upg
29-09-2025, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/telegram-al-centro-delle-elezioni-in-moldavia-durov-ha-respinto-pressioni-di-censura_144127.html
Pavel Durov segnala tentativi di censura su Telegram durante le elezioni in Moldavia. Nonostante le pressioni, i contenuti sono rimasti online, mentre fonti occidentali denunciano campagne russe di disinformazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Fonti occidentali affermano che...
e già qui ci sarebbe da ridere. Le nostre "fonti", sono avvelenate, chi cerca vera informazione deve ormai, cercarsela da sè...
Sandro kensan
30-09-2025, 02:41
Armai le fonti occidentali sono diventate molto problematiche e controverse.
abbatheking
30-09-2025, 09:12
Durov è un criminale ed un delinquente; non ha alcuna credibilità.
beh, influenze o no, è andata così...spiaze.
pachainti
30-09-2025, 14:25
Durov è un criminale ed un delinquente; non ha alcuna credibilità.
Qualche fonte?
Alodesign
30-09-2025, 14:50
"Fonti occidentali affermano che...
e già qui ci sarebbe da ridere. Le nostre "fonti", sono avvelenate, chi cerca vera informazione deve ormai, cercarsela da sè...
Un suggerimento?
azi_muth
30-09-2025, 17:10
Armai le fonti occidentali sono diventate molto problematiche e controverse.
Si in effetti sono infiltrate dalla propaganda russa.
pachainti
30-09-2025, 17:27
Si in effetti sono infiltrate dalla propaganda russa.
Può essere, ma sono generate da quella USA, visto che siamo colonie.
azi_muth
30-09-2025, 17:35
Può essere, ma sono generate da quella USA, visto che siamo colonie.
Da quello che leggo in giro e che vedo in prima serata, con giornalisti che hanno una enorme vsibilità, opinionisti, storici vari e anche deputati che ripetono cose che si trovano su canali X o telegram russi direi che siamo già una colonia russa.
D'altro canto basta solo leggere qualcuno su sto forum quanto abbia le idee confuse e si presti a fare "l'utile idiota".
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48869881&postcount=43
Non ho capito poi perchè bisognerebbe avere tutta sta fiducia in Durov...la sua storia non manca di punti poco chiari come i rapporti come l'FSB e come mai uno che è considerato un traditore da Mosca poi possa tornarci a piacimento senza finire in galera, volare da una finestra o prendere un tè "corretto" che ti manda all'altro mondo.
pachainti
30-09-2025, 18:27
Da quello che leggo in giro e che vedo in prima serata, con giornalisti che hanno una enorme vsibilità, opinionisti, storici vari e anche deputati che ripetono cose che si trovano su canali X o telegram russi direi che siamo già una colonia russa.
D'altro canto basta solo leggere qualcuno su sto forum quanto abbia le idee confuse e si presti a fare "l'utile idiota".
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48869881&postcount=43
Io utilizzo una regola semplice, non leggo, ascolto, guardo i media di massa (TV, giornali, reti sociali, etc.) che sono frutto di propaganda di coloro che li possiedono. Viceversa mi informo su fonti di terze parti, senza conflitti di interessi, sopratutto straniere e poi ragiono sui fatti e sulle mie conoscenze per farmi la mia idea e capire ciò che potrebbe essere vero da ciò che è chiaramente falso. Ci vuole molto tempo, ma quando i pozzi sono avvelenati...
Un esempio pratico (https://x.com/SavinoBalzano/status/1958463013784064455) di come l'informazione "mainstream" sia falsa, ma esempi come questi ce ne sono N (i giornalisti dovrebbero verificare i fatti, non fare copia e incolla). Basta vedere cosa viene detto oggi e confrontarlo con quello che veniva detto 6-12-24-48 mesi prima per capire chi mente da chi racconta i fatti, anche sbagliando.
Non ho capito poi perchè bisognerebbe avere tutta sta fiducia in Durov...la sua storia non manca di punti poco chiari come i rapporti come l'FSB e come mai uno che è considerato un traditore da Mosca poi possa tornarci a piacimento senza finire in galera, volare da una finestra o prendere un tè "corretto" che ti manda all'altro mondo.
In base ai fatti noti non è un venduto come i GAFAM. Poi ha il difetto di non avere la crittografia e2e di default e non averla sui gruppi, anche se essendo pubblici serve come foglia di fico. Ascoltando le sue interviste e leggendo quello che scrive, non sembra l'ennesimo fantoccio del sistema.
P.S. il termine "utile idiota" in questo caso è fuori contesto e poi è nato molto prima di Yuri Alexandrovich Bezmenov. Vedi qui (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_1086.html).
azi_muth
30-09-2025, 18:42
Viceversa mi informo su fonti di terze parti, senza conflitti di interessi, sopratutto straniere e poi ragiono sui fatti e sulle mie conoscenze per farmi la mia idea e capire ciò che potrebbe essere vero da ciò che è chiaramente falso. Ci vuole molto tempo, ma quando i pozzi sono avvelenati...
Un esempio pratico di come l'informazione "mainstream" sia falsa, ma esempi come questi ce ne sono N. Basta vedere cosa viene detto oggi e confrontarlo con quello che veniva detto 6-12 mesi prima per capire chi mente da chi racconta i fatti, anche sbagliando.
La vedo durissima. Se va bene i conflitti d'interesse o bias esistono sempre o comunque. Se va male incappi i ripetitori di propaganda se non veri e proprio bot.
Almeno chi fa mainstream ha nome e un cognome ed è facilmente individuabile.
Nel mare magno del web si trova di tutto ed è anche facile incappare in errori grossolani e a tua volta finire fallacie varie a confermare dal bias di conferma se non si conosce la materia.
In base ai fatti noti non è un venduto come i GAFAM. Poi ha il difetto di non avere la crittografia e2e di default e non averla sui gruppi, anche se essendo pubblici serve come foglia di fico. Ascoltando le sue interviste e leggendo quello che scrive, non sembra l'ennesimo fantoccio del sistema.
Se fosse al servizio dell'FSB non verrebbe certo a sbandierarlo anzi farebbe di tutto per crearsi una credibilità. Tra l'altro in passato vari servizi di intelligence hanno usato strategie simili, come sviluppare macchine per la cifra addiritura in paesi terzi come la Svizzera.
Sono tutte cose perfettamente alla portata di servizi.
Francamente non c'è modo di saperlo solo con quanto dichiara spontaneamente.
azi_muth
30-09-2025, 18:47
edited
pachainti
30-09-2025, 19:02
La vedo durissima. Se va bene i conflitti d'interesse o bias esistono sempre o comunque. Se va male incappi i ripetitori di propaganda se non veri e proprio bot.
Almeno chi fa mainstream ha nome e un cognome ed è facilmente individuabile.
Nel mare magno del web si trova di tutto ed è anche facile incappare in errori grossolani e a tua volta finire fallacie varie a confermare dal bias di conferma se non si conosce la materia.
Per me molto meglio rischiare di sbagliare con la propria testa rispetto ad abbeverarsi da fonti palesemente avvelenate (lo dimostra lo storico delle contraddizioni incrociandolo con i fatti). Il mainstream è palesemente di parte, in base a chi lo finanzia, e non riporta i fatti, ma fa propaganda.
Se fosse al servizio dell'FSB non verrebbe certo a sbandierarlo anzi farebbe di tutto per crearsi una credibilità. Tra l'altro in passato vari servizi di intelligence hanno usato strategie simili, come sviluppare macchine per la cifra addiritura in paesi terzi come la Svizzera.
Sono tutte cose perfettamente alla portata di servizi.
Francamente non c'è modo di saperlo solo con quanto dichiara spontaneamente.
Certo, ma salvo prova contraria. Per adesso, in base a quanto noto, non è di parte, differentemente dai GAFAM che sono finanziati e alcuni nati come progetti del governo USA.
azi_muth
30-09-2025, 19:33
Per me molto meglio rischiare di sbagliare con la propria testa rispetto ad abbeverarsi da fonti palesemente avvelenate (lo dimostra lo storico delle contraddizioni incrociandolo con i fatti). Il mainstream è palesemente di parte, in base a chi lo finanzia, e non riporta i fatti, ma fa propaganda.
Ma c'è altrettante propaganda su molte fonti "terze" con il difetto che non c'è una firma e di non essere così palese.
Poi è anche necessario distinguere i fatti dalle opinioni.
Si puo' riportare un fatto e dare lettura diversa, ci sta.
Il problema ce l'hai quando si riportano fatti fasulli o volutamente ingigantiti.
Certo, ma salvo prova contraria. Per adesso, in base a quanto noto, non è di parte, differentemente dai GAFAM che sono finanziati e alcuni nati come progetti del governo USA.
In base a quanto noto? E cosa sai veramente? Come fai dire che non è di parte? Come fai dire che Durov poi non passa tutto all'FSB e la crittazione che usa non è bucata?
CrapaDiLegno
30-09-2025, 20:13
In base a quanto noto? E cosa sai veramente? Come fai dire che non è di parte? Come fai dire che Durov poi non passa tutto all'FSB e la crittazione che usa non è bucata?
Nessuno sa nulla se non tramite le informazioni data da qualcun altro. A meno che non vai di persona sul luogo di un evento, malo trovo difficile.
Per cui alla fine uno ritiene veritiere solo le notizie che personalmente ritiene più vicine al suo modo di pensare, scartando frettolosamente (e tanto più furiosamente quanto più sono convincenti) le tesi opposte.
Non c'è alcun elemento oggettivo che dica che quello che lui ha preso come "vero" lo sia veramente, esattamente come chi la pensa all'opposto.
Di certo ci sono i fatti (che vanno valutati da veri o fasulli).
Fare come Netanyahu che dice che a Gaza non c'è la fame e che gli aiuti umanitari sono liberamente disponibili alla popolazione (salvo poi minacciare di attaccare in acque internazionali chi vuole portare gli aiuti di persona) è difficile da far passare come la rappresentazione della realtà e quindi della parte di chi ha ragione.
A meno che non diciamo che tutti i servizi e le immagini (pure mostrate dagli israeliani stessi) e i report internazionali siano TUTTI falsi, costruiti ad arte e invece a Gaza la gente vive in resort 4 stelle e mangia caviale (russo) a colazione grazie agli aiuto che lui stesso sta portando alla popolazione.
azi_muth
30-09-2025, 21:43
Nessuno sa nulla se non tramite le informazioni data da qualcun altro. A meno che non vai di persona sul luogo di un evento, malo trovo difficile.
Per cui alla fine uno ritiene veritiere solo le notizie che personalmente ritiene più vicine al suo modo di pensare, scartando frettolosamente (e tanto più furiosamente quanto più sono convincenti) le tesi opposte.
Non c'è alcun elemento oggettivo che dica che quello che lui ha preso come "vero" lo sia veramente, esattamente come chi la pensa all'opposto.
Di certo ci sono i fatti (che vanno valutati da veri o fasulli).
Non mi allargherei troppo perchè è complesso. Restringiamo il focus per ora.
Sto chiedendo a Pachanti perchè credere a Durov e pensare che Telegram sia immune da interferenze governative, quando proviene da un paese dove il controllo dell'informazione è ferreo e viene trattata dai servizi come arma cruciale da sempre.
Nessuno sa nulla se non tramite le informazioni data da qualcun altro. A meno che non vai di persona sul luogo di un evento, malo trovo difficile.
è difficile ma anche inutile, essere sul posto non garantisce l'accuratezza dell'informazione, anzi, spesso è controproducente.
Il punto di vista è soggettivo e limitato, si viene inconsciamente influenzati dalle proprie esperienze e desiderata, non si coglie un evento nella sua interezza, puoi avere finalità di rafforzamento di una teoria e spingi verso quella.
Negli studi storici la questione è risaputa e considerata da sempre, in criminologia la scoperta è successiva, giornalisticamente ancora successiva, i vari guru da youtube devono ancora scoprirlo.
Non ho capito poi perchè bisognerebbe avere tutta sta fiducia in Durov...la sua storia non manca di punti poco chiari come i rapporti come l'FSB e come mai uno che è considerato un traditore da Mosca poi possa tornarci a piacimento senza finire in galera, volare da una finestra o prendere un tè "corretto" che ti manda all'altro mondo.
questa è la dimostrazione lampante
Per me molto meglio rischiare di sbagliare con la propria testa rispetto ad abbeverarsi da fonti palesemente avvelenate (lo dimostra lo storico delle contraddizioni incrociandolo con i fatti). Il mainstream è palesemente di parte, in base a chi lo finanzia, e non riporta i fatti, ma fa propaganda.
vero, meglio sbagliare con la propria testa,
il problema è che TUTTE le fonti sono avvelenate,
palesemente il mainstream,
e occultamente le atre fonti dai bot russi di Putin che ha rotto il cazzo
CrapaDiLegno
01-10-2025, 09:09
è difficile ma anche inutile, essere sul posto non garantisce l'accuratezza dell'informazione, anzi, spesso è controproducente.
Il punto di vista è soggettivo e limitato, si viene inconsciamente influenzati dalle proprie esperienze e desiderata, non si coglie un evento nella sua interezza, puoi avere finalità di rafforzamento di una teoria e spingi verso quella.
Negli studi storici la questione è risaputa e considerata da sempre, in criminologia la scoperta è successiva, giornalisticamente ancora successiva, i vari guru da youtube devono ancora scoprirlo.
Essere sul posto non garantisce la visione completa della questione, ma di certo garantisce che quello che vedi sono fatti reali.
Poi la questione cause, effetti, colpe etc... ha un altra storia, ma tornando ad un facile esempio, se vado a Gaza e la percorro da sud a nord e ovunque vedo gente accampata o in perenne spostamento che non ha né cibo né acqua potabile, o faccio proprio l'unica strada in cui tutti muoiono di fame oppure non posso poi credere a uno che dice che là non c'è fame e a questo punto non posso neanche credere a quello che dice su altre cose.
Se invece non vado là devo credere alle fonti "avvelenate" che mi mostrano scene apocalittiche che a questo punto uno può credere (come detto, secondo il proprio bias) che non sono vere perché finte, create ad hoc, ristrette a un solo posto particolare, fatte in uno studio cinematografico etc...
Se fossi stato a New York e avessi visto un aereo senza finestrini (come detto da alcuni testimoni poco dopo l'accaduto) schiantarsi contro una torre, magari poi mi facevo un'idea diversa della ricostruzione fatta dai media americani.
Se fossi stato insieme ad Armstrong nell'allunaggio non dovrei avere alcun dubbio sul fatto che ci siamo arrivati per davvero.
Quindi essere testimone diretto è un punto a favore, non di svantaggio, nel decidere se una cosa è vera o finta.
Viceversa mi informo su fonti di terze parti, senza conflitti di interessi, sopratutto straniere fonti che tu sai per certo non essere influenzate da chicchessia, giusto? O magari sono solo fonti che dicono quello che vuoi sentire, e per questo le consideri veritiere?
Essere sul posto non garantisce la visione completa della questione, ma di certo garantisce che quello che vedi sono fatti reali.
Poi la questione cause, effetti, colpe etc... ha un altra storia, ma tornando ad un facile esempio, se vado a Gaza e la percorro da sud a nord e ovunque vedo gente accampata o in perenne spostamento che non ha né cibo né acqua potabile, o faccio proprio l'unica strada in cui tutti muoiono di fame oppure non posso poi credere a uno che dice che là non c'è fame e a questo punto non posso neanche credere a quello che dice su altre cose.
Se invece non vado là devo credere alle fonti "avvelenate" che mi mostrano scene apocalittiche che a questo punto uno può credere (come detto, secondo il proprio bias) che non sono vere perché finte, create ad hoc, ristrette a un solo posto particolare, fatte in uno studio cinematografico etc...
Se fossi stato a New York e avessi visto un aereo senza finestrini (come detto da alcuni testimoni poco dopo l'accaduto) schiantarsi contro una torre, magari poi mi facevo un'idea diversa della ricostruzione fatta dai media americani.
Se fossi stato insieme ad Armstrong nell'allunaggio non dovrei avere alcun dubbio sul fatto che ci siamo arrivati per davvero.
Quindi essere testimone diretto è un punto a favore, non di svantaggio, nel decidere se una cosa è vera o finta.
L'esempio più classico è l'esecuzione di Mussolini, ci sono svariati testimoni oculari, ma l'unica cosa su cui sono d'accordo è che Mussolini è morto.
E' dimostrato ampiamente che i testimoni oculari di eventi criminosi spesso immaginano cose mai successe, riconoscono persone non presenti, inventano fatti mai successi
I passeggeri di un volo dirottato (mi pare a Francoforte, ma potrei sbagliare), che sono stati a contatto con i dirottatori per ore, non sapevano riconoscere i dirottatori, al teatro Dubrovka i testimoni sembravano essere stati presenti a eventi completamente diversi, persone vicine di poltrona raccontavano cose opposte.
Tutti questi erano pienamente convinti di cosa dicevano, un po' come se fossero stati nel modulo lunare con Armstrong...
Allo stesso modo immaginiamo di percorrere Gaza adesso, vediamo distruzione e disperazione, l'ha causato Hamas? L'Idf? Le vittime sono terroristi? Civili? Sono causati dall'uso come scudi umani o Israele colpisce a caso? Sono false-flag? Il cibo c'è, abbondante come al pranzo di Natale e Hamas lo nasconde?
Il testimone oculare concorre a ricreare un quadro, insieme ad altri elementi, non da nessuna garanzia il fatto che fosse li.
abbatheking
01-10-2025, 10:06
Qualche fonte?
https://www.swissinfo.ch/ita/affari-esteri/sei-cose-da-sapere-su-pavel-durov-e-telegram/87564776
Nessuno sa nulla se non tramite le informazioni data da qualcun altro. A meno che non vai di persona sul luogo di un evento, malo trovo difficile.
Per cui alla fine uno ritiene veritiere solo le notizie che personalmente ritiene più vicine al suo modo di pensare, scartando frettolosamente (e tanto più furiosamente quanto più sono convincenti) le tesi opposte.
Non c'è alcun elemento oggettivo che dica che quello che lui ha preso come "vero" lo sia veramente, esattamente come chi la pensa all'opposto.
Di certo ci sono i fatti (che vanno valutati da veri o fasulli).
Fare come Netanyahu che dice che a Gaza non c'è la fame e che gli aiuti umanitari sono liberamente disponibili alla popolazione (salvo poi minacciare di attaccare in acque internazionali chi vuole portare gli aiuti di persona) è difficile da far passare come la rappresentazione della realtà e quindi della parte di chi ha ragione.
A meno che non diciamo che tutti i servizi e le immagini (pure mostrate dagli israeliani stessi) e i report internazionali siano TUTTI falsi, costruiti ad arte e invece a Gaza la gente vive in resort 4 stelle e mangia caviale (russo) a colazione grazie agli aiuto che lui stesso sta portando alla popolazione.
Gaza è l'esempio perfetto di fonti avvelenate.
Tutte le informazioni che riceviamo sono passate dalle mani di Hamas.
ANSA si contraddice e pare che i numeri dei morti non siano 70000 ma 9000.
Pare siano arrivate più di 800000 tonnellate di cibo ma solo il 15% consegnata ai cittadini; il resto sequestrato da Hamas.
Tutti questi morti sono sono civili secondo Hamas, gran parte terroristi secondo IDF.
Ci sono molti minori uccisi ma l'IDF afferma che siano usati come scudi umani o addirittura usati come kamikaze o armati contro gli israeliani.
La Flottilla predica aiuti e politiche di riconoscimento della palestina ma ad oggi sono sempre stati i governi palestinesi a rifiutare uno stato palestinese e ci sono membri di Hamas tra i finanziatori della spedizione.
Etc etc
Qual è la verità?
pachainti
01-10-2025, 10:23
Ma c'è altrettante propaganda su molte fonti "terze" con il difetto che non c'è una firma e di non essere così palese.
Poi è anche necessario distinguere i fatti dalle opinioni.
Si puo' riportare un fatto e dare lettura diversa, ci sta.
Il problema ce l'hai quando si riportano fatti fasulli o volutamente ingigantiti.
Esatto, l'informazione mainstream fa proprio questo, non informa, fa propaganda in base al padrone di turno. Per questo occorre incrociare N fonti per farsi la propria idea e questo costa fatica e tempo. Oggi vorrebbero che chiedessimo alla presunta IA=Indottrinamento Automatico, il massimo della propaganda.
In base a quanto noto? E cosa sai veramente? Come fai dire che non è di parte? Come fai dire che Durov poi non passa tutto all'FSB e la crittazione che usa non è bucata?
In base a quanto noto, fino a prova contraria, siamo tutti innocenti, ci possono essere dei sospetti, ma ci vogliono le prove, altrimenti sono solo parole.
Io mi baso sui fatti, Snowden ha svelato Prism (https://it.wikipedia.org/wiki/PRISM_(programma_di_sorveglianza)), Tempora (https://it.wikipedia.org/wiki/Tempora), XKeyscore (https://it.wikipedia.org/wiki/XKeyscore) ovvero che gli spioni sono gli USA e UK, wikileaks con Vault 7 (https://en.wikipedia.org/wiki/Vault_7) lo ha confermato. Quando ci saranno prove reali su Durov e Telegram, cambierò idea.
Nota: il protocollo MTProto 2.0 di Telegram è formalmente verificato (https://arxiv.org/abs/2012.03141) ed non è mai stata trovata alcuna vulnerabilità reale e sfruttabile (https://telegra.ph/LoU-ETH-4a-proof-07-16), solo teoriche (https://mtpsym.github.io/). Il punto debole di Telegram è l'assenza di crittografia e2e attiva di default, disponibile solo nelle chat 1:1, chiamate 1:1 e di gruppo.
pachainti
01-10-2025, 10:29
fonti che tu sai per certo non essere influenzate da chicchessia, giusto? O magari sono solo fonti che dicono quello che vuoi sentire, e per questo le consideri veritiere?
Sono fonti di cui non ho la certezza che siano pura propaganda come quelle mainstream. Trovare la realtà dei fatti è praticamente impossibile, ma evitando tali fonti ci avviciniamo molto di più.
https://www.swissinfo.ch/ita/affari-esteri/sei-cose-da-sapere-su-pavel-durov-e-telegram/87564776
Questa fonte sembra novella 2000. Supponendo anche le accuse vere, al momento non vedo alcuna condanna e quindi è innocente, non criminale. Per quanto riguarda la credibilità, puoi benissimo incrociare i dati e vedere quante volte ha mentito Durov e quante volte per esempio lo ha fatto Macron.
La realtà è che Durov sta antipatico perché non si piega al volere di chi comanda, ricordiamoci che è stato bloccato in Russia per circa 2 anni, oltre che in altri paesi (https://en.wikipedia.org/wiki/Censorship_of_Telegram). I servizi che passano i dati alle autorità, non vengono bloccati.
La realtà è che Durov sta antipatico perché non si piega al volere di chi comanda,
E' un santo ! :asd:
Vabbè dai adesso l'hai fatta fuori dal vaso...
azi_muth
01-10-2025, 12:46
Esatto, l'informazione mainstream fa proprio questo, non informa, fa propaganda in base al padrone di turno. Per questo occorre incrociare N fonti per farsi la propria idea e questo costa fatica e tempo. Oggi vorrebbero che chiedessimo alla presunta IA=Indottrinamento Automatico, il massimo della propaganda.
Ma anche i canali non-mainstream abbondano di propaganda e l'incrocio di fonti non ti garantisce nulla.
Anzi spesso va a creare una bolla informativa ed è più facile per attori statali ( leggi i servizi) far passare la propaganda proprio perchè non c'è nessuno che ne deve rispondere ed è tutta anonima.
In base a quanto noto, fino a prova contraria, siamo tutti innocenti, ci possono essere dei sospetti, ma ci vogliono le prove, altrimenti sono solo parole.
Io mi baso sui fatti, Snowden ha svelato Prism (https://it.wikipedia.org/wiki/PRISM_(programma_di_sorveglianza)), Tempora (https://it.wikipedia.org/wiki/Tempora), XKeyscore (https://it.wikipedia.org/wiki/XKeyscore) ovvero che gli spioni sono gli USA e UK, wikileaks con Vault 7 (https://en.wikipedia.org/wiki/Vault_7) lo ha confermato. Quando ci saranno prove reali su Durov e Telegram, cambierò idea.
Si perchè tu credi veramente che i Russi sono benemeriti e non spiano?
Il punto debole di Telegram è l'assenza di crittografia e2e attiva di default, disponibile solo nelle chat 1:1, chiamate 1:1 e di gruppo.
Che è praticamente il modo di utilizzo della maggior parte delle persone, sarebbe comunqu eun buon risultato per un servizio di intelligence.
La realtà è che Durov sta antipatico perché non si piega al volere di chi comanda, ricordiamoci che è stato bloccato in Russia per circa 2 anni, oltre che in altri paesi (https://en.wikipedia.org/wiki/Censorship_of_Telegram). I servizi che passano i dati alle autorità, non vengono bloccati.
Mah se fossi dei servizi lo vedrei un modo per dare credibilità al servizio.
Di fatto non gli è successo mai nulla di serio, mentre la Russia è un paese dove oppositori e traditori finiscono fuori dai balconi, imprigionati, avvelenati e appesi agli alberi.
C'è una sequenza paurosa di morti sospette, tra oligarchi e oppositori che non puo' essere casuale.
Alodesign
01-10-2025, 12:52
"Fonti occidentali affermano che...
e già qui ci sarebbe da ridere. Le nostre "fonti", sono avvelenate, chi cerca vera informazione deve ormai, cercarsela da sè...
Stiamo ancora aspettando queste fonti di "Vera informazione". :read:
Se fossi stato a New York e avessi visto un aereo senza finestrini (come detto da alcuni testimoni poco dopo l'accaduto) schiantarsi contro una torre, magari poi mi facevo un'idea diversa della ricostruzione fatta dai media americani.
come senza finestrini??
azi_muth
04-10-2025, 12:32
La realtà è che Durov sta antipatico perché non si piega al volere di chi comanda, ricordiamoci che è stato bloccato in Russia per circa 2 anni, oltre che in altri paesi (https://en.wikipedia.org/wiki/Censorship_of_Telegram). I servizi che passano i dati alle autorità, non vengono bloccati.
Mi sembra che tu abbia scelto, senza alcuna evidenza, che Durov sia affidabile.
Anzi ci sono una serie di circostanze oltre quelle elencate che fanno dubitare di tutta la questione.
Dal link che hai riportato: "On 18 June 2020, the Russian government lifted its ban on Telegram after it agreed to "help with extremism investigations""
Quindi alla fine ha collaborato...
A company owned by a Russian network engineer named Vladimir Vedeneev controls thousands of Telegram IP addresses and maintains its servers.
Vedeneev’s other companies have a history of collaborating with Russia’s
defense sector, the FSB security service, and other highly sensitive agencies.
Because of the way Telegram’s encryption protocols work, even users who use its “end-to-end” encryption features are vulnerable to being tracked by anyone who can monitor its network traffic.
https://www.occrp.org/en/investigation/telegram-the-fsb-and-the-man-in-the-middle
Telegram genera su ogni dispositivo client un identificatore a lungo termine, chiamato auth_key_id. Questo identificatore non cambia a seconda del luogo da cui il client si connette. L’attuale protocollo di Telegram, MTProto 2, richiede che questo identificatore a lungo termine venga anteposto in chiaro, o al massimo in modo banalmente offuscato, ad almeno alcuni messaggi cifrati inviati attraverso la rete.
Quando viene utilizzata la perfect forward secrecy, vengono generati auth_key_id temporanei ogni circa 24 ore e usati al posto di quello a lungo termine – ma anch’essi vengono comunque anteposti in chiaro ai messaggi cifrati.
Ciò consente a chiunque abbia sufficiente visibilità sulla rete e un po’ di dedizione di identificare il traffico proveniente da un determinato dispositivo utente.
Si tratta di una scelta di progettazione del protocollo sorprendente e non necessaria, assente sia in Signal sia in WhatsApp.
IStories ha trovato prove che tutta la comunicazione di rete da e verso l’infrastruttura di Telegram passa attraverso una società legata all’FSB russo. Questo fornirebbe il tipo di visibilità sulla rete che, combinato con l’auth_key_id, permetterebbe di identificare a livello globale il traffico proveniente da utenti specifici.
In altre parole, ciò che per anni sembrava un’anomalia progettuale del protocollo appare ora come una decisione deliberata volta a facilitare la sorveglianza globale di tutti gli utenti Telegram da parte dello Stato russo, pur offuscando il ruolo del fornitore dell’infrastruttura di Telegram e garantendo una certa misura di plausibile negazione per Telegram stessa.
Le due decisioni prese da Telegram (la scelta di un fornitore d’infrastruttura che collabora con l’FSB russo e l’aggiunta di un identificatore del dispositivo in chiaro ai messaggi cifrati) insieme rafforzano la capacità di sorveglianza dell’FSB in modo molto più significativo di quanto ciascuna di queste decisioni farebbe da sola.
Non importa se queste decisioni siano state prese intenzionalmente o accidentalmente. Telegram è indistinguibile da un honeypot.
[...]
Sulla base dell’analisi dei pacchetti sopra riportata, ritengo sia evidente che chiunque abbia sufficiente visibilità sul traffico di Telegram sarebbe in grado di identificare e tracciare il traffico di specifici dispositivi utente, anche quando è in uso la funzionalità di perfect forward secrecy del protocollo.
Ciò consentirebbe inoltre, tramite ulteriori analisi basate su tempi e dimensioni dei pacchetti, di potenzialmente identificare chi sta comunicando con chi utilizzando Telegram.
Più dettagli
qui
https://rys.io/en/179.html
Inoltre anche ammettendo per momento che la crittografia su Telegram sia assolutamnete sicura, questo non riduce l'utilità di questa piattaforma per perseguire i fini di Mosca e dell'FSB sopratutto ai fini di propaganda.
Bastano 10 secondi su telegram per capire quanto sia un piattaforma estrememente effcente per diffondere la propaganda russa, mantenere in piedi i contatti di gruppi più estremi, e altre forme più o meno illegali che hanno lo scopo di destabilizzare i paesi in cui viene utilizzato.
E' un abilitatore di caos, più che una piattaforma "libertaria"...
pachainti
05-10-2025, 20:16
E' un santo ! :asd:
Vabbè dai adesso l'hai fatta fuori dal vaso...
Dove ho scritto che è un santo? Sono d'accordo con Snowden (https://x.com/snowden/status/947211176542441472), non è nemmeno un angelo e stiamo tutti aspettando la crittografia e2e anche nei gruppi (https://bugs.telegram.org/c/1231).
Io mi baso sui fatti, confronto le affermazioni di una persona con le sue azioni e poi traggo le mie conclusioni. Al momento non ho mai trovato reali contraddizioni tra parole e comportamento. Inoltre, Telegram non ha mai portato avanti (o almeno non è noto) azioni lesive della privacy degli utenti come quelle dai GAFAM.
Se vuoi "conoscere" meglio Durov (https://www.youtube.com/watch?v=qjPH9njnaVU), puoi guardare questa lunga intervista, anche saltando tra le varie parti e poi confrontarla con questa di Zuckerberg (https://www.youtube.com/watch?v=1iCVn_JvOiQ), giusto per capire la differenza.
pachainti
05-10-2025, 20:26
Ma anche i canali non-mainstream abbondano di propaganda e l'incrocio di fonti non ti garantisce nulla.
Anzi spesso va a creare una bolla informativa ed è più facile per attori statali ( leggi i servizi) far passare la propaganda proprio perchè non c'è nessuno che ne deve rispondere ed è tutta anonima.
Non ho mai la certezza di conoscere la verità, la cui ricerca è un processo continuo. Tuttavia, posso benissimo escludere le fonti, come quelle mainstream, per le quali è palese la presenza di propaganda.
Si perchè tu credi veramente che i Russi sono benemeriti e non spiano?
No, ma ci vogliono prove reali, altrimenti sono solo parole. Per gli USA e gli UK abbiamo certezze, grazie a Snowden e Wikileaks (Assange).
Che è praticamente il modo di utilizzo della maggior parte delle persone, sarebbe comunqu eun buon risultato per un servizio di intelligence.
D'accordo, vale quanto scritto sopra. Inoltre, può darsi che Durov sia un agente russo che ha messo in piedi tutto il teatrino dell'esilio per conquistare la fiducia degli utenti. Tuttavia, salvo prove, sono solo ipotesi.
Mah se fossi dei servizi lo vedrei un modo per dare credibilità al servizio.
Di fatto non gli è successo mai nulla di serio, mentre la Russia è un paese dove oppositori e traditori finiscono fuori dai balconi, imprigionati, avvelenati e appesi agli alberi.
C'è una sequenza paurosa di morti sospette, tra oligarchi e oppositori che non puo' essere casuale.
Bisogna vedere chi effettivamente organizza cosa e quali siano i fatti. Come scritto sopra, non sappiamo mai quale sia la verità con certezza, possiamo solo avvicinarsi. Anche in questo caso informarsi dalle fonti mainstream che mentono, ci sono N prove (basta incrociare cosa dicono 6-12-24 mesi fa, senza andare ancora più indietro, con quello che dicono al momento) equivale ad avere informazioni al minimo di parte, al massimo false.
azi_muth
05-10-2025, 20:56
Non ho mai la certezza di conoscere la verità, la cui ricerca è un processo continuo. Tuttavia, posso benissimo escludere le fonti, come quelle mainstream, per le quali è palese la presenza di propaganda.
Ripeto è palese anche per quelle non maistream sempre che si voglia vedere...sarebbe meglio valutare le cose sul merito e non sulle etichette, perchè altrimenti si finisce da capo.
No, ma ci vogliono prove reali, altrimenti sono solo parole. Per gli USA e gli UK abbiamo certezze, grazie a Snowden e Wikileaks (Assange).
Beh insomma mica tanto. La guerra informativa è un aspetto ben noto del vecchio KGB.
Che siano più bravi a coprirli perchè sono un regime non li rende esenti da sospetti.
D'accordo, vale quanto scritto sopra. Inoltre, può darsi che Durov sia un agente russo che ha messo in piedi tutto il teatrino dell'esilio per conquistare la fiducia degli utenti. Tuttavia, salvo prove, sono solo ipotesi.
Il rasoio di Occam va contro questa ipotesi.
Poi se scegli di non vedere fatti tuoi.
Poi ripeto puo' anche essere che telegram sia sicuro a livello di comunicazioni, ma ritorna comodissimo per veicolare propagande funzionali al Cremlino. Infatti sotto questo aspetto è una cloaca a cielo aperto e non è poi un caso che chi poi sia filoputin poi si porti appresso tutto il corollario di boiate complottiste che esce da quella fogna informativa dove c'è nè per tutti i gusti e per tutte le patologie cognitive.
A un certo punto si crea un caos cognitivo così forte che alla fine la verità diventa una scelta di parte più che un atto pensato e oggettivo, ma è inevitabile.
Bisogna vedere chi effettivamente organizza cosa e quali siano i fatti. Come scritto sopra, non sappiamo mai quale sia la verità con certezza, possiamo solo avvicinarsi. Anche in questo caso informarsi dalle fonti mainstream che mentono, ci sono N prove (basta incrociare cosa dicono 6-12-24 mesi fa, senza andare ancora più indietro, con quello che dicono al momento) equivale ad avere informazioni al minimo di parte, al massimo false.
Ah quindi per te in Russia gli oppositori non volano dalle finestre?
Ma fammi capire hai capito che è un regime oppure no o ritieni che sia un regime sia una costruzione del mainstream?
pachainti
05-10-2025, 20:58
Mi sembra che tu abbia scelto, senza alcuna evidenza, che Durov sia affidabile.
L'evidenza c'è, sei tu che probabilmente non la conosci :D
Anzi ci sono una serie di circostanze oltre quelle elencate che fanno dubitare di tutta la questione.
Dal link che hai riportato: "On 18 June 2020, the Russian government lifted its ban on Telegram after it agreed to "help with extremism investigations""
Quindi alla fine ha collaborato...
Telegram collabora con le autorità almeno dal 2018 (https://telegra.ph/Telegram-facts-no-propaganda-08-31#Respect-for-the-law-vs-freedom-of-expression) (non potrebbe fare altro, ma solo in casi speciali e circoscritti, non come i GAFAM, almeno da quello che sappiamo). Inoltre, le notizie che ci sono state dopo il suo arresto nell'agosto del 2024, sul cambio delle privacy policy e dell'inizio della collaborazione con le autorità sono false (basta fare il confronto su wayback machine). Leggi questo articolo esaustivo (https://telegra.ph/Telegram-facts-no-propaganda-08-31), l'ho trovato su una discussione legata alla privacy.
A company owned by a Russian network engineer named Vladimir Vedeneev controls thousands of Telegram IP addresses and maintains its servers.
Vedeneev’s other companies have a history of collaborating with Russia’s
defense sector, the FSB security service, and other highly sensitive agencies.
Because of the way Telegram’s encryption protocols work, even users who use its “end-to-end” encryption features are vulnerable to being tracked by anyone who can monitor its network traffic.
https://www.occrp.org/en/investigation/telegram-the-fsb-and-the-man-in-the-middle
Telegram genera su ogni dispositivo client un identificatore a lungo termine, chiamato auth_key_id. Questo identificatore non cambia a seconda del luogo da cui il client si connette. L’attuale protocollo di Telegram, MTProto 2, richiede che questo identificatore a lungo termine venga anteposto in chiaro, o al massimo in modo banalmente offuscato, ad almeno alcuni messaggi cifrati inviati attraverso la rete.
Quando viene utilizzata la perfect forward secrecy, vengono generati auth_key_id temporanei ogni circa 24 ore e usati al posto di quello a lungo termine – ma anch’essi vengono comunque anteposti in chiaro ai messaggi cifrati.
Ciò consente a chiunque abbia sufficiente visibilità sulla rete e un po’ di dedizione di identificare il traffico proveniente da un determinato dispositivo utente.
Si tratta di una scelta di progettazione del protocollo sorprendente e non necessaria, assente sia in Signal sia in WhatsApp.
IStories ha trovato prove che tutta la comunicazione di rete da e verso l’infrastruttura di Telegram passa attraverso una società legata all’FSB russo. Questo fornirebbe il tipo di visibilità sulla rete che, combinato con l’auth_key_id, permetterebbe di identificare a livello globale il traffico proveniente da utenti specifici.
In altre parole, ciò che per anni sembrava un’anomalia progettuale del protocollo appare ora come una decisione deliberata volta a facilitare la sorveglianza globale di tutti gli utenti Telegram da parte dello Stato russo, pur offuscando il ruolo del fornitore dell’infrastruttura di Telegram e garantendo una certa misura di plausibile negazione per Telegram stessa.
Le due decisioni prese da Telegram (la scelta di un fornitore d’infrastruttura che collabora con l’FSB russo e l’aggiunta di un identificatore del dispositivo in chiaro ai messaggi cifrati) insieme rafforzano la capacità di sorveglianza dell’FSB in modo molto più significativo di quanto ciascuna di queste decisioni farebbe da sola.
Non importa se queste decisioni siano state prese intenzionalmente o accidentalmente. Telegram è indistinguibile da un honeypot.
[...]
Sulla base dell’analisi dei pacchetti sopra riportata, ritengo sia evidente che chiunque abbia sufficiente visibilità sul traffico di Telegram sarebbe in grado di identificare e tracciare il traffico di specifici dispositivi utente, anche quando è in uso la funzionalità di perfect forward secrecy del protocollo.
Ciò consentirebbe inoltre, tramite ulteriori analisi basate su tempi e dimensioni dei pacchetti, di potenzialmente identificare chi sta comunicando con chi utilizzando Telegram.
Più dettagli
qui
https://rys.io/en/179.html
Grazie del copia e incolla stile chatGPT :D
Ho letto l'articolo (https://rys.io/en/179.html) quando uscito e se ti interessa ho contattato anche l'autore per esprimere alcune perplessità alle quali non ha saputo rispondere. Per esempio il fatto che Telegram utilizzi la PFS sia per le chat in cloud sia per quelle e2e (https://core.telegram.org/api/pfs) e quindi quanto esposto sia sostanzialmente valido per poche ore. Gli ho anche chiesto di scrivere un vero articolo scientifico e mi ha risposto che non avesse tempo... :mc:
Inoltre, secondo te, se fosse tutto vero, i ricercatori universitari che hanno verificato formalmente il protocollo e la sua implementazione, non l'avrebbero notato? Articoli peer-reviewed vs articolo di un tizio X?
2021 Automated Symbolic Verification of Telegram's MTProto 2.0 (https://arxiv.org/abs/2012.03141)
2021 Four Attacks and a Proof for Telegram (https://mtpsym.github.io/)
Nella pratica è stato dimostrato che Signal non funziona dove Telegram funziona correttamente. Per esempio, questa ricerca pagina 8 (https://encrypto.de/papers/HWSDS21.pdf) o questa vulnerabilità (https://gist.github.com/hackermondev/45a3cdfa52246f1d1201c1e8cdef6117#signal).
Inoltre anche ammettendo per momento che la crittografia su Telegram sia assolutamnete sicura, questo non riduce l'utilità di questa piattaforma per perseguire i fini di Mosca e dell'FSB sopratutto ai fini di propaganda.
Bastano 10 secondi su telegram per capire quanto sia un piattaforma estrememente effcente per diffondere la propaganda russa, mantenere in piedi i contatti di gruppi più estremi, e altre forme più o meno illegali che hanno lo scopo di destabilizzare i paesi in cui viene utilizzato.
Certo, certo. Tutto può essere, ma senza prove...sulle piattaforme made in USA e UK abbiamo moltissime prove grazie a Snowden e Wikileaks. Io sono pronto a cambiare idea in presenza di evidenza contraria.
Visto che Durov ha annunciato di voler produrre una presunta IA in casa, probabilmente i dati degli utenti verranno utilizzati per questo. Se si limiterà a utilizzare quelli dei canali e gruppi pubblici, non avrò da dire nulla (per esempio le pubblicità sono solo nei canali pubblici e nei bot). Viceversa se dovesse utilizzare quelli privati, cambierei piattaforma. In ogni caso spero che la presunta IA non sia come quella di whatsapp, ma disattivabile.
E' un abilitatore di caos, più che una piattaforma "libertaria"...
Questo secondo te...
pachainti
05-10-2025, 21:08
Ripeto è palese anche per quelle non maistream sempre che si voglia vedere...sarebbe meglio valutare le cose sul merito e non sulle etichette, perchè altrimenti si finisce da capo.
Completamente d'accordo, se seguo una qualunque fonte e capisco che mente, smetto di seguirla, come fatto con quelle mainstream.
Beh insomma mica tanto. La guerra informativa è un aspetto ben noto del vecchio KGB.
Che siano più bravi a coprirli perchè sono un regime non li rende esenti da sospetti.
Regime :rolleyes: (nemmeno wikipedia (https://swprs.org/wikipedia-and-propaganda/) che è super di parte lo definisce cosi).
Inutile parlare ancora, mi sembra di discutere con un LLM :D
Il rasoio di Occam va contro questa ipotesi.
Poi se scegli di non vedere fatti tuoi.
Preferisco quello di Hanlon, rade meglio in questa discussione.
Poi ripeto puo' anche essere che telegram sia sicuro a livello di comunicazioni, ma ritorna comodissimo per veicolare propagande funzionali al Cremlino. Infatti sotto questo aspetto è una cloaca a cielo aperto e non è poi un caso che chi poi sia filoputin poi si porti appresso tutto il corollario di boiate complottiste che esce da quella fogna informativa dove c'è nè per tutti i gusti e per tutte le patologie cognitive.
Vedo che sei indottrinato a puntino.
A un certo punto si crea un caos cognitivo così forte che alla fine la verità diventa una scelta di parte più che un atto pensato e oggettivo, ma è inevitabile.
Certo, per esempio è il tuo caso.
Ah quindi per te in Russia gli oppositori non volano dalle finestre?
Ma fammi capire hai capito che è un regime oppure no o ritieni che sia un regime sia una costruzione del mainstream?
Lascio perdere, non vale la pena discutere con un indottrinato che parla senza sapere. Buona serata.
azi_muth
05-10-2025, 21:52
Regime :rolleyes: (nemmeno wikipedia (https://swprs.org/wikipedia-and-propaganda/) che è super di parte lo definisce cosi).
Inutile parlare ancora, mi sembra di discutere con un LLM :D
Ah la Russia di Putin non sarebbe un regime.
Interessante, e quindi cosa sarebbe?
Vorrei sapere quali sono le motivazioni, ma sembra che tu sfugga dal confronto.
Cos'è paura di avere torto?
Preferisco quello di Hanlon, rade meglio in questa discussione.
Assolutamente, infatti non ti ritengo cattivo o in malafede.
Vedo che sei indottrinato a puntino.
Perchè su telegram la propaganda russa è forse assente?
Certo, per esempio è il tuo caso.
Lascio perdere, non vale la pena discutere con un indottrinato che parla senza sapere. Buona serata.
Se fuggi da una discussione è perchè non hai nemmeno i mezzi per continuare.
Quello che fatto fin'ora sono solo attacchi ad hominem che come forse sai ricadono nelle fallacie argomentative, ma non dimostrano nulla nè danno forza alle tue tesi.
Se questo è il modo con il quale analizzi le informazioni, mi pare difficile che tu possa arrivare a verità che non siano bias cognitivi, visto che dai contraddittori o dalle idee che non ti piacciono fuggi o ritieni che mentano.
Veramente poca cosa per chi pretende di saper valutare le informazioni diacimo che sei uno che ha sposato un punto di vista e ha paura di muoversi di li...
pachainti
08-10-2025, 15:58
Ah la Russia di Putin non sarebbe un regime.
Interessante, e quindi cosa sarebbe?
Vorrei sapere quali sono le motivazioni, ma sembra che tu sfugga dal confronto.
Cos'è paura di avere torto?
Sei mai stato in Russia? Hai conoscenti che ti possano dare una testimonianza diretta o parli solo dopo l'indottrinamento dei canali mainstream?
Inoltre, l'argomento di discussione iniziale era un altro, ma avendo finito le argomentazione valide, hai sviato il discorso. Ti consiglio di informarti meglio e poi tornare a scrivere.
Assolutamente, infatti non ti ritengo cattivo o in malafede.
Il rasoio di Hanlon si applica alla perfezione al tuo caso altro che Occam. Basta leggere quello che scrivi :D
Perchè su telegram la propaganda russa è forse assente?
Certo che c'è, ma ci sono anche le altre, differentemente da altre piattaforme. Non esiste una fonte incontaminata, ma ci sono alcune che sappiamo essere certamente avvelenate. Perché Telegram da fastidio? Proprio perché non si piega al sistema e consente una maggiore libertà di parola. Portami un solo esempio di azienda a cui hanno arrestato il CEO senza un reale motivo. Siamo nella "libera" Francia (UE), non in Russia, Cina o Corea del Nord.
Se fuggi da una discussione è perchè non hai nemmeno i mezzi per continuare.
Quello che fatto fin'ora sono solo attacchi ad hominem che come forse sai ricadono nelle fallacie argomentative, ma non dimostrano nulla nè danno forza alle tue tesi.
Se questo è il modo con il quale analizzi le informazioni, mi pare difficile che tu possa arrivare a verità che non siano bias cognitivi, visto che dai contraddittori o dalle idee che non ti piacciono fuggi o ritieni che mentano.
Veramente poca cosa per chi pretende di saper valutare le informazioni diacimo che sei uno che ha sposato un punto di vista e ha paura di muoversi di li...
Guarda, inizialmente ho cercato di risponderti nel merito seriamente, rileggi la discussione. Poi l'altro utente ha saputo riportarmi un articolo stile novella 2000 e tu un copia e incolla, probabilmente dovuto a chatGPT, di un articolo di un tizio X (che fa acqua da tutte le porti se conosci i dettagli tecnici). Se hai delle fonte valide, come articoli scientifici peer-reviewed o altra evidenza, sono felice di leggerle e cambiare idea. Se invece vuoi solo buttarla in "caciara", come è evidente, non ho tempo da perdere.
abbatheking
09-10-2025, 09:31
Guarda, inizialmente ho cercato di risponderti nel merito seriamente, rileggi la discussione. Poi l'altro utente ha saputo riportarmi un articolo stile novella 2000 e tu un copia e incolla, probabilmente dovuto a chatGPT, di un articolo di un tizio X (che fa acqua da tutte le porti se conosci i dettagli tecnici). Se hai delle fonte valide, come articoli scientifici peer-reviewed o altra evidenza, sono felice di leggerle e cambiare idea. Se invece vuoi solo buttarla in "caciara", come è evidente, non ho tempo da perdere.
L'altro tizio ti ha fornito uno degli innumerevoli articoli che riporta il perché sia stato arrestato.
Ma probabilmente sono tutti collusi col grande disegno rettiliano...
Immerso nella tua mistica ricerca di un'altra verità, mi sembra che tu abbocchi a qualunque cosa non sia la famigerata "mainstream" e quindi sarà inutile qualunque cosa azi_muth o io scriviamo però:
1) Le fonti mainstream sono comunque più facilmente verificabili
Il mainstream ad esempio dice che che le torri gemelle le han tirate giù 2 aerei ma se "cerchi meglio" trovi chi afferma che siano state fatte brillare appositamente. Il problema è che come convinci n-mila persone che hai dovuto coinvolgere a non spifferare niente e il resto del mondo che le immagini sono false. E' solo un esempio, non sto scrivendo ciò che penso tu creda; vale la pena specificare.
2) I paesi democratici tendono ad avere sempre un contraddittorio (a volte fin troppo secondo me)
Quindi non è che se trovi evidenze di marciume in Europa e non in Russia allora non esiste evidenza scientifica che il marciume sia anche in Russia. Semplicemente i 2 sistemi non sono confrontabili. Già solo questo dovrebbe far capire che applicando il punto 1 al punto 2 sulla Russia sei palesemente privo di qualsivoglia contradditorio; SPECIALMENTE nelle fonti non mainstream in quanto gli oppositori a dittature e governi simili cercano sempre di far più rumore possibile per avere sempre riflettori puntati e salvarsi il c*lo.
3) Non è detto che il mainstream dica sempre la verità e non è detto che il non-mainstream menta sempre.
Il punto è che bisognerebbe analizzare ciò che si legge, contestualizzarlo, comprenderlo e ragionare su possibili cause ed eventuali conseguenze se il dato fosse stato falsificato e viceversa.
Sulle torri, ad esempio, io potrei anche immaginare che delle cariche siano state piazzate dopo l'attentato per scongiurare che i 2 edifici cadessero su un lato aumentando notevolmente morti e portata dei danni.
Prova ad esempio a ragionare su cosa è stato detto, da chi e perché riguardo ad condotto Nordstream; prova a fare lo stesso con le varie affermazioni russe di stabilità ed, addirittura, crescita economica del paese; sulle minacce nucleari; prova a chiederti che interessi potrebbe avere o non avere Durov a sostenere una certa linea di pensiero; parimenti per Assange.
Ricorda che la verità non è mai solo da una parte, qualunque sia. Ognuno ti racconta la propria verità, figlia delle proprie convinzioni, dei propri pregiudizi e delle proprie esperienze passate.
Si può dimostrare scientificamente un processo chimico, l'efficienza di un sistema o l'influenza di un elemento su un organismo ma non si può dimostrare un fatto politico, una scelta di governo o la bontà di una persona senza essere nella sua testa. Parimenti, l'assenza di prove a loro carico, nuovamente, non dimostra alcunché quindi è inutile scrivere che cambierai idea quando avrai evidenza che non sia come pensi tu: non accadrà.
Hai chiesto se azi_muth avesse parenti in Russia; tu ne ha in Ucraina, Moldavia, Cecenia, Georgia... che ti possano parlare un po' della Russia?
Giusto per avere qualche contraddittorio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.