PDA

View Full Version : Più di 2.000 operai cinesi e fondi UE per costruire la fabbrica di batterie Stellantis in Spagna


Redazione di Hardware Upg
29-09-2025, 08:49
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/piu-di-2000-operai-cinesi-e-fondi-ue-per-costruire-la-fabbrica-di-batterie-stellantis-in-spagna_144108.html

La nuova fabbrica di batterie verrà costruita direttamente da operai cinesi, inviati appositamente per tenere segreti i metodi e le tecnologie cinesi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alfhw
29-09-2025, 09:52
Smiling to the future??? Quale futuro? Quello della Cina e di Elkann?
Dopo aver incassato miliardi di aiuti statali e nonostante ciò aver distrutto e svenduto l'industria automobilistica italiana, adesso ci prende pure per il culo! :mad:
E ora arrivano pure gli operai cinesi a costruire la fabbrica cinese per la follia green della UE! E sempre la UE dà pure 298 milioni di euro per la fabbrica cinese!

BulletHe@d
29-09-2025, 10:04
vero ma avere una fabbrica in europa di batterie dovrebbe abbattere i costi delle auto elettriche prodotte in euiropa e renderle concorrenziali (si spera)

giuvahhh
29-09-2025, 10:10
beh ma cosa ti aspetti dalla unione sovietica europea? che favorisca i suoi abitanti o che preferisca l'immigrazione?

AlexSwitch
29-09-2025, 10:19
Ah bene... ora importiamo pure la mano d'opera cinese!! Operai cinesi, per tenere segreta la tecnologia cinese CATL, quindi Stellantis ci appicca solamente il suo marchio... E l'UE gli da anche dei soldi per questa fregnacciata? Questo sarebbe lo sviluppo europeo per le batterie e l'elettrico in modo da renderci indipendenti? E' tutto così surreale, tragicamente surreale!! :rolleyes: :rolleyes:

AlexSwitch
29-09-2025, 10:22
vero ma avere una fabbrica in europa di batterie dovrebbe abbattere i costi delle auto elettriche prodotte in euiropa e renderle concorrenziali (si spera)

Una fabbrica in Europa di cui le mura sono di proprietà Stellantis ma la tecnologia costruttiva delle batterie, le materie prime e la mano d'opera specializzata sono cinesi!! Il tutto al netto dei costi energetici ben più alti di quelli cinesi.

Concorrenziali una sega!

aqua84
29-09-2025, 10:29
Una fabbrica in Europa di cui le mura sono di proprietà Stellantis ma la tecnologia costruttiva delle batterie, le materie prime e la mano d'opera specializzata sono cinesi!! Il tutto al netto dei costi energetici ben più alti di quelli cinesi.

Concorrenziali una sega!

aggiungo che senza alcun dubbio lo faranno per abbattere i costi A LORO, così da avere ancora piu margine di guadagno

LMCH
29-09-2025, 10:34
La strategia di Stellantis è fin troppo chiara: vuole essere il rivenditore numero uno di auto cinesi in Europa e se la cosa non funziona, almeno la prima tra le fabbriche-cacciavite europee.

euscar
29-09-2025, 10:40
Ah bene... ora importiamo pure la mano d'opera cinese!! Operai cinesi, per tenere segreta la tecnologia cinese CATL, quindi Stellantis ci appicca solamente il suo marchio... E l'UE gli da anche dei soldi per questa fregnacciata? Questo sarebbe lo sviluppo europeo per le batterie e l'elettrico in modo da renderci indipendenti? E' tutto così surreale, tragicamente surreale!! :rolleyes: :rolleyes:

Veramente. :doh:

Dopo anni passati a copiare le tecnologie occidentali, ora i cinesi temono che lo stesso accada a loro e l'europa in parte li finanzia pure :muro:

r1348
29-09-2025, 10:49
È il prezzo per essersi fatti sorpassare nello sviluppo tecnologico.

Mi raccomando, tutti laureati in giurisprudenza e psicologia, che ingegneria è troppo sbatti.

euscar
29-09-2025, 10:53
È il prezzo per essersi fatti sorpassare nello sviluppo tecnologico.

Mi raccomando, tutti laureati in giurisprudenza e psicologia, che ingegneria è troppo sbatti.

Hai detto niente: ingegneria è una delle facoltà più difficili (lo so molto bene).
Il problema semmai sono gli stipendi da fame che propongono ai neo laureati nelle materie scientifiche e che scoraggiano i potenziali studenti. L'Italia (e a quanto pare anche l'europa) è allo sfascio, ormai.

Massimiliano Zocchi
29-09-2025, 10:55
beh ma cosa ti aspetti dalla unione sovietica europea? che favorisca i suoi abitanti o che preferisca l'immigrazione?

Cosa c'entra l'immigrazione? Mica sono immigrati, sono trasfertisti che finito il lavoro torneranno in Cina.

Ripper89
29-09-2025, 11:38
Ah bene... ora importiamo pure la mano d'opera cinese!! Operai cinesi, per tenere segreta la tecnologia cinese CATL, quindi Stellantis ci appicca solamente il suo marchio... E l'UE gli da anche dei soldi per questa fregnacciata? Questo sarebbe lo sviluppo europeo per le batterie e l'elettrico in modo da renderci indipendenti? E' tutto così surreale, tragicamente surreale!! :rolleyes: :rolleyes:
Fanno bene, il proprio know how non va sperperato.
Come invece abbiamo fatto noi.

AlexSwitch
29-09-2025, 11:59
Fanno bene, il proprio know how non va sperperato.
Come invece abbiamo fatto noi.

Sicuramente loro, i cinesi, fanno non bene ma benissimo!!
Siamo noi altri, come UE, che ci mettiamo a Pigreco/2 e li paghiamo pure!!
Siamo noi, idioti, con gruppi come Stellantis che lasciamo in cassa integrazione migliaia di operai e fermiamo le fabbriche per poi importare mano d'opera straniera per costruire batterie su tecnologia non proprietaria e su cui non si può nemmeno dire pio!!
Pensa te, questa gigafactory doveva nascere a Termoli sulle " ceneri " dell'impianto motori storico di Fiat che ha dato lavoro sicuro e duraturo a migliaia e miglia di operai ed impiegati. Invece ora cassa integrazione e assegni di solidarietà e poi il nulla!!
E questo sarebbe il nuovo modello di industria automobilistica europea " sostenibile " che hanno in mente a Bruxelles? :rolleyes:

Ripper89
29-09-2025, 12:00
Sicuramente loro, i cinesi, fanno non bene ma benissimo!!
Siamo noi altri, come UE, che ci mettiamo a Pigreco/2 e li paghiamo pure!!
Se i nostri governi non intervengono .....
Continuiamo a fare i liberalisti mi raccomando.

E mentre Stellantis si affida alla Cina, noi Italiani giusto per completare l'opera abbiamo anche regalato IVECO poco fa all'India.

AlexSwitch
29-09-2025, 12:25
Se i nostri governi non intervengono .....
Continuiamo a fare i liberalisti mi raccomando.

E mentre Stellantis si affida alla Cina, noi Italiani giusto per completare l'opera abbiamo anche regalato IVECO poco fa all'India.

Per la verità sono già intervenuti accordando, tramite UE, quasi 300 MLN di cofinanziamento ( quindi soldi cash ) per questa presa per i fondelli!!
Un segnale chiarissimo direi...

Massimiliano Zocchi
29-09-2025, 12:50
Per la verità sono già intervenuti accordando, tramite UE, quasi 300 MLN di cofinanziamento ( quindi soldi cash ) per questa presa per i fondelli!!
Un segnale chiarissimo direi...

Sì però anche un attimino più sereni, e cercate di allargare lo sguardo. È vero, mandano gli operai cinesi e tengono segreta la tecnologia (o quasi), ma poi ci lavoreranno 3.000 europei, quindi contribuendo all'occupazione in quel Paese, pagando le tasse in quel Paese, e producendo auto che verranno vendute in Europa. Quindi vendute da concessionari Europei (italiani inclusi) in cui lavorano europei, sono imprenditori europei, e pagano le tasse in Europa. È comunque nostra occupazione e nostra economia.

Quando si vendevano solo auto termiche, vi preoccupavate forse che il petrolio fosse solo arabo o americano?

Falcoblu
29-09-2025, 13:38
Sì però anche un attimino più sereni, e cercate di allargare lo sguardo. È vero, mandano gli operai cinesi e tengono segreta la tecnologia (o quasi), ma poi ci lavoreranno 3.000 europei, quindi contribuendo all'occupazione in quel Paese, pagando le tasse in quel Paese, e producendo auto che verranno vendute in Europa. Quindi vendute da concessionari Europei (italiani inclusi) in cui lavorano europei, sono imprenditori europei, e pagano le tasse in Europa. È comunque nostra occupazione e nostra economia.

Quando si vendevano solo auto termiche, vi preoccupavate forse che il petrolio fosse solo arabo o americano?

Ma il problema è proprio il fatto che prima eravamo legati mani e piedi agli arabi, ecc.. con il petrolio, adesso il menu cambia ma sempre legati a qualcuno rimaniamo e forse pure peggio, cioè francamente non capisco cosa ci sia da rallegrarsi nel fatto che fanno una fabbrica cinese in spagna la cui tecnologia è proprietaria e segreta, che vuol dire al netto che i cinesi, che tra l'altro sono tutto fuorché dei benefattori ma si muovono con un progetto ben preciso, praticamente sostituiscono gli arabi e compagnia bella e chi rimane con il cerino in mano tanto per cambiare sono gli europei causa le solite sciagurate politiche suicide, ripeto cosa c'è da rallegrarsi?

Strato1541
29-09-2025, 14:32
Già li aiutiamo comprando la loro paccottiglia, dovevamo anche dargli una fabbrica....:muro: Vabbè che sono in Spagna...:doh:

Alfhw
29-09-2025, 14:39
Sì però anche un attimino più sereni, e cercate di allargare lo sguardo. È vero, mandano gli operai cinesi e tengono segreta la tecnologia (o quasi), ma poi ci lavoreranno 3.000 europei, quindi contribuendo all'occupazione in quel Paese, pagando le tasse in quel Paese, e producendo auto che verranno vendute in Europa. Quindi vendute da concessionari Europei (italiani inclusi) in cui lavorano europei, sono imprenditori europei, e pagano le tasse in Europa. È comunque nostra occupazione e nostra economia.
Allargare lo sguardo? In Europa appena 3000 operai europei più altri lavoratori di concessionari e altro per lo più bassa manovalanza mentre i posti di lavoro a più alto valore aggiunto e tecnologico rimarranno in Cina! Quindi ci leghiamo mani e piedi alle batterie cinesi.
E pure la beffa che a costruire la fabbrica arrivano 2000 operai cinesi.
Inoltre si sa che nelle auto elettriche la batteria è il componente più costoso, perciò una buona fetta del prezzo di un'auto elettrica finirà in Cina!
Anni fa le industrie automobilistiche europee dominavano il mercato UE (e il resto se lo prendevano giapponesi e la Ford) anche grazie a decenni di brevetti e know-how. Se continua così presto saremo colonie cinese.


Quando si vendevano solo auto termiche, vi preoccupavate forse che il petrolio fosse solo arabo o americano?
Scusa ma il confronto batteria-petrolio non ha senso.
1) nel caso del petrolio non c'era altra scelta che comprarlo dagli arabi o dagli americani perché in UE ce n'è poco. Il petrolio è una risorsa naturale, non si può fabbricare come le batterie.
2) la batteria è una parte dell'auto elettrica ed è pure il componente più costoso, il petrolio non te la vendono con l'auto termica. Che il petrolio venga estratto in UE o altrove non cambia nulla perché in ogni caso l'auto termica viene progettata e fabbricata in UE da aziende europee con ingegneri, tecnologie e brevetti europei.
Il confronto corretto è energia elettrica-petrolio oppure batteria-serbatoio di carburante.

Ormai è chiaro che la follia green dell'Europa ci sta costando una fortuna. E' vero che i cinesi sono avanti perché hanno investito prima nell'elettrico e personalmente non sono contrario alle auto elettriche perché mi rendo conto che sono il futuro. Non sono d'accordo sull'accelerare brutalmente la transizione in stile piano quinquennale sovietico di Stalin. Ormai è evidente anche ai bambini che l'obiettivo del 2035 è irrealistico. Qual è la quota di auto nuove elettriche in UE? Mediamente il 15-16%? Questo già scarso risultato però è stato ottenuto con costosissimi incentivi a pioggia che tra l'altro in buona parte finiscono ad americani (Tesla) e cinesi (CATL e altri) cioè stiamo regalando nostri soldi ad americani e cinesi distruggendo le nostre industrie. Senza i costosissimi incentivi quale sarebbe la quota? 5%?
IMHO sarebbe molto più saggio modificare la transizione con una più graduale. Per esempio abolire dal 2035 solo le auto più inquinanti (benzina, diesel e benzina mild-hybrid) e tenendo le meno inquinanti (benzina full-hybrid e benzina plug-in hybrid) fino al 2045. Costerebbe meno incentivi alle casse dell'UE e darebbe più tempo alle industrie europee di recuperare terreno sulle batterie e più tempo per convertire i posti di lavoro e le fabbriche europee. Tanto in USA con Trump i piani green stanno andando in soffitta e in buona parte del resto del mondo non sono interessati alle follie green come in UE. Gli unici che spingono molto sono i cinesi ma a ragion veduta dato che producono molte batterie. In Cina aiutano le loro aziende, non quelle straniere.

Massimiliano Zocchi
29-09-2025, 15:35
Ma certo che le batterie vanno fabbricate, ma tanto la maggior parte delle risorse naturali le hanno comunque loro, che te le avrebbero vendute al prezzo che volevano loro.
Chiunque, in qualunque settore, per qualcosa, è legato a un altro Paese.

Forse appunto solo la Cina riesce a essere indipendente, e forse potrebbero gli Stati Uniti, è una questione geografica.

In Europa siamo sempre dipesi da altri, abbiamo altre risorse, ma non tutte purtroppo.
Chi è il meno peggio tra cui scegliere? Io non lo so.

Massimiliano Zocchi
29-09-2025, 15:41
Ma il problema è proprio il fatto che prima eravamo legati mani e piedi agli arabi, ecc.. con il petrolio, adesso il menu cambia ma sempre legati a qualcuno rimaniamo e forse pure peggio, cioè francamente non capisco cosa ci sia da rallegrarsi nel fatto che fanno una fabbrica cinese in spagna la cui tecnologia è proprietaria e segreta, che vuol dire al netto che i cinesi, che tra l'altro sono tutto fuorché dei benefattori ma si muovono con un progetto ben preciso, praticamente sostituiscono gli arabi e compagnia bella e chi rimane con il cerino in mano tanto per cambiare sono gli europei causa le solite sciagurate politiche suicide, ripeto cosa c'è da rallegrarsi?

Ma perché dovrei rallegrarmi perché i cinesi costruiscono una fabbrica? Tutti, in un modo o nell’altro, si sono appoggiati ai cinesi o ai coreani, non si può fare altrimenti. E se non lo fai comunque i materiali li devi comprare da loro. Oppure restavi al 100% legato agli arabi.

Per questo dico che non capisco perché stracciarsi le vesti. In pratica non è cambiato nulla, e non c’era modo di cambiarlo, a meno di non trovare petrolio o litio in Europa (che un po’ ci sono, ma poco).

Alfhw
29-09-2025, 16:56
Ma perché dovrei rallegrarmi perché i cinesi costruiscono una fabbrica? Tutti, in un modo o nell’altro, si sono appoggiati ai cinesi o ai coreani, non si può fare altrimenti. E se non lo fai comunque i materiali li devi comprare da loro. Oppure restavi al 100% legato agli arabi.
Gli arabi ti fornivano solo la materia prima ma non ti costruivano il componente principale dell'auto termica. E pure la tecnologia delle raffinerie per convertire il petrolio in benzina era occidentale.


Per questo dico che non capisco perché stracciarsi le vesti. In pratica non è cambiato nulla, e non c’era modo di cambiarlo, a meno di non trovare petrolio o litio in Europa (che un po’ ci sono, ma poco).
Non è vero che non è cambiato nulla. E' cambiato molto perché si è passati dalla tecnologia, dai brevetti e dal know-how europei sui motori termici (che erano avanti di decenni rispetto ai cinesi) alla tecnologia, brevetti, know-how cinesi sulle batterie. Quindi stiamo buttando via il vantaggio che ha l'Europa e stiamo pure pagando incentivi per accelerare il processo invece di dare maggior tempo alle aziende europee di recuperare lo svantaggio nelle auto elettriche.

Massimiliano Zocchi
29-09-2025, 17:15
Gli arabi ti fornivano solo la materia prima ma non ti costruivano il componente principale dell'auto termica. E pure la tecnologia delle raffinerie per convertire il petrolio in benzina era occidentale.


Non è vero che non è cambiato nulla. E' cambiato molto perché si è passati dalla tecnologia, dai brevetti e dal know-how europei sui motori termici (che erano avanti di decenni rispetto ai cinesi) alla tecnologia, brevetti, know-how cinesi sulle batterie. Quindi stiamo buttando via il vantaggio che ha l'Europa e stiamo pure pagando incentivi per accelerare il processo invece di dare maggior tempo alle aziende europee di recuperare lo svantaggio nelle auto elettriche.

Avevamo know-how e brevetti che purtroppo erano arrivati a una fine vita naturale in termini di sviluppo, prima o poi sarebbe finita comunque. È successo a qualsiasi tipo di azienda che ha basato il suo business su qualcosa che sul lungo periodo è dannoso. Il fatto che non sia ancora successo a tutti i settori inquinanti non significa che l'auto è stata penalizzata, significa solo che gli è successo prima degli altri. Ma uno alla volta ci arriveranno tutti. (vedi caldaie per pompe di calore o teleriscaldamento, per fare un altro esempio).

A volte hai la fortuna che dove vivi puoi comunque sviluppare la tecnologia nuova e sostituiva, altre volte invece non puoi, o magari potresti ma sei stato troppo lento. Alcune cose in Europa le potevamo fare meglio, ma abbiamo preferito fare i bastian contrari fino all'ultimo minuto, per poi trovarci indietro.

All'anno uno dell'elettrico, Renault dominava, e c'erano ricerche avanzate da altri produttori. Poi tutti si sono addormentati, mentre i cinesi correvano.

Alfhw
29-09-2025, 17:32
Avevamo know-how e brevetti che purtroppo erano arrivati a una fine vita naturale in termini di sviluppo, prima o poi sarebbe finita comunque. È successo a qualsiasi tipo di azienda che ha basato il suo business su qualcosa che sul lungo periodo è dannoso. Il fatto che non sia ancora successo a tutti i settori inquinanti non significa che l'auto è stata penalizzata, significa solo che gli è successo prima degli altri. Ma uno alla volta ci arriveranno tutti. (vedi caldaie per pompe di calore o teleriscaldamento, per fare un altro esempio).

A volte hai la fortuna che dove vivi puoi comunque sviluppare la tecnologia nuova e sostituiva, altre volte invece non puoi, o magari potresti ma sei stato troppo lento. Alcune cose in Europa le potevamo fare meglio, ma abbiamo preferito fare i bastian contrari fino all'ultimo minuto, per poi trovarci indietro.

All'anno uno dell'elettrico, Renault dominava, e c'erano ricerche avanzate da altri produttori. Poi tutti si sono addormentati, mentre i cinesi correvano.
Tutto ovvio e sono d'accordo. Ma come ho detto prima e dopo non lo ripeto più questo non giustifica la volontà UE di accelerare in modo brutale (da piano quinquennale sovietico) la transizione spendendo miliardi in incentivi che favoriscono aziende americane (Tesla) e cinesi (CATL etc.) a discapito di quelle europee.
Sarebbe molto più saggio modificare la transizione con una più graduale. Per esempio abolire dal 2035 solo le auto più inquinanti (benzina, diesel e benzina mild-hybrid) e tenendo le meno inquinanti (benzina full-hybrid e benzina plug-in hybrid) fino al 2045. Costerebbe meno incentivi alle casse dell'UE e darebbe più tempo alle industrie europee di recuperare terreno sulle batterie e più tempo per convertire i posti di lavoro e le fabbriche europee.

Le aziende extra-europee sono avanti e la UE cosa fa? Insiste con la data irrealistica del 2035 per motivi ideologici e spende miliardi di incentivi per aiutare ancora di più le aziende extra-europee!!! Sta sicuro che a parti invertite la Cina (o gli USA) non avrebbe fatto come la UE che è infettata da una follia green suicida.

Massimiliano Zocchi
29-09-2025, 18:56
Tutto ovvio e sono d'accordo. Ma come ho detto prima e dopo non lo ripeto più questo non giustifica la volontà UE di accelerare in modo brutale (da piano quinquennale sovietico) la transizione spendendo miliardi in incentivi che favoriscono aziende americane (Tesla) e cinesi (CATL etc.) a discapito di quelle europee.
Sarebbe molto più saggio modificare la transizione con una più graduale. Per esempio abolire dal 2035 solo le auto più inquinanti (benzina, diesel e benzina mild-hybrid) e tenendo le meno inquinanti (benzina full-hybrid e benzina plug-in hybrid) fino al 2045. Costerebbe meno incentivi alle casse dell'UE e darebbe più tempo alle industrie europee di recuperare terreno sulle batterie e più tempo per convertire i posti di lavoro e le fabbriche europee.

Le aziende extra-europee sono avanti e la UE cosa fa? Insiste con la data irrealistica del 2035 per motivi ideologici e spende miliardi di incentivi per aiutare ancora di più le aziende extra-europee!!! Sta sicuro che a parti invertite la Cina (o gli USA) non avrebbe fatto come la UE che è infettata da una follia green suicida.

Le case europee però sanno da 10 anni cosa sarebbe successo, e forse anche qualcosa prima, perché hanno dormito? E più le date si avvicinavano e più dormivano. Metti anche che gli dai più tempo, chi garantisce che non dormiranno ancora aspettando l’ultimo minuto e cercando di vendere full hybrid fino all’ultimo giorno? E lì cosa dovrebbe fare l’UE? Concedere un’altra proroga? E chi invece ha lavorato un po’ meglio degli altri, tipo Renault o BMW, perché dovrebbe essere penalizzata per favorire chi ha lavorato peggio?

Sull’ideologia green io la penso diversamente, ma credo che questo sia già chiaro. Il green non è un’ideologia, il green è necessario, anzi ormai fondamentale. È proprio perché ti scontri con aziende che fanno di tutto per non cambiare che allora lo devi imporre per legge, perché altrimenti non cambierebbe nulla. È stato così da sempre per tutte le cose che era necessario cambiare velocemente.

Alfhw
29-09-2025, 19:56
Le case europee però sanno da 10 anni cosa sarebbe successo, e forse anche qualcosa prima, perché hanno dormito? E più le date si avvicinavano e più dormivano. Metti anche che gli dai più tempo, chi garantisce che non dormiranno ancora aspettando l’ultimo minuto e cercando di vendere full hybrid fino all’ultimo giorno?
Se gli dai più tempo non dormiranno ancora perché ora a differenza di 10 anni fa c'è una forte concorrenza cinese e americana sull'elettrico. Inoltre 10 anni fa non era ancora chiaro che il futuro prossimo delle auto fosse l'elettrico puro (es. Tesla era sull'orlo del fallimento e la Model 3 neanche esisteva) mentre ora è evidente.


E lì cosa dovrebbe fare l’UE? Concedere un’altra proroga?
L'ho già scritto prima. Nel 2035 abolire solo i motori più inquinanti e dal 2035 al 2045 vendere solo full hybrid, plug-in hybrid ed elettriche. E dal 2045 solo elettriche.
Secondo te invece è bene che la UE continui a foraggiare americani e cinesi con i nostri soldi? A parti invertite cosa credi che farebbero USA o Cina?


E chi invece ha lavorato un po’ meglio degli altri, tipo Renault o BMW, perché dovrebbe essere penalizzata per favorire chi ha lavorato peggio?
Perché anche Renault e BMW sono indietro rispetto ai cinesi e comunque entrambe hanno validi motori termici quindi non avrebbero problemi in caso di proroga.



Sull’ideologia green io la penso diversamente, ma credo che questo sia già chiaro. Il green non è un’ideologia, il green è necessario, anzi ormai fondamentale.
Ovvio che il green è necessario ma nei tempi giusti altrimenti diventa una ideologia. Invece la UE sta accelerando troppo favorendo i cinesi e gli americani e spendendo pure una marea di soldi per farlo! Oltre al danno la beffa.
E poi quanto vuoi che inquini un euro 7 full hybrid?


È proprio perché ti scontri con aziende che fanno di tutto per non cambiare che allora lo devi imporre per legge, perché altrimenti non cambierebbe nulla. È stato così da sempre per tutte le cose che era necessario cambiare velocemente.
Certo ma non se così distruggi le proprie aziende a favore di americani e cinesi. Il tuo discorso sarebbe giusto solo se non ci fosse la concorrenza americana e soprattutto cinese.

azi_muth
30-09-2025, 10:13
Ma certo che le batterie vanno fabbricate, ma tanto la maggior parte delle risorse naturali le hanno comunque loro, che te le avrebbero vendute al prezzo che volevano loro.
Chiunque, in qualunque settore, per qualcosa, è legato a un altro Paese.

Forse appunto solo la Cina riesce a essere indipendente, e forse potrebbero gli Stati Uniti, è una questione geografica.

In Europa siamo sempre dipesi da altri, abbiamo altre risorse, ma non tutte purtroppo.
Chi è il meno peggio tra cui scegliere? Io non lo so.


Generalizzazione un po' ardita quando si parla di batterie visto che il 90% della filiera è cinese.
Non è vero lo stesso per l'acciaio, la plastica, alluminio, vetro e tutti gli altri elementi che compongono un auto.

azi_muth
30-09-2025, 10:19
Le case europee però sanno da 10 anni cosa sarebbe successo, e forse anche qualcosa prima, perché hanno dormito? E più le date si avvicinavano e più dormivano. Metti anche che gli dai più tempo, chi garantisce che non dormiranno ancora aspettando l’ultimo minuto e cercando di vendere full hybrid fino all’ultimo giorno? E lì cosa dovrebbe fare l’UE? Concedere un’altra proroga? E chi invece ha lavorato un po’ meglio degli altri, tipo Renault o BMW, perché dovrebbe essere penalizzata per favorire chi ha lavorato peggio?

Nessuno sapeva cosa sarebbe successo e uno dei grossi fardelli è stato proprio quello di dover sviluppare contemporaneamente elettrico e ICE con requisiti antiquinamento sempre più restrittivi.

[B]
Sull’ideologia green io la penso diversamente, ma credo che questo sia già chiaro. Il green non è un’ideologia, il green è necessario, anzi ormai fondamentale.

È ideologico quando chiedi tantissimo al mondo produttivo per ottenere risultati miseri sul fronte della riduzione delle emissioni.
Anzi ridicolo. Ma tu incarni proprio l'atteggiamento che ci ha messo in questo guaio in Europa e che non escludo potrebbe avere dei contraccolpi proprio sul support che l'opinione pubblica ha verso l'ambiente creando grossi danni vedi gli USA.

Strato1541
30-09-2025, 10:54
Nessuno sapeva cosa sarebbe successo e uno dei grossi fardelli è stato proprio quello di dover sviluppare contemporaneamente elettrico e ICE con requisiti antiquinamento sempre più restrittivi.



È ideologico quando chiedi tantissimo al mondo produttivo per ottenere risultati miseri sul fronte della riduzione delle emissioni.
Anzi ridicolo. Ma tu incarni proprio l'atteggiamento che ci ha messo in questo guaio in Europa e che non escludo potrebbe avere dei contraccolpi proprio sul support che l'opinione pubblica ha verso l'ambiente creando grossi danni vedi gli USA.

Punti da incorniciare, non si poteva dirla meglio di così!