PDA

View Full Version : Il Gruppo Volkswagen taglia la produzione delle elettriche: la domanda è troppo bassa


Redazione di Hardware Upg
27-09-2025, 09:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-gruppo-volkswagen-taglia-la-produzione-delle-elettriche-la-domanda-e-troppo-bassa_144064.html

Il Gruppo Volkswagen ridurrà la produzione di auto elettriche nel corso dei prossimi mesi nei suoi stabilimenti tedeschi: dal mercato la domanda è troppo bassa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Falcoblu
27-09-2025, 09:34
Ma dai, chi lo avrebbe mai detto, che poi secondo alcuni le EV non stanno avendo delle vendite "mostruose" con percentuali di crescita a due cifre?..si come no.....:rolleyes:

nudge
27-09-2025, 10:03
Spesso danno valori di crescita in percentuale, ma il 200% di 3 auto prodotte è 6 auto in più 😎

s0nnyd3marco
27-09-2025, 10:37
E qua si scontra il sogno elettriciaista con il muro della realtà; alla fine le auto le dovete anche vendere.

Larsen
27-09-2025, 10:51
gia' piu' di un secolo fa l'elettrificazione ha fallito, e per gli stessi motivi di oggi.
scarsa autonomia, costi alti, peso... e niente, ci riprovano tentando di imporlo un secolo dopo sperando di ottenere un risultato diverso?
l'auto e' nata elettrica, e cosi' rischia di morire elettrica...

AlexSwitch
27-09-2025, 12:08
La domanda è troppo bassa: e chi mai avrebbe potuto immaginarlo? :D

Siamo al redde rationem, nonostante le percentuali mirabolanti e i toni trionfalistici di un certo ambiente, le vagonate di incentivi ( alias soldi pubblici spesi ), le forzature fiscali sulle flotte aziendali, la realtà del mercato è questa!
L'elettrico più di tanto non riesce ad arrivare per tutta una serie di motivi concreti, non certo per i " boomer " come una certa vulgata continua a raccontare, ed è troppo costoso produrlo ( quello europeo ).

Meno ideologia e più pragmatismo, grazie!!

TorettoMilano
27-09-2025, 12:16
gia' piu' di un secolo fa l'elettrificazione ha fallito, e per gli stessi motivi di oggi.
scarsa autonomia, costi alti, peso... e niente, ci riprovano tentando di imporlo un secolo dopo sperando di ottenere un risultato diverso?
l'auto e' nata elettrica, e cosi' rischia di morire elettrica...

con questi due dati:
-nel mondo overall +25% elettriche
-vw taglia la produzione di elettriche

se la conclusione è: l'elettrico ha fallito allora invertendo i dati
-nel mondo overall -25% elettriche
-vw aumenta la produzione di elettriche
dovremmo dire: l'elettrico ha vinto

il tutto non ha semplicemente senso, non si analizza il caso singolo per fornire un'analisi sul mercato mondiale

AlexSwitch
27-09-2025, 12:22
con questi due dati:
-nel mondo overall +25% elettriche
-vw taglia la produzione di elettriche

se la conclusione è: l'elettrico ha fallito allora invertendo i dati
-nel mondo overall -25% elettriche
-vw aumenta la produzione di elettriche
dovremmo dire: l'elettrico ha vinto

il tutto non ha semplicemente senso, non si analizza il caso singolo per fornire un'analisi sul mercato mondiale

Ma smettila di manipolare i dati e trollare... Lo capisci che aggrapparti ad una percentuale senza partire dal contesto degli investimenti fatti e dalle condizioni di partenza del mercato non significa nulla se non gettare fumo negli occhi?

Caso singolo Volkswagen o, meglio, VAG? Ma per piacere... :rolleyes:

TorettoMilano
27-09-2025, 12:23
Ma smettila di manipolare i dati e trollare... Lo capisci che aggrapparti ad una percentuale senza partire dal contesto degli investimenti fatti e dalle condizioni di partenza del mercato non significa nulla se non gettare fumo negli occhi?

Caso singolo Volkswagen o, meglio, VAG? Ma per piacere... :rolleyes:

quali dati avrei manipolato di preciso?

raxas
27-09-2025, 13:18
secondo me una casa automobilistica in crisi, potrebbe, viste le speranze di tanti, progettare un veicolo hybrido in grado di prestazioni eoliche capace di attraversare l'oh Stre'ttoh di Messina senza il Pohnte, anche ricorrendo ai venti che lo attraversano, in relazione alla quota...
il veicolo potrebbe essere affittato ai due lati dello Stre'ttoh per consentire il passaggio non strumentale, ma solo della tratta predetta (andata e ritorno)
perchè tanto poi i circuiti di spostamento dentro l'isola essendo carenti non si presterebbero alla prosecuzione senza grandi problemi:
sono in tanti che lo sognano da tanto tempo:
- niente file per i traghetti
- foto e selfie sui vortici dello Stre'ttoh

Strato1541
27-09-2025, 13:52
Strano, tutti i titoli che li vedevano come primi in europa per vendita di veicoli elettrici, con Tesla in crisi etc etc..
Poi ogni giorno si leggono tagli alla produzione....davvero strano, fantastiglioso!:doh:

Apple80
27-09-2025, 14:10
Parlo alle case automobilistiche. Pensate veramente che la maggior parte della popolazione al mondo abbia soldi da spendere per star al passo con la tecnologia ?

"Non c'è più pane , sua maestà"
"E' finito il pane ? Che comprino auto elettriche"

O quella del Papa che va in africa.

"Ho portato tanti giocattoli per voi bambini"

"Sua Santità, ma non mangiano da giorni"

" Come non mangiano ?! Allora , niente giocattoli!"

Strato1541
27-09-2025, 14:26
Parlo alle case automobilistiche. Pensate veramente che la maggior parte della popolazione al mondo abbia soldi da spendere per star al passo con la tecnologia ?

"Non c'è più pane , sua maestà"
"E' finito il pane ? Che comprino auto elettriche"

O quella del Papa che va in africa.

"Ho portato tanti giocattoli per voi bambini"

"Sua Santità, ma non mangiano da giorni"

" Come non mangiano ?! Allora , niente giocattoli!"

Più che alle case andrebbe chiesto alla vonderippen & gretin Co...

Falcoblu
27-09-2025, 15:30
quali dati avrei manipolato di preciso?

I dati per avere un valore devono essere rapportati al contesto, dire +25% senza che sia circostanziato vuole dire tutto e niente, nel senso ok c'è questa percentuale ma quale è quella di partenza?

Un esempio, se io vendo 100 EV e l'anno dopo ne vendo 125 ho fatto giustamente il 25% in più, ma sempre 125 auto ho venduto.

Se invece vendo un milione di ICE o Ibride e faccio il 25% in più l'anno dopo avrò venduto 1.250.000 auto.

Ambe due hanno fatto la stessa percentuale di aumento delle vendite, ma nel contesto del mercato in generale le EV sono una frazione dello stesso, a meno che non vuoi far credere che 125 è maggiore di 1.250.000....

Quindi riportare astrattamente +25% per fare notizia è a tutti gli effetti una manipolazione dei dati per far credere che le EV si vendano come il pane o come hai detto tu in un altro thread "mostruosamente, si infatti si vede....

Strato1541
27-09-2025, 15:33
I dati per avere un valore devono essere rapportati al contesto, dire +25% senza che sia circostanziato vuole dire tutto e niente, nel senso ok c'è questa percentuale ma quale è quella di partenza?

Un esempio, se io vendo 100 EV e l'anno dopo ne vendo 125 ho fatto giustamente il 25% in più, ma sempre 125 auto ho venduto.

Se invece vendo un milione di ICE o Ibride e faccio il 25% in più l'anno dopo avrò venduto 1.250.000 auto.

Ambe due hanno fatto la stessa percentuale di aumento delle vendite, ma nel contesto del mercato in generale le EV sono una frazione dello stesso, a meno che non vuoi far credere che 125 è maggiore di 1.250.000....

Quindi riportare astrattamente +25% per fare notizia è a tutti gli effetti una manipolazione dei dati per far credere che le EV si vendano come il pane o come hai detto tu in un altro thread "mostruosamente, si infatti si vede....

La questione percentuali è un annoso problema, l'ho più volte segnalato..
In questo forum se ne è fatto uso a sproposito per creare hype e cercare conferme..
Come hai ben detto contano i valori assoluti.. Tra le assurdità in prima linea,quando si parla di veicoli elettrici, seconda solo ai numeri della famosa "Norvegia"... con 5 milioni di abitanti e tutti gli "esperti" a pontificate, facciamo come loro....
Solo che noi siamo in 60 milioni con una territorio molto diverso, oltre che stipendi diversi.....
Ma prova a spiegarlo..:help:

sbaffo
27-09-2025, 15:42
non si analizza il caso singolo per fornire un'analisi sul mercato mondiale disse colui che ci ha facassato i maroni per anni con "la model Y è l'auto più venduta al mondo" :asd: , ora scopre che una rondina non fa primavera...:rolleyes:
peccato che VW sia il primo gruppo per vendite ev in europa, non un singolo modello.

Anche loro avevano creduto alle crescite fantastigliose lette in certe news, a quelli che dicevano che a brave Tesla sarebbe arrivata a vendere 20mn di auto (un quarto del totale mondiale :rotfll: ) mentre si è fermata a 2mn ed è in calo, gli altri sono indietro (infatti ora frenano pure :D ), Toyota fallirà (mai stata meglio), ecc.

Falcoblu
27-09-2025, 15:46
La questione percentuali è un annoso problema, l'ho più volte segnalato..
In questo forum se ne è fatto uso a sproposito per creare hype e cercare conferme..
Come hai ben detto contano i valori assoluti.. Tra le assurdità in prima linea,quando si parla di veicoli elettrici, seconda solo ai numeri della famosa "Norvegia"... con 5 milioni di abitanti e tutti gli "esperti" a pontificate, facciamo come loro....
Solo che noi siamo in 60 milioni con una territorio molto diverso, oltre che stipendi diversi.....
Ma prova a spiegarlo..:help:

Guarda sono senz'altro d'accordo con le tue considerazioni e aggiungo che dal mio punto di vista non capisco neanche questa enfasi e questo sensazionalismo da parte di alcuni ogni volta che si parla di EV, sarebbe molto più onesto dire come stanno realmente le cose invece di cercare di far passare un messaggio evidentemente distorto, non credo che serva a nessuno e sicuramente non fa il bene delle EV, come ad esempio pontificare i vantaggi, che indubbiamente hanno, ma guardandosi ben bene da dire anche gli svantaggi...

E' come il mantra del "si ma in futuro si ricaricheranno in due minuti e avranno mille chilometri di autonomia", ok vedremo cosa accadrà in questo futuro ma se permetti io guardo il presente e questo mi dice che la situazione è ben diversa...

Strato1541
27-09-2025, 15:47
disse colui che ci ha facassato i maroni per anni con "la model Y è l'auto più venduta al mondo" :asd: , ora scopre che una rondina non fa primavera...:rolleyes:
peccato che VW sia il primo gruppo per vendite ev in europa, non un singolo modello.

Anche loro avevano creduto alle crescite fantastigliose lette in certe news, a quelli che dicevano che a brave Tesla sarebbe arrivata a vendere 20mn di auto (un quarto del totale mondiale :rotfll: ) mentre si è fermata a 2mn ed è in calo, gli altri sono indietro (infatti ora frenano pure :D ), Toyota fallirà (mai stata meglio), ecc.

Uno dei suoi migliori cavalli di battaglia....E quell'altro che prevedeva 2 milioni di cybercoso?! Ora le notizie "succose" le lasciano ad altri......

Strato1541
27-09-2025, 15:48
Guarda sono senz'altro d'accordo con le tue considerazioni e aggiungo che dal mio punto di vista non capisco neanche questa enfasi e questo sensazionalismo da parte di alcuni ogni volta che si parla di EV, sarebbe molto più onesto dire come stanno realmente le cose invece di cercare di far passare un messaggio evidentemente distorto, non credo che serva a nessuno e sicuramente non fa il bene delle EV, come ad esempio pontificare i vantaggi, che indubbiamente hanno, ma guardandosi ben bene da dire anche gli svantaggi...

E' come il mantra del "si ma in futuro si ricaricheranno in due minuti e avranno mille chilometri di autonomia", ok vedremo cosa accadrà in questo futuro ma se permetti io guardo il presente e questo mi dice che la situazione è ben diversa...

Viene messa enfasi per convincere i futuri acquirenti e gli indecisi....E perchè sono "invasati"....:doh:

TorettoMilano
27-09-2025, 15:49
I dati per avere un valore devono essere rapportati al contesto, dire +25% senza che sia circostanziato vuole dire tutto e niente, nel senso ok c'è questa percentuale ma quale è quella di partenza?

Un esempio, se io vendo 100 EV e l'anno dopo ne vendo 125 ho fatto giustamente il 25% in più, ma sempre 125 auto ho venduto.

Se invece vendo un milione di ICE o Ibride e faccio il 25% in più l'anno dopo avrò venduto 1.250.000 auto.

Ambe due hanno fatto la stessa percentuale di aumento delle vendite, ma nel contesto del mercato in generale le EV sono una frazione dello stesso, a meno che non vuoi far credere che 125 è maggiore di 1.250.000....

Quindi riportare astrattamente +25% per fare notizia è a tutti gli effetti una manipolazione dei dati per far credere che le EV si vendano come il pane o come hai detto tu in un altro thread "mostruosamente, si infatti si vede....

negli ultimi 2 anni l'auto più venduta al mondo (nel 2024 a pari merito con rav4) una elettrica (non propriamente economica oltretutto). entro fine 2025 dovremmo a essere a uno share market di BEV+PHEV a livello mondiale di oltre il 25%

in tutto questo il mercato mondiale di auto è in crescita

ora posso dire una crescita del 25% mondiale delle elettriche sia molto importante o confermi stia manipolando i dati?

Falcoblu
27-09-2025, 15:53
negli ultimi 2 anni l'auto più venduta al mondo (nel 2024 a pari merito con rav4) una elettrica (non propriamente economica oltretutto). entro fine 2025 dovremmo a essere a uno share market di BEV+PHEV a livello mondiale di oltre il 25%

in tutto questo il mercato mondiale di auto è in crescita

ora posso dire una crescita del 25% mondiale delle elettriche sia molto importante o confermi stia manipolando i dati?

Scusa ma chi ha parlato di PHEV? si sta discutendo di BEV, e ad ogni modo quali sono le percentuali di vendita delle BEV e quali quelle delle PHEV? no perché altrimenti siamo da capo con i numeri astratti, facciamo un minestrone però lo fai passare come ostriche e champagne parlando delle BEV, poi non stupirti se ti dicono che manipoli i dati a seconda di come ti conviene....

Strato1541
27-09-2025, 15:55
negli ultimi 2 anni l'auto più venduta al mondo (nel 2024 a pari merito con rav4) una elettrica (non propriamente economica oltretutto). entro fine 2025 dovremmo a essere a uno share market di BEV+PHEV a livello mondiale di oltre il 25%

in tutto questo il mercato mondiale di auto è in crescita

ora posso dire una crescita del 25% mondiale delle elettriche sia molto importante o confermi stia manipolando i dati?

E poi quando i numeri non danno ragione si prende "BEV+PHEV"... Senza contare che i numeri veri li fa solo la cina che di fatto ti obbliga a comprare le auto elettriche.. Ancora non vi vergognate delle falsità che sostenete?!

Strato1541
27-09-2025, 15:58
Scusa ma chi ha parlato di PHEV? si sta discutendo di BEV, e ad ogni modo quali sono le percentuali di vendita delle BEV e quali quelle delle PHEV? no perché altrimenti siamo da capo con i numeri astratti....

Lascia stare da bravo troll adesso troverà quache link improbabile con numeri alla rinfusa che in confronto le supercazzole sembreranno barzellette....

O concluderà con frasi del tipo " il risultato è già fantastiglioso" quindi non si poteva chiedere di più, ma speriamo si raggiungano numeri ancora migliori etc etc..

Nel mentre avranno collaudato il teletrasporto e tutto sarà inutile...

Falcoblu
27-09-2025, 16:02
Lascia stare da bravo troll adesso troverà quache link improbabile con numeri alla rinfusa che in confronto le supercazzole sembreranno barzellette....

O concluderà con frasi del tipo " il risultato è già fantastiglioso" quindi non si poteva chiedere di più, ma speriamo si raggiungano numeri ancora migliori etc etc..

Nel mentre avranno collaudato il teletrasporto e tutto sarà inutile...

Hai ragione, inutile perdere altro tempo, lasciamolo nel suo brodo come si suol dire, come si dice non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire....

TorettoMilano
27-09-2025, 16:27
Scusa ma chi ha parlato di PHEV? si sta discutendo di BEV, e ad ogni modo quali sono le percentuali di vendita delle BEV e quali quelle delle PHEV? no perché altrimenti siamo da capo con i numeri astratti, facciamo un minestrone però lo fai passare come ostriche e champagne parlando delle BEV, poi non stupirti se ti dicono che manipoli i dati a seconda di come ti conviene....

ho tirato in ballo quel dato perchè è stato pure condiviso qui
https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/vendite-mondiali-di-auto-elettriche-l-europa-vola-a-+31-cina-a-+25_143364.html
essendo dati pubblici ho voluto prendere quelli e non fare eventuali mie considerazioni

ma viste le richieste ulteriori ti posso ipotizzare un tra il 18 e il 20% di share di BEV a livello mondiale. con una crescita del 25% annuale si arriva a raddoppiare ogni 3 anni. quindi tra 3 anni dovremmo star parlando di uno share circa del 40% di BEV

poi ci si può convincere dall'anno prossimo ci sarà una decrescita mondiale delle BEV o altro, c'è libertà di pensiero quindi sia benedetta la facoltà di fantasticare

ilariovs
27-09-2025, 16:38
ahahahahahahh e ti pareva, "la bolla è scoppiata".
E' come il fallimento si Tesla, secondo sedicenti esperti Tesla fallisce almeno 3 volte l'anno. TUTTI GLI ANNI.

Stessa cosa l'autoelettrica ogni mese è il mese che è finita sul serio.

L'unica cosa vera che esiste sono i numeri.
Nei primi otto mesi, il mercato euopeo a 27 ha fatto -0,1%, ossia si sono vendute circa le stesse auto del 2024.

Ebbene BEV +28% a quota 15,8%. Quindi l'auto elettrica, mi spiace per i rosiconi no-watt sta molto meglio della termica.

A titolo di confronto, riporto i numeri del mercato 2019: 365K BEV in EU su 15,5mln di pezzi.
Nel 2025 siamo già ad 1.132.603 BEV in un mercato che dovrebbe stare sui 13mln di pezzi.

Quindi le termiche staranno 3mln di pezzi sotto al 2019 e le BEV 1,2mln sopra.

Fin tanto che i risultati sono questi le BEV stanno in una botte di ferro e le chiacchiere non faranno nessuna bolla.

Bisogna invertire la tendenza, ossia che per un paio0 di anni le BEV calano e le ICE aumentano. Altrimenti i costruttori non si schioderanno di certo dalle elettriche.

Strato1541
27-09-2025, 16:42
ho tirato in ballo quel dato perchè è stato pure condiviso qui
https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/vendite-mondiali-di-auto-elettriche-l-europa-vola-a-+31-cina-a-+25_143364.html
essendo dati pubblici ho voluto prendere quelli e non fare eventuali mie considerazioni

ma viste le richieste ulteriori ti posso ipotizzare un tra il 18 e il 20% di share di BEV a livello mondiale. con una crescita del 25% annuale si arriva a raddoppiare ogni 3 anni. quindi tra 3 anni dovremmo star parlando di uno share circa del 40% di BEV

poi ci si può convincere dall'anno prossimo ci sarà una decrescita mondiale delle BEV o altro, c'è libertà di pensiero quindi sia benedetta la facoltà di fantasticare

Chissà cosa penserebbe il tuo consulente finanziario di proiezioni simili a casaccio......
Scusa ma tu non ha ancora partecipato alla nuova era con un tuo +1 unità nel venduto?!!!Ancora a carbonella? A Milano con il PM 2.5 che ti insegue come una scimmia impazzita?! Che razza di egoista anti-ecologico...

Strato1541
27-09-2025, 16:44
ahahahahahahh e ti pareva, "la bolla è scoppiata".
E' come il fallimento si Tesla, secondo sedicenti esperti Tesla fallisce almeno 3 volte l'anno. TUTTI GLI ANNI.

Stessa cosa l'autoelettrica ogni mese è il mese che è finita sul serio.

L'unica cosa vera che esiste sono i numeri.
Nei primi otto mesi, il mercato euopeo a 27 ha fatto -0,1%, ossia si sono vendute circa le stesse auto del 2024.

Ebbene BEV +28% a quota 15,8%. Quindi l'auto elettrica, mi spiace per i rosiconi no-watt sta molto meglio della termica.

A titolo di confronto, riporto i numeri del mercato 2019: 365K BEV in EU su 15,5mln di pezzi.
Nel 2025 siamo già ad 1.132.603 BEV in un mercato che dovrebbe stare sui 13mln di pezzi.

Quindi le termiche staranno 3mln di pezzi sotto al 2019 e le BEV 1,2mln sopra.

Fin tanto che i risultati sono questi le BEV stanno in una botte di ferro e le chiacchiere non faranno nessuna bolla.

Bisogna invertire la tendenza, ossia che per un paio0 di anni le BEV calano e le ICE aumentano. Altrimenti i costruttori non si schioderanno di certo dalle elettriche.

Mancava l'altor troll sempre collegato alla spina.... A te non serve l'auto di cosa ti preoccupi!:D :D :D

gigioracing
27-09-2025, 16:50
ma a cosa servono gli esperti di marketing se non riescono a capire che basterebbe lanciare dei modelli diesel per risollevare le vendite

gigioracing
27-09-2025, 16:51
ahahahahahahh e ti pareva, "la bolla è scoppiata".
E' come il fallimento si Tesla, secondo sedicenti esperti Tesla fallisce almeno 3 volte l'anno. TUTTI GLI ANNI.

Stessa cosa l'autoelettrica ogni mese è il mese che è finita sul serio.

L'unica cosa vera che esiste sono i numeri.
Nei primi otto mesi, il mercato euopeo a 27 ha fatto -0,1%, ossia si sono vendute circa le stesse auto del 2024.

Ebbene BEV +28% a quota 15,8%. Quindi l'auto elettrica, mi spiace per i rosiconi no-watt sta molto meglio della termica.

A titolo di confronto, riporto i numeri del mercato 2019: 365K BEV in EU su 15,5mln di pezzi.
Nel 2025 siamo già ad 1.132.603 BEV in un mercato che dovrebbe stare sui 13mln di pezzi.

Quindi le termiche staranno 3mln di pezzi sotto al 2019 e le BEV 1,2mln sopra.

Fin tanto che i risultati sono questi le BEV stanno in una botte di ferro e le chiacchiere non faranno nessuna bolla.

Bisogna invertire la tendenza, ossia che per un paio0 di anni le BEV calano e le ICE aumentano. Altrimenti i costruttori non si schioderanno di certo dalle elettriche.

fin quando non e ora di venderle , esempio le Porsche Tycan , da nuove 120k , e con 2 anni di vita svendute a 60k . basta guardare su autoscout per rendersi conto

ilariovs
27-09-2025, 16:54
Mancava l'altor troll sempre collegato alla spina.... A te non serve l'auto di cosa ti preoccupi!:D :D :D

A me è la macchina che mi serve quando mi serve.

Non io che dipendo dalla macchina.

Lei sta buona fin tanto che IO non decido che mi serve. Non tutti dipendiamo da una cosa.

ilariovs
27-09-2025, 16:58
fin quando non e ora di venderle , esempio le Porsche Tycan , da nuove 120k , e con 2 anni di vita svendute a 60k . basta guardare su autoscout per rendersi conto

Ma che belle parole, potrebbe essere che allora anche io mi farò una Porsche...

Tanto bollo non ne paga, caricata al FV costa come una Sandero GPL perché non mi dovrei cacciare lo sfizio di fare il fi***o a tennis?

Devo prima cambiare casa però. Dove vivo oggi non ho lo spazio per tenerla.

Dimenticavo hai risposto fave mentre si parlava di ceci.

Possono anche regalarle nell'usato ma resta il fatto che quest'anno si venderanno -3mln di termiche sul 2019 e +1,2mln di BEV.

Ma il termico è il melio (come il diesel).

Darkon
27-09-2025, 17:08
Al di là che parlare dell'andamento di VW come se fosse il punto di riferimento o l'unico produttore elettrico per me è uno sbaglio e anzi ci aggiungo che ad oggi a parte la Tesla con tutti i suoi difetti sia chiaro, praticamente non ci sono alternative il che la dice lunga su quanto possa essere appetibile una VW anche a chi crede fortemente nell'elettrico.

ma a parte tutto questo la cosa assurda è che non ci si rende contro del problema più enorme in assoluto:

Nel 2024, le vendite globali di auto si sono stimate intorno ai 75-88 milioni di unità, con previsioni di una modesta crescita annua (circa +1,5% / +2,5%).

Se le elettriche diventano una sostituzione 1 a 1 non è che c'è da festeggiare eh.

Uno dei vantaggi e delle speranze dell'elettrico era che il parco circolante si dimezzasse. Invece non solo ad oggi non stiamo diminuendo le auto in circolazione ma elettriche o non elettriche le stiamo aumentando.

Tra un po' vivremo davvero in un episodio di black mirror e nell'auto ci vivremo anche dato che saremo in un ingorgo perenne.

Se anche l'elettrico fallisce nel limitare le auto poco importa se vende tanto o poco. Avremo fallito comunque tutti nel preservare un mondo vivibile.

ilariovs
27-09-2025, 17:19
Al di là che parlare dell'andamento di VW come se fosse il punto di riferimento o l'unico produttore elettrico per me è uno sbaglio e anzi ci aggiungo che ad oggi a parte la Tesla con tutti i suoi difetti sia chiaro, praticamente non ci sono alternative il che la dice lunga su quanto possa essere appetibile una VW anche a chi crede fortemente nell'elettrico.

ma a parte tutto questo la cosa assurda è che non ci si rende contro del problema più enorme in assoluto:

Nel 2024, le vendite globali di auto si sono stimate intorno ai 75-88 milioni di unità, con previsioni di una modesta crescita annua (circa +1,5% / +2,5%).

Se le elettriche diventano una sostituzione 1 a 1 non è che c'è da festeggiare eh.

Uno dei vantaggi e delle speranze dell'elettrico era che il parco circolante si dimezzasse. Invece non solo ad oggi non stiamo diminuendo le auto in circolazione ma elettriche o non elettriche le stiamo aumentando.

Tra un po' vivremo davvero in un episodio di black mirror e nell'auto ci vivremo anche dato che saremo in un ingorgo perenne.

Se anche l'elettrico fallisce nel limitare le auto poco importa se vende tanto o poco. Avremo fallito comunque tutti nel preservare un mondo vivibile.

AHAHAHAHAHAHA ma dove le leggete ste robe?

Ma in quale universo parallelo in un'economia di mercato, ossia basata sui consumi le aziende stanno switchando ad elettrico per dimezzare il parco ahahahahahaha ma come può semplicemente balenare una simile idea? E poi loro cosa mangiano?

Ma roba da non credere.

Lo switch all'elettrico è semplicemente perché il termico è finito, non ha sbocchi di miglioramento. Ergo fra 5 anni morirà di suo.

Toyota questo lo ha capito 25 anni fa ed ha iniziato a fare ibride, invece in EU ci siamo dirottati sul diesel.

Ora la situazione è che Toyota le sue ibride le vende ai 4 angoli del globo mentre il diesel non vende manco nel piazzale della fabbrica dove lo fanno.

Cosa potevano fare? Perché oggi si vendono oltre il 20% di auto MENO del 2019? Perché i prezzi sono aumentati e i motori sono gli stessi di 6 anni fa.

Fra 6 anni sarà ancora peggio a chi lo venderai un motore termico che fa 10CV in più e 1Km a l in più di quello di 10 anni prima? Al doppio del prezzo? Perché l'inflazione è sempre presente mica svanisce.

Unica via è usare un paradigma diverso ossia un cambio radicale che possa far giustificare al pubblico cacciare 30K€ per una macchina.

Ossia più potenza, più comfort, più silenziosità, te la carichi a casa ecc ecc.

Altrimenti uno si tiene la vecchia o compra un usato di 10 anni e risparmia.

sbaffo
27-09-2025, 17:45
il tutto non ha semplicemente senso, non si analizza il caso singolo per fornire un'analisi sul mercato mondiale

disse colui che ci ha facassato i maroni per anni con "la model Y è l'auto più venduta al mondo" :asd: , ora scopre che una rondina non fa primavera...:rolleyes:
peccato che VW sia il primo gruppo per vendite ev in europa, non un singolo modello.

negli ultimi 2 anni l'auto più venduta al mondo (nel 2024 a pari merito con rav4) una elettrica (non propriamente economica oltretutto). entro fine 2025 dovremmo a essere a uno share market di BEV+PHEV a livello mondiale di oltre il 25% Detto-fatto. :rotfl: :rotfl: :rotfl: (a parte che l'anno scorso Y è arrivata seconda, di poco ma non a pari, ma non può ammetterlo altrimenti cadrebbe tutto il suo castello di carte)
coerenze portami viaaaaaaa

Anche loro avevano creduto alle crescite fantastigliose lette in certe news, a quelli che dicevano che a brave Tesla sarebbe arrivata a vendere 20mn di auto (un quarto del totale mondiale :rotfll: ) mentre si è fermata a 2mn ed è in calo, gli altri sono indietro (infatti ora frenano pure :D ), Toyota fallirà (mai stata meglio), ecc.
ho tirato in ballo quel dato perchè è stato pure condiviso qui
https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/vendite-mondiali-di-auto-elettriche-l-europa-vola-a-+31-cina-a-+25_143364.html
essendo dati pubblici ho voluto prendere quelli e non fare eventuali mie considerazioni

ma viste le richieste ulteriori ti posso ipotizzare un tra il 18 e il 20% di share di BEV a livello mondiale. con una crescita del 25% annuale si arriva a raddoppiare ogni 3 anni. quindi tra 3 anni dovremmo star parlando di uno share circa del 40% di BEV

poi ci si può convincere dall'anno prossimo ci sarà una decrescita mondiale delle BEV o altro, c'è libertà di pensiero quindi sia benedetta la facoltà di fantasticare Questa ce la segnamo e la ripeschiamo tra tre anni.

Ecco l'esempio di come NON si fanno i conti (capitalizzazione della %), già spiegato anche da altri, ma non c'è verso. :doh:
Che poi dimenticano sempre che l'anno scorso è stato flat (o in leggero calo a seconda delle zone geografiche) quindi andrebbe fatta la proiezione sulla media non sul rinbalzo, ma non è capace nemmeno di fare i conti senplici, lasciamolo sognare. :rolleyes: :rolleyes: :doh:

Opteranium
27-09-2025, 17:47
Altrimenti uno si tiene la vecchia o compra un usato di 10 anni e risparmia.
per quanto mi riguarda, entrambe le cose, auto usata e tenuta a lungo, unico modo per dare un senso al mezzo privato

Darkon
27-09-2025, 18:02
AHAHAHAHAHAHA ma dove le leggete ste robe?

Ma in quale universo parallelo in un'economia di mercato, ossia basata sui consumi le aziende stanno switchando ad elettrico per dimezzare il parco ahahahahahaha ma come può semplicemente balenare una simile idea? E poi loro cosa mangiano?

A me quello che fanno le aziende non può fregarmene di meno, mica sono mie e nemmeno mi pagano quindi... io speravo e spero che l'Europa e gli stati perseguano questo scopo.

Lo switch all'elettrico è semplicemente perché il termico è finito, non ha sbocchi di miglioramento. Ergo fra 5 anni morirà di suo.

Vabbè si può anche puntare un poco più in alto che accontentarsi solo di questo eh.

Toyota questo lo ha capito 25 anni fa ed ha iniziato a fare ibride, invece in EU ci siamo dirottati sul diesel.

Guarda che io sono il primo a dire che in Europa ci siam fatti abbindolare comprando trattori a nafta e che la tanto paventata passione motoristica nella stragrande maggioranza dei casi è semplicemente una cazzata. Se uno avesse veramente passione di certo non comprava diesel.

Ora la situazione è che Toyota le sue ibride le vende ai 4 angoli del globo mentre il diesel non vende manco nel piazzale della fabbrica dove lo fanno.

Anche questa conclusione scusami ma mi serve a poco. Il problema non è che ora non si venda ma chiedersi come sia stato possibile che si sia venduto diesel per decenni.

Cosa potevano fare? Perché oggi si vendono oltre il 20% di auto MENO del 2019? Perché i prezzi sono aumentati e i motori sono gli stessi di 6 anni fa.

Guarda, non ho sotto mano i dati e avevo guardato solo quelli del 2024 ma se il solo prezzo ha abbattuto le vendite del 20% allora dovrebbero mettere una ulteriore tassa sul possesso dell'auto così forse le auto in circolazione diminuiscono a livelli vivibili.

Fra 6 anni sarà ancora peggio a chi lo venderai un motore termico che fa 10CV in più e 1Km a l in più di quello di 10 anni prima? Al doppio del prezzo? Perché l'inflazione è sempre presente mica svanisce.

Ma ben venga che non venda a nessuno... io voglio diminuire le auto mica aumentale.

Unica via è usare un paradigma diverso ossia un cambio radicale che possa far giustificare al pubblico cacciare 30K€ per una macchina.

Ossia più potenza, più comfort, più silenziosità, te la carichi a casa ecc ecc.

Oppure no... per me va benissimo venderne meno.

Altrimenti uno si tiene la vecchia o compra un usato di 10 anni e risparmia.

Come ho già scritto in passato io farei fuori per legge anche il mercato dell'usato. L'hai comprata? La porti a rottamazione e fine.

sbaffo
27-09-2025, 18:16
Ma il termico è il melio (come il diesel).


Toyota questo lo ha capito 25 anni fa ed ha iniziato a fare ibride, invece in EU ci siamo dirottati sul diesel.

Ora la situazione è che Toyota le sue ibride le vende ai 4 angoli del globo mentre il diesel non vende manco nel piazzale della fabbrica dove lo fanno. Il diesel qua, il diesel là, a parte che in italia vende più di bev e phev insieme, come anche il gpl. E poi tu che hai ancora un peugeot TD perchè lo odi tanto? devi fare ammenda che vai in giro senza fap? :D

Il diesel, a parte le esagerazioni degli anni passati messo anche sulle utilitarie da città, sarebbe meglio del benzina se usato correttamente, ma col terrorismo mediatico e con le varie limitazioni alla circolazione lo stanno ammazzando per i soliti luoghi comuni. Ormai la gente ha paura che glielo blocchino e non si fida a comprarlo, e ci sono pochi modelli ibridi, in pratica solo qualche mercedes. Poi ci sono i fessi che sono rimasti fermi al dieselgate, o quelli come te che hanno l'auto proprio ante dieselgate e sa la tengono ma spalano m. sopra per pulirsi la coscienza...:rolleyes:

ilariovs
27-09-2025, 18:43
per quanto mi riguarda, entrambe le cose, auto usata e tenuta a lungo, unico modo per dare un senso al mezzo privato

È tutto giusto. Io ho la 308 HDi 115 del 2014, non spenderei mai 35K€ per la 308 HDi 130 di oggi, versione d'ingresso.

Anche perchè ha il 1.5 130 di 8 anni fa, alla peggio me la cerco usata con lo stesso motore.

ilariovs
27-09-2025, 18:48
Il diesel qua, il diesel là, a parte che in italia vende più di bev e phev insieme, come anche il gpl. E poi tu che hai ancora un peugeot TD perchè lo odi tanto? devi fare ammenda che vai in giro senza fap? :D

Il diesel, a parte le esagerazioni degli anni passati messo anche sulle utilitarie da città, sarebbe meglio del benzina se usato correttamente, ma col terrorismo mediatico e con le varie limitazioni alla circolazione lo stanno ammazzando per i soliti luoghi comuni. Ormai la gente ha paura che glielo blocchino e non si fida a comprarlo, e ci sono pochi modelli ibridi, in pratica solo qualche mercedes. Poi ci sono i fessi che sono rimasti fermi al dieselgate, o quelli come te che hanno l'auto proprio ante dieselgate e sa la tengono ma spalano m. sopra per pulirsi la coscienza...:rolleyes:

Intanto la mia 308 ha il FAP. Le E5 avevano tutte il FAP. Secondo io ormai non uso piú il diesel infatti la 308 è in procinto di essere venduta visto che è da Marzo che è ferma.

Fatta questa premessa doverosa il diesel è stato un errore enorme che l'automotive europeo sta pagando oggi, a VAG è costato 31mld di multe e risarcimenti (solo a VAG). Fuori dall'UE non è mai decollato fuori dal canale trasporti pesanti o mezzi da lavoro.

Abbiamo anche capito perchè NO. Abbiamo scommesso su un cavallo ed era il cavallo sbagliato. Non c'è niente di strano. Sono cose che capitano e ricapitano nella storia.

ilariovs
27-09-2025, 19:00
A me quello che fanno le aziende non può fregarmene di meno, mica sono mie e nemmeno mi pagano quindi... io speravo e spero che l'Europa e gli stati perseguano questo scopo.



Vabbè si può anche puntare un poco più in alto che accontentarsi solo di questo eh.



Guarda che io sono il primo a dire che in Europa ci siam fatti abbindolare comprando trattori a nafta e che la tanto paventata passione motoristica nella stragrande maggioranza dei casi è semplicemente una cazzata. Se uno avesse veramente passione di certo non comprava diesel.



Anche questa conclusione scusami ma mi serve a poco. Il problema non è che ora non si venda ma chiedersi come sia stato possibile che si sia venduto diesel per decenni.



Guarda, non ho sotto mano i dati e avevo guardato solo quelli del 2024 ma se il solo prezzo ha abbattuto le vendite del 20% allora dovrebbero mettere una ulteriore tassa sul possesso dell'auto così forse le auto in circolazione diminuiscono a livelli vivibili.



Ma ben venga che non venda a nessuno... io voglio diminuire le auto mica aumentale.



Oppure no... per me va benissimo venderne meno.



Come ho già scritto in passato io farei fuori per legge anche il mercato dell'usato. L'hai comprata? La porti a rottamazione e fine.

Il mercato mondiale penso si riassesterà, l'economia sta fluendo dai paesi "industrializzati" a quelli in via di sviluppo. Certo per noi ormai l'auto è un mercato di sostituzione.

Ci sono due auto per ogni casa in Italia, quante ne possiamo comprare prima di saturarlo? È già saturo da tempo.

Quindi i pezzi potrebbero anche aumentare ma non credo che aumenterà qui in occidente.

Dimezzare creerebbe troppi scompensi economici, dietro all'auto ci sono tante cose come ricambi, meccanici, manutenzione ecc.

sbaffo
27-09-2025, 19:17
Intanto la mia 308 ha il FAP. Le E5 avevano tutte il FAP. Secondo io ormai non uso piú il diesel infatti la 308 è in procinto di essere venduta visto che è da Marzo che è ferma.

Fatta questa premessa doverosa il diesel è stato un errore enorme che l'automotive europeo sta pagando oggi, a VAG è costato 31mld di multe e risarcimenti (solo a VAG). Fuori dall'UE non è mai decollato fuori dal canale trasporti pesanti o mezzi da lavoro. Un errore in cui sei caduto pure tu però, avevi ben DUE auto diesel (prima di prendere la MG), quindi tanto male non era... altrimenti perchè non hai preso due benzina ai tempi?

Il dieselgate è un altro discorso, i furbetti vanno bastonati, e fosse per me li avrei bastonati molto di più. Invece di vietare la circolazione ai diesel E5 in genere andava vietata ai VAG e agli altri furbetti finchè non aggiornavano, vedi che toccando i clienti sul vivo gli facevi un danno ben maggiore. Ho letto che circa 5 dirigenti sono stati condannati, capirai qualche capro espiatorio pega per tutti.

Fuori dalla Ue la benza costa al gallone (5 litri) meno che da noi al litro, che gli frega dei consumi....
anche da noi per molto tempo le auto TD costavano più dei benza, quindi le si prendeva solo se poi si ammortizzava il sovrapprezzo, la moda dei Td è arrivata solo negli anni 2000 per un discorso di coppia superiore con auto sempre più pesanti, oltre che di miglioramenti tecnologici, finchè i benza hanno risposto con i soft-turbo downsized, ma vabbè stiamo andando troppo nel tecnico...

Abbiamo anche capito perchè NO. Abbiamo scommesso su un cavallo ed era il cavallo sbagliato. Non c'è niente di strano. Sono cose che capitano e ricapitano nella storia. spiegaci perchè NO...
E perchè non hai preso due benza ai tempi...

softkarma
27-09-2025, 20:28
Si prende una notizia di VW, che a livello globale conta poco come vendite EV, per dichiarare morta l'auto elettrica. Il problema è che forse in Europa negli ultimi due mesi è riuscita a piazzare un po' di auto più di Tesla, ma nel mercato chiave per le BEV, la Cina, conta zero.
La porche è in crisi perché non vende più neanche le termiche, figuriamoci le sue m****** elettriche.

I marchi europei hanno fatto grassi affari con la Cina, ma ormai il tempo delle vacche grasse è finito. BYD, Geely e SAIC (solo per citare i più grandi) spingono per piazzare sempre più auto ma come si diceva il mercato è ormai saturo, quindi rubano share di mercato ai marchi storici che sono costretti a ridurre la produzione.

Al di là che parlare dell'andamento di VW come se fosse il punto di riferimento o l'unico produttore elettrico per me è uno sbaglio e anzi ci aggiungo che ad oggi a parte la Tesla con tutti i suoi difetti sia chiaro, praticamente non ci sono alternative il che la dice lunga su quanto possa essere appetibile una VW anche a chi crede fortemente nell'elettrico.

ma a parte tutto questo la cosa assurda è che non ci si rende contro del problema più enorme in assoluto:

Nel 2024, le vendite globali di auto si sono stimate intorno ai 75-88 milioni di unità, con previsioni di una modesta crescita annua (circa +1,5% / +2,5%).

Se le elettriche diventano una sostituzione 1 a 1 non è che c'è da festeggiare eh.

Uno dei vantaggi e delle speranze dell'elettrico era che il parco circolante si dimezzasse. Invece non solo ad oggi non stiamo diminuendo le auto in circolazione ma elettriche o non elettriche le stiamo aumentando.

Tra un po' vivremo davvero in un episodio di black mirror e nell'auto ci vivremo anche dato che saremo in un ingorgo perenne.

Se anche l'elettrico fallisce nel limitare le auto poco importa se vende tanto o poco. Avremo fallito comunque tutti nel preservare un mondo vivibile.

Purtroppo la riduzione delle auto può avvenire in un solo modo, dolorosamente. Bisogna riprogettare le città per ritornare alla dimensione umana eliminando lo spazio enorme che si è dato dagli anni '70 in poi alle auto in favore di mezzi pubblici e mobilità dolce. In Europa ci si sta lavorando, Parigi sta facendo un ottimo lavoro in questo senso, Milano in modo più timido ma comunque sta dando sempre più spazio alla mobilità dolce. Roma ancora a carissimo amico.

Venerdì parlavo con un collega, appuntamento in un posto letteralmente di fianco ad una fermata della metro con parcheggi inesistenti. Gli ho proposto di andare in metro e la risposta è stata: si ma poi devo arrivare al capolinea, lasciare l'auto, poi ci sono i ladri, è sporca etc etc

Il problema è di percezione, prendere la metro (almeno a Roma, ma anche a Milano ho sentito discorsi simili) è da poveri. Senza far partire un dibattito, la verità (triste) è che sulla mobilità pubblica non si è mai investito a sufficienza nella capitale ed il mezzo pubblico tendenzialmente è trascurato ed inefficiente.

L'uso delle ZTL aperte alle auto elettriche è la peggiore delle bugie, le ZTL devono servire a bloccare tutte le auto ma se prima illudi le persone e gli fai comprare una ibrida, plug-in, elettrica poi non puoi cambiare idea altrimenti (e giustamente) la gente si incazza.

Strato1541
27-09-2025, 22:38
Si prende una notizia di VW, che a livello globale conta poco come vendite EV, per dichiarare morta l'auto elettrica. Il problema è che forse in Europa negli ultimi due mesi è riuscita a piazzare un po' di auto più di Tesla, ma nel mercato chiave per le BEV, la Cina, conta zero.
La porche è in crisi perché non vende più neanche le termiche, figuriamoci le sue m****** elettriche.

I marchi europei hanno fatto grassi affari con la Cina, ma ormai il tempo delle vacche grasse è finito. BYD, Geely e SAIC (solo per citare i più grandi) spingono per piazzare sempre più auto ma come si diceva il mercato è ormai saturo, quindi rubano share di mercato ai marchi storici che sono costretti a ridurre la produzione.



Purtroppo la riduzione delle auto può avvenire in un solo modo, dolorosamente. Bisogna riprogettare le città per ritornare alla dimensione umana eliminando lo spazio enorme che si è dato dagli anni '70 in poi alle auto in favore di mezzi pubblici e mobilità dolce. In Europa ci si sta lavorando, Parigi sta facendo un ottimo lavoro in questo senso, Milano in modo più timido ma comunque sta dando sempre più spazio alla mobilità dolce. Roma ancora a carissimo amico.

Venerdì parlavo con un collega, appuntamento in un posto letteralmente di fianco ad una fermata della metro con parcheggi inesistenti. Gli ho proposto di andare in metro e la risposta è stata: si ma poi devo arrivare al capolinea, lasciare l'auto, poi ci sono i ladri, è sporca etc etc

Il problema è di percezione, prendere la metro (almeno a Roma, ma anche a Milano ho sentito discorsi simili) è da poveri. Senza far partire un dibattito, la verità (triste) è che sulla mobilità pubblica non si è mai investito a sufficienza nella capitale ed il mezzo pubblico tendenzialmente è trascurato ed inefficiente.

L'uso delle ZTL aperte alle auto elettriche è la peggiore delle bugie, le ZTL devono servire a bloccare tutte le auto ma se prima illudi le persone e gli fai comprare una ibrida, plug-in, elettrica poi non puoi cambiare idea altrimenti (e giustamente) la gente si incazza.

Ecco un altro del chiudi tutto e vai in metro.....A chiacchere tutto facile, poi vedi la vita che devi fare alle stazioni, zone in cui ti scippano quando va bene , non è da poveri ma da coraggiosi usare i mezzi pubblici nelle città ormai in preda della delinquienza.
Senza contare che bisogna muoversi in anticipo e tornare più tardi, quando il tempo è l'unica banconota che non può tornare indietro..

ndrmcchtt491
27-09-2025, 22:46
E perchè non hai preso due benza ai tempi...

Perchè il gasolio costava meno :asd:

ilariovs
28-09-2025, 06:07
Un errore in cui sei caduto pure tu però, avevi ben DUE auto diesel (prima di prendere la MG), quindi tanto male non era... altrimenti perchè non hai preso due benzina ai tempi?

Il dieselgate è un altro discorso, i furbetti vanno bastonati, e fosse per me li avrei bastonati molto di più. Invece di vietare la circolazione ai diesel E5 in genere andava vietata ai VAG e agli altri furbetti finchè non aggiornavano, vedi che toccando i clienti sul vivo gli facevi un danno ben maggiore. Ho letto che circa 5 dirigenti sono stati condannati, capirai qualche capro espiatorio pega per tutti.

Fuori dalla Ue la benza costa al gallone (5 litri) meno che da noi al litro, che gli frega dei consumi....
anche da noi per molto tempo le auto TD costavano più dei benza, quindi le si prendeva solo se poi si ammortizzava il sovrapprezzo, la moda dei Td è arrivata solo negli anni 2000 per un discorso di coppia superiore con auto sempre più pesanti, oltre che di miglioramenti tecnologici, finchè i benza hanno risposto con i soft-turbo downsized, ma vabbè stiamo andando troppo nel tecnico...

spiegaci perchè NO...
E perchè non hai preso due benza ai tempi...

Intanto io non ho mai detto che sono esente da errori. Se l'ho detto era una battuta, lo dichiaro qui così diventa cosa risaputa.

Allora i diesel erano diversi non ci importava delle emissioni e senza infarcirli di filtri i diesel avevano un senso.
Poi abbiamo scoperto che il diesel inquina come non mai e allora giu di filtri col dieselgate il re era nudo e siamo arrivati al diesel NON SENSE di oggi.

E' per questo il motivo della dipartita del diesel.

La benzina non va a galloni nel mondo, va a galloni solo negli usa ossia 330mln di persone su 8,5mld e 14mln di auto su 88mln.

Il diesel vende praticamente 0 fuori dall'EU ossia 400mln e 13mln di auto. O sono tutti fessi o la cantonata l'abbiamo presa noi.

Mi pare che la storia e il numero di auto lo abbia gia detto chiaramente chi ci ha preso e chi ha sbagliato. In asia fanno ibride ed elettriche ed in occidente chiudono o mettono in CIG gli stabilimenti.

Chi avrà mai sbagliato?

ilariovs
28-09-2025, 06:18
Si prende una notizia di VW, che a livello globale conta poco come vendite EV, per dichiarare morta l'auto elettrica. Il problema è che forse in Europa negli ultimi due mesi è riuscita a piazzare un po' di auto più di Tesla, ma nel mercato chiave per le BEV, la Cina, conta zero.
La porche è in crisi perché non vende più neanche le termiche, figuriamoci le sue m****** elettriche.

I marchi europei hanno fatto grassi affari con la Cina, ma ormai il tempo delle vacche grasse è finito. BYD, Geely e SAIC (solo per citare i più grandi) spingono per piazzare sempre più auto ma come si diceva il mercato è ormai saturo, quindi rubano share di mercato ai marchi storici che sono costretti a ridurre la produzione.



Purtroppo la riduzione delle auto può avvenire in un solo modo, dolorosamente. Bisogna riprogettare le città per ritornare alla dimensione umana eliminando lo spazio enorme che si è dato dagli anni '70 in poi alle auto in favore di mezzi pubblici e mobilità dolce. In Europa ci si sta lavorando, Parigi sta facendo un ottimo lavoro in questo senso, Milano in modo più timido ma comunque sta dando sempre più spazio alla mobilità dolce. Roma ancora a carissimo amico.

Venerdì parlavo con un collega, appuntamento in un posto letteralmente di fianco ad una fermata della metro con parcheggi inesistenti. Gli ho proposto di andare in metro e la risposta è stata: si ma poi devo arrivare al capolinea, lasciare l'auto, poi ci sono i ladri, è sporca etc etc

Il problema è di percezione, prendere la metro (almeno a Roma, ma anche a Milano ho sentito discorsi simili) è da poveri. Senza far partire un dibattito, la verità (triste) è che sulla mobilità pubblica non si è mai investito a sufficienza nella capitale ed il mezzo pubblico tendenzialmente è trascurato ed inefficiente.

L'uso delle ZTL aperte alle auto elettriche è la peggiore delle bugie, le ZTL devono servire a bloccare tutte le auto ma se prima illudi le persone e gli fai comprare una ibrida, plug-in, elettrica poi non puoi cambiare idea altrimenti (e giustamente) la gente si incazza.

Anche questa è una ricostruzione basata su sensazioni. I NUMERI la raccontano diversa, mi permetto di esplicitarli:
UNRUE VW (marchio) nei primi 8 mesi 25, 814.549 pezzi (778.023 2024) +4,7% e +36.526 auto.

Ho solo i dati del 1H 25 in EU VW (come marchio) 135K BEV +78% sul 2024 (76K) ergo è cresciuta di 59K BEV. Nel 1H a Luglio ed agosto ad occhio è cresciuta di altrei 20K pezzi ergo +80.000.

Quindi cosa possiamo dire con certezza MATEMATICA? Che la crescita di VW in EU è tutto merito delle elettriche. Se le elettriche NON avessero fatto il botto VW venderebbe MENO del 2024.

Si sta prendendo uno stop di qualche giorno degli stabilimenti VW come segno di chissà che cosa perchè evidentemente a qualcuno rode parecchio che il termico vada a sparire mentre l'elettrico sale, ergo si attacca ad ogni legno sperando che tenga a galla.

Ma spiace (non è vero) le aziende che fanno antiacidi faranno i mld in questi anni coi no-watt, perchè questa tendenza durerà per un bel pezzo.

ilariovs
28-09-2025, 06:28
Perchè il gasolio costava meno :asd:

Non solo il gasolio costava meno (per scelta politica -10cent accise rispetto alla benzina) ma consumava meno e aveva coppia in basso.

Oggi tutto questo è inutile invece di una 308 HDi prendo una Toyota Corolla, mi costa uguale, consuma meno mediamente, se la tagliando in Toyota 15 anni di garanzia e tanti saluti al diesel, alla cerina, al FAP ecc ecc.


SIGNORI BUONGIORNO siamo nel 2025 i carburatori sono spariti da 30 anni.

Darkon
28-09-2025, 07:33
Ecco un altro del chiudi tutto e vai in metro.....A chiacchere tutto facile, poi vedi la vita che devi fare alle stazioni, zone in cui ti scippano quando va bene , non è da poveri ma da coraggiosi usare i mezzi pubblici nelle città ormai in preda della delinquienza.
Senza contare che bisogna muoversi in anticipo e tornare più tardi, quando il tempo è l'unica banconota che non può tornare indietro..

Bah, io son stato a Milano, Firenze, Roma, Napoli, Bologna in treno partendo molto presto al mattino o in tarda notte o specialmente a Firenze passando per Santa Maria Novella anche alle 2/3 di notte quando ero un ragazzo.

Mai successo niente... poi è ovvio che ci sono situazioni che devi scansare. Se vedi un gruppo di come li chiamano oggi "maranza" che litigano eviti di andare li vicino così come non ho mai capito che si veste da capo a piedi di roba che pure un calzino costa 300€ e poi si lamenta.

Detto questo non ho mai avuto problemi nemmeno nella tanto vituperata Napoli e fra parentesi ho pure lavorato ad Afragola che c'è chi la considera peggio di Napoli.

Questa storia della delinquenza secondo me è ampiamente esagerata dai media.

clavulanico
28-09-2025, 07:47
un paese di poracci & maniscalchi….
annate a lavorà

softkarma
28-09-2025, 09:09
Ecco un altro del chiudi tutto e vai in metro.....A chiacchere tutto facile, poi vedi la vita che devi fare alle stazioni, zone in cui ti scippano quando va bene , non è da poveri ma da coraggiosi usare i mezzi pubblici nelle città ormai in preda della delinquienza.
Senza contare che bisogna muoversi in anticipo e tornare più tardi, quando il tempo è l'unica banconota che non può tornare indietro..

Hai mai preso la metro a Roma o a Milano? Io l'ho usata giornalmente per tre anni e non ho mai avuto problemi, sono circa 10 anni che la prendo saltuariamente e ritardi a parte non ho mai avuto problemi di sicurezza.

Ci sono state situazioni per cui a tarda notte o poco prima della chiusura ho preferito tornare con un'auto a noleggio flusso libero ma per il resto stai solo strumentalizzando un problema che esiste in qualsiasi luogo pubblico d'Italia.
Ma del resto è una prerogativa di molti in questo forum per promuovere la narrativa NOWATT e No qualsiasi cosa.

Come detto da Darkon devi evitare le situazioni di potenziale pericolo come faresti in una qualsiasi altra situazione, girare con il portafogli nella tasca posteriore è da idiota nella metro come lo è nelle strade del centro di una qualsiasi grande città.

Il problema "tempo" è sempre relativo, se i mezzi funzionassero bene con investimenti congrui e strade libere per autobus e tram ci si impiegherebbe sicuramente meno. Io rinuncio all'auto soprattutto per non stare a girare ore in cerca di parcheggio, visto che sono di quelli che non la lasciano in divieto ma la prendo quando devo andare in una zona non servita adeguatamente e parto comunque con larghissimo anticipo perché poi mi tocca girare per il parcheggio e fare strada a piedi fino a destinazione.

L'alternativa all'auto può essere solo lo scooter, potrei anche passare sopra alle moto di grossa cilindrata, ma le auto solo per disabili e taxi.

Il futuro della mobilità cittadina ed extracittadina lo ha già definito Elon Musk, l'auto a guida autonoma ucciderà la mobilità privata. Perché avere un'auto e tutte le spese correlate quando con pochi euro un'auto mi viene a prendere sotto casa, mi porta e poi sparisce?

Falcoblu
28-09-2025, 09:17
Hai mai preso la metro a Roma o a Milano? Io l'ho usata giornalmente per tre anni e non ho mai avuto problemi, sono circa 10 anni che la prendo saltuariamente e ritardi a parte non ho mai avuto problemi di sicurezza.

Ci sono state situazioni per cui a tarda notte o poco prima della chiusura ho preferito tornare con un'auto a noleggio flusso libero ma per il resto stai solo strumentalizzando un problema che esiste in qualsiasi luogo pubblico d'Italia.
Ma del resto è una prerogativa di molti in questo forum per promuovere la narrativa NOWATT e No qualsiasi cosa.

Come detto da Darkon devi evitare le situazioni di potenziale pericolo come faresti in una qualsiasi altra situazione, girare con il portafogli nella tasca posteriore è da idiota nella metro come lo è nelle strade del centro di una qualsiasi grande città.

Il problema "tempo" è sempre relativo, se i mezzi funzionassero bene con investimenti congrui e strade libere per autobus e tram ci si impiegherebbe sicuramente meno. Io rinuncio all'auto soprattutto per non stare a girare ore in cerca di parcheggio, visto che sono di quelli che non la lasciano in divieto ma la prendo quando devo andare in una zona non servita adeguatamente e parto comunque con larghissimo anticipo perché poi mi tocca girare per il parcheggio e fare strada a piedi fino a destinazione.

L'alternativa all'auto può essere solo lo scooter, potrei anche passare sopra alle moto di grossa cilindrata, ma le auto solo per disabili e taxi.

Il futuro della mobilità cittadina ed extracittadina lo ha già definito Elon Musk, l'auto a guida autonoma ucciderà la mobilità privata. Perché avere un'auto e tutte le spese correlate quando con pochi euro un'auto mi viene a prendere sotto casa, mi porta e poi sparisce?

Ah beh allora siamo a posto, se l'ha definita il signore che citi non ci sono dubbi che sarà così, che dire alcuni passi del tuo intervento sono condivisibili, io stesso quando vado a Milano parcheggio a Lampugnano e giro in metro senza problemi di traffico e parcheggi, al netto che la delinquenza da quanto vedo non è una percezione come vogliono far credere alcuni ma un fatto purtroppo concreto e in aumento, poi citi il signore in questione come il nuovo "profeta" della mobilità urbana e allora ciaone.....:rolleyes:

sbaffo
28-09-2025, 09:26
L'uso delle ZTL aperte alle auto elettriche è la peggiore delle bugie, le ZTL devono servire a bloccare tutte le auto ma se prima illudi le persone e gli fai comprare una ibrida, plug-in, elettrica poi non puoi cambiare idea altrimenti (e giustamente) la gente si incazza. Giustissimo, primo lo motivavano con l' inquinamento, poi non sapendo più come raccogliere soldi lo estendono alle ev come voglion fare a milano, si smentiscono da soli e dopo che hai fatto spendere un sacco di soldi alla gente per cambiare auto giustamente si incazza. Ma questo succede perchè hanno mentito per 20 anni, e il popolo indottrinato ci credeva e li votava.

Allora i diesel erano diversi non ci importava delle emissioni e senza infarcirli di filtri i diesel avevano un senso.
Poi abbiamo scoperto che il diesel inquina come non mai e allora giu di filtri col dieselgate il re era nudo e siamo arrivati al diesel NON SENSE di oggi.

E' per questo il motivo della dipartita del diesel. No, le prime norme euro1 sono entrate in vigore dei primi anni 90, il boom dei diesel è avvenuto dopo. I fap sono arrivati opzionali con l'euro4 mi pare, poi obbligatori. Il tuo peugeot hai detto che ce l'ha già, quindi ti contraddici da solo.
In realtà tu non hai sbagliato all'epoca, il diesel consumava davvero meno, più il risparmio al litro, era davvero conveniente, mettici la maggior coppia in basso era anche più piacevole da guidare. Se si facevano abbastanza km era la scelta giusta. Basti sapere che le auto grosse (bmw serie 5) vendevano al 95% TD, non perchè fossero tutti rappresentanti di commercio, ma perchè con un 2.5td avevano la coppia di un 4.0 benza, che aveva costi molto maggiori ed era poco giustificabile sia in azienda che con le mogli.:D
Il dieselgate è arrivato dopo, ed è un episodio, anzi una truffa, seppur diffusa, sulla quale non bisogna giudicare tutto il settore. C'erano auto con ad.blue che da prova strumentale in situazioni reali cittadine (avevo postato il video tempo fa) filtravano talmente bene che usciva aria più pulita di quella che entrava (in circonvallazione a milano).

La benzina non va a galloni nel mondo, va a galloni solo negli usa ossia 330mln di persone su 8,5mld e 14mln di auto su 88mln.

Il diesel vende praticamente 0 fuori dall'EU ossia 400mln e 13mln di auto. O sono tutti fessi o la cantonata l'abbiamo presa noi. La tassazione fa la differenza, in italia e in europa è sempre stata molto alta, e agevolata per il diesel proprio perchè per uso "industriale", una volta c'era anche quello "agricolo" per i trattori ma poi tutti lo mettevano ovunque e credo lo abbiano abolito.
Fuori dall'europa la benza costa molto meno (anche) perchè non è tassata, resta solo il costo vero. Un amico in russia andava in giro col cayenne turbo (usato), cosa che qui solo di benzina ci pagava il mutuo della casa.

Mi pare che la storia e il numero di auto lo abbia gia detto chiaramente chi ci ha preso e chi ha sbagliato. In asia fanno ibride ed elettriche ed in occidente chiudono o mettono in CIG gli stabilimenti.

Chi avrà mai sbagliato? All'epoca non era un errore, era la scelta migliore, anche perchè non c'erano le alternative benzina turbo/ibride/downsized coi consumi di oggi.

Ma oggi con l'euro 6x che ha corretto il tiro dopo il dieselgate, l'accanimento contro il diesel è puro populismo dovuto all'ignoranza e alla cattiva fama ormai acquisita:
- la benza inquina uguale o più del diesel (già si sapeva, ma qui lo certificano):
"I motori a benzina inquinano più del diesel: lo studio dell'Università di Rostock"
https://www.autoblog.it/post/i-motori-a-benzina-inquinano-piu-del-diesel-lo-studio-delluniversita-di-rostock
-la CO2 è direttamente proporzionale al consumo, quindi il diesel ne emette meno, anche se la differenza si è assottiliata coi progressi dei benzina.
https://www.m3motorcube.com/wp/wp-content/uploads/2020/11/confrontoemissionifig1.jpg

Spero di aver chiuso l'argomento una volta per tutte. Nessuno ha sbagliato. L'evoluzione dei motori, dei prezzi dei carburanti, se vogliamo anche delle mode, ecc. hanno portato a certe situazioni.
Ci sono stati anni in cui il metano andava forte, oggi è sparito, anche se inquina pochissimo, perchè? vari motivi, tra cui i prezzi delle alternative, ma non è mai stato uno sbaglio.

Anche questa è una ricostruzione basata su sensazioni. I NUMERI la raccontano diversa, mi permetto di esplicitarli:
UNRUE VW (marchio) nei primi 8 mesi 25, 814.549 pezzi (778.023 2024) +4,7% e +36.526 auto.

Ho solo i dati del 1H 25 in EU VW (come marchio) 135K BEV +78% sul 2024 (76K) ergo è cresciuta di 59K BEV. Nel 1H a Luglio ed agosto ad occhio è cresciuta di altrei 20K pezzi ergo +80.000.

Quindi cosa possiamo dire con certezza MATEMATICA? Che la crescita di VW in EU è tutto merito delle elettriche. Se le elettriche NON avessero fatto il botto VW venderebbe MENO del 2024.

Si sta prendendo uno stop di qualche giorno degli stabilimenti VW come segno di chissà che cosa perchè evidentemente a qualcuno rode parecchio che il termico vada a sparire mentre l'elettrico sale, ergo si attacca ad ogni legno sperando che tenga a galla.

Ma spiace (non è vero) le aziende che fanno antiacidi faranno i mld in questi anni coi no-watt, perchè questa tendenza durerà per un bel pezzo. Lo avevo scritto anche io che VW (gruppo) in realtà sta andando bene sulle ev, ha superato Tesla ed è la prima in europa. Ma le previsioni erano ancora maggiori, evidentemente esagerate. Lo scrivono chiaramente altre testate, ma qui si preferisce lanciare la polemica.
Forse avevano fatto fare le proiezioni a Toretto? :D :D :D

Non solo il gasolio costava meno (per scelta politica -10cent accise rispetto alla benzina) ma consumava meno e aveva coppia in basso.

Oggi tutto questo è inutile invece di una 308 HDi prendo una Toyota Corolla, mi costa uguale, consuma meno mediamente, se la tagliando in Toyota 15 anni di garanzia e tanti saluti al diesel, alla cerina, al FAP ecc ecc.

SIGNORI BUONGIORNO siamo nel 2025 i carburatori sono spariti da 30 anni. Esatto, ma ancora oggi fuori dai percorsi cittadini il diesel consuma meno. In città è stato superato dalle ibride (full più che mild), ma in realtà non è mai stato adatto alla città (filtri intasati), e comunque non ci sono quasi ibride diesel.
Il costo dei carburanti ormai è stato parificato dalle ultime leggi mi pare.

Oggi non ha senso prenderlo sulle piccole o per uso cittadino, ci sono ibride da 25km/l in città, e con i turbo o l'elettrficazione recuperano anche la coppia. In autostrada ha ancora senso.

ilariovs
28-09-2025, 10:13
Giustissimo, primo lo motivavano con l' inquinamento, poi non sapendo più come raccogliere soldi lo estendono alle ev come voglion fare a milano, si smentiscono da soli e dopo che hai fatto spendere un sacco di soldi alla gente per cambiare auto giustamente si incazza. Ma questo succede perchè hanno mentito per 20 anni, e il popolo indottrinato ci credeva e li votava.

No, le prime norme euro1 sono entrate in vigore dei primi anni 90, il boom dei diesel è avvenuto dopo. I fap sono arrivati opzionali con l'euro4 mi pare, poi obbligatori. Il tuo peugeot hai detto che ce l'ha già, quindi ti contraddici da solo.
In realtà tu non hai sbagliato all'epoca, il diesel consumava davvero meno, più il risparmio al litro, era davvero conveniente, mettici la maggior coppia in basso era anche più piacevole da guidare. Se si facevano abbastanza km era la scelta giusta. Basti sapere che le auto grosse (bmw serie 5) vendevano al 95% TD, non perchè fossero tutti rappresentanti di commercio, ma perchè con un 2.5td avevano la coppia di un 4.0 benza, che aveva costi molto maggiori ed era poco giustificabile sia in azienda che con le mogli.:D
Il dieselgate è arrivato dopo, ma è un episodio, anzi una truffa, seppur diffusa, sulla quale non bisogna giudicare tutto il settore. C'erano auto con ad.blue che da prova strumentale in situazioni reali cittadine (avevo postato il video tempo fa) filtravano talmente bene che usciva aria più pulita di quella che entrava (in circonvallazione a milano).

La tassazione fa la differenza, in italia e in europa è sempre stata molto alta, e agevolata per il diesel proprio perchè per uso "industriale", una volta c'era anche quello "agricolo" per i trattori ma poi tutti lo mettevano ovunque e credo lo abbiano abolito.
Fuori dall'europa la benza costa molto meno (anche) perchè non è tassata, resta solo il costo vero. Un amico in russia andava in giro col cayenne turbo (usato), cosa che qui solo di benzina ci pagava il mutuo della casa.

All'epoca non era un errore, era la scelta migliore, anche perchè non c'erano le alternative benzina turbo/ibride/downsized coi consumi di oggi.

Ma oggi con l'euro 6x che ha corretto il tiro dopo il dieselgate, l'accanimento contro il diesel è puro populismo dovuto all'ignoranza e alla cattiva fama ormai acquisita:
- la benza inquina uguale o più del diesel (già si sapeva, ma qui lo certificano):
"I motori a benzina inquinano più del diesel: lo studio dell'Università di Rostock"
https://www.autoblog.it/post/i-motori-a-benzina-inquinano-piu-del-diesel-lo-studio-delluniversita-di-rostock
-la CO2 è direttamente proporzionale al consumo, quindi il diesel ne emette meno, anche se la differenza si è assottiliata coi progressi dei benzina.
https://www.m3motorcube.com/wp/wp-content/uploads/2020/11/confrontoemissionifig1.jpg

Spero di aver chiuso l'argomento una volta per tutte. Nessuno ha sbagliato. L'evoluzione dei motori, dei prezzi dei carburanti, se vogliamo anche delle mode, ecc. hanno portato a certe situazioni.
Ci sono stati anni in cui il metano andava forte, oggi è sparito, anche se inquina pochissimo, perchè? vari motivi, tra cui i prezzi delle alternative, ma non è mai stato uno sbaglio.

Lo avevo scritto anche io che VW (gruppo) in realtà sta andando bene sulle ev, ha superato Tesla ed è la prima in europa. Ma le previsioni erano ancora maggiori, evidentemente esagerate. Lo scrivono chiaramente altre testate, ma qui si preferisce lanciare la polemica.
Forse avevano fatto fare le proiezioni a Toretto? :D :D :D

Esatto, ma ancora oggi fuori dai percorsi cittadini il diesel consuma meno. In città è stato superato dalle ibride (full più che mild), ma in realtà non è mai stato adatto alla città (filtri intasati), e comunque non ci sono quasi ibride diesel.
Il costo dei carburanti ormai è stato parificato dalle ultime leggi mi pare.

Oggi non ha senso prenderlo sulle piccole o per uso cittadino, ci sono ibride da 25km/l in città, e con i turbo o l'elettrficazione recuperano anche la coppia. In autostrada ha ancora senso.


In tutta sincerità mi sembra molto più populismo parare di "accanimento" contro i diesel che viceversa.
Il diesel finalmente è stato trattato come TUTTE LE ALTRE MOTORIZZAZIONI. Non si può fare figli e figliastri.

Andiamo per esempio a vedere quali erano i valori massimi di NOx per i diesel E5 con i tanto sbandierati FAP:
"Il limite massimo di ossidi di azoto (NOx) per i veicoli diesel Euro 5 era di 180 mg/km. Questa normativa, introdotta nel settembre 2009, imponeva limiti più rigidi rispetto alle precedenti categorie Euro 3 e Euro 4".

Quali erano i limiti per i benzina? Mi risulta che fossero SESSANTA (60 mg X Km).
Allora forse l'accanimento c'è stato contro i benzina.

Della CO2, nelle città, sinceramente ci interessa il giusto.

Per dire ancora oggi con le E6 i diesel possono emettere fino a 80mg/Km mentre le benzina a 60mg/km.

Che colpa ne hanno le altre alimentazioni se il diesel ha dei limiti suoi? Nessuno. Dobbiamo respirarci i NOx perché il diesel non riesce ad abbatterli come le altre motorizzazioni?

Quindi giustissimo l'imposizioni di nuovi filtri e dell'urea per abbatterli, solo che così il diesel è morto perché diventa una rogna, costosa da comprare, da mantenere e da manutentare.

Il risultato? Siamo ben sotto il 10% e credo a questo punto che ci si fermerà verso un 5% ossia quelli che stanno in autostrada.

sbaffo
28-09-2025, 11:08
In tutta sincerità mi sembra molto più populismo parare di "accanimento" contro i diesel che viceversa.
Il diesel finalmente è stato trattato come TUTTE LE ALTRE MOTORIZZAZIONI. Non si può fare figli e figliastri.

Andiamo per esempio a vedere quali erano i valori massimi di NOx per i diesel E5 con i tanto sbandierati FAP:
"Il limite massimo di ossidi di azoto (NOx) per i veicoli diesel Euro 5 era di 180 mg/km. Questa normativa, introdotta nel settembre 2009, imponeva limiti più rigidi rispetto alle precedenti categorie Euro 3 e Euro 4".

Quali erano i limiti per i benzina? Mi risulta che fossero SESSANTA (60 mg X Km).
Allora forse l'accanimento c'è stato contro i benzina.

Della CO2, nelle città, sinceramente ci interessa il giusto.

Per dire ancora oggi con le E6 i diesel possono emettere fino a 80mg/Km mentre le benzina a 60mg/km.

Che colpa ne hanno le altre alimentazioni se il diesel ha dei limiti suoi? Nessuno. Dobbiamo respirarci i NOx perché il diesel non riesce ad abbatterli come le altre motorizzazioni?

Quindi giustissimo l'imposizioni di nuovi filtri e dell'urea per abbatterli, solo che così il diesel è morto perché diventa una rogna, costosa da comprare, da mantenere e da manutentare.

Il risultato? Siamo ben sotto il 10% e credo a questo punto che ci si fermerà verso un 5% ossia quelli che stanno in autostrada. Cosa c'entra l'euro 4 e 5 (che peraltro avevi anche tu), stiamo parlando di OGGI.
E il FAP (filtro anti particolato) con in nox? nulla, solo un calderone di minchiate per fare caciara...
e i filtri all'urea ci sono da 15 anni almeno, non sono mica una novità, magari c'era anche sulle tue peugeot.

Inoltre non ci sono solo i NOX che tu furbescamente prendi come unico esempio (capirai tra 80 e 60 che abisso), ma anche altri inquinanti, vedi il CO che è DOPPIO per i benza, e pure gli HC (molto cancerogeni) sono superiori per i benza (non la colonna rossa a destra ma quelle a sinistra):
https://leganerd.com/wp-content/uploads/2016/01/3.png
ma quelli te li dimentichi sempre eh :rolleyes:
ogni motorizzazione hai suoi, tu fai sempre il furbo guardando solo quelli che ti fanno comodo.

OGGI comunque la situazione è invertita, come certifica lo studio postato sopra, quindi casomai andavano banditi/ostacolati in passato, non oggi. Oggi andrebbero favoriti rispetto ai benza, sia per inquinamento che per co2, secondo la tua logica. Sicuramente sono meglio dei Phev di chi non ricarica mai, cioè la stragrande maggioranza (tanto che in svizzera se ne sono accorti e gli volevano togliere gli incentivi).

La chicca: "della co2 ci importa il giusto", allora le tanto sbandierate EV il cui scopo dichiarato è salvare il mondo dal riscaldamento? Detto da un elettrofan è ridicolo, si contraddice pur di continuare a difendere l'indifendibile, quante giravolte, non ti gira la testa?
Chi usa l'auto non la usa a compartimenti stagni, solo in città o solo fuori città. Che solo il 5% la usi in autostrada da dove viene? dalla tua fantasia?

Dai su, piantala, o devo ripescare i tuoi post su un altro sito dove elogi i diesel?

AlexSwitch
28-09-2025, 11:59
Riguardo al diesel a me basta far ricordare a qualcuno che ci sono stati motori Euro 6 che arrivano a sfiorare i 21Km/litro! Con un pieno si potevano raggiungere i 1200 Km di autonomia... Il resto sono solamente chiacchiere da visione ideologica.
Oggi c'è una BEV o PHEV che permette autonomie e risparmi di questo genere? Non mi sembra...

ilariovs
28-09-2025, 12:00
Cosa c'entra l'euro 4 e 5 (che peraltro avevi anche tu), stiamo parlando di OGGI.
E il FAP (filtro anti particolato) con in nox? nulla, solo un calderone di minchiate per fare caciara...
e i filtri all'urea ci sono da 15 anni almeno, non sono mica una novità, magari c'era anche sulle tue peugeot.

Inoltre non ci sono solo i NOX che tu furbescamente prendi come unico esempio (capirai tra 80 e 60 che abisso), ma anche altri inquinanti, vedi il CO che è DOPPIO per i benza, e pure gli HC (molto cancerogeni) sono superiori per i benza (non la colonna rossa a destra ma quelle a sinistra):
https://leganerd.com/wp-content/uploads/2016/01/3.png
ma quelli te li dimentichi sempre eh :rolleyes:
ogni motorizzazione hai suoi, tu fai sempre il furbo guardando solo quelli che ti fanno comodo.

OGGI comunque la situazione è invertita, come certifica lo studio postato sopra, quindi casomai andavano banditi/ostacolati in passato, non oggi. Oggi andrebbero favoriti rispetto ai benza, sia per inquinamento che per co2, secondo la tua logica. Sicuramente sono meglio dei Phev di chi non ricarica mai, cioè la stragrande maggioranza (tanto che in svizzera se ne sono accorti e gli volevano togliere gli incentivi).

La chicca: "della co2 ci importa il giusto", allora le tanto sbandierate EV il cui scopo dichiarato è salvare il mondo dal riscaldamento? Detto da un elettrofan è ridicolo, si contraddice pur di continuare a difendere l'indifendibile, quante giravolte, non ti gira la testa?
Chi usa l'auto non la usa a compartimenti stagni, solo in città o solo fuori città. Che solo il 5% la usi in autostrada da dove viene? dalla tua fantasia?

Dai su, piantala, o devo ripescare i tuoi post su un altro sito dove elogi i diesel?


Chi ha parlato di Euro 4? TU mica io.

Io non l'ho mai nominato, ho parlato di E5, con emissioni di NOx, quasi 3 volte superiore ai benzina. Puoi postare quello che vuoi quella è la realtà.

Come li hanno fatti crollare? inserendo NOx trap, Urea ecc tutta roba che ha ammazzato il diesel.
E niente non entra sto concetto, io OGGI non cmprerei mai un diesel che magari di inverno con meno 5 mi trovo con la pompa dell'urea bloccata o col FAP intasato perchè per 20gg ho girato in città.

Per avvicinarsi ai livelli del benzina il diesel è morto. Perchè? semplice costa cara la macchina, cara la manutenzione e caro i grattacapi che ne puoi avere.

E' chiaro il concetto così? Potrai pure ballare la samba ma ormai più di un 5/7%
è difficile che farà mai.

ilariovs
28-09-2025, 12:09
Riguardo al diesel a me basta far ricordare a qualcuno che ci sono stati motori Euro 6 che arrivano a sfiorare i 21Km/litro! Con un pieno si potevano raggiungere i 1200 Km di autonomia... Il resto sono solamente chiacchiere da visione ideologica.
Oggi c'è una BEV o PHEV che permette autonomie e risparmi di questo genere? Non mi sembra...

Se per questo ci sono super ibridi cinesi che fanno 1400/1500 Km con un pieno.

21 Km a litro? dal mio punto vista è un furgone. Sono 10,7KWh/l e 21 a litro sono 4,76 lX100 km, ossia 50,93KWh ogni 100 km. Ad 1,6€ a L, sono 7,6€ ogni 100 Km.

Una Model 3 fa circa 15,5KWhX100 Km, caricata ai SUC sono 15,88, ma facciamo 16KWhX100 Km a 40 cent 6,4€ ogni 100 Km. A 45 cent 7,2€ ogni 100Km.

Pensa a casa IL RISPARMIO.

Il resto sono daccordo è tutta roba ideologica, difesa con i denti chissà per quale ragione.

PS
Io viaggio a 3,5€ ogni 100 Km. come facessi 50 a litro.

AlexSwitch
28-09-2025, 12:24
Se per questo ci sono super ibridi cinesi che fanno 1400/1500 Km con un pieno.

21 Km a litro? dal mio punto vista è un furgone. Sono 10,7KWh/l e 21 a litro sono 4,76 lX100 km, ossia 50,93KWh ogni 100 km. Ad 1,6€ a L, sono 7,6€ ogni 100 Km.

Una Model 3 fa circa 15,5KWhX100 Km, caricata ai SUC sono 15,88, ma facciamo 16KWhX100 Km a 40 cent 6,4€ ogni 100 Km. A 45 cent 7,2€ ogni 100Km.

Pensa a casa IL RISPARMIO.

Il resto sono daccordo è tutta roba ideologica, difesa con i denti chissà per quale ragione.

PS
Io viaggio a 3,5€ ogni 100 Km. come facessi 50 a litro.

Ma che furgoni e furgoni:

- Peugeot 1.5 BlueHDI 100CV montato sulle 208 ed altri modelli, 22 Km/l

- Fiat Multijet II TD 95 CV montato sulla Tipo, 4l/100Km

- Volkswagen 2.0 TDI 116 CV montato sulla Golf e sulla Skoda Octavia può arrivare a sfiorare i 24 Km/litro

Sui prezzi di ricarica dell'elettrico poi non so dove hai preso quei prezzi perchè, da articolo Free to X il costo di ricarica medio, in Italia, si aggira tra i 0,50 e 0,90 al Kw/h in base alla tipologia di colonnine. Ricaricare a casa è ininfluente visto che in pochi hanno una wallbox!

susetto
28-09-2025, 12:34
Da circa 2 mesi, guido una Skoda Superb aziendale con motore 2.0 TDI - 150 Cv
faccio prevalentemente autostrada ed extra-urbano con guida tranquilla

Le mie medie sono di 4,3 l/100 km ed autonomia di oltre 1.300 km

https://i.ibb.co/Z12C5VwM/consumi-Skoda-01.jpg

ilariovs
28-09-2025, 13:50
Ma che furgoni e furgoni:

- Peugeot 1.5 BlueHDI 100CV montato sulle 208 ed altri modelli, 22 Km/l

- Fiat Multijet II TD 95 CV montato sulla Tipo, 4l/100Km

- Volkswagen 2.0 TDI 116 CV montato sulla Golf e sulla Skoda Octavia può arrivare a sfiorare i 24 Km/litro

Sui prezzi di ricarica dell'elettrico poi non so dove hai preso quei prezzi perchè, da articolo Free to X il costo di ricarica medio, in Italia, si aggira tra i 0,50 e 0,90 al Kw/h in base alla tipologia di colonnine. Ricaricare a casa è ininfluente visto che in pochi hanno una wallbox!


I prezzi dei SuperCharger (detti SUC) sono pubblici mica sono un mistero, basta scrivere su google "prezzi Tesla superchareger" a me dice fra i 34 ed i 52 cent a KWh dipende dall'orario.

Fermo restando che conviene caricare a casa fra i 27 ed i 33 cent a KWh, perdite incluse.

E scopriamo che il confronto lo facciamo fra una model 3 da 4,72mt con quasi 300CV di picco con una macchinotta da 100CV.

Ho sbaglato dovevo prendermi un bel TDi da 100CV e 21 Km a litro invece di un 200CV e 50 km a litro.

La prossima volta, questa ormai è andata così

AlexSwitch
28-09-2025, 15:17
I prezzi dei SuperCharger (detti SUC) sono pubblici mica sono un mistero, basta scrivere su google "prezzi Tesla superchareger" a me dice fra i 34 ed i 52 cent a KWh dipende dall'orario.

Fermo restando che conviene caricare a casa fra i 27 ed i 33 cent a KWh, perdite incluse.

E scopriamo che il confronto lo facciamo fra una model 3 da 4,72mt con quasi 300CV di picco con una macchinotta da 100CV.

Ho sbaglato dovevo prendermi un bel TDi da 100CV e 21 Km a litro invece di un 200CV e 50 km a litro.

La prossima volta, questa ormai è andata così

Ah si i Tesla Super Charger... e gli altri? Dai su un minimo di obiettività, ti hanno postato anche una foto ( la Superb non è proprio una macchinetta )!!

Riprovaci!!

sbaffo
28-09-2025, 15:47
Chi ha parlato di Euro 4? TU mica io.

Io non l'ho mai nominato, ho parlato di E5, con emissioni di NOx, quasi 3 volte superiore ai benzina. Puoi postare quello che vuoi quella è la realtà. a parte che nel tuo post si nominavano addiritture gli E3, ma cosa c'entra? gli E5 non sono più in vendita da 10 anni, OGGI siamo agli E6e, tra poco arrivano gli E7.

Come li hanno fatti crollare? inserendo NOx trap, Urea ecc tutta roba che ha ammazzato il diesel.
E niente non entra sto concetto, io OGGI non cmprerei mai un diesel che magari di inverno con meno 5 mi trovo con la pompa dell'urea bloccata o col FAP intasato perchè per 20gg ho girato in città. Il diesel lo hanno ammazzato facendo i blocchi in tutto il nord italia, non solo nelle città con ZTL in centro (o pure in periferia come l'area B a Milano). Anche al centro ci sono blocchi ma non li conosco bene. La gente ne sente parlare e si prende paura (ma tanto ormai vogliono bloccare anche le ev a milano, quindi sarà inutile).
Se tu hai preso il motore Fca/stellantis che ha fatto disastri anche con l'adblue non è colpa delle normative :D :
"Peugeot e Citroën: una copertura speciale per i problemi con l’AdBlue.
Stellantis ha annunciato un’iniziativa per coprire il difetto relativo all’additivo a base di urea che da diversi anni affligge molte vetture diesel dei due marchi francesi."
https://www.alvolante.it/news/peugeot-e-citroen-una-copertura-speciale-per-i-problemi-con-l-adblue-400283
consolati, sui benzina (Puretech) hanno fatto di peggio :D

Adesso forse ho capito perchè odi il diesel... se prendevi una peugeot benzina col puretech ora odiavi il benzina :D
In realtà dovevi odiare fca/stellantis, ecco perchè adesso adori le cinesi...:D

Per avvicinarsi ai livelli del benzina il diesel è morto. Perchè? semplice costa cara la macchina, cara la manutenzione e caro i grattacapi che ne puoi avere. Costavano più cari i diesel anni fa, ormai coi benzina si tolgono meno di 1.000e, capirai. La manutenzione costa simile, i grattacapi ancora una volta va a fortuna, la certezza è che sulle stellantis ne hai ovunque.:D

E' chiaro il concetto così? Potrai pure ballare la samba ma ormai più di un 5/7%
è difficile che farà mai. in realtà ha sempre fatto più di così e tuttora è intorno al 9% in europa. Le tue solite invenzioni. :rolleyes:
Certo che se continua il "terrorismo" immotivato, grazie alla gente come te che preferisce i benza che inquinano di più ed emettono più CO2, in nome dell'ecologia....:doh: :muro:
"i peggiori nemici dell'ambiente sono (certi) ecologisti" (cit.)

Insomma, sei partito dall'inquinamento, per poi andare a parare su costi e guasti (come se i benzina fossero immuni), infine su te stesso.
Che TU oggi non lo compreresti è chiaro (dopo averne comprati ben due :asd:), ma non frega niente a nessuno di quello che fai tu.
Ma poi in realtà lo rimpiangi anche rispetto all'elettrico, come ti avevo promesso ho ripescato i tuoi post scritti altrove :D :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48789010&postcount=95
saranno quattro pagine di lapsus? anche questi come quelli di Z.? :asd:


P,S: Per chiarire, anche io ho evitato il diesel per l'auto piccola di mia madre, nonostante qualche volta la si usi anche fuori città. Ma a mio padre che la usava non molto in città (se non piove usava lo scooter), ma andava spesso in liguria, gliel'ho consigliato. Lui ha voluto prendere una Phev (Jeep 4xe) per "provare l'elettrico", risultato: si lamentava dell'autonomia scarsa (serbatoio da 35 litri per fare spazio alla batteria) e dei consumi alti (10km/l).

Saetta_McQueen
28-09-2025, 15:59
Senza incentivi non le compra nessuno. Con gli incentivi qualcuno si lancia per puro calcolo economico, del resto (dell'essere greeeeeen, almeno in apparenza...) non interessa se non all'1% degli acquirenti. Non è un mercato che si può reggere da solo. E' e sarà per sempre una nicchia (per fortuna).


E qua si scontra il sogno elettriciaista con il muro della realtà; alla fine le auto le dovete anche vendere.

E soprattutto venderle senza che chi le compri usi i soldi delle mie tasse per comprare auto che altrimenti non avrebbe comprato o che non avrebbe potuto permettersi.

ndrmcchtt491
28-09-2025, 17:46
Oggi tutto questo è inutile invece di una 308 HDi prendo una Toyota Corolla, mi costa uguale, consuma meno mediamente, se la tagliando in Toyota 15 anni di garanzia e tanti saluti al diesel, alla cerina, al FAP ecc ecc.

SIGNORI BUONGIORNO siamo nel 2025 i carburatori sono spariti da 30 anni.

Il diesel non è inutile, oggi è stato ucciso per volontà politica, altrimenti la gente continuava a comprare diesel.

SIGNORE?!?! BUONANOTTE le auto a pile le hanno inventate prima di quelle a combustibile e hanno fallito 100 anni fa

Strato1541
28-09-2025, 22:36
Da circa 2 mesi, guido una Skoda Superb aziendale con motore 2.0 TDI - 150 Cv
faccio prevalentemente autostrada ed extra-urbano con guida tranquilla

Le mie medie sono di 4,3 l/100 km ed autonomia di oltre 1.300 km

https://i.ibb.co/Z12C5VwM/consumi-Skoda-01.jpg

Grazie per aver postato anche tu il quadro con i consumi della tua auto!:read: :read: :read: :read:
Grazie!

Strato1541
28-09-2025, 22:38
Bah, io son stato a Milano, Firenze, Roma, Napoli, Bologna in treno partendo molto presto al mattino o in tarda notte o specialmente a Firenze passando per Santa Maria Novella anche alle 2/3 di notte quando ero un ragazzo.

Mai successo niente... poi è ovvio che ci sono situazioni che devi scansare. Se vedi un gruppo di come li chiamano oggi "maranza" che litigano eviti di andare li vicino così come non ho mai capito che si veste da capo a piedi di roba che pure un calzino costa 300€ e poi si lamenta.

Detto questo non ho mai avuto problemi nemmeno nella tanto vituperata Napoli e fra parentesi ho pure lavorato ad Afragola che c'è chi la considera peggio di Napoli.

Questa storia della delinquenza secondo me è ampiamente esagerata dai media.

Quando eri ragazzo, facendo 2 conti circa 25 anni fa...Ecco era un altro Mondo!!
Te lo dico perchè è un altro Mondo anche rispetto a 10-15 anni fa, specie nelle stazioni..
Dato che esci poco magari non te ne sei accorto, i media sono anche gentili rispetto a quello che c'è in giro:muro:

demonsmaycry84
29-09-2025, 08:21
quanti discorsi inutile...se hai i soldi per permetterlo compri elettrico e fotovoltaico...ma siamo un paese di persone con stipendi da straccioni e quindi ci si puo' permettere oramai solo tecnologie da 3 mondo come i termici.

termici oramai non piu' prodotti e neanche studiati in italia od europa. continuate comprare il passato.

Falcoblu
29-09-2025, 09:59
Quando eri ragazzo, facendo 2 conti circa 25 anni fa...Ecco era un altro Mondo!!
Te lo dico perchè è un altro Mondo anche rispetto a 10-15 anni fa, specie nelle stazioni..
Dato che esci poco magari non te ne sei accorto, i media sono anche gentili rispetto a quello che c'è in giro:muro:

Ma figurati cosa dici, è tutto rose e fiori, poi vai alla sera a Lampugnano a riprendere l'auto per tornare a casa e ti sembra di essere in una casbah terra di nessuno dove tra tossici che chiedono soldi, "risorse" che hanno fame e tutto il campionario annesso sei già fortunato se non ti rapinano magari pure con annessa coltellata, eh ma è solo una "percezione"....:rolleyes:

quanti discorsi inutile...se hai i soldi per permetterlo compri elettrico e fotovoltaico...ma siamo un paese di persone con stipendi da straccioni e quindi ci si puo' permettere oramai solo tecnologie da 3 mondo come i termici.

termici oramai non piu' prodotti e neanche studiati in italia od europa. continuate comprare il passato.

Mai sentite tante castronerie in un post, quindi quelli che comprano una termica sono dei morti di fame retrogradi e invece quelli che comprano una BEV con annesso fotovoltaico sono dei benestanti "a la page"....

Permettimi un consiglio, posa il fiasco.....:doh:

AlexSwitch
29-09-2025, 10:13
quanti discorsi inutile...se hai i soldi per permetterlo compri elettrico e fotovoltaico...ma siamo un paese di persone con stipendi da straccioni e quindi ci si puo' permettere oramai solo tecnologie da 3 mondo come i termici.

termici oramai non piu' prodotti e neanche studiati in italia od europa. continuate comprare il passato.

Io di macchine, termiche/ibride, da più di 50K ne vedo parecchie in giro per la mia città... Qualche PHEV ma di BEV pochine...

barzokk
29-09-2025, 12:13
quanti discorsi inutile...se hai i soldi per permetterlo compri elettrico e fotovoltaico...ma siamo un paese di persone con stipendi da straccioni e quindi ci si puo' permettere oramai solo tecnologie da 3 mondo come i termici.

termici oramai non piu' prodotti e neanche studiati in italia od europa. continuate comprare il passato.
LOL che discorsi da sfigato :asd:
Se hai i soldi, ti compri un benzina, e te ne freghi altamente di risparmiare quattro soldi per caricare con il fotovoltaico
Ti prego dimmi che non sei davvero così sfigato da vantarti per una auto a pile :sofico:

barzokk
29-09-2025, 12:16
Quando eri ragazzo, facendo 2 conti circa 25 anni fa...Ecco era un altro Mondo!!
Te lo dico perchè è un altro Mondo anche rispetto a 10-15 anni fa, specie nelle stazioni..
Dato che esci poco magari non te ne sei accorto, i media sono anche gentili rispetto a quello che c'è in giro:muro:
Eh Darkon è rimasto un po' indietro
una volta alla sera i ragazzi-ragazzini uscivano per fi@a
adesso escono con il coltello in tasca, per farsi alcool, droga e fare risse e vantarsene il giorno dopo con la faccia nera :rolleyes:

Strato1541
29-09-2025, 14:36
quanti discorsi inutile...se hai i soldi per permetterlo compri elettrico e fotovoltaico...ma siamo un paese di persone con stipendi da straccioni e quindi ci si puo' permettere oramai solo tecnologie da 3 mondo come i termici.

termici oramai non piu' prodotti e neanche studiati in italia od europa. continuate comprare il passato.

è proprio da straccioni comprarsi una Ferrari, una Lamborghini, una Maserati ma anche una 911 GT3.....
Facciamo così io ti cedo i miei impianti fotovoltaici ( 2 , uno ha 12 anni va bene lo stesso? ), riscatto la Model 3 aziendale e tu mi compri una Ferrari 458 Italia o una Maserati GranTurismo GT con il V8 Ferrari?
Fammi sapere....:muro: :help:

barzokk
29-09-2025, 15:17
è proprio da straccioni comprarsi una Ferrari, una Lamborghini, una Maserati ma anche una 911 GT3.....
Facciamo così io ti cedo i miei impianti fotovoltaici ( 2 , uno ha 12 anni va bene lo stesso? ), riscatto la Model 3 aziendale e tu mi compri una Ferrari 458 Italia o una Maserati GranTurismo GT con il V8 Ferrari?
Fammi sapere....:muro: :help:
attenzione, visto il livello dei possessori di auto a pile, quelli con la Tesla aziendale non ci fanno un figurone, eh :D
o scrivi sulla portiera "NON E' MIA, MA DELLA DITTA !" :D
oppure ti tocca chiedere all'azienda una indennità speciale per il danno di immagine :sofico:

ninja750
29-09-2025, 15:58
scarse vendite nonostante la deadline UE e le imposizioni nei mercati domestici è tutto dire

ndrmcchtt491
29-09-2025, 17:32
quanti discorsi inutile...se hai i soldi per permetterlo compri elettrico e fotovoltaico...ma siamo un paese di persone con stipendi da straccioni e quindi ci si puo' permettere oramai solo tecnologie da 3 mondo come i termici.

termici oramai non piu' prodotti e neanche studiati in italia od europa. continuate comprare il passato.

SE hai i soldi, ma non li hai :sofico:

softkarma
29-09-2025, 18:47
Anche questa è una ricostruzione basata su sensazioni. I NUMERI la raccontano diversa, mi permetto di esplicitarli:
UNRUE VW (marchio) nei primi 8 mesi 25, 814.549 pezzi (778.023 2024) +4,7% e +36.526 auto.

Ho solo i dati del 1H 25 in EU VW (come marchio) 135K BEV +78% sul 2024 (76K) ergo è cresciuta di 59K BEV. Nel 1H a Luglio ed agosto ad occhio è cresciuta di altrei 20K pezzi ergo +80.000.

Quindi cosa possiamo dire con certezza MATEMATICA? Che la crescita di VW in EU è tutto merito delle elettriche. Se le elettriche NON avessero fatto il botto VW venderebbe MENO del 2024.

Si sta prendendo uno stop di qualche giorno degli stabilimenti VW come segno di chissà che cosa perchè evidentemente a qualcuno rode parecchio che il termico vada a sparire mentre l'elettrico sale, ergo si attacca ad ogni legno sperando che tenga a galla.

Ma spiace (non è vero) le aziende che fanno antiacidi faranno i mld in questi anni coi no-watt, perchè questa tendenza durerà per un bel pezzo.

Il mio discorso è diverso, dico che VW nel mondo delle elettriche conta zero. BYD ne ha vendute oltre 1M nel primi 6 mesi del 2025 , Tesla 720mila , Xpeng 200mila e Zeeker 214mila (superando entrambi le consegne totali del 2024):

https://www.etoro.com/it/news-and-analysis/market-insights/mercato-auto-elettriche-q2-2025/

BMW 220mila:
https://www.bmwnews.it/mercato-il-bmw-group-cresce-nel-secondo-trimestre-2025/

VW con le sue 135mila dove vuole andare? Vende in Europa perché beneficia ancora di una reputazione che non merita assolutamente sulle BEV perché ripeto che rispetto alla concorrenza fa prodotti pessimi.
Ora che BMW ha finalmente lanciato la nuova architettura mi aspetto un bel salto nelle vendite, laddove VW l'ha rimandata a data da definire...

Quindi lo stop VW è un segnale preoccupante per il mercato BEV? No, solo che se fai un prodotto penoso poi non lo vendi.