View Full Version : Core Ultra 200S contro Ryzen 9000, la nuova presentazione di Intel che fa discutere
Redazione di Hardware Upg
26-09-2025, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-ultra-200s-contro-ryzen-9000-la-nuova-presentazione-di-intel-che-fa-discutere_144012.html
Intel ha presentato nuovi dati per valorizzare la gamma Core Ultra 200S confrontandola con i Ryzen 9000 di AMD. Le slide interne mettono l'accento su produttività e rapporto prezzo-prestazioni, ma tra elementi veri e qualche forzatura le slide fanno discutere.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheDarkAngel
26-09-2025, 07:35
che carini, fanno quasi tenerezza, il prossimo passo quale sarà? fare ancora più slide, più grandi, belle e luminose? :asd:
giovanni69
26-09-2025, 07:42
..."c'è un enorme "tuttavia": la piattaforma. Perché puntare su Arrow Lake quando sappiamo che il socket LGA 1851 ospiterà un mero refresh e poi lascerà spazio alla nuova interfaccia per Nova Lake? "
Infatti il problema è che a parte i 'Refresh' tra 6 mesi, i nextgen Nova Lake-S gireranno su LGA 1954.
Ma per chi è in un'ottica di PC da assemblare e tenere almeno 5 anni, in effetti potrebbe essere una soluzione da non scartare per uso produttività.
Inoltre sarebbe ora che riposizionassero un Ultra 285 in versione KF, ovvero senza GPU integrata.
ninja750
26-09-2025, 08:31
la forza di amd è quella di aver in listino un processore top game che non sia il top core count
se togliessero dal listino il 9800x3d, uno per avere il top game dovrebbe andare sul 9950x3d e in questo modo il 285k sfigurerebbe decisamente meno
che carini, fanno quasi tenerezza, il prossimo passo quale sarà? fare ancora più slide, più grandi, belle e luminose? :asd:
Se è per questo ai tempi del famigerato Bulldozer di AMD si vide altro che questo.
Ci furono annunci su annunci.. FIUMI DI SLIDE senza nulla da toccare.
Ci fu addirittura un Computex (se ben ricordo) dove "PRESENTARONO" la sctola vuota.
Quando arrivò finalmente (mesi dopo) nelle mani degli addetti ai lavori le recensioni furono IMPIETOSE, un flop titanico.
E anche lì ricordo ancora fiumi di bench all'insegna del cherry picking più sfrenato alla disperata ricerca di una situazione qualsiasi dove Bulldozer non sfigurasse in modo imbarazzante..
Ora, è OVVIO che anche questo che vediamo qui è cherry picking e che è l'oste che dice quanto è buono il vino.. ma volevo solo ricordare che AMD ai tempi fece ben di peggio.
Ma tengono conto del 200s boost, oppure sono a default?
CrapaDiLegno
26-09-2025, 09:01
Il problema è che la gente prende come riferimento i processori X3D di AMD per i giochi e poi fa l'errore di estendere la comparazione anche alle applicazioni e, peggio, una volta deciso che Arrow Lake va di meno allora estende ulteriormente la cosa con i processori non X3D.
La verità è gli X3D vanno meglio (misurabilmente meglio) se li abbini alla GPU più veloce in assoluto e giochi a basse risoluzioni. Altrimenti i vantaggi sono risibili.
Mentre l'offerta dei processori non X3D di AMD in game vanno esattamente come quelli Intel (che sorprendentemente consumano meno) e nella produttività della giocano dove AMD ha vantaggi in alcuni ambiti e Intel in altri.
In ultimo c'è che confronta gli Arrow Lake con I vecchi Raptor e dice: e ma questi ultimi vanno meglio. Vale la stessa cosa detta prima con gli X3D di AMD (cioè solo con mega GPU e basse risoluzioni) e peccato che non guardino i consumi dei Raptor.
E per la questione cambio della CPU sulla stessa piattaforma.. non so voi ma comprando CPU non proprio basiche io non spendo 300 o 400 euro ogni due anni per avere incrementi del 10%.
Se lo fate, non vedo perché poi vi lamentiate che c'è gente che spende di più per una GPU che funziona meglio. Magari perché risparmiamo sul cambio continuo (e inutile) della CPU ad ogni nuova generazione?
A me sta cosa dei socket duraturi come "grande" vantaggio di amd mi ha sempre fatto sbellicare dalle risate. Voglio dire, magari un tempo poteva essere utile tenere una mb per molto tempo e cambiare solo la cpu, ma oggigiorno che escono nuove tecnologie come se piovesse che senso ha avere un motherboard vecchia di 5 anni con una cpu recente? 5 anni fa, per fare un esempio, non esistevano gpu pci express 5 e ddr5, quindi che senso ha montare una nuova cpu su una vecchia piattaforma...? Mah...
giovanni69
26-09-2025, 09:35
D'accordo, ma qui stiamo parlando di CPU lanciate a fine 2024 con LGA 1851 che supporteranno solo un refresh di Arrow Lake. Tra un solo anno abbondante si avrà già LGA 1954 e le CPU Core Ultra 300 (Nova Lake-S), totalmente non compatibile con le attuali Core Ultra Series 2 (Core Ultra 200).
E le 'nuove tecnologie' DDR5 e PCI-e 5.0 sono gli stessi...
Altrochè orizzonte a 5 anni...:mc:
Intel esagera con il cambio soket, però ha anche poco senso passare da un ultra 200 ad un 300.
Alla fine quando si aggiorna concretamente il pc sono già passati diversi anni ed un cambio completo di tutto inizia ad avere una logica.
giovanni69
26-09-2025, 10:02
Ma tengono conto del 200s boost, oppure sono a default?
Infatti non si capisce nemmeno alla pagina www.Intel.com/performanceindex
Circa un esempio di test 265K vs 9700X con il '200S Boost' in gaming:
https://www.youtube.com/watch?v=DQ0f-nlv-mM
HWupgrade_user
26-09-2025, 10:02
intel si sbraccia per mostrare che il divario in gaming, a pari categoria, non è così marcato, mentre l'aumento in produttività ed efficienza è notevole.
Tutto vero, ma chi gioca spesso ha un pc dedicato e guarda solo quei pochi punti percentuali in meno, non importa il consumo, non importa la produttività, non importa il prezzo della CPU.
Il core ultra 7 265K a meno di un anno dal lancio si trova abbondantemente sotto i 300 euro. Una discesa di prezzo record. Il 9900X che offre solo qualche punto % di FPS in più costa più di 400 euro. Ma chi gioca comprerà il 9800X3D spendendo ancora di più per prestazioni tangibili in più.
Chi deve fare produttività può approfittarne a mani basse, ma evidentemente sono un mercato ristretto rispetto ai gamers.
Dovevano confrontare la pura potenza di calcolo con la 13a o 14a famiglia Intel (cioè escludendo l'AI e gli encoder video HW)...
no_side_fx
26-09-2025, 10:41
Il problema è che la gente prende come riferimento i processori X3D di AMD per i giochi e poi fa l'errore di estendere la comparazione anche alle applicazioni e, peggio, una volta deciso che Arrow Lake va di meno allora estende ulteriormente la cosa con i processori non X3D.
La verità è gli X3D vanno meglio (misurabilmente meglio) se li abbini alla GPU più veloce in assoluto e giochi a basse risoluzioni. Altrimenti i vantaggi sono risibili.
Mentre l'offerta dei processori non X3D di AMD in game vanno esattamente come quelli Intel (che sorprendentemente consumano meno) e nella produttività della giocano dove AMD ha vantaggi in alcuni ambiti e Intel in altri.
tutto vero
ma il problema di fondo è il mercato del pc consumer casalingo che è tossico da anni ormai, l'utente medio usa il pc a mò di console se fa 5 fps in meno allora è automaticamente una cpu di m3rd@ a prescindere
AMD l'ha capito prima e ha fatto delle cpu fatte apposta solo per quello
Comunque il core ultra 7 265K a meno di 300 euro non mi sembra proprio così schifoso, anzi... non tutti hanno come priorità principale i videogiochi
bagnino89
26-09-2025, 11:08
A me sta cosa dei socket duraturi come "grande" vantaggio di amd mi ha sempre fatto sbellicare dalle risate. Voglio dire, magari un tempo poteva essere utile tenere una mb per molto tempo e cambiare solo la cpu, ma oggigiorno che escono nuove tecnologie come se piovesse che senso ha avere un motherboard vecchia di 5 anni con una cpu recente? 5 anni fa, per fare un esempio, non esistevano gpu pci express 5 e ddr5, quindi che senso ha montare una nuova cpu su una vecchia piattaforma...? Mah...
Mica vero, chi come me aveva una X370 AM4, per dire, ha potuto aggiornare da Ryzen 1xxx fino a Ryzen 5xxx, volendo con la possibilità di installare un 5800X3D... Upgrade non da poco, senza dover cambiare scheda madre e RAM.
Comunque il core ultra 7 265K a meno di 300 euro non mi sembra proprio così schifoso, anzi... non tutti hanno come priorità principale i videogiochi
Però, per dire, il Core Ultra 5 245k costa più del 9600X e la sua piattaforma è praticamente morta sul nascere, perché uno dovrebbe andare di Intel? Dovrebbero venderlo a meno.
Comunque il core ultra 7 265K a meno di 300 euro non mi sembra proprio così schifoso, anzi... non tutti hanno come priorità principale i videogiochi
Io ho appena fatto il cambio sul muletto, ho preso l'ultra 7 a 280 euro e per quella cifra è veramente onesto.
Se voi confrontate l'i9-13900k con l'ultra 9 285k l'aumento di prestazioni (puro calcolo senza AI) è pietoso ed è solo del 20%.
E' molto poco se si considera che tra le due generazioni sono passati 3 anni.
Tipicamente in passato l'incremento del 20% mediamente era annuale (ad ogni nuova famiglia).
Attualmente che ha un i9 della 13a o 14a famiglia non gli passa nemmeno per la testa di cambiarlo e non lo farà da qui ad almeno 5 anni...
StylezZz`
26-09-2025, 11:39
A me sta cosa dei socket duraturi come "grande" vantaggio di amd mi ha sempre fatto sbellicare dalle risate. Voglio dire, magari un tempo poteva essere utile tenere una mb per molto tempo e cambiare solo la cpu, ma oggigiorno che escono nuove tecnologie come se piovesse che senso ha avere un motherboard vecchia di 5 anni con una cpu recente? 5 anni fa, per fare un esempio, non esistevano gpu pci express 5 e ddr5, quindi che senso ha montare una nuova cpu su una vecchia piattaforma...? Mah...
E quali sarebbero queste mirabolanti tecnologie che stravolgono l'esperienza d'uso di un utente comune? PCIe 5? A malapena sfruttiamo il 4. DDR5? Si vive lo stesso anche con le DDR4.
E per la questione cambio della CPU sulla stessa piattaforma.. non so voi ma comprando CPU non proprio basiche io non spendo 300 o 400 euro ogni due anni per avere incrementi del 10%.
Se lo fate, non vedo perché poi vi lamentiate che c'è gente che spende di più per una GPU che funziona meglio. Magari perché risparmiamo sul cambio continuo (e inutile) della CPU ad ogni nuova generazione?
Nessuno ti obbliga ad aggiornare cpu ogni due anni.
Mica vero, chi come me aveva una X370 AM4, per dire, ha potuto aggiornare da Ryzen 1xxx fino a Ryzen 5xxx, volendo con la possibilità di installare un 5800X3D... Upgrade non da poco, senza dover cambiare scheda madre e RAM
*
Io i PC li tengo per anni e non mi è mai capitato di cambiare un processore.
Magari tra tot anni spendo centinaia di euro per un processore di ultima generazione e lo monto su un sistema di anni prima con scheda madre e tutto il contorno arretrati... piuttosto lo sfrutto fino a quando posso e poi faccio un aggiornamento completo.
Vendendo tutto il sistema vecchio in blocco si riesce ad ricavarci qualcosa.
A me sta cosa dei socket duraturi come "grande" vantaggio di amd mi ha sempre fatto sbellicare dalle risate
Ti diverti con poco ... chi ha disponibili i socket duraturi, ha libertà di scegliere se aggiornare la sola CPU o l'intero blocco; probabilmente non lo farà, ma può. Chi si ritrova con un socket per due generazioni di CPU, s'attacca e cambia tutto.
Una volta, quando la modularità lo consentiva, le funzionalità della scheda madre potevano essere espanse tramite gli slot; adesso lo spazio interno al case, quando c'è, è occupato da dissipatori e ventoloni. Non una vittoria, per il consumatore.
Ormai sono quasi 30 anni....
Possibile che non capite che ogni scenario è diverso....
Storia socket....
Io non lo mai fatto...
Ma il mese scorso un cliente ufficio molto piccolo (6 client e un Nas), quindi office automation ....
Mi ha ringraziato
Nel 2019 doveva fare nuovo PC per abbandonare w7 e passare w10 (le date di scadenza supporto le sapete)
Io ho fatto prendere un PC usato a 350 € con monitor incluso....
Ryzen 1300
Poi fine 2023 ha fatto upgrade RAM 16GB DDR4 a 3200 (in previsione)
Io mese scorso con 55 euri gli ho messo 4100 amd
E quindi pure tpm in CPU
E ora win 11 va che è una bellezza
Ha speso meno di 450€ per una postazione che come dice lui "è potentissima per quello che ci facciamo"
Quindi è inutile mantenere socket????
Io personalmente a me mai fatto upgrade cpu stessa mobo
Ho sbagliato 45 euri non 55
Solo un esempio dove il cambio socket ha fatto risparmiare soldi, ed è un caso particolare ma diffuso.
Tanto piccoli uffico hanno ancora case standard micro atx
Perché hanno capito che si rompe un pezzo possono cambiare solo quello, e molti hanno UPS economici.
Poi ovviamente un appassionato può pure fare tante cose a casa sua.
Io non l'ho mai fatto sul mio PC principale
E cmq oggi puoi cambiare da ryzen 1000 a 5000
Ovvero tutte le ddr4
Mai c'è stata questa opportunità.
Poi le cose vanno fatte cum grano Salis in base alla situazione, se conviene, se la spesa porta benefici...
Non canis pensi ovvero per principio
Oppure per passione
Ma si sa il mondo finisce col gaming....
Basta che ci gira crysis
Anzi Unreal tournament 2003
Cit Bart Simpson
"E che cacchio"
Si sono vecchio
Max Power
26-09-2025, 23:33
Se è per questo ai tempi del famigerato Bulldozer di AMD .
Errare è umano, perseverare è diabolico.
Max Power
27-09-2025, 00:28
Il problema è che la gente prende come riferimento i processori X3D di AMD per i giochi
Forse perchè la produttività potrebbe non interessare a tutti?
La verità è gli X3D vanno meglio (misurabilmente meglio) se li abbini alla GPU più veloce in assoluto
Anche con le medio gamma c'è differenza.
Mentre l'offerta dei processori non X3D di AMD in game vanno esattamente come quelli Intel (che sorprendentemente consumano meno) e nella produttività della giocano dove AMD ha vantaggi in alcuni ambiti e Intel in altri.
Consumano meno solo nelle slide Intel, nella realtà è l'esatto opposto.
E non dimentichiamo una piccola discriminante: il costo
In ultimo c'è che confronta gli Arrow Lake con I vecchi Raptor e dice: e ma questi ultimi vanno meglio. Vale la stessa cosa detta prima con gli X3D di AMD (cioè solo con mega GPU e basse risoluzioni) e peccato che non guardino i consumi dei Raptor.
Stanno facendo cherry picking, se non l'hai ancora capito.
E per la questione cambio della CPU sulla stessa piattaforma.. non so voi
Infatti, non lo sai :asd:
ma comprando CPU non proprio basiche io non spendo 300 o 400 euro ogni due anni per avere incrementi del 10%.
Forse non arrivi a capire che oggi si può passare da un 7500f a un 9800X3D.
E c'è supporto anche per la prossima gen
Abbiamo ben visto con AM4: da un umile R3 1200 su una B350, si può passare a un 5800X3D
Se lo fate, non vedo perché poi vi lamentiate che c'è gente che spende di più per una GPU che funziona meglio. Magari perché risparmiamo sul cambio continuo (e inutile) della CPU ad ogni nuova generazione?
Non piangere, dai. :asd:
maurizio71035
27-09-2025, 06:58
Io questa storia della compatibilità di socket tra generazioni offerte da AMD davvero non la capisco...Ma davvero c'è qualcuno che cambia CPU sulla stessa mobo??
Mai fatto.. eppure assemblo pc da una trentina di anni..
Inoltre è palese che "tifare contro Intel" è diventato sport nazionale. Dopo Raptor Lake Intel ha tirato fuori buoni/ottimi prodotti che consumano addirittura meno di AMD, ma riconosco la difficoltà di ammetterlo, testate giornalistiche comprese.
giovanni69
27-09-2025, 07:28
...Ma davvero c'è qualcuno che cambia CPU sulla stessa mobo??
Mai fatto.. eppure assemblo pc da una trentina di anni..
Assembli per te o per profitto conto terzi?
Personalmente se un cambio di CPU mi permette di ottenere almeno un 15% sulla stessa mobo, valuto l'aggiornamenrto, Per un cambio di mobo / socket mi aspetto almeno il 25% perchè ne valga la pena.
E con gli AM4, come l'utente Max Power ha più sopra scritto, si è potuti passare da "R3 1200 su una B350, a un 5800X3D" . Più sotto leggerai variazioni del 40% in single thread e 77% in multi-thread, tra il 2017 ed il 2022.
https://i.postimg.cc/3wdSjrcY/R3-1700-vs-R7-5800x3d.jpg (https://postimages.org/)
Proviamo a constatare qualcosa del genere con Intel in LGA recenti come la LGA 1700:
https://i.postimg.cc/mrmjtPNc/7400-vs-14900ks.jpg (https://postimages.org/)
Il tutto in 2 anno tra il 2022 ed il 2024. E c'è il problema che nei i socket BGA, i processori sono saldati direttamente alla scheda madre e non possono essere sostituiti in modo indipendente in un secondo momento...
Inoltre è palese che "tifare contro Intel" è diventato sport nazionale. Dopo Raptor Lake Intel ha tirato fuori buoni/ottimi prodotti che consumano addirittura meno di AMD, ma riconosco la difficoltà di ammetterlo, testate giornalistiche comprese.
Sarà... ma dà anche fastidio vedere che l'investimento fatto un LGA 1851 duri in prospettiva solo 1 Gen di CPU ed un refresh, in sostanza poco più di 2 anni, con una differenza di prestazioni irrisoria. :rolleyes:
Ma davvero c'è qualcuno che cambia CPU sulla stessa mobo??
Se ancora vendono schede madri con la CPU non saldata, probabilmente qualcuno c'è.
Celerifero
27-09-2025, 23:14
Curioso di come ci si lamenti del cherry picking di Intel, e poi si spammino i bench in gaming del 9800X3D (CPU gaming) contro il 285K (CPU a 360°). A questo punto rovesciamo la medaglia e confrontiamo il 9800X3D con il 285K in MT.
E' chiaro che al momento AMD è in vantaggio lato gaming, ma lato produttività Intel è comunque competitiva, e non tutti sono gamer incalliti.
Poi non ha senso confrontare CPU da gaming (X3D) con CPU non "specializzate". Se proprio si vogliono fare dei confronti "alla pari" bisognerebbe fare:
9950X - 285K
9700X - 265K
9600X - 245K
Le CPU X3D sono outsider che non hanno equivalenti lato Intel, se uno vuole giocare prima di tutto, allora è giusto che si prenda quelle.
Se è per questo ai tempi del famigerato Bulldozer di AMD si vide altro che questo.
Ci furono annunci su annunci.. FIUMI DI SLIDE senza nulla da toccare.
Ci fu addirittura un Computex (se ben ricordo) dove "PRESENTARONO" la sctola vuota.
Appunto... ma probabilmente qualcuno soffre di memoria selettiva.
A me sta cosa dei socket duraturi come "grande" vantaggio di amd mi ha sempre fatto sbellicare dalle risate.
Fa ridere ancora di più leggere di quelli che dicono di "risparmiare" conservando la scheda madre, e poi buttano ogni anno centinaia di euro per avere sempre l'ultimo modello, che magari va il 10% in più di quello vecchio.
ma il problema di fondo è il mercato del pc consumer casalingo che è tossico da anni ormai, l'utente medio usa il pc a mò di console se fa 5 fps in meno allora è automaticamente una cpu di m3rd@ a prescindere
Quoto, io il PC lo uso per lavorare, dei giochi me ne sbatto altamente.
Mica vero, chi come me aveva una X370 AM4, per dire, ha potuto aggiornare da Ryzen 1xxx fino a Ryzen 5xxx, volendo con la possibilità di installare un 5800X3D... Upgrade non da poco, senza dover cambiare scheda madre e RAM.
Anche questo è cherry picking. Chi si è preso direttamente il 5800X3D con una scheda AM4 nuova è rimasto ugualmente tagliato fuori perché poi è uscito AM5.
Nessuno ti obbliga ad aggiornare cpu ogni due anni.
E allora perché dovrei preferire un socket ad un altro, se tanto la CPU non mi importa di cambiarla fino a totale obsolescenza del PC?
Io i PC li tengo per anni e non mi è mai capitato di cambiare un processore.
Stessa cosa per me. Mai cambiato una CPU sul PC principale, lo tengo per anni finché regge, poi cambio tutto.
Forse perchè la produttività potrebbe non interessare a tutti?
E chi dice che invece i videogiochi interessano a tutti?
Stanno facendo cherry picking, se non l'hai ancora capito.
Come quelli che, quando chiedi come va una CPU in produttività, ti rispondono postando un bench di qualche inutile videogioco.
E non dimentichiamo una piccola discriminante: il costo
Ad esempio ricordiamo che, al momento, il 265K costa tanto quanto il 9700X. Tra i due in produttività non c'è storia.
Forse non arrivi a capire che oggi si può passare da un 7500f a un 9800X3D.
Analizziamo la situazione: il 7500F è una CPU economica da 65W, quindi probabilmente chi l'ha presa l'ha montata su una scheda madre di fascia bassa. Ci monteresti sopra un 9800X3D da 120W?
Se invece uno si compra una scheda di fascia alta e ci monta una CPU di fascia bassa, be', fa un affare decisamente discutibile.
Io questa storia della compatibilità di socket tra generazioni offerte da AMD davvero non la capisco...Ma davvero c'è qualcuno che cambia CPU sulla stessa mobo??
Mai fatto.. eppure assemblo pc da una trentina di anni..
Evidentemente sono tutti qua. Nemmeno io conosco nessuno che l'abbia fatto, e lavoro nel settore.
Inoltre è palese che "tifare contro Intel" è diventato sport nazionale.
Pare anche a me.
StylezZz`
28-09-2025, 07:20
E allora perché dovrei preferire un socket ad un altro, se tanto la CPU non mi importa di cambiarla fino a totale obsolescenza del PC?
Forse perché hai la possibilità di aggiornare la cpu dopo parecchi anni senza dover cambiare tutto? Il socket AM4 è un perfetto esempio, e dopo otto anni non è di certo obsoleto. Si può affermare lo stesso per un PC Intel del 2017? Non credo.
Analizziamo la situazione: il 7500F è una CPU economica da 65W, quindi probabilmente chi l'ha presa l'ha montata su una scheda madre di fascia bassa. Ci monteresti sopra un 9800X3D da 120W?*
Celerifero
28-09-2025, 12:26
Forse perché hai la possibilità di aggiornare la cpu dopo parecchi anni senza dover cambiare tutto?
Rispondo citando il mio messaggio precedente:
la CPU non mi importa di cambiarla fino a totale obsolescenza del PC
Il socket AM4 è un perfetto esempio, e dopo otto anni non è di certo obsoleto.
Puoi montare un 9800X3D su AM4? :stordita:
Si può affermare lo stesso per un PC Intel del 2017? Non credo.
Cherry picking. E' stato realmente avvantaggiato chi si è preso uno dei primi modelli AM4 di fascia alta e poi l'ha cambiato con uno degli ultimi. Chi si è preso la piattaforma nel mezzo o a fine vita, ha avuto vantaggi molto più teorici che pratici.
Se io avessi oggi una scheda AM4 e volessi aggiornarla, di sicuro non prenderei un Ryzen 5000, andrei direttamente su AM5 o 1851. In entrambi i casi bisogna comprare una nuova scheda madre.
StylezZz`
28-09-2025, 12:48
Rispondo citando il mio messaggio precedente:
Quindi visto che a te non importa cambiare cpu, deve essere lo stesso per tutti?
Puoi montare un 9800X3D su AM4? :stordita:
No, ma puoi montare un 5800x3D o 5900x/5950x se ti interessa avere maggiore potenza in multicore.
Puoi montare un 12900k/13900k/14900k su LGA1151/1200? No, devi cambiare tutto.
Cherry picking. E' stato realmente avvantaggiato chi si è preso uno dei primi modelli AM4 di fascia alta e poi l'ha cambiato con uno degli ultimi. Chi si è preso la piattaforma nel mezzo o a fine vita, ha avuto vantaggi molto più teorici che pratici
Infatti ho fatto il confronto con un PC Intel del 2017 (ma potevo farlo anche con i successivi Intel fino al 2020 che perdono su tutti i fronti), dove sarebbe il ''cherry picking''? :rolleyes:
Se io avessi oggi una scheda AM4 e volessi aggiornarla, di sicuro non prenderei un Ryzen 5000, andrei direttamente su AM5 o 1851. In entrambi i casi bisogna comprare una nuova scheda madre.
Irrilevante, è una tua preferenza che non vale per tutti.
bagnino89
28-09-2025, 13:27
Anche questo è cherry picking. Chi si è preso direttamente il 5800X3D con una scheda AM4 nuova è rimasto ugualmente tagliato fuori perché poi è uscito AM5.
Il cherry picking tu lo hai in testa, mi sa.
Ma perché volete imporre il vostro caso d'uso...
L'importante è avere scelta
Più prodotti, più varianti, più concorrenza.....
Più scelta
Cavola mi sembra come i de Linux che si scannano gnome vs plasma/kde
(Io uso uno sul laptop 13" 2in 1, e altro su desktop 32")
Se fossero uguali non avrebbe senso.
Perché volete che tutti i prodotti siano uguali???
Non ha senso
E poi non fate i comunisti ogni azienda è libera di produrre quello che vuole e vendere al prezzo che vuole...
Non siete obbligati a comprare e non dovete obbligare gli altri.....
Noi abbiamo una berlina e un utilitaria compatta , e un vespone....
Non avrebbe senso avere tre berline o tre vesponi.
Siete comunisti? O stalinisti?
Volete che siano tutti uguali a voi
Era ironico....
Impariamo a scambiare idee, ripeto
Ci gira crysis?
E Unreal tournament 2003?
giovanni69
28-09-2025, 13:54
Come quelli che, quando chiedi come va una CPU in produttività, ti rispondono postando un bench di qualche inutile videogioco.
Questo è un problema informativo: almeno il 90% dei video dei vari creator verte su confronti in ambito gaming perchè con quello si fanno i click.
A parte le recensioni di TechPowerUp che mostrano benchmark molto articolati, su youtube è raro trovare comparazioni in ambito produttività o specifici HTML5, Java, virtual machine.
Questo è un problema informativo: almeno il 90% dei video dei vari creator verte su confronti in ambito gaming perchè con quello si fanno i click.
A parte le recensioni di TechPowerUp che mostrano benchmark molto articolati, su youtube è raro trovare comparazioni in ambito produttività o specifici HTML5, Java, virtual machine.
..e comunque.. parlandoci francamente, si sta disquisendo di aria fritta.
Che uno scelga Intel o AMD oggi avrà comunque una macchina altamente performante che farà egregiamente il proprio lavoro per anni, stare a guardare che ha l'asticella più alta (e parliamo comunque di differenze contenute) si traduce in una differenza nel 99% dei casi pratici impercettibile.
giovanni69
28-09-2025, 16:02
..e comunque.. parlandoci francamente, si sta disquisendo di aria fritta.
Che uno scelga Intel o AMD oggi avrà comunque una macchina altamente performante che farà egregiamente il proprio lavoro per anni, stare a guardare che ha l'asticella più alta (e parliamo comunque di differenze contenute) si traduce in una differenza nel 99% dei casi pratici impercettibile.
Sono d'accordo, generalmente parlando.
Ma quando c'è un +/- 20-25% in task specifici a cui darei maggior peso nell'uso reale per un tempo >70% dei casi, preferirei saperlo per orientarmi verso una piattaforma, CPU o un'altra.
C'era una recensione o altro tipo di sito web che mostrava le performance normalizzate di una specifica CPU vs una serie di altre CPU, task specifici...ma non riesco più ad individuarlo. :mc:
no_side_fx
28-09-2025, 16:48
Ti diverti con poco ... chi ha disponibili i socket duraturi, ha libertà di scegliere se aggiornare la sola CPU o l'intero blocco; probabilmente non lo farà, ma può. Chi si ritrova con un socket per due generazioni di CPU, s'attacca e cambia tutto
si bhè il cosidetto socket "duraturo" di AMD è il classico "specchietto per le allodole" perchè il socket sarà anche lo stesso ma in ogni caso cambiano i chipset
per AM4 ne esistono ben 11 (!!!) e non sono tutti uguali
difatti se abbinavi un ryzen 5000 con un chipset serie 400 al posto del 500 si avevano diverse cose in meno e meno ottimizzate
poi oddio nell'ottica di chi guarda al total risparmio va anche bene ma l'utenza enthusiast tanto cambierebbe in ogni caso anche la mobo
Celerifero
28-09-2025, 16:59
Quindi visto che a te non importa cambiare cpu, deve essere lo stesso per tutti?
Siete voi che volete imporre un socket "perché è aggiornabileehehe!!111!11!", ben sapendo che la cosa interessa forse lo 0,1% degli utenti.
Non il contrario.
No, ma puoi montare un 5800x3D o 5900x/5950x se ti interessa avere maggiore potenza in multicore.
Spendendo soldi su una piattaforma morta, stramorta e pure vecchia. Fantastico.
Puoi montare un 12900k/13900k/14900k su LGA1151/1200? No, devi cambiare tutto.
Infatti ho fatto il confronto con un PC Intel del 2017 (ma potevo farlo anche con i successivi Intel fino al 2020 che perdono su tutti i fronti), dove sarebbe il ''cherry picking''? :rolleyes:
Di nuovo, continui a ripetere lo stesso esempio in cui poteva valere realmente la pena di cambiare CPU.
Ora prendiamo come esempio uno che nel 2022 ha comprato una scheda madre AM4 nuova con un 5800X3D. Può aggiornare?
No, deve cambiare tutto ugualmente. :stordita:
Irrilevante, è una tua preferenza che non vale per tutti.
Vale lo stesso per quello che dici tu.
Il cherry picking tu lo hai in testa, mi sa.
Da che pulpito! :asd:
Questo è un problema informativo: almeno il 90% dei video dei vari creator verte su confronti in ambito gaming perchè con quello si fanno i click.
A parte le recensioni di TechPowerUp che mostrano benchmark molto articolati, su youtube è raro trovare comparazioni in ambito produttività o specifici HTML5, Java, virtual machine.
Quoto, sono dovuto andare su quel sito per leggere una recensione decente che prendesse minimamente in considerazione i miei casi d'uso.
..e comunque.. parlandoci francamente, si sta disquisendo di aria fritta.
Che uno scelga Intel o AMD oggi avrà comunque una macchina altamente performante che farà egregiamente il proprio lavoro per anni, stare a guardare che ha l'asticella più alta (e parliamo comunque di differenze contenute) si traduce in una differenza nel 99% dei casi pratici impercettibile.
Questa è la pura e semplice realtà. Eppure se vai nella sezione "Configurazioni complete" ti diranno che le CPU Intel non funzionano, che si rompono, che sono inusabili, e altre baggianate del genere.
si bhè il cosidetto socket "duraturo" di AMD è il classico "specchietto per le allodole" perchè il socket sarà anche lo stesso ma in ogni caso cambiano i chipset
Verissimo. Vorrei proprio vedere uno che si è preso un chipset di fascia bassa con un Ryzen 5 che passa ad un Ryzen 9... :doh:
l'utenza enthusiast tanto cambierebbe in ogni caso anche la mobo
Quoto.
StylezZz`
28-09-2025, 17:13
Siete voi che volete imporre un socket "perché è aggiornabileehehe!!111!11!", ben sapendo che la cosa interessa forse lo 0,1% degli utenti.
Non il contrario
Imporre? Sei liberissimo di acquistare quello che vuoi, sai che caxxo me ne frega! :D
Celerifero
28-09-2025, 17:16
Sei liberissimo di acquistare quello che vuoi, sai che caxxo me ne frega! :D
Su questo siamo d'accordo al 100%. :cincin:
Sono d'accordo, generalmente parlando.
Ma quando c'è un +/- 20-25% in task specifici a cui darei maggior peso nell'uso reale per un tempo >70% dei casi, preferirei saperlo per orientarmi verso una piattaforma, CPU o un'altra.
C'era una recensione o altro tipo di sito web che mostrava le performance normalizzate di una specifica CPU vs una serie di altre CPU, task specifici...ma non riesco più ad individuarlo. :mc:
Certo che si. Non intendevo dire "freghiamocene dei bench".. restano comunque, assieme al prezzo, la base solida su cui un utente fa la propria scelta, soprattutto tenendo ben presente il tipo di uso a cui destinerà la macchina.
Nel campo del PC general purpose tra gioco e lavoro scegliere intel o AMD è comunque sia una scelta ottima anche se uno si porta a casa la cpu in proporzione meno performante tra le due opzioni.
Se parliamo magari di un determinato e specifico tipo di operazioni allora scegliere con attenzione diventa più importante come da tuo riferimento.
Per queelo che faccio io al lavoro potrei tirare la moneta e andrebbe comunque strabene.
A me sta cosa dei socket duraturi come "grande" vantaggio di amd mi ha sempre fatto sbellicare dalle risate. Voglio dire, magari un tempo poteva essere utile tenere una mb per molto tempo e cambiare solo la cpu, ma oggigiorno che escono nuove tecnologie come se piovesse che senso ha avere un motherboard vecchia di 5 anni con una cpu recente? 5 anni fa, per fare un esempio, non esistevano gpu pci express 5 e ddr5, quindi che senso ha montare una nuova cpu su una vecchia piattaforma...? Mah...
si ma non ti allargare, AM4 e AM5 sono due piattaforme differenti, la prima ddr4 la seconda ddr5, non si possono mica montare le ultime cpu serie 7000/9000 su AM4
Amd cambia giustamente quando e' giusto farlo
mi fanno sorridere invece quelli che prendono Intel e non fanno mai upgrade, fino a cambiare tutto, perche credono che fanno bene e hanno deciso loro..:mbe:
ma hanno deciso cosa se non potevano aggiornalo a niente max un refresh della stessa cpu:confused:
ha deciso Intel per loro..
e faccio notare che quando Amd ha presentato AM4 con i primi Ryzen max 8 core, intel stava ancora con una misera piattaforma max quad-core, non aggiornabile, gia' obsoleta ai tempi.. eppure Amd "contemporaneamente" presento' una piattaforma ben supportata, consentendo upgrade insperati fino a 16 core per la produttivita', e l'introduzione della cache 3D per i gamer..
bene le ultime cpu 5000 3D per AM4, che e' bene ricordarlo si montano su una piattaforma del decennio scorso, ancora oggi competono nei giochi con l'ultima fiammante e modernissima piattaforma Intel per Arrow-lake, dopo 8 serie di cpu su quattro piattaforme(e ho tralasciato il suo contemporaneo per pieta'):doh:
tu ti sbellichi dalle risate, ma spero siano risate isteriche, perche c'e' solo da piangere :cry:
Era ironico....
Impariamo a scambiare idee, ripeto
Ci gira crysis?
E Unreal tournament 2003?
io ancora ci gioco a UT2004:O
anche se il server ormai e' uno ospizio dove si spamma all'inverosimile:D
mi fanno sorridere invece quelli che prendono Intel e non fanno mai upgrade, fino a cambiare tutto, perche credono che fanno bene e hanno deciso loro..:mbe:
ma hanno deciso cosa se non potevano aggiornalo a niente max un refresh della stessa cpu:confused:
ha deciso Intel per loro..
Si però guardiamo pure il business, che comunque senza polemica alcuna, è quello che comanda.
Su mille pc venduti, di tutte le tipologie e destinazioni d'uso (quindi anche i preassemblati per ufficio, le WS ecc) QUANTI vedranno un effettiv aggiornamento della sola CPU al posto di un rimpiazzo in toto della macchina?
Di fatto parliamo di una porzione anche piccola della porzione destinata ai pc home assemblati. Quindi una nicchia nella nicchia.
Possiamo dire con tutta tranquillità che se sono l'uno per cento del totale è già tanto.
Quindi cerchiamo di vedere questa cosa della longevità del tal socket per quello che è.. è una bellissima cosa ma che di fatto viene sfrutatta un mumero davvero esiguo di utenza (DAVVERO esiguo)
Anche restando nella ristretta cerchia di smanettoni che frequenta questo forum e che si diverte con assemblaggi ed upgrade vari, quanti optano per un upgrade della sola CPU dopo un tot di anni al posto di prendersi una macchina tutta nuova con anche MOBO aggiornata e tutto quanto? Perchè poi sappiamo pure che la vecchia macchina mica si butta, finisce a fare il muletto per mille attività..
Riporto il mio caso personale:
Adesso o un Ryzen 7900X che va da dio ma prima avevo un i7 2600K che andava anche lui da dio e che mi è durato UN BOTTO, parliamo di DODICI ANNI. Praticamente un'era geologica in questo ambiente.
Se (facciamo finta) avessi potuto fare upgrade della sola CPU lo avrei fatto?
Sinceramente NO.. passati cinque anni andava ancora benissimo.. passati dieci sarebbe stato effettivamente utile.. ma dopo così tanto sono andato sereno e diretto su un PC nuovo completo di tutto!
Ed il 2600K per fare il muletto è ottimo ed abbondante.. quindi avessi avuto la possibilità non la avrei comunque sfruttata..
Meglio una cosa in più di una in meno. Per i miei ultimi due PC (Intel), io la possibilità di aggiornare la sola CPU l'ho sfruttata. Nel caso della piattaforma con Socket 775, la nuova CPU è arrivata a tre anni dall'acquisto della scheda madre; le nuove tecnologie USB-3 e SATA-III, poi, sono state rese utilizzabili con schede su PCI-Express.
Meglio una cosa in più di una in meno. Per i miei ultimi due PC (Intel), io la possibilità di aggiornare la sola CPU l'ho sfruttata. Nel caso della piattaforma con Socket 775, la nuova CPU è arrivata a tre anni dall'acquisto della scheda madre; le nuove tecnologie USB-3 e SATA-III, poi, sono state rese utilizzabili con schede su PCI-Express.
Nulla da ridire su questo, dico solo di "dimensionare" la cosa per quello che realmente è.
Se uno ha già in mente di sfruttare la possbilità è un discorso, ma non è sensato mettere questa cosa sull'altare come fosse una cosa basilare.
Celerifero
28-09-2025, 21:26
Nulla da ridire su questo, dico solo di "dimensionare" la cosa per quello che realmente è.
Se uno ha già in mente di sfruttare la possbilità è un discorso, ma non è sensato mettere questa cosa sull'altare come fosse una cosa basilare.
Concordo pienamente. E' un bene, ma non la trovo una cosa assolutamente essenziale.
ninja750
29-09-2025, 15:51
si bhè il cosidetto socket "duraturo" di AMD è il classico "specchietto per le allodole" perchè il socket sarà anche lo stesso ma in ogni caso cambiano i chipset
per AM4 ne esistono ben 11 (!!!) e non sono tutti uguali
difatti se abbinavi un ryzen 5000 con un chipset serie 400 al posto del 500 si avevano diverse cose in meno e meno ottimizzate
poi oddio nell'ottica di chi guarda al total risparmio va anche bene ma l'utenza enthusiast tanto cambierebbe in ogni caso anche la mobo
io ho assemblato una piattaforma AM4 già tardi nel 2019 con un 3700x su x570
quattro anni dopo nel 2023 sono passato al 5800x3D che ancora tutt'oggi in game non sfigura contro i 7000 e qualche 9000 a risoluzione media
avessi preso nel 2019 intel, sarei andato su 9600K (1151) e per passare al 13600k nel 2023 avrei dovuto cambiare tutto per passare a LGA1700 e probabilmente non lo avrei fatto
va da se che 9600k vs 5800x3D in game la differenza è notevole
no_side_fx
30-09-2025, 11:31
io ho assemblato una piattaforma AM4 già tardi nel 2019 con un 3700x su x570
quattro anni dopo nel 2023 sono passato al 5800x3D che ancora tutt'oggi in game non sfigura contro i 7000 e qualche 9000 a risoluzione media
avessi preso nel 2019 intel, sarei andato su 9600K (1151) e per passare al 13600k nel 2023 avrei dovuto cambiare tutto per passare a LGA1700 e probabilmente non lo avrei fatto
va da se che 9600k vs 5800x3D in game la differenza è notevole
socket AM5 è uscito nel 2022 quindi se volevi fare il salto generazionale avresti dovuto cambiare tutto lo stesso come passare al sk1700 di intel
almeno ti è andate bene che hai preso già una mobo con chipset serie 500 che sono usciti a luglio-settembre del 2019 pochi mesi prima ed eri su serie 400 con le conseguenze del caso mentre la cpu l'hai preso un anno dopo l'uscita
in sostanza come dicevo prima va bene nell'ottica del risparmio
E, fra l'altro, il 5800X3D è uscito ad inizio 2022, due anni e mezzo dopo il chipset X570
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.