View Full Version : Windows on Arm è morto? Tutt'altro: Microsoft spinge verso PC Copilot+ e supporto software
Redazione di Hardware Upg
22-09-2025, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-on-arm-e-morto-tutt-altro-microsoft-spinge-verso-pc-copilot+-e-supporto-software_143762.html
L'architettura Arm è ormai sempre più diffusa nel mondo PC grazie ai dispositivi Copilot+, che ora supportano migliaia di app native per sicurezza, produttività e creatività, offrendo prestazioni superiori e autonomia record. A spiegarne l'evoluzione è la stessa Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
tommy781
22-09-2025, 09:37
Sarà...ma io non ho ancora incrociato un solo possessore di pc windows con processore arm...e giro l'Italia facendo riunioni dove tutti tirano fuori il portatile...Senza contrare che non ne trovi uno al Mediaworld,Unieuro ecc...in esposizione.Diciamo tranquillamente che è stato un flop clamoroso a livello di vendite esattemante come i tentativi precedenti, scrivete un pò i numeri di vendita reali, non consegnati ai rivenditori e vediamo quante unità ne hanno vendute.
AlexSwitch
22-09-2025, 09:37
" Non manca una stoccata nei confronti di Apple, con Microsoft che dichiara che sui propri sistemi sono da attendersi miglioramenti fino al 47% rispetto ai MacBook Air M3 nelle attività di elaborazione video e produzione contenuti.“
Peccato che Apple sia già su M4 con diversi miglioramenti rispetto ad M3...
pachainti
22-09-2025, 09:48
Al momento sono un flop, lasciando perdere le funzionalità IA di dubbia utilità, le prestazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48824122&postcount=11) dovevano essere molto superiori alla concorrenza mentre in realtà, sono peggiori.
Inoltre, in assenza di software con supporto nativo, le penalità dell'emulazione si fanno sentire.
Speriamo che al prossimo giro siano migliori...
Jack.Mauro
22-09-2025, 10:54
Sarà...ma io non ho ancora incrociato un solo possessore di pc windows con processore arm...
Un mio conoscente ne possedeva uno anni fa, era un laptop piccolino con windows RT 8.1.
Lo aveva comprato per sbaglio ritenendolo un PC normale, salvo poi lamentarsi che lì sopra l'unica cosa non microsoft che girava erano le sue p@lle....
CrapaDiLegno
22-09-2025, 11:49
Al momento sono un flop, lasciando perdere le funzionalità IA di dubbia utilità, le prestazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48824122&postcount=11) dovevano essere molto superiori alla concorrenza mentre in realtà, sono peggiori.
Inoltre, in assenza di software con supporto nativo, le penalità dell'emulazione si fanno sentire.
Speriamo che al prossimo giro siano migliori...
Oddio, dipende contro cosa li compari. E con che applicazione.
A parte di Ryzen Strix Point che sono grandi come pizze e infatti costa come una workstation completa solo il SoC, le differenze di prestazioni tra gli ARM (prima generazione) e gli x86 (ennemilesima generazione) sono molto vicine.
Come al solito si guarda sempre la posizione nelle tabelle e mai quanto è il reale distacco in termini prestazionali: c'è gente che non capisce la differenza tra un 20 core e un 8 core e qui si spilucca sul +/- 10% che diventano ininfluenti nelle operazioni di tutti i giorni, tipo navigare in internet che per molti ormai occupa il 90% del tempo e nelle azeinde un sacco di applicazioni ora sono Web based.
Dell'autonomia però non ne hai parlato.
In assenza di SW... mi devi dire che SW manca, perché TUTTI i SW più usati sono in modalità nativa ora.
Forse volevi dire "in mancanza di giochi compilati per ARM".
Sarà...ma io non ho ancora incrociato un solo possessore di pc windows con processore arm...e giro l'Italia facendo riunioni dove tutti tirano fuori il portatile...Senza contrare che non ne trovi uno al Mediaworld,Unieuro ecc...in esposizione.Diciamo tranquillamente che è stato un flop clamoroso a livello di vendite esattemante come i tentativi precedenti, scrivete un pò i numeri di vendita reali, non consegnati ai rivenditori e vediamo quante unità ne hanno vendute.
Io li ho visti nei centri commerciali. E l'ho anche provato, un Lenovo Yoga reversibile con schermo touch. Niente male davvero, decisamente superiore a molti di quelli in mostra con prezzo inferiore sì, ma con schermi inguardabili.
Fanno ancora PC com schermi Full HD con tecnologia TN. Potrai anche metterci un doppio Ryzen AI Max super pro mega flow, ma sono e rimangono dei portatili per gente che non sa cosa vuol dire lavorare con un portatile.
Tornando a prima, non credo che il + o - 10% di prestazioni possa essere il motivo per cui non sono acquistati. Semmai è il prezzo per dei PC orientati a gente che lo usa per andare su faccialibro e poco più. Con quegli schermi non possono essere destinati a molto altro.
Un mio conoscente ne possedeva uno anni fa, era un laptop piccolino con windows RT 8.1.
Lo aveva comprato per sbaglio ritenendolo un PC normale, salvo poi lamentarsi che lì sopra l'unica cosa non microsoft che girava erano le sue p@lle....
Ma stai paragonando due cose diverse. Questo tipo di paragoni ricadono in quello che viene definito errore euristico.
Anche un mio conoscente anni fa aveva preso un PC con un AMD Bulldozer per pentirsene il giorno dopo.
O io stesso nel 2002 presi un tablet PC pagandolo il doppio di quanto costa oggi un portatile touch con schermo OLED, tipo lo Yoga detto sopra.
Non mi sognerei mai di comparare quello che è disponibile oggi per i portatili con schermo touch in termini di servizi e SW con quello che avevo a disposizione al tempo, così come non puoi dire che siccome Bulldozer era un chiavica allora lo sono anche i Ryzen di oggi.
Bellissimi, veloci e durano un sacco, ma quasi inutili nel senso: ancora molte applicazioni, soprattutto quelle business, non girano. Ho un sw che si collega a MICROSOFT, sottolineo MICROSOFT SqlServer ma i driver non funzionano sul windows ARM stiamo aspettando da un anno nuovi rilasci come ammesso dalla stessa MS. Alcuni miei clienti senza dirmalo si sono presi il surface arm perché molto fighi sitle mac. Ma se è solo navigare e lavorare su web tanto vale prender dei chromebook che costano poco.. o il mac , l'originale ibook se è per status symbolum, inolte qualche sw nativo in piu c'è....
pachainti
22-09-2025, 16:09
Oddio, dipende contro cosa li compari. E con che applicazione.
A parte di Ryzen Strix Point che sono grandi come pizze e infatti costa come una workstation completa solo il SoC, le differenze di prestazioni tra gli ARM (prima generazione) e gli x86 (ennemilesima generazione) sono molto vicine.
Come al solito si guarda sempre la posizione nelle tabelle e mai quanto è il reale distacco in termini prestazionali: c'è gente che non capisce la differenza tra un 20 core e un 8 core e qui si spilucca sul +/- 10% che diventano ininfluenti nelle operazioni di tutti i giorni, tipo navigare in internet che per molti ormai occupa il 90% del tempo e nelle azeinde un sacco di applicazioni ora sono Web based.
Dell'autonomia però non ne hai parlato.
In assenza di SW... mi devi dire che SW manca, perché TUTTI i SW più usati sono in modalità nativa ora.
Forse volevi dire "in mancanza di giochi compilati per ARM".
No, le prendono da tutti anche da intel (https://www.phoronix.com/review/snapdragon-x-elite-linux-benchmarks/15), anche su GNU/linux dove è possibile ricompilare il software e non c'è emulazione. Sono anche molto meno efficienti, dati alla mano (https://dday.it/redazione/49509/amd-annuncia-i-ryzen-ai-300-strix-point-con-zen-5-e-npu-da-50-tops).
Su windows (solo 11) molti software vanno in emulazione (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec), lo dico dopo aver provato snapdragon gen 2, gen 3 e gen 4 (elite x).
CrapaDiLegno
22-09-2025, 18:25
No, le prendono da tutti anche da intel (https://www.phoronix.com/review/snapdragon-x-elite-linux-benchmarks/15), anche su GNU/linux dove è possibile ricompilare il software e non c'è emulazione. Sono anche molto meno efficienti, dati alla mano (https://dday.it/redazione/49509/amd-annuncia-i-ryzen-ai-300-strix-point-con-zen-5-e-npu-da-50-tops).
Su windows (solo 11) molti software vanno in emulazione (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec), lo dico dopo aver provato snapdragon gen 2, gen 3 e gen 4 (elite x).
E ancora...
Quanto costa uno Strix Point o un Lunar Lake?
Capisci che sono 2 soluzioni nate appositamente per cercare di arginare quello che sono le prestazioni dei PRIMI (e ripeto PRIMI) SoC ARM in ambito consumer?
Uno è grande come un aeroporto, l'altro è un concentrato di tecnologia ad altissimo costo (che infatti Intel ha detto non replicherà in futuro).
E' come se qualcuno si fosse presentato sul mercato con una 500 Abarth con le prestazioni di una Porche e le altre case per dimostrare di essere migliori avessero presentato Lamborghini e Bentley.
Ok, queste ultime sono migliori. Ma ti rendi conto che il paragone non tiene. Soprattutto se pensi che stanno arrivando processori ARM che vanno ben oltre le INIZIALI capacità del SoC di Qualcomm.
Le soluzioni proposte da Intel e AMD sopra citate hanno proprio lo scopo di far sfigurare nei benchmark le soluzioni ARM. Ma solo sulla carta, perché poi quando vai in negozio quelle soluzioni costano dal 50% al 100% in più e non perché vadano così meglio, ma solo perché sono intrinsecamente costose da produrre. E sono testate su circuiti da gara, non sulle strade normali.
I casi d'uso non sono quelli dei benchmark da settiliardi di thread che fanno conversioni come una workstation. Nel lavoro di tutti i giorni i processori ARM vanno come quelli x86 consumando meno e nel caso (raro) di emulazione il problema non è di tipo prestazionale, ma di compatibilità.
Nessuno indica mai quali sono questi fantomatici programmi emulati... ERP fatti dalla società nel garage sotto casa? Le applicazioni di gestione della Buffetti? L'app realizzata da AziendaNataIeri per la domotica? Quali sono queste applicazioni che richiedono emulazione e che subiscono una rallentamento a causa dell'emulazione?
I PC ARM sono poco diffusi perché le grandi case che distribuiscono i PC in affitto nelle aziende non li offrono ancora.
Io non so che tipo di applicazioni la gente usi a casa. Sembra che tutti facciano 3D, scompattino e compattino programmi 24 ore su 24, compilino continuamente progetti da migliaia di file o facciano qualsiasi cosa che non usi un programma compilato nativamente (ormai anche i grafici non hanno più scuse con Photoshopo l'intera suite Affinity disponibile nativamente).
Si cerca sempre di più il pelo nell'uovo per dire "ah, no non va bene".
La verità è che costruttivamente sono di una qualità diversa dai portatili x86, e per l'uso casalingo non hanno nulla da invidiare ai questi PC i cui schermi sono inguardabili anche se constano meno e spesso hanno processori così vetusti che le prendono di santa ragione dai questi ARM.
Però sono x86, e allora va bene se vanno il 20% in meno. Se è ARM ad andare il 10% in meno del TOP DI GAMMA che costano uno sproposito, allora, tzè, quale schifezza sono questi processori?
pachainti
23-09-2025, 09:35
E ancora...
Quanto costa uno Strix Point o un Lunar Lake?
Capisci che sono 2 soluzioni nate appositamente per cercare di arginare quello che sono le prestazioni dei PRIMI (e ripeto PRIMI) SoC ARM in ambito consumer?
Uno è grande come un aeroporto, l'altro è un concentrato di tecnologia ad altissimo costo (che infatti Intel ha detto non replicherà in futuro).
I portatili con snapdragon elite x costano di più delle controparti, basta cercare anche su trovaprezzi.
Non sono i primi SoC ARM, ci sono state altre 3 versioni: Snapdragon 8CX (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Qualcomm_Snapdragon_systems_on_chips#Snapdragon_8cx_Compute_Platforms) gen 1 (2019), 2 (2020) e 3 (2022). La 2 e 3 le ho provate e per questo mi aspettavo un miglioramento netto, che non c'è stato.
Non ho trovato il numero di transistor, ma gli snapdragon elite x le prendono dai seguenti SoC che ripeto costano meno e consuma meno (sono più efficienti).
Ryzen AI 9 HX 370 (Strix Point) (https://www.amd.com/en/products/processors/laptop/ryzen/ai-300-series/amd-ryzen-ai-9-hx-370.html)
Data uscita: Q3 2025
Architettura: 4x Zen 5 e 8x Zen 5c
Processo produttivo: 4 nm
TDP: 15-54 W
Ryzen 7 7840HS (Phoenix) (https://www.amd.com/en/products/processors/laptop/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7840hs.html)
Data uscita: Q4 2023
Architettura: Zen 4
Processo produttivo: 4 nm
TDP: 35-54 W
Ryzen 7 7840U (Phoenix) (https://www.amd.com/en/products/processors/laptop/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7840u.html)
Data uscita: Q1 2023
Architettura: Zen 4
Processo produttivo: 4 nm
TDP: 15-30 W
Ryzen AI 9 365 (Strix Point) (https://www.amd.com/en/products/processors/laptop/ryzen/ai-300-series/amd-ryzen-ai-9-365.html)
Data uscita: Q3 2025
Architettura: 4x Zen 5 e 6x Zen 5c
Processo produttivo: 4 nm
TDP: 15-54 W
Core 7 Ultra 256V (Lunar Lake) (https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/240954/intel-core-ultra-7-processor-256v-12m-cache-up-to-4-80-ghz/specifications.html)
Data uscita: Q3 2024
Architettura: Lunar Lake
Processo produttivo: 3 nm
TDP: 8-54 W
Snapdagon Elite X (Oryon) (https://www.qualcomm.com/content/dam/qcomm-martech/dm-assets/documents/Product-Brief-Snapdragon-X-Elite.pdf)
Data uscita: Q4 2024
Processo produttivo: 4 nm
TDP: 35 W
Come vedi non sei aggiornato. Leggi questo articolo (https://www.dday.it/redazione/49509/amd-annuncia-i-ryzen-ai-300-strix-point-con-zen-5-e-npu-da-50-tops) (riportato in precedenza):
A chi serve Qualcomm Snapdragon Elite? Dai primi benchmark che abbiamo potuto fare qui al Computex su un computer vero, e non su un reference design, il processore Qualcomm quando lavora a 25 Watt senza ventole va davvero piano e solo con le ventole a pieno regime e a 45 Watt offre prestazioni buone.
Tutti i test che Qualcomm ha mostrato fino ad oggi, quelli con performance eccezionali, erano fatti a 80 Watt, quindi fuori scala per una macchina ultra portatile. Come avevamo già scritto Qualcomm ha fatto un processore competitivo, ma non un processore miracoloso e i nuovi AMD Ryzen AI lo dimostrano.
E' come se qualcuno si fosse presentato sul mercato con una 500 Abarth con le prestazioni di una Porche e le altre case per dimostrare di essere migliori avessero presentato Lamborghini e Bentley.
Ok, queste ultime sono migliori. Ma ti rendi conto che il paragone non tiene. Soprattutto se pensi che stanno arrivando processori ARM che vanno ben oltre le INIZIALI capacità del SoC di Qualcomm.
Le soluzioni proposte da Intel e AMD sopra citate hanno proprio lo scopo di far sfigurare nei benchmark le soluzioni ARM. Ma solo sulla carta, perché poi quando vai in negozio quelle soluzioni costano dal 50% al 100% in più e non perché vadano così meglio, ma solo perché sono intrinsecamente costose da produrre. E sono testate su circuiti da gara, non sulle strade normali.
Guarda li ho provati tutti, anche surface da 2000-3000 € e sinceramente sono delle ciofeche visto il rapporto prestazioni/costo. Se utilizzi le applicazioni native, si difendono, mentre se vai in emulazione fanno pena, meglio il mio PC di 10 anni fa.
I casi d'uso non sono quelli dei benchmark da settiliardi di thread che fanno conversioni come una workstation. Nel lavoro di tutti i giorni i processori ARM vanno come quelli x86 consumando meno e nel caso (raro) di emulazione il problema non è di tipo prestazionale, ma di compatibilità.
Nessuno indica mai quali sono questi fantomatici programmi emulati... ERP fatti dalla società nel garage sotto casa? Le applicazioni di gestione della Buffetti? L'app realizzata da AziendaNataIeri per la domotica? Quali sono queste applicazioni che richiedono emulazione e che subiscono una rallentamento a causa dell'emulazione?
I PC ARM sono poco diffusi perché le grandi case che distribuiscono i PC in affitto nelle aziende non li offrono ancora.
Io non so che tipo di applicazioni la gente usi a casa. Sembra che tutti facciano 3D, scompattino e compattino programmi 24 ore su 24, compilino continuamente progetti da migliaia di file o facciano qualsiasi cosa che non usi un programma compilato nativamente (ormai anche i grafici non hanno più scuse con Photoshopo l'intera suite Affinity disponibile nativamente).
Si cerca sempre di più il pelo nell'uovo per dire "ah, no non va bene".
La verità è che costruttivamente sono di una qualità diversa dai portatili x86, e per l'uso casalingo non hanno nulla da invidiare ai questi PC i cui schermi sono inguardabili anche se constano meno e spesso hanno processori così vetusti che le prendono di santa ragione dai questi ARM.
Però sono x86, e allora va bene se vanno il 20% in meno. Se è ARM ad andare il 10% in meno del TOP DI GAMMA che costano uno sproposito, allora, tzè, quale schifezza sono questi processori?
Per questo dico che sono un flop totale. Anche io li aspettavo con grande attesa, il marketing fa miracoli, viste le versioni gen 2 e gen 3, ma non c'è stato un sostanziale miglioramento, almeno non quello promesso. Non solo in ambito windows, ma anche GNU/linux, vedi i benchmark (https://www.phoronix.com/review/snapdragon-x-elite-linux-benchmarks/15), dove non c'è emulazione e i software girano in modo nativo. Probabilmente mancano ottimizzazioni, ma almeno per ora sono da evitare.
CrapaDiLegno
23-09-2025, 11:05
I portatili con snapdragon elite x costano di più delle controparti, basta cercare anche su trovaprezzi.
Non sono i primi SoC ARM, ci sono state altre 3 versioni: Snapdragon 8CX (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Qualcomm_Snapdragon_systems_on_chips#Snapdragon_8cx_Compute_Platforms) gen 1 (2019), 2 (2020) e 3 (2022). La 2 e 3 le ho provate e per questo mi aspettavo un miglioramento netto, che non c'è stato.
Non ho trovato il numero di transistor, ma gli snapdragon elite x le prendono dai seguenti SoC che ripeto costano meno e consuma meno (sono più efficienti).
Come vedi non sei aggiornato. Leggi questo articolo (https://www.dday.it/redazione/49509/amd-annuncia-i-ryzen-ai-300-strix-point-con-zen-5-e-npu-da-50-tops) (riportato in precedenza):
Ma non è che ci vuole molto a vedere quali sono i SoC che costano di più:
AMD Strix Point: 234mm2
Intel Lunar Lake: al volo non ho trovato la dimensione completa, ma solo la compute tile è 140mm2 a 3nm e la SoC tile è ali 46mm2. E' un mix di PP ma solo la tecnologia per incollare tutto costa più del die Qualcomm nudo e crudo
Qualcom SD Elite X: 170mm2
Quindi non costa più delle altre se parliamo di costi di produzione e contiene meno transistor di sicuro. Forse non hai capito che cosa ha dovuto fare AMD per mostrare numeri che fossero superiori a quei 170mm2... giusto per farti capire il SoC precedente (Hawk Point) era grande 178mm2, sempre a 4nm.
Hai quindi realizzato che per superare le prestazioni di Qualcomm siam AMD che Intel hanno dovuto andare oltre le normali progettazioni fatte fino al giorno prima?
E no, i portatili con Strix Point non costano per niente meno che quelli con lo SnapDragon che partono da 1000€, a meno che non confronti rottami con display TN con quelli OLED. Stessa cosa per quelli con Lunar Lake. Entrambi hanno un costo di produzione ben superiore allo Snapdragon e quindi a meno di fare zero margine o addirittura negativo non possono costare meno.
A chi serve Qualcomm Snapdragon Elite? Dai primi benchmark che abbiamo potuto fare qui al Computex su un computer vero, e non su un reference design, il processore Qualcomm quando lavora a 25 Watt senza ventole va davvero piano e solo con le ventole a pieno regime e a 45 Watt offre prestazioni buone.
Tutti i test che Qualcomm ha mostrato fino ad oggi, quelli con performance eccezionali, erano fatti a 80 Watt, quindi fuori scala per una macchina ultra portatile. Come avevamo già scritto Qualcomm ha fatto un processore competitivo, ma non un processore miracoloso e i nuovi AMD Ryzen AI lo dimostrano.
I benchmark sono stati fati anche sui portatili, non solo con la versione reference di Qualcomm. Forse tu ti sei fermato a quelli che hai mostrato che sono su Linux con zero applicazioni reali.
https://www.xda-developers.com/snapdragon-x-elite-vs-intel-core-ultra-7-155h/
e qui magari trovi qualcosa di più:
https://www.hdblog.it/qualcomm/articoli/n580465/snapdragon-x-elite-sopra-core-ultra/
Contro Strix Point ha poco senso il paragone visto che questo è grande quasi il 40% in più. Come detto una Bentley contro una 500 Abarth e gongolarsi perché si fa meglio è una sconfitta, anche perché non è più efficiente per niente.
Guarda li ho provati tutti, anche surface da 2000-3000 € e sinceramente sono delle ciofeche visto il rapporto prestazioni/costo. Se utilizzi le applicazioni native, si difendono, mentre se vai in emulazione fanno pena, meglio il mio PC di 10 anni fa.
Per questo dico che sono un flop totale. Anche io li aspettavo con grande attesa, il marketing fa miracoli, viste le versioni gen 2 e gen 3, ma non c'è stato un sostanziale miglioramento, almeno non quello promesso. Non solo in ambito windows, ma anche GNU/linux, vedi i benchmark (https://www.phoronix.com/review/snapdragon-x-elite-linux-benchmarks/15), dove non c'è emulazione e i software girano in modo nativo. Probabilmente mancano ottimizzazioni, ma almeno per ora sono da evitare.
Ma ciofeche un paio di balle, sinceramente. Allora sono ciofeche tutti i portatili basati sui processori di 2 anni fa. Buttiamoli tutti nel cesso e compriamo solo le ultimissime versioni da n mila euro perché vanno il 10% in più dello Snapdragon.
Mi sembri un po' estremista in queste tue affermazioni in cui o sei il top dei top o sei una ciofeca, soprattutto considerando quanto detto prima, che i competitor hanno dovuto realizzare due versioni speciali dei loro SoC per averla vinta. E qusti due SoC hanno una diffusione che non è certo meglio di quella degli Snapdragon, vosto il loro costo.
"Si difendono in modalità nativa" significa che fanno il loro lavoro egregiamente, e ti ricordo che non sono destinati a portatili workstation con carichi assurdamente alti tanto per vedere chi ce l'ha più lungo.
Parlare poi di non nativo con Linux dove puoi ricompilare tutto, è davvero cercare i pelo nell'uovo tanto per trovare qualcosa di negativo.
Questi portatili li compri con Windows dentro e il loro scopo è eseguire programmi Windows per il mercato che vuole Windows come OS. Altrimenti paragoniamolo a un Macbook e vediamo che nemmeno là sfigura, andando meglio di un M2.
Lo chiedo per la terza volta, chissà mai che magari ce la fai a darmi una risposta...vuoi dirmi quali sono queste applicazioni che usi tutti i giorni che non sono native?:read:
pachainti
23-09-2025, 17:11
Ma non è che ci vuole molto a vedere quali sono i SoC che costano di più:
AMD Strix Point: 234mm2
Intel Lunar Lake: al volo non ho trovato la dimensione completa, ma solo la compute tile è 140mm2 a 3nm e la SoC tile è ali 46mm2. E' un mix di PP ma solo la tecnologia per incollare tutto costa più del die Qualcomm nudo e crudo
Qualcom SD Elite X: 170mm2
Quindi non costa più delle altre se parliamo di costi di produzione e contiene meno transistor di sicuro. Forse non hai capito che cosa ha dovuto fare AMD per mostrare numeri che fossero superiori a quei 170mm2... giusto per farti capire il SoC precedente (Hawk Point) era grande 178mm2, sempre a 4nm.
Hai quindi realizzato che per superare le prestazioni di Qualcomm siam AMD che Intel hanno dovuto andare oltre le normali progettazioni fatte fino al giorno prima?
In realtà CPU del 2023, uscite oltre 1 anno prima di Elite X, ryzen 7 7840HS e ryzen 7 7840U vanno molto più di Elite X1E-78-100. Se vogliamo essere precisi anche il ryzen 7 5850U (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Ryzen_processors#Cezanne_and_Barcel%C3%B3_(Zen_3/GCN5_based))uscito nel 2021 (architettura zen 3 e 7 nm) è leggermente più veloce, stiamo parlando di GNU/linux dove viene tutto ricompilato e non c'è emulazione.
Un articolo più recente (https://www.phoronix.com/review/snapdragon-x1e-september/15) di settembre 2025 invece di maggio 2025 come quello sopra:
The Qualcomm Snapdragon X Elite was able to perform similar to the Intel Core Ultra 7 155H "Meteor Lake" overall within the Acer Swift Go 14 laptop. The Snapdragon laptop was behind the previous generation AMD Ryzen 7 7840U.
The Qualcomm Snapdragon X Elite performance is a step in the right direction but still well behind the latest AMD Ryzen AI 300 series and Intel Core Ultra Series 2 laptops. That is for raw performance and unfortunately not being able to deliver any performance-per-Watt figures due to the lack of any sensors being exposed under Linux for the X1E.
Se vedrò benchmark reali (su software veri) diversi, cambierò idea.
E no, i portatili con Strix Point non costano per niente meno che quelli con lo SnapDragon che partono da 1000€, a meno che non confronti rottami con display TN con quelli OLED. Stessa cosa per quelli con Lunar Lake. Entrambi hanno un costo di produzione ben superiore allo Snapdragon e quindi a meno di fare zero margine o addirittura negativo non possono costare meno.
Controlla su trovaprezzi:
I benchmark sono stati fati anche sui portatili, non solo con la versione reference di Qualcomm. Forse tu ti sei fermato a quelli che hai mostrato che sono su Linux con zero applicazioni reali.
https://www.xda-developers.com/snapdragon-x-elite-vs-intel-core-ultra-7-155h/
e qui magari trovi qualcosa di più:
https://www.hdblog.it/qualcomm/articoli/n580465/snapdragon-x-elite-sopra-core-ultra/
Contro Strix Point ha poco senso il paragone visto che questo è grande quasi il 40% in più. Come detto una Bentley contro una 500 Abarth e gongolarsi perché si fa meglio è una sconfitta, anche perché non è più efficiente per niente.
Certo 130 benchmark reali https://openbenchmarking.org/result/2509026-NE-XELITE38635&sgm=1&sor
Continua a comprare quello che preferisci. Se li confronti con stesse caratteristiche schermo, RAM, SSD, i prezzi sono uguali o superiori per snapdragon e vanno molto meno, anche senza andare in emulazione (su GNU/linux).
Ma ciofeche un paio di balle, sinceramente. Allora sono ciofeche tutti i portatili basati sui processori di 2 anni fa. Buttiamoli tutti nel cesso e compriamo solo le ultimissime versioni da n mila euro perché vanno il 10% in più dello Snapdragon.
Mi sembri un po' estremista in queste tue affermazioni in cui o sei il top dei top o sei una ciofeca, soprattutto considerando quanto detto prima, che i competitor hanno dovuto realizzare due versioni speciali dei loro SoC per averla vinta. E qusti due SoC hanno una diffusione che non è certo meglio di quella degli Snapdragon, vosto il loro costo.
"Si difendono in modalità nativa" significa che fanno il loro lavoro egregiamente, e ti ricordo che non sono destinati a portatili workstation con carichi assurdamente alti tanto per vedere chi ce l'ha più lungo.
Portatili con CPU del 2023 vanno più di questi e costano meno. Gli snapdragon si difendono in modalità nativa, mentre se vanno in emulazione sono ciofeche. Io li ho provati tutti, versioni 2-3 e 4 (elite x).
Parlare poi di non nativo con Linux dove puoi ricompilare tutto, è davvero cercare i pelo nell'uovo tanto per trovare qualcosa di negativo.
Questi portatili li compri con Windows dentro e il loro scopo è eseguire programmi Windows per il mercato che vuole Windows come OS. Altrimenti paragoniamolo a un Macbook e vediamo che nemmeno là sfigura, andando meglio di un M2.
Lo chiedo per la terza volta, chissà mai che magari ce la fai a darmi una risposta...vuoi dirmi quali sono queste applicazioni che usi tutti i giorni che non sono native?:read:
Io ho scritto esattamente il contrario (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48866378&postcount=10): "Non solo in ambito windows, ma anche GNU/linux, vedi i benchmark, dove non c'è emulazione e i software girano in modo nativo."
Su windows praticamente almeno il 50% di quelli che utilizzo, alcuni esempi: kdenlive, autocad, orcad, darktable-thunderbird-ffmpeg (ci sono build non ufficiali), audacity-vlc (ci sono nightly build).
Qui (https://windowsonarm.org/statistics) c'è un sito di confronto su questo aspetto (totale 783 applicazioni):
Native 310 - 39.6%
Emulate 227 - 29%
Beta 12 -1.5%
Non supportate 53 - 6.8%
In revisione 181 - 23.1%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.