View Full Version : Energia in Italia ad agosto: consumi in flessione e boom di eolico e fotovoltaico
Redazione di Hardware Upg
21-09-2025, 08:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/energia-in-italia-ad-agosto-consumi-in-flessione-e-boom-di-eolico-e-fotovoltaico_143736.html
Ad agosto 2025 il fabbisogno elettrico italiano è calato dell'8,9% rispetto allo stesso mese del 2024, complice la riduzione delle temperature e un giorno lavorativo in meno. Cresce invece il peso delle rinnovabili, che hanno coperto quasi la metà della domanda. In aumento fotovoltaico, eolico e capacità di accumulo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non mi è molto chiaro magari se mi legge Notturnia può rispondere una cosa di questi dati:
Faccio un esempio... Se io ho 3kW di fotovoltaico che per semplicità ipotizziamo producano 2kWh costanti. Ipotizziamo che d'estate tenga sempre il condizionatore acceso che consuma 1kWh.
Ora come vengono conteggiati i consumi? Anche se sono in autoconsumo conteggiano il consumo del mio condizionatore come 1 e la produzione come 2 oppure viene conteggiata solo la differenza quindi una produzione di 1?
Perché se è l'ultima ipotesi secondo me sull'abbassamento dei consumi registrati incide anche il fatto che col diffondersi del fotovoltaico una parte dei consumi viene assorbita dall'autoconsumo e non appare più nei dati. Poi magari è irrilevante questo io non posso saperlo ma mi piacerebbe capire anche questo aspetto.
Ginopilot
21-09-2025, 09:26
Gli impianti non inviano dati. Immagino il calcolo sia frutto di stime.
Non mi è molto chiaro magari se mi legge Notturnia può rispondere una cosa di questi dati:
Faccio un esempio... Se io ho 3kW di fotovoltaico che per semplicità ipotizziamo producano 2kWh costanti. Ipotizziamo che d'estate tenga sempre il condizionatore acceso che consuma 1kWh.
Ora come vengono conteggiati i consumi? Anche se sono in autoconsumo conteggiano il consumo del mio condizionatore come 1 e la produzione come 2 oppure viene conteggiata solo la differenza quindi una produzione di 1?
Perché se è l'ultima ipotesi secondo me sull'abbassamento dei consumi registrati incide anche il fatto che col diffondersi del fotovoltaico una parte dei consumi viene assorbita dall'autoconsumo e non appare più nei dati. Poi magari è irrilevante questo io non posso saperlo ma mi piacerebbe capire anche questo aspetto.
Posso provare a risponderti io al volo, perchè devo uscire:
si fa sempre molta fatica a capire la questione di "autoconsumo", perchè manca una informazione fondamentale.
un inverter, prima di avviarsi, tra le tante, verifica quale è la tensione di rete al quale è collegato, e "produce" ad una tensione leggermente maggiore, facendo si che la sua tensione imposta sia preponderante rispetto a quella alla quale si trova la rete.
Per farla semplice basta pensare ai vasi comunicanti. Quello con il livello piu' alto fa fluire il liquido verso tutti gli altri.
Ovvio la questione è ben più complessa, perchè ci sono dispersioni, etc etc...
Diciamo si cerca l'equilibrio...
Detto questo, per rispodere alla tua domanda: il contatore "vede" il verso, ma il modulo è dato dalla somma dei due.
quindi +2 -1 = +1
Nel tuo caso, quindi, sei un produttore di 1kW, e come tale vieni "visto dalla rete"
Gli incentivi paga(vano e pagano) anche il prodotto, motivo per il quale c'è un ulteriore contatore subito a valle dell' inverter
giuvahhh
21-09-2025, 10:40
dipende, di sicuro i pannelli non inviano dati ma i microinverter o le centraline di controllo si, altrimenti lápp sul cell non ti va. attenzione: da quando enel mi ha sostituito il contatore con quello nuovo che registra anche la potenza apparente le bollette si sono dimezzate ulteriormente.
Ginopilot
21-09-2025, 10:50
I contatori di produzione non li installano piu'.
Ginopilot
21-09-2025, 10:51
dipende, di sicuro i pannelli non inviano dati ma i microinverter o le centraline di controllo si, altrimenti lápp sul cell non ti va. attenzione: da quando enel mi ha sostituito il contatore con quello nuovo che registra anche la potenza apparente le bollette si sono dimezzate ulteriormente.
Ma i dati non vendono inviati al distributore.
Quindi alla luce di quello che ha scritto Fede la diminuzione dei consumi non potrebbe dipendere anche in parte (non saprei quantificare quanta parte) dal fatto che via via che ci sono nuove installazioni e più persone fanno autoconsumo la rete vede ovviamente meno consumi?
Sarebbe interessante anche capire se ci siano stime sull'andamento degli "autoconsumi" e su quanto venga ad oggi assorbito in quel modo.
Strato1541
21-09-2025, 12:23
Sarebbe bella un'analisi del genere fatta nei mesi di dicembre o gennaio...
Le sorprese sarebbero enormi, ma non allineate al gretin-stream...
softkarma
21-09-2025, 12:33
Sarebbe bella un'analisi del genere fatta nei mesi di dicembre o gennaio...
Le sorprese sarebbero enormi, ma non allineate al gretin-stream...
Le aziende continuano ad installare parchi fotovoltaici enormi in combinazione ad accumuli, vedi ADR ed il suo parco FV da 22MW e 10MWh di accumulo (tra l’altro con batterie di seconda vita).
Sinceramente non vedo come questi autoconsumi possano essere conteggiati, che io sappia non ci sono leggi che obbligano la trasmissione dei dati di autoconsumo…
Dall’altra parte è difficile attribuire la diminuzione dei consumi nazionali ad una causa in particolare, potrebbe essere de-industrializzazione?
L’unica certezza è la convenienza di installare FV, impianti C&I con autoconsumo hanno ROI di 3-4 anni, se fossi un’azienda una volta rientrato dell’investimento farei subito un’espansione (spazio permettendo) magari su zone non coperte tipo parcheggi o aree industriali/agricole attigue.
softkarma
21-09-2025, 12:38
Sarebbe bella un'analisi del genere fatta nei mesi di dicembre o gennaio...
Le sorprese sarebbero enormi, ma non allineate al gretin-stream...
L’analisi te la faccio subito sul mio impianto, autoconsumo tra dicembre e febbraio intorno al 30-34% ma subito in ripresa al 45% a marzo. Export molto sostenuto perché il riscaldamento non è elettrico E non ho messo accumulo 5 anni fa.
Con un retrofit aggiungendo batteria da 10kWh avrei sempre un autoconsumo del 70% circa.
Ginopilot
21-09-2025, 13:16
Quindi alla luce di quello che ha scritto Fede la diminuzione dei consumi non potrebbe dipendere anche in parte (non saprei quantificare quanta parte) dal fatto che via via che ci sono nuove installazioni e più persone fanno autoconsumo la rete vede ovviamente meno consumi?
Sarebbe interessante anche capire se ci siano stime sull'andamento degli "autoconsumi" e su quanto venga ad oggi assorbito in quel modo.
La diminuzione del consumo puo' venire dall'autoconsumo o dalla riduzione della domanda, che dipende da tanti fattori. Anno su anno è presumibile, a meno di violente crisi economiche, che sia dovuta all'autoconsumo.
Ginopilot
21-09-2025, 13:18
L’analisi te la faccio subito sul mio impianto, autoconsumo tra dicembre e febbraio intorno al 30-34% ma subito in ripresa al 45% a marzo. Export molto sostenuto perché il riscaldamento non è elettrico E non ho messo accumulo 5 anni fa.
Con un retrofit aggiungendo batteria da 10kWh avrei sempre un autoconsumo del 70% circa.
Ma che impianto hai? Un autoconsumo in quel periodo del 30-34% significa che in estate, anche con batteria, avresti un esubero enorme.
ilariovs
21-09-2025, 13:22
Quasi 50% da rinnovabili e non siamo al buio... e pensare che avevo capito che con le FER scatta la corrente.
In realtà a casa mia ho dimenticato cosa sia un distacco per eccesso di consumi, proprio grazie al FV, ma sono dettagli. Ho dimenticato pure cosa siano le bollette salate (5MWh nel 2025 e mancano 3mesi).
Ho dimenticato pure come è fare il pieno a 1,6€ per fare 18Km...
Alla fine non sono cosí male le FER.
Strato1541
21-09-2025, 13:32
L’analisi te la faccio subito sul mio impianto, autoconsumo tra dicembre e febbraio intorno al 30-34% ma subito in ripresa al 45% a marzo. Export molto sostenuto perché il riscaldamento non è elettrico E non ho messo accumulo 5 anni fa.
Con un retrofit aggiungendo batteria da 10kWh avrei sempre un autoconsumo del 70% circa.
Ho 2 impianti fotovoltaici, uno ha 12 anni... Zona Nord-Est, se sei al Sud può anche essere, ma autoconsumo 30-34% significa comunque nulla..Perchè potresti consumare 3 kWh al giorno e autoconsumare 1 kWh ecco il 30%...
Ben diverso consumare 10-15 e fare il 30% di autoconsumo quando le giornate hanno poche ore di illuminazione e molti giorni di pioggia.
La batteria te la regalano o hai un ROI calcolato?!
Ginopilot
21-09-2025, 13:32
Quasi 50% da rinnovabili e non siamo al buio... e pensare che avevo capito che con le FER scatta la corrente.
In realtà a casa mia ho dimenticato cosa sia un distacco per eccesso di consumi, proprio grazie al FV, ma sono dettagli. Ho dimenticato pure cosa siano le bollette salate (5MWh nel 2025 e mancano 3mesi).
Ho dimenticato pure come è fare il pieno a 1,6€ per fare 18Km...
Alla fine non sono cosí male le FER.
Avevi capito male, il problema sono le fonti di backup e i picchi. Che hanno dei costi.
Ginopilot
21-09-2025, 13:34
Ho 2 impianti fotovoltaici, uno ha 12 anni... Zona Nord-Est, se sei al Sud può anche essere, ma autoconsumo 30-34% significa comunque nulla..Perchè potresti consumare 3 kWh al giorno e autoconsumare 1 kWh ecco il 30%...
Ben diverso consumare 10-15 e fare il 30% di autoconsumo quando le giornate hanno poche ore di illuminazione e molti giorni di pioggia.
Il 30% e' comunque enorme, a meno di spegnere tutto o quasi quando non c'e' sole. Avra' un impianto FV sovradimensionato, non trovo altra spiegazione.
Strato1541
21-09-2025, 13:36
Il 30% e' comunque enorme, a meno di spegnere tutto o quasi quando non c'e' sole. Avra' un impianto FV sovradimensionato, non trovo altra spiegazione.
Concordo, io mi riferisco ad impianti domestici da sotto il 10 kW di potenza installata, poi se questi "esperti" hanno il tetto dell'azienda e usano la produzione per la casa in parte, o con il 110% si sono fatti impianti enormi rispetto all'utenza, alzo le mani..
Ma tutto è possibile:read:
ilariovs
21-09-2025, 13:40
Ma che impianto hai? Un autoconsumo in quel periodo del 30-34% significa che in estate, anche con batteria, avresti un esubero enorme.
1/3 di autonsumo non mi pare incredibile, Nov/Dic 2024 mi hanno fatturato 530 KWh.
A Novembre Avrò prodotto 250KWh? A Dicembre 180? Ho coperto 1/3 dei consumi secondo me.
È una buona notizia che deve però corrispondere ad una diminuzione del costo del gas quest'inverno.
Ginopilot
21-09-2025, 13:50
1/3 di autonsumo non mi pare incredibile, Nov/Dic 2024 mi hanno fatturato 530 KWh.
A Novembre Avrò prodotto 250KWh? A Dicembre 180? Ho coperto 1/3 dei consumi secondo me.
Io sul mio 3KW leggo una media a novembre del 22% di autoconsumo e il 17% a dicembre. Anche fosse 6KW il problema non e' tanto soddisfare il fabbisogno quando c'e' il sole, ma quando non c'e'. Quindi non e' che raddoppierebbe l'autoconsumo.
Strato1541
21-09-2025, 13:51
1/3 di autonsumo non mi pare incredibile, Nov/Dic 2024 mi hanno fatturato 530 KWh.
A Novembre Avrò prodotto 250KWh? A Dicembre 180? Ho coperto 1/3 dei consumi secondo me.
6 kWh al giorno di media in dicembre? O Sei al Sud o hai un impianto enorme.
Dicembre dello scorso anno con impianto da 4,5 ho avuto 32 kWh di produzione...
Ginopilot
21-09-2025, 13:53
6 kWh al giorno di media in dicembre? O Sei al Sud o hai un impianto enorme.
Dicembre dello scorso anno con impianto da 4,5 ho avuto 32 kWh di produzione...
Io sono al sud, con 3KW ho prodotto quasi 150 a dicembre e poco meno di 230 a novembre. Ma non ne ho fatto molto, concentrati in poche ore, a novembre esportato quasi il 50%, a dicembre il 28. Ma importata a novembre il 77% e a dicembre l'82%.
ilariovs
21-09-2025, 14:11
È una buona notizia che deve però corrispondere ad una diminuzione del costo del gas quest'inverno.
Per avere un calo dei costi del gas deve abbassarsi il consumo. Non è che le cose avvengono per magia.
ilariovs
21-09-2025, 14:12
6 kWh al giorno di media in dicembre? O Sei al Sud o hai un impianto enorme.
Dicembre dello scorso anno con impianto da 4,5 ho avuto 32 kWh di produzione...
"Enorme" 6KW. A Giugno/Luglio produco 700KWh, infatti faccio 80% solare con la macchina, anche 85
Rettifico Giù/Lug 800, 700 e fischia a Maggio
Ginopilot
21-09-2025, 14:15
"Enorme" 6KW. A Giugno/Luglio produco 700KWh, infatti faccio 80% solare con la macchina, anche 85
Che c'entra? A novembre/dicembre, l'insolazione e' molto bassa, anche mettendo impianti enormi, senza batteria concludi niente.
Strato1541
21-09-2025, 14:19
"Enorme" 6KW. A Giugno/Luglio produco 700KWh, infatti faccio 80% solare con la macchina, anche 85
Rettifico Giù/Lug 800, 700 e fischia a Maggio
Dipende dall'abitazione, 6 kW può essere tanto o poco. Cosa c'entra giugno luglio? Comunque errore mio, non ha senso una discussione .
ilariovs
21-09-2025, 14:26
Dipende dall'abitazione, 6 kW può essere tanto o poco. Cosa c'entra giugno luglio? Comunque errore mio, non ha senso una discussione .
Ma può essere tanto o poco di che? Uno fa il FV in base ai consumi mica in base alla casa? Ma valeramente non ha senso parlare con persone cosí.
Quelle casa, la casa delle bambole? Se tu abito da solo ed hai tutto elettrico, riscaldamento, macchina, ACS abitando in zona clima E consumi molto piú di una famiglia di 4 persone a Palermo col riscaldamento autonomo a gas e la caldaia che fa ACS. Per non parlare che a Palermo se ben orientato con 3KW profuci 4500 KWh.
Io consumo 5500KWh/anno come lo dovevo dimensionare l'impianto per produrre 3000KWh?
Non immagini che ci sia un legame fra produzione a Luglio ed a Dicembre? Qui di con lo stesso impianto puoi produrre 1000KWh a Luglio e 100 a Dicembre, O NO?
Ma una vaga idea delle cose la avete o sparate tanto al Kg?
Fra 5 e 6 è il fattore che passa fra Dicembre e Luglio.
Strato1541
21-09-2025, 14:33
Ma può essere tanto o poco di che? Uno fa il FV in base ai consumi mica in base alla casa? Ma valeramente non ha senso parlare con persone cosí.
Quelle casa, la casa delle bambole? Se tu abito da solo ed hai tutto elettrico, riscaldamento, macchina, ACS abitando in zona clima E consumi molto piú di una famiglia di 4 persone a Palermo col riscaldamento autonomo a gas e la caldaia che fa ACS. Per non parlare che a Palermo se ben orientato con 3KW profuci 4500 KWh.
Io consumo 5500KWh/anno come lo dovevo dimensionare l'impianto per produrre 3000KWh?
Non immagini che ci sia un legame fra produzione a Luglio ed a Dicembre? Qui di con lo stesso impianto puoi produrre 1000KWh a Luglio e 100 a Dicembre, O NO?
Ma una vaga idea delle cose la avete o sparate tanto al Kg?
Fra 5 e 6 è il fattore che passa fra Dicembre e Luglio.
Era sottointeso che mi riferissi ai consumi della casa, ho 2 impianti e il primo è stato installato prima che gli "esperti" da forum pontificassero.
La produzione oltre alla potenza installata dipende da altre variabili, io ho detto che l'impianto è grande o la zona ha un buon irraggiamento.
Detto ciò ribadisco il mio errore, discutete con l'uomo con l'auto sempre attaccata, è stata una mia svista.
ilariovs
21-09-2025, 14:42
Era sottointeso che mi riferissi ai consumi della casa, ho 2 impianti e il primo è stato installato prima che gli "esperti" da forum pontificassero.
La produzione oltre alla potenza installata dipende da altre variabili, io ho detto che l'impianto è grande o la zona ha un buon irraggiamento.
Detto ciò ribadisco il mio errore, discutete con l'uomo con l'auto sempre attaccata, è stata una mia svista.
La produzione dipende da quanto è il tuo fabbisogno e quali sono le possibilità.
Fossi a casa di mio suocero farei 6MWh con 4,5KWp di impianto.
Invece a casa mia ne servono 6 ed io 6 ne ho messi, avendo lo spazio. Non è nessuno impianto enorme è un normalissimo 6KWp.
Strato non tutti possono stare con app dei prezzi medi in mano in coda, Domenica pomeriggio, per risparmiare 5cent a litro
C'è chi lascia la macchina in carica e la trova all'80% spendendo la metà o 1/3.
Come si dice questione di possibilità e di gusti.
Ad ognuno il suo.
ilariovs
21-09-2025, 14:44
Che c'entra? A novembre/dicembre, l'insolazione e' molto bassa, anche mettendo impianti enormi, senza batteria concludi niente.
Ovvio che a Novembre/Dicembre hai meno sole ma non è che stai al polo nord con la notte artica.
Ma 1/3 di 300 KWh sono 100KWh. Non mi pare impossibile intercettare 100KWh su 250.
azi_muth
21-09-2025, 15:44
È una buona notizia che deve però corrispondere ad una diminuzione del costo del gas quest'inverno.
Questo sarebbe possibile se un impianto fotovoltaico producesse la stessa quantità di energia sia d'inverno che d'estate.
Ma non è così che funziona.
C'è chi lascia la macchina in carica e la trova all'80% spendendo la metà o 1/3.
Si ma così non la usi.
Di norma le persone escono la mattina con l'auto e rientrano la sera.
Poi se uno fa il fornaio è un altro discorso.
Ginopilot
21-09-2025, 16:22
Ovvio che a Novembre/Dicembre hai meno sole ma non è che stai al polo nord con la notte artica.
Ma 1/3 di 300 KWh sono 100KWh. Non mi pare impossibile intercettare 100KWh su 250.
Guarda che parlava di 1/3 del suo consumo in autoconsumo.
Max Power
21-09-2025, 20:01
6 kWh al giorno di media in dicembre? O Sei al Sud o hai un impianto enorme.
Dicembre dello scorso anno con impianto da 4,5 ho avuto 32 kWh di produzione...
6kW di inverter, 9kW installati, divisi su 3 falde (Sud,Est Ovest) in zona climatica F (Nord Ovest)
Dicembre 24' -> 273,00 kW
Media: 8,8 kw/giorno
https://i.postimg.cc/XJsD1rJ8/Dicembre-24.jpg
Estrazione puntuale:
11,70
0,20
11.00
0,20
10,60
0,20
6,40
0,10
11,00
0,20
10,20
0,10
4,90
0,10
9,10
0,10
2,90
1,10
7,60
0.10
11,00
0,10
2,60
10,20
0,10
10.90
0,20
10,60
0,10
8,70
0,10
8,40
0,10
1,80
10,60
0,20
10,90
0,10
10,40
0,10
10,80
0,20
11,10
0,10
11,10
0,20
10,90
0,20
11,00
0,10
10,00
0,20
10,40
0,20
10,60
0,20
10,70
0,20
Dimenticavo...perdo pure qualche minuto di irraggiamento sia all'alba che al tramonto (colpa dei montarozzi :asd:) ~15/20 minuti
softkarma
21-09-2025, 21:23
Ma che impianto hai? Un autoconsumo in quel periodo del 30-34% significa che in estate, anche con batteria, avresti un esubero enorme.
Ho un 6,3KWp Maxeon 3 con inverter SolarEdge, l’impianto è dimensionato per sostenere i consumi elevati estivi (circa 30kWh/giorno) e sostenere quelli invernali.
Avendolo fatto nel 2020 era già pensato per un aumento futuro dei consumi.
Non ho messo l’accumulo perché all’epoca non era conveniente tra prezzi elevati e convenienza del contratto SSP.
Ho già le prime offerte vantaggiose per un retrofit con batteria, 5500€ per un 16kWh, da questa cifra poi si può detrarre il 50%. Ma è una batteria NCM, non mi piaceva moltissimo.
Considerando che produco circa 9MWh/anno, ne autoconsumo 3, vendo 6 e compro 3 il ROI va calcolato con un aumento di circa 2,5MWh di autoconsumo. Con il contratto SSP il ROI è superiore ai 10 anni, ma per impianti fatti oggi senza SSP il ROI è di molto inferiore e giustifica l’acquisto. Oggi metterei sicuramente 9KWp, inverter da 6 e accumulo da 15 spendendo poco più di quello che pagai nel 2020.
A meno di ulteriori ribassi, farò ulteriori preventivi da qui al 2030, prevedo di sostituire inverter con uno integrato inverter+accumulo tra il 12mo ed il 15mo anno.
Ginopilot
22-09-2025, 09:04
Ho un 6,3KWp Maxeon 3 con inverter SolarEdge, l’impianto è dimensionato per sostenere i consumi elevati estivi (circa 30kWh/giorno) e sostenere quelli invernali.
Avendolo fatto nel 2020 era già pensato per un aumento futuro dei consumi.
Non ho messo l’accumulo perché all’epoca non era conveniente tra prezzi elevati e convenienza del contratto SSP.
Ho già le prime offerte vantaggiose per un retrofit con batteria, 5500€ per un 16kWh, da questa cifra poi si può detrarre il 50%. Ma è una batteria NCM, non mi piaceva moltissimo.
Considerando che produco circa 9MWh/anno, ne autoconsumo 3, vendo 6 e compro 3 il ROI va calcolato con un aumento di circa 2,5MWh di autoconsumo. Con il contratto SSP il ROI è superiore ai 10 anni, ma per impianti fatti oggi senza SSP il ROI è di molto inferiore e giustifica l’acquisto. Oggi metterei sicuramente 9KWp, inverter da 6 e accumulo da 15 spendendo poco più di quello che pagai nel 2020.
A meno di ulteriori ribassi, farò ulteriori preventivi da qui al 2030, prevedo di sostituire inverter con uno integrato inverter+accumulo tra il 12mo ed il 15mo anno.
Ma non riesci ad autoconsumare 1/3 del fabbisogno in novembre e dicembre. Forse novembre, ma ti deve andare proprio di culo, con giornate soleggiate tutto il mese. E concentrare i consumi durante il giorno, cosa che in genere non avviene perche' si e' al lavoro. Piu' credibile 1/4 a novembre e 1/5-1/6 a dicembre.
Notturnia
22-09-2025, 12:15
mi sfugge.. ma d'altro canto quando si vuole nascondere qualcosa si lavora di percentuali e non altro..
fatto 100 il consumo del '24 quest'anno siamo scesi a 91,1
le rinnovabili di questo 91,1 hanno fatto il 47,7% ovvero 43,45% rispetto all'anno scorso dove hanno fatto 39,9% e quindi solo il 3,5% più dell'anno scorso nonostante un forte aumento dell'eolico +63,1% e del fotovoltaico con +18,8%
la contrazione dell'idro del 12,4% ha causato il problema..
segno che l'idro la fa da padrona sulle rinnovabili in Italia perchè il Fotovoltaico è sovradimensionato e la sua crescita causa solo problemi (e distacchi.. e lo so visto che abbiamo molti impianti che in agosto sono stati staccati dalla rete per produzione inutile..)
il problema è che a percentuali ci riempiamo gli articoli ma nella realtà dei fatti il problema è che è l'idro che tiene su le rinnovabili e se non rimettiamo in piedi le centrali di pompaggio tutti quelle belle percentuali sono inutili..
e sono le percentuali stesse a dimostrarlo e chi macina numeri lo capisce..
+3,5% appena con +64% e +18% .. segno che il -12% dell'idro pesa molto più delle altre due messe assieme
p.s. scrivere che la capacità installata è di 760 GWh contribuisce a creare disinformazione visto che è capacità POTENZIALE che ultimamente vale molto poco visto che siamo in sovra generazione e quindi diventa inutile.. percentuali alla mano che dimostrano la mia "teoria" ..
è ora di razionalizzare e rimettere in funzioni altri sistemi.. tipo quello che stanno approntando al Sulcis.. e le vecchie centrali di pompaggio o sarà tutto inutile questo installa pannelli e ci si ritorcerà contro..
FV+ Eolico hanno una potenza installata che supera le esigenze nazionali e contribuiscono molto poco al totale.. nel mese migliore (agosto) riescono a fare appena il 25% del totale pur avendo una potenza installa superiore al 100% del necessario.. prima o poi qualcuno lo capirà che è sbagliato, per la nazione, insistere qui..
softkarma
22-09-2025, 12:52
Ma non riesci ad autoconsumare 1/3 del fabbisogno in novembre e dicembre. Forse novembre, ma ti deve andare proprio di culo, con giornate soleggiate tutto il mese. E concentrare i consumi durante il giorno, cosa che in genere non avviene perche' si e' al lavoro. Piu' credibile 1/4 a novembre e 1/5-1/6 a dicembre.
Eppure Dicembre 2024 31%
softkarma
22-09-2025, 14:10
mi sfugge.. ma d'altro canto quando si vuole nascondere qualcosa si lavora di percentuali e non altro..
fatto 100 il consumo del '24 quest'anno siamo scesi a 91,1
le rinnovabili di questo 91,1 hanno fatto il 47,7% ovvero 43,45% rispetto all'anno scorso dove hanno fatto 39,9% e quindi solo il 3,5% più dell'anno scorso nonostante un forte aumento dell'eolico +63,1% e del fotovoltaico con +18,8%
la contrazione dell'idro del 12,4% ha causato il problema..
segno che l'idro la fa da padrona sulle rinnovabili in Italia perchè il Fotovoltaico è sovradimensionato e la sua crescita causa solo problemi (e distacchi.. e lo so visto che abbiamo molti impianti che in agosto sono stati staccati dalla rete per produzione inutile..)
il problema è che a percentuali ci riempiamo gli articoli ma nella realtà dei fatti il problema è che è l'idro che tiene su le rinnovabili e se non rimettiamo in piedi le centrali di pompaggio tutti quelle belle percentuali sono inutili..
e sono le percentuali stesse a dimostrarlo e chi macina numeri lo capisce..
+3,5% appena con +64% e +18% .. segno che il -12% dell'idro pesa molto più delle altre due messe assieme
p.s. scrivere che la capacità installata è di 760 GWh contribuisce a creare disinformazione visto che è capacità POTENZIALE che ultimamente vale molto poco visto che siamo in sovra generazione e quindi diventa inutile.. percentuali alla mano che dimostrano la mia "teoria" ..
è ora di razionalizzare e rimettere in funzioni altri sistemi.. tipo quello che stanno approntando al Sulcis.. e le vecchie centrali di pompaggio o sarà tutto inutile questo installa pannelli e ci si ritorcerà contro..
FV+ Eolico hanno una potenza installata che supera le esigenze nazionali e contribuiscono molto poco al totale.. nel mese migliore (agosto) riescono a fare appena il 25% del totale pur avendo una potenza installa superiore al 100% del necessario.. prima o poi qualcuno lo capirà che è sbagliato, per la nazione, insistere qui..
Come cercare di mescolare numeri per confondere ancora di più le cose, sebbene nelle conclusioni sono d'accordo che bisogna spingere molto più su Idroelettrico e Pompaggi.
Iniziamo parlando dei distacchi del fotovoltaico, guardando i grafici giornalieri di Terna si vede che in genere durante la settimana i pompaggi non vengono quasi mai riempiti a fronte di picchi di 3,5GW di potenza assorbita nel week end.
Quindi la domanda da porsi è perché?
I pompaggi sono sopratutto al nord e i distacchi di impianti fotovoltaici sono a Sud? Allora il problema non è installare FV, ma potenziare i collegamenti, come del resto sta già facendo Terna. Se hai dei grafici da condividere su quando e come avvengono i distacchi sono molto interessato.
Se fossimo davvero in sovraproduzione così spinta avremmo anche in Italia numerose ore con prezzi 0 (i negativi non esistono in Italia per legge), ma non è così perché ci basta ridurre l'import dalla Francia per compensare e/o darci sotto con i pompaggi. Ma è ovvio che a questi ritmi arriveremo anche noi ad ampie porzioni del giorno con prezzi 0 e l'impossibilità di spegnere le centrali termiche.
Secondo me è necessario ragionare su quello che manca al nostro Mix Energetico: pompaggi sicuramente ma anche Eolico OffShore e Batterie di Accumulo. Ognuno serve ad un obiettivo diverso, ma anche qui il nostro paese è indietro di parecchio tranne che sugli accumuli elettrochimici su cui stranamente abbiamo un buon installato (+4GWh ad Agosto, potremmo arrivare ad un 6GWh a fine anno).
Come detto nei precedenti post tracciare quanto i 17GWh di accumuli installati in Italia stiano effettivamente impattando è impossibile, perché si tratta sopratutto di impianti privati su cui Terna secondo me non può tenere traccia. Nonostante tutto l'apporto che danno gli accumuli standalone sul rapporto terna è in crescita incredibile, solo nel mese di agosto hanno "prodotto" 120GWh tanto quanto tutto il 2024..
Sembrano numeri infimi, ma se andiamo a confrontarli con i pompaggi nel 2025 abbiamo che l'energia inviata agli accumuli è circa la metà di quella destinata ai pompaggi. Questo vuol dire che se consideriamo tutti gli accumuli elettrochimici (inclusi i privati) potremmo ragionevolmente pensare che stiano producendo molto più di tutti i pompaggi.
Eolico serve a spingere la produzione in inverno
Pompaggi a creare riserve di energia a medio-lungo periodo
Accumuli a creare riserve per spostare la produzione fotovoltaica nell'orario di punta 18-20
Insisto nel dire che bisogna spingere le aziende ed i privati a installare FV con Accumulo per ridurre sempre di più i consumi nell'ora cruciale tra le 18 e le 20 ma sopratutto iniziare con politiche di incentivazione dei consumi nelle fasce di massima produzione.
https://download.terna.it/terna/Rapporto_mensile_agosto_25_8ddf7670e88aac9.pdf
Ginopilot
22-09-2025, 17:30
Eppure Dicembre 2024 31%
Non si legge niente
Strato1541
23-09-2025, 08:59
"Enorme" 6KW. A Giugno/Luglio produco 700KWh, infatti faccio 80% solare con la macchina, anche 85
Rettifico Giù/Lug 800, 700 e fischia a Maggio
Recuperata produzione di dicembre 2024....E anche i consumi dello stesso mese, meno favole e più realtà...
https://i.postimg.cc/0bS4Bjgf/20250923-085437.jpg (https://postimg.cc/0bS4Bjgf)
https://i.postimg.cc/bdDVZrvh/20250923-085447.jpg (https://postimg.cc/bdDVZrvh)
https://i.postimg.cc/q631SbFR/20250923-085456.jpg (https://postimg.cc/q631SbFR)
https://i.postimg.cc/bDdCHNH1/20250923-085506.jpg (https://postimg.cc/bDdCHNH1)
In dicembre con il piffero si è autonomi...
softkarma
23-09-2025, 14:56
Recuperata produzione di dicembre 2024....E anche i consumi dello stesso mese, meno favole e più realtà...
https://i.postimg.cc/0bS4Bjgf/20250923-085437.jpg (https://postimg.cc/0bS4Bjgf)
https://i.postimg.cc/bdDVZrvh/20250923-085447.jpg (https://postimg.cc/bdDVZrvh)
https://i.postimg.cc/q631SbFR/20250923-085456.jpg (https://postimg.cc/q631SbFR)
https://i.postimg.cc/bDdCHNH1/20250923-085506.jpg (https://postimg.cc/bDdCHNH1)
In dicembre con il piffero si è autonomi...
Ma qual è la dimensione e l'orientamento?
I pannelli di che anno sono e di che marca? Io ho i Maxeon 3, un policristallino cinese con la stessa identica potenza produrrà molto meno.
Io mio impianto da 6.3 orientato a sud-sud-ovest circa ne ha prodotti nello stesso mese 374,5, ripeto Maxeon 3 con inverter e ottimizzatori SolarEdge.
https://i.postimg.cc/nchhgFT3/Immagine-2025-09-23-145518.png
Diventare il più possibile indipendenti dal petrolio è la miglior cosa
Lo dico da anni nel palazzo in cui abito ma siccome le parti comuni sono poche, alcuni dell'ultimo piano hanno pochi pannelli solari per proprio conto.
Strato1541
23-09-2025, 20:14
Diventare il più possibile indipendenti dal petrolio è la miglior cosa
Lo dico da anni nel palazzo in cui abito ma siccome le parti comuni sono poche, alcuni dell'ultimo piano hanno pochi pannelli solari per proprio conto.
Si passa alla dipendenza da litio e silicio....L'illusione dell'indipendenza energetica.
Strato1541
23-09-2025, 20:18
Ma qual è la dimensione e l'orientamento?
I pannelli di che anno sono e di che marca? Io ho i Maxeon 3, un policristallino cinese con la stessa identica potenza produrrà molto meno.
Io mio impianto da 6.3 orientato a sud-sud-ovest circa ne ha prodotti nello stesso mese 374,5, ripeto Maxeon 3 con inverter e ottimizzatori SolarEdge.
https://i.postimg.cc/nchhgFT3/Immagine-2025-09-23-145518.png
3,3 kW di potenza è tutto al sud, non conosco la marca sono stati installati insieme ad un inverter Fronius Primo nel 2020.
Quello che conta è anche la zona, io mi trovo a nord-est.
L'altro impianto è del 2013 da 4,5 kW e con orientamento sud-est raggiunge valori di poco superiori a quello da 3.3.
Sicuramente ci sono impianti con rendimenti migliori, ma dipende quanto li paghi e in quanto rientri ( se te lo regalano è diverso).
In ogni caso all'anno il 60% viene comunque prelevato dalla rete, siamo anni luce dall'indipendenza paventata.
Notturnia
23-09-2025, 22:06
Come cercare di mescolare numeri per confondere ancora di più le cose, sebbene nelle conclusioni sono d'accordo che bisogna spingere molto più su Idroelettrico e Pompaggi.
Iniziamo parlando dei distacchi del fotovoltaico, guardando i grafici giornalieri di Terna si vede che in genere durante la settimana i pompaggi non vengono quasi mai riempiti a fronte di picchi di 3,5GW di potenza assorbita nel week end.
Quindi la domanda da porsi è perché?
I pompaggi sono sopratutto al nord e i distacchi di impianti fotovoltaici sono a Sud? Allora il problema non è installare FV, ma potenziare i collegamenti, come del resto sta già facendo Terna. Se hai dei grafici da condividere su quando e come avvengono i distacchi sono molto interessato.
Se fossimo davvero in sovraproduzione così spinta avremmo anche in Italia numerose ore con prezzi 0 (i negativi non esistono in Italia per legge), ma non è così perché ci basta ridurre l'import dalla Francia per compensare e/o darci sotto con i pompaggi. Ma è ovvio che a questi ritmi arriveremo anche noi ad ampie porzioni del giorno con prezzi 0 e l'impossibilità di spegnere le centrali termiche.
Secondo me è necessario ragionare su quello che manca al nostro Mix Energetico: pompaggi sicuramente ma anche Eolico OffShore e Batterie di Accumulo. Ognuno serve ad un obiettivo diverso, ma anche qui il nostro paese è indietro di parecchio tranne che sugli accumuli elettrochimici su cui stranamente abbiamo un buon installato (+4GWh ad Agosto, potremmo arrivare ad un 6GWh a fine anno).
Come detto nei precedenti post tracciare quanto i 17GWh di accumuli installati in Italia stiano effettivamente impattando è impossibile, perché si tratta sopratutto di impianti privati su cui Terna secondo me non può tenere traccia. Nonostante tutto l'apporto che danno gli accumuli standalone sul rapporto terna è in crescita incredibile, solo nel mese di agosto hanno "prodotto" 120GWh tanto quanto tutto il 2024..
Sembrano numeri infimi, ma se andiamo a confrontarli con i pompaggi nel 2025 abbiamo che l'energia inviata agli accumuli è circa la metà di quella destinata ai pompaggi. Questo vuol dire che se consideriamo tutti gli accumuli elettrochimici (inclusi i privati) potremmo ragionevolmente pensare che stiano producendo molto più di tutti i pompaggi.
Eolico serve a spingere la produzione in inverno
Pompaggi a creare riserve di energia a medio-lungo periodo
Accumuli a creare riserve per spostare la produzione fotovoltaica nell'orario di punta 18-20
Insisto nel dire che bisogna spingere le aziende ed i privati a installare FV con Accumulo per ridurre sempre di più i consumi nell'ora cruciale tra le 18 e le 20 ma sopratutto iniziare con politiche di incentivazione dei consumi nelle fasce di massima produzione.
https://download.terna.it/terna/Rapporto_mensile_agosto_25_8ddf7670e88aac9.pdf
allora.. i distacchi NON sono solo al sud ma anche al NORD.. abbiamo impianti in lombardia e in veneto che vengono staccati..
i prezzi a zero ? al netto che sullo zonali li trovi ma il prezzo a zero non vuol dire che c'è sovra produzione ma che molti hanno offerto zero pensando che qualcuno avrebbero offerto qualcosa visto che tanto c'è il marginal price che poi sistema tutto..
molte delle idee che hai citato sono anche carine (stimolare i consumi nelle ore di massima produzione.. concetti vecchi di quasi 50 anni.. le vecchie 4 fasce orarie..) ma sono inutili visto che i costi della rete sono alle stelle per via del fotovoltaico.. siamo passati da 30 €/MWh di costi di rete a 90-95 €/MWh .. hai voglia a dire alla gente di consumare quando fa comodo al fotovoltaico..e poi in inverno ?.. suvvia.. non si pianifica la produzione di un'industria secondo il calendario azteco..
ci stanno provando da anni anche con i costi del capacity che è andato alle stelle ma non serve.. abbiamo rovinato il sistema di produzione nazionale con un eccesso di fotovoltaico e adesso stiamo mettendo dei freni economici alle aziende al posto di sistemare il problema. questo è quello che sta succedendo purtroppo
come dicevano i vecchi.. "peggio la pezza del buco"
vanno disincentivati gli impianti FV senza accumulo e posto a zero il costo dell'energia in eccedenza sull'autoconsumo in modo da poterne godere in altro modo.. ti faccio presente che ci sono 25 TWh di sovraproduzione già oggi (o meglio.. nel '23.. immagino che oggi sia solo peggio)
abbiamo grossi problemi per via dello sbilanciamento di produzione e la soluzione a breve termine sono le costose batterie ma dobbiamo ragionare per il futuro in modo da renderlo economico perchè oggi stiamo creando un sistema "ecologico" ma molto più costoso di quello con il metano+idro.. è da ridere ma questo è il risultato.. da 120 €/MWh si è passati a 190 €/MWh e stando alle stime del GSE quando andremo tutto green staremo a 160 €/MWh e quindi a costi molto peggiori di quelli di prima.. e la cosa sarebbe buffa se non fossero problemi nostri..
Notturnia
23-09-2025, 22:07
Diventare il più possibile indipendenti dal petrolio è la miglior cosa
Lo dico da anni nel palazzo in cui abito ma siccome le parti comuni sono poche, alcuni dell'ultimo piano hanno pochi pannelli solari per proprio conto.
scusa usate petrolio per scaldarvi ? :mbe:
per produrre energia non si usa da mo..
forse intendevi metano ?
softkarma
24-09-2025, 08:16
allora.. i distacchi NON sono solo al sud ma anche al NORD.. abbiamo impianti in lombardia e in veneto che vengono staccati..
i prezzi a zero ? al netto che sullo zonali li trovi ma il prezzo a zero non vuol dire che c'è sovra produzione ma che molti hanno offerto zero pensando che qualcuno avrebbero offerto qualcosa visto che tanto c'è il marginal price che poi sistema tutto..
molte delle idee che hai citato sono anche carine (stimolare i consumi nelle ore di massima produzione.. concetti vecchi di quasi 50 anni.. le vecchie 4 fasce orarie..) ma sono inutili visto che i costi della rete sono alle stelle per via del fotovoltaico.. siamo passati da 30 €/MWh di costi di rete a 90-95 €/MWh .. hai voglia a dire alla gente di consumare quando fa comodo al fotovoltaico..e poi in inverno ?.. suvvia.. non si pianifica la produzione di un'industria secondo il calendario azteco..
ci stanno provando da anni anche con i costi del capacity che è andato alle stelle ma non serve.. abbiamo rovinato il sistema di produzione nazionale con un eccesso di fotovoltaico e adesso stiamo mettendo dei freni economici alle aziende al posto di sistemare il problema. questo è quello che sta succedendo purtroppo
come dicevano i vecchi.. "peggio la pezza del buco"
vanno disincentivati gli impianti FV senza accumulo e posto a zero il costo dell'energia in eccedenza sull'autoconsumo in modo da poterne godere in altro modo.. ti faccio presente che ci sono 25 TWh di sovraproduzione già oggi (o meglio.. nel '23.. immagino che oggi sia solo peggio)
abbiamo grossi problemi per via dello sbilanciamento di produzione e la soluzione a breve termine sono le costose batterie ma dobbiamo ragionare per il futuro in modo da renderlo economico perchè oggi stiamo creando un sistema "ecologico" ma molto più costoso di quello con il metano+idro.. è da ridere ma questo è il risultato.. da 120 €/MWh si è passati a 190 €/MWh e stando alle stime del GSE quando andremo tutto green staremo a 160 €/MWh e quindi a costi molto peggiori di quelli di prima.. e la cosa sarebbe buffa se non fossero problemi nostri..
Se al nord ci sono i pompaggi perché dovrebbero staccare gli impianti fotovoltaici? Se la sovraproduzione è temporanea sono più adatti gli accumuli elettrochimici, ma se la situazione è strutturale allora sarebbe meglio attivarli visto che durante la settimana sono sempre inattivi.
Sono d'accordo che andrebbe vietata o meglio disincentivata l'installazione di impianti fotovoltaici di rete senza accumulo, ma è uno dei punti chiave che affermo da tempo quello di forza aziende e privati ad installarli.
Sui costi non trovo alcun fondamento invece, non mi risulta che siano quelli i costi oggi e in stati con alta penetrazione di rinnovabili le bollette sono meno costose di quelle italiane (sicuramente con PUN più bassi di 160€/MWh)
Notturnia
24-09-2025, 08:45
Se al nord ci sono i pompaggi perché dovrebbero staccare gli impianti fotovoltaici? Se la sovraproduzione è temporanea sono più adatti gli accumuli elettrochimici, ma se la situazione è strutturale allora sarebbe meglio attivarli visto che durante la settimana sono sempre inattivi.
Sono d'accordo che andrebbe vietata o meglio disincentivata l'installazione di impianti fotovoltaici di rete senza accumulo, ma è uno dei punti chiave che affermo da tempo quello di forza aziende e privati ad installarli.
Sui costi non trovo alcun fondamento invece, non mi risulta che siano quelli i costi oggi e in stati con alta penetrazione di rinnovabili le bollette sono meno costose di quelle italiane (sicuramente con PUN più bassi di 160€/MWh)
non parlo del PUN parlo del prezzo che le industrie pagano.. tu non paghi solo il PUN ma anche tante altre cosette..
e alla discesa del PUN salgono i costi di sistema per gli errori di pianificazione nella tipologia di fonti usate
forzare aziende e privati ad installare FV è un errore madornale perchè l'FV lavora SOLO 1200 ore all'anno mentre le aziende mediamente lavorano 3500-4500 ore anno e si crea molta sovraproduzione (che già esiste) e il domestico ha un rapporto giorno/notte quasi 50/50 mentre il fotovoltaico, immagina...
tu guardi solo una piccola parte del problema e vedi i prezzi che leggi in giro noi lavoriamo in questo settore dagli anni '50 e ormai abbiamo visto un pò tutto..
insistere con l'FV vuol dire che qualche politico ha fatto un ottimo lavoro di market lavando il cervello della gente
se non ti accorgi di quanto sono saliti gli oneri e i costi in fattura e di quanto costi di più oggi rispetto ai primi anni 2000 è solo perchè non è il tuo lavoro.
un'industria nel 2000 pagava 65 €/MWh + iva tutto compreso.. oggi la stessa azienda viaggia fra i 160 €/MWh e i 195 €/MWh a seconda di come gira il vento (a tutti gli effetti il vento)
e questo non perchè il metano costi di più ma per l'aumento dei costi di sistema (Asos per citarne una..)
mi piacerebbe spiegarti il sistema elettrico ma lo ritengo un discorso noioso e fare una conferenza all'anno per spiegare come si strutturano i costi delle forniture è più che sufficiente e non credo che un forum come questo sia il posto adatto visto che quasi nessuno conosce realmente il sistema elettrico ma usa internet o le IA per capire qualcosa
evita pure di fidarti ma prendi una tua fattura di 20 anni fa e confronta i pesi delle varie voci dell'epoca con la fattura di oggi dove abbiamo il 50% di green in certi mesi e poi vieni pure a spiegarci le tue ragioni.
dovresti fare questo stesso controllo con le fatture industriali dove lo noteresti meglio e più facilmente come si sono spostati i costi..
buon mercoledì
Alodesign
24-09-2025, 09:24
scusa usate petrolio per scaldarvi ? :mbe:
per produrre energia non si usa da mo..
forse intendevi metano ?
Uuuuh, i miei suoceri hanno adeguato la caldaia solo 6 anni fa.
La casa della nonna e zio di mia moglie, casa indipendente da 200mq e passa è ancora a petrolio.
E chissà quante altre in zona (alta Brianza mica la provincia povera).
Si passa alla dipendenza da litio e silicio....L'illusione dell'indipendenza energetica.
Con i pannelli solari, pale eoliche non si è costretti o almeno diminuire l'energia e/o per riscaldamento importata dalle centrali nucleari in Francia, dai gasdotti da Algeria o USA, insomma il più possibile indipendenti.
scusa usate petrolio per scaldarvi ? :mbe:
per produrre energia non si usa da mo..
forse intendevi metano ?
Si intendevo gas , come sopra.
Strato1541
24-09-2025, 10:28
Con i pannelli solari, pale eoliche non si è costretti o almeno diminuire l'energia e/o per riscaldamento importata dalle centrali nucleari in Francia, dai gasdotti da Algeria o USA, insomma il più possibile indipendenti.
Si intendevo gas , come sopra.
Indipendenti SE ci di dimentica che sono prodotti tutti in cina....E se non lo sono i materiali usati per l'assemblaggio dipendono comunque dalla cina...
Come molti altri ti fermi a guardare il dito e non la Luna...
Strato1541
24-09-2025, 10:30
non parlo del PUN parlo del prezzo che le industrie pagano.. tu non paghi solo il PUN ma anche tante altre cosette..
e alla discesa del PUN salgono i costi di sistema per gli errori di pianificazione nella tipologia di fonti usate
forzare aziende e privati ad installare FV è un errore madornale perchè l'FV lavora SOLO 1200 ore all'anno mentre le aziende mediamente lavorano 3500-4500 ore anno e si crea molta sovraproduzione (che già esiste) e il domestico ha un rapporto giorno/notte quasi 50/50 mentre il fotovoltaico, immagina...
tu guardi solo una piccola parte del problema e vedi i prezzi che leggi in giro noi lavoriamo in questo settore dagli anni '50 e ormai abbiamo visto un pò tutto..
insistere con l'FV vuol dire che qualche politico ha fatto un ottimo lavoro di market lavando il cervello della gente
se non ti accorgi di quanto sono saliti gli oneri e i costi in fattura e di quanto costi di più oggi rispetto ai primi anni 2000 è solo perchè non è il tuo lavoro.
un'industria nel 2000 pagava 65 €/MWh + iva tutto compreso.. oggi la stessa azienda viaggia fra i 160 €/MWh e i 195 €/MWh a seconda di come gira il vento (a tutti gli effetti il vento)
e questo non perchè il metano costi di più ma per l'aumento dei costi di sistema (Asos per citarne una..)
mi piacerebbe spiegarti il sistema elettrico ma lo ritengo un discorso noioso e fare una conferenza all'anno per spiegare come si strutturano i costi delle forniture è più che sufficiente e non credo che un forum come questo sia il posto adatto visto che quasi nessuno conosce realmente il sistema elettrico ma usa internet o le IA per capire qualcosa
evita pure di fidarti ma prendi una tua fattura di 20 anni fa e confronta i pesi delle varie voci dell'epoca con la fattura di oggi dove abbiamo il 50% di green in certi mesi e poi vieni pure a spiegarci le tue ragioni.
dovresti fare questo stesso controllo con le fatture industriali dove lo noteresti meglio e più facilmente come si sono spostati i costi..
buon mercoledì
Bravissimo il punto è proprio tutto lì! E allora ti dirà che è colpa del gas russo, del petrolio nei Paesi arabi... etc..
softkarma
24-09-2025, 10:33
non parlo del PUN parlo del prezzo che le industrie pagano.. tu non paghi solo il PUN ma anche tante altre cosette..
e alla discesa del PUN salgono i costi di sistema per gli errori di pianificazione nella tipologia di fonti usate
forzare aziende e privati ad installare FV è un errore madornale perchè l'FV lavora SOLO 1200 ore all'anno mentre le aziende mediamente lavorano 3500-4500 ore anno e si crea molta sovraproduzione (che già esiste) e il domestico ha un rapporto giorno/notte quasi 50/50 mentre il fotovoltaico, immagina...
tu guardi solo una piccola parte del problema e vedi i prezzi che leggi in giro noi lavoriamo in questo settore dagli anni '50 e ormai abbiamo visto un pò tutto..
insistere con l'FV vuol dire che qualche politico ha fatto un ottimo lavoro di market lavando il cervello della gente
se non ti accorgi di quanto sono saliti gli oneri e i costi in fattura e di quanto costi di più oggi rispetto ai primi anni 2000 è solo perchè non è il tuo lavoro.
un'industria nel 2000 pagava 65 €/MWh + iva tutto compreso.. oggi la stessa azienda viaggia fra i 160 €/MWh e i 195 €/MWh a seconda di come gira il vento (a tutti gli effetti il vento)
e questo non perchè il metano costi di più ma per l'aumento dei costi di sistema (Asos per citarne una..)
mi piacerebbe spiegarti il sistema elettrico ma lo ritengo un discorso noioso e fare una conferenza all'anno per spiegare come si strutturano i costi delle forniture è più che sufficiente e non credo che un forum come questo sia il posto adatto visto che quasi nessuno conosce realmente il sistema elettrico ma usa internet o le IA per capire qualcosa
evita pure di fidarti ma prendi una tua fattura di 20 anni fa e confronta i pesi delle varie voci dell'epoca con la fattura di oggi dove abbiamo il 50% di green in certi mesi e poi vieni pure a spiegarci le tue ragioni.
dovresti fare questo stesso controllo con le fatture industriali dove lo noteresti meglio e più facilmente come si sono spostati i costi..
buon mercoledì
Fai un discorso troppo generico, esistono aziende che lavorano le classiche 9 ore e con un impianto fotovoltaico con accumulo potrebbero tagliare (e molte lo stanno già facendo) i consumi di percentuali anche molto importanti.
Il FV produce anche d'inverno, mi baso sulla produzione del mio impianto di casa che con 6KWp a Gennaio 2025 (il mese più basso) ha comunque prodotto 320kWh rispetto al picco di 1200kWh di Giugno. Parlare di "ore di produzione" è assolutamente fuorviante nel FV, perché avendo spazio puoi tranquillamente installare molti più pannelli rispetto alla potenza nominale dell'inverter e aumentare la produzione invernale. Oggi metterei 9kWp su un inverte da 6, probabilmente aumentando la produzione invernale da 300 a 400/450kWh, tra l'altro consumando lo stesso spazio visto che in 5 anni i pannelli sono migliorati di molto.
I costi sono in discesa verticale, un impianto Utility scale credo che ormai si aggiri intorno ai 1000€/KWp dato che quelli privati sono tra i 1200-1500€. Questo vuol dire che ai prezzi di energia che mi hai indicato tempo 3-4 anni si rientra nell'investimento.
Questo per me è spingere il privato e l'azienda a installare Fotovoltaico, magari concordando con le banche dei mutui privilegiati a basso costo senza per forza utilizzare il solito metodo degli incentivi.
Ma le aziende lo stanno facendo da sole perché banalmente conviene, i conti che ho fatto sono sicuramente errati ma molto vicini a quello che un'azienda può risparmiare.
ADR stima una produzione di 30 milioni di kWh in un anno:
https://www.adr.it/solar-farm
Al prezzo di 16 cent/kWh che mi hai indicato sono 4,8 Milioni di Euro di risparmio all'anno. Quanto avrà pagato l'impianto da 22MWp? Diciamo 25 Milioni, vuol dire rientrare in poco più di 5 anni. Ma molto prima espanderà la potenza a 60MWp.
Sui prezzi che pagano le aziende non ho visibilità, 100€/MWh di oneri mi sembrano un po' eccessivi ma non ho dati per confermare o smentire.
Sicuramente paghiamo i problemi del passato, quando si incentivava la rivendita dei primi impianti FV con i vari conto energia pagando ogni kWh a peso d'oro (ho letto addirittura 0.46€). Come fatto per l'SSP (che ci conviene, ma è un costo per la comunità) andrebbe messo un limite temporale se non c'è in modo da estinguere queste voci.
In ultimo la rete elettrica va comunque adeguata, i consumi elettrici aumentano a prescindere dalle auto elettriche a causa dell'elettrificazione dei consumi (le piastre a induzione per cucinare sono molto più pratiche) e dell'aumento spaventoso dei condizionatori. Anche senza FV e auto elettriche lavori di potenziamento andrebbero comunque fatti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.