PDA

View Full Version : Intel e NVIDIA insieme? Le GPU Arc continueranno a esistere (per ora)


Redazione di Hardware Upg
19-09-2025, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-e-nvidia-insieme-le-gpu-arc-continueranno-a-esistere-per-ora_143673.html

Lo storico accordo tra Intel e NVIDIA per lo sviluppo congiunto di soluzioni ambito PC e server sembra prendere di mira AMD in tutto e per tutto. I due CEO hanno rivelato alcuni dettagli dell'intesa in una conference call, ma sono ancora molti i punti da chiarire e comprendere.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
19-09-2025, 09:27
Intel ha precisato che le GPU Arc non verranno abbandonate: i prodotti con chiplet NVIDIA saranno un'offerta complementare, non un sostituto.

Uhm....:fagiano:

Sarà...allora possiamo aspettarci nuovi prodotti l'anno prossimo, come da promesse, giusto Intel ?

corvazo
19-09-2025, 10:12
La cosa ha senso dal momento che CUDA manca del tutto nei tablet e negli ormai diffusissimi ultra thin.

sniperspa
19-09-2025, 11:03
Non doveva essere tutto rimpiazzato da ARM? :fagiano:

CrapaDiLegno
19-09-2025, 11:09
Non doveva essere tutto rimpiazzato da ARM? :fagiano:

Piano piano lo sarà.

supertigrotto
19-09-2025, 12:12
Aspetto le frasi "AMD è morta" fra 3....2....1....0
Sarcasmo a parte spero che AMD collabori fortemente con altre realtà tipo IBM come sta facendo e con altri big del settore, altrimenti la partita si fa veramente dura.

Saturn
19-09-2025, 12:16
Io come sempre "faccio il tifo" per il mio portafoglio.

Mi auguro che AMD sia "lungimirante" ed abbia piani in proposito, sempre che non fosse già in qualche modo a conoscenza di questo passo, che non credo (per loro) arrivi come un fulmine a ciel sereno.

L'importante è che NON si torni ad avere "solo" quei bei Celeron o Pentium di una volta con HT a 399€...

...che in futuro con questa nuova "sacra alleanza" avrebbero si la RTX 5010 con 2GB di RAM 64 bit integrata, ma come minimo ci costerebbero il doppio ! :asd:

Insomma cara AMD, "non mi dormire sulla f1g# !" (Magnottiana citazione) che poi son pifferi acidi per tutti. :fagiano:

fra55
19-09-2025, 12:47
Aspetto le frasi "AMD è morta" fra 3....2....1.....

:D

Ripper89
19-09-2025, 12:57
Penso sia stato sollevato un polverone per nulla.
La partnership mira a creare APU in stile AMD per il settore mobile principalmente.

Dove andrà a rimpiazzare tutte quelle configurazioni Intel+Nvidia ( dove oggi la GPU è separata ), al loro posto compariranno SoC con la GPU Nvidia direttamente integrata permettendo un maggiore risparmio in termine di costi.

Quindi Nvidia potrà finalmente vendere di più lato mobile sfruttando meglio la distribuzione di Intel e Intel potrà iniziare a sfruttare i nuovi processi produttivi che non trovavano clienti.




Anche se a dirla tutta un impatto potrebbero averlo le prossime console, che fino ad oggi compravano da AMD perchè l'unica in grado di proporre un intero SoC custom.

Ripper89
19-09-2025, 13:03
I
Mi auguro che AMD sia "lungimirante" ed abbia piani in proposito, sempre che non fosse già in qualche modo a conoscenza di questo passo, che non credo (per loro) arrivi come un fulmine a ciel sereno.
Ci sarà una reazione come sempre ma di certo non potrà basarsi su nessuna nuova tipologia di prodotti che già non sia in grado di fare.

AlexSwitch
19-09-2025, 13:06
Aspetto le frasi "AMD è morta" fra 3....2....1....0
Sarcasmo a parte spero che AMD collabori fortemente con altre realtà tipo IBM come sta facendo e con altri big del settore, altrimenti la partita si fa veramente dura.

Sinceramente non capisco perchè AMD dovrebbe " morire "...
La collaborazione tra Intel e Nvidia riguarda solamente le APU, alias SoC, per il mercato consumer dove Nvidia proporrà la sua GPU tile che sarà stampata da Intel. Come riportato dall'articolo i primi prodotti dovrebbero vedere la luce entro il 2027/28 e nel frattempo AMD ha tutto il tempo di ammodernare la sua offerta APU.

Per il segmento server, anche qui, non vedo particolari pericoli per EPYC che già offre ottime prestazioni in confronto all'offerta Intel che, ad oggi, sta rincorrendo AMD. Anche in questo segmento l'azienda rossa ha tutto il tempo e le capacità di mantenere la sua leadership e competere con Intel.

LMCH
19-09-2025, 13:28
Mi sa che a molti è sfuggita la parte più importante: NVLink.

L'accordo prevede lo sviluppo di cpu Xeon che si interfacciano via NVLink in cluster massicci con GPU/CPU NVidia ed altri prodotti che usano NVLink.

In questo modo diventa più semplice ed economico integrare nello stesso cluster le GPU/CPU Nvidia "per AI/supercalcolo" e cpu x86-64 "per il resto".

Questo è un accordo mirato a cloud/AI/supercalcolatori per datacenter e server farm, non per roba "piccola" con poco margine, per questo le GPU Arc di Intel non ne risentiranno (fintantochè restano nel loro orticello desktop/notebook).

supertigrotto
19-09-2025, 13:29
Sinceramente non capisco perchè AMD dovrebbe " morire "...
La collaborazione tra Intel e Nvidia riguarda solamente le APU, alias SoC, per il mercato consumer dove Nvidia proporrà la sua GPU tile che sarà stampata da Intel. Come riportato dall'articolo i primi prodotti dovrebbero vedere la luce entro il 2027/28 e nel frattempo AMD ha tutto il tempo di ammodernare la sua offerta APU.

Per il segmento server, anche qui, non vedo particolari pericoli per EPYC che già offre ottime prestazioni in confronto all'offerta Intel che, ad oggi, sta rincorrendo AMD. Anche in questo segmento l'azienda rossa ha tutto il tempo e le capacità di mantenere la sua leadership e competere con Intel.

Più che altro Intel non è nuova ai giochetti e un giochetto poco pulito ha cercato di farlo anche Nvidia tempo fa,non vorrei che cominciassero a fare un giochino del tipo,se vuoi gli acceleratori Nvidia devi anche prendere "obbligatoriamente" le CPU Intel.....

Ripper89
19-09-2025, 13:43
Più che altro Intel non è nuova ai giochetti e un giochetto poco pulito ha cercato di farlo anche Nvidia tempo fa,non vorrei che cominciassero a fare un giochino del tipo,se vuoi gli acceleratori Nvidia devi anche prendere "obbligatoriamente" le CPU Intel.....
I perdenti li chiamo giochetti, in realtà sono normale routine se si vuole primeggiare nel proprio settore.
Di fatto quasi tutte le aziende leaders hanno la fedina sporca

ninja750
19-09-2025, 15:17
Mi auguro che AMD sia "lungimirante" ed abbia piani in proposito, sempre che non fosse già in qualche modo a conoscenza di questo passo, che non credo (per loro) arrivi come un fulmine a ciel sereno.

AMD deve sbrigarsi e comprare a sua volta subito un produttore di cpu!

che AMD compri subito AMD !!

:mad:

Saturn
19-09-2025, 15:20
AMD deve sbrigarsi e comprare a sua volta subito un produttore di cpu!

che AMD compri subito AMD !!

:mad:

:help: saturn.exe ha smesso di funzionare :help:

CrapaDiLegno
19-09-2025, 17:24
AMD deve sbrigarsi e comprare a sua volta subito un produttore di cpu!

che AMD compri subito AMD !!

:mad:

Direi l'opposto, che AMD collabori subito un produttore di GPU serio come ha fatto Intel,

Che AMD si faccia dare 5 miliardi di dollari da Nvidia perché questa metta delle GPU moderne dentro i nuovi SoC AMD!


A tutti i complottari della domenica (anche se è venerdì):
Non mi sembra che aveste fatto tutti questi piagnistei quando Intel decise si integrare in Kaby Lake le GPU AMD. Certo, se ne pentì in fretta di quella mossa di integrare un forno di fianco a una CPU già forno di suo, ma la partnership ci fu.
Cosa dicevate ai tempi? Ricordatemelo per favore che non ho più la memoria di un tempo.
:mc:

CrapaDiLegno
19-09-2025, 17:27
Mi sa che a molti è sfuggita la parte più importante: NVLink.

Molti manco leggono quello che scrivono gli altri, continuano con le loro tiritere auto generate alimentandosi gli uni con gli altri senza mai guardare fuori dal bunker in cui si chiudono:
ieri a quest'ora:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48863789&postcount=31

Ripper89
19-09-2025, 17:30
Non mi sembra che aveste fatto tutti questi piagnistei quando Intel decise si integrare in Kaby Lake le GPU AMD.
Era la APU più potente del mercato ed era una vergogna scandalosa per AMD.
L'unico produttore completo di APU e poi la più potente era della concorrenza.
AMD ha tutto per competere in tutti i settori con Nvidia, il problema principale di AMD è la mentalità e di conseguenza la strategia utilizzata per seguire quest'ultima.

AMD dovrebbe tornare a puntare al primato prestazionale come faceva ATI, non a proporsi sempre come ruota di scorta o soluzione alternativa.

CrapaDiLegno
19-09-2025, 18:21
AMD ha tutto per competere in tutti i settori con Nvidia, il problema principale di AMD è la mentalità e di conseguenza la strategia utilizzata per seguire quest'ultima.

AMD dovrebbe tornare a puntare al primato prestazionale come faceva ATI, non a proporsi sempre come ruota di scorta o soluzione alternativa.
Il problema di AMD nel mobile sta tutto in una parola : architettura.
Mentre sul desktop puoi pompare i consumi di una GPU enorme per compensare quanto puoi la sua incapacità prestazionale, nel mobile quei trucchetti non funzionano. E infatti di portatili che hanno GPU AMD discrete si contano sulle dita di una sola mano. Nessuno vuole fare portatili che vanno meno e che consumano di più limitando l'autonomia.
Già Intel stessa ha dimostrato quanto è indietro AMD nel campo grafico con la GPU di Lunak Lake: un chippetto grande uno sputo che con uno sputo di W le suona a tutte le APU fino a quel momento prodotte da AMD che è dovuta ricorrere a mettere una GPU stile console per dire "io ce l'ho più lungo". E per quanto costi il SoC Intel, l'APU AMD costa molto di più e infatti è introvabile sul mercato se non in PC specifici per usi specifici che possono giustificare il prezzo applicato.

Quando hai una architettura che usa più transistor e più watt per offrire meno, e nota ho detto offrire, non semplicemente andare meno, che è poi una conseguenza di non avere unità dedicate per i lavori moderni, cioè quelli che usano algoritmi da accelerare con operazioni matriciali, non puoi pretendere di costruire una iGPU che sia competitiva se non facendola più grande e più succhia energia. Roba che fa a cazzotti con l'idea di semplificazione, riduzione dei costi e consumi grazie alla massima integrazione.

Ora, mentre ieri AMD si scontrava con le iGPU di Intel fatte e create per un uso "casalingo" e non per eSport estremi, ora se la deve vedere con iGPU che saranno a parità di W e transistor molto più veloci delle sue. Come su desktop, dove il suo ritardo è evidente. Questo potrebbe cambiare notevolmente i giochi in tavola per quanto riguarda console e handheld dove finora AMD ha avuto gioco facile.

Non è una questione di mentalità di voler arrivare sempre seconda e non impegnarsi, è proprio che manca la tecnologia per farlo. Per impegnarsi si è impegnata tentando di colmare il gap con l'uso di tecnologie costosissime, come l'uso dell'HBM sulle GPU da gioco, follia pura dal punto di vista economico, ma ovviamente una gran cosa se avesse funzionato dal punto di vista del marketing poter dire "io ce l'ho più lungo anche se ne produrrò 100 per tutto il modo altrimenti chiudo la baracca domani mattina per troppe perdite".

Ripper89
20-09-2025, 14:43
Il problema di AMD nel mobile sta tutto in una parola : architettura.
Mentre sul desktop puoi pompare i consumi di una GPU enorme per compensare quanto puoi la sua incapacità prestazionale, nel mobile quei trucchetti non funzionano. E infatti di portatili che hanno GPU AMD discrete si contano sulle dita di una sola mano.
Guarda che la parte grossa delle vendite le fai con le configurazione di fascia bassa o medio-bassa forse.
Le APU AMD lato grafico hanno performance superiori ad Intel e infatti AMD ha guadagnato parecchio terreno anche sul mobile.

Il problema sono le configurazioni di fascia più alta dove le Radeon NON sono integrate, quando invece dovrebbero esserlo, AMD a rigurdo avrebbe potuto proporre queste soluzioni in un modulo con memoria RAM unificata ( come alcuni dei suoi prodotti per l'AI ) già pronto da fornire agli vari produttori e invece niente.

AMD poteva farlo ma non lo ha fatto.
Questa non è mancanza di tecnologia, è mancanza di volontà.

https://www.dornerworks.com/wp-content/uploads/2021/04/Xilinx_Kria_SOM-1.png
https://eshop.aaeon.com/media/catalog/product/cache/abe065268ae9b239c217f48c1ab46b7e/m/x/mxm-acma_3dfront_01.jpg

Stesso discorso anche lato desktop. Le APU hanno performance grafiche ridicole e oggi ricoprono solo le fasce medio basse del mercato.
Quando poteva proporre APU con le Radeon di fascia media o alta integrate, tramite modulo con memoria unificata, oppure proporli assieme ad una cache aggiuntiva ( qualcosa di analogo a quello che fece Intel per la sua APU con Radeon ) oppure optare per moduli HBM per i modelli di fascia più alta.

CrapaDiLegno
23-09-2025, 14:51
Guarda che la parte grossa delle vendite le fai con le configurazione di fascia bassa o medio-bassa forse.
Le APU AMD lato grafico hanno performance superiori ad Intel e infatti AMD ha guadagnato parecchio terreno anche sul mobile.

Il problema sono le configurazioni di fascia più alta dove le Radeon NON sono integrate, quando invece dovrebbero esserlo, AMD a rigurdo avrebbe potuto proporre queste soluzioni in un modulo con memoria RAM unificata ( come alcuni dei suoi prodotti per l'AI ) già pronto da fornire agli vari produttori e invece niente.

AMD poteva farlo ma non lo ha fatto.
Questa non è mancanza di tecnologia, è mancanza di volontà.

https://www.dornerworks.com/wp-content/uploads/2021/04/Xilinx_Kria_SOM-1.png
https://eshop.aaeon.com/media/catalog/product/cache/abe065268ae9b239c217f48c1ab46b7e/m/x/mxm-acma_3dfront_01.jpg

Stesso discorso anche lato desktop. Le APU hanno performance grafiche ridicole e oggi ricoprono solo le fasce medio basse del mercato.
Quando poteva proporre APU con le Radeon di fascia media o alta integrate, tramite modulo con memoria unificata, oppure proporli assieme ad una cache aggiuntiva ( qualcosa di analogo a quello che fece Intel per la sua APU con Radeon ) oppure optare per moduli HBM per i modelli di fascia più alta.

E' evidente che non hai afferrato come funziona la tecnologia.

Partiamo dal fatto che l'aumento di vendita dei portatili AMD non ha nulla a che fare con le prestazioni delle GPU ma con l'aver finalmente messo a disposizione portatili fatti e finiti con le caratteristiche che servono alle industrie che noleggiano i portatili a mazzi. Questo l'ha fatta entrare nell'offerta e quindi ha aumentato le vendite prima a zero.
Per quanto riguarda le GPU AMD, basta vedere consa ha fatto Intel con Lunar Lake per rendersi conto che finora AMD ci ha preso per il cu|o letteralmente.
Infatti per battere Lunar Lake ha dovuto tirar fuori robe immense e così dire "io ce l'ho (ancora) più lungo". Tutto quello che c'era prima è strato spazzato via da una GPU grande come la punta di uno spillo e dal consumo infimo.
Questo la dice lunga anche sulle possibilità che avrebbero le console se non montassero quella architettura del dopoguerra, ma è un'altra storia.
E vedremo la cosa ancora meglio quando arriveranno le CPU Intel con le iGPU di Nvidia. Vediamo che fine fanno le integrate AMD.. secondo me aumenteranno di dimensione in maniera assurda per stare al passo.

Se vogliono (visto che parli di volontà e non di "tecnologia mancante") AMD e Intel possono fare delle GPU grandi 1000m2 con due chiplet e tutta la memoria unificata che vuoi che consumano 1000W e vanno più di una 5090.
Sulla carta potrebbero battere Nvidia lasciandola lì a piangere dei suoi presunti successi con Blackwell.
In realtà quello che tu non hai capito è che le soluzioni devono essere anche economicamente sostenibili.
Mettere l'HBM su prodotti consumer, quando la concorrenza usa la normale GDDR, significa che hai già perso, anche se vai di più. E hai catastroficamente perso se vai meno, come successo con entrambi i tentativi precedenti (Fiji e Vega).
Se usi l'ultimissimo PP a fai GPU più grandi rispetto alla concorrenza a parità di prestazioni, hai perso, anche se sul grafico la tua barretta è più lunga, e ancora hai catastroficamente perso se non ce la fai ad avere la barretta più lunga. Cosa ancora successa con Fiji e Vega, dove AMD non si può certo dire che non "abbia voluto" nella speranza di almeno una volta dopo 10 anni avere lo scettro della GPU più veloce in assoluto.
Quanto detto vale sia per le integrate sia per le discrete perché comunque l'architettura è quella e servono sempre tot transistor e W per fare tot frame per secondo. Al massimo con l'integrata sei un po' più efficiente perché non hai il bus PCI di mezzo e puoi usare la memoria unificata, che ha comunque una frazione della banda di quella dedicata, ma se la concorrenza una una architettura migliore anche lei come integrata alla CPU, la situazione rimane invariata, la prima perde e perderà sempre in confronto alla seconda.

La storia di AMD degli ultimi 15 anni è tutta lì: ha una architettura che non regge in termini di PPA (gli indici che misurano le prestazioni per area per consumi) quella della concorrenza.
Per riuscire a batterla le serve usare più silicio (a parità di PP) e/o più energia. Questo si traduce in due cose abbastanza semplici da comprendere, e non aggirabili con nessun trucco:
1. per i progetti low cost sei fregato perché già i margini sono bassi e sarebbe solo vendere in perdita o giusto per sprecare slot di wafer, che sono limitati, destinabili ad altro con margine maggiore. Fai le integrate per quello che serve che tanto a nessuno frega di giocare ai tripla AAA in 4K con le integrate nel portatile di casa/lavoro.
2. per i progetti senza limiti, i top gamma, sei ugualmente fregato perché se la concorrenza tira al massimo la propria tecnologia, coma ha fatto Nvidia con Ada e Blackwell, a te non rimane alcuna possibilità di arrivare a quelle prestazioni senza sforare completamente il budget per sistemi multi chiplet, tecnologie di memoria impiegate e consumo di W. Praticamente a quel livello verrebbe fuori come il sole la mattina che stai usando una architettura arretrata, un po' come tentare di battere una Panda con una Audi e dire che al Nurburgring hai vinto per 1 secondo di scarto.

E non è una cosa che mi sto inventando. Lo vedi nella realtà di tutti i giorni. Come detto non c'è una GPU AMD che tenta di andare contro il top di gamma Nvidia dai tempi di Vega (l'ultimo epic fail) e nei portatili le sue GPU discrete non sono a livello della concorrenza in termini di efficienza, per cui nessuno le vuole inserire. Se dovessi scegliere, faresti mai un portatile che, a parità di tutto il resto, dura 8 ore invece che 12? E poi non poterlo neanche pubblicizzare per l'accelerazione AI visto che comunque con una GPU AMD manca l'HW per farlo.
Da cui numero di portatili con GPU discreta AMD pari a 3 o 4 per ogni generazione e nessuna possibilità di fare qualcosa di decente che abbia anche un ritorno economico sostenibile. E con l'arrivo nelle integrate delle architetture Nvidia diventerà ancora più dura la cosa.
Vediamo come evolve la situazione che sarà molto interessante nei prossimi anni.

LMCH
24-09-2025, 06:15
Molti manco leggono quello che scrivono gli altri, continuano con le loro tiritere auto generate alimentandosi gli uni con gli altri senza mai guardare fuori dal bunker in cui si chiudono:
ieri a quest'ora:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48863789&postcount=31

Ieri a quest'ora IN UN ALTRA discussione. ;)