PDA

View Full Version : Le copie fisiche dei giochi non valgono niente: i numeri di Sony spiegano perché


Redazione di Hardware Upg
17-09-2025, 10:48
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/le-copie-fisiche-dei-giochi-non-valgono-niente-i-numeri-di-sony-spiegano-perche_143575.html

Nell'ultimo rapporto agli investitori, Sony ha confermato un calo drastico delle vendite di copie fisiche dei giochi che, dal lancio di PlayStation 5, si sono praticamente dimezzate. Per tale ragione, PlayStation 6 potrebbe adottare lo stesso approccio di PS5 Pro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
17-09-2025, 10:55
La gente che "snobba" il supporto fisico se ne pentirà per davvero solo quando sarà troppo tardi.

In certi casi non gliene faccio neanche una colpa.

Per le ultime generazioni "la normalità" ormai è il download, lo streaming, tra qualche anno neppure sapranno più cos'è un dvd, un bluray, per non parlare di cd, vinili, vhs, etc. etc.

Per loro sfortuna ripeto.

Un esempio pratico. Quando sarà disponibile per la visione solo la versione ridoppiata de "Il Padrino" senza il magistrale doppiaggio originale dell'epoca, sarà disponibile un film "monco" - che va bene i gusti - ma non allaccia neanche le scarpe al lavoro fatto all'epoca dai nostri.

E questo vale per tutto il resto. La lista potrebbe andare avanti all'infinito.

tommy781
17-09-2025, 10:57
E grazie al...oggi quanti dvd ci vorrebbero per contenere un gioco? Una volta con un paio di dischi avevi la tua copia fisica per sempre,ora dovrebbero vendere chiavette usb da qualche centinaio di giga. Le persone poi hanno perso il culto del possesso delle cose, che ciano video giochi che film, musica o altro, preferiscono l'online anche se è una trappola che porta al noleggio in realtà e non al possesso.

Alodesign
17-09-2025, 11:00
La gente che "snobba" il supporto fisico se ne pentirà per davvero solo quando sarà troppo tardi.

In certi casi non gliene faccio neanche una colpa.

Per le ultime generazioni "la normalità" ormai è il download, lo streaming, tra qualche anno neppure sapranno più cos'è un dvd, un bluray, per non parlare di cd, vinili, vhs, etc. etc.

Per loro sfortuna ripeto.

Un esempio pratico. Quando sarà disponibile per la visione solo la versione ridoppiata de "Il Padrino" senza il magistrale doppiaggio originale dell'epoca, sarà disponibile un film "monco" - che va bene i gusti - ma non allaccia neanche le scarpe al lavoro fatto all'epoca dai nostri.

E questo vale per tutto il resto. La lista potrebbe andare avanti all'infinito.

Uno furbo ha già la versione digitale del doppiaggio originale sul suo PC.
E avrà sicuramente anche la versione fisica.

Tutti gli altri sono persone che se ne sbattono se stanno ascoltando l'originale o quello riadattato.

Per i videogiochi... manco a parlarne per me di versioni con disco.
Forse l'ultimo comprato è stato un gioco per PS2, fai te.
PS4 solo digitali. PC digitale da eoni (vuoi originali, vuoi aumma aumma).

aqua84
17-09-2025, 11:17
La gente che "snobba" il supporto fisico se ne pentirà per davvero solo quando sarà troppo tardi.

In certi casi non gliene faccio neanche una colpa.

Per le ultime generazioni "la normalità" ormai è il download, lo streaming, tra qualche anno neppure sapranno più cos'è un dvd, un bluray, per non parlare di cd, vinili, vhs, etc. etc.

Per loro sfortuna ripeto.

Un esempio pratico. Quando sarà disponibile per la visione solo la versione ridoppiata de "Il Padrino" senza il magistrale doppiaggio originale dell'epoca, sarà disponibile un film "monco" - che va bene i gusti - ma non allaccia neanche le scarpe al lavoro fatto all'epoca dai nostri.

E questo vale per tutto il resto. La lista potrebbe andare avanti all'infinito.

Vero
Però questo succede perchè non c'è una buona "struttura" dietro, e mi spiego.

Io sono cresciuto (e penso non solo io) che Internet c'era "qualche ora al giorno", quindi per qualche ora io ero collegato al mondo, staccato quello stop fino al giorno dopo.
Oggi invece è normale avere Internet H24, anzi, ormai è quasi una necessità.

Quindi posso immaginare che sarà sempre così da ora in poi, andando sempre a migliorare la qualità della connessione.

Questo per dire che se dietro ci fosse una struttura del tipo (prendendo il tuo esempio):

Streaming de Il Padrino versione originale
Streaming de Il Padrino versione ridoppiata
Streaming de Il Padrino versione Director's Cut
Streaming de Il Padrino versione...

E così per tutto il resto, rimarrebbe TUTTO fruibile H24 in ogni sua versione.

Invece purtroppo oggi si riesce a trovare un film su internet solo perchè qualcuno lo ha rippato e caricato.

grng
17-09-2025, 11:21
La gente che "snobba" il supporto fisico se ne pentirà per davvero solo quando sarà troppo tardi.

In certi casi non gliene faccio neanche una colpa.

Per le ultime generazioni "la normalità" ormai è il download, lo streaming, tra qualche anno neppure sapranno più cos'è un dvd, un bluray, per non parlare di cd, vinili, vhs, etc. etc.

Per loro sfortuna ripeto.

Un esempio pratico. Quando sarà disponibile per la visione solo la versione ridoppiata de "Il Padrino" senza il magistrale doppiaggio originale dell'epoca, sarà disponibile un film "monco" - che va bene i gusti - ma non allaccia neanche le scarpe al lavoro fatto all'epoca dai nostri.

Le nuove generazioni sono giá state educate al nuovo mercato che andrá sempre piú in quella direzione, abbonamenti e noleggi anziché il possesso (nei limiti della resistenza del supporto).
Il fisico dei vg é morto da qualche anno, su pc in un periodo in cui steam tra sconti e saldi ti tirava dietro il mondo, e alla gente é andata bene cosí, pagare 5-10euro un gioco vecchio di un anno rinunciando alla possibilitá di rivendita, ci stava. Su console capisco meno il fenomeno, di grossi sconti non ce ne sono e il prezzo pieno delle versioni digitali é altissimo, il mercato dell'usato qua ha piú senso.
Riguardo ai film, come ti é stato detto compra originale e poi recupera da altre parti le versioni col doppiaggio che vuoi, altrimenti cercare bd e dvd fuori produzione puó diventare molto difficile

Wrib
17-09-2025, 11:22
Le vendite su fisico si sono dimezzate. Ok ma non è zero. Alcune gen fa il totale dei giochi venduti era solo fisico ed era inferiore a quanti fisici si vendono oggi.

Quindi si vuole rinunciare ad un mercato che, sarà sì minore del digitale, ma non trascurabile economicamente? Altrimenti non avrebbe avuto senso produrre videogiochi alcune gen fa quando il totale dei fisici venduti era minore di quello attuale.

bonzoxxx
17-09-2025, 11:23
Chi è full digital se ne pentirà.
Anche io sono quasi full digital, ma i giochi, pochi, che mi sono piaciuti particolarmente li ho in formato fisico e guai chi li tocca, oltre a copia digitale.

Quando mi girerà il ciulo di giocarli voglio poterlo fare e non stare ai capricci del publisher di turno che se gli va stacca i server e ciaone.

Titanox2
17-09-2025, 11:24
il fisico non funziona più perchè l'usato non funziona più.
Perchè l'usato non funziona più? Perchè hanno alzato i prezzi dei giochi e quindi non si deprezzano più facilmente.
A oggi c'è roba come spiderman 2 (2023) che usato lo trovi mediamente a 50 euro...e chi compra più con sti prezzi?

Inoltre gli sconti sui giochi fisici sono ormai inesistenti perchè gli unici rivenditori ormai sono gamelife e amazon che fanno gli sconti (sconti poi è una parola grossa) due volte l'anno.

Le persone hanno capito che conviene di più comprare digitale dove gli sconti ci sono praticamente sempre aggiungendo un ulteriore sconto tra il 3% e 11% con le ricariche online e va bene così.

Praticamente Sony con una mossa sola ha ucciso il mercato dell'usato che cercava di combattere da anni e il fisico per diminuire i costi

bobby10
17-09-2025, 11:28
I CD/dvd ormai mi sembrano roba antica al pari delle musicassette non ho nemmeno più i lettori.
Stranamente per me con i giochi preferisco il digitale e il gioco usa e getta.
In camera mia ne ho tanti di cofanetti di dischi ma creano solo ingombro e polvere dato che non li rigiocherò mai.
Anzi tra qualche anno magari non giocherò manco più al pc chissà

Ripper89
17-09-2025, 11:37
La gente che "snobba" il supporto fisico se ne pentirà per davvero solo quando sarà troppo tardi.
Con la copia fisica non ci faccio nulla, il gioco è un insieme di righe di codice, che siano stampate su supporto fisico o meno è irrilevante, una volta finito il gioco non serve più a nulla.

La copia fisica serve solamente per poter rivendere il videogioco e ricevere qualcosa indietro rispetto alla spesa fatta.

E la cosa ovviamente non può che NON piacere ai produttori ludici.

aqua84
17-09-2025, 12:37
Con la copia fisica non ci faccio nulla, il gioco è un insieme di righe di codice, che siano stampate su supporto fisico o meno è irrilevante, una volta finito il gioco non serve più a nulla.

La copia fisica serve solamente per poter rivendere il videogioco e ricevere qualcosa indietro rispetto alla spesa fatta.

E la cosa ovviamente non può che NON piacere ai produttori ludici.

Per tanti é anche un ricordo.
A volte mi cade l occhio sulla scatola di Diablo e Mortal Kombat 3 che ho nell armadio a casa dei miei genitori dove sono cresciuto…

Saturn
17-09-2025, 12:39
Per tanti é anche un ricordo.
A volte mi cade l occhio sulla scatola di Diablo e Mortal Kombat 3 che ho nell armadio a casa dei miei genitori dove sono cresciuto…

Te le compro ! :read:

Falcon88
17-09-2025, 12:58
Per noi acquirenti è il fisico ad avere valore.
Compro solamente fisico, in digitale solo se inferiori ai 10€.

Il digitale non puoi rivenderlo, prestarlo, non hai nelle mani nulla.

Falcon88
17-09-2025, 13:01
Con la copia fisica non ci faccio nulla, il gioco è un insieme di righe di codice, che siano stampate su supporto fisico o meno è irrilevante, una volta finito il gioco non serve più a nulla.

La copia fisica serve solamente per poter rivendere il videogioco e ricevere qualcosa indietro rispetto alla spesa fatta.

E la cosa ovviamente non può che NON piacere ai produttori ludici.


Qualcosa? Io compro in offerta o usati e li rivendo allo stesso prezzo.
Gioco gratis o al massimo ci perdo 5€ su in gioco.
Ho preso ff7 rebirth nuovo a 35€ e rivenduto a 35€, Kung fu panda preso a 15 usato venduto a 40€...
Il digitale non ha alcun valore, dovrebbe costare 5 volte meno.

Alodesign
17-09-2025, 15:58
Chi è full digital se ne pentirà.
Anche io sono quasi full digital, ma i giochi, pochi, che mi sono piaciuti particolarmente li ho in formato fisico e guai chi li tocca, oltre a copia digitale.

Quando mi girerà il ciulo di giocarli voglio poterlo fare e non stare ai capricci del publisher di turno che se gli va stacca i server e ciaone.

Come scritto sopra è da un sacco di anni che non compro fisico, ma mi citi un gioco fisico che, inserito il DVD nella console o PC parte senza chiederti un accesso online per: - aggiornamenti, - verifiche, - altro ?
La mia è una domanda per curiosità, non una polemica.

Qualcosa? Io compro in offerta o usati e li rivendo allo stesso prezzo.
Gioco gratis o al massimo ci perdo 5€ su in gioco.
Ho preso ff7 rebirth nuovo a 35€ e rivenduto a 35€, Kung fu panda preso a 15 usato venduto a 40€...
Il digitale non ha alcun valore, dovrebbe costare 5 volte meno.

Lol, vorrei capire chi è il babbano che di ha preso KF Panda a 40€ :D

bonzoxxx
17-09-2025, 16:10
Come scritto sopra è da un sacco di anni che non compro fisico, ma mi citi un gioco fisico che, inserito il DVD nella console o PC parte senza chiederti un accesso online per: - aggiornamenti, - verifiche, - altro ?
La mia è una domanda per curiosità, non una polemica.

Domanda lecita.
Considerando che ho anche il backup digitale, ma se inserisco DiabloII nel pc, quello parte.

Ma più in generale, il fisico o la copia di backup funzionante ti permette di perlomeno avere un minimo di "controllo" sul gioco ovvero perlomeno hai i file di installazione: per questo, se disponibile, preferisco comprare su GoG.

Alodesign
17-09-2025, 16:29
Domanda lecita.
Considerando che ho anche il backup digitale, ma se inserisco DiabloII nel pc, quello parte.

Ma più in generale, il fisico o la copia di backup funzionante ti permette di perlomeno avere un minimo di "controllo" sul gioco ovvero perlomeno hai i file di installazione: per questo, se disponibile, preferisco comprare su GoG.

Ovviamente ti chiedevo i giochi moderni. Grazie al piffero che i giochi dell'era pre-internet flat erano completamente giocabili anche su un giradischi :rolleyes:

bonzoxxx
17-09-2025, 16:38
Ovviamente ti chiedevo i giochi moderni. Grazie al piffero che i giochi dell'era pre-internet flat erano completamente giocabili anche su un giradischi :rolleyes:

Il punto è quello :) il digitale va bene se poi i file di installazione e i servizi annessi sono disponibili per tot tempo. Poi certo, convengo con te che un gioco moderno è troppo grande persino per un bluray e il supporto fisico perde senso.

Dal canto mio se compro, come ho già scritto, lo prendo su GOG, poi ho un sacco di giochi epic, come credo tutti del resto, ma quelli se li perdo amen non li ho pagati.

Quelli che compro mi piacerebbe in qualche modo "possederli" sia pure in formato digitale backuppato da qualche parte, ammesso che siano tanto belli da rigiocarli

Cromwell
17-09-2025, 17:15
Quelli che compro mi piacerebbe in qualche modo "possederli" sia pure in formato digitale backuppato da qualche parte

Viste le dimensioni dei giochi ultimamente, viste le librerie che si ingrossano sempre più, ci vorranno centinaia, migliaia di € per comprare HD per backup e non in singola copia, ma duplice, triplice copia. Perchè gli HD si possono anche svampare :O

bonzoxxx
17-09-2025, 17:31
Viste le dimensioni dei giochi ultimamente, viste le librerie che si ingrossano sempre più, ci vorranno centinaia, migliaia di € per comprare HD per backup e non in singola copia, ma duplice, triplice copia. Perchè gli HD si possono anche svampare :O

Non ha neanche senso backuppare tutto, ma i giochi belli che voglio tenermi e giocare quando dico io li ho salvati e pronti. Non sono molti ma ci tengo particolarmente.

bobby10
17-09-2025, 18:04
Qualcosa? Io compro in offerta o usati e li rivendo allo stesso prezzo.
Gioco gratis o al massimo ci perdo 5€ su in gioco.
Ho preso ff7 rebirth nuovo a 35€ e rivenduto a 35€, Kung fu panda preso a 15 usato venduto a 40€...
Il digitale non ha alcun valore, dovrebbe costare 5 volte meno.

non hanno comunque una key di attivazione che poi risulta già utilizzato?
o forse non vale per tutti..

Axios2006
18-09-2025, 23:27
Quasi tutti i giochi che possiedo e gioco attivamente dal 2012 ad oggi, neanche esiste la copia fisica: Factorio, Wartales, Captain of Industry, Euro Truck Simulator 2, Stellaris, Crusader King III...

Poi, tra patch e nuovi contenuti, il disco diventa obsoleto al day one...

Ripper89
18-09-2025, 23:50
Per tanti é anche un ricordo.
A volte mi cade l occhio sulla scatola di Diablo e Mortal Kombat 3 che ho nell armadio a casa dei miei genitori dove sono cresciuto…
Problemi loro, un ricordo puoi anche continuare a custodirlo nella tua testa senza dover riguardare per forza la scatola.
Ci sono cose più importanti nella vita, di queste cose di certo ne se potrà fare a meno.

Ripper89
18-09-2025, 23:51
Il digitale non puoi rivenderlo, prestarlo, non hai nelle mani nulla.
Non puoi rivenderlo
Non puoi prestarlo

Puoi fare solo l'unica cosa per cui sono pensati ..... giocarci.

Prestare e rivendere poi fai un danno ai produttori.

Alodesign
19-09-2025, 11:53
Non puoi rivenderlo
Non puoi prestarlo

Puoi fare solo l'unica cosa per cui sono pensati ..... giocarci.

Prestare e rivendere poi fai un danno ai produttori.

Volendo potresti anche prestarli i giochi se hai un gruppo di amici fidati.

Anche rivenderlo, se uno ha proprio bisogno di qualche decina di euro puoi farlo.

Ripper89
19-09-2025, 13:23
Volendo potresti anche prestarli i giochi se hai un gruppo di amici fidati.

Anche rivenderlo, se uno ha proprio bisogno di qualche decina di euro puoi farlo.

Un gioco rivenduto è un incasso in meno per il produttore.
Idem il prestito ( se è finalizzato a finire il gioco senza comprarlo )
Se uno poi lo affitta ad una cerchia di amici dovrebbe essere addirittura un reato.

E la cosa divertente è che alcuni di voi sono gli stessi che si esprimono contro la pirateria quando queste pratiche danneggiano in modo analogo.

Alodesign
20-09-2025, 22:10
Un gioco rivenduto è un incasso in meno per il produttore.
Idem il prestito ( se è finalizzato a finire il gioco senza comprarlo )
Se uno poi lo affitta ad una cerchia di amici dovrebbe essere addirittura un reato.

E la cosa divertente è che alcuni di voi sono gli stessi che si esprimono contro la pirateria quando queste pratiche danneggiano in modo analogo.

Pensa che io pirato dal 1999 con l'accrocchio che attaccavi dietro alla PSone!