Prof. Nerpiolini
14-09-2025, 02:50
>>> Premessa generale
Ho un PC "da gioco" settato in modo "particolare" (non spiego tutto sennò facciamo notte), diciamo che ho alcuni HD (ora SSD) con lo stesso W10Pro (clonato) in cui ho installato alcuni giochi (giochi diversi, installazione ottimizzata diversamente).
In questi SSD ho 2 partizioni: "C" con S.O., Driver, Programmi & "D" con il gioco stesso (o alcuni della stessa serie).
Poi ho alcuni HD (HDD) dove archivio screenshots, video, lavori vari, modifiche, archivio dei siti dei vari giochi, aggiunte, modifiche e ci faccio i backup di servizio per ogni gioco, ognuno nella sua cartella.
Questi sono, ovviamente, usati da tutti gli SSD dei vari giochi.
>>> NOTA
Purtroppo STEAM non permette di avere 2 account diversi separati nello stesso HD, se non aprendo diversi utenti-PC (cosa che ABORRO, ho solo un unico utente: IO, Admin assoluto, e già ste ultime limitazioni anche all'admin non mi piacciono per nulla... :mad: ).
Siccome per un VG ho due account diversi e mi serve assolutamente che anche tutte le impostazioni siano diverse per i 2 account (ho anche 2 server del gioco, in versioni diverse per i 2 account), ho dovuto gioco forza crearmi 2 SSD diversi per i 2 account... ma che vanno a usare lo stesso HDD degli SS e dei video e pure nella stessa "sotto cartella".
>>> Arrivo al PUNTO
Fino a poco tempo fa non avevo notato nessun problema, tutto funzionava regolarmente, aggiungevo, copiavo, cancellavo file e cartelle, sia da "UTENTE1" (nome fittizio del 1° account Steam sul 1° SSD), che da "UTENTE2" (nome fittizio del 2° account Steam sul 2° SSD).
Fino a questo momento, per cambiare utente dovevo uscire da W10Pro del 1° SSD, scollegarlo, collegare il 2° SSD e avviare il PC (caricare tutta la baracca: ho alcuni software, pagine di Firefox, Tool di gestione, e altre cazzate varie). Reimpostare tutta sta roba ogni volta era una rottura di "sfere". Ma funzionava regolarmente.
Per evitare sto "monta-smonta-rimonta-rismonta" tutto il baraccone, ho pensato di usare l'ibernazione.
Ho acquistato 2 SSD più grandi (ho 32GB di Ram), creata una partizione C più grande e tutto il resto come sempre.
L'idea era quella di caricare un SSD con tutto quello che mi serve (se volete lo posso elencare specificatamente), usare il gioco e NON uscire più, ma "ibernare" il S.O., levare il 1°SSD, collegare il 2°SSD avviare il S.O. con tutto il "baraccone", usare lo stesso gioco con il 2° account e NON uscire, ma "ibernare" anche lui.
Una volta ottenuti i 2 file di ibernazione dei 2 SSD diversi (con le 2 versioni diverse dello stesso gioco), si poteva "passare" dal 1° al 2°, e viceversa, velocemente senza dover uscire e ricaricare e settare tutta la baracca di nuovo.
Ecco...
In linea di principio funziona, però...:stordita:
>>> PROBLEMA
Ho iniziato ad avere problemi con le ultime cartelle e SS salvati dal gioco stesso.
Cioè:
Gioco con il 1°SSD (del 1° account), salvo degli SS del gioco in una cartella specifica per quella giornata e quel server.
Iberno il 1°SSD e "risveglio" il 2°SSD del 2° account.
Quelle cartelle appena create col 1°SSD o le da "corrotte" o proprio non me le fa vedere... :eek:
Sulle prime pensavo stupidamente a un problema del HDD (il S.O. mi chiedeva di fare lo Scandisk)...
Fatto Backup, fatto Scandisk, risolti problemi di "record attributi" (A0, $I30) del segmento record file D715..." bla, bla, bla... ripristinate le cartelle e gli SS dal backup...
Ma non risolveva definitivamente... ed era "strano" comunque, visto che con il SSD con cui le ho create, le vedevo ancora regolarmente... :mbe:
Non mi sembra una corruzione "classica" (da problemi con HDD), visto che con lo SSD "creatore" si continuavano a vedere e usare... più che altro un problema di... "utenza diversa"...
Ma anche in questo caso, se fosse un problema di "diritti/proprietà" dei file, dovrebbero essere comunque visibili, ma... casomai... non modificabili.
Se chiudo ogni volta il S.O. usato e ricarico il 2° da zero (come in origine senza l'ibernazione), funziona tutto regolarmente.
Perciò chiedo, a chi ne sa di più:
*) E' un difetto dell'Ibernazione di W10Pro x64 ?
*) E' un problema del NTFS e i suoi (rognosi) sistemi di attributi/proprietà dei file ?
Ma soprattutto:
Esiste un sistema per evitare questo problema continuando ad Ibernare i 2 SSD e scambiandoli come serve ma che ognuno veda i file e le cartelle create/modificate dall'altro ?
Magari "azzerando" ogni "attributo di proprietà" sui file e cartelle appena creati... o devo proprio rinunciare a questo "sistema di scambio rapido" dei 2 SSD ? :muro:
Grazie per ogni delucidazione in merito... :help:
Ho un PC "da gioco" settato in modo "particolare" (non spiego tutto sennò facciamo notte), diciamo che ho alcuni HD (ora SSD) con lo stesso W10Pro (clonato) in cui ho installato alcuni giochi (giochi diversi, installazione ottimizzata diversamente).
In questi SSD ho 2 partizioni: "C" con S.O., Driver, Programmi & "D" con il gioco stesso (o alcuni della stessa serie).
Poi ho alcuni HD (HDD) dove archivio screenshots, video, lavori vari, modifiche, archivio dei siti dei vari giochi, aggiunte, modifiche e ci faccio i backup di servizio per ogni gioco, ognuno nella sua cartella.
Questi sono, ovviamente, usati da tutti gli SSD dei vari giochi.
>>> NOTA
Purtroppo STEAM non permette di avere 2 account diversi separati nello stesso HD, se non aprendo diversi utenti-PC (cosa che ABORRO, ho solo un unico utente: IO, Admin assoluto, e già ste ultime limitazioni anche all'admin non mi piacciono per nulla... :mad: ).
Siccome per un VG ho due account diversi e mi serve assolutamente che anche tutte le impostazioni siano diverse per i 2 account (ho anche 2 server del gioco, in versioni diverse per i 2 account), ho dovuto gioco forza crearmi 2 SSD diversi per i 2 account... ma che vanno a usare lo stesso HDD degli SS e dei video e pure nella stessa "sotto cartella".
>>> Arrivo al PUNTO
Fino a poco tempo fa non avevo notato nessun problema, tutto funzionava regolarmente, aggiungevo, copiavo, cancellavo file e cartelle, sia da "UTENTE1" (nome fittizio del 1° account Steam sul 1° SSD), che da "UTENTE2" (nome fittizio del 2° account Steam sul 2° SSD).
Fino a questo momento, per cambiare utente dovevo uscire da W10Pro del 1° SSD, scollegarlo, collegare il 2° SSD e avviare il PC (caricare tutta la baracca: ho alcuni software, pagine di Firefox, Tool di gestione, e altre cazzate varie). Reimpostare tutta sta roba ogni volta era una rottura di "sfere". Ma funzionava regolarmente.
Per evitare sto "monta-smonta-rimonta-rismonta" tutto il baraccone, ho pensato di usare l'ibernazione.
Ho acquistato 2 SSD più grandi (ho 32GB di Ram), creata una partizione C più grande e tutto il resto come sempre.
L'idea era quella di caricare un SSD con tutto quello che mi serve (se volete lo posso elencare specificatamente), usare il gioco e NON uscire più, ma "ibernare" il S.O., levare il 1°SSD, collegare il 2°SSD avviare il S.O. con tutto il "baraccone", usare lo stesso gioco con il 2° account e NON uscire, ma "ibernare" anche lui.
Una volta ottenuti i 2 file di ibernazione dei 2 SSD diversi (con le 2 versioni diverse dello stesso gioco), si poteva "passare" dal 1° al 2°, e viceversa, velocemente senza dover uscire e ricaricare e settare tutta la baracca di nuovo.
Ecco...
In linea di principio funziona, però...:stordita:
>>> PROBLEMA
Ho iniziato ad avere problemi con le ultime cartelle e SS salvati dal gioco stesso.
Cioè:
Gioco con il 1°SSD (del 1° account), salvo degli SS del gioco in una cartella specifica per quella giornata e quel server.
Iberno il 1°SSD e "risveglio" il 2°SSD del 2° account.
Quelle cartelle appena create col 1°SSD o le da "corrotte" o proprio non me le fa vedere... :eek:
Sulle prime pensavo stupidamente a un problema del HDD (il S.O. mi chiedeva di fare lo Scandisk)...
Fatto Backup, fatto Scandisk, risolti problemi di "record attributi" (A0, $I30) del segmento record file D715..." bla, bla, bla... ripristinate le cartelle e gli SS dal backup...
Ma non risolveva definitivamente... ed era "strano" comunque, visto che con il SSD con cui le ho create, le vedevo ancora regolarmente... :mbe:
Non mi sembra una corruzione "classica" (da problemi con HDD), visto che con lo SSD "creatore" si continuavano a vedere e usare... più che altro un problema di... "utenza diversa"...
Ma anche in questo caso, se fosse un problema di "diritti/proprietà" dei file, dovrebbero essere comunque visibili, ma... casomai... non modificabili.
Se chiudo ogni volta il S.O. usato e ricarico il 2° da zero (come in origine senza l'ibernazione), funziona tutto regolarmente.
Perciò chiedo, a chi ne sa di più:
*) E' un difetto dell'Ibernazione di W10Pro x64 ?
*) E' un problema del NTFS e i suoi (rognosi) sistemi di attributi/proprietà dei file ?
Ma soprattutto:
Esiste un sistema per evitare questo problema continuando ad Ibernare i 2 SSD e scambiandoli come serve ma che ognuno veda i file e le cartelle create/modificate dall'altro ?
Magari "azzerando" ogni "attributo di proprietà" sui file e cartelle appena creati... o devo proprio rinunciare a questo "sistema di scambio rapido" dei 2 SSD ? :muro:
Grazie per ogni delucidazione in merito... :help: