View Full Version : Passaggio a Windows 11 consiglio notebook
Ciao a tutti. Ho un portatile asus f552l con un i5 4200u.
Anche se ormai datato, ancora svolgeva bene le funzioni basilari come navigazione social, video youtube e Netflix in 1080p, registrazione desktop per fare qualche tutorial. Il problema è che non è aggiornabile a windows 11, quindi devo cambiarlo. La domanda è: basta un qualsiasi portatile di 500 euro per superare il mio vecchio portatile? Sareste così gentili da consigliarmene uno da massimo 550 euro?
L'unica cosa è che deve avere intel e deve essere asus.
Grazie a chi vorrà consigliarmi.
celsius100
13-09-2025, 10:32
Ciao
Si si sostanzialmente anche uno smartphone di fascia media avrebbe un po piu di potenza/reattività rispetto al tuo vecchio pc
L'offerta più interessante vista stamattina sarebbe
ASUS Vivobook 16 M1605YA Laptop | Display IPS 16" WUXGA 16:10 | AMD Ryzen 5 7430U | RAM da 16 GB | SSD da 512 GB | AMD Radeon | Win11 Home | QWERTZ | Cool Silver su amazon a 539 euro
Però e un 16" ed ha una cpu Amd
Se vuoi qualcosa su base Intel perdi un po di prestazioni con un i5 1255u su un expertbook 15" o un vivobook sempre con 16gb ram ed ssd 500gb, il primo ha win11 pro mentre l'altro la versione normale ma di solito e più costoso
Ciao
Si si sostanzialmente anche uno smartphone di fascia media avrebbe un po piu di potenza/reattività rispetto al tuo vecchio pc
L'offerta più interessante vista stamattina sarebbe
ASUS Vivobook 16 M1605YA Laptop | Display IPS 16" WUXGA 16:10 | AMD Ryzen 5 7430U | RAM da 16 GB | SSD da 512 GB | AMD Radeon | Win11 Home | QWERTZ | Cool Silver su amazon a 539 euro
Però e un 16" ed ha una cpu Amd
Se vuoi qualcosa su base Intel perdi un po di prestazioni con un i5 1255u su un expertbook 15" o un vivobook sempre con 16gb ram ed ssd 500gb, il primo ha win11 pro mentre l'altro la versione normale ma di solito e più costoso
Grazie mille per il consiglio. Ho rovato un altro vivobook su Amazon ma non mi fa mettere il link
Monta un i5 1334u con 16 GB di RAM.
Questo me lo consiglii?
Ovviamente penso sia un buon upgrade rispetto al mio vecchio notebook giusto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-09-2025, 09:36
Ciao a tutti. Ho un portatile asus f552l con un i5 4200u.
Anche se ormai datato, ancora svolgeva bene le funzioni basilari come navigazione social, video youtube e Netflix in 1080p, registrazione desktop per fare qualche tutorial. Il problema è che non è aggiornabile a windows 11, quindi devo cambiarlo.
No non è necessario o obbligatorio cambiarlo tanto più se continua a darti soddisfazioni come sembra.
Il supporto ufficiale a Windows 10 proseguirà per almeno un altro anno ancora sottoscrivendo il programma ESU, gratuito. E dopo volendo c'è Linux... quelle che hai indicato son cose che una qualsiasi distribuzione di Linux sa fare benissimo.
Poi se vuoi cambiare per sfizio personale nulla osta chiaramente, anch'io ogni tanto cambio PC per il piacere di avere qualcosa di più recente, ma non devi sentirtelo imposto da Microsoft :)
celsius100
14-09-2025, 11:01
Grazie mille per il consiglio. Ho rovato un altro vivobook su Amazon ma non mi fa mettere il link
Monta un i5 1334u con 16 GB di RAM.
Questo me lo consiglii?
Ovviamente penso sia un buon upgrade rispetto al mio vecchio notebook giusto?
Si va bene ma quel processore ha due core "veri" e altor a basso consumo
Ha prestazioni un po strane
Onestamente nn lo consiglio su un oc fa 549 euto
Quando passa i offerta sotto i 500 euto magari
Altrimenti meglio il ryzen citato sopra
No non è necessario o obbligatorio cambiarlo tanto più se continua a darti soddisfazioni come sembra.
Il supporto ufficiale a Windows 10 proseguirà per almeno un altro anno ancora sottoscrivendo il programma ESU, gratuito. E dopo volendo c'è Linux... quelle che hai indicato son cose che una qualsiasi distribuzione di Linux sa fare benissimo.
Poi se vuoi cambiare per sfizio personale nulla osta chiaramente, anch'io ogni tanto cambio PC per il piacere di avere qualcosa di più recente, ma non devi sentirtelo imposto da Microsoft :) giusto. Ma il PC ha alcuni tasti della tastiera non funzionanti e non ha più la batteria. Quindi ho deciso con la scusa di Windows 11 di cambiare.
Si va bene ma quel processore ha due core "veri" e altor a basso consumo
Ha prestazioni un po strane
Onestamente nn lo consiglio su un oc fa 549 euto
Quando passa i offerta sotto i 500 euto magari
Altrimenti meglio il ryzen citato sopra
Potresti gentilmente spiegarmi la situazione dei core?
Perché su tutti i siti di benchmark e sui vari volantini mi indica che i5 1334u ha 10 core. Sarebbe pubblicità ingannevole se un realtà si comportasse come un dual core.
celsius100
15-09-2025, 07:16
No va come un dualcore xke altrimenti anche windows avrebbe difficoltà ad avviarsi pero nn ti aspettare la potenza di calcolo di un 10 core
"progetto su cui si sono basate le*CPU per desktop e mobile che inizieremo a vedere sul mercato da questo autunno. Rispetto ai processori Core di precedente generazione, Alder Lake è un design ibrido,*ossia è basato su due tipi di core, uno ad alte prestazioni ed uno ad alta efficienza. Intel parla per l'esattezza di*Performance Core*(P-core, Golden Cove)*e di*Efficient Core*(E-core, Gracemont), con i primi a occuparsi dei carichi più probanti e i secondi delle operazioni in background e quelle più leggere, anche se in modo dinamico. Tutto questo dà vita a un progetto che Intel definisce "Performance Hybrid"
Una breve spiegazione
Diciamo che tra un 10core cosi e un 6core "normale" meglio un 6core che ti darebbe prestazioni e consumi più uniformi in tutti i settori
Infatti si vocifera che vogliono cambiare architettura in casa intel x tornare su cpu dai core tutti uguali dalle prossime generazioni
No va come un dualcore xke altrimenti anche windows avrebbe difficoltà ad avviarsi pero nn ti aspettare la potenza di calcolo di un 10 core
"progetto su cui si sono basate le*CPU per desktop e mobile che inizieremo a vedere sul mercato da questo autunno. Rispetto ai processori Core di precedente generazione, Alder Lake è un design ibrido,*ossia è basato su due tipi di core, uno ad alte prestazioni ed uno ad alta efficienza. Intel parla per l'esattezza di*Performance Core*(P-core, Golden Cove)*e di*Efficient Core*(E-core, Gracemont), con i primi a occuparsi dei carichi più probanti e i secondi delle operazioni in background e quelle più leggere, anche se in modo dinamico. Tutto questo dà vita a un progetto che Intel definisce "Performance Hybrid"
Una breve spiegazione
Diciamo che tra un 10core cosi e un 6core "normale" meglio un 6core che ti darebbe prestazioni e consumi più uniformi in tutti i settori
Infatti si vocifera che vogliono cambiare architettura in casa intel x tornare su cpu dai core tutti uguali dalle prossime generazioni
Ok, capisco ma purtroppo devo acquistare il PC adesso, quindi non posso aspettare le nuove CPU .
Mi basta si abbia un significativo miglioramento rispetto il vecchio notebook con i5 4200. Quindi potrei prendere in considerazione anche il notebook i5 1334u.
Cioè penso sia comunque un grosso upgrade.
Lei mi dice che con quel budget potrei prendere di meglio e quindi fare un upgrade ancora migliore.
Quindi dovrei scegliere un ryzen.
Purtroppo ho la fissa degli Asus e non trovo granché in quella fascia di prezzo.
Dovrei scegliere tra ryzen ed i5 1334, Ci penserò un po' su.
Grazie ancora per l'aiuto
celsius100
16-09-2025, 07:10
Noi siamo qua
Se trovi altre proposte le valutiamo assieme
liberissimo di scegliere un Asus piuttosto che un notebook di altra marca purché nn costi 50/100 euro in più ma sia più scarso come hardware sennò in quel caso dobbiamo avvisare che sarebbe un cattivo acquisto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.