View Full Version : Vendite mondiali di auto elettriche, l'Europa vola a +31%, Cina a +25%
Redazione di Hardware Upg
12-09-2025, 10:19
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/vendite-mondiali-di-auto-elettriche-l-europa-vola-a-+31-cina-a-+25_143364.html
Le vendite di veicoli elettrici crescono in tutto il mondo, con l'Europa che comanda la spinta, mentre gli Stati Uniti salgono ma di poco
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
12-09-2025, 10:23
crescono ovunque NEL MONDO ma per alcuni non le vuole nessuno... mistero
crescono ovunque NEL MONDO ma per alcuni non le vuole nessuno... mistero
4 minuti dopo l'articolo
Il criceto gira inutilimente nella ruota :asd:
L'articolo non lo leggo nemmeno tanto so già che è la solita di Z
coschizza
12-09-2025, 10:33
crescono ovunque NEL MONDO ma per alcuni non le vuole nessuno... mistero
ci sono tanti ricchi in giro ma le persone normali non le volgiono non se le possono permettere quello che compra un ricco non mi interessa mi interessa quello che puoo cmprare una persona normale come me
gd350turbo
12-09-2025, 10:36
crescono ovunque NEL MONDO ma per alcuni non le vuole nessuno... mistero
Tu per primo !
hackaro75
12-09-2025, 10:37
le auto elettriche crescono NEL "MONDO" SOLO DOVE c'è un'infrastruttura atta ad accoglierle: ovvero costi BASSI di ricarica alle colonnine (<=0,25€/kWh), colonnine DIFFUSE, tempi di ricarica VELOCI (30min max.), ed un'offerta di auto SIGNIFICATIVA sotto i 25/30k.
QUESTO "MONDO" NON E' L'TALIA! E nemmeno l'Europa! Ma sicuramente l'Asia.
TorettoMilano
12-09-2025, 10:38
ci sono tanti ricchi in giro ma le persone normali non le volgiono non se le possono permettere quello che compra un ricco non mi interessa mi interessa quello che puoo cmprare una persona normale come me
saranno tutti ricchi in cina allora
Massimiliano Zocchi
12-09-2025, 10:39
le auto elettriche crescono NEL "MONDO" SOLO DOVE c'è un'infrastruttura atta ad accoglierle: ovvero costi BASSI di ricarica alle colonnine (<=0,25€/kWh), colonnine DIFFUSE, tempi di ricarica VELOCI (30min max.), ed un'offerta di auto SIGNIFICATIVA sotto i 25/30k.
QUESTO "MONDO" NON E' L'TALIA! E nemmeno l'Europa! Ma sicuramente l'Asia.
Ma hai letto l'articolo? Italia +41% e Europa +31%, più della Cina entrambe.
gd350turbo
12-09-2025, 10:46
Ma hai letto l'articolo? Italia +41% e Europa +31%, più della Cina entrambe.
E l'Italia com'è andata in questo scenario. Nonostante l'assenza di incentivi (che stanno per tornare), il nostro Paese ha seguito il trend, piazzando un quasi inaspettato +41%.
Come hanno già scritto diverse volte +41% senza i numeri su cui sono basati è fuffa...
da 10 a 14 è il 40%
da 100 a 140 è il 40%
da 1000 a 1400 è il 40%
da 10000 a 14000 è il 40%
da 100000 a 140000 è il 40%
da 1000000 a 1400000 è il 40%
da 10000000 a 14000000 è il 40%
gd350turbo
12-09-2025, 10:49
saranno tutti ricchi in cina allora
Eppure sono cose che sai, ma per poter trollare, fai finta di non sapere:
in cina se vuoi comprare un auto a benzina/diesel devi pagare un 15mila euro mi pare, e aspettare mesi/anni per avere la targa
in cina la corrente casalinga credo sia sui 0,07€ kwh
Trova le differenze con l'italia !
coschizza
12-09-2025, 10:57
saranno tutti ricchi in cina allora
le auto loro le pagano 1/3 delle nostre trovi la differenza?
TorettoMilano
12-09-2025, 11:03
le auto loro le pagano 1/3 delle nostre trovi la differenza?
tu parlavi di ricchezza, precisa meglio cosa intendi visto io parlavo di mondo. posso dedurre parli di zone in europa in cui ci sono stipendi bassi E case automobilistiche pronte a fare crestoni sui prezzi. ad ogni modo la crescita c'è ovunque e da due anni l'auto più venduta al mondo è una elettrica (l'anno scorso a pari merito con rav4) quindi boh, si può ipotizzare non le comprino solo i ricchi
Kuriosone
12-09-2025, 11:09
Dopo 5 anni, il valore delle auto elettriche scende al 53,9 del prezzo di listino forse converrebbe noleggiare non acquistare
DanieleG
12-09-2025, 11:32
Sono auto aziendali, che ormai hanno talmente tanti vincoli che prenderle elettriche è di fatto un obbligo.
E dato che seguono i tempi dei leasing....
DanieleG
12-09-2025, 11:35
Dopo 5 anni, il valore delle auto elettriche scende al 53,9 del prezzo di listino forse converrebbe noleggiare non acquistare
Infatti sono quasi tutte auto a noleggio che hanno finito il ciclo di leasing, e ne prendono di nuove perché di fatto costa meno... praticamente le elettriche le compra chi ha già elettrico, ed è quasi sempre un'azienda perché è obbligata...
Notturnia
12-09-2025, 11:44
1,7 milioni di vetture su quante ?
2,7 milioni ?
perchè parlare di aumenti in percentuale serve solo per il marketing e gli allocchi..
nel mondo normalmente si vendono 90 milioni di automobili all'anno e quindi, per semplicità, 7,5 milioni al mese
1,7 di elettriche sono il 23% .. non male.. 1 su 4 vendute sono elettriche, 3 su 4 sono vetture normali
pardon.. 1,7 sono elettriche E IBRIDE plug-in.. stando a Rho Motion
Kuriosone
12-09-2025, 11:46
Ho notato che le società che noleggiano auto raramente ne hanno di elettriche spesso mi capitano ibride forse è solo un mio caso anche se per lavoro ne noleggio 4 - 5 volte al mese
DanieleG
12-09-2025, 11:56
Ho notato che le società che noleggiano auto raramente ne hanno di elettriche spesso mi capitano ibride forse è solo un mio caso anche se per lavoro ne noleggio 4 - 5 volte al mese
Vengono considerate elettriche anche le mild.
Cioè le termiche con la mini batteria in più :mc:
Utonto_n°1
12-09-2025, 16:47
le auto elettriche crescono NEL "MONDO" SOLO DOVE c'è un'infrastruttura atta ad accoglierle: ovvero costi BASSI di ricarica alle colonnine (<=0,25€/kWh), colonnine DIFFUSE, tempi di ricarica VELOCI (30min max.), ed un'offerta di auto SIGNIFICATIVA sotto i 25/30k.
QUESTO "MONDO" NON E' L'TALIA! E nemmeno l'Europa! Ma sicuramente l'Asia.
io non so come giri la cosa nel resto d'Europa, ma in Italia, da quando è arrivato l'attuale governo hanno tirato il freno a mano nel settore, uno che conosco lavora in EnelXWay, mi ha detto che con l'arrivo del nuovo AD, messo lì dal governo, hanno praticamente bloccato l'acquisto di BEV aziendali e l'installazione di nuove colonnine, inversione di marcia rispetto al precedente AD, questa è politica applicata alla realtà, interesse a vendere energia cara, perchè ENI ed Enel danno una parte del fatturato allo stato, e interessi industriali a frenare il cambiamento
DanieleG
12-09-2025, 16:54
io non so come giri la cosa nel resto d'Europa, ma in Italia, da quando è arrivato l'attuale governo hanno tirato il freno a mano nel settore, uno che conosco lavora in EnelXWay, mi ha detto che con l'arrivo del nuovo AD, messo lì dal governo, hanno praticamente bloccato l'acquisto di BEV aziendali e l'installazione di nuove colonnine, inversione di marcia rispetto al precedente AD, questa è politica applicata alla realtà, interesse a vendere energia cara, perchè ENI ed Enel danno una parte del fatturato allo stato, e interessi industriali a frenare il cambiamento
Il famoso cambiamento che deindustrializza.
Il cugggggino no?
Notturnia
12-09-2025, 17:01
io non so come giri la cosa nel resto d'Europa, ma in Italia, da quando è arrivato l'attuale governo hanno tirato il freno a mano nel settore, uno che conosco lavora in EnelXWay, mi ha detto che con l'arrivo del nuovo AD, messo lì dal governo, hanno praticamente bloccato l'acquisto di BEV aziendali e l'installazione di nuove colonnine, inversione di marcia rispetto al precedente AD, questa è politica applicata alla realtà, interesse a vendere energia cara, perchè ENI ed Enel danno una parte del fatturato allo stato, e interessi industriali a frenare il cambiamento
ora.. non mi esprimo sull'acquisto delle auto aziendali.. ma visto che il babbo era un dirigente di zona in Enel e che io lavoro ancora con EnelX, mi fa strano quello che dici visto che proprio con EnelX abbiamo fatto l'installazione di colonnine da un mio cliente.
ma il fatto che si venda energia a caro prezzo e tutta quella parte li è una cretinata bella e buona.. deduco che il tuo conoscente in EnelXWay capisca poco di come funziona il sistema elettrico.. d'altro canto è in EnelXWay e non in Enel Power o Enel Energia... se guardi gli utili che genera ENEL e ENI e la quota che va allo stato capisci già quanto irrilevante sia la cosa ..
DanieleG
12-09-2025, 17:10
ora.. non mi esprimo sull'acquisto delle auto aziendali.. ma visto che il babbo era un dirigente di zona in Enel e che io lavoro ancora con EnelX, mi fa strano quello che dici visto che proprio con EnelX abbiamo fatto l'installazione di colonnine da un mio cliente.
ma il fatto che si venda energia a caro prezzo e tutta quella parte li è una cretinata bella e buona.. deduco che il tuo conoscente in EnelXWay capisca poco di come funziona il sistema elettrico.. d'altro canto è in EnelXWay e non in Enel Power o Enel Energia... se guardi gli utili che genera ENEL e ENI e la quota che va allo stato capisci già quanto irrilevante sia la cosa ..
Vabbè ma pure tu che lo prendi sul serio... è un'ovvia trollata politica.
Ma poi ti pare che l'AD va a dire le proprie decisioni al primo pincopallo che passa...
Utonto_n°1
12-09-2025, 17:18
ora.. non mi esprimo sull'acquisto delle auto aziendali.. ma visto che il babbo era un dirigente di zona in Enel e che io lavoro ancora con EnelX, mi fa strano quello che dici visto che proprio con EnelX abbiamo fatto l'installazione di colonnine da un mio cliente.
ma il fatto che si venda energia a caro prezzo e tutta quella parte li è una cretinata bella e buona.. deduco che il tuo conoscente in EnelXWay capisca poco di come funziona il sistema elettrico.. d'altro canto è in EnelXWay e non in Enel Power o Enel Energia... se guardi gli utili che genera ENEL e ENI e la quota che va allo stato capisci già quanto irrilevante sia la cosa ..
non mi sono dilungato nel dettaglio di quali installazioni, ma Enel adesso installa solamente a chi paga, prima installava nelle sue sedi e in quota a perdere per i Comuni, per poi guadagnare dalla vendita energia, così mi ha detto, si tratta di nuova politica aziendale di riduzione, differenza tra incentivare e disincentivare.
seconda parte: ho appena cercato su google, giusto per verificare con i numeri, stando alla ricerca veloce, Enel nel 2024 imposte sui profitti di 1,79 miliardi di euro + il MEF ha incassato oltre 2 miliardi di euro di dividendi.
Da Eni, il MEF ha incassato circa 1,4 miliardi di euro di dividendi, non ho trovato gli incassi da imposte. Comunque con questi siamo sui 5 miliardi, se secondo te sono cifre irrilevanti per lo stato... (ho trovato scritto che Enel è uno dei maggiori contribuenti italiani)
Utonto_n°1
12-09-2025, 17:24
Vabbè ma pure tu che lo prendi sul serio... è un'ovvia trollata politica.
Ma poi ti pare che l'AD va a dire le proprie decisioni al primo pincopallo che passa...
le decisioni della figura apicale della tua azienda, prima o poi non arrivano sulla tua scrivania? anche se sei l'ultima ruota del carro?
penso che le politiche aziendali arrivino ad influenzare anche la signora delle pulizie
Luca TIR
12-09-2025, 21:08
Vengono considerate elettriche anche le mild.
Cioè le termiche con la mini batteria in più :mc:
hanno inventato la categoria NEVS proprio per questo, per ingrossare le percentuali [e guai a parlare di numeri assoluti]
incoerenza a parer mio, fino all'anno scorso le plug-in erano considerate dai più il male perchè: troppa complessità - troppo peso - nessuno le ricarica - sono comunque termiche - tagliandi più costosi....ma per esporre statistiche favorevoli vanno bene, non c'è che dire
TorettoMilano
12-09-2025, 21:28
leggo ipotesi strambe, per tagliare la testa al toro l’articolo fa riferimento esclusivamente a BEV (pure elettriche) e PHEV (plug in)
I numeri iniziano a essere importanti, in Cina ultimamente si sono vendute piú elettriche + plugin di quante auto siano state vendute in totale negli Stati Uniti, e di queste due terzi sono 100% elettriche, in Italia come percentuale saremo messi maluccio ma é anche un mercato poco significativo
hanno inventato la categoria NEVS proprio per questo, per ingrossare le percentuali [e guai a parlare di numeri assoluti] esatto, il solito articolo fuffa di Mr.Z che spara percentuali a vanvera senza dati in modo che non si capisca nulla a parte i numeroni che vuol fare vedere lui. Si vede che doveva rifarsi dai due articoli di ieri. :D
Ho googlato per trovare altri dati migliori ma c'è ancora poco e con dati molto diversi :confused: :
https://www.clubalfa.it/automobili/auto-elettriche-e-ancora-crescita-a-livello-globale-ma-agosto-2025-segna-un-rallentamento-35745
qui addirittura insideEvs contraddice il nostro articolo:
Lo scorso agosto in tutto il mondo i clienti hanno scelto auto elettriche per 1,7 milioni di esemplari, un aumento del 5% rispetto a luglio, e del 15% rispetto ad agosto 2024.
invece insideevs: https://insideevs.it/news/772083/vendite-auto-elettriche-mondo-luglio-2025/
"Secondo i dati di Rho Motion, sono 1,7 milioni le vetture ricaricabili immatricolate a livello mondiale, in aumento del 15% rispetto allo stesso mese del 2024, ma in calo in confronto al +21% che di luglio scorso"
poi il nostro cambia periodo per nascondere la frenata cinase:
Considerando il periodo gennaio-agosto .... Per la Cina questo significa una crescita del 25%
insideevs : "Cina in frenata, ma sempre dominante. La Cina resta il primo mercato globale e rappresenta oltre la metà delle vendite complessive. Ad agosto le consegne raggiungono 1,1 milioni di veicoli, con una crescita limitata al 6% su base annua dopo mesi che viaggiavano sulla media del 36%"
Mannaggia anche insideev sono diventati petrolhead :asd:
e infine l'italia:
E l'Italia com'è andata in questo scenario. Nonostante l'assenza di incentivi (che stanno per tornare), il nostro Paese ha seguito il trend, piazzando un quasi inaspettato +41%.
4R (https://www.quattroruote.it/news/mercato/2025/09/01/mercato_italiano_agosto_2025.html#:~:text=Continua%20la%20crescita%20delle%20plug,immatricolazioni%20di%20auto%20a%20metano.): "ad agosto le Bev guadagnano il 26,9%, passando dal 3,7% al 4,9% di quota di mercato" cioè un misero +1.2% di quota mercato :asd:
anche fosse il +41% (su 8 mesi suppongo) si arriva a un misero +1.5% capirai...:rolleyes: e comunque restano bloccate al 5%, meno anche delle plug-in. Di questo passo si arriverà al 100% tra quanto, 80-90 anni? :asd:
(poi ad agosto con le vacanze si immatricolerà ben poco, e suppongo molte km0, numeri sicuramente poco significativi in italia.)
Come hanno già scritto diverse volte +41% senza i numeri su cui sono basati è fuffa...
da 10 a 14 è il 40%
...... CVD :cincin:
certo sparare cifroni altissimi fuori contesto fa più effetto, ma la verità è meno rosea della propaganda stucchevole che ormai porta avanti solo una persona, nemmeno insideev è così faziosa. Ha stufato, per usare un eufemismo. :rolleyes:
qui una versione non indorata, anzi bella dura (pure troppo) :
https://www.motorisumotori.it/auto-elettriche-e-ibride-plug-in-ad-agosto-2025-vendite-mondiali-in-forte-frenata/178848
un esercito di km.0 invendute:
https://www.motorisumotori.it/esercito-di-auto-elettriche-km-zero-in-giacenza-in-italia-ad-agosto-2025/178141
I numeri iniziano a essere importanti, in Cina ultimamente si sono vendute piú elettriche + plugin di quante auto siano state vendute in totale negli Stati Uniti, e di queste due terzi sono 100% elettriche, in Italia come percentuale saremo messi maluccio ma é anche un mercato poco significativo
Mi verrebbe da dire “e grazie al ca…”, stanno praticamente spingendo solo su quello.
AlexSwitch
13-09-2025, 08:54
Mi verrebbe da dire “e grazie al ca…”, stanno praticamente spingendo solo su quello.
Ci sarebbe da chiedersi perchè spingono solamente su quello... Solamente per questioni green? Ci può stare, così come ci può stare benissimo che i produttori cinesi oramai sono in sovrapproduzione di BEV e PHEV per esportarle a prezzi stracciati in Europa. E ciò avviene anche per le termiche... Non so se in TV avete visto lo spot della EVO 5, alias Dr, alias cinesona modificata in Italia, a 16900 Euro.
AlexSwitch
13-09-2025, 09:15
esatto, il solito articolo fuffa di Mr.Z che spara percentuali a vanvera senza dati in modo che non si capisca nulla a parte i numeroni che vuol fare vedere lui. Si vede che doveva rifarsi dai due articoli di ieri. :D
Ho googlato per trovare altri dati migliori ma c'è ancora poco e con dati molto diversi :confused: :
https://www.clubalfa.it/automobili/auto-elettriche-e-ancora-crescita-a-livello-globale-ma-agosto-2025-segna-un-rallentamento-35745
qui addirittura insideEvs contraddice il nostro articolo:
invece insideevs: https://insideevs.it/news/772083/vendite-auto-elettriche-mondo-luglio-2025/
"Secondo i dati di Rho Motion, sono 1,7 milioni le vetture ricaricabili immatricolate a livello mondiale, in aumento del 15% rispetto allo stesso mese del 2024, ma in calo in confronto al +21% che di luglio scorso"
poi il nostro cambia periodo per nascondere la frenata cinase:
insideevs : "Cina in frenata, ma sempre dominante. La Cina resta il primo mercato globale e rappresenta oltre la metà delle vendite complessive. Ad agosto le consegne raggiungono 1,1 milioni di veicoli, con una crescita limitata al 6% su base annua dopo mesi che viaggiavano sulla media del 36%"
Mannaggia anche insideev sono diventati petrolhead :asd:
e infine l'italia:
4R (https://www.quattroruote.it/news/mercato/2025/09/01/mercato_italiano_agosto_2025.html#:~:text=Continua%20la%20crescita%20delle%20plug,immatricolazioni%20di%20auto%20a%20metano.): "ad agosto le Bev guadagnano il 26,9%, passando dal 3,7% al 4,9% di quota di mercato" cioè un misero +1.2% di quota mercato :asd:
anche fosse il +41% (su 8 mesi suppongo) si arriva a un misero +1.5% capirai...:rolleyes: e comunque restano bloccate al 5%, meno anche delle plug-in. Di questo passo si arriverà al 100% tra quanto, 80-90 anni? :asd:
(poi ad agosto con le vacanze si immatricolerà ben poco, e suppongo molte km0, numeri sicuramente poco significativi in italia.)
CVD :cincin:
certo sparare cifroni altissimi fuori contesto fa più effetto, ma la verità è meno rosea della propaganda stucchevole che ormai porta avanti solo una persona, nemmeno insideev è così faziosa. Ha stufato, per usare un eufemismo. :rolleyes:
qui una versione non indorata, anzi bella dura (pure troppo) :
https://www.motorisumotori.it/auto-elettriche-e-ibride-plug-in-ad-agosto-2025-vendite-mondiali-in-forte-frenata/178848
un esercito di km.0 invendute:
https://www.motorisumotori.it/esercito-di-auto-elettriche-km-zero-in-giacenza-in-italia-ad-agosto-2025/178141
Al di là della discrepanza dei dati riportati dalle varie testate e da come questi vengano presentati, se l'aumento delle BEV/PHEV ( ma anche full hybrid ) fosse davvero così marcato in Europa, bisognerebbe capire perchè ACEA e CLEPA abbiano scritto congiuntamente una lettera a Bruxelles chiedendo formalmente e a viva voce di rivedere i piani per il 2035 ( notizia non riportata da questo sito ).
Il presidente di ACEA, Källenius, già CEO del gruppo Mercedes - Benz che investito fortemente nell'elettrico tanto da rallentare in passato lo sviluppo e la produzione dei termici, ora è tra i primi a denunciare il ban per il 2035 a causa della sua insostenibilità. Insostenibilità dovuta ad una mancanza di un mercato adeguato nel remunerare le spese sostenute fino ad ora. Non a caso a fine Agosto si è speculato su un accordo di fornitura di motori BMW per equipaggiare alcune serie della stella, cosa smentita due giorni fa da Mercedes mentre annunciava la nuova serie di motori a ciclo Miller pronti per l'Euro 7.
Al di là della discrepanza dei dati riportati dalle varie testate e da come questi vengano presentati, se l'aumento delle BEV/PHEV ( ma anche full hybrid ) fosse davvero così marcato in Europa, bisognerebbe capire perchè ACEA e CLEPA abbiano scritto congiuntamente una lettera a Bruxelles chiedendo formalmente e a viva voce di rivedere i piani per il 2035 ( notizia non riportata da questo sito ).
Il presidente di ACEA, Källenius, già CEO del gruppo Mercedes - Benz che investito fortemente nell'elettrico tanto da rallentare in passato lo sviluppo e la produzione dei termici, ora è tra i primi a denunciare il ban per il 2035 a causa della sua insostenibilità. Insostenibilità dovuta ad una mancanza di un mercato adeguato nel remunerare le spese sostenute fino ad ora. Non a caso a fine Agosto si è speculato su un accordo di fornitura di motori BMW per equipaggiare alcune serie della stella, cosa smentita due giorni fa da Mercedes mentre annunciava la nuova serie di motori a ciclo Miller pronti per l'Euro 7. Sembra marcato, ma come al solito se parti da una base bassa poi la quota di mercato è bassa, +31% su 10% fa +3%, il solito trucco. Considera anche che l'anno scorso è stato flat o in leggero calo, quest'anno rimbalza ma la media sui due anni si dimezza...
Quello che dicono i ceo lascialo perdere, cambiano versione ogni volta che gli conviene, Filosa ha già ricominciato a chiedere incentivi come i suoi predecessori, però di produrre in casa non se ne parla, in Serbia e soprattutto Marocco invece assumono. Perchè dovremmo dargli gli incentivi se produce all'estero nemmeno in UE?
Bisognerebbe fare gli incentivi alla francese, solo se produci in UE e sulla base dell'impronta carbonica vera, compreso il trasporto dalla cina dei componenti, non che li assemblano qui per aggirare gli incentivi. E portino pure il know-how come è obbligatorio per le imprese ocidentali che producono in cina.
E che si arrangino una buona volta questi parassiti dell'auto. Chi sbaglia paga. DeMeo aveva proposto di condividere i costi di sviluppo delle utiliatarie, nessuno si è fatto avanti, ora sono @zzi loro. I soldi da investire li hanno fatti coi prezzi folli del covid, se li hanno dati via in dividendi che smettano di darli.
Il punto vero è che mantenere una doppia linea di prodotti costa parecchio, non il doppio ma quasi, e se non si raggiungono volumi sufficienti, e il 15% europeo forse non lo è, si va in negativo. I programmi di investimento si fanno a lungo termine, un modello dura mediamente 8 anni, si progetta in 4, quindi ci vuole poterlo vendere ancora fra 12 anni. Ma togliere il ban 2035 non da nessuna certezza in più secondo me, se arrivano le batterie solide/al sodio/ecc il mercato virerà comunque. Diciamo che permetterebbe di giustificare gli investimenti in auto ibride che usciranno tra qualche anno sperando di ammortizzarle oltre il 2035.
Poi si lasci fare al mercato, ma vedrai che i vari Ceo si lamenteranno ancora e troveranno altre scuse per chiedere soldi.
Secondo me al 2035 ci sarà una situazione speculare a quella odierna, 70%-80% ev e 20%-30% ancora termiche/ibride, con le case che smaltiranno le code di produzione dei modelli usciti tardi o prolungheranno la vita degli ultimi termici fino a esaurimento richieste.
Ci sarebbe da chiedersi perchè spingono solamente su quello... Solamente per questioni green? Ci può stare, così come ci può stare benissimo che i produttori cinesi oramai sono in sovrapproduzione di BEV e PHEV per esportarle a prezzi stracciati in Europa. E ciò avviene anche per le termiche... Non so se in TV avete visto lo spot della EVO 5, alias Dr, alias cinesona modificata in Italia, a 16900 Euro.
A pensare male, e io penso sia così, dubito che il motivo di questa spinta sia Green.
Si, ho visto lo spot delle EVO.
C è da dire che già solo per quanto sono “grosse” possono valere quei soldi.
Io non le vorrei nemmeno regalate le DR, però a chi piace…
AlexSwitch
13-09-2025, 13:10
Sembra marcato, ma come al solito se parti da una base bassa poi la quota di mercato è bassa, +31% su 10% fa +3%, il solito trucco. Considera anche che l'anno scorso è stato flat o in leggero calo, quest'anno rimbalza ma la media sui due anni si dimezza...
Quello che dicono i ceo lascialo perdere, cambiano versione ogni volta che gli conviene, Filosa ha già ricominciato a chiedere incentivi come i suoi predecessori, però di produrre in casa non se ne parla, in Serbia e soprattutto Marocco invece assumono. Perchè dovremmo dargli gli incentivi se produce all'estero nemmeno in UE?
Bisognerebbe fare gli incentivi alla francese, solo se produci in UE e sulla base dell'impronta carbonica vera, compreso il trasporto dalla cina dei componenti, non che li assemblano qui per aggirare gli incentivi. E portino pure il know-how come è obbligatorio per le imprese ocidentali che producono in cina.
E che si arrangino una buona volta questi parassiti dell'auto. Chi sbaglia paga. DeMeo aveva proposto di condividere i costi di sviluppo delle utiliatarie, nessuno si è fatto avanti, ora sono @zzi loro. I soldi da investire li hanno fatti coi prezzi folli del covid, se li hanno dati via in dividendi che smettano di darli.
Il punto vero è che mantenere una doppia linea di prodotti costa parecchio, non il doppio ma quasi, e se non si raggiungono volumi sufficienti, e il 15% europeo forse non lo è, si va in negativo. I programmi di investimento si fanno a lungo termine, un modello dura mediamente 8 anni, si progetta in 4, quindi ci vuole poterlo vendere ancora fra 12 anni. Ma togliere il ban 2035 non da nessuna certezza in più secondo me, se arrivano le batterie solide/al sodio/ecc il mercato virerà comunque. Diciamo che permetterebbe di giustificare gli investimenti in auto ibride che usciranno tra qualche anno sperando di ammortizzarle oltre il 2035.
Poi si lasci fare al mercato, ma vedrai che i vari Ceo si lamenteranno ancora e troveranno altre scuse per chiedere soldi.
Secondo me al 2035 ci sarà una situazione speculare a quella odierna, 70%-80% ev e 20%-30% ancora termiche/ibride, con le case che smaltiranno le code di produzione dei modelli usciti tardi o prolungheranno la vita degli ultimi termici fino a esaurimento richieste.
Sostanzialmente abbiamo scritto la stessa cosa con parole diverse. I CEO ora non chiedono solo soldi, ma stanno chiedendo di spostare il ban di almeno 15 anni e rivedere certi obiettivi.
Infatti come hai ben scritto sviluppare una piattaforma nuova richiede tanto tempo, almeno 7 anni partendo dal foglio bianco, e tanti soldi.
Quindi facendo i conti, partendo dal 2020, la scadenza del 2035 ha lasciato solamente 15 anni di tempo per sviluppare pianali nuovi per i tutti i segmenti di mercato ( A, B, C e D ) con l'aggravante che un pianale termico, già ammortizzato, difficilmente può essere riciclato su elettrico/ibrido plugin e quello nativo per elettrico non è compatibile con le motorizzazioni termiche. Un tempo davvero troppo stretto e senza tenere conto delle quote di mercato raggiungibili. Così le case automobilistiche hanno dovuto continuare sviluppare soluzioni termiche/ibride parallelamente a quelle BEV/PHEV con i costi che sono letteralmente esplosi e i margini ridotti al lumicino se non azzerati.
Questo è il risultato che l'UE è stata capace di raggiungere!
Vedremo ora cosa vorranno fare con le macchinette elettriche autarchiche da 15000 Euro ( cifra buttata lì ).
softkarma
13-09-2025, 13:33
Eppure sono cose che sai, ma per poter trollare, fai finta di non sapere:
in cina se vuoi comprare un auto a benzina/diesel devi pagare un 15mila euro mi pare, e aspettare mesi/anni per avere la targa
in cina la corrente casalinga credo sia sui 0,07€ kwh
Trova le differenze con l'italia !
Non è così, ci sono restrizioni solo nelle città più grandi, in questo video viene spiegato bene:
https://www.youtube.com/watch?v=-lCRe9-Pe8Q
Stiamo parlando di 7 città in tutta lo sconfinato territorio cinese, e solo a Pechino e Shangai qui afferma che sia molto complicato.
azi_muth
13-09-2025, 13:54
Questo è il risultato che l'UE è stata capace di raggiungere!
Sotto la sigla "EU" ci sono:
I Governi europei, che hanno "proposto" per l'approvazione del parlamento la VDL per ben 2 volte , il Consiglio dell'Unione Europea ( che rappresentano i governi dei 27) e il parlamento europeo che ha approvato la misura Fit for 55 con una maggioranza significativa composta da: Socialisti e Democratici (S&D), Verdi/Alleanza Libera Europea, Renew Europe, Left. Contrari: ECR, ID.
Il PPE si è spaccato con voti a favore e voti contrari.
Il parlamento Eu dal 2019 al 2024 era composto da:
Gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE): con circa 176 seggi
Socialisti e Democratici (S&D): con circa 141 seggi
Renew Europe (RE): con circa 101 seggi
Verdi/Alleanza Libera Europea: con circa 72 seggi
Gruppo Identità e Democrazia (ID): con circa 73 seggi
Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR): con circa 62 seggi
Il Gruppo della Sinistra (The Left): con circa 40 seggi
Questo giusto per far presente, non a te certo, ma in generale che è una tegola che ci siamo tirati in testa con un forte supporto governativo e popolare ( tramite il parlamento EU)e non è la VDL che si alza la mattina e decide.
Non è così, ci sono restrizioni solo nelle città più grandi, in questo video viene spiegato bene:
https://www.youtube.com/watch?v=-lCRe9-Pe8Q
Stiamo parlando di 7 città in tutta lo sconfinato territorio cinese, e solo a Pechino e Shangai qui afferma che sia molto complicato.
il territorio sarà sconfinato ma dove vive la maggior parte dei cinesi? e in quali città si comprano più auto?
DelusoDaTiscali
13-09-2025, 16:38
Le vendite in Italia per tipo di carburante:
Benzina 25,7%
Diesel 9,7%
GPL 9,2%
TOTALE ENDOTERMICO PURO: 44,6%
Mild Hybrid 31,8%
Full Hybrid: 12,8%
Plug-in 5,7
TOTALE ENDOTERMICO MISTO: 50,3%
TOTALE GENERALE ENDOTERMICO: 94,9%
La "fake news" si basa sul calcolare come "elettriche" le ibride ma chi è passato dal diesel alla ibrida potrà confermare che nell' uso quotidiano il consumo (Km/litro) di una ibrida non è poi così diverso da quello di una diesel
AlexSwitch
13-09-2025, 17:15
Sotto la sigla "EU" ci sono:
I Governi europei, che hanno "proposto" per l'approvazione del parlamento la VDL per ben 2 volte , il Consiglio dell'Unione Europea ( che rappresentano i governi dei 27) e il parlamento europeo che ha approvato la misura Fit for 55 con una maggioranza significativa composta da: Socialisti e Democratici (S&D), Verdi/Alleanza Libera Europea, Renew Europe, Left. Contrari: ECR, ID.
Il PPE si è spaccato con voti a favore e voti contrari.
Il parlamento Eu dal 2019 al 2024 era composto da:
Gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE): con circa 176 seggi
Socialisti e Democratici (S&D): con circa 141 seggi
Renew Europe (RE): con circa 101 seggi
Verdi/Alleanza Libera Europea: con circa 72 seggi
Gruppo Identità e Democrazia (ID): con circa 73 seggi
Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR): con circa 62 seggi
Il Gruppo della Sinistra (The Left): con circa 40 seggi
Questo giusto per far presente, non a te certo, ma in generale che è una tegola che ci siamo tirati in testa con un forte supporto governativo e popolare ( tramite il parlamento EU)e non è la VDL che si alza la mattina e decide.
Bene... vero, verissimo, ma sai benissimo che poi certe decisioni vengono prese a livello di Commissione e che le proposte presentate in Parlamento spesso sono " contrattate ". Ciò non toglie le responsabilità nei confronti di un provvedimento del genere; responsabilità grosse perchè in questo tritacarne chi ci ha rimesso di più sono i lavoratori del settore eliminati come esuberi e i consumatori che si sono visti esplodere i prezzi delle vetture nel giro di pochi anni.
Le case automobilistiche sono complici anche loro di questo disastro, annebbiate dall'illusione di utili facili e di incentivi a pioggia, quando inizialmente hanno letteralmente abbracciato l'elettrico, ma anche loro hanno sbagliato i conti soprattutto nei confronti del mercato.
Nel corso degli ultimi 2 anni mi sono sempre chiesto come, visti i dati delle vendite e le perdite in bilancio, facessero a supportare ancora il piano iniziale UE; personaggi come Imparato di Stellantis proclamavano di diventare full electric addirittura prima del 2035, seguito dai capoccioni di VAG, Mercedes, tutti che hanno ballato con i finanziamenti pubblici pensando di riuscire a farcela. Ora invece, con 5 anni di ritardo, dicono di non potercela fare, che gli obiettivi del 2035 sono irrealizzabili nelle attuali condizioni economiche e geopolitiche e ci possono essere alternative all'elettrico puro. Intanto sul tappeto sono rimasti decine di migliaia di posti di lavoro tagliati, di famiglie che si sono viste il reddito tagliato assieme alle loro prospettive. Ed i cinesi che sono entrati nel mercato europeo per restarci e conquistarlo.
Quanto ci costa questo 7% di emissioni globali di CO2!!
DelusoDaTiscali
13-09-2025, 17:38
... Intanto sul tappeto sono rimasti decine di migliaia di posti di lavoro tagliati, ...
Tranquillo, li metteremo tutti a fabbricare droni, i finanziamenti attesi sono arrivati, solo che invece di automobili motociclette si costruiranno carri armati, cannoni e, appunto, droni.
Un drone prodotto in Russia sembra che costi sui 10.000 euro, da noi magari ne costerà 20.000, in pratica come le auto che abbiamo appena smesso di produrre.
E per usarli efficacemente sembra che vadano lanciati in "stormi" di 1.000 per volta (considerato che oltre il 90% sarà intercettato) in magazzino bisognerà averne in quantità inimmaginabili.
TorettoMilano
13-09-2025, 21:19
una piccola curiosità: la crescita mondiale di BEV+PHEV è stata del 25%. se togliamo dall'equazione la cina la crescita "mondiale" di BEV+PHEV è stata del 25,6%
azi_muth
14-09-2025, 00:02
Bene... vero, verissimo, ma sai benissimo che poi certe decisioni vengono prese a livello di Commissione e che le proposte presentate in Parlamento spesso sono " contrattate ". Ciò non toglie le responsabilità nei confronti di un provvedimento del genere;
Si la Commissione ha l'iniziativa legislativa. Ma chi ha proposto la VDL ( il Consiglio Europeo ovvero i governi nelle composizioni del 2019) come minimo era a conoscenza del progetto.
E poi c'è la responsabilità di chi prima ha confermato la VDL e poi ha votato il fit for 55.
Poi tutte le decisioni sono contrattate, anzi si puo' dire che l'essenza della democrazia sia proprio nella contrattazione o meglio mediazione delle posizioni.
Questo non impedisce di prendere decisioni sbagliate.
E sulle auto la decisione è stata sbagliata, se non catastrofica.
E qui hanno cannato tutti dalla commissione, ai governi europei, ai parlamenti, ai produttori di auto.
Un suicidio collettivo.
Le case automobilistiche sono complici anche loro di questo disastro, annebbiate dall'illusione di utili facili e di incentivi a pioggia, quando inizialmente hanno letteralmente abbracciato l'elettrico, ma anche loro hanno sbagliato i conti soprattutto nei confronti del mercato.
Nel corso degli ultimi 2 anni mi sono sempre chiesto come, visti i dati delle vendite e le perdite in bilancio, facessero a supportare ancora il piano iniziale UE; personaggi come Imparato di Stellantis proclamavano di diventare full electric addirittura prima del 2035, seguito dai capoccioni di VAG, Mercedes, tutti che hanno ballato con i finanziamenti pubblici pensando di riuscire a farcela. Ora invece, con 5 anni di ritardo, dicono di non potercela fare, che gli obiettivi del 2035 sono irrealizzabili nelle attuali condizioni economiche e geopolitiche e ci possono essere alternative all'elettrico puro. Intanto sul tappeto sono rimasti decine di migliaia di posti di lavoro tagliati, di famiglie che si sono viste il reddito tagliato assieme alle loro prospettive. Ed i cinesi che sono entrati nel mercato europeo per restarci e conquistarlo.
Quanto ci costa questo 7% di emissioni globali di CO2!!
Infatti ancora non si capisce cosa si aspettassero di diverso. Sono cose ci diciamo da 2 anni come uomini della strada.
AlexSwitch
14-09-2025, 00:28
una piccola curiosità: la crescita mondiale di BEV+PHEV è stata del 25%. se togliamo dall'equazione la cina la crescita "mondiale" di BEV+PHEV è stata del 25,6%
Cominciamo a ragionare di numeri reali piuttosto che di percentuali in modo da inquadrare meglio la situazione e di non incappare in equivoci:
- vendita di auto nuove, all platform, a livello mondiale 2025 ( stima ultimo trimestre inclusa ): 91,6 Milioni di unità con una crescita del 3,4% rispetto al 2024 ( dati Globaldata ).
- vendita di auto BEV/PHEV a livello mondiale ad Agosto 2025: 12,5 Milioni ( dati Rho Motion ); se il trend dovesse rimanere uguale con un +25% a livello globale, saranno vendute circa 15,5 Milioni di vetture BEV/PHEV.
Le termiche con 76,1 Milioni di vetture vendute nel 2025 costituiscono un mercato grande più di tre volte rispetto alle BEV/PHEV, relegando queste ultime a poco più di una nicchia ( costosissima ).
TorettoMilano
14-09-2025, 12:43
Cominciamo a ragionare di numeri reali piuttosto che di percentuali in modo da inquadrare meglio la situazione e di non incappare in equivoci:
- vendita di auto nuove, all platform, a livello mondiale 2025 ( stima ultimo trimestre inclusa ): 91,6 Milioni di unità con una crescita del 3,4% rispetto al 2024 ( dati Globaldata ).
- vendita di auto BEV/PHEV a livello mondiale ad Agosto 2025: 12,5 Milioni ( dati Rho Motion ); se il trend dovesse rimanere uguale con un +25% a livello globale, saranno vendute circa 15,5 Milioni di vetture BEV/PHEV.
Le termiche con 76,1 Milioni di vetture vendute nel 2025 costituiscono un mercato grande più di tre volte rispetto alle BEV/PHEV, relegando queste ultime a poco più di una nicchia ( costosissima ).
mi sfugge dove vuoi arrivare, attualmente la situazione è incredibilmente rosea per le elettriche e difficilmente (tipo 10 anni fa) si poteva ipotizzare a livello mondiale fossimo a questo punto nel 2025.
poi boh +25% (irreale da tenere nel long term) significa quasi raddopiare le vendite ogni 3 anni. è una crescita impressionante e fa capire come si muove il mercato mondiale (risottolineando come molte nostre case europee non vendano solo europa ma nel mondo). poi se si vuole continuare a ipotizzare il cavallo vincente siano le endotermiche non so davvero cosa dire
megamitch
14-09-2025, 14:25
da ignorante, gli incentivi per le auto elettriche li danno anche nel resto del mondo ?
esistono statistiche che dicano anche quanti veicoli, per tipologia di carburante, sono stati comprati senza incentivi ?
distinguerei poi auto aziendali da auto private da flotte di noleggiatori, per farsi una idea più precisa di chi compra cosa.
softkarma
14-09-2025, 14:26
il territorio sarà sconfinato ma dove vive la maggior parte dei cinesi? e in quali città si comprano più auto?
Basta usare google 5 minuti per capire che la tua risposta è sbagliata e frutto di fantasia.
Cercando la popolazione delle 10 città più popolose della cina i numeri cambiano molto, ma la somma varia tra i 100 e i 200 milioni a seconda del sito che vai a guardare.
Questo vuol dire che rimangono fuori oltre 1 miliardo di persone, sebbene sia evidente che le persone più ricche abitino nelle città questo non può giustificare i numeri delle BEV vendute.
La risposta più ovvia è che, come successe per i cellulari anni fa, i Cinesi comprano prodotti Cinesi che in questo momento sono le BEV.
In aggiunta a questo i prezzi delle BEV in cina sono per numerosi modelli pari al termico (sempre di marche cinesi è evidente).
Basta usare google 5 minuti per capire che la tua risposta è sbagliata e frutto di fantasia.
Cercando la popolazione delle 10 città più popolose della cina i numeri cambiano molto, ma la somma varia tra i 100 e i 200 milioni a seconda del sito che vai a guardare.
Questo vuol dire che rimangono fuori oltre 1 miliardo di persone, sebbene sia evidente che le persone più ricche abitino nelle città questo non può giustificare i numeri delle BEV vendute.
La risposta più ovvia è che, come successe per i cellulari anni fa, i Cinesi comprano prodotti Cinesi che in questo momento sono le BEV.
In aggiunta a questo i prezzi delle BEV in cina sono per numerosi modelli pari al termico (sempre di marche cinesi è evidente).
scusa ma in Cina le vendite di auto elettriche NEV si vendono principalmente nelle città e nelle aree urbane come logico che sia
AlexSwitch
14-09-2025, 15:18
mi sfugge dove vuoi arrivare, attualmente la situazione è incredibilmente rosea per le elettriche e difficilmente (tipo 10 anni fa) si poteva ipotizzare a livello mondiale fossimo a questo punto nel 2025.
poi boh +25% (irreale da tenere nel long term) significa quasi raddopiare le vendite ogni 3 anni. è una crescita impressionante e fa capire come si muove il mercato mondiale (risottolineando come molte nostre case europee non vendano solo europa ma nel mondo). poi se si vuole continuare a ipotizzare il cavallo vincente siano le endotermiche non so davvero cosa dire
Come al solito dimostri di non capire o di non voler capire... Ti ho postato i numeri, non le percentuali per dimostrare che il mercato delle termiche è, essendo più precisi, 5 volte più grande delle elettriche.
Situazione rosea? Allora spiega perchè ACEA e CLEPA hanno chiesto ufficialmente a Bruxelles di rivedere i piani e, notizia dell'altro ieri ( ancora una volta non data sulle pagine di HWU ), si è aperto un confronto tra la Commissione e case automobilistiche.
Poi se vuoi rimanere sui valori percentuali a te cari, il 25% in più sul 16% di quote del mercato mondiale, si riduce ad un ben più modesto +4%!!
Le percentuali, se non contestualizzate ai numeri dei mercati di riferimento, lasciano il tempo che trovano e sono fuorvianti.
Mi pare che sia stato già fatto l'esempio in questo thread: se quest'anno vendo 100 e l'anno scorso ho venduto 50 ho fatto uno strabiliante +100%, ma se la grandezza del mercato di riferimento, in numeri, è di 1000, quel +100% si ridimensiona ad un più modesto +10%.
Il tutto senza contare l'eventuale incremento delle motorizzazioni tradizionali nel mercato mondiale.
Infine bisogna considerare quanto sia costato e quanto costa mantenere ed eventualmente incrementare quella quota di BEV/PHEV.
Ultima cosa, mio caro, impara a fornire anche dei dati quando ti vuoi confrontare su alcuni argomenti, altrimenti rischi di fare la figura del chiacchierone!
Come al solito dimostri di non capire o di non voler capire... Ti ho postato i numeri, non le percentuali per dimostrare che il mercato delle termiche è, essendo più precisi, 5 volte più grande delle elettriche.
Situazione rosea? Allora spiega perchè ACEA e CLEPA hanno chiesto ufficialmente a Bruxelles di rivedere i piani e, notizia dell'altro ieri ( ancora una volta non data sulle pagine di HWU ), si è aperto un confronto tra la Commissione e case automobilistiche.
Poi se vuoi rimanere sui valori percentuali a te cari, il 25% in più sul 16% di quote del mercato mondiale, si riduce ad un ben più modesto +4%!!
Le percentuali, se non contestualizzate ai numeri dei mercati di riferimento, lasciano il tempo che trovano e sono fuorvianti.
.....
Ultima cosa, mio caro, impara a fornire anche dei dati quando ti vuoi confrontare su alcuni argomenti, altrimenti rischi di fare la figura del chiacchierone! Ti correggo, se i numeri sono giusti è più probabile un ancora più modesto +3.2%. :D
Ma ancora gli date retta a questi fuffaroli? Sono troll conclamati ormai senza speranza e plurisospesi, don't feed the troll.
Io per fortuna sono in blacklist così non mi risponde.:D (anche se so che in realtà mi legge :asd: )
TorettoMilano
14-09-2025, 16:57
Come al solito dimostri di non capire o di non voler capire... Ti ho postato i numeri, non le percentuali per dimostrare che il mercato delle termiche è, essendo più precisi, 5 volte più grande delle elettriche.
Situazione rosea? Allora spiega perchè ACEA e CLEPA hanno chiesto ufficialmente a Bruxelles di rivedere i piani e, notizia dell'altro ieri ( ancora una volta non data sulle pagine di HWU ), si è aperto un confronto tra la Commissione e case automobilistiche.
Poi se vuoi rimanere sui valori percentuali a te cari, il 25% in più sul 16% di quote del mercato mondiale, si riduce ad un ben più modesto +4%!!
Le percentuali, se non contestualizzate ai numeri dei mercati di riferimento, lasciano il tempo che trovano e sono fuorvianti.
Mi pare che sia stato già fatto l'esempio in questo thread: se quest'anno vendo 100 e l'anno scorso ho venduto 50 ho fatto uno strabiliante +100%, ma se la grandezza del mercato di riferimento, in numeri, è di 1000, quel +100% si ridimensiona ad un più modesto +10%.
Il tutto senza contare l'eventuale incremento delle motorizzazioni tradizionali nel mercato mondiale.
Infine bisogna considerare quanto sia costato e quanto costa mantenere ed eventualmente incrementare quella quota di BEV/PHEV.
Ultima cosa, mio caro, impara a fornire anche dei dati quando ti vuoi confrontare su alcuni argomenti, altrimenti rischi di fare la figura del chiacchierone!
siamo in una situazione critica in europa, non solo per le auto. non esserci mossi in anticipo lato auto elettriche, lato rifornimento materie prime e lato infrastrutture ci mette in una posizione complicata (oltre a un costo dell'elettricità non bassissimo). riassumendo: la cina spinge a mille mentre noi "cerchiamo soluzioni improvvisate per tirare a campare".
col senno di poi le scadenze andavano date con molto più anticipo, si sarebbe potuto pianificare al meglio tutta la strategia e magari avremmo potuto guidare noi mondialmente noi la transizione e non la cina
l'ultima parte immagino sia riferita a te stesso. si parla di +25% su un numero importante di auto e lo tratti come fossero noccioline. non per infierire ma il tuo insegnante di statistica lo bacchetterei parecchio
siamo in una situazione critica in europa, non solo per le auto. non esserci mossi in anticipo lato auto elettriche, lato rifornimento materie prime e lato infrastrutture ci mette in una posizione complicata (oltre a un costo dell'elettricità non bassissimo). riassumendo: la cina spinge a mille mentre noi "cerchiamo soluzioni improvvisate per tirare a campare".
col senno di poi le scadenze andavano date con molto più anticipo, si sarebbe potuto pianificare al meglio tutta la strategia e magari avremmo potuto guidare noi mondialmente noi la transizione e non la cina
l'ultima parte immagino sia riferita a te stesso. si parla di +25% su un numero importante di auto e lo tratti come fossero noccioline. non per infierire ma il tuo insegnante di statistica lo bacchetterei parecchio :rotfl: :rotfl: con quali batterie, le Duracell? con quali terre rare e altre materie prime? con quali tecnologie/filiera/estrazione/raffinazione/lavorazione? con quali costi (energia/lovoro/ambiente)? con quali aziende, che non è rimasto nulla in europa in quel settore dagli anni 80-90, quando tutta l'elettronica (e le batterie) si spostarono ad est?
Come dire potevamo fare noi gli Oled, sisi, li facevamo fare a Mivar o Philips (ormai marchio cinese tempo), o magari a Telefunken. :asd:
sulle altre c@gate nemmeno intervengo, già mi sono contraddetto intervenendo su questo ma non ho resistito. :D :D
AlexSwitch
14-09-2025, 17:16
siamo in una situazione critica in europa, non solo per le auto. non esserci mossi in anticipo lato auto elettriche, lato rifornimento materie prime e lato infrastrutture ci mette in una posizione complicata (oltre a un costo dell'elettricità non bassissimo). riassumendo: la cina spinge a mille mentre noi "cerchiamo soluzioni improvvisate per tirare a campare".
col senno di poi le scadenze andavano date con molto più anticipo, si sarebbe potuto pianificare al meglio tutta la strategia e magari avremmo potuto guidare noi mondialmente noi la transizione e non la cina
l'ultima parte immagino sia riferita a te stesso. si parla di +25% su un numero importante di auto e lo tratti come fossero noccioline. non per infierire ma il tuo insegnante di statistica lo bacchetterei parecchio
No, è riferito a te e a buona ragione! Dimostri proprio di non voler capire... Amen!
TorettoMilano
14-09-2025, 17:23
No, è riferito a te e a buona ragione! Dimostri proprio di non voler capire... Amen!
sicuramente, 22 circa (se si va avanti così) milioni di bev+phev nel 2025 con +25% e parli di "se quest'anno vendo 100 e l'anno scorso ho venduto 50 ho fatto uno strabiliante +100%". è tutto contestualizzato e i dati sono chiari, c'è una crescita mostruosa e impensabile. poi ci si crei le proprie teorie ad hoc, ma i dati sono abbastanza espliciti
Falcoblu
14-09-2025, 17:45
sicuramente, 22 circa (se si va avanti così) milioni di bev+phev nel 2025 con +25% e parli di "se quest'anno vendo 100 e l'anno scorso ho venduto 50 ho fatto uno strabiliante +100%". è tutto contestualizzato e i dati sono chiari, c'è una crescita mostruosa e impensabile. poi ci si crei le proprie teorie ad hoc, ma i dati sono abbastanza espliciti
Io sono una persona molto pragmatica, e piuttosto dei numeri guardo la sostanza che significa vedere quante BEV vedo materialmente per strada, ora io risiedo in Valle d'Aosta e tu mi dirai che siamo quattro gatti e non facciamo statistica, però per lavoro sono praticamente settimanalmente a Milano, e quindi percorro l'autostrada TO-MI, e sinceramente tutte queste BEV io non le vedo, si vede che neanche una delle autostrade più trafficate d'Italia non fa statistica per i numeri.
Detto questo, oggettivamente se ci fosse la crescita "mostruosa e impensabile" delle BEV ne dovrei vedere sempre di più ogni settimana sulla TO-MI, e invece ma guarda un po' non ho notato nessuna invasione di BEV ma, anzi, la stragrande maggioranza per non dire la quasi totalità sono ICE oppure MHEV/PHEV, io stesso tra l'altro ho un auto di quest'ultima categoria.
Quindi la domanda viene spontanea come diceva un noto personaggio televisivo di qualche anno fa, tutte queste BEV che a tuo dire hanno avuto un incremento mostruoso dove sono? non mi rispondere per favore che l'Italia non fa testo perché ad Agosto avrei dovuto vederne mille mila con targa estera e così non è stato, che anche i paesi esteri non fanno testo?
TorettoMilano
14-09-2025, 18:09
Io sono una persona molto pragmatica, e piuttosto dei numeri guardo la sostanza che significa vedere quante BEV vedo materialmente per strada, ora io risiedo in Valle d'Aosta e tu mi dirai che siamo quattro gatti e non facciamo statistica, però per lavoro sono praticamente settimanalmente a Milano, e quindi percorro l'autostrada TO-MI, e sinceramente tutte queste BEV io non le vedo, si vede che neanche una delle autostrade più trafficate d'Italia non fa statistica per i numeri.
Detto questo, oggettivamente se ci fosse la crescita "mostruosa e impensabile" delle BEV ne dovrei vedere sempre di più ogni settimana sulla TO-MI, e invece ma guarda un po' non ho notato nessuna invasione di BEV ma, anzi, la stragrande maggioranza per non dire la quasi totalità sono ICE oppure MHEV/PHEV, io stesso tra l'altro ho un auto di quest'ultima categoria.
Quindi la domanda viene spontanea come diceva un noto personaggio televisivo di qualche anno fa, tutte queste BEV che a tuo dire hanno avuto un incremento mostruoso dove sono? non mi rispondere per favore che l'Italia non fa testo perché ad Agosto avrei dovuto vederne mille mila con targa estera e così non è stato, che anche i paesi esteri non fanno testo?
una parte importante delle auto circolanti sono auto prodotto quando ancora tesla non aveva venduto un'auto. io non ti sto dicendo "fuori ci sono solo elettriche", sto solo prendendo atto di come stiamo assistendo a una crescita incredibile. in italia siamo sotto media come share di vendita, anche questo è un dato di fatto. quindi se lo share europeo di vendita è 24% ma in italiano fossimo sul 10% significa altri stati stiano vendendo molte più elettriche di noi
se invece stai supponendo i dati condivisi dall'articolo siano errati puoi condividere articoli in cui vengano confutati e ci facciamo un'analisi
AlexSwitch
14-09-2025, 22:27
sicuramente, 22 circa (se si va avanti così) milioni di bev+phev nel 2025 con +25% e parli di "se quest'anno vendo 100 e l'anno scorso ho venduto 50 ho fatto uno strabiliante +100%". è tutto contestualizzato e i dati sono chiari, c'è una crescita mostruosa e impensabile. poi ci si crei le proprie teorie ad hoc, ma i dati sono abbastanza espliciti
No non è contestualizzato proprio nulla, ma tu giochi a fare il sordo e il cieco. Bada che scrivendo " giochi " ti ho voluto bene, perchè i dati li ho riportati assieme alle fonti, altrimenti stai dimostrando di avere grossi problemi di comprensione.
scusate non resisto :D , tanto non mi legge quindi non "feedo il troll" :D
sicuramente, 22 circa (se si va avanti così) milioni di bev+phev nel 2025 con +25% e parli di "se quest'anno vendo 100 e l'anno scorso ho venduto 50 ho fatto uno strabiliante +100%". è tutto contestualizzato e i dati sono chiari, c'è una crescita mostruosa e impensabile. poi ci si crei le proprie teorie ad hoc, ma i dati sono abbastanza espliciti talmente incrediBBile che non ci credono nemmeno i costruttori, quasi tutti stanno tornando indietro al termico e/o ritardando i piani elettrici, addirittura BYD riduce i target di quasi 1mn di auto
https://electrek.co/2025/09/11/global-ev-market-surges-with-1-7m-sales-in-august-up-25-ytd/
BYD, leader mondiale del settore, riduce del 16% il proprio obiettivo di vendite globali per il 2025, da 5.5mn a 4.6mn.
https://insideevs.it/news/772083/vendite-auto-elettriche-mondo-luglio-2025/
(noto ora copiando il secondo link che il link dice luglio invece l'articolo dice agosto, e anche in fonte gli è rimasto il link vecchio, il riciclaggio fa bene all'ambiente :D )
e come avevo già fatto notare prima , nemmeno i siti più evvari ci credono, che siano diventati petrolhead anche loro? :asd:
Io sono una persona molto pragmatica, e piuttosto dei numeri guardo la sostanza che significa vedere quante BEV vedo materialmente per strada, ora io risiedo in Valle d'Aosta e tu mi dirai che siamo quattro gatti e non facciamo statistica, però per lavoro sono praticamente settimanalmente a Milano, e quindi percorro l'autostrada TO-MI, e sinceramente tutte queste BEV io non le vedo, si vede che neanche una delle autostrade più trafficate d'Italia non fa statistica per i numeri.
E grazie al piffero, da Torino a Milano ci sono 140km,
non riesci a fare andata e ritorno senza ricaricare a Milano :asd:
Al massimo puoi vedere qualcuno a metà strada, per es. che fa Novara-Milano...
Detto questo, oggettivamente se ci fosse la crescita "mostruosa e impensabile" delle BEV ne dovrei vedere sempre di più ogni settimana sulla TO-MI, e invece ma guarda un po' non ho notato nessuna invasione di BEV ma, anzi, la stragrande maggioranza per non dire la quasi totalità sono ICE oppure MHEV/PHEV, io stesso tra l'altro ho un auto di quest'ultima categoria.
Quindi la domanda viene spontanea come diceva un noto personaggio televisivo di qualche anno fa, tutte queste BEV che a tuo dire hanno avuto un incremento mostruoso dove sono? non mi rispondere per favore che l'Italia non fa testo perché ad Agosto avrei dovuto vederne mille mila con targa estera e così non è stato, che anche i paesi esteri non fanno testo?
A dire la verità, a luglio-agosto di stranieri ne ho visti abbastanza,
martiri dei Supercharger,
che aspettano tristi la ricarica mentre mangiano un panino seduti sul marciapiede di fianco alla colonnina .... ehhh il progresso :rotfl:
TorettoMilano
15-09-2025, 11:21
No non è contestualizzato proprio nulla, ma tu giochi a fare il sordo e il cieco. Bada che scrivendo " giochi " ti ho voluto bene, perchè i dati li ho riportati assieme alle fonti, altrimenti stai dimostrando di avere grossi problemi di comprensione.
se quest'anno si venderanno 22 milioni di BEV+PHEV e ci saranno 90 milioni di auto vendute nel mondo saremmo quasi al 25% di share.
se la crescita esposta nell'articolo andasse avanti linearmente per i prossimi 3 anni arriveremmo a quasi il 50% di share di BEV+PHEV nel mondo.
poi puoi rigirare il tutto e dire io abbia problemi di comprensione, l'evidenza è un'altra
DanieleG
15-09-2025, 11:59
Il bel giochetto delle variazioni sulle percentuali... quando passare da 1 a 2% diventa "aumento del 100%!!11!1"
:rolleyes:
TorettoMilano
15-09-2025, 12:06
Il bel giochetto delle variazioni sulle percentuali... quando passare da 1 a 2% diventa "aumento del 100%!!11!1"
:rolleyes:
provo con un esempio semplice semplice a far capire come funzioni la statistica:
A-se oggi ho lo share dell'1% e ho un aumento di share del 100% tra 3 anni avrò uno share dell'8%
B-nella situazione dell'articolo ci troviamo oggi ad avere oggi uno share del 25%, crescendo del 25% per i prossimi 3 anni arriveremo a quasi il 50%
casoA e casoB sono casistiche molto diverse, nel casoA effettivamente anche a fronte di una crescita vertiginosa si rimane ad avere uno share marginale. casoB, nonostante una crescita molto più modesta di casoA, si sta conquistando il mercato
ussignur, mi tocca intervenire ancora :rolleyes:
provo con un esempio semplice semplice a far capire come funzioni la statistica:
A-se oggi ho lo share dell'1% e ho un aumento di share del 100% tra 3 anni avrò uno share dell'8%
B-nella situazione dell'articolo ci troviamo oggi ad avere oggi uno share del 25%, crescendo del 25% per i prossimi 3 anni arriveremo a quasi il 50%
casoA e casoB sono casistiche molto diverse, nel casoA effettivamente anche a fronte di una crescita vertiginosa si rimane ad avere uno share marginale. casoB, nonostante una crescita molto più modesta di casoA, si sta conquistando il mercato -prima di tutto le % non sono statistica ma matematica, e anche abbastanza elementare. Certo se uno ha come maestro Zocchi pare fantascienza.:D
- quello che descrive Toretto è il meccanismo dell'interesse composito, aka "anatocismo", vietato in italia perchè porta a cifre esorbitanti.
- è sbagliato non in sè (matematicamente) ma perchè ha una crescita esponenziale, nel caso di interessi passivi diventa simile all'usura cioè interessi esagerati, nel nostro caso devia dalla realtà:
-caso A: parto a 1% e raddoppio ogni anno, seguendo la potenza di 2, in 3 anni 2^3 fa 8% ok sembra accettabile, ma in altri 3 farebbe 16-32-64% e poi al settimo 128% :asd:, poi 256%-512% e infine in 10 anni 1.024% tondo :D. Chiarmente si impenna in maniere impossibile, mentre nella realtà la curva si appiattisce.
Se fosse così, il green deal UE è partito circa 5 anni fa, tra due anni saremmo oltre il 100%.
-caso B prendendo per buoni i dati: "nella situazione dell'articolo ci troviamo oggi ad avere oggi uno share del 25%, crescendo del 25% per i prossimi 3 anni arriveremo a quasi il 50%", e in altri 3 anni si arriverebbe quasi al 100% (95%), in quattro al 120% ecc fino al 232% in 10 anni (giusto giusto per il 2035 :D ). Come al solito impossibile (tranne nei sogni bagnati di qualcuno :asd: ).
La realtà è che invece prendendo la quota di mercato si hanno crescite più stabili e soprattutto realistiche: diciamo circa il 3% annuo, che in circa 5 anni fa circa il 15% che è in effetti la quota di mercato europea. Solo che così ci vogliono altri 28 anni per arrivare al 100%.:D
Qui i soliti vivono fuori dalla realtà in un mondo parallelo dove gli asini volano nel ciel... e non mancano di darne prova ogni volta.:rolleyes:
Ma con la loro saccenza vorrebbero anche dare lezioni di "statistica" quando non sanno nemmeno la matematica elementare, anzi "media" (per chi si ricorda le figuracce :asd: ).
Falcoblu
15-09-2025, 16:29
E grazie al piffero, da Torino a Milano ci sono 140km,
non riesci a fare andata e ritorno senza ricaricare a Milano :asd:
Al massimo puoi vedere qualcuno a metà strada, per es. che fa Novara-Milano...
Io parto da Aosta e per arrivare a Milano Lampugnano sono oltre 200Km, cioè più di 400Km tra andare e tornare, una sosta per la ricarica è scontata e lo posso dire con sicurezza avendo vissuto l'esperienza, per fortuna solo una volta, con una Tesla model 3 (non so che versione era è di un mio collega...), e il tutto andando al massimo a 110Km/h, adesso io non conosco la dinamica dei consumi di una Tesla ma il proprietario mi diceva che oltre questa velocità l'auto riduceva consistentemente l'autonomia con relative conseguenze, poi di più non so dire...
A dire la verità, a luglio-agosto di stranieri ne ho visti abbastanza,
martiri dei Supercharger,
che aspettano tristi la ricarica mentre mangiano un panino seduti sul marciapiede di fianco alla colonnina .... ehhh il progresso :rotfl:
Si per quello ne ho viste anch'io, soprattutto con targa olandese e quasi tutte Tesla, però converrai con me che se uno afferma che le BEV hanno avuto una crescita nelle vendite "mostruosa" per logica ti aspetti di vedere per strada la corrispondente quantità, e invece almeno per quanto mi riguarda non è stato affatto così, era il normale incremento di traffico come si vede sempre nel mese in oggetto, che di mostruoso francamente non aveva proprio niente, però magari erano in garage e sono andati in ferie con la ICE, MHEV, PHEV....
TorettoMilano
15-09-2025, 18:05
@Falcoblu di logico quanto da te esposto non ha molto, ne lodo invece il lato romantico.
viviamo nel capitalismo, se un CEO deve scegliere tra:
-aumentare le vendite mondiali del 25%
-far vedere più auto a Falcoblu sulla TO-MI
puoi immaginare cosa sceglie, e non credo ci metterebbe più di mezzo secondo a scegliere
Falcoblu
15-09-2025, 19:40
@Falcoblu di logico quanto da te esposto non ha molto, ne lodo invece il lato romantico.
viviamo nel capitalismo, se un CEO deve scegliere tra:
-aumentare le vendite mondiali del 25%
-far vedere più auto a Falcoblu sulla TO-MI
puoi immaginare cosa sceglie, e non credo ci metterebbe più di mezzo secondo a scegliere
Ah beh se lo dici tu che quanto esposto da me ha poco senso allora siamo a posto.....:rolleyes:
Comunque guarda facciamola breve, tieniti pure le tue convinzioni e va bene così, inutile perdere altro tempo, si legge di piazzali pieni di BEV che nessuno vuole, dei produttori europei che hanno chiesto il posticipo del ban al 2035 e compagnia bella ma non fa niente, è tutta gente che non capisce niente del mercato delle auto, le BEV stando andando "mostruosamente" bene, strano che non ti abbiano ancora interpellato per avere una tua preziosa consulenza...
Naturalmente auguri per la tua nuova BEV, avremo finalmente un +25% più uno......
Buona serata
Ho girato le Lofoten in lungo e in largo l'ultima settimana di Agosto.
L'auto che avevo prenotato era elettrica, ma quando ho ritirato l'auto in aeroporto mi hanno dato una Toyota Corolla Cross Ibrida perché le elettriche erano state tutte piazzate (da notare che in Norvegia, in Agosto, costava di più noleggiare un'auto a benzina rispetto a una a elettrica).
Per carità, mi sono trovato bene e ci ho percorso 2000km in 7 giorni con 2 pieni di benzina. Mi sarebbe piaciuto provare un'elettrica e non credo mi sarei trovato male visto che mi spostavo per fotografare, fare riprese video con 2 droni e fare trekking in qualche posto sperduto in culo ai lupi di 3-4 ore dove la macchina restava praticamente ferma da qualche parte.
DelusoDaTiscali
16-09-2025, 08:02
...le elettriche erano state tutte piazzate (da notare che in Norvegia, in Agosto, costava di più noleggiare un'auto a benzina rispetto a una a elettrica). ...
Dammi energia elettrica a 0,10 €/Kwh e farò carte false per avere un' elettrica.
Fino ad allora mi tengo la mia yaris diesel che ha una "impronta energetica" sicuramente migliore di un SUV ibrido che pesa il doppio.
TorettoMilano
16-09-2025, 09:12
Ah beh se lo dici tu che quanto esposto da me ha poco senso allora siamo a posto.....:rolleyes:
Comunque guarda facciamola breve, tieniti pure le tue convinzioni e va bene così, inutile perdere altro tempo, si legge di piazzali pieni di BEV che nessuno vuole, dei produttori europei che hanno chiesto il posticipo del ban al 2035 e compagnia bella ma non fa niente, è tutta gente che non capisce niente del mercato delle auto, le BEV stando andando "mostruosamente" bene, strano che non ti abbiano ancora interpellato per avere una tua preziosa consulenza...
Naturalmente auguri per la tua nuova BEV, avremo finalmente un +25% più uno......
Buona serata
come ho detto in un post precedente qui si chiede il posticipo perchè si è rimasti dietro, viceversa chi produce solo elettriche spera venga anticipato la data. in una parola: paraculaggine
come ho detto in un post precedente qui si chiede il posticipo perchè si è rimasti dietro, viceversa chi produce solo elettriche spera venga anticipato la data. in una parola: paraculaggine
esattamente il contrario, hanno fermato/rallentato la produzione di ev perchè non si vendevano abbastanza. :rolleyes:
Prima tutti dichiaravano che sarebbero passati full-ev in anticipo di anni, ora fanno marcia indietro, come audi nell'altra news.
Ma qualcuno continua a cantarsi la stessa canzonetta: :D
https://cdn-img-f.facciabuco.com/93/172cikpjg5-vaccata_b.jpg
rattopazzo
16-09-2025, 09:30
Dammi energia elettrica a 0,10 €/Kwh e farò carte false per avere un' elettrica.
Fino ad allora mi tengo la mia yaris diesel che ha una "impronta energetica" sicuramente migliore di un SUV ibrido che pesa il doppio.
Con un impianto fotovoltaico escludendo le giornate nuvolose potresti avere energia a prezzi praticamente nulli, e con una batteria di accumulo in teoria potresti ricaricare anche la notte. E' chiaro che le condizioni non sono sempre ideali ma direi che a occhio e croce un buon 70/80% di energia la potresti anche risparmiare, al prezzo attuale dell'energia di circa 25 centesimi di euro vorrebbe dire pagarla a 0,05/0,07 €/Kwh
Poi chiaramente c'è da valutare anche in quanto tempo si avrebbe il ritorno economico dell'impianto...
AlexSwitch
16-09-2025, 09:39
Con un impianto fotovoltaico escludendo le giornate nuvolose potresti avere energia a prezzi praticamente nulli, e con una batteria di accumulo in teoria potresti ricaricare anche la notte. E' chiaro che le condizioni non sono sempre ideali ma direi che a occhio e croce un buon 70/80% di energia la potresti anche risparmiare, al prezzo attuale dell'energia di circa 25 centesimi di euro vorrebbe dire pagarla a 0,05/0,07 €/Kwh
Poi chiaramente c'è da valutare anche in quanto tempo si avrebbe il ritorno economico dell'impianto...
Il problema è che la stragrande maggior parte dei possessori di una vettura non ha e non può nemmeno installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa. Così come, sopratutto in città, sono davvero pochi i condomini o le abitazioni singole che possono usufruire di parcheggi privati dove installare delle wallbox per la ricarica ( adeguando ovviamente gli impianti e la fornitura ).
Questo è un altro fattore che rallenta parecchio l'adozione di una BEV/PHEV visti i prezzi folli alle colonnine di ricarica, soprattutto quelle fast.
DelusoDaTiscali
16-09-2025, 17:30
Con un impianto fotovoltaico escludendo le giornate nuvolose potresti avere energia a prezzi praticamente nulli, e con una batteria di accumulo in teoria potresti ricaricare anche la notte. ...
Mi devi scusare ma non posso non chiedermi come simili assurdità possano essere scritte in buona fede o, essendo in buona fede, quanto ingenui ed incompetenti si debba essere per esserne convinti!
1) 45mln di italiani su 60 (i 3/4 della popolazione - fonte: ANSA) vivono in condominio, certo potrebbero mettere un impianto sul terrazzo ma un impianto simile non potrebbe caricare l'auto di tutti i condomini (tanto per dire: nel mio condominio ci sono 100 appartamenti...)
2) le spese dell' impianto e quelli dell' impianto di accumulo indispensabile per ricaricare la notte, visto che l'auto di giorno è in uso - per non parlare della manutenzione - sono tali da dover anticipare cifre socialmente insostenibili vuoi per una famiglia singola vuoi in caso di finanziamento pubblico e temo che una volta ammortizzato, dopo svariati anni, l' impianto sia ormai sulla via dell' obsolescenza.
Vale la pena di ricordare che con oltre cento miliardi di euro di bonus si è riusciti a migliorare di un paio di classi energetiche il 4% del patrimonio edilizio e che dopo di allora di finanziamenti così massicci sono semplicemente impossibili da immaginare.
rattopazzo
17-09-2025, 10:00
Mi devi scusare ma non posso non chiedermi come simili assurdità possano essere scritte in buona fede o, essendo in buona fede, quanto ingenui ed incompetenti si debba essere per esserne convinti!
1) 45mln di italiani su 60 (i 3/4 della popolazione - fonte: ANSA) vivono in condominio, certo potrebbero mettere un impianto sul terrazzo ma un impianto simile non potrebbe caricare l'auto di tutti i condomini (tanto per dire: nel mio condominio ci sono 100 appartamenti...)
2) le spese dell' impianto e quelli dell' impianto di accumulo indispensabile per ricaricare la notte, visto che l'auto di giorno è in uso - per non parlare della manutenzione - sono tali da dover anticipare cifre socialmente insostenibili vuoi per una famiglia singola vuoi in caso di finanziamento pubblico e temo che una volta ammortizzato, dopo svariati anni, l' impianto sia ormai sulla via dell' obsolescenza.
Vale la pena di ricordare che con oltre cento miliardi di euro di bonus si è riusciti a migliorare di un paio di classi energetiche il 4% del patrimonio edilizio e che dopo di allora di finanziamenti così massicci sono semplicemente impossibili da immaginare.
Non è una questione di malafede o di essere convinti, la mia è un’ipotesi. Chiaramente devono esserci le condizioni ideali: una casa singola di proprietà, con un tetto sufficientemente vasto e ben esposto, e le possibilità economiche per fare un investimento. Un impianto del genere, in fin dei conti, potrebbe essere usato di giorno per coprire i consumi domestici (e quindi tagliare le bollette elettriche) e di notte, grazie a una batteria di accumulo, per ricaricare l’auto.
È un investimento notevole, nessuno lo nega, soprattutto per quanto riguarda l’accumulo, e ovviamente non alla portata di tutti, ma se una persona spende 50 mila euro per un’auto elettrica, immagino che proprio morto di fame non sia... Chiaramente, per l’italiano medio che si prende un’utilitaria a combustione, magari di seconda mano, pieno di debiti fino al collo e con giusto i soldi per la benzina, è qualcosa di impensabile, ma per chi invece ha le possibilità, è sicuramente qualcosa da valutare, anche perché i prezzi di pannelli fotovoltaici e batterie, negli ultimi anni, sono scesi parecchio e si prevede che continueranno a calare. Se poi si riesce ad accedere a qualche incentivo statale, la cosa potrebbe persino diventare conveniente.
Non è una questione di malafede o di essere convinti, la mia è un’ipotesi. Chiaramente devono esserci le condizioni ideali: una casa singola di proprietà, con un tetto sufficientemente vasto e ben esposto, e le possibilità economiche per fare un investimento. Un impianto del genere, in fin dei conti, potrebbe essere usato di giorno per coprire i consumi domestici (e quindi tagliare le bollette elettriche) e di notte, grazie a una batteria di accumulo, per ricaricare l’auto.
È un investimento notevole, nessuno lo nega, soprattutto per quanto riguarda l’accumulo, e ovviamente non alla portata di tutti, ma se una persona spende 50 mila euro per un’auto elettrica, immagino che proprio morto di fame non sia... Chiaramente, per l’italiano medio che si prende un’utilitaria a combustione, magari di seconda mano, pieno di debiti fino al collo e con giusto i soldi per la benzina, è qualcosa di impensabile, ma per chi invece ha le possibilità, è sicuramente qualcosa da valutare, anche perché i prezzi di pannelli fotovoltaici e batterie, negli ultimi anni, sono scesi parecchio e si prevede che continueranno a calare. Se poi si riesce ad accedere a qualche incentivo statale, la cosa potrebbe persino diventare conveniente.
oddio, avendo le possibiltà economiche,
uno si prende un benzina, se ne va a girare senza problemi di ricarica, e se ne batte il belino delle pile e degli illusori risparmi. :read:
Che sono illusori perchè l'auto a pile da usata non la vuole nessuno, e con quello che perdi in ammortamento e durata dell'auto, ti mangi tutto il risparmio della ricarica
Alodesign
17-09-2025, 10:54
Mi è venuta in mente una cosa, magari ne avete già parlato, salvo guerre con la Cina che detiene la fetta maggiore del mercato delle batterie, una batteria può subire le oscillazioni, a volte anche pesanti, dei combustibili fossili?
azi_muth
17-09-2025, 11:48
Mi è venuta in mente una cosa, magari ne avete già parlato, salvo guerre con la Cina che detiene la fetta maggiore del mercato delle batterie, una batteria può subire le oscillazioni, a volte anche pesanti, dei combustibili fossili?
Puo' subire le oscillazioni relative alle materie prime che la compongono quindi il litio e in caso di dipendenza ormai stabilita ai divieti di esportazione che la Cina potrebbe imporre ai paesi occidentali per fare quello che loro vogliono.
DelusoDaTiscali
17-09-2025, 16:16
... se una persona spende 50 mila euro per un’auto elettrica, ...
Ho una Yaris diesel pagata 16.500 euro (dico euro sedicimilacinquecento) 8 anni fa che intendo usare per almeno altri 4 anni (non ho ancora raggiunto i 100.000Km). Di manutenzione ordinaria spendo sui 200 annui e di carburante circa 1.000 euro in un anno (in media 11.000 Km/anno, molto in autostrada). Finora non ho avuto spese straordinarie, salvo un cambio gomme.
Al momento posso esercitare la mia libertà di movimento con un totale malcontato tra spese di ammortamento e spese correnti di 2000-2500 euro l'anno, e credo che molti spendano anche meno.
Di ciò che fa chi può spendere 5.000 euro l'anno tra ammortamento e spese correnti per spostarsi non mi importa assolutamente nulla, purché non si pretenda di espellermi dal numero delle persone libere di spostarsi perché non posso o non voglio spendere tanto. Già mi fa girare un bel po' i cabbasisi l'essere circondato da grossi SUV ibridi rubano spazio in strade sempre più strette (per far posto alle ciclabili, lo hanno appena fatto qui sotto casa mia) e negli stralli dei parcheggi ancora dimensionati per le auto "di una volta".
Alodesign
17-09-2025, 16:24
Puo' subire le oscillazioni relative alle materie prime che la compongono quindi il litio e in caso di dipendenza ormai stabilita ai divieti di esportazione che la Cina potrebbe imporre ai paesi occidentali per fare quello che loro vogliono.
Ma sono oscillazioni che può avere anche l'acciaio o l'alluminio con cui vengono costruite.
Chi come me ha l'auto a diesel un giorno si sveglia con il gasolio a 1.5 e il giorno dopo se lo ritrova a 1.8 perché una petroliera ha scorreggiato male.
Con l'elettrico uno scherzo del genere non lo fai, altrimenti ti ritrovi con le fabbriche che devono chiedere i finanziamenti come quando è schizzata a 1€ al Kwh.
Ma sono oscillazioni che può avere anche l'acciaio o l'alluminio con cui vengono costruite.
Chi come me ha l'auto a diesel un giorno si sveglia con il gasolio a 1.5 e il giorno dopo se lo ritrova a 1.8 perché una petroliera ha scorreggiato male.
Con l'elettrico uno scherzo del genere non lo fai, altrimenti ti ritrovi con le fabbriche che devono chiedere i finanziamenti come quando è schizzata a 1€ al Kwh. Ti pare che il costo dell'eletticità non oscilli invece? ti ricordi quando è scoppiata la guerra in ucraina che le bollette erano triplicate?
ma anche oggi tra la ricarica a casa e le varie colonnine ci sono differenze mostruose.
Inoltre fai un paragone sbagliato, la batteria la paghi una volta all'inizio e poi basta, i carburanti/elettricità invece poco alla volta per tutta la vita dell'auto. Non ha senso confrontarli.
softkarma
18-09-2025, 09:02
scusa ma in Cina le vendite di auto elettriche NEV si vendono principalmente nelle città e nelle aree urbane come logico che sia
In cina, ultimo dato 2005, c'erano 19322 città ma probabilmente 20 anni dopo saranno persino cresciute.
https://it.wikipedia.org/wiki/Suddivisioni_della_Cina#:~:text=Al%2031%20dicembre%202005%20esistevano,distrettuali%20nella%20Repubblica%20Popolare%20Cinese.
Di queste solo 7 hanno restrizioni, nelle altre 19315 città invece si vendono BEV per quale motivo?
softkarma
18-09-2025, 09:16
esattamente il contrario, hanno fermato/rallentato la produzione di ev perchè non si vendevano abbastanza. :rolleyes:
Prima tutti dichiaravano che sarebbero passati full-ev in anticipo di anni, ora fanno marcia indietro, come audi nell'altra news.
Ma qualcuno continua a cantarsi la stessa canzonetta: :D
https://cdn-img-f.facciabuco.com/93/172cikpjg5-vaccata_b.jpg
Non si sono mai vendute le BEV di VW e Stellantis perché tecnologicamente sono indietro di anni rispetto a Tesla, ovvero in tempi di iPhone 17 nessuno andrebbe a comprare un samsung S20.
Non è che puoi proporre un prodotto costruito male, con un software appezzottato, irriparabile in caso di guasto e con performance non paragonabili e poi lamentarti che le BEV non si vendono.
AlexSwitch
18-09-2025, 09:24
In cina, ultimo dato 2005, c'erano 19322 città ma probabilmente 20 anni dopo saranno persino cresciute.
https://it.wikipedia.org/wiki/Suddivisioni_della_Cina#:~:text=Al%2031%20dicembre%202005%20esistevano,distrettuali%20nella%20Repubblica%20Popolare%20Cinese.
Di queste solo 7 hanno restrizioni, nelle altre 19315 città invece si vendono BEV per quale motivo?
Perchè l'industria cinese, per quanto riguarda le BEV - e non solo, è in sovrapproduzione incentivata dal governo centrale, quindi costano meno.
Ciò perchè è in atto una campagna di dumping da parte della Cina nei confronti dell'UE in modo da crearsi velocemente un mercato scalzando gli altri marchi.
Altrimenti perchè BYD ha ben 7 navi RoRo con capacità di trasporto totale di quasi 70000 veicoli/anno?
Senza contare la " cinesizzazione " di Stellantis attraverso Leapmotor che dal 2026 inizierà a produrre veicoli in Spagna, con parti importate tutte dalla Cina, in modo da aggirare i dazi.
TorettoMilano
18-09-2025, 09:27
Non si sono mai vendute le BEV di VW e Stellantis perché tecnologicamente sono indietro di anni rispetto a Tesla, ovvero in tempi di iPhone 17 nessuno andrebbe a comprare un samsung S20.
Non è che puoi proporre un prodotto costruito male, con un software appezzottato, irriparabile in caso di guasto e con performance non paragonabili e poi lamentarti che le BEV non si vendono.
ci sono sempre validi motivi "strani" per dimostrare come mai le elettriche aumentino in tutti i continenti del mondo ma mai ammetterne i meriti della tecnologia, sia mai
Non si sono mai vendute le BEV di VW e Stellantis perché tecnologicamente sono indietro di anni rispetto a Tesla, ovvero in tempi di iPhone 17 nessuno andrebbe a comprare un samsung S20.
Non è che puoi proporre un prodotto costruito male, con un software appezzottato, irriparabile in caso di guasto e con performance non paragonabili e poi lamentarti che le BEV non si vendono.
ehm, veramente in europa VW surclassa Tesla nelle vendite:
Top 10 dei primi 6 mesi 2025 (marchi):
Volkswagen: 135.427 (+78%)
Tesla: 109.262 (-33%)
BMW: 94.658 (+15%)
https://insideevs.it/news/766713/vendite-auto-elettriche-europa-6-mesi-2025/#:~:text=Anzi%2C%20in%20parte%20%C3%A8%20gi%C3%A0,di%20un%20bel%20+78%25.
Alodesign
22-09-2025, 11:54
ehm, veramente in europa VW surclassa Tesla nelle vendite:
Top 10 dei primi 6 mesi 2025 (marchi):
Volkswagen: 135.427 (+78%)
Tesla: 109.262 (-33%)
BMW: 94.658 (+15%)
https://insideevs.it/news/766713/vendite-auto-elettriche-europa-6-mesi-2025/#:~:text=Anzi%2C%20in%20parte%20%C3%A8%20gi%C3%A0,di%20un%20bel%20+78%25.
Tra tutti i dati, hai preso giustamente quello dove VW somma tutte le sue auto elettriche, ma anche delle sue sottomarche.
AlexSwitch
22-09-2025, 12:23
Tra tutti i dati, hai preso giustamente quello dove VW somma tutte le sue auto elettriche, ma anche delle sue sottomarche.
WV, alias gruppo VAG che incorpora i marchi Audi, Skoda, Seat, Cupra, somma tutte le elettriche che vende perchè usano tutte gli stessi pianali, la stessa componentistica, lo stesso software di gestione.
Lo stesso computo lo può fare benissimo anche il gruppo Stellantis con le BEV marchiate Peugeot, Citroen, Fiat, Jeep ed Opel.
Tra tutti i dati, hai preso giustamente quello dove VW somma tutte le sue auto elettriche, ma anche delle sue sottomarche. ti hanno già risposto correttamente, inoltre io rispondevo a questo post:
Non si sono mai vendute le BEV di VW e Stellantis perché tecnologicamente sono indietro di anni rispetto a Tesla, ovvero in tempi di iPhone 17 nessuno andrebbe a comprare un samsung S20.
Non è che puoi proporre un prodotto costruito male, con un software appezzottato, irriparabile in caso di guasto e con performance non paragonabili e poi lamentarti che le BEV non si vendono. Quante auto si vendono a marchio puramente Stellantis? :D
Alodesign
22-09-2025, 15:02
ti hanno già risposto correttamente, inoltre io rispondevo a questo post:
Quante auto si vendono a marchio puramente Stellantis? :D
Ma Stellantis è una cagata pazzesca. Quando mai Agnelli ha dovuto partorire mezzisangue con i francesi!!
softkarma
22-09-2025, 17:10
ehm, veramente in europa VW surclassa Tesla nelle vendite:
Top 10 dei primi 6 mesi 2025 (marchi):
Volkswagen: 135.427 (+78%)
Tesla: 109.262 (-33%)
BMW: 94.658 (+15%)
https://insideevs.it/news/766713/vendite-auto-elettriche-europa-6-mesi-2025/#:~:text=Anzi%2C%20in%20parte%20%C3%A8%20gi%C3%A0,di%20un%20bel%20+78%25.
Sono 5 anni che VW ha messo su strada le ID.3, e le sue BEV continuano ad essere inferiori alla concorrenti Tesla ma anche KIA e Hyundai. Continuano a proporre il vecchio pianale MEB e rimandare le nuove architetture.
Tesla ha scelto il suicidio commerciale con le azioni di Musk e nel proporre di fatto solo 2 auto, nonostante tutto continua a vendere poco meno di VW ed i suoi mille marchi..
BMW adesso con neue klasse potrebbe davvero fare la differenza, ma ovviamente solo nel segmento lusso. Per le piccoline aspettiamo la prossima generazione di BYD, o magari l'arrivo della nuova MG con batteria semisolida
il problema è che avevano creduto alle crescite con % fantasmagoriche infinite professate da Toretto & C. :D (post 61-62) , ora hanno rifatto i calcoli e sono tornati alla realtà. :D
AlexSwitch
23-09-2025, 12:50
Sono 5 anni che VW ha messo su strada le ID.3, e le sue BEV continuano ad essere inferiori alla concorrenti Tesla ma anche KIA e Hyundai. Continuano a proporre il vecchio pianale MEB e rimandare le nuove architetture.
Tesla ha scelto il suicidio commerciale con le azioni di Musk e nel proporre di fatto solo 2 auto, nonostante tutto continua a vendere poco meno di VW ed i suoi mille marchi..
BMW adesso con neue klasse potrebbe davvero fare la differenza, ma ovviamente solo nel segmento lusso. Per le piccoline aspettiamo la prossima generazione di BYD, o magari l'arrivo della nuova MG con batteria semisolida
In generale, come performance globali, quasi tutte le BEV europee sono inferiori alle proposte cinesi come quelle di BYD e a Tesla.
BEV segmento lusso? Dopo le martellate sulle gengive che Audi, Porsche, Mercedes e BMW hanno rimediato, direi che agli acquirenti di questo segmento dell'elettrico non gli importa quasi un fico secco.
Non a caso il prossimo SUV Porsche da 7 posti, inizialmente previsto con trazione elettrica, debutterà invece come ibrido a benzina.
Per non parlare dei nuovi motori termici ibridi che Mercedes farà debuttare nel 2026, dopo le voci di una fornitura di propulsori da parte di BMW.
ninja750
23-09-2025, 14:45
A dire la verità, a luglio-agosto di stranieri ne ho visti abbastanza,
martiri dei Supercharger,
che aspettano tristi la ricarica mentre mangiano un panino seduti sul marciapiede di fianco alla colonnina .... ehhh il progresso :rotfl:
e la maggior parte sono spesso in zone industriali o sicuramente non in centro per dire "ricarico e nel frattempo visito"
TorettoMilano
23-09-2025, 14:49
chi le auto elettriche li vedo spesso dormire su letti fatti di aghi tipo fachiri... solo per aggiungere qualche dettaglio sul guidatore medio di auto elettrica
TorettoMilano
17-10-2025, 09:18
gennaio-agosto BEV+PHEV mondialmente +25%
settembre BEV+PHEV mondialmente +26%
Peppe1970
17-10-2025, 10:16
Le vendite di veicoli elettrici crescono in tutto il mondo, con l'Europa che comanda la spinta, mentre gli Stati Uniti salgono ma di poco
Tante famiglie italiane faticano ad arrivare a fine mese con 2 stipendi,
e pensano a comprare l'auto elettrica ??? :rolleyes:
Sta volando il mercato dell'usato per arrancare :p
Infatti l'altro giorno discutendo con un amico, mi diceva che era riuscito
a trovare una auto usata "nuova" a benzina con 250.000 km ... certo !..
gli ho risposto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.